Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 71516171819 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 189

Discussione: [FZS 1000] Quale kit sospensioni scegliere?

  1. #161
    Tesoriere Club L'avatar di Brividoblu
    Data Registrazione
    04/04/2009
    Località
    Bologna
    Età
    61
    Messaggi
    6,174
    Sorry, continuo a non essere d'accordo! per supportare il mio o tuo peso la molla dovrà comprimersi sempre dello stesso valore in mm, la differenza è solo che il precarico ne "ruba" un po' per cui la moto si siede meno. ma dal punto di vista dinamico non cambia assolutamente nulla.

    Il passaggio su una scaffa va leto in altro modo, non è che l'altezza in mm dell'ostacolo si traduca immediatamente in mm di ecursione della molla. E in ogni caso una molla con costante elastica di 10 kg/mm, dovunque si trovi nel suo campo ri reazione lineare, se compressa di 50 mm reagirà con una forza ULTERIORE di 500 kg. Nel grafico lo vedi se prendi un qualsiasi punto delle rette, e a un uguale aumento dell'escursione corrisponde un pari aumento della forza, qualunque sia il punto di partenza ed uguale per le due rette.
    Marcello
    �Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato.� (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
    Proud A.R.T. Member #63

  2. #162
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    No Marcello, torniamo al tuo esempio:

    1 - Molla 10k precarico 0, peso 90kg, sag 9 mm
    2 - Molla 10k precarico 5mm, peso 90kg sag 4mm

    Nel secondo caso hai un sag di 4mm...per schiacciarla fino ai 9mm del primo caso, devi esercitare una ulteriore forza di 50 kg (oltre ai tuoi 90kg)...quindi nel secondo caso a 9mm la molla esercita una spinta in rilascio di 140kg, nel primo caso di 90kg...ne consegue che se quel peso aggiuntivo nel secondo caso c'è (esempio, passeggera 50kg), l'idraulica non avrà bisogno di interventi, mentre se il peso non c'è, quei 50kg in più di spinta vanno frenati chiudendo l'estensione, se vuoi ottenere gli stessi tempi di estensione che avevi nel primo caso.

    P.S. guarda il grafico, il k è uguale infatti l'inclinazione della linea non cambia, ma precaricando questa viene traslata verso l'alto perchè la forza in più necessaria a muovere la molla te la porti per tutta l'escursione

    Ti è chiaro adesso ?
    Ultima modifica di Rastasicily; 02/07/2012 alle 14:18
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  3. #163
    Tesoriere Club L'avatar di Brividoblu
    Data Registrazione
    04/04/2009
    Località
    Bologna
    Età
    61
    Messaggi
    6,174
    Rasta, continuiamo a vedere le cose da angoli diversi, io non riesco a convincere te e tu non riesci a convincere me. Di persona sarebbe più facile ma siamo un po' distanti! appena ho tempo provo a cercare qualcosa online che spieghi la situazione meglio di quanto non riesca a fare io.
    Marcello
    �Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato.� (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
    Proud A.R.T. Member #63

  4. #164
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Tranqui, no problem, ma credimi non ci sono due modi diversi di vedere le cose

    Io ci riprovo:

    Hai due molle identiche, k10, sul tavolo.

    Ne prendi una, ci metti su un peso di 10kg, e la molla si schiaccerà di 1 mm.

    Prendi l'altra, la precarichi di 5mm, e poi ci metti su un peso di 10 kg, e la molla non si muoverà.
    Togli il peso di 10kg, ne metti uno di 50kg, e ancora la molla non si muoverà; poi sopra il peso di 50kg, rimetti metti il peso di 10kg, e adesso anche questa molla si schiaccerà di 1 mm.

    Da questo momento in poi le due molle si comporteranno allo stesso identico modo...a parità di peso applicato le molle si schiacceranno di uguale misura, e in tempi identici....

    Caxxo ma quella precaricata ha in più sul groppone un peso di 50kg che l'altra non ha
    ....

    Sono quei 50kg che compensano il precarico e fanno si che le molle si muovano nello stesso modo oscillando negli stessi tempi, sebbene una sia più schiacciata dell'altra di 5mm...
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  5. #165
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    06/06/2011
    Messaggi
    1,895
    Ultima modifica di giorgio61; 02/07/2012 alle 17:15 Motivo: link non funzionante

  6. #166
    Tesoriere Club L'avatar di Brividoblu
    Data Registrazione
    04/04/2009
    Località
    Bologna
    Età
    61
    Messaggi
    6,174
    Citazione Originariamente Scritto da Rastasicily Visualizza Messaggio
    Tranqui, no problem, ma credimi non ci sono due modi diversi di vedere le cose

    Io ci riprovo:

    Hai due molle identiche, k10, sul tavolo.

    Ne prendi una, ci metti su un peso di 10kg, e la molla si schiaccerà di 1 mm.

    Prendi l'altra, la precarichi di 5mm, e poi ci metti su un peso di 10 kg, e la molla non si muoverà.
    Togli il peso di 10kg, ne metti uno di 50kg, e ancora la molla non si muoverà; poi sopra il peso di 50kg, rimetti metti il peso di 10kg, e adesso anche questa molla si schiaccerà di 1 mm.

    Da questo momento in poi le due molle si comporteranno allo stesso identico modo...a parità di peso applicato le molle si schiacceranno di uguale misura, e in tempi identici....

    Caxxo ma quella precaricata ha in più sul groppone un peso di 50kg che l'altra non ha
    ....

    Sono quei 50kg che compensano il precarico e fanno si che le molle si muovano nello stesso modo oscillando negli stessi tempi, sebbene una sia più schiacciata dell'altra di 5mm...
    Forse ho capito dove non ci capiamo

    I 50 kg che "compensano il precarico" in realtà non ci sono

    Immagina di prendere al tua seconda molla e avere una cinghia che te la tiene compressa di 5 mm. Questa, più uno spessore di 5 mm, è come lavora il precarico.

    Quando cominci a caricare la molla questa non si muove finchè il carico non compensa il precarico, poi la cinghia (che lavora solo in trazione e non in compressione) le permette di lavorare. Ma il peso che c'è sopra è sempre quello, pilota + moto, non è 50 kg superiore! L'unica cosa che cambia è l'assetto, perché a parità di carico la molla libera è scesa di x mm, quella con precarico di x-il precarico.

    Ma dal punto di vista dinamico non cambia nulla, quindi nemmeno come necessità di frenatura.

    Spero di erre risuscito a spiegarmi con l'aiuto del tuo esempio!
    Marcello
    �Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato.� (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
    Proud A.R.T. Member #63

  7. #167
    FazerItaliano Novizio L'avatar di ObeliX
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Milàn
    Età
    55
    Messaggi
    699
    Quoto Brividoblu:

    prendi le due molle una libera ed una precaricata di 5 mm e mettici sopra 50 Kg.
    La prima si comprime di 5 mm la seconda rimane della medisima posizione.
    Adesso aggiungi 50 kg e ambedue si abbasseranno di ulteriore 4 mm ovvero 9 mm totali.
    L'unica comportamento diverso tra le molle è il carico al quale iniziano a lavorare, oltrepassato quaesto valore le due molle lavorano nel medesimo modo.

    Ciauz
    Bevi bene, bevi sano....bevi solo MASCHITANO

    ex FZS1000 ObelixONA

  8. #168
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Citazione Originariamente Scritto da ObeliX Visualizza Messaggio
    Quoto Brividoblu:

    prendi le due molle una libera ed una precaricata di 5 mm e mettici sopra 50 Kg.
    La prima si comprime di 5 mm la seconda rimane della medisima posizione.
    Adesso aggiungi 50 kg e ambedue si abbasseranno di ulteriore 4 mm ovvero 9 mm totali.
    L'unica comportamento diverso tra le molle è il carico al quale iniziano a lavorare, oltrepassato quaesto valore le due molle lavorano nel medesimo modo.

    Ciauz
    Assolutamente no!
    Nel tuo esempio, tu supponi che applicando un peso complessivo di 100 kg per ognuna delle due molle entrambe si schiacceranno di 10mm...invece solo quella non precaricata si schiaccerà di 10mm mentre l'altra, quella precaricata, si schiaccerà solo di 5mm, perchè 50 di quei cento kg servono per vincere il precarico.

    ***** ma lo guardate il grafico o no
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  9. #169
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Marcello io ti ho capito benissimo...tu pensi che non ci stiamo capendo, ma non è così; è che secondo me ti sbagli, non lo dico per presunzione credimi, a parità di peso applicato e di freno idraulico, ad un maggior precarico corrisponde un estensione più rapida.

    A questo punto quando hai un pò di tempo e se hai voglia ti chiedo di fare una prova: apri tutta l'idra in estensione e compressione della forcella, metti il precarico al minimo e dai qualche pompata, cercando di memorizzare più o meno in quanto tempo si riestende la forcella.
    Poi metti il precarico al massimo e ridai qualche pompata...noterai subito un estensione più rapida, eppure tu non l'hai toccata.
    Ora prova a chiudere l'estensione progressivamente fino a fare estendere la forcella più o meno nello stesso tempo in cui si estendeva col precarico al minimo...noterai che dovrai chiudere di un pò.

    Poi potrai sempre rimetterla come prima.

    Ti chiedo di fare questa prova ma basterebbe guardare il grafico.
    Ultima modifica di Rastasicily; 02/07/2012 alle 19:11
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  10. #170
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Perchè non linki la discussione a Dcorsa ?
    Magari lui lo sa spiegare meglio...
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

Discussioni Simili

  1. Assicurazione...quale scegliere?!?!?
    Di Lezio nel forum Leggi & Leggine - Domande e risposte
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19/04/2011, 16:57
  2. Quale navigatore scegliere?
    Di leodes80 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23/03/2011, 11:51
  3. [FZ1] Quale terminale scegliere?
    Di denny75 nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17/10/2010, 10:33
  4. [FZ6-N] Manubrio: quale scegliere
    Di sara23 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 06/07/2005, 18:36
  5. quale antifurto scegliere?
    Di Athanor nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10/09/2004, 19:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •