Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50

Discussione: [tutte] spostamento peso su pedane

  1. #1
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    25/06/2005
    Località
    GENOVA
    Età
    64
    Messaggi
    2,012

    [tutte] spostamento peso su pedane

    Come da indicazione di Angelippo, proseguo qua il (lungo) discorso riguardante baricentro e peso su pedane.

    Non voglio ricominciare il discorso da capo e questa non è una "spiegazione scientifica" (definendola cosi cercavo di prendermi un po in giro).

    Constatato sul campo (in moto) che si puo portare piu peso su una pedana senza spostare il baricentro, cerco ora di esprimere la spiegazine che mi sono dato:
    allungare una gamba, facendo forza sui muscoli, consente di dare al proprio corpo una forma asimmetrica. In pratica è come se avessimo una gamba piu lunga e una piu corta. Ebbene a causa di questa asimmetria si ottiene di posare su una pedana piu peso che sull'altra. A questo punto i casi sono due: o come sostenevo prima, il corpo si "abbatte" dalla parte della gamba piu corta, oppure come sostenevano Angelippo e Renato, la moto, che sta cammindando su un filo cioe con l'asse latelare libero da vincoli, cede sotto i maggior peso esercitato su una pedana e si piega da quella parte fino a compensare la mutata lunghezza delle gambe. (a questo punto il baricentro si sposta insieme alla moto, ma è una conseguenza e non una causa).
    In pratica visto che la pedana non puo cedere come nella bicicletta, è l'effetto giroscopico, che tiene dritta la moto, ad avere la peggio contro la nuova forza applicata e quindi la moto si inclina. Quello che succede dopo che si è inclinata è altra storia (inizio della curva ecc ecc.)

    P.S. Provare non è stato facilissimo, perche per essere veritiera la prova bisogna avere le mani staccate o quasi dal manubrio, per evitare di compiere eventuali pressioni sul manubrio che avrebbero potuto influenzare la manovra.
    ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
    www.zenabikers.com
    ______________________________
    Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096

  2. #2
    FazerItaliano Novizio L'avatar di renato
    Data Registrazione
    30/07/2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    997
    quindi.... se uno si trova bene... può iniziare la curva, e aggiungo io, percorrerla, caricando la pedana interna alla curva!

    Personalmente a volte, per esempio, percorrendo la curva... già in piega (turistica) se mi accorgo che la moto tende ad "allargare" la curva.... aumento la pressione sulla pedana interna, e la moto percorre la giusta traiettoria, aumentando anche la sensazione di stabilità della stessa!
    Suzuki Gsx 1400 "la Gattona"


    Quando non si ha altro di importante a cui pensare, a tutte le ca@@ate ci si va ad attaccare! -
    ƒØ¶¶ΣŞΞĞǻ
    Proud A.R.T. Member #69

  3. #3
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    25/06/2005
    Località
    GENOVA
    Età
    64
    Messaggi
    2,012
    Volutamente o no, credo che almeno a curva iniziata un po tutti lo facciano, almeno nella guida sportiva, spostando busto e/o sedere ecc ecc alla fine (almeno a me) il piede interno duole e quello esterno se non sto attento mi scappa dalla pedana.

    Annotazione: ho notato come la mia nuova moto sia mooolto piu sensibile agli spostamenti di peso (in generale). Come sposti qualcosa quella curva e curva all'istante. Anche se forse, per ora, vado piu piano di prima (me lo sto imponendo), mi diverto gia molto di piu.
    ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
    www.zenabikers.com
    ______________________________
    Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096

  4. #4
    FazerItaliano Novizio L'avatar di renato
    Data Registrazione
    30/07/2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    997
    eh sì.... è decisamente un'altro mondo. La guida di una sportiva, sebbene per alcuni versi più faticosa.... è una guida più "vera", a partire dal reparto sospensioni, avrai notato l'avantreno decisamente più piantato a terra.... e, appunto le reazioni immediate ai minimi spostamenti e/o movimenti! :P anche dovuti, in genere, al profilo più "appuntito" delle gomme, che ti fa viaggiare su un "filo" di gomma, ma che, come inizi ad inclinare la moto, ti asseconda subito nello scendere in piega, dantoti poi maggiore impronta a terra e, conseguentemente, più tenuta!! bello!!
    Suzuki Gsx 1400 "la Gattona"


    Quando non si ha altro di importante a cui pensare, a tutte le ca@@ate ci si va ad attaccare! -
    ƒØ¶¶ΣŞΞĞǻ
    Proud A.R.T. Member #69

  5. #5
    FazerItaliano Andante L'avatar di Angelippo
    Data Registrazione
    08/08/2004
    Località
    PiDi - BiGi (loc.Provolopoli)
    Età
    51
    Messaggi
    3,086

    Re: [tutte] spostamento peso su pedane

    Citazione Originariamente Scritto da GianFZGE
    Come da indicazione di Angelippo, proseguo qua il (lungo) discorso riguardante baricentro e peso su pedane.

    Non voglio ricominciare il discorso da capo e questa non è una "spiegazione scientifica" (definendola cosi cercavo di prendermi un po in giro).

    Constatato sul campo (in moto) che si puo portare piu peso su una pedana senza spostare il baricentro, cerco ora di esprimere la spiegazine che mi sono dato:
    allungare una gamba, facendo forza sui muscoli, consente di dare al proprio corpo una forma asimmetrica. In pratica è come se avessimo una gamba piu lunga e una piu corta. Ebbene a causa di questa asimmetria si ottiene di posare su una pedana piu peso che sull'altra. A questo punto i casi sono due: o come sostenevo prima, il corpo si "abbatte" dalla parte della gamba piu corta, oppure come sostenevano Angelippo e Renato, la moto, che sta cammindando su un filo cioe con l'asse latelare libero da vincoli, cede sotto i maggior peso esercitato su una pedana e si piega da quella parte fino a compensare la mutata lunghezza delle gambe. (a questo punto il baricentro si sposta insieme alla moto, ma è una conseguenza e non una causa).
    In pratica visto che la pedana non puo cedere come nella bicicletta, è l'effetto giroscopico, che tiene dritta la moto, ad avere la peggio contro la nuova forza applicata e quindi la moto si inclina. Quello che succede dopo che si è inclinata è altra storia (inizio della curva ecc ecc.)

    P.S. Provare non è stato facilissimo, perche per essere veritiera la prova bisogna avere le mani staccate o quasi dal manubrio, per evitare di compiere eventuali pressioni sul manubrio che avrebbero potuto influenzare la manovra.
    Sei arrivato alla concluione che in qualche modo si cercava di descrivere, ma come hai potuto tu stesso verificare non essendo facile da ottenere sviscerata dal resto dei comportamenti, non è altrettanto semplice da individuare.
    Ovviamente nella guida di tutti i giorni l'effetto è minore perchè vanno a interagire tutti gli altri fattori che possono condizionare peso e baricentro, ma di fatto su una sportiva è un ottimo aiuto per l'inserimento...

  6. #6
    FazerItaliano Andante L'avatar di Angelippo
    Data Registrazione
    08/08/2004
    Località
    PiDi - BiGi (loc.Provolopoli)
    Età
    51
    Messaggi
    3,086
    Citazione Originariamente Scritto da GianFZGE
    ...CUT...

    Annotazione: ho notato come la mia nuova moto sia mooolto piu sensibile agli spostamenti di peso (in generale). Come sposti qualcosa quella curva e curva all'istante. Anche se forse, per ora, vado piu piano di prima (me lo sto imponendo), mi diverto gia molto di piu.

    Come scrivevo dall'altra parte, per struttura e posizione di guida, il peso è posizionato più in basso possibile e avendo una massa minore rispetto la media delle altre moto, è molto suscettibile ad ogni variazione di condizione, quindi reattiva nei cambi di direzione...

  7. #7
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    28/05/2007
    Località
    Prov. MI
    Età
    57
    Messaggi
    183
    Ma nessuno di voi ha notato che sull'Fz1 Fazer le pedane "imbottite" di silent block contro le vibrazioni finiscono per essere talmente "gommose" da ridurre fino a quasi annullare l'effetto pressione esercitato? Questa, per lo meno, è la sensazione che provo io, al punto di rinunciare spesso a fare pressione sulla pedana interna, tanto buona parte della pressione viene annullata dai supporti di gomma cedevoli.
    Non sono OT, vero?
    A STECCA!!!

    La vita è come andare in motocicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti!
    A.Einstein

  8. #8
    FazerItaliano Novello L'avatar di refosco
    Data Registrazione
    31/08/2006
    Età
    57
    Messaggi
    308
    la parte rossa è il pilota, la parte blu la moto e in mezzo ci sono due cilindri oleodinamici che sarebbero le gambe del pilota (non tese).
    ora se lo stelo di un cilindro uscisse e quello dell'altro rientrasse gli effetti che si potrebbero ottenere sono 2:
    l'inclinazione rispetto all'asse orizzontale del parte rossa con la parte blu che resta ferma.
    oppure l'inclinazione della parte blu con la parte rossa che resta ferma.
    a questo punto dovrebbero entrare in gioco le masse e si dovrebbe muovere la parte che offre meno resistenza.
    azz non sono ancora convinto ma forse devrò disdettare il pulmino per Lourdes!

    lamps!

    ......... Non hai scelto tu di nascere bianco, non hai scelto tu l'Italia..........CBF 1000

  9. #9
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    25/06/2005
    Località
    GENOVA
    Età
    64
    Messaggi
    2,012
    Citazione Originariamente Scritto da refosco
    la parte rossa è il pilota, la parte blu la moto e in mezzo ci sono due cilindri oleodinamici che sarebbero le gambe del pilota (non tese).
    ora se lo stelo di un cilindro uscisse e quello dell'altro rientrasse gli effetti che si potrebbero ottenere sono 2:
    l'inclinazione rispetto all'asse orizzontale del parte rossa con la parte blu che resta ferma.
    oppure l'inclinazione della parte blu con la parte rossa che resta ferma.
    a questo punto dovrebbero entrare in gioco le masse e si dovrebbe muovere la parte che offre meno resistenza.
    azz non sono ancora convinto ma forse devrò disdettare il pulmino per Lourdes!

    lamps!
    secondo me si muovono ambedue, pilota e moto, una in un senso e l'altra nell'altro, la misura è come dici tu la massa.
    Se il pilota è di 80kg e la moto di 160, si dovrebbe muovere il pilota per il 66% e la moto per il 33%, ristabilendo un nuovo equilibrio.
    Dopo lo spostamento iniziale (della moto) il pilota, non se ne sta li impalato e sposta il baricentro nella direzione in cui la moto si è inclinata favorendo la manovra di discesa in piega precedentemente innescata.
    Secondo me si puo paragonare questa manovra alla forza che si imprime con il polso al manubrio quando lo si spinge per discendere in piega, il manubrio si spinge si per un po, ma poi lo si asseconda (si smette di spingere) una volta che la piega si è innescata. Stessa cosa potrebbe essere per la spinta sulle pedane, ovvero si dovrebbe trattare di un semplice innesco, che poi va favorito con il normale spostamento di baricentro, tramite busto, sedere o tutti e 2.
    A me sembra un'interpretazione che puo stare in piedi.
    ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
    www.zenabikers.com
    ______________________________
    Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096

  10. #10
    FazerItaliano Andante L'avatar di Angelippo
    Data Registrazione
    08/08/2004
    Località
    PiDi - BiGi (loc.Provolopoli)
    Età
    51
    Messaggi
    3,086
    Citazione Originariamente Scritto da GianFZGE
    Citazione Originariamente Scritto da refosco
    la parte rossa è il pilota, la parte blu la moto e in mezzo ci sono due cilindri oleodinamici che sarebbero le gambe del pilota (non tese).
    ora se lo stelo di un cilindro uscisse e quello dell'altro rientrasse gli effetti che si potrebbero ottenere sono 2:
    l'inclinazione rispetto all'asse orizzontale del parte rossa con la parte blu che resta ferma.
    oppure l'inclinazione della parte blu con la parte rossa che resta ferma.
    a questo punto dovrebbero entrare in gioco le masse e si dovrebbe muovere la parte che offre meno resistenza.
    azz non sono ancora convinto ma forse devrò disdettare il pulmino per Lourdes!

    lamps!
    secondo me si muovono ambedue, pilota e moto, una in un senso e l'altra nell'altro, la misura è come dici tu la massa.
    Se il pilota è di 80kg e la moto di 160, si dovrebbe muovere il pilota per il 66% e la moto per il 33%, ristabilendo un nuovo equilibrio.
    Dopo lo spostamento iniziale (della moto) il pilota, non se ne sta li impalato e sposta il baricentro nella direzione in cui la moto si è inclinata favorendo la manovra di discesa in piega precedentemente innescata.
    Secondo me si puo paragonare questa manovra alla forza che si imprime con il polso al manubrio quando lo si spinge per discendere in piega, il manubrio si spinge si per un po, ma poi lo si asseconda (si smette di spingere) una volta che la piega si è innescata. Stessa cosa potrebbe essere per la spinta sulle pedane, ovvero si dovrebbe trattare di un semplice innesco, che poi va favorito con il normale spostamento di baricentro, tramite busto, sedere o tutti e 2.
    A me sembra un'interpretazione che puo stare in piedi.
    E' esattamente quello che si cercava di spegare dall'inizio...

Discussioni Simili

  1. [FZ6 tutte] Pedane
    Di pigi nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24/02/2009, 17:11
  2. (fz6 tutte) Pedane passeggero
    Di vecia nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20/02/2008, 20:20
  3. [FZ6 e Tutte ]Contrappesi:manubrio=peso:sbachettare
    Di pepy nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 22/01/2008, 19:03
  4. Peso sulle pedane
    Di Madhawk nel forum Tecnica di guida & Sicurezza
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02/09/2006, 14:38
  5. [Tutte] Pedane Arretrate
    Di vinvic nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 02/03/2005, 16:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •