Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: sterzo storto

  1. #11
    tio pepe
    Guest
    Cosa vuoi controllare senza dinamometrica. Basta un decimo di giro per far saltare i collari della piastra. Prima munirsi di chiave dinamometrica con spesa di 150 euro e poi verificare. Viati i costi , paga 20 euro un meccanico e risolve

  2. #12
    banditopepe
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da goku Visualizza Messaggio
    Che significa lo addirizza come si fa con le bici
    Il meccanico del concessionario si e messo davanti alla moto con la ruota in mezzo alle gambe e a tirato il manubrio verso di se dalla parte storta e mi ha detto ora dovrebbe andare bene.
    Ditemi voi come posso fidarmi di uno cosi.

  3. #13
    FazerItaliano Andante L'avatar di ranger1
    Data Registrazione
    09/01/2011
    Località
    London
    Età
    42
    Messaggi
    1,661
    Citazione Originariamente Scritto da banditopepe Visualizza Messaggio
    Il meccanico del concessionario si e messo davanti alla moto con la ruota in mezzo alle gambe e a tirato il manubrio verso di se dalla parte storta e mi ha detto ora dovrebbe andare bene.
    Ditemi voi come posso fidarmi di uno cosi.
    Digli di cambiare lavoro perché non è proprio adatto

  4. #14
    FazerStaff L'avatar di teddy
    Data Registrazione
    02/09/2012
    Località
    Valvasone
    Età
    53
    Messaggi
    3,349
    Citazione Originariamente Scritto da tio pepe Visualizza Messaggio
    Cosa vuoi controllare senza dinamometrica. Basta un decimo di giro per far saltare i collari della piastra. Prima munirsi di chiave dinamometrica con spesa di 150 euro e poi verificare. Viati i costi , paga 20 euro un meccanico e risolve
    Oddio che braccia avete?
    E poi è alluminio mica polenta

    La dinamometrica è necessaria certo per tante cose, ma non esageriamo va'.....

    PS
    Lo dice uno che ce le ha, le dinamometriche
    FZS 1000 '05, 103.000 km - la ona
    FZS 600 '00, 256.000 km - la vecia: scarabattola ma non molla
    WR250R '13 - la piccola

  5. #15
    tio pepe
    Guest
    23 e 30 nm son pochini ..non è il primo collarino che salta tirando poco di più. Meglio non rischiare

  6. #16
    FazerItaliano Andante L'avatar di FumoBlu
    Data Registrazione
    01/03/2008
    Località
    Zurich
    Età
    55
    Messaggi
    2,376
    Direi che inanzitutto sarebbe stato carino sapere di che moto stiamo parlando........
    La procedura indicata e' corretta...cioe' allentare, mettere in asse e poi riserrare.
    La dinamometrica e' indispensabile per tante cose, e direi che proprio il seraggio dei collari delle piastre di sterzo e' una di queste.
    Se hai una supersportiva ultimo grido sulla quale e' stato risparmiato anche il decimo di grammo e' assolutamente imperativo, pena la rottura o il danneggiamento di collari e filetti...........
    Se invece hai una moto "normale".......e un minimo di abilita' meccanica, puoi farlo anche in casa senza dinamometrica e poi fai ricontrollare il tutto alla prima occasione.
    Specie se hai le forcelle tradizionali, non rompi e non storti niente (sempre agendo con buon senso....).
    Se invece hai le rovesciate (FZ1 per esempio), conviene andare da un meccanico e stringere il tutto con la dinamomentrica.

    Giusto per farti un esempio:
    Piastra di sterzo in genere tra i 21 e 23 Nm, perno ruota posteriore 130 e 150Nm......c'e differenza!

    Teddy: alcuni anni fa', certe GSX rompevano il collare che teneva l'asse ruota anteriore anche solo a guardarlo....., quindi cautela sempre.

  7. #17
    FazerStaff L'avatar di teddy
    Data Registrazione
    02/09/2012
    Località
    Valvasone
    Età
    53
    Messaggi
    3,349
    Citazione Originariamente Scritto da FumoBlu Visualizza Messaggio
    Teddy: alcuni anni fa', certe GSX rompevano il collare che teneva l'asse ruota anteriore anche solo a guardarlo....., quindi cautela sempre.
    Ok, come in tutte le cose: dipende.

    Nel mio caso sarà il passato fuoristradistico
    Non è che ti portavi la dinamommetrica ai controlli orari....
    Come sopra: dipende...
    FZS 1000 '05, 103.000 km - la ona
    FZS 600 '00, 256.000 km - la vecia: scarabattola ma non molla
    WR250R '13 - la piccola

  8. #18
    banditopepe
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da FumoBlu Visualizza Messaggio
    Direi che inanzitutto sarebbe stato carino sapere di che moto stiamo parlando........
    La procedura indicata e' corretta...cioe' allentare, mettere in asse e poi riserrare.
    La dinamometrica e' indispensabile per tante cose, e direi che proprio il seraggio dei collari delle piastre di sterzo e' una di queste.
    Se hai una supersportiva ultimo grido sulla quale e' stato risparmiato anche il decimo di grammo e' assolutamente imperativo, pena la rottura o il danneggiamento di collari e filetti...........
    Se invece hai una moto "normale".......e un minimo di abilita' meccanica, puoi farlo anche in casa senza dinamometrica e poi fai ricontrollare il tutto alla prima occasione.
    Specie se hai le forcelle tradizionali, non rompi e non storti niente (sempre agendo con buon senso....).
    Se invece hai le rovesciate (FZ1 per esempio), conviene andare da un meccanico e stringere il tutto con la dinamomentrica.

    Giusto per farti un esempio:
    Piastra di sterzo in genere tra i 21 e 23 Nm, perno ruota posteriore 130 e 150Nm......c'e differenza!

    Teddy: alcuni anni fa', certe GSX rompevano il collare che teneva l'asse ruota anteriore anche solo a guardarlo....., quindi cautela sempre.
    Scusate mi ero dimenticato di dire che ho una Fazer8. Per la dinamometrica me la farò prestare dalla ditta
    Un dubbio che ho e sapere se sono io lo sfigato di turno o se è capitato a qualcun' altro di avere lo sterzo storto

  9. #19
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,185
    Citazione Originariamente Scritto da banditopepe Visualizza Messaggio
    Scusate mi ero dimenticato di dire che ho una Fazer8. Per la dinamometrica me la farò prestare dalla ditta
    Un dubbio che ho e sapere se sono io lo sfigato di turno o se è capitato a qualcun' altro di avere lo sterzo storto

    Capita, capita. Solo che taluni neanche se ne accorgono.
    Io, ad esempio, col 600, qualche anno fa, mi ero reso conto di aver l'anteriore disallineato perché frenando in discesa la moto tendeva a destra. Nel mio caso accadde perché nello sfilare le forcelle non feci come suggerisce sopra lo zio Mike.
    Comunque, basta una caduta anche di poco conto per disallineare la forcella. Durante il GSSS del 2012, uno cadde con una splendida Multistrada nuova di pacca, non ti dico le fresature su pinze freni, manubrio e carrozzeria, un film dell'orrore. Ma la cosa che appariva più grave era la forcella, pareva storta.
    Un istruttore si cavò dallo zainetto un set di chiavi a brugola e fece come si diceva prima. Il tizio riprese regolarmente e finì il corso.

    Per quanto riguarda la dinamometrica, guarda, io ne ho di due gamme, una per le coppie alte una per le basse. Ti basti che pur con la dinamometrica, nonostante la taratura corretta, ho rotto il filetto di un perno da 40 Nm che probabilmente era già stato forzato in fabbrica. Quattro chilogrammetri sono una coppia banale, anche un ragazzino può imprimerla. Quindi, per quanto mi riguarda, dinamometrica semper !
    Ultima modifica di Roadrunner; 26/09/2013 alle 23:58
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  10. #20
    FazerStaff L'avatar di Gsxr
    Data Registrazione
    02/09/2009
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    6,691
    Quoto, dinamometrica sempre e soprattutto sugli accoppiamenti funzionali. Il "dipende" lo userei tra la chiusura del silenziatore e il fissaggio delle pinze freno. Tra il Ciao con il variatore che a manetta fa i 55 km/h e l'FZ8!

    E aggiungo che una volta regolata la coppia di serraggio serve comunque esperienza perchè capita di incappare su valori di chiusura sbagliati da manuale... come quelli della corona ruota posteriore dove viene dichiarato 90 nm per un M8, o giù di lì ... che ovviamente si spacca.
    Yamaha FZS 1000 R - 12.000 rpm in olio d'oliva! Gaute da suta e ...
    Suzuki GSX-R 1000 K8 - Il 7° Cavalleggeri al completo + un ciuccio.

Discussioni Simili

  1. sterzo leggermente storto
    Di Alexander75 nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27/05/2015, 16:45
  2. manubrio storto !!!
    Di Treleori nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 03/05/2014, 11:05
  3. Manubrio storto
    Di vitcat61 nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01/09/2012, 11:20
  4. sterzo storto????[fz6 s2 N]
    Di gmdaniele nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 10/06/2010, 23:48
  5. [FZ6] ...è storto il manubrio???
    Di eke333 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06/05/2006, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •