Visualizza Versione Completa : Sostituzione gomme... equilibratura manuale!
Ciao ragazzi,
finalmente ho cambiato le gomme della mia ona. Ho messo le Diablo!
In attesa di provare la "rinascita" della moto vi pongo un quesito:
Vi è mai capitato che il gommista sceglie di fare l'equilibratura manuale?
Mi spiego meglio: a suo parere questo sistema, se esperti, è molto più preciso di quello elettronico. Monta il cerchio su una forcella e comincia a sistemare i piombi fino a quando la ruota rimane immobile. Con questo sistema, dice lui, si riesce a misurare pure 1 grammo! In effetti, a ruota equilibrata, abbiamo messo su una sigaretta e la gomma a ripreso a girare!
Voi che dite?
mattomatte
08/04/2005, 13:04
Dicono che si il modo migliore :wink: :wink:
Realbiker
08/04/2005, 13:21
Ho sentito anch'io che è il metodo migliore ma il meccanico dev'essere davvero in gamba...... a me l'hanno fatto una volta e faceva schifo! il gommista l'ha ripetuto con il suo elettronico ed è andato tutto bene. Tuttavia credo che sia più una leggenda popolare... non credo che nella moto gp equilibrino le gomme a mano! Dipende dallo strumento di calibrazione usato! Penso che esistano equilibratori automatici solo per moto ma ovviamente non tutti i gommisti ce l'hanno.
Saluti
in pista credo non si equilibri nulla, tanto i g di troppo si mangiano molto in fretta...
la calibrazione a mano se fatta bene e con pazienza è la migliore, ma non è raro che si debba risgonfiare la gomma e farla girare sul cerchio x trovare una miglior equilibratura...
commando
08/04/2005, 13:39
In pista,si adopera SOLO,l'equilibratura manuale,
e' senza dubbio,la migliore.
commando
08/04/2005, 13:42
[quote="Steboga"]in pista credo non si equilibri nulla, tanto i g di troppo si mangiano molto in fretta...
:shock:
ataru1973
08/04/2005, 14:06
Ciao ragazzi,
finalmente ho cambiato le gomme della mia ona. Ho messo le Diablo!
In attesa di provare la "rinascita" della moto vi pongo un quesito:
Vi è mai capitato che il gommista sceglie di fare l'equilibratura manuale?
Mi spiego meglio: a suo parere questo sistema, se esperti, è molto più preciso di quello elettronico. Monta il cerchio su una forcella e comincia a sistemare i piombi fino a quando la ruota rimane immobile. Con questo sistema, dice lui, si riesce a misurare pure 1 grammo! In effetti, a ruota equilibrata, abbiamo messo su una sigaretta e la gomma a ripreso a girare!
Voi che dite?
L'equilibratura nella meccanica (in senso lato, ciè come branca della fisica) è un concetto molto delicato. Innansitutto bisogna spiegare che ci sono due equilibrature, quella statica e quella dinamica. L'operazione più complessa di equilibratura è quella che si fa sugli alberi a gomito dei motori a combustione interna. Ma torniamo a bomba sull'equilibratura di una ruota (sia essa di auto o moto) cercando di essere il più chiaro possibile:
Equilibratura statica: è quella che seve a bilanciare tutti i pesi della ruota (cerchio, gomma + accessori quali dischi freno, ecc.). In sostanza si aggiungono dei pesi in modo tale da equilibrare i momenti causati dalla forza peso rispetto al perno della ruota. In pratica una volta equilibrata staticamente la ruota in qualunque posizione angolare la si ponga con velocità di rotazione nulla questa permarrà nel suo stato di quiete.
Equilibratura dinamica: è quella che serve a bilanciare le forze centrifughe che si sviluppano durante la rotazione della ruota. Questa operazione viene fatta di frequente sulle auto, infatti avrete notato che il gommista fa girare la ruota, poi la ferma e aggiusta la dimensione e la posizione dei pesi. Sulle moto non so dirvi, ma senza entrare nel dettaglio di certe fenomenolocie di inflessione dinamica dell'albero+disco (cioè mozzo+ruota) posso dirvi che per velocità di rotazione maggiori di un certo valore critico si ha il fenomeno dell'autoequilibratura. In sostanza se la ruota gira ad un n° di giri maggiore di quello critico l'equilibratura dinamica non è più necessaria. Sono alla mia prima moto, quindi non sò dirvi se l'operazione viene fatta anche su esse, ma almeno in linea teorica potrebbero non aver bisogno dell'equilibratura dinamica.
Ovviamente tutta la fenomenologia è molto più complessa, spero però di non aver parlato arabo. Ovviamente se avete domande sono qui... :wink:
:shock:
mi son sbagliato?? eppure mi sembrava che me l'avesse detto qualcuno...
sbagliando s'impara :wink: :lol:
Grazie delle risposte, siete sempre preparatissimi! :D
Comunque alla prova su strada devo dire che va tutto bene (=gommista esperto!).
Lamps
Grazie delle risposte, siete sempre preparatissimi!
Ma dove credevi di aver postato?!?!??? :shock:
Qui ognuno è preparatissimo su un determinato argomento. :wink:
Io ad esempio sono un mago nel piatto di tortelli mantovani. :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi se ci si può dare una zampa è una grande cosa, e se questo ci fa risparmiare quattrini ancora meglio. :happy_008:
Lamps.
UFO
Giringiro
08/04/2005, 22:35
Spesso mi faccio cambiare le gomme dal conce ufficiale,...Me le mette una decina di € in piu' ma mi fa l'equilibr. manuale,...Se hai davanti uno in gamba resti inebetito dalla precisione con cui lavora... :D
Anche secondo me la manuale è la migliore, se ne parlava oggi al lavoro...
LukeDuke
18/04/2005, 17:12
Ciao ragazzi,
finalmente ho cambiato le gomme della mia ona. Ho messo le Diablo!
In attesa di provare la "rinascita" della moto vi pongo un quesito:
Vi è mai capitato che il gommista sceglie di fare l'equilibratura manuale?
Mi spiego meglio: a suo parere questo sistema, se esperti, è molto più preciso di quello elettronico. Monta il cerchio su una forcella e comincia a sistemare i piombi fino a quando la ruota rimane immobile. Con questo sistema, dice lui, si riesce a misurare pure 1 grammo! In effetti, a ruota equilibrata, abbiamo messo su una sigaretta e la gomma a ripreso a girare!
Voi che dite?
L'equilibratura nella meccanica (in senso lato, ciè come branca della fisica) è un concetto molto delicato. Innansitutto bisogna spiegare che ci sono due equilibrature, quella statica e quella dinamica. L'operazione più complessa di equilibratura è quella che si fa sugli alberi a gomito dei motori a combustione interna. Ma torniamo a bomba sull'equilibratura di una ruota (sia essa di auto o moto) cercando di essere il più chiaro possibile:
Equilibratura statica: è quella che seve a bilanciare tutti i pesi della ruota (cerchio, gomma + accessori quali dischi freno, ecc.). In sostanza si aggiungono dei pesi in modo tale da equilibrare i momenti causati dalla forza peso rispetto al perno della ruota. In pratica una volta equilibrata staticamente la ruota in qualunque posizione angolare la si ponga con velocità di rotazione nulla questa permarrà nel suo stato di quiete.
Equilibratura dinamica: è quella che serve a bilanciare le forze centrifughe che si sviluppano durante la rotazione della ruota. Questa operazione viene fatta di frequente sulle auto, infatti avrete notato che il gommista fa girare la ruota, poi la ferma e aggiusta la dimensione e la posizione dei pesi. Sulle moto non so dirvi, ma senza entrare nel dettaglio di certe fenomenolocie di inflessione dinamica dell'albero+disco (cioè mozzo+ruota) posso dirvi che per velocità di rotazione maggiori di un certo valore critico si ha il fenomeno dell'autoequilibratura. In sostanza se la ruota gira ad un n° di giri maggiore di quello critico l'equilibratura dinamica non è più necessaria. Sono alla mia prima moto, quindi non sò dirvi se l'operazione viene fatta anche su esse, ma almeno in linea teorica potrebbero non aver bisogno dell'equilibratura dinamica.
Ovviamente tutta la fenomenologia è molto più complessa, spero però di non aver parlato arabo. Ovviamente se avete domande sono qui... :wink:
scusa dire che l'asse di rotazione è un asse principale d'inerzia (equilibrio statico) non equivale a dire che le forze centrifughe si bilanciano (equilibrio dinamico)?
:roll:
ataru1973
28/04/2005, 10:40
scusa dire che l'asse di rotazione è un asse principale d'inerzia (equilibrio statico) non equivale a dire che le forze centrifughe si bilanciano (equilibrio dinamico)?
:roll:
Un corpo solido si trova in equilibrio dinamico quando è posto in rotazione secondo un asse della terna principale d'inerzia. La matrice che rappresenta le componenti caratteristiche del moto (velocità, accelerazione --> quindi di conseguenza forza f=m*a) è diagonale, non ci sono componenti che danno luogo a precessioni.
La terna centrale d'inerzia invece ha origine anch'essa nel baricentro G del corpo, ma gli assi sono diretti a "pene di segugio" (alias a c@@o di cane). Il corpo risulta equilibrato staticamente, infatti immaginando di poter sospendere il corpo con un filo attaccato al bricentro G questo, se in quiete, permane nel suo stato di quiete. Differentemente, se è posto in rotazione attorno ad uno degli assi della centrale d'inerzia si stabilisce un moto di precessione, cioè non è equilibrato dinamicamente.
Spero di non aver scritto troppe c@@@@@e :) o di non essere sceso troppo nei particolari, comunque se siete interessati posso cercare il classico esempio del disco che ruota con eccentricità (equilibrato staticamente) e senza eccentricità (equilibrato dinamicamente)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.