Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Honda NC750S DCT e NC750X

  1. #1
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,659

    Honda NC750S DCT e NC750X

    Per il 2014, Honda aggiorna la nuova NC750S e la NC750X , disponibili in Italia nelle versioni con cambio a doppia frizione DCT.

    Honda NC750S DCT e NC750X
    Il motore da 745cc offre più coppia e più potenza lungo tutto l’arco di giri. Lo sviluppo di questo modello ha interessato anche l’elettronica di bordo, con una strumentazione aggiornata dotata di trip computer e conta marce, i comandi, con la leva freno anteriore regolabile, l’impianto frenante, con un nuovo ABS a due canali e le finiture, con un plexiglas del cupolino più esteso e protettivo.

    Caratteristiche principali
    Motore
    La nuova cilindrata di 745cc del motore bicilindrico parallelo con distribuzione monoalbero a 8 valvole e raffreddamento a liquido, è stata ottenuta aumentando l’alesaggio di 4mm, mantenendo invariata la corsa (da 73x80mm a 77x80mm). Invariato anche il rapporto di compressione, pari a 10,7:1. Aumenta così la potenza massima, che passa da 35 kW (48 CV) a 40,3 kW (55 CV), sempre a 6.250 giri/min. Se ne avvantaggia anche il valore di coppia massima, che passa da 60 Nm a 68 Nm, espresso come in precedenza a 4.750 giri/min. Ma al di là dei superiori valori di picco, ciò che rappresenta il maggiore beneficio è che l’aumento di potenza e coppia abbraccia tutto l’arco di erogazione, con un tangibile effetto positivo sulla dinamica di guida. Oltre all’aumento di cilindrata, tra le novità 2014 c’è l’aggiunta di un secondo contralbero di bilanciamento, una scelta volta a mantenere piacevole anche agli alti regimi il tasso di vibrazioni offerto dal caratteristico manovellismo dell’albero motore con ordine di accensione a 270°.

    Nuovo anche l’impianto di scarico, in particolare il silenziatore, che grazie a passaggi interni riprogettati per regolare la contropressione dovuta all'aumento della cilindrata, offre un sound più cupo e corposo regalando un’esperienza di guida ancora più grintosa ed appagante. Con più potenza e coppia su tutto l’arco di erogazione, i motoristi Honda hanno scelto di adottare una rapportatura del cambio più lunga del 6% nelle marce dalla 1^ alla 5^ e del 3% in 6^ marcia. La genialità del progetto sta anche nella riduzione al minimo dei componenti del motore con cambio a doppia frizione DCT, che rimane così leggero (69,2 kg), oltre che super efficiente e affidabile. Dotato di un singolo corpo farfallato da 36 mm, e condotti ricavati direttamente nella testata, è realizzato in modo che ove possibile i componenti svolgano più di una funzione, così l'albero a camme aziona anche la pompa dell'acqua mentre il contralbero di bilanciamento primario aziona anche la pompa dell'olio.
    Per ridurre ulteriormente il consumo di carburante, lo sviluppo del motore ha seguito i principi dell’analisi stechiometrica. E' stato così possibile assicurare il giusto rapporto aria/carburante necessario per una combustione completa e pulita a tutti i regimi di giri del motore. Grazie a questi sviluppi tecnologici è stato possibile raggiungere l'importante obiettivo di 28,9 km/l nel ciclo medio WMTC (addirittura migliore rispetto al precedente motore da 700cc) e abbattere drasticamente le emissioni inquinanti. Ecco perché con i 14,1 litri del serbatoio carburante, posto sotto la sella, con una guida accorta si può contare su un'autonomia di oltre 400 km. In questo senso svolge un contributo importante il sistema di alimentazione a iniezione elettronica PGM-FI, che grazie alla sonda lambda nello scarico fornisce esattamente la quantità ottimale di carburante. Infine, il catalizzatore ad alta efficienza è stato ubicato molto vicino al motore, in modo che raggiunga la temperatura operativa con maggiore rapidità dopo gli avviamenti a freddo, riducendo così le emissioni nocive fin dai primi metri di trasferimento. L'insieme di queste tecnologie garantisce piena conformità ai parametri Euro3.

    Cambio a doppia frizione (DCT)
    Il cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) è stato introdotto da Honda per la prima volta su una motocicletta nel 2010 sul VFR1200F, “road sport” ad altissime prestazioni con motore V4 da 173 CV. Successivamente, con l’arrivo della serie NC700 (nelle versioni X, S ed Integra), è stato sviluppato il cambio DCT di seconda generazione, più compatto e con un software di gestione ancora più evoluto, poi implementato anche sullo stesso VFR1200F YM2012 e sulla maxi crossover Honda Crosstourer. Il sistema sfrutta due frizioni coassiali: una per le partenze e quindi per la 1^, 3^ e 5^ marcia, l’altra per la 2^, 4^ e 6^ marcia. Preselezionando la marcia successiva tramite la frizione non in uso, il sistema è in grado di innestare elettronicamente e in modo istantaneo le marce garantendo un cambio di rapporto sempre rapido, fluido e senza interruzione dell’erogazione.

    Le tre modalità del cambio Dual Clutch Transmission offrono tutta la flessibilità necessaria per assecondare i diversi stili di guida e per affrontare ogni situazione. La modalità Manuale (MT) permette di cambiare marcia agendo sulle apposite palette al manubrio, lasciando al pilota la scelta sul momento più opportuno per cambiare marcia, proprio come avverrebbe su una moto con tradizionale cambio manuale. La modalità automatica (AT) è disponibile in due funzionalità. Drive (D) è ideale per le andature turistiche, per i percorsi cittadini o le percorrenze autostradali, ed enfatizza inoltre l’efficienza nell'uso del carburante. In modalità Sport (S) il motore sale maggiormente di giri prima di cambiare, assicurando in questo modo accelerazioni brucianti, e in fase di rallentamento scala marcia con anticipo per un feeling più sportivo con maggior freno motore. Infine, sia in modalità D che S, è sempre possibile un immediato intervento manuale se ritenuto necessario dal pilota: è sufficiente agire sulle palette al manubrio della modalità MT. In questo caso avviene il ritorno alla modalità automatica al momento opportuno, per lasciare al pilota la libertà di affrontare una particolare situazione di guida, come un sorpasso o un tornante, nella marcia che preferisce, offrendogli al tempo stesso la comodità del ripristino automatico della modalità D o S con cui stava procedendo.
    Nella modalità "D" inoltre, il sistema DCT rileva lo stile di guida del pilota e, in particolari condizioni, come ad esempio un’improvvisa richiesta di maggiore reattività (come per un sorpasso o semplicemente per un “prurito” sportivo) autoinstalla una mappatura intermedia dalla risposta più brillante, per disinserirla autonomamente appena il comportamento di guida si normalizza nuovamente. La gestione elettronica impedisce qualsiasi errore nella gestione delle cambiate, ottimizza il regime di giri e quindi massimizza l’efficienza dei consumi, inoltre aumenta durata e affidabilità del motore, in quanto le due frizioni lavorano alternativamente dimezzando di fatto il deterioramento nel tempo delle stesse.

    Sul nuovo motore da750cc della NC750S DCT anche il software di gestione del cambio a doppia frizione è stato aggiornato, per rendere se possibile ancora più intuitiva la guida. Ora in entrambe le modalità automatiche D ed S le scalate vengono anticipate, avvenendo quindi ad un regime più elevato per offrire un freno motore maggiore e una fluidità di ingresso in curva superiore. E grazie poi alla rimappatura del sistema di iniezione PGM-FI, anche la risposta alle repentine aperture del gas avviene con scalate ancora più fluide.
    my bar carruozzo&macerone

  2. #2
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,659
    Telaio
    Il robusto telaio a diamante in tubi di acciaio è caratterizzato da una manovrabilità agile e scattante. L'inclinazione del cannotto di sterzo è di 27°, con un’avancorsa di 110 mm che determina un interasse di 1.525 mm. La distribuzione dei pesi anteriore/posteriore è bilanciata al 48/52%. Il peso in ordine di marcia con il pieno di benzina della NC750S DCT è di 226 kg. La sella è posta a 790 mm di altezza per rendere sempre facile posare i piedi a terra. La posizione di guida comoda, con il manubrio perfettamente sagomato e il busto appena proteso in avanti, offre una visuale eccellente sulla strada, migliorando la sicurezza di guida. Tra gli aggiornamenti introdotti con la nascita della NC750S DCT c’è anche una leva del freno anteriore regolabile su 6 posizioni, per consentire a qualsiasi pilota di trovare la distanza della leva più corretta per la propria mano.

    Il reparto sospensioni, con escursione di 120mm, prevede forcella telescopica con steli da 41 mm e monoammortizzatore, regolabile nel precarico molla, con leveraggi progressivi Pro-Link. Il set-up, di compromesso tra sportività e comfort, offre comodità e al tempo stesso rigore a qualsiasi angolo di inclinazione. Fiore all’occhiello della NC750S DCT è l’impianto frenante con ABS a due canali di serie. Entrambi i dischi hanno profilo ‘wave’, l’anteriore con diametro di 320 mm e pinza a due pistoncini, il posteriore con diametro di 240 mm e pinza a singolo pistoncino. Potente e modulabile, l’impianto offre un livello di sicurezza attiva superiore, grazie all’antibloccaggio che scongiura perdite di controllo anche sui fondi viscidi o irregolari.
    Sui bei cerchi in alluminio da 17 x 3,50 pollici e 17 x 4,50 pollici sono montati pneumatici ribassati sportivi nelle misure 120/70 ZR17 all’anteriore e 160/60 ZR17 al posteriore. La strumentazione completamente digitale mantiene il conosciuto layout e posizione, ben leggibile per essere facilmente consultata dal pilota, e ora protetta da un plexiglas più esteso. Prevede tachimetro numerico, contagiri a barre, orologio, indicatore del livello carburante e due contachilometri parziali. Sulla NC750S DCT è installato di serie l'efficiente sistema antifurto HISS (Honda Ignition Security System). Se il chip identificativo incorporato nella chiave della moto e l'identificativo della centralina ECU (Engine Control Unit) non corrispondono, il motore non si avvia. La NC750S DCT è disponibile nei seguenti colori: Graphite Black e Mat Pearl Cool White

    Accessori
    La versatilità della NC750S DCT può essere migliorata grazie alla gamma degli accessori originali Honda:
    Bauletto portaoggetti da 35 litri
    Kit borse laterali da 29 litri
    Borsa interna per il bauletto portaoggetti
    Set borse interne per le borse laterali
    Parabrezza rialzato
    Pedale attuatore cambio
    Kit deflettore ripara gambe
    Kit deflettore per i piedi
    Kit manopole riscaldabili
    Presa da 12 V
    Cavalletto centrale
    Allarme antifurto
    Lucchetto a U

    Specifiche tecniche NC750S DCT
    PROPULSORE
    Tipo Bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC, raffreddato a liquido
    Cilindrata 745 cc
    Alesaggio x corsa 77 x 80 mm
    Rapporto di compressione 10.7 : 1
    Potenza massima 40.3 kW (55 CV) / 6.250 giri/min
    Coppia massima 68 Nm a 4.750 giri/min
    Capacità olio 4,1 litri
    ALIMENTAZIONE
    Alimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
    Capacità serbatoio carburante 14,1 litri
    Consumi 28,9 km/l (ciclo medio WMTC)
    IMPIANTO ELETTRICO
    Avviamento Elettrico
    Capacità batteria 12 V / 11.2 Ah
    Potenza alternatore 450W a 5000 giri/min
    TRASMISSIONE
    Frizione Multidisco, doppia, in bagno d’olio
    Tipo di cambio A 6 marce, DCT
    Trasmissione finale Catena
    TELAIO
    Configurazione A diamante in tubi di acciaio
    CICLISTICA
    (LLA) Dimensioni 2.195 x 780 x 1.130
    Interasse 1.525 mm
    Inclinazione cannotto di sterzo 27°
    Avancorsa 110 mm
    Altezza della sella 790 mm
    Altezza da terra 140 mm (minimo)
    Peso in ordine di marcia 226 kg (con pieno di benzina)
    SOSPENSIONI
    Anteriore Forcella telescopica da 41 mm, escursione 120 mm
    Posteriore Monoammortizzatore con Pro-Link, escursione 120 mm
    RUOTE
    Anteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
    Posteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
    CERCHI
    Anteriore 17M/C x MT3.50
    Posteriore 17M/C x MT4.50
    PNEUMATICI
    Anteriore 120/70ZR17M/C (58W)
    Posteriore 160/60ZR17M/C (69W)
    FRENI
    Tipo ABS a 2 canali
    Anteriore Disco wave da 320 mm, con pinza a 2 pistoncini, pastiglie in metallo sinterizzato
    Posteriore Disco wave da 240 mm, pinza a pistoncino singolo, pastiglie in resina stampata
    STRUMENTAZIONE E LUCI
    Strumentazione LCD, tachimetro numerico, contagiri digitale a barre, orologio, indicatore livello carburante, contachilometri con due parziali, indicatore marcia inserita, trip computer, spia temperatura liquido raffreddamento.
    Sistema di sicurezza HISS
    Faro anteriore 12V; 60 W x 1 (Abbagliante) / 55 W x 1 (Anabbagliante)
    Faro posteriore 5 W x 1

    http://www.moto.it/news/eicma-2013-h...ct-nc750x.html
    my bar carruozzo&macerone

  3. #3
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Vabbè, hanno migliorato un po' il progetto ma è sempre una moto con il rapporto peso potenza di 4:1 (terrificante).


  4. #4
    FazerItaliano Andante L'avatar di helixpomatia
    Data Registrazione
    16/08/2004
    Messaggi
    1,078
    E' una moto rilassante. Mica tutti cercano moto che ti fanno rizzare i peli interchiappali ad ogni sgasata...
    Il problema è che un progetto recentissimo lo hanno già modificato. Fare una cosa per bene una volta per tutte pare difficile???
    Suzuki Gladius... 2 cilindri di morbidezza in traliccio rosso.

  5. #5
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,659
    Citazione Originariamente Scritto da helixpomatia Visualizza Messaggio
    Il problema è che un progetto recentissimo lo hanno già modificato. Fare una cosa per bene una volta per tutte pare difficile???
    le cose con il tempo possono essere oggetto di miglioramenti.
    le persone a quanto pare no
    my bar carruozzo&macerone

  6. #6
    FazerItaliano Andante L'avatar di helixpomatia
    Data Registrazione
    16/08/2004
    Messaggi
    1,078
    Ah sì? Fatti un giro sul forum della Nc e poi mi dici se sono contenti di trovarsi con una moto nuova già vecchia.
    Suzuki Gladius... 2 cilindri di morbidezza in traliccio rosso.

  7. #7
    Gilles
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Vabbè, hanno migliorato un po' il progetto ma è sempre una moto con il rapporto peso potenza di 4:1 (terrificante).

    La colpa è tutta di katana che apre topic di 'ste cose in un forum di moto

  8. #8
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Appunto!
    Rapporto peso potenza 4:1, cambio automatico.....
    Ma stiamo parlando di moto?


  9. #9
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,659
    Citazione Originariamente Scritto da helixpomatia Visualizza Messaggio
    Ah sì? Fatti un giro sul forum della Nc e poi mi dici se sono contenti di trovarsi con una moto nuova già vecchia.
    ke discorsi da motobaristi
    hanno una moto "già vekkia" se intendono vendersela dopo un anno dall'acquisto.
    se la utilizzano per 5 anni e 100000km, non cambia un beneamato *****

    Citazione Originariamente Scritto da Gilles Visualizza Messaggio
    La colpa è tutta di katana che apre topic di 'ste cose in un forum di moto


    io la faccio per Voi, così apprezzato ciò ke avete sotto il **** e non vi viene voglia di buttare soldi per un nuovo giocattolo...
    my bar carruozzo&macerone

  10. #10
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Pave
    Data Registrazione
    10/04/2007
    Località
    Mantova
    Età
    49
    Messaggi
    8,859
    Citazione Originariamente Scritto da Gilles Visualizza Messaggio
    La colpa è tutta di katana che apre topic di 'ste cose in un forum di moto


    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!e deve bere, fumare e muovere il kulo (M. Lucchinelli)

Discussioni Simili

  1. Honda NSX
    Di katana nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 13/01/2015, 22:18
  2. Honda CTX 700
    Di helixpomatia nel forum Le altre moto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08/11/2013, 21:47
  3. Honda Cbr 600 RR
    Di dionisio nel forum Le altre moto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18/10/2009, 14:00
  4. Honda vfr
    Di Lizard71 nel forum Le altre moto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06/01/2009, 15:31
  5. Honda FMX 650
    Di Babbà nel forum Le altre moto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28/12/2006, 16:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •