Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Sostituzione gomme... equilibratura manuale!

  1. #1
    FazerItaliano in Rodaggio
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Sciacca
    Età
    48
    Messaggi
    44

    Sostituzione gomme... equilibratura manuale!

    Ciao ragazzi,
    finalmente ho cambiato le gomme della mia ona. Ho messo le Diablo!

    In attesa di provare la "rinascita" della moto vi pongo un quesito:
    Vi è mai capitato che il gommista sceglie di fare l'equilibratura manuale?
    Mi spiego meglio: a suo parere questo sistema, se esperti, è molto più preciso di quello elettronico. Monta il cerchio su una forcella e comincia a sistemare i piombi fino a quando la ruota rimane immobile. Con questo sistema, dice lui, si riesce a misurare pure 1 grammo! In effetti, a ruota equilibrata, abbiamo messo su una sigaretta e la gomma a ripreso a girare!

    Voi che dite?

  2. #2
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    Acilia City (Roma)
    Messaggi
    2,613
    Dicono che si il modo migliore

  3. #3
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    1,975
    Ho sentito anch'io che è il metodo migliore ma il meccanico dev'essere davvero in gamba...... a me l'hanno fatto una volta e faceva schifo! il gommista l'ha ripetuto con il suo elettronico ed è andato tutto bene. Tuttavia credo che sia più una leggenda popolare... non credo che nella moto gp equilibrino le gomme a mano! Dipende dallo strumento di calibrazione usato! Penso che esistano equilibratori automatici solo per moto ma ovviamente non tutti i gommisti ce l'hanno.
    Saluti
    Carlo - Fazer 1000 - Beta Alp 200 - Novara
    Iscritto FazerItalia dal 7 gennaio 2003

  4. #4
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Limbiate!MB!
    Messaggi
    4,028
    in pista credo non si equilibri nulla, tanto i g di troppo si mangiano molto in fretta...
    la calibrazione a mano se fatta bene e con pazienza è la migliore, ma non è raro che si debba risgonfiare la gomma e farla girare sul cerchio x trovare una miglior equilibratura...

  5. #5
    FazerItaliano Andante L'avatar di commando
    Data Registrazione
    03/08/2004
    Località
    misano adriatico
    Messaggi
    1,882
    In pista,si adopera SOLO,l'equilibratura manuale,
    e' senza dubbio,la migliore.

  6. #6
    FazerItaliano Andante L'avatar di commando
    Data Registrazione
    03/08/2004
    Località
    misano adriatico
    Messaggi
    1,882
    [quote="Steboga"]in pista credo non si equilibri nulla, tanto i g di troppo si mangiano molto in fretta...


  7. #7
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    05/10/2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,323

    Re: Sostituzione gomme... equilibratura manuale!

    Citazione Originariamente Scritto da torgia
    Ciao ragazzi,
    finalmente ho cambiato le gomme della mia ona. Ho messo le Diablo!

    In attesa di provare la "rinascita" della moto vi pongo un quesito:
    Vi è mai capitato che il gommista sceglie di fare l'equilibratura manuale?
    Mi spiego meglio: a suo parere questo sistema, se esperti, è molto più preciso di quello elettronico. Monta il cerchio su una forcella e comincia a sistemare i piombi fino a quando la ruota rimane immobile. Con questo sistema, dice lui, si riesce a misurare pure 1 grammo! In effetti, a ruota equilibrata, abbiamo messo su una sigaretta e la gomma a ripreso a girare!

    Voi che dite?
    L'equilibratura nella meccanica (in senso lato, ciè come branca della fisica) è un concetto molto delicato. Innansitutto bisogna spiegare che ci sono due equilibrature, quella statica e quella dinamica. L'operazione più complessa di equilibratura è quella che si fa sugli alberi a gomito dei motori a combustione interna. Ma torniamo a bomba sull'equilibratura di una ruota (sia essa di auto o moto) cercando di essere il più chiaro possibile:

    Equilibratura statica: è quella che seve a bilanciare tutti i pesi della ruota (cerchio, gomma + accessori quali dischi freno, ecc.). In sostanza si aggiungono dei pesi in modo tale da equilibrare i momenti causati dalla forza peso rispetto al perno della ruota. In pratica una volta equilibrata staticamente la ruota in qualunque posizione angolare la si ponga con velocità di rotazione nulla questa permarrà nel suo stato di quiete.

    Equilibratura dinamica: è quella che serve a bilanciare le forze centrifughe che si sviluppano durante la rotazione della ruota. Questa operazione viene fatta di frequente sulle auto, infatti avrete notato che il gommista fa girare la ruota, poi la ferma e aggiusta la dimensione e la posizione dei pesi. Sulle moto non so dirvi, ma senza entrare nel dettaglio di certe fenomenolocie di inflessione dinamica dell'albero+disco (cioè mozzo+ruota) posso dirvi che per velocità di rotazione maggiori di un certo valore critico si ha il fenomeno dell'autoequilibratura. In sostanza se la ruota gira ad un n° di giri maggiore di quello critico l'equilibratura dinamica non è più necessaria. Sono alla mia prima moto, quindi non sò dirvi se l'operazione viene fatta anche su esse, ma almeno in linea teorica potrebbero non aver bisogno dell'equilibratura dinamica.

    Ovviamente tutta la fenomenologia è molto più complessa, spero però di non aver parlato arabo. Ovviamente se avete domande sono qui...
    [img]xxx[/img]
    Se non guido la mia moto dormo e se dormo la sogno su strade di montagna che non hanno mai fine.

    E' meglio aver avuto che aver da avere!
    Io & "Rossana" 0030000+6300km...go!
    Tessera FazerItalia #988
    SopraNik: A-sfal-TARU
    http://www.myspace.com/originalfireroma

  8. #8
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Limbiate!MB!
    Messaggi
    4,028
    Citazione Originariamente Scritto da commando
    mi son sbagliato?? eppure mi sembrava che me l'avesse detto qualcuno...

    sbagliando s'impara
    yamaha fzs998

  9. #9
    FazerItaliano in Rodaggio
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Sciacca
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Grazie delle risposte, siete sempre preparatissimi!

    Comunque alla prova su strada devo dire che va tutto bene (=gommista esperto!).

    Lamps

  10. #10
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Ufo
    Data Registrazione
    04/11/2004
    Località
    Porto Mantovano (MN)
    Età
    56
    Messaggi
    8,865
    Grazie delle risposte, siete sempre preparatissimi!
    Ma dove credevi di aver postato?!?!???

    Qui ognuno è preparatissimo su un determinato argomento.

    Io ad esempio sono un mago nel piatto di tortelli mantovani.

    A parte gli scherzi se ci si può dare una zampa è una grande cosa, e se questo ci fa risparmiare quattrini ancora meglio.

    Lamps.
    UFO

Discussioni Simili

  1. sostituzione gomme FZ6 S2
    Di IVO.77 nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16/06/2015, 10:07
  2. [Fz6 Fazer]equilibratura gomme
    Di mamo.85 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07/04/2010, 15:43
  3. [Tutte/Tutti] Sostituzione gomme con Gomme Usate Pista
    Di IcarOnBike nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 16/06/2008, 20:09
  4. SOSTITUZIONE GOMME ORIGINALI
    Di motomatto nel forum Tecnica di guida & Sicurezza
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08/09/2007, 02:09
  5. sostituzione gomme?
    Di pianoscarano nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/02/2005, 07:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •