Visualizza Versione Completa : Suzuki GSX-R 750 raiserizzata: super sport touring?
http://www.motoblog.it/post/20585/special-lsl-gsx-r-750-street-struggler#continua
:shock: ...mumble mumble... :shock:
--
ocreatur
24/09/2009, 17:14
Beh, è come la R1 Streetfighter di Olitur: prova a chiedere a lui come si è divertito con la bestia con il manubrio alto :wink:
permetta: è steelfighter, che è una r1 che monta il manubrio alto e una diversa semicarena, una versione numerata.
io l'ho provata, come va?????
siamo in 5 o 6 nel nord-est che ormai bivacchiamo davanti al cancello di oli in attesa che la metta in vendita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
merita merita :wink:
permetta: è steelfighter, che è una r1 che monta il manubrio alto e una diversa semicarena, una versione numerata.
io l'ho provata, come va?????
siamo in 5 o 6 nel nord-est che ormai bivacchiamo davanti al cancello di oli in attesa che la metta in vendita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
merita merita :wink:
..sbav sbav! dimmi di più: è stato zavorrato l'anteriore? ci sono delle foto online?
--
Avendo guidato una Gixxer 750 (per troppo poco tempo :( ) mi vien da pensare che con un avantreno meno caricato qualche problemino ci possa essere (mettersela per cappello, ad esempio).
Eccoti accontentato ....
http://img205.imageshack.us/img205/1541/ilcombattente2.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=ilcombattente2.jpg)
L'avantreno non è stato zavorrato ....ma bisogna stare attenti, con la trasmissione attuale (pignone -1), in prima è un attimo mettersela per cappello (come afferma il buon doc), in seconda basta un colpetto d'acceleratore per impennare e in terza marcia, dopo i 5000 non ne vuole sapere di stare giù 8) .
Comunque il vantaggio + grande del manubrio alto è che nonostante l'impostazione da supersportiva, la postura non è caricata tutta sui polsi e si possono affrontare centinaia di km in montagna senza grossi problemi.
Ultimo giro effettuato in Agosto: Vicenza - Passo Rolle - Passo Valles - Lago di Alleghe - Passo Giau - Cortina - Paso Tre Croci - Lago di Misurina - Dobbiaco - Lienz - Plokenpass - Tolmezzo - Passo Mauria - Lorenzago - Pieve di Cadore: circa 500 km.
Prossimo giro con la bestiolina (che ricordo è una R1 2003 e quindi con soli 155 CV) MiniDol col NE il 3 e 4 ottobre, 700 km in 2 giorni tutti curve e tornanti sulle nostre bellissime Dolomiti :wink:
Eccoti accontentato ....
http://img205.imageshack.us/img205/1541/ilcombattente2.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=ilcombattente2.jpg)
L'avantreno non è stato zavorrato ....ma bisogna stare attenti, con la trasmissione attuale (pignone -1), in prima è un attimo mettersela per cappello (come afferma il buon doc), in seconda basta un colpetto d'acceleratore per impennare e in terza marcia, dopo i 5000 non ne vuole sapere di stare giù 8) .
Comunque il vantaggio + grande del manubrio alto è che nonostante l'impostazione da supersportiva, la postura non è caricata tutta sui polsi e si possono affrontare centinaia di km in montagna senza grossi problemi.
Ultimo giro effettuato in Agosto: Vicenza - Passo Rolle - Passo Valles - Lago di Alleghe - Passo Giau - Cortina - Paso Tre Croci - Lago di Misurina - Dobbiaco - Lienz - Plokenpass - Tolmezzo - Passo Mauria - Lorenzago - Pieve di Cadore: circa 500 km.
Prossimo giro con la bestiolina (che ricordo è una R1 2003 e quindi con soli 155 CV) MiniDol col NE il 3 e 4 ottobre, 700 km in 2 giorni tutti curve e tornanti sulle nostre bellissime Dolomiti :wink:
:shock: :shock: :shock: COMPLIMENTI!
dimmi un pò: rispetto all'FZ1 Fazer la posizione di guida è più caricata sui polsi o simile?
perché non hai messo un pò di zavorra all'anteriore?non senti perdita di efficacia nel misto?
la protezione aerodinamica è praticamente assente, giusto?
l'eventuale zavorra sta molto scomoda?
..queste modifiche pare siano molto molto in voga in germania e mi hanno sempre attirato; mi son sempre chiesto se potesse valer la pena fare questo tipo di modifica piuttosto che l'inverso e cioè mettere le mani pesantemente su un Fazer...:?:
--
secondo me non vale la pena fare la stessa cosa su un fazer, il motore sarà anche uguale e la differenza di cavalli minima, ma il "combattente" ( la moto in foto ) sale di giri in maniera diversa, praticamente quasi doppia rispetto al ben più pacioso fazer, è una moto estrema come prestazioni e anche come guida, è quasi come un supermotard ma con un motore assurdo, poi è scomoda da soli, in 2 non oso pensare :mrgreen:
ocreatur
25/09/2009, 09:52
permetta: è steelfighter, che è una r1 che monta il manubrio alto e una diversa semicarena, una versione numerata.
io l'ho provata, come va?????
siamo in 5 o 6 nel nord-est che ormai bivacchiamo davanti al cancello di oli in attesa che la metta in vendita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
merita merita :wink:
:oops: ho sbagliato il nome, ma non la sostanza :wink:
E' veramente una belva, mo non credo che il Gixxer sia da meno.
credo anche io anche se non l'ho mai provato il gixxer....... però vedo quando mi superano tranquillamente di motore :cry: :cry: :cry:
credo anche io anche se non l'ho mai provato il gixxer....... però vedo quando mi superano tranquillamente di motore :cry: :cry: :cry:
:shock: ...devo dire che sarei molto curioso di provarla..molto..
--
La gixxer 750 se non vuoi alzarla rimane giù ... quella di enrico si alza facile ma ha anche un pignone -1 .... e quella moto non ve aveva bisogno. Il 2003 andava forte e non essendo limitato da tutte queste balle di euro 3/4/5/6/700000 ha un'erogazione fin troppo cattiva :):):).
Il Gixxer 750 con manubrio alto a Padova ce l'ha Moreno e dice di trovarsi molto bene per l'uso che ne fa (montagna).
Al momento la mia rimane con i semi, ma chissà magari fra qualche anno, dopo aver comprato una nuova SS uso pista, potrei farci un pensiero.
ciao
Il Gixxer 750 con manubrio alto a Padova ce l'ha Moreno e dice di trovarsi molto bene per l'uso che ne fa (montagna).
Al momento la mia rimane con i semi, ma chissà magari fra qualche anno, dopo aver comprato una nuova SS uso pista, potrei farci un pensiero.
ciao
..ma Moreno non ce la può fare una recensione?
se per caso fai la modifica facci sapere come ti ci trovi :wink_002:
--
Italianblu
01/10/2009, 23:58
credo anche io anche se non l'ho mai provato il gixxer....... però vedo quando mi superano tranquillamente di motore :cry: :cry: :cry:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=65509 :wink:
Il Gixxer 750 con manubrio alto a Padova ce l'ha Moreno e dice di trovarsi molto bene per l'uso che ne fa (montagna).
...offro una birrozza ed un bel pieno di benza a Moreno se me la fa provare! :wink_006: :wink_003:
--
Devi venire fino a Padova :)
Purtroppo Moreno non è iscritto al forum e non ha un computer e quindi non possiamo avere il suo reso conto.
Magari la prima volta che lo incontro gli chiedo qualcosa :)
ciao
Devi venire fino a Padova :)
..se mi capita, te lo dico subito! :blobs_017: :glasses_002:
Purtroppo Moreno non è iscritto al forum e non ha un computer e quindi non possiamo avere il suo reso conto.
Magari la prima volta che lo incontro gli chiedo qualcosa :)
ciao
..ottimo! grazie! :wink:
--
stefano65
31/10/2009, 17:29
interessante,
ma questi della LDL vendono un kit di trasformazione?
dal loro sito non ho capito granchè.
magari li vado a trovare all'eicma.
saluti
interessante,
ma questi della LDL vendono un kit di trasformazione?
dal loro sito non ho capito granchè.
magari li vado a trovare all'eicma.
saluti
..si, vendono anche il kit completo di trasformazione...sbav!...
--
Montare il manubrio alto su una supersportiva non è male come molti pensano.
Una naked "pura" raramente avrà un reparto freni-ciclistica di tale livello; inoltre montando un manubrio comunque non troppo alto e adeguando le regolazioni cislistiche si otiene un mezzo divertente e senz'altro molto più rapido di una sportiva nel misto "serrato".
Il problema resta l'assoluta illegalità della cosa, si vanno a modificare parametri dimensionali riportati sulla carta di circolazione (larghezza) e a volte problemi di ingombri del manubrio con conseguenti necessari adattamenti.
Montare il manubrio alto su una supersportiva non è male come molti pensano.
Una naked "pura" raramente avrà un reparto freni-ciclistica di tale livello; inoltre montando un manubrio comunque non troppo alto e adeguando le regolazioni cislistiche si otiene un mezzo divertente e senz'altro molto più rapido di una sportiva nel misto "serrato".
..infatti non vedo l'ora di provarne una :blobs_010:
Il problema resta l'assoluta illegalità della cosa, si vanno a modificare parametri dimensionali riportati sulla carta di circolazione (larghezza) e a volte problemi di ingombri del manubrio con conseguenti necessari adattamenti.
..non saprei..sono modifiche omologate TUV e complete di tutto, quindi senza interferenze...per il resto nin zò..
--
Montare il manubrio alto su una supersportiva non è male come molti pensano.
Una naked "pura" raramente avrà un reparto freni-ciclistica di tale livello; inoltre montando un manubrio comunque non troppo alto e adeguando le regolazioni cislistiche si otiene un mezzo divertente e senz'altro molto più rapido di una sportiva nel misto "serrato".
..infatti non vedo l'ora di provarne una :blobs_010:
Il problema resta l'assoluta illegalità della cosa, si vanno a modificare parametri dimensionali riportati sulla carta di circolazione (larghezza) e a volte problemi di ingombri del manubrio con conseguenti necessari adattamenti.
..non saprei..sono modifiche omologate TUV e complete di tutto, quindi senza interferenze...per il resto nin zò..
--
Beh l'omologazione Tuv riguarda la realizzazione "a regola d'arte",la qualità e sicurezza dei materiali e via dicendo; il problema è che dopo ci andrebbe la registrazione sulla carta di circolazione.
Vebbè io avevo la modifica sul 636 e nessuno mi ha mai detto nulla...
Comunque che moto hai, un GSXR 750?
Ti garantisco che la resa nel misto stretto rispetto ai semimanubri è allucinante, vedevo un sacco di gente con la sportiva storcere il naso per la mia modifica ma poi tra le curve succedeva che:
in inserimento ero molto più veloce perchè vedendo bene la strada potevo interpretarla meglio
nei cambi di direzione un missile grazie al buon braccio di leva del manubrio
nello stretto chiudevo tutte le curve senza problemi semplicemente inclinando più o meno la moto, mentre con i semimanubri bisognava forzare distribuendo il peso e faticando il doppio...
Sul veloce (stradale) il rigore direzionale non risultava compromesso, per cui nessun problema.
Unico neo la protezione areodinamica che ovviamente peggiora un po'.
:)
stefano65
01/11/2009, 17:03
confermo, un conoscente ha fatto la modifica su un gsx-r 1000 di pohi anni anni fa e sulle colline non ce n'è per nessuno.
da non trascurare, penso, anche la migliore visibilità e reattività nello stretto.
ha dovuto assottigliare ai lati il cupolino per il movimento dei manubri.
gli specchietti li ha lasciati sul cupolino, diversamente dall'esempio LDL.
ma dove/come si vede il prezzo e i componenti del kit della 750?
ciao
stefano
Beh l'omologazione Tuv riguarda la realizzazione "a regola d'arte",la qualità e sicurezza dei materiali e via dicendo; il problema è che dopo ci andrebbe la registrazione sulla carta di circolazione.
Vebbè io avevo la modifica sul 636 e nessuno mi ha mai detto nulla...
..si appunto, non credo che cambino gli ingombri in modo importante...cmq gran moto il 636! è l'unica SS che io abbia provato e mi ha entusiasmato! il proprietario che me l'ha prestata, che un mio collega, anche lui è indeciso se provare a modificarla col kit reiser..tu che marca avevi?
Comunque che moto hai, un GSXR 750?
Ti garantisco che la resa nel misto stretto rispetto ai semimanubri è allucinante, vedevo un sacco di gente con la sportiva storcere il naso per la mia modifica ma poi tra le curve succedeva che:
in inserimento ero molto più veloce perchè vedendo bene la strada potevo interpretarla meglio
nei cambi di direzione un missile grazie al buon braccio di leva del manubrio
nello stretto chiudevo tutte le curve senza problemi semplicemente inclinando più o meno la moto, mentre con i semimanubri bisognava forzare distribuendo il peso e faticando il doppio...
Sul veloce (stradale) il rigore direzionale non risultava compromesso, per cui nessun problema.
Unico neo la protezione areodinamica che ovviamente peggiora un po'.
..magari avessi il GSXR 750!!!:love_011:
..no, ho un Fz6 Fazer ma, come molti qui sul forum, mi sono posto il problema di cosa fosse più utile tra mettere profondamente mano sulla mia moto (sospensioni soprattutto) o cambiare con una SS montando un semplice kit reiser.
Mi fa piacere leggere la tua recensione perché è una riprova che sia una modifica che dia grossi risultati positivi, e forse non è un caso che in germania sia molto diffusa. l'unico mio dubbio riguarda proprio la protezione aerodinamica che nell'uso invernale credo faccia un pò rimpiangere la scelta..a meno che non si riesca ad ovviare con un doppia bolla che sia il più alto possibile..oppure rifacendo in vetroresina la parte alta del cupolino..boh, bisognerebbe sperimentare ma credo che verrebbe fuori un tipo di moto molto interessante e forse le case se ne stanno accorgendo :wink:
--
confermo, un conoscente ha fatto la modifica su un gsx-r 1000 di pohi anni anni fa e sulle colline non ce n'è per nessuno.
da non trascurare, penso, anche la migliore visibilità e reattività nello stretto.
ha dovuto assottigliare ai lati il cupolino per il movimento dei manubri.
gli specchietti li ha lasciati sul cupolino, diversamente dall'esempio LDL.
SBAV! fra l'altro mi piace di più con gli specchietti sul cupolino...eh! però ragazzi qui mi state mettendo una voglia matta! :D
ma dove/come si vede il prezzo e i componenti del kit della 750?
ciao stefano
navigando selezioni il modello giusto (controlla soprattutto l'anno) e poi selezioni il kit..e ti appare con tanto di foto.. :shock: bella roba!
--
Beh l'omologazione Tuv riguarda la realizzazione "a regola d'arte",la qualità e sicurezza dei materiali e via dicendo; il problema è che dopo ci andrebbe la registrazione sulla carta di circolazione.
Vebbè io avevo la modifica sul 636 e nessuno mi ha mai detto nulla...
..si appunto, non credo che cambino gli ingombri in modo importante...cmq gran moto il 636! è l'unica SS che io abbia provato e mi ha entusiasmato! il proprietario che me l'ha prestata, che un mio collega, anche lui è indeciso se provare a modificarla col kit reiser..tu che marca avevi?
Comunque che moto hai, un GSXR 750?
Ti garantisco che la resa nel misto stretto rispetto ai semimanubri è allucinante, vedevo un sacco di gente con la sportiva storcere il naso per la mia modifica ma poi tra le curve succedeva che:
in inserimento ero molto più veloce perchè vedendo bene la strada potevo interpretarla meglio
nei cambi di direzione un missile grazie al buon braccio di leva del manubrio
nello stretto chiudevo tutte le curve senza problemi semplicemente inclinando più o meno la moto, mentre con i semimanubri bisognava forzare distribuendo il peso e faticando il doppio...
Sul veloce (stradale) il rigore direzionale non risultava compromesso, per cui nessun problema.
Unico neo la protezione areodinamica che ovviamente peggiora un po'.
..magari avessi il GSXR 750!!!:love_011:
..no, ho un Fz6 Fazer ma, come molti qui sul forum, mi sono posto il problema di cosa fosse più utile tra mettere profondamente mano sulla mia moto (sospensioni soprattutto) o cambiare con una SS montando un semplice kit reiser.
Mi fa piacere leggere la tua recensione perché è una riprova che sia una modifica che dia grossi risultati positivi, e forse non è un caso che in germania sia molto diffusa. l'unico mio dubbio riguarda proprio la protezione aerodinamica che nell'uso invernale credo faccia un pò rimpiangere la scelta..a meno che non si riesca ad ovviare con un doppia bolla che sia il più alto possibile..oppure rifacendo in vetroresina la parte alta del cupolino..boh, bisognerebbe sperimentare ma credo che verrebbe fuori un tipo di moto molto interessante e forse le case se ne stanno accorgendo :wink:
--
Dunque, io purtroppo dovendo risparmiare ho preso quà e là le varie cose necessarie.
Per la piastra di sterzo avevo quella di una ditta tedesca (mi pare "Splieger" o qlcs di simile) poi avevo un manubrio da supermotard e dei tubi in treccia fatti fare apposta da Frentubo.
Per far le cose per bene (soprattutto a livello estetico) il leader indiscusso è l'ABM, i cui prodotti si trovano su http://www.xparts.net/
In Italia la modifica non prende piede per due motivi, uno onesto, l'altro stupido:
Quello onesto è che la gente dice "perchè modificare un prodotto che nasce in un certo modo e non prendere direttamente una naked?"
Quello stupido è legato al motociclismo da bar tutto italiano dove conta che la moto sia più possibile simile a quelle che corrono in Tv, adatta a mettersi in mostra e non interessa a nessuno che sia poi davvero efficace e permetta anche un relativo confort... :(
In definitiva se posso darti un consiglio io fossi in te o prenderei un 1000 non troppo recente (Gsxr,CBR) che hanno un motore più "stradale" rispetto agli ultimissimi modelli e una postura a livello pedane e sella che essendo meno estrema si "accorda" meglio con il manubrio alto, oppure terrei la tua moto.
Io ero affezionato al 636 e mi piace "sfogare" certe idee sperimentali sulla moto, per questo feci la modifica, però... uno Z750 con Kit forcella e mono forse tutto sommato... mahhh dipende da te :D
Dunque, io purtroppo dovendo risparmiare ho preso quà e là le varie cose necessarie.
Per la piastra di sterzo avevo quella di una ditta tedesca (mi pare "Splieger" o qlcs di simile) poi avevo un manubrio da supermotard e dei tubi in treccia fatti fare apposta da Frentubo.
Per far le cose per bene (soprattutto a livello estetico) il leader indiscusso è l'ABM, i cui prodotti si trovano su http://www.xparts.net/
da quel che ho letto qua e la, la SLS fa prodotti più accurati della ABM..boh..
In Italia la modifica non prende piede per due motivi, uno onesto, l'altro stupido:
Quello onesto è che la gente dice "perchè modificare un prodotto che nasce in un certo modo e non prendere direttamente una naked?"
..beh la motivazione c'é ed è data dal livello tecnologico e prestazionale di partenza che è impari: sospensioni, motore, leggerezza impareggiabili a cui aggiungere, con una semplice modifica, maggiore comfort ed efficacia..insomma, il top del top per quanto riguarda le strade di tutti i giorni..
Quello stupido è legato al motociclismo da bar tutto italiano dove conta che la moto sia più possibile simile a quelle che corrono in Tv, adatta a mettersi in mostra e non interessa a nessuno che sia poi davvero efficace e permetta anche un relativo confort... :(
..sono daccordissimo..
In definitiva se posso darti un consiglio io fossi in te o prenderei un 1000 non troppo recente (Gsxr,CBR) che hanno un motore più "stradale" rispetto agli ultimissimi modelli e una postura a livello pedane e sella che essendo meno estrema si "accorda" meglio con il manubrio alto, oppure terrei la tua moto.
Io ero affezionato al 636 e mi piace "sfogare" certe idee sperimentali sulla moto, per questo feci la modifica, però... uno Z750 con Kit forcella e mono forse tutto sommato... mahhh dipende da te :D
..non voglio una naked perché uso la moto tutto l'anno e voglio una certa protezione aerodinamica; per lo stesso motivo non me la sento di raiserizzare una SS dando via la mia senza prima provarla; per ora sto aspettando di vedere cosa fa Yamaha con l'FZ-7(?) in arrivo, poi deciderò che direzione prendere 8) cmq grazie dei consigli :wink_002:
--
jerryfast
02/11/2009, 21:41
Ti posso dire che ogni tanto provo l'R1 my 03 con il manubrio alto di un mio amico e' troppo libidinosa uno spettacolo 8)
Ciao Takaya, sono d'accordo con te su tutto; ABM, LLS, sono comunque ottimi prodotti, io per la modifica manubrio alto conoscevo più l'ABM, ma sono comunque cose raffinate, anzi forse come estetica l'LLS è più bella e curata, tipo Rizoma per intendersi.
Su questo:
[quote=Mattegi]
In Italia la modifica non prende piede per due motivi, uno onesto, l'altro stupido:
Quello onesto è che la gente dice "perchè modificare un prodotto che nasce in un certo modo e non prendere direttamente una naked?"
..beh la motivazione c'é ed è data dal livello tecnologico e prestazionale di partenza che è impari: sospensioni, motore, leggerezza impareggiabili a cui aggiungere, con una semplice modifica, maggiore comfort ed efficacia..insomma, il top del top per quanto riguarda le strade di tutti i giorni..
[quote]
...c'è da dire che però tu magari pensi alle naked giapponesi, ma immagina non dico una Ducati Streetfighter, ma anche solo un'Aprilia Tuono usata, in questi casi non c'è nessun deficit ciclistico nè di equipaggiamento in generale...
Ti posso dire che ogni tanto provo l'R1 my 03 con il manubrio alto di un mio amico e' troppo libidinosa uno spettacolo 8)
SBAV! :shock:
--
...c'è da dire che però tu magari pensi alle naked giapponesi, ma immagina non dico una Ducati Streetfighter, ma anche solo un'Aprilia Tuono usata, in questi casi non c'è nessun deficit ciclistico nè di equipaggiamento in generale...
..si, indubbiamente mi riferivo alle naked giapponesi. la Tuono non la conosco e non saprei dinamicamente paragonarla ma forse è comunque relativamente più pesante e meno agile di una SS (??)..
--
Ma non si fa prima a comprare una Brutale? :mrgreen:
...c'è da dire che però tu magari pensi alle naked giapponesi, ma immagina non dico una Ducati Streetfighter, ma anche solo un'Aprilia Tuono usata, in questi casi non c'è nessun deficit ciclistico nè di equipaggiamento in generale...
lo sò ke ciò ke si legge sulle riviste lascia il tempo ke trova....
ma motociclismo definì la tuono factory la moto con la migliore ciclistica mai provata e dinamicamente divertentissima :wink:
lo sò ke ciò ke si legge sulle riviste lascia il tempo ke trova....ma motociclismo definì la tuono factory la moto con la migliore ciclistica mai provata e dinamicamente divertentissima :wink:
..interessante, non lo sapevo e neanche l'avrei mai immaginato pensando ad un confronto con moto come il Gixxer...cmq la cosa che non va bene per le mie esigenze è il fatto che sia praticamente una naked...
--
..interessante, non lo sapevo e neanche l'avrei mai immaginato pensando ad un confronto con moto come il Gixxer...cmq la cosa che non va bene per le mie esigenze è il fatto che sia praticamente una naked...
in linea di massima, la tuono non è altro ke una rsv senza carena (infatti è una naked!), con il manubrio alto e altri accorgimenti per un utilizzo prettamente stradale (invece ke pistaiolo)
..interessante, non lo sapevo e neanche l'avrei mai immaginato pensando ad un confronto con moto come il Gixxer...cmq la cosa che non va bene per le mie esigenze è il fatto che sia praticamente una naked...
in linea di massima, la tuono non è altro ke una rsv senza carena (infatti è una naked!), con il manubrio alto e altri accorgimenti per un utilizzo prettamente stradale (invece ke pistaiolo)
..si appunto, non si adatta ad un acquirente "Fazer oriented" :D
--
..si appunto, non si adatta ad un acquirente "Fazer oriented"
xkè la Fazer ha i semimanubri e codino monoposto :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.