PDA

Visualizza Versione Completa : Telelaser e cartello



Pozzame
11/10/2011, 12:03
E' ancora obbligatorio il cartello mobile prima dell'autovelox?????:evil::evil::evil::evil:

http://www.youtube.com/watch?v=0Q3yWrlIuCI


E non dite che stavano solo rilevando senza sanzionare, perché si può vedere alla fine che uno l'hanno fermato!!

100cavalli
12/10/2011, 10:11
Vista e rivista mille volte questa scena. Purtroppo capita, occhio a Corso Gastaldi direzione verso Brignole, perchè accade l'egual cosa.

Smilla
12/10/2011, 11:54
Proverò ancora a rispondere ma tant’è...
1. Telelaser e autovelox sono 2 strumenti molto diversi fra di loro.
2. Dal filmato non si evince se avevano iniziato e/o finito il servizio, a patto che sia un servizio per controllo della velocità. Non ho la totale prospettiva della strada per sapere se c’era o meno il cartello.
3. Il fatto che ci sia una macchina ferma non vuol dire che abbiano fermato i colleghi. Sapeste quanti si fermano di libera iniziativa quando siamo sia in posto di controllo sia in rilevamento di velocità e persino quando stiamo indaffarati a rilevare un sinistro stradale a chiedere le cose più assurde.
4. Tanti non lo sanno ma il telelaser può anche essere utilizzato in modalità misurazione delle distanze ed è molto utile tra altro per la planimetria degli incidenti stradali.
5. il filmato è di pessima qualità (lo vedo a scatti) e non vuol dire assolutamente niente.

One
12/10/2011, 12:36
****** il nuovo capitolo del bestseller "Pozzame vs la municipale" :mrgreen:

fox68
12/10/2011, 12:38
corso europa?
lo fanno spesso e fermano,caro pozzame.
oramai la vincenzi deve fare cassa per pagarsi le elezioni del prossimo anno,ma se aspetta il mio voto stà fresca...anzi spero tanto finisca al fresco...ma su qualche tavolo di medicina legale :evil:

Pozzame
14/10/2011, 12:03
Proverò ancora a rispondere ma tant’è...
1. Telelaser e autovelox sono 2 strumenti molto diversi fra di loro.
2. Dal filmato non si evince se avevano iniziato e/o finito il servizio, a patto che sia un servizio per controllo della velocità. Non ho la totale prospettiva della strada per sapere se c’era o meno il cartello.
3. Il fatto che ci sia una macchina ferma non vuol dire che abbiano fermato i colleghi. Sapeste quanti si fermano di libera iniziativa quando siamo sia in posto di controllo sia in rilevamento di velocità e persino quando stiamo indaffarati a rilevare un sinistro stradale a chiedere le cose più assurde.
4. Tanti non lo sanno ma il telelaser può anche essere utilizzato in modalità misurazione delle distanze ed è molto utile tra altro per la planimetria degli incidenti stradali.
5. il filmato è di pessima qualità (lo vedo a scatti) e non vuol dire assolutamente niente.

1. Cioè??
2. Non so se avevano iniziato o finito, ma lo stavano facendo! Il cartello non c'era, te lo garantisco, sono tornato indietro apposta per essere sicuro che non mi fosse scappato a me.
3. C'era accanto la poliziotta che chiedeva i documenti, ho interrotto la registrazione troppo presto, ma si capisce bene lo stesso.
4. Seh, come no... :roll: E al tipo che hanno fermato gli hanno contestato che il suo mezzo era più lungo di quanto indicato sulla carta di circolazione... :)
5. Si capisce abbastanza per capire che i soggetti non hanno alcun rispetto né per la legge, né per la sicurezza stradale. Se così fosse avrebbero messo il cartello e avrebbero puntato il telelaser verso il basso, per prendere le auto che si allontanavano, così è soltanto per far soldi.

Pozzame
14/10/2011, 12:04
corso europa?
lo fanno spesso e fermano,caro pozzame.
oramai la vincenzi deve fare cassa per pagarsi le elezioni del prossimo anno,ma se aspetta il mio voto stà fresca...anzi spero tanto finisca al fresco...ma su qualche tavolo di medicina legale :evil:

Già altre volte mi era capitato, ma avevo pensato che fossi stati io a non vedere il cartello e non avevo il tempo di tornare indietro. Questa volta ce lo avevo... :evil:

Ufo
14/10/2011, 12:32
1. Cioè??
2. Non so se avevano iniziato o finito, ma lo stavano facendo! Il cartello non c'era, te lo garantisco, sono tornato indietro apposta per essere sicuro che non mi fosse scappato a me.
3. C'era accanto la poliziotta che chiedeva i documenti, ho interrotto la registrazione troppo presto, ma si capisce bene lo stesso.
4. Seh, come no... :roll: E al tipo che hanno fermato gli hanno contestato che il suo mezzo era più lungo di quanto indicato sulla carta di circolazione... :)
5. Si capisce abbastanza per capire che i soggetti non hanno alcun rispetto né per la legge, né per la sicurezza stradale. Se così fosse avrebbero messo il cartello e avrebbero puntato il telelaser verso il basso, per prendere le auto che si allontanavano, così è soltanto per far soldi.

1) Cioè che con il telelaser sono obbligati a fermarti perchè hanno tutto il tempo per rilevare l'infrazione prima del tua arrivo mentre con l'autovelox l'infrazione viene rilevata al tuo passaggio e quindi nell'impossibilità di fermarti immediatamente se non con una seconda pattuglia posizionata a valle del velox stesso

2) Se lo hai verificato, ne prendiamo atto ed evidenziamo un comportamento sicuramente scorretto da parte delle FFOO

3) Se hai interrotto prima la registrazione come facciamo a vedere la poliziotta? Almeno era gnocca?

4) perchè dubiti di ciò che dice Smilla? In effetti non è strano che uno strumento che rileva la velocità possa rilevare anche le distanze... la formula V=s/t ne è la prova lampante.

5) Purtroppo non tutti gli uomini/donne delle FFOO operano nella stessa maniera. Non ho francamente capito però la seconda parte della frase. :roll:

Pozzame
14/10/2011, 12:48
1) Cioè che con il telelaser sono obbligati a fermarti perchè hanno tutto il tempo per rilevare l'infrazione prima del tua arrivo mentre con l'autovelox l'infrazione viene rilevata al tuo passaggio e quindi nell'impossibilità di fermarti immediatamente se non con una seconda pattuglia posizionata a valle del velox stesso

2) Se lo hai verificato, ne prendiamo atto ed evidenziamo un comportamento sicuramente scorretto da parte delle FFOO

3) Se hai interrotto prima la registrazione come facciamo a vedere la poliziotta? Almeno era gnocca?

4) perchè dubiti di ciò che dice Smilla? In effetti non è strano che uno strumento che rileva la velocità possa rilevare anche le distanze... la formula V=s/t ne è la prova lampante.

5) Purtroppo non tutti gli uomini/donne delle FFOO operano nella stessa maniera. Non ho francamente capito però la seconda parte della frase. :roll:

2) Come cittadino, ci posso fare qualcosa?
Tipo denunciare il fatto a qualcuno? O restano solo chiacchiere da bar?

3) Del fatto che l'aveva fermato mi sono accorto dopo aver stoppato, purtroppo. :(

4) No, non dubito che il telelaser si possa usare anche per rilevare le distanze, dubito del fatto che qualcuno lo abbia mai usato per tale scopo. :)

5) Si, non è giusto generalizzare, ma che quanto detto si possa applicare in quella particolare situazione, e in altre simili, è un dato di fatto.
C'era una volta....... In una società in cui le forze dell'ordine svolgevano il lavoro di mantenere ordine e legalità invece che razziare soldi dalle tasche di onesti cittadini...... Che gli autovelox erano settati per "scattare" ad una velocità superiore al limite. In quei tempi di ignoranza, l'obbiettivo era di punire chi teneva un comportamento che avrebbe potuto causare pericolo.
In C.so Europa, il limite è 60km/h, e i velox, negli anni '80 e parte dei '90, era risaputo che fossero settati a 80km/h. Cmunque un valore basso, ma visto alla luce dei mezzi che circolavano all'ora era un valore sensato... :)

PC
14/10/2011, 16:15
****** il nuovo capitolo del bestseller "Pozzame vs la municipale" :mrgreen:

:happy_002::happy_002:

;-)

mr.ciky
14/10/2011, 17:41
[QUOTE=Pozzame;7664603]1. Cioè??
..............
3. C'era accanto la poliziotta ................QUOTE]

Poliziotta un corno!!! Chiamiamoli con il loro nome. Vigili.
I poliziotti sono un altra parrocchia.

fox68
14/10/2011, 17:50
[QUOTE=Pozzame;7664603]1. Cioè??
..............
3. C'era accanto la poliziotta ................QUOTE]

Poliziotta un corno!!! Chiamiamoli con il loro nome. Vigili.
I poliziotti sono un altra parrocchia.

beh sai da quando gli spazzini si chiamano "collaboratori ecologici" anche i vigili si sentivano inferiori ed hanno optato per polizia municipale,così si sentono dei grandi......anzi dei grandissimi ***** ** *******[censored by myself]

mr.ciky
14/10/2011, 18:15
Proverò ancora a rispondere ma tant’è...
1. Telelaser e autovelox sono 2 strumenti molto diversi fra di loro.
2. Dal filmato non si evince se avevano iniziato e/o finito il servizio, a patto che sia un servizio per controllo della velocità. Non ho la totale prospettiva della strada per sapere se c’era o meno il cartello.
3. Il fatto che ci sia una macchina ferma non vuol dire che abbiano fermato i colleghi. Sapeste quanti si fermano di libera iniziativa quando siamo sia in posto di controllo sia in rilevamento di velocità e persino quando stiamo indaffarati a rilevare un sinistro stradale a chiedere le cose più assurde.
4. Tanti non lo sanno ma il telelaser può anche essere utilizzato in modalità misurazione delle distanze ed è molto utile tra altro per la planimetria degli incidenti stradali.
5. il filmato è di pessima qualità (lo vedo a scatti) e non vuol dire assolutamente niente.

Qua sto dalla parte di Pozzame, anche perchè nutro un forte odio verso i vigili urbani.

1. Quindi??? Che siano diversi lo sanno tutti. Devono però essere segnalati con cartello. E' prassi comune della tua categoria, ovviamente su ordine del Sindaco o di chi ne fa le "feci", utilizzare tali strumenti per fare cassa in modo illegale. Numerose sono le inchieste...anche apparse in TV.
2.Non facciamo gli gnorri e non cercare di difendere i tuoi "colleghi". Sono li per fare multe. Per di più con portellone aperto per non far notare i colori della macchina, e posizionati dietro. Da bastardi. Ho fatto il carabiniere e gli appostamenti con autovelox li facevo anche io. Ai CC, a differenza dei vigili, non interessa fare cassa, ma ogni tanto arrivava la richiesta "dall'alto" di fare "qualcosa di più per soli a fini statistici. Quindi vi erano giorni in cui eravamo bastardi, solo per fare numero.
3.Effettivamente... C'è un sacco di gente che si ferma a chiedere informazioni ai vigili durante un incidente... E' una cosa frequentissima. E' allucinante!!! Non li lasciano più lavorare in pace!!! Vengono tartassati di domande!!! Altro che rischi da stress correlato...Qui vanno direttamente in psichiatria poi stanno in mutua per anni!!!L'altro giorno c'era un posto di controllo ed una fila di 38 macchine in coda che volevano informazioni!!!! Avevano pure messo la macchinetta staccabiglietti...
4.Questa è fantastica. Me la segno. Noi invece usavamo la macchina fotografica dell'autovelox per fare le foto al sinistro... Ah ah ah !!!
5.Il filmato è di pessima qualità, ma si capisce benissimo.

Smilla, con tutto il rispetto, che interessi hai a difendere quei due vigili di Genova??? stanno facendo i bastardi per fare multe. Stop. Non veniamocela a raccontare...

c'era stato un servizio in TV...dove caso strano il cartello di segnalamento era sempre rovesciato a terra. 100 m più avanti i vigili nascosti dietro ad un cassonetto con l'autovelox piazzato. Il giornalista si avvicina...chiede perchè non c'è il segnalamento. I vigili risposero che magari è caduto con il vento... Lascio a voi ogni ulteriore pensiero. :-)

fox68
14/10/2011, 18:46
mè in sicilia mo volevano contestare un divieto di sosta dove non era segnalato con cartello o righe in terra,era un piazzale sterrato.
quando gli ho chiesto di farmi vedere il cartello,siamo andati nel piazzale ed era stato sradicato e gettato in una siepe.
a quel punto gli ho riso in faccia ed ho minacciato di chiamare i carabinieri.
loro ahanno cominciato una contrattazione stile marocchini in spiaggia,calndo la cifra da 18€ a 5€,ma li ho manda ti a fare in cul o e me ne sono andato stracciando il pseudo verbale in faccia.
a distanza di 10 anni non mi è arrivato nulla e magari i tizi sono pure finiti sotto qualche tir,almeno spero!!!!!

100cavalli
14/10/2011, 19:28
Sono li per far cassa. Conosco come agiscono i vigili qui purtroppo, e di certo non mi si può far cambiare idea.

wolfangie
14/10/2011, 23:59
.....quando c'è abuso di potere, occorre reagire. :roll:

Inc....si non serve a nulla.
Raccogli prove e fai un esposto.

Oppure:
Non spegnere la videocamera! Ma con molta astuzia.....videoregistri TUTTO, e lo pubblichi su youtube!
La procura indagherà aunomomamente!!!..........:mrgreen:
:happy_002:

wolfangie
15/10/2011, 00:01
mè in sicilia mo volevano contestare un divieto di sosta dove non era segnalato con cartello o righe in terra,era un piazzale sterrato. quando gli ho chiesto di farmi vedere il cartello,siamo andati nel piazzale ed era stato sradicato e gettato in una siepe. a quel punto gli ho riso in faccia ed ho minacciato di chiamare i carabinieri. loro ahanno cominciato una contrattazione stile marocchini in spiaggia,calndo la cifra da 18€ a 5€,ma li ho manda ti a fare in cul o e me ne sono andato stracciando il pseudo verbale in faccia. a distanza di 10 anni non mi è arrivato nulla e magari i tizi sono pure finiti sotto qualche tir,almeno spero!!!!!
:lol::-P:mrgreen:.............:wink_006::wink_006:......astuto come una volpe, e determinato come un Lupo.......:mrgreen:

Smilla
15/10/2011, 10:45
4.Questa è fantastica. Me la segno. Noi invece usavamo la macchina fotografica dell'autovelox per fare le foto al sinistro... Ah ah ah !!!

Mi stupisco di una simile dichiarazione di uno che afferma aver rilevato incidenti stradali, quando magari i capisaldi si trovano a più di 100 metri e la bindella aveva solo 50 metri di lunghezza…
A me il telelaser è utilissimo anche per questo.

Storiella…

Ieri servizio telelaser, davanti alla lapide di un motociclista morto 2 anni fa (ho rilevato io l’incidente del quale vi risparmio i dettagli per i deboli di stomaco). Chi è stato fermato e sanzionato ovviamente si lamentava della “cassa”. Ma quando facevo loro alzare lo sguardo verso la lapide… tutti perdevano la parola. Chissà come mai? Sinceramente non mi sentivo per niente a fare “cassa”.
E che strano… abbiamo sanzionato la mamma di quello che due giorni prima aveva causato un tamponamento mandando 2 persone in ospedale e distruggendo 4 macchine. Ovviamente se fosse stata una persona della famiglia sappiamo noi di chi avrebbe detto che ce l’avevamo con loro… :lol: :lol: :lol:

Per il resto delle vostre dichiarazioni, prendo nota. Se uscite fuori dai binari so cosa fare. Occhio... :twisted:

Smilla
15/10/2011, 11:17
[QUOTE=Pozzame;7664603]1. Cioè??
..............
3. C'era accanto la poliziotta ................QUOTE]

Poliziotta un corno!!! Chiamiamoli con il loro nome. Vigili.
I poliziotti sono un altra parrocchia.

A parte che è dal lontano 1986 che non esistono più i vigili urbani. E’ vero: la Polizia di Stato è un'altra parrocchia, non è detto che sia meglio o peggio, solo diversa.

Chiederei però un po’ di rispetto. Contrariamente a quello che pensano tanti, sbagliando, abbiamo tutti i compiti di polizia solo che dentro il territorio comunale. Penso di aver già raccontato: tutti i giorni arrivando al lavoro, in ufficio c’è la foto del collega ucciso durante una rapina nella quale era intervenuto, con 3 colpi alla schiena.
Quando si ha una famiglia è impossibile non pensarci. Chiunque indossi una divisa per il vero balordo è un bersaglio da abbattere e in questo siamo tutti nella stessa barca, siamo tutti della stessa parrocchia.

A me non frega niente degli utenti alla Pozzame: qualunque cosa faccia avrò sbagliato, anche se fossi intervenuta per soccorrere la nonna caduta nel pozzo dell’ascensore. Avrebbe detto che non c’era il cartello e che l’imbragatura non era omologata, pur di lamentarsi.
Quello che mi fa andare avanti sono i sorrisi dei bambini che alle scuole mi chiamano per nome mentre gli faccio attraversare, che mi salutano e persino mi regalano qualche disegno fatto da loro, oppure alle grandi chiacchierate con i ragazzi già un po’ cresciuti, cercando di fargli capire un po’ di senso civico.

I bambini, al contrario degli adulti, non sono ipocriti.

Pozzame
15/10/2011, 21:46
A me non frega niente degli utenti alla Pozzame: qualunque cosa faccia avrò sbagliato, anche se fossi intervenuta per soccorrere la nonna caduta nel pozzo dell’ascensore. Avrebbe detto che non c’era il cartello e che l’imbragatura non era omologata, pur di lamentarsi.

Perché sta frase??
Solo per fare polemica e screditare un onesto cittadino del quale i *tuoi* colleghi che tu difendi a spada tratta hanno abusato?
Non ci fai una bella figura ad arrampicarti sugli specchi.
Guarda ai fatti invece... :roll:



Quello che mi fa andare avanti sono i sorrisi dei bambini che alle scuole mi chiamano per nome mentre gli faccio attraversare, che mi salutano e persino mi regalano qualche disegno fatto da loro, oppure alle grandi chiacchierate con i ragazzi già un po’ cresciuti, cercando di fargli capire un po’ di senso civico.

I bambini, al contrario degli adulti, non sono ipocriti.

Anche io da bambino avevo grande stima e apprezzamento per ogni divisa. Poi.......... ho incontrato la municipale. :'-(

Pozzame
15/10/2011, 21:55
.....quando c'è abuso di potere, occorre reagire. :roll:

Inc....si non serve a nulla.
Raccogli prove e fai un esposto.

Oppure:
Non spegnere la videocamera! Ma con molta astuzia.....videoregistri TUTTO, e lo pubblichi su youtube!
La procura indagherà aunomomamente!!!..........:mrgreen:
:happy_002:

Il video che ho messo qua È su Youtube. Ma dubito che qualcuno si muoverà mai di sua sponte. :-/

Il fatto, è che mi era già capitato altre volte di imbattermi in tali situazioni, ma ero sempre di fretta, e tornare indietro per raccogliere prove non era fattibile. :(
Come quella che è stata "censurata" rimuovendo tutti i post sull'altro thread, dei cartelli sbagliati di limite di velocità sulle strade col tutor.

Come si fa a "raccogliere prove"?
Bisorrebbe girare sempre con una telecamera accesa, e comunque di notte le Action-cam e le telecamere dei cellulari non funzionano. :(
Inoltre di norma non registrano più di qualche minuto.

Avevo messo degli screenshot presi da google street, e un filmato fatto colla Action-cam. Ma poi?? A chi "espongo"?
Inoltre ci saranno delle spese da sostenere, delle giornate di lavoro perse, etc. Chi me le rimborsa quelle??

Pozzame
15/10/2011, 22:00
[QUOTE=mr.ciky;7664719]

beh sai da quando gli spazzini si chiamano "collaboratori ecologici" anche i vigili si sentivano inferiori ed hanno optato per polizia municipale,così si sentono dei grandi......anzi dei grandissimi ***** ** *******[censored by myself]

Io, nel tempo, sono stato fermato dalla Polizia di stato, dai Carabinieri, dalla Guardia di finanza, una volta perfino dai Carabinieri sommozzatori (storia divertente, ma del tutto OT :) ), ed ho sempre percepito comprensione, equilibrio e rispetto. Ma dalla Municipale NO!
Ogni volta è SEMPRE scattata la sanzione, anche quando era evidente fosse fuori luogo. Mentre dagli altri "enti" non sono MAI stato multato.
Qualcosa vorrà pur dire! O no?

mr.ciky
16/10/2011, 04:28
Pozzame...questa volta ti capisco. Eccome se ti capisco.
Multerebbero pure la propria moglie. Pensa che (ed è un fatto vero) si fanno la multe per divieto di sosta tra di loro...

Smilla
16/10/2011, 14:37
Perché sta frase??
Solo per fare polemica e screditare un onesto cittadino del quale i *tuoi* colleghi che tu difendi a spada tratta hanno abusato?
Abusato in che senso?
Magari non sarebbe il caso di contattare il telefono rosa? :lol:
Prova questo link http://telefonorosa.it/sportello-stalking ! ;-)

Pozzame
16/10/2011, 14:54
Abusato in che senso?
Magari non sarebbe il caso di contattare il telefono rosa? :lol:
Prova questo link http://telefonorosa.it/sportello-stalking ! ;-)

Ti avevo scritto una risposta appropriata, ma ho preferito non scendere al tuo livello e passare oltre.


Tornando IT, qualcuno sa come può un onesto cittadino contribuire al ristabilimento della giustizia senza rimetterci troppo?

garnon
16/10/2011, 22:57
non che voglia istigare alcuno, ma a castenaso ad un vigile, pardon polioziotto locale, lo hanno picchiato sotto casa gia tre volte e gli hanno bruciato la macchina.... tutto questo è eccessivo ovvio e va condannato, ma pensate che il signor vigile sia stato malmenato perchè faceva attraversare male le vecchiette o non facesse bene il lavoro davanti agli scolari? Purtroppo Smilla, anche io ex carabiniere, trovo la municipale INDIFENDIBILE perchè macchia il resto dell'utile lavoro con la cassa del sindaco. Il vigile si " apposta " per fare contravvenzioni NON PER LA PREVENZIONE stradale.
Pozzame sono solidale.

gasgas78
18/10/2011, 16:16
sarebbe sufficente rispettare le regole a prescindere dal rischio di essere colti sul fatto.ma siccome siamo italiani è sempre colpa del sistema che ci reprime con leggi ingiuste e controlli fasulli fatti apposta per fregare noi poveri cittadini onesti..Io invece quando giro in città vedo sempre più IDIOTI che guidano come gli pare,senza minimamente rispettare non solo le regole del codice stradale,ma anche quelle della normale intelligenza.Vedendo questi dementi,che magari credono di essere in pista in alcuni casi,in altri talmente distratti che manco nel salotto di casa loro,penso che anzi i vigili ne fermino pure pochi,ci vorrebbero un bel pò di patenti ritirate,così andiamo tutti in giro più tranquilli..

Pozzame
18/10/2011, 20:20
Non è una questione di velocità, ma di rispetto per le regole.
Loro non le hanno rispettate!

Pozzame
18/10/2011, 20:22
Tornando IT, a chi ci si deve rivolgere per denunciare il comportamento documentato all'inizio?? :)

Fischio
18/10/2011, 20:52
L'unica regola madre è: "Guidare in sicurezza"!!!!
Tutte le altre devono andare solo a favorire quella. Non contrastarla.
Se si è costretti a guidare con gli occhi sul tachimetro non si può guardare la strada, e questo è enormemente più pericoloso che superare, anche di molto, i limiti.

Essere costretti ad una velocità molto inferiore a quella GIUSTA è pericoloso tanto quanto andare ad una molto superiore.

Inoltre, secondo il CdS, i limiti devono essere sensati, altrimenti si diffonde l'idea che siano eccessivamente conservativi, e in caso di limite appropriato il rischio è che nessuno lo rispetti, come le altre volte.

In pratica, se tu ed io manchiamo nell'applicazione del più piccolo dei lemmi di un regolamento ci derubano di mezzo stipendio, mentre a loro tutto è permesso! E nessuno controlla.
Anche creare situazioni potenzialmente pericolose per la vita di persone innocenti gli è permesso, se questo gli porta un ritorno economico!

Il "lavoro" delle forze dell'ordine è appunto mantenere l'ordine. E questo vale a maggior ragione per la municipale. Non razziare soldi!

Se qualcuno mi costringe ad una guida che mi mette in pericolo per solo fine di lucro, costui come lo definite?
MI viene in mente l'esempio di un gommista che per guadagnare di più monta gomme difettate, consapevolmente.

Non si può certo generalizzare, sono sicuro che vigili che rispettano l'incolumità degli automobilisti ci siano, da qualche parte, io non ne ho mai incontrati però...
(@Smilla, non ti ho mai incontrato, quindi non posso metterti né in un gruppo né nell'altro. :smile: )

C'è poi chi dice che è il loro lavoro, che ce li mandano.
Lo stesso si poteva dire delle SS, o dei fasci di combattimento... (non voglio scendere nel politico, è solo un esempio del passato)
Te l'ha scritto il medico di fare un tot di multe? Ti tengono una pistola puntata? Hanno rapito qualche tuo caro per obbligati a farlo?
Immagino proprio di no! E allora fa dell'altro!! Ci sono un sacco di lavori ONESTI da fare, anche in questi tempi di crisi.



Tanto per citare le parole di una canzone:
"Chi minaccia la tua vita non può chiedere pietà!"

wolfangie
18/10/2011, 23:31
Tornando IT, a chi ci si deve rivolgere per denunciare il comportamento documentato all'inizio?? :)
Esposto in Procura. ( O a qualsiasi FDO che ritieni opportune)
Tutti i mass-media possibili, Striscia la notizia compresa.
In ogni caso:

Devi avere prove "inconfutabili", o tantissime indiziarie.....( Meglio, se vi sono diversi reati, come abuso di potere e/o omissioni d'atti di ufficio ecc.)
Un sostegno legale per relazionare una pratica perfetta, unica, e che faccia notizia, senza fizi di forma, inattaccabile, e sicura: ossia senza incorrere in querele o controdenunce.
Determinazione, tempo e denaro.
:roll:

monalisa
19/10/2011, 11:41
che strano...avrei giurato che il messaggio di fischio fosse stato scritto paro paro uguaglio uguaglio poco prima da pozzame...
...ma ora l'autore è diventato questo nuovo amico, fischio...
e sì che ci vedo benissimo, proprio l'altro giorno l'oftalmologo mi ha cacciata dallo studio, dato che ho 12/10...e ieri sera non ho nemmeno toccato alcol...mah...

vir28
19/10/2011, 13:59
Non è una questione di velocità, ma di rispetto per le regole.
Loro non le hanno rispettate!


L'unica regola madre è: "Guidare in sicurezza"!!!!
Tutte le altre devono andare solo a favorire quella. Non contrastarla.


Quindi se c'è un cartello con scritto 50 km/h fai i 50 se scrive 130 fai i 130 e te ne fotti se il velox era segnalato o meno, se il tutor è sempre acceso, se usa o meno il telepass, se fotografa di notte, con la pioggia ecc.;-)

Ok qui ci sono tutti super piloti per cui i 50 in città sono ridicoli ( se poi c'è una mamma che esce da dietro una macchina con il passeggino per attraversare sulle strisce e non mi fermo in tempo ovvimanete è colpa sua) i 50 in montagna idem (se poi prendo in pieno un ciclista è colpa sua perchè era in traiettoria) i 130 in autostrada poi (visto che pago per entrarci perchè non devo usarla come la pista pago pure quella....):lol:

I rincoglioniti ovviamente sono gli altri che rispettano i limiti, mettono le cinture, usano gli auricolari, non bevono quando guidano.8)

I bastardi sono loro che ti fanno la foto quando sei a 92 con limite 50, che ti ritirano la patente se sei fumato o bevuto, che ti fermano perchè stai telefonando, chiamano il carro attrezzi perchè hai parcheggiato su un passo carraio. :roll:

In strada non siamo i soli utenti e non tutti abbiamo la stessa capacità di guida, le regole esistono per tutelare tutti quindi vanno rispettate punto e basta.

Non sono uno stinco di santo e non dico che rispetto alla lettera il codice della strada, ma se faccio il furbo in strada e trovo uno più furbo di me, pago e sto zitto, non cerco artifizi vari per non pagare ;-)

garnon
20/10/2011, 07:29
Le regole vanno rispettate, ci mancherebbe.
Se fossero rispettate anche da che deve farle rispettare sarebbe meglio. ( il cartello è obbligatorio come il limite dei 50 )
Sarebbe bello se realmente fossero sempre state scritte in ottica di sicurezza, ma il fondato sospetto è che in molti comuni e molte strade i limiti assurdi, le regole, e gli strumenti per rispettarle siano fatti per fare cassa.
In sostanza lo scopo dei controlli dovrebbe essere la prevenzione ( non del reato ma dell'incidente ) quindi il cartello deve essere visibile, a distanza codificata dal cds.
Nel video si vede bene che la pattuglia è appostata in un box di fermata autobus, non sembra essserci cartello, il baule è aperto " per non far scorgere i contrassegni, l'operatore è nella posizione più defilata possibile, negli ultimi frame si vede la vigile che si avvicina ad un'auto appena fermata ( quindi non prendeva misure ).
Occorre poi non dimenticare che comuni, corpi di polizia municipale ( sempre loro :evil:) ed aziende produttrici di telelaser, autovelox e fotored, sono stati colti il flagranza di reato per pratiche scorrette e manomissione o mancata omologazione degli strumenti.
Se la percezione del cittadino medio è che il vigile faccia cassa non è insomma solo un luogo " comune " ( perdonatemi il gioco di parole ).
In sostanza mi auspicherei dalle municipali più controlli trasparenti. Non a caso in quasi tutti i post si è parlato di vigili e non di Polizia di Stato o Carabinieri. ( ma tra i " cattivi " metterei pure la Polizia Provinciale - vigili pure loro )

Pozzame
20/10/2011, 10:42
Se non sbaglio è di qualche giorno fa che la Forestale ha fermato una gara di motocross su una pista, non ricordo se fosse valevole per il mondiale o solo per il campionato europeo, con tanto di organizzazione della FMI.
Hanno fermato i partecipanti lungo il tracciato, fatto multe e sequestrato moto!! :shock:

Pozzame
20/10/2011, 10:44
http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-35.pdf
Pagina 48.

Campionato Italiano, pardon...

Pozzame
20/10/2011, 10:49
Quindi se c'è un cartello con scritto 50 km/h fai i 50 se scrive 130 fai i 130 e te ne fotti se il velox era segnalato o meno, se il tutor è sempre acceso, se usa o meno il telepass, se fotografa di notte, con la pioggia ecc.;-)

Se una curva va percorsa a 70km/h, e il limite è 30km/h, il limite è sbagliato e pericoloso, perché impedisce di tenersi quel margine di inerzia NECESSARIO a far fronte ad una situazione di emergenza.
Oppure impone una degenerazione dell'attenzione che ritarda la frenata molto più di quanto possa fare la velocità.

E questo è solo uno degli esempi che mi sono venuti in mente leggendo il tuo post.

Io non stiamo parlando di comportamenti pericolosi, ma di GUIDA SICURA!

Se uno deve sempre guardarsi dagli agguati, invece che guidare, non la può certo vedere al mamma colla carrozzina!!!! :evil:

Pozzame
20/10/2011, 10:52
che strano...avrei giurato che il messaggio di fischio fosse stato scritto paro paro uguaglio uguaglio poco prima da pozzame...
...ma ora l'autore è diventato questo nuovo amico, fischio...
e sì che ci vedo benissimo, proprio l'altro giorno l'oftalmologo mi ha cacciata dallo studio, dato che ho 12/10...e ieri sera non ho nemmeno toccato alcol...mah...

Allora sarà il caso di tornarci.
Oppure di cancellare la cache del browser ogni tanto... :happy_017:



:-)

monalisa
20/10/2011, 12:33
toh...ora fischio è stato "declassato" a guest...ma forse mi sono cecata io, così, d'amblé...:shock:
strana la vita a volte...:roll:

vir28
20/10/2011, 14:31
Se una curva va percorsa a 70km/h, e il limite è 30km/h, il limite è sbagliato e pericoloso, perché impedisce di tenersi quel margine di inerzia NECESSARIO a far fronte ad una situazione di emergenza.
Oppure impone una degenerazione dell'attenzione che ritarda la frenata molto più di quanto possa fare la velocità.

Non capisco questa teoria per cui entrando in curva a 70 anzichè 30 km/h sei più sicuro in caso di emergenza: vedi ostacolo sulla carreggiata che sia ghiaino in terra, persona che attraversa, ciclista, auto in panne... :roll:



Se uno deve sempre guardarsi dagli agguati, invece che guidare, non la può certo vedere al mamma colla carrozzina!!!! :evil:

Se uno resta sotto i limit non deve guardarsi dagli agguati... ;-)

Torno a ripetermi, neanch'io sto sempre al limite ma se mi pizzicano non sto a piangere perchè non avevano messo il cartello. Pago e basta, è bello non rispettare le regole però pretendere che siano gli altri a farlo.
Per mia riflessione: la gente andava mediamente più piano quando non si sapeva dove e come potevano piazzare un velox, ora che ci deve essere il cartello la gente se ne sbatte dei limiti. Corre, quando vede il cartello frena e se viene pizzicata fa ricorso perchè non c'era il cartello... :-|

Comunque sono discorsi triti e ritriti, non si va da nessuna parte ognuno rimane sempre con la sua opinione finchè non ci si trova dall'altra parte: da automobilista te ne sbatti delle strisce pedonali e la volta che sei lì con il passeggino ad aspettare di attraversare imprechi perchè nessuno si ferma... :lol:

wolfangie
20/10/2011, 14:56
Tornando IT, a chi ci si deve rivolgere per denunciare il comportamento documentato all'inizio?? :)

:roll:
Obbligo della segnalazione preventiva dell’autovelox anche nel caso in cui il rilevamento non sia automatico, ma fatto dagli agenti con il telelaser.
In tal modo si sono espressi i giudici della Corte di Cassazione nella sentenza 22 giugno 2011, n. 13727.Ancora uno “scontro” tra la giurisprudenza ed il “temibile” autovelox……l’autovelox deve sempre essere segnalato;….ma “occhio alle date”: l’estensione anche alle postazioni che siano gestite direttamente dagli agenti è entrata in vigore a partire dal 4 agosto 2007.
Per i Giudici di Piazza Cavour, nella sentenza che qui si commenta, l’obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento “della velocità previsto, in un primo momento, dall'articolo 4 del d.l. n. 121 del 2002 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=4786), conv. L. n. 168/2002 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=5021), per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di polizia, menzionati nell'art. 201, comma l- bis, lett. f), del codice della strada, è stato successivamente esteso, con l'entrata in vigore dell'art. 3 del d.l. n. 117 del 2007 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=37942), conv. nella l. n. 160 del (http://www.altalex.com/index.php?idnot=5807)2007 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=5807), a tutti i tipi e modalità di controllo effettuati con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale, nei quali, perciò, si ricomprendono ora anche gli apparecchi tele laser gestiti direttamente e nella disponibilità degli organi di polizia”.
Nulla risulta la multa, quindi, nel caso sia stata inflitta con il sistema telelaser se il controllo non è stato segnalato in maniera adeguata.


Ti prendi una giornata di ferie ed una macchinetta fotografica.
Con un amico testimone fai le foto in modo tale che dimostrino l'assenza del cartello di segnalazione.
Fai una foto anche alla targa di tutti coloro che sono stati multati. ( E dopo, tramite il PRA, li rintracci!)
Tutti insieme dividete i costi, e con un avvocato, presentate un esposto in Procura.......:roll:

Smilla
20/10/2011, 15:30
... il baule è aperto " per non far scorgere i contrassegni,
Il motivo non è questo. Non ti è mai passato per la mente che essendo un ufficio mobile, il tavolino estraibile per poter scrivere si trovi nella parte posteriore del veicolo? Come si fa a tenere il portellone chiuso?
Qualche volta durante il rilievo di incidenti mi rincresce tenerlo aperto per motivi di sicurezza ma è impossibile prendere le cose dentro richiudere il tutto per poi riaprire per riprendere qualcos’altro. Quando mi si avvicina un coinvolto e/o testimone, devo farlo scrivere da qualche parte. Se ci fai caso, tutte le autovetture a servizio di polizia non sono mai stile berlina, dove si accede direttamente al bagagliaio, ma monovolumi, furgoni o station wagon a 5 porte, tanti con allestimenti fatti ad hoc che a volte costano più dell'auto stessa. Il nostro ufficio mobile ha, tra altri oggetti specifici del mestiere, prese per il portatile e la stampante.

Esempio di unità mobile: http://www.carrozzeriabertazzoni.it/locale/vivaro/immagini/kit1.jpg

Non è che posso passare la mia vita lavorativa a scrivere sul cofano motore, magari quando sulla macchina ci sono 5 cm di neve… :mrgreen:

garnon
20/10/2011, 15:34
a magior ragione ci vuole il cartello.

vir28
20/10/2011, 20:34
**************. Questa parte te la potevi risparmiare.. ;-)

Gilles
20/10/2011, 22:28
Ma non c'è mai un moderatore quando serve? :roll:

Smilla
20/10/2011, 22:40
Solo voi delle "polizie comunali" avete mezzi validi (ed esagerati per le vostre competenze)
Già, talmente tanto esagerati, anche quando si porta l’ufficio alle frazioni più lontane, facendo risparmiare tempo e sacrificio per le pratiche a chi non può recarsi in comando in centro, persone come gli anziani e/o disabili. Ma questo, ovviamente, nessuno vede.
Ma che capisci delle competenze della polizia locale dopo certe affermazioni?
Poi, detto papale papale da uno che mi vuol vedere torcia umana... te lo dico? Sul serio? Meglio di no. Non si merita nemmeno un briciolo di considerazione.

Smilla
20/10/2011, 22:52
Ma non c'è mai un moderatore quando serve? :roll:
Mi dispiace, Gilles! Ero occupata a fare un fotosegnalamento di un marocchino clandestino con documenti falsi coinvolto in un incidente stradale ed ho fatto tardi oggi. :oops:
Mannaggia, ma tanto non era competenza mia secondo qualcuno, anche se il PM di turno non era di questa opinione. Sempre a non farmi i fatti miei. :oops:

Gilles
20/10/2011, 22:58
Sempre le solite scuse :mrgreen:
Facciamoci due risate che in questo topic ho letto cose e visto comportamenti che mi immalinconoscono :roll:

Gilles
21/10/2011, 09:01
Ieri sera avevo la reperibilità, ma nessuno mi ha avvertito :roll:


;-)
Voglio precisare che non era un richiamo ai moderatori (che come tutti noi hanno una vita fuori di qui) ma solo un modo di far notare che si era molto sopra le righe e che era il caso di darsi un'autoregolata ;-)
La linea di moderazione del forum è sempre stata soft e questo ha funzionato nel 98% dei casi. Sarebbe bene che anche gli autori del restante 2% si regolino di conseguenza altrimenti


http://www.lineadiconfine.it/ldc/wp-content/uploads/2010/03/cestino.jpg

mr.ciky
21/10/2011, 10:13
Chiedo scusa...anche se quà siamo un pochino permalosetti....
Avrò esagerato , si...certo... e forse dovevo mettere gli "smile" per far capire il tono di scrittura.
Ciò che mi ha fatto "arrabbiare" è il contiunuare a difendere un comportamento SCORRETTO dei vigili postato in quel video, solo perchè sono "colleghi", trovando motivazioni e narrando situazioni che non c'entrano nulla, ma solo per far vedere "che io faccio di qui e sbrigo di là e che sono un vigile modello"...
Cara Smilla, ho sbagliato io a generalizzare e non ce l'ho personalmente con te... Ma non venirmi a negare ciò che è ovvio. Non serve farci capire il tuo operato, anzi...sono contento che non ti occupi solo di dirigere il traffico, ma ti prego...ammetti che ci sono certe giornate "imposte dall'alto" in cui bisogna fare tot verbali...e sopratutto che quella postazione era fuorilegge. Punto e basta.
Poi Smilla......mi sono arrabbiato, uscendo dai binari dellla discussione, anche perchè far vedere un vostro mezzo super accessoriato quando in questi giorni Polizia e Carabinieiri protestano perchè non hanno manco la benzina...non è il massimo... Avevo scritto che in molti Stazioni e Comandi ci sono mezzi da 190 , 200.000 chilometri (pensa alle Marea della Polizia...quanti anni le hanno tenute prima delle alfa156??? fai il conto...)...mentre i vigili cambiano auto (e che auto...;-)) ogni 3-4 anni... Dai Smilla...siamo sinceri. ;-)
Comunque richiedo scusa se qualcuno si è sentito offeso.

p.s. la motivazione del portellone aperto, potrebbe anche essere valida. Difatti gli ultimi mezzi dati in dotazione hanno lampeggianti blu integrati all'interno del portellone, come dotazione di sicurezza. Questo per rendere visibile l'auto ferma e l'agente in piedi che magari sta scrivendo o prendendo il mitragliatore...:-D In ogni caso nel video, controllore e trasgressore stanno scrivendo sul cofano...in quanto nel baule del Doblò non c'è assolutamente nulla su cui appoggiarsi.
:-D

Gilles
21/10/2011, 11:28
anche se quà siamo un pochino permalosetti....
Azz... dici "datevi fuoco" e sono gli altri permalosi? :shock:
Per il resto apprezzo i toni usati nell'ultimo post e condivido il concetto che MAI un tutore dell'ordine debba lavorare fuori dalle regole (chi è il mandante della cosa, è un altro discorso) ;-)
Il discorso sui mezzi invece, mi sembra una guerra tra poveri. Lo scandalo è che ci sia chi deve scolgere il proprio lavoro su catorci non che la PM abbia mezzi perfettamente efficienti ;-)

mr.ciky
21/10/2011, 12:16
Ma sì Gilles...il datevi fuoco era esagerato...lo so...ma era inteso come sfogo... un pò come dire in piemunteis "ma va a ciapè i rat..." ;-)
Il discorso sui mezzi...mi permetto di correggerti. Non è discorso tra poveri...ma tra poveri e "ricchi". :-D . Poi vabbè...come tutte le cose "all'itagliana" è questione di raccomandazioni, amicizie, favori... ;-) La distribuzione dei soldi pubblici sappiamo come funziona. ;-)

fox68
21/10/2011, 12:40
cmq quà si parla di come le cose vanno a genova e solo chi abita quà sà cosa vuole dirre essere in guerra perenne con la municipale.
un conto è la teoria nelle altre parti d'italia,un'alto è la pratica di quello che combina la giustizia dei "cantunè"nella mia città.
ci sono anche articoli di giornale che sono la prova provata del clima che si respira.
se poi "qualcuno"vuole sapere più di uno che abita quì....................!!!!!!!!!!

mr.ciky
21/10/2011, 13:01
lascià stare che a Genova ho ben 23 verbali con 2 auto, in ricorso cumulativo in corso... tutto relativo all'ingresso ZTL in via S.Giorgio/ Via Turati.
Con un'auto ho già vinto. Ora aspetto l'udienza (tra un anno e mezzo) per l'altra auto.

fox68
21/10/2011, 13:31
altra piccola cosa,piuttosto che offendere o usare termini da guerra dichiarata è meglio evitare qualsiasi contatto con il nemico,sia verbale che materiale,ciò per evitare che le discussioni degenerino in risse da bar.
tanto chi ha la divisa si sentirà di avere sempre ragione e nel delirio di onnipotenza dettato dall'interpretazione multifacciale delle leggi ed il solo fatto di indossare una divisa li rende poco o nulla obiettivi e la legge li tutela sempre o quasi....giudici di pace grazie di esistere!!!!!!

vir28
21/10/2011, 14:12
altra piccola cosa,piuttosto che offendere o usare termini da guerra dichiarata è meglio evitare qualsiasi contatto con il nemico,sia verbale che materiale,ciò per evitare che le discussioni degenerino in risse da bar.
tanto chi ha la divisa si sentirà di avere sempre ragione e nel delirio di onnipotenza dettato dall'interpretazione multifacciale delle leggi ed il solo fatto di indossare una divisa li rende poco o nulla obiettivi e la legge li tutela sempre o quasi....giudici di pace grazie di esistere!!!!!!

Già detto che sono discorsi triti e ritriti ed ognuno resta delle sue convinzioni. ;-)
Ma a parte il discorso tutori della legge, di determinate aree specifiche (da me nel periodo balneare puoi rapinare il centro che tanto sono tutti al porto a far multe per divieto di sosta e controllare i ticket dei parcometri e non è solo la PM... :roll: ) non ho ancora visto un utente di dire di essere dalla parte del torto quando viene pizzicato oltre il limite di velocità, o è colpa del velox non segnalato o del limite ancronistico, nessuno che dice andavo più di quello consentito sono un pirla...:-D

I limiti servono anche per le situazioni non previste (riferendomi a Pozzame che diceva che entrare in curva a 70 è meno pericoloso che a 30. )

http://www.youtube.com/watch?v=wOWefaKXLSo&feature=related

In strada non si è soli... ;-)

Smilla
21/10/2011, 14:38
tanto chi ha la divisa si sentirà di avere sempre ragione e nel delirio di onnipotenza dettato dall'interpretazione multifacciale delle leggi ed il solo fatto di indossare una divisa li rende poco o nulla obiettivi e la legge li tutela sempre o quasi....giudici di pace grazie di esistere!!!!!!

Come diceva De Gregori, un poliziotto che sa fare il suo mestiere sa esattamente fin dove si può spingere perché la legge glielo consente. Altro che delirio di onnipotenza…
Prima di fare questo mestiere facevo tutt’altro. E mi sono tanto meravigliata di quanto la realtà sia diversa da quello che ci fanno credere, di quanto si abbia le mani legate, e di come uno deve giostrarsi tra leggi e regolamenti per portare a casa un risultato. E’ pressoché sconcertante. A volte mi sembra di giocare a poker e non di fare il poliziotto.
L'unico intento dei miei interventi era di provare a spiegare che magari qualche cosa vista da fuori, da dentro vuol dire tutt'altro, insomma, portare a conoscenza un altro punto di vista. Poi se qualcuno vede il male dappertutto (addirittura nelle autovettura più o meno equipaggiate! :shock:), non posso farci niente. :oops:

PS: non mi sono ancora bruciata viva e per la cronaca - io non fumo! :twisted:

100cavalli
21/10/2011, 14:38
cmq quà si parla di come le cose vanno a genova e solo chi abita quà sà cosa vuole dirre essere in guerra perenne con la municipale.
un conto è la teoria nelle altre parti d'italia,un'alto è la pratica di quello che combina la giustizia dei "cantunè"nella mia città.
ci sono anche articoli di giornale che sono la prova provata del clima che si respira.
se poi "qualcuno"vuole sapere più di uno che abita quì....................!!!!!!!!!!
Quoto tutto. Purtroppo molti (parlo della nostra città) agenti si sentono padroni e detentori della legge, interpretandola a loro piacimento: peccato che la legge la conoscano altre categorie di lavoratori, non loro che ne sono il braccio. Poi certo, ce ne saranno altrettanti che sanno fare bene il loro lavoro, ma purtroppo non ne ho ancora incontrati (vedi Bargagli, postazioni senza cartelli e agenti nascosti dietro agli alberi), sono qui disponibile a farne la conoscenza.

100cavalli
21/10/2011, 14:41
Come diceva De Gregori, un poliziotto che sa fare il suo mestiere sa esattamente fin dove si può spingere perché la legge glielo consente. Altro che delirio di onnipotenza…
Prima di fare questo mestiere facevo tutt’altro. E mi sono tanto meravigliata di quanto la realtà sia diversa da quello che ci fanno credere, di quanto si abbia le mani legate, e di come uno deve giostrarsi tra leggi e regolamenti per portare a casa un risultato. E’ pressoché sconcertante. A volte mi sembra di giocare a poker e non di fare il poliziotto.
L'unico intento dei miei interventi era di provare a spiegare che magari qualche cosa vista da fuori, da dentro vuol dire tutt'altro, insomma, portare a conoscenza un altro punto di vista. Poi se qualcuno vede il male dappertutto (addirittura nelle autovettura più o meno equipaggiate! :shock:), non posso farci niente. :oops:

PS: non mi sono ancora bruciata viva e per la cronaca - io non fumo! :twisted:
Contento che ci siano agenti ragionevoli e amanti del proprio lavoro come te. Tanto di cappello e rispetto, ma purtroppo quotidianamente non ho a che fare con persone competenti come lo puoi essere tu, e non capisco perchè il più delle volte si cerchi di giustificare il comportamento di colleghi.

Smilla
21/10/2011, 15:12
Non è questione di giustificare nessuno ma se dobbiamo giudicare è equo sentire tutte le campane.
Si sa che ognuno tirerà l'acqua al suo mulino.
Dalla mia esperienza, quelli che non hanno ritenuto equo un mio verbale, si sono visti respingere il ricorso dal Giudice di Pace (non ho mai perso un solo ricorso). Immagino cosa avranno detto di me prima dell'udienza, probabilmente molto peggio di qualche esternazione letta qui dentro. Però dopo, con tutte le spiegazioni del caso, si sono fatti una ragione e si sono convinti di aver sbagliato.
Purtroppo qui dentro si sente solo una campana e non si ha la possibilità di aver un giudizio, quindi, a parte le chiacchiere da corridoio, anche io posso nutrire dubbi sugli utenti.

PS: per smorzare i toni vi racconto un aneddoto. Settimana scorsa il solito servizio telelaser.
Un collega all'altro: "sto cartello, dove lo mettiamo?"
L'altro risponde: "qui sotto il cartello di indicazione."
Il primo dice: "ma sulla sinistra? La segnaletica dovrebbe essere messa a destra!"
Io: "Allora perché non lo mettiamo in mezzo alla carreggiata? Non potranno dire che non l'hanno visto. Al massimo lo investono!" :lol: :lol:

mr.ciky
21/10/2011, 15:13
Come diceva De Gregori, un poliziotto che sa fare il suo mestiere sa esattamente fin dove si può spingere perché la legge glielo consente. Altro che delirio di onnipotenza…
Prima di fare questo mestiere facevo tutt’altro. E mi sono tanto meravigliata di quanto la realtà sia diversa da quello che ci fanno credere, di quanto si abbia le mani legate, e di come uno deve giostrarsi tra leggi e regolamenti per portare a casa un risultato. E’ pressoché sconcertante. A volte mi sembra di giocare a poker e non di fare il poliziotto.
L'unico intento dei miei interventi era di provare a spiegare che magari qualche cosa vista da fuori, da dentro vuol dire tutt'altro, insomma, portare a conoscenza un altro punto di vista. Poi se qualcuno vede il male dappertutto (addirittura nelle autovettura più o meno equipaggiate! :shock:), non posso farci niente. :oops:

PS: non mi sono ancora bruciata viva e per la cronaca - io non fumo! :twisted:

Smilla, io ho fatto il tuo lavoro e proprio per questo so come è visto sia da fuori che da dentro. Ho fatto quasi tutto. E proprio per questo ho scritto ciò che ho scritto. Certi giorni si esce con servizi esterni proprio per FARE MULTE e INCHIAPPETTARE La GENTE. Ciò succede dopo incidenti gravi, articoli sulle stragi del sabato sera (per cui opinione pubblica in fermento) e anche perchè "si deve incassare" (questo a livello comunale) . Altri giorni si esce e si fanno multe ai VERI PIRLA... Puoi trovarti quello che supera i limiti di velocità ma è in "buona fede". Lo fermi...lo valuti, giudichi i suoi motivi...e decidi se fare la multa. Molte volte, in questi casi, lasci passare...
Sulla tutela di do' pienamente ragione; su molte cose siete voi i primi ad avere le mani legate...ma forse proprio perchè è facile che un semplice agente, credendosi superman, faccia delle boiate. ;-) E comunque non mettermi in bocca frasi che non ho detto. Il male , se vuoi chiamarlo male ma è più giusto "SPRECO" , lo vedo dove PALESEMENTE c'è. Ti ho già chiesto scusa se ho generalizzato...e magari tu non fai parte della "media dei vigli urbani". Spero che tu non ti nasconda in cespugli con il telelaser per fare agguati...;-)
Ma andiamo con ordine e non usciamo dai binari. L'oggetto della "bagarre" è il video in questione postato da Pozzame. Perchè ti ostini a difendere l'evidenza??? quei due babbani sono li esclusivamente per fare cassa con modalità illecite. E porcavacca...dai!!!! ;-) E' solo questo che mi da fastidio.
Tu hai tirato in ballo motivazioni corrette, che andrebbero bene in ALTRI casi, ma che comunque non scagionano assolutamente, i soggetti del video. Punto e stop.

p.s. su Genova ho scritto che ho 22 (ventidue!!!!) verbali in ricorso. Sai perchè??? perchè i vigili e soprattutto il Comune cerca di fregare la gente. Ma come giustamente dice FOX...meno male che ci sono i giudici di pace. Tuttavia io ho speso comunque tempo e soldi... I vigili che hanno compilato quei verbali dovrebbero pagare per gli errori commessi. Ne hanno compilati a centiaia se non migliaia...giocando sul filo del rasoio apposta, sapendo che qualcuno che paga e sta zitto c'è. Ma io no. Se c'è un illecito vado fino in fondo. ;-)

Smilla
21/10/2011, 15:29
Però bisogna sentire l'altra campana. Sempre.
Un altro aneddoto.
Ero con il collega che facevamo servizio appiedato in centro. Chiamata della centrale per un incidente. Ci siamo subito diretti verso l'autovettura di servizio più avanti per dopo poter andare a rilevare il sinistro.
Un cittadino benpensante ha avuto l'idea di scrivere al comandante per lamentarsi che non avevamo fatto un divieto di sosta, che siamo passati dritti, entrati in macchina e lasciato l'altra lì, insomma le solite cose.
Il comandante ha (con le parole belle) detto che gli agenti non avevano ancora incorporati sul sedere il lampeggiante in dotazione. Quando l'avranno e dovranno fare un intervento ritenuto più importante non si dimenticheranno di azionarlo insieme a tante grida "uoooo uoooo uoooo".
E se il cittadino avesse filmato il tutto e messo sul youtube?

mr.ciky
21/10/2011, 15:43
Se il cittadino avesse filmato il tutto e messo sul youtube, il mondo avrebbe pensato che quel cittadino è un imbecille, nato per rompere le palle e lamentarsi sempre. Governo ladro! ;-)

Ma comunque....cosa c'entra?
Lo ammetti o no che nel video in questione quei due furbacchioni stanno agendo nel modo sbagliato solo per INCHIAPPETTARE gratuitamente??? LO AMMETTI O CONTINUI A TROVARE ALTRI MILLE ANEDDOTI??? ;-) su dai...ammetti...non è difficile... :-D Tanto mica sono tuoi colleghi...mica devono venire a cena con te...

fox68
21/10/2011, 18:33
@vir:guarda lo dico e lo ripeto anche in altri topic simili,io sono favorevole alle multe,ai velox,ai controlli saltuari e da campione,al sequestro del mezzo e pure alla confisca,ecc
però deve e ripeto deve essere fatto solo se l'infrazione ci stà veramente,quello che accade a genova è un paradosso,quà ti tendono gli agguati ed i limiti su alcune strade 2 corsie per senso di marcia sono di 30 kmh,per chi è di genova posso citare via perlasca e via adamoli,dove mediamente le auto e le moto sono sicure ben oltre i 100kmh,ma un limite a 50/60 sarebbe tolleratissimo.non multano mai a meno di 65kmh,però quel limite rende l'agente di turno l'ago della bilancia,se volesse multare a 45/50 kmh sarebbe nel giusto,per spezzare una lancia a loro favore.
quì si appostano sui muri sopra le strade per fotografarti,cosa illegale,mi pare che dovrebbero essere sul sedime della strada dove viene commesso il reato.
e tutto perchè?...............per fare cassa e null'altro.
il discorso "pozzame" è un caso a parte,a volte ha ragione,ma spesso ha torto perchè a lui piace correre troppo e l'ho scritto più di una volta direttamente nei suoi post dove si lamenta.
se prendo una sanzione ed ho torto,divieto di sosta,eccesso di velocità alla pericolosa velocità di 61 kmh pago e taccio,anche se mi rode.
essere preso per il cu lo invece mi scoccia parecchio e soprattutto da uno in divisa che fà l'arrogante pagato con le mie tasse,infatti io sarei il suo datore di lavoro e lui al mio servizio e non viceversa.
il suo compito è far rispettare la legge ed il mio di rispettarle,però non devo essere vessato e cacciato come un pollo da spennare.
spero di essermi stato spiegato?

fox68
21/10/2011, 18:40
volete vedre un vero co glione che speravo il bus lo schiacciava?

http://www.youtube.com/watch?v=Gq1sX6L77BY&feature=relmfu

erman67
21/10/2011, 18:50
Pivello :)
http://www.youtube.com/watch?v=SqYDJ7QkXZY

garnon
21/10/2011, 19:05
si commentano da sole:
http://img12.imageshack.us/img12/3796/autoveloxcomunevarese.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/autoveloxcomunevarese.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us/)
http://img402.imageshack.us/img402/6139/autovelox002pbv3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/autovelox002pbv3.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us/)

ma poi ci sono i furbi:
http://img840.imageshack.us/img840/4781/autovelox20000tcir6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/autovelox20000tcir6.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us/)

garnon
21/10/2011, 19:09
aggiungo che il baule aperto non ha tavolini e menate del genere, serve solo per..... Smilla vuoi un telelaser per misurare la distanza tra cartello e succhiasangue? aggiungo che l'albero andava spostato di mezzo metro per rendere visibile il cartello.:twisted: e notare che il vampiro è nascosto dentro l'auto e inquadra dal sedile posteriore.:shock:

Rastasicily
22/10/2011, 12:49
Il "ritenta" mi ha fatto ridere, ma è un fotomontaggio ;-)

Gilles
22/10/2011, 12:56
Pivello :)
http://www.youtube.com/watch?v=SqYDJ7QkXZY
:shock:

garnon
22/10/2011, 17:09
il primo ghostrider è gia morto, questo è un successore

erman67
22/10/2011, 19:13
il primo ghostrider è gia morto, questo è un successore

In verità non è uno solo ma sono un "team".

Comunque avete notato il collettore rosso per quanto è incandescente ... stica :) :)

fox68
25/10/2011, 13:00
@pozzame:ora la vincenzi ha un contatto facebook,se vuoi scrivere accomodati,io l'ho già fatto
http://www.facebook.com/#!/pages/MARTA-VINCENZI-SINDACO-DI-GENOVA/10150111415630111?sk=wall

wolfangie
25/10/2011, 18:39
@pozzame:ora la vincenzi ha un contatto facebook,se vuoi scrivere accomodati,io l'ho già fatto
http://www.facebook.com/#!/pages/MARTA-VINCENZI-SINDACO-DI-GENOVA/10150111415630111?sk=wall

:angry_008:.....e attento a quello ke scrivi e come lo scrivi!.....:roll:...Potresti ritrovarti una querela..........;-)

fox68
25/10/2011, 19:03
non ho scritto nulla che possa nuocere tranquillo non sono uno sprovveduto e di tanto intanto un "presumo","presumibile",ci stà bene e preserva da querele di parte.
grazie cmq

Gilles
25/10/2011, 19:33
non ho scritto nulla che possa nuocere tranquillo non sono uno sprovveduto e di tanto intanto un "presumo","presumibile",ci stà bene e preserva da querele di parte.
grazie cmq
Mica t'ho trovato.. :-?

fox68
25/10/2011, 19:37
c'è o almeno c'era,siccome ho letto che alcuni commenti sono stati rimossi.
cmq tranquillo,sono cose "genovesi"

Gilles
25/10/2011, 19:47
c'è o almeno c'era,siccome ho letto che alcuni commenti sono stati rimossi.
cmq tranquillo,sono cose "genovesi"
Beh, ero curioso lo stesso ;-)

fox68
25/10/2011, 19:52
la curiosità è femmina...stai mica diventando checca?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
cmq se cerchi trovi,devi andare indietro nei messaggi e ne trovi 3.

Gilles
25/10/2011, 20:01
la curiosità è femmina...stai mica diventando checca?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
cmq se cerchi trovi,devi andare indietro nei messaggi e ne trovi 3.
Poesse, ma non darmi mai le spalle, potrei ripensarci :mrgreen:

WikiGio
25/10/2011, 22:21
non ho scritto nulla che possa nuocere tranquillo non sono uno sprovveduto e di tanto intanto un "presumo","presumibile",ci stà bene e preserva da querele di parte.
grazie cmq
Non sarei così sicuro.

Articolo completo da:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/diffamazione-online-come-non-farsi-querelare/30823/1.html

Costituiscono diffamazione:

le informazioni false, meramente insinuanti, le subdole allusioni (anche se riportate in forma dubitativa);
le parole offensive, gli epiteti denigratori e gli accostamenti lesivi socialmente interpretabili come offensivi;
le informazioni denigratorie (se pur vere) che non rientrino nel pubblico interesse e non siano riportate con obiettività e correttezza di forma;
le frasi altrui con le caratteristiche di cui sopra, anche se riprese da altri e riportate tra virgolette.

Vi è poi da tenere in considerazione le seguenti circostanze:

l'eventuale violazione del diritto all'onore viene valutato sia considerando le singole parole e sia nello scritto d'insieme;
l'individuazione dell'effettivo destinatario dell'offesa è condizione essenziale perché vi sia una rilevanza penale; perché possa configurarsi la fattispecie, è sufficiente che il destinatario sia determinato o determinabile anche se non viene direttamente esplicitato il nome;
poiché la "ditta" non è altro che il nome sotto il quale l'imprenditore esercita l'attività commerciale, l'addebito infamante rivolto all'impresa è riferibile in modo immediato e diretto all'imprenditore; in questo senso, la capacità di essere titolari dell'onore sociale e di essere soggetti passivi del reato non può essere esclusa anche nei confronti di entità giuridiche di fatto;
per configurare il reato non è necessaria l'intenzione di offendere la reputazione (animus diffamandi) ma basta il dolo generico, cioè la volontà di usare espressioni offensive con la consapevolezza di offendere l'altrui reputazione (sez. 5 sent. 28661 del 30-06-2004).

fox68
25/10/2011, 22:55
allora,questo è il post sul riscaldamento:
Fabio
forse non si è resa conto o forse è proprio all'oscuro dell'inutilità di tenere accesi gli impianti di riscaldamento per sole 4 ore e lo dice uno che lavora nel settore.
non si fà in tempo a giungere a temperatura che poi si spegne.è un consumo di combustibile inutile e poi ..........................bloccate il traffico per i superamenti dello smog!!!!!!!!!!!!!
se deve farsi consigliare da qualcuno scelga meglio da chi farlo,ancora meglio se un tecnico che lavora nel ramo.
cordialità

Gilles
25/10/2011, 22:56
State tranquilli, per Fabio ci si può sempre appellare all'incapacità di intendere e volere :mrgreen:

wolfangie
26/10/2011, 01:31
non ho scritto nulla che possa nuocere tranquillo non sono uno sprovveduto e di tanto intanto un "presumo","presumibile",ci stà bene e preserva da querele di parte.
grazie cmq

:-P.....scusa, ma il consiglio era per Pozzame.......:roll:........

wolfangie
30/10/2011, 01:55
Come suggerisco sempre: " macchinetta digitale sempre in tasca "......
Scatena la caccia allo scatto matto! Costa poco, ma se insisti, prima o poi un Pretore sarà costretto a punire gli abusi....;-)

http://affaritaliani.libero.it/cronache/auto-di-vigili-e-politici-291011.html

Pozzame
02/11/2011, 13:47
http://www.youtube.com/watch?v=4raRFN63TL8

E due, mi sa che è sistematico... :-/

Pozzame
02/11/2011, 13:51
Comunque, ho fatto un pensiero:
Questa primavera, mi fermarono sempre in C.so Europa, sempre col telelaser.
In quell'occasione, pensai di non aver visto io il cartello.
Invece, mi sa di aver capito il loro gioco:
Non mettono il cartello, e poi la multa la fanno non per l'eccesso di velocità, in quanto non sarebbe legale, e quindi ricorribile, ma, nel mio caso fu così, per "velocità pericolosa".
Così non si può impugnare.
Dico bene o mi sto facendo dei castelli??

fox68
02/11/2011, 19:35
bravo pozzame,vale più questo video che mille parole!!!!!!

100cavalli
03/11/2011, 18:31
Da questi video si evince che non si può negare l'evidenza. Bravo Pozzame per questi documenti.

100cavalli
03/11/2011, 18:32
A quando risale quest'ultimo video?

fox68
03/11/2011, 18:55
il problema è che su tutta CORSO EUROPA ci sono i cartelli di strada soggetta a controllo velocità e pertanto mi sà che in qualunque punto si posizionano sanno di farla franca,tanto nessuno gli andrà mai a contestare la distanza del cartello rispetto a dove loro "effettuano il LADROCINIO"
cmq oggi erano in via adamoli nascosti dentro ad una siepe :evil:

Pozzame
03/11/2011, 21:11
A quando risale quest'ultimo video?

C'è nel nome:
27/10/2011 10:42

:)

Pozzame
04/11/2011, 10:04
il problema è che su tutta CORSO EUROPA ci sono i cartelli di strada soggetta a controllo velocità e pertanto mi sà che in qualunque punto si posizionano sanno di farla franca,tanto nessuno gli andrà mai a contestare la distanza del cartello rispetto a dove loro "effettuano il LADROCINIO"
cmq oggi erano in via adamoli nascosti dentro ad una siepe :evil:

Questo è vero, ma non credo che il CdS si riferisca a quelli... :-/
Magari aspettiamo la conferma di qualcuno più informato, ma da quanto ne so ci vuole il cartello specifico.

wolfangie
04/11/2011, 11:39
..... cmq oggi erano in via adamoli nascosti dentro ad una siepe :evil:

:roll: :-P .....si ritorna con un testimone. Senza nemmeno scendere dall'auto. Una bella serie di foto e video! E si mette in rete!.......( Se tutti facessero così, certi abusi NON sarebbero + tollerati!) :mrgreen:

fox68
04/11/2011, 12:16
si ritorna con un fucile caricato a letame altro che testimone :evil:
il problema è che ho troppo rispetto per il letame per sporcarlo con certi individui.

Pozzame
04/11/2011, 12:32
wolfangie, sai nulla sulla validità dei classici cartelli fissi che ci sono un po' ovunque? Possono sostituire quelli mobili specifici?

garnon
04/11/2011, 18:51
ot Pozzame, sei di Genova... come va? che sta succedendo lassù?

wolfangie
04/11/2011, 21:54
wolfangie, sai nulla sulla validità dei classici cartelli fissi che ci sono un po' ovunque? Possono sostituire quelli mobili specifici?

:roll:
Devono essere segnalati tutti i dispositivi dirilevamento che funzionano da “fermi”, ovvero autovelox (fissi o mobili),telelaser, etc.. Sono esclusi i sistemi di rilevamento “a inseguimento”, ovveroutilizzati da un'auto o moto in movimento.La segnalazione puo' avvenire con cartelli stradali temporanei o permanenti,segnali luminosi a messaggio variabile oppure dispositivi di segnalazione luminosa installati su veicoli. Per le postazioni mobili possono essere utilizzate segnalazioni fisse solo se il posizionamento della postazione sia stata pianificata e NON abbia carattere occasionale ma avvenga con una certa sistematicita' (*) Essi devono essere di forma rettangolare di dimensione e colore variabile aseconda del tipo di strada, in conformita' con le disposizioni del regolamento attuativo degli articoli 39 e 41 del codice della strada.
Sul pannello rettangolare deve essere riportata l'iscrizione “controlloelettronico della velocita'” oppure “rilevamento elettronico della velocita'” ,eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell'organo di polizia stradale che attua il controllo. I segnali luminosi installati sulle autovetture possono contenere iscrizioni sintetiche tipo “controllo velocita'”oppure “rilevamento velocita'”.


Nessuna norma fissa distanze minime precise tra ilsegnale e l'apparecchio rilevatore. Viene "solo" detto che i segnali devono essere posizionati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove avviene la rilevazione, in modo da garantire il tempestivo avvistamento della postazione di controllo, sia in relazione al tipo di strada che alla velocita'locale predominante. La distanza massima e', in ogni caso, 4 km.
Tuttavia il ministero dell'interno ha ribadito (*) che si possano prendere inconsiderazione, per stabilire la distanza “adeguata”, le distanze minime indicate nel regolamento attuativo dell'art.39 del codice della strada per i segnali di prescrizione, ovvero 250 metri sulle autostrade e strade extraurbane principali,150 metri sulle strade extraurbane secondarie e urbane di scorrimento (con velocita' superiore a 50 km/h) e 80 metri sulle altre strade.
Si dovrebbe evitare che tra il segnale e la postazione di rilevamento vi siano intersezioni che comporterebbero la ripetizione dello stesso. Tuttavia, se cio'avviene, la ripetizione e' necessaria. Non e' invece previsto che vi siano apposti segnali indicanti la “fine” della prescrizione.
Tale interpretazione e' stata confermata anche dal Ministero dei Trasporti(parere del 21/4/09), che ha precisato anche che le modalita' operative di controllo devono essere stabilite dal Prefetto.
Sui box che contengono gli apparecchi fissi devono essere collocati dei cartelli di indicazione. Se la postazione e' situata sopra il livello della strada il segnale e' apposto sul portale su cui gli apparecchi sono installati.
A parere del Ministero dei trasporti, inoltre, l'indicazione della segnalazione dovrebbe apparire anche sul verbale (Ministero trasporti, pareri del 4/2 e 4/3/2008. Rilevante la sentenza di Cassazione penale n.11131/09 che ha evidenziato, peralcuni casi di autovelox nascosti e non segnalati, il reato di truffa

http://sosonline.aduc.it/scheda/autovelox+amp+co+guida_16230.php (http://sosonline.aduc.it/scheda/autovelox+amp+co+guida_16230.php)


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://www.dailyradio.iveco.com/2011/03/autovelox-fuori-legge-iveco-daily-radio-ne-parla-con-fabio-galli-vice-presidente-codacons-emilia-romagna (http://www.dailyradio.iveco.com/2011/03/autovelox-fuori-legge-iveco-daily-radio-ne-parla-con-fabio-galli-vice-presidente-codacons-emilia-romagna)
“Partiamo dal presupposto che gli strumenti di rilevazione elettronica della velocità sono strumenti utili ma vanno semplicemente usati nel pieno rispetto del Codice della Strada. Devono essere dunque ben visibili ed annunciati da un cartello”. Capita, di imbattersi in autovelox nascosti a bordo strada e senza nessun tipo di segnalazione utile agli automobilisti. Ma cosa prevede il codice della strada? “Il Codicedella Strada (http://www.dailyradio.iveco.com/2010/05/nuovo-codice-della-strada-le-novita-per-gli-autotrasportatori) è improntato su un’attività di estrema lealtà che prevede che tra le forze dell’ordine ed i cittadini non devono esserci delle trappole e quindi questi devono essere ben visibili, lo strumento deve essere preavvisato con un apposito cartello in maniera che sia utile per il suo vero scopo che è quello di indurre le persone a rallentare e questa si chiama prevenzione. Nascondendoli invece l’automobilista non si accorge della presenza dello strumento che ovviamente è in grado di fare migliaia di multe e quindi, a volte, di riempire le casse dei comuni”. Cosa devono fare i conducenti multati da questi autovelox che ancora devono pagare e soprattutto quelli che hanno già pagato? “Quelli che hanno ricevuto il verbale e sono ancora in tempo per fare ricorso possono rivolgersi al Codacons (http://www.dailyradio.iveco.com/tag/codacons) che fornirà tutti gli strumenti per ricorrere davanti al Giudice di Pace (http://www.dailyradio.iveco.com/2011/02/ecopass-il-giudice-cancella-le-multe-ad-artigiani-e-commercianti-nella-ztl-merci), mentre molto più complicato è invece per chi ha già pagato perchè dovremo attendere gli esiti dell’attività giudiziaria per vedere se ci saranno rinvii a giudizi ed in tal caso costituirci parte civile insieme a tutti i cittadini che avendo pagato non possono fare più ricorso”.

Pozzame
05/11/2011, 02:02
ot Pozzame, sei di Genova... come va? che sta succedendo lassù?

Da me tutto ok, ci ho solo messo due ore a tornare a casa dal lavoro invece della solita mezz'ora.
Il vero disastro è in centro, su Youtube ci sono dei video tremendi... :-o

Pozzame
05/11/2011, 02:07
:roll:
Devono essere segnalati tutti i dispositivi dirilevamento che funzionano da “fermi”, ovvero autovelox (fissi o mobili),telelaser, etc.. Sono esclusi i sistemi di rilevamento “a inseguimento”, ovveroutilizzati da un'auto o moto in movimento.La segnalazione puo' avvenire con cartelli stradali temporanei o permanenti,segnali luminosi a messaggio variabile oppure dispositivi di segnalazioneluminosa installati su veicoli. Per le postazioni mobili possono essere utilizzate segnalazioni fisse solo se il posizionamento della postazione sia stata pianificata e NON abbia carattere occasionale ma avvenga con una certa sistematicita' (*) Essi devono essere di forma rettangolare di dimensione e colore variabile aseconda del tipo di strada, in conformita' con le disposizioni del regolamento attuativo degli articoli 39 e 41 del codice della strada.
Sul pannello rettangolare deve essere riportata l'iscrizione “controlloelettronico della velocita'” oppure “rilevamento elettronico della velocita'” ,eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell'organo dipolizia stradale che attua il controllo. I segnali luminosi installati sulleautovetture possono contenere iscrizioni sintetiche tipo “controllo velocita'”oppure “rilevamento velocita'”.


Nessuna norma fissa distanze minime precise tra ilsegnale e l'apparecchio rilevatore. Viene "solo" detto che i segnali devono essere posizionati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove avviene la rilevazione, in modo da garantire il tempestivo avvistamento della postazione di controllo, sia in relazione al tipo di strada che alla velocita'locale predominante. La distanza massima e', in ogni caso, 4 km.
Tuttavia il ministero dell'interno ha ribadito (*) che si possano prendere inconsiderazione, per stabilire la distanza “adeguata”, le distanze minime indicate nel regolamento attuativo dell'art.39 del codice della strada per i segnali di prescrizione, ovvero 250 metri sulle autostrade e strade extraurbane principali,150 metri sulle strade extraurbane secondarie e urbane di scorrimento (con velocita' superiore a 50 km/h) e 80 metri sulle altre strade.
Si dovrebbe evitare che tra il segnale e la postazione di rilevamento vi siano intersezioni che comporterebbero la ripetizione dello stesso. Tuttavia, se cio'avviene, la ripetizione e' necessaria. Non e' invece previsto che vi siano apposti segnali indicanti la “fine” della prescrizione.
Tale interpretazione e' stata confermata anche dal Ministero dei Trasporti(parere del 21/4/09), che ha precisato anche che le modalita' operative dicontrollo devono essere stabilite dal Prefetto.
Sui box che contengono gli apparecchi fissi devono essere collocati dei cartelli di indicazione. Se la postazione e' situata sopra il livello della strada il segnale e' apposto sul portale su cui gli apparecchi sono installati.
A parere del Ministero dei trasporti, inoltre, l'indicazione della segnalazione dovrebbe apparire anche sul verbale (Ministero trasporti, pareri del 4/2 e4/3/0. Rilevante la sentenza di Cassazione penale n.11131/09 che ha evidenziato, peralcuni casi calabresi di autovelox nascosti e non segnalati, il reato di truffa

http://sosonline.aduc.it/scheda/autovelox+amp+co+guida_16230.php (http://sosonline.aduc.it/scheda/autovelox+amp+co+guida_16230.php)


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://www.dailyradio.iveco.com/2011/03/autovelox-fuori-legge-iveco-daily-radio-ne-parla-con-fabio-galli-vice-presidente-codacons-emilia-romagna (http://www.dailyradio.iveco.com/2011/03/autovelox-fuori-legge-iveco-daily-radio-ne-parla-con-fabio-galli-vice-presidente-codacons-emilia-romagna)
“Partiamodal presupposto che gli strumenti di rilevazione elettronica della velocità sono strumenti utili mavanno semplicemente usati nelpieno rispetto del Codice della Strada. Devono essere dunqueben visibili ed annunciati da un cartello”. Capita, di imbattersi in autovelox nascosti a bordo strada e senza nessun tipodi segnalazione utile agli automobilisti. Ma cosa prevede il codice dellastrada? “Il Codicedella Strada (http://www.dailyradio.iveco.com/2010/05/nuovo-codice-della-strada-le-novita-per-gli-autotrasportatori) è improntato su un’attività di estrema lealtà che prevede chetra le forze dell’ordine ed i cittadini non devono esserci delle trappole e quindi questi devonoessere ben visibili, lo strumento deve essere preavvisato con un apposito cartelloin maniera che sia utile per il suo vero scopo che è quello diindurre le persone a rallentare e questa si chiama prevenzione. Nascondendoliinvece l’automobilista non si accorge della presenza dello strumento cheovviamente è in grado di fare migliaia di multe e quindi, a volte, di riempirele casse dei comuni”. Cosa devono fare i conducenti multati da questi autoveloxche ancora devono pagare e soprattutto quelli che hanno già pagato? “Quelli chehanno ricevuto il verbale e sono ancora in tempo per fare ricorso possonorivolgersi al Codacons (http://www.dailyradio.iveco.com/tag/codacons)che fornirà tutti gli strumenti per ricorrere davanti al Giudicedi Pace (http://www.dailyradio.iveco.com/2011/02/ecopass-il-giudice-cancella-le-multe-ad-artigiani-e-commercianti-nella-ztl-merci), mentre molto più complicato è invece per chi ha già pagato perchèdovremo attendere gli esiti dell’attività giudiziaria per vedere se ci sarannorinvii a giudizi ed in tal caso costituirciparte civile insieme a tutti i cittadini che avendo pagato nonpossono fare più ricorso”.




Se ho capito bene il cartello fisso vale solo se sono in un posto dove si mettono spesso.
O sbaglio?

Pozzame
05/11/2011, 15:52
http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/07/07/news/ultimatum_ai_vigili_pi_multe_o_sono_guai-18782529/

È un pelo OT, ma spiega molte cose... :evil:

wolfangie
05/11/2011, 22:25
Se ho capito bene il cartello fisso vale solo se sono in un posto dove si mettono spesso.
O sbaglio?

Esatto. ;-)
Attenzione, perchè, come gran parte delle leggi:.... anche queste vanno interpretate! ( Ed in questo groviglio di se e ma, "loro" sono i "pubblici ufficiali" e abusano volentieri del potere, e del sistema che li avvantaggia!....E che 99 su 100 pagano e basta!)
In breve: per ottenere giustizia TUTTI I TARTASSATI DOVREBBERO UNIRSI IN COSTANTI ED ADEGUATI RICORSI AD AMPIO SPETTRO! Con determinazione e..... un DIAVOLO DI AVVOCATO! ( E non solo per non pagare la multa!)

wolfangie
05/11/2011, 22:27
http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/07/07/news/ultimatum_ai_vigili_pi_multe_o_sono_guai-18782529/
È un pelo OT, ma spiega molte cose... :evil:

:roll:....CVD.......Come Volevasi Dimostrare.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

mr.ciky
07/11/2011, 09:18
Esatto. ;-)
Attenzione, perchè, come gran parte delle leggi:.... anche queste vanno interpretate! ( Ed in questo groviglio di se e ma, "loro" sono i "pubblici ufficiali" e abusano volentieri del potere, e del sistema che li avvantaggia!....E che 99 su 100 pagano e basta!)
In breve: per ottenere giustizia TUTTI I TARTASSATI DOVREBBERO UNIRSI IN COSTANTI ED ADEGUATI RICORSI AD AMPIO SPETTRO! Con determinazione e..... un DIAVOLO DI AVVOCATO! ( E non solo per non pagare la multa!)

Come è successo per l'ingresso della ZTL in via San Giorgio. Cartello girato perpendicolare rispetto al senso di marcia, quindi illeggibile a meno di inchiodare in mezzo alla strada e bloccare il traffico. (Su Google Earth, modalità Street View si nota bene, anche se i cartelli sono stati riposizionati "quasi" correttamente")
Io ho preso 22 verbali con 2 auto. Con un auto ho già vinto. Con l'altra ho l'udienza tra un anno. Mentre ero li a fare le foto per il ricorso, gente del posto mi raccontò dei centinaia di ricorsi presentati...

wolfangie
08/11/2011, 19:42
Come è successo per l'ingresso della ZTL in via San Giorgio. Cartello girato perpendicolare rispetto al senso di marcia, quindi illeggibile a meno di inchiodare in mezzo alla strada e bloccare il traffico. (Su Google Earth, modalità Street View si nota bene, anche se i cartelli sono stati riposizionati "quasi" correttamente") Io ho preso 22 verbali con 2 auto. Con un auto ho già vinto. Con l'altra ho l'udienza tra un anno. Mentre ero li a fare le foto per il ricorso, gente del posto mi raccontò dei centinaia di ricorsi presentati...
:happy_016:.....:happy_014:......e se i ricorsi sono tanti, io, insieme a tutti gli altri, ed il CODACONS chiederei anche i danni!!!.........;-)

jerryfast
09/11/2011, 22:00
sarebbe sufficente rispettare le regole a prescindere dal rischio di essere colti sul fatto.ma siccome siamo italiani è sempre colpa del sistema che ci reprime con leggi ingiuste e controlli fasulli fatti apposta per fregare noi poveri cittadini onesti..Io invece quando giro in città vedo sempre più IDIOTI che guidano come gli pare,senza minimamente rispettare non solo le regole del codice stradale,ma anche quelle della normale intelligenza.Vedendo questi dementi,che magari credono di essere in pista in alcuni casi,in altri talmente distratti che manco nel salotto di casa loro,penso che anzi i vigili ne fermino pure pochi,ci vorrebbero un bel pò di patenti ritirate,così andiamo tutti in giro più tranquilli..

Superquotone!

wolfangie
10/11/2011, 01:04
Sarebbe sufficente rispettare le regole a prescindere dal rischio di essere colti sul fatto. Ma siccome siamo italiani è sempre colpa del sistema che ci reprime con leggi ingiuste e controlli fasulli fatti apposta per fregare noi poveri cittadini onesti..Io invece quando giro in città vedo sempre più IDIOTI che guidano come gli pare, senza minimamente rispettare non solo le regole del codice stradale, ma anche quelle della normale intelligenza. Vedendo questi dementi,che magari credono di essere in pista in alcuni casi,in altri talmente distratti che manco nel salotto di casa loro,penso che anzi i vigili ne fermino pure pochi,ci vorrebbero un bel pò di patenti ritirate,così andiamo tutti in giro più tranquilli..

;-)Come non concordare!
:roll: Se non che: NESSUNO è perfetto, nemmeno le leggi e coloro che dovrebbero farle rispettare. ( Anche le FDO sono come tutti, e quando sono fuori servizio....."potrebbero" sbagliare od essere inevitabilmente sanzionati anche loro.....:mrgreen:)
In sostanza, almeno io cerco di NON generalizzare mai con prese di posizione ed estremismi lontani dal buon senso.
E' scontato che in Italia il senso civico è pura utopia, conseguentemente la vita quotidiana diventa troppo spesso una lotta contro tutto e tutti. E la furbizia a tutti i costi alla fine diventa un valore fondamentale e sostenuto da un numero sempre + numeroso di cittadini.
Credo che ogni persona "italiana", indipendentemente dalla sua professione o quoziente intellettivo, non sia "geneticamente e socialmente" predisposta....ad accettare e/o "subire" sanzioni ma specialmente ingiustizie, abusi e soprusi di ogni genere.......;-)

:-P Augh. Così parlò il Lupo... :lol::mrgreen:

Jordywild
10/11/2011, 11:37
Proprio ieri sono andato a Bolzano in macchina e sul pannello dell'A22 c'era scritto (ovviamente in bilingua) che ci sarebbe stato un telelaser + avanti.
Al che ho mantenuto i 130 fino a che non ho visto appunto il telelaser con pattuglia annessa che era in autogrill.

In Trentino sono molto ma molto + corretti ed era la prima volta che leggevo un avviso sul pannello...
Basterebbe imparare da loro... :roll:

wolfangie
10/11/2011, 20:36
...Proprio ieri sono andato a Bolzano in macchina e sul pannello dell'A22 c'era scritto (ovviamente in bilingua) che ci sarebbe stato un telelaser + avanti. Al che ho mantenuto i 130 fino a che non ho visto appunto il telelaser con pattuglia annessa che era in autogrill.
In Trentino sono molto ma molto + corretti ed era la prima volta che leggevo un avviso sul pannello... Basterebbe imparare da loro... :roll:

:wink_006:....Concordo e confermo in pieno!......Basterebbe così poco per guardare un pò + avanti del proprio naso per imparare, adeguarsi e migliorarsi in ogni cosa.....:roll:......

bobo8121
13/11/2011, 11:10
il problema è che su tutta CORSO EUROPA ci sono i cartelli di strada soggetta a controllo velocità e pertanto mi sà che in qualunque punto si posizionano sanno di farla franca,tanto nessuno gli andrà mai a contestare la distanza del cartello rispetto a dove loro "effettuano il LADROCINIO"
cmq oggi erano in via adamoli nascosti dentro ad una siepe :evil:

Quei cartelli SONO più che sufficienti in C.so Europa, dato che quasi quotidianamente i VV.UU. si fermano lungo la carreggiata per i controlli.
Il fatto è che, per non sparare sentenze a zero, dato che il video di Pozzame dal punto di vista ricorso non sarebbe completo (manca tutto ciò che è dall'ultima intersezione prima della prima auto), sono andato su Google Maps per verificare la segnaletica fissa.
Risultato:
Qui si nota lo strumento di rilevazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/401/velox1.jpg/

Questa è l'ultima intersezione: (C.so Europa con Via Isonzo-Timavo)
http://imageshack.us/photo/my-images/100/segnaletica1.jpg/

Qui si nota il limite di velocità... ma non un segnale ne indica il controllo della stessa...
http://imageshack.us/photo/my-images/694/segnaletica2.jpg/

fox68
13/11/2011, 13:26
Quei cartelli SONO più che sufficienti in C.so Europa, dato che quasi quotidianamente i VV.UU. si fermano lungo la carreggiata per i controlli.
Il fatto è che, per non sparare sentenze a zero, dato che il video di Pozzame dal punto di vista ricorso non sarebbe completo (manca tutto ciò che è dall'ultima intersezione prima della prima auto), sono andato su Google Maps per verificare la segnaletica fissa.
Risultato:
Qui si nota lo strumento di rilevazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/401/velox1.jpg/

Questa è l'ultima intersezione: (C.so Europa con Via Isonzo-Timavo)
http://imageshack.us/photo/my-images/100/segnaletica1.jpg/

Qui si nota il limite di velocità... ma non un segnale ne indica il controllo della stessa...
http://imageshack.us/photo/my-images/694/segnaletica2.jpg/

bravo,è quello che sostengo io.
le foto che hai postato tu si riferiscono alla direzione verso levante mentre il video di pozzame è verso ponente,centro città,cmq il discorso non cambia visto che la velocità ed i cartelli sono in ambe due le direzioni,
in corso europa viaggio a 65kmh circa e solo una volta mi hanno beccato a 71kmh,ovviamente ho pagato e non ho fiatato.

@gasgas:come non quotare il tuo discorso!!!!!!!però onestamente,rispetti il limite alla lettera tù?la magioranza dei limiti andrebbe rivista ed aggiornata anche per gli aggiornamenti tecnici dei veicoli e le migliorate condizioni delle strade,rispetto a decine di anni fà(anche se non sempre corrisponde la vero,visto che i sindaci spendono pochissimo per rifare le asfaltature).
il problema di genova è "il fare cassa" e della sicurezza non frega nulla,il problema è questo e fà incazzare,fatto salvo lo starci della multa in evidente violazione.
il mio semprevalido consiglio a pozzame è:chiudi il gas!!!!!!!!!!

Smilla
13/11/2011, 16:45
Qui si nota lo strumento di rilevazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/401/velox1.jpg/

Questa è l'ultima intersezione: (C.so Europa con Via Isonzo-Timavo)
http://imageshack.us/photo/my-images/100/segnaletica1.jpg/

Qui si nota il limite di velocità... ma non un segnale ne indica il controllo della stessa...
http://imageshack.us/photo/my-images/694/segnaletica2.jpg/

Ma se lo strumento di rilevazione è mobile, va bene anche il cartello mobile, quindi non si può vederlo da goggle street view se al momento del loro passaggio non c'erano rilevazioni in corso. O no? :roll:
Poi me ne intendo di cartelli mobili, con tutte le volte che mi sono incastrate le dita dentro... :evil: :lol: :lol: :lol:

PS: con tutte queste storie di cartellonistica, la gente comune non capisce più niente. Ci sono quelli verbalizzati per telefonino o guida senza cinture che fanno ricorso perché prima del posto di controllo non c'era il cartello che gli avvisava! Uno addirittura ha fatto un ricorso perché non c'era il cartello avvisando dell'attività della pattuglia dopo un semaforo. Infatti non gli bastava il semaforo col rosso nella sua direzione. Sapete che figurone dal GdP! :mrgreen:
Altro che cartello: dovremmo avere la possibilità di segnalare più spesso delle persone per la revisione della patente. :twisted: :twisted:

Brividoblu
13/11/2011, 17:33
--snip--
Altro che cartello: dovremmo avere la possibilità di segnalare più spesso delle persone per la revisione della patente. :twisted: :twisted:

Bisognerebbe darle con meno facilità e ritirarne un bel po' di quelle in circolazione, altroché... :(

dadario
26/11/2011, 01:17
ciao,ma siete sicuri che il video non inizia dopo il cartello?e che magari è anche ben segnalato?
bisognerebbe chiedere, almeno per diritto di replica, alla pattuglia che stava LAVORANDO.magari non sono loro i "cattivi" che multavano giustamente chi andava veloce....perchè gli altri NON vengono sanzionati e delle volte chi si sente in pista è un pericolo e quando investe un nostro caro, TUTTI chiedono più severità .
PS:le multe sono giuste se le prendono gli altri!ahahaha

Pozzame
26/11/2011, 10:56
Se il cartello lo mettono 50km prima non è che vale lo stesso, sai... :-/

I "cattivi" non sono quelli che MI fanno la multa quando faccio qualcosa di pericoloso, quelli li devo solo che ringraziare, i "cattivi" sono quelli che mettono in pericolo la mia vita solo con fini di lucro!!!!
È dei secondi che stiamo parlando in questo thread, non dei primi. ;-)

dadario
26/11/2011, 16:08
no dai non esagerare con i km,qua come all'estero ci sono delle direttive da rispettare sui modi / distanze che ti permettono di avere il tempo di rallentare. da noi in Italy abbiamo in + i 5 km/h o 5%> i 100km/h di tolleranza sulla velocità EFFETTIVA a favore dell'utente della strada ...che sommato all'errore strumentale (dal 3 al 10%)ti da un bel margine.però a noi italiani non basta mai e non accettiamo restrizioni forse perchè dall'alto non ci danno il buon esempio,a meno che attraversiamo il confine.ti posso assicurare che ho fatto dal san bernardino a chiasso con una jaguard vicino che andava come se stesse guidando un istruttore di scuola guida(perfetto),passato il confine ha iniziato ad infilare sorpassi in rotonda e zig zag scendendo verso como che mi sono spaventato e dato che ero in moto ho preferito farla allontanare. mi spieghi il xkè del comportamento del nostro connazionale?non sò se in svizzera hanno tolleranze ma ti assicuro che se c'è scritto 50km/h in una autostrada libera....tutti ci vanno e nessuno PENSA a commentare.giusto o bagliatato lascio a te la risposta ma dal video di pag 1 mi sembrava una soprelevata affollata di auto in sosta e stavano usando un telelaser che quasi sempre prevede la contestazione immediata(cioè dai 10 ai 20 minuti a verbale se ci sono questioni). se il tratto è pericoloso forse sarebbe stato meglio che mettevano un autovelox fisso(in 10 minuti anche 100 verbali e zero discussioni), questo si è LUCRO!

Pozzame
26/11/2011, 23:49
La questione è che QUELLA postazione È del tutto illegale!
Come possono pretendere il rispetto di regolette da parte di chi ci mette la pelle in gioco, quando LORO per primi non rispettano le leggi?? :-|

fox68
27/11/2011, 11:45
scusa pozzame ma non riesco a comprendere una cosa : parli di "mettere la pelle in gioco"!!!!!! perchè?
io quando guido rimango sempre entro certi limiti dettati dal buon senso e ragionevolmente non molto distaccati dal limite imposto su quel tratto di strada,infatti i miei verbali sono stati fatti a 68-71 max kmh.
io non credi sia corretto parlare di mettere la vita in gioco.
rispetta di più i limiti di velocità ed alza il piede dall'acceleratore e vedrai che non verrai più "tartassato"dalle ff.oo.
che poi mi parli degli agguati o multe su ztl o altri fattori "genovesi" mi trovi daccordo sempre e lo sai.

dadario
27/11/2011, 11:47
hai ragione a dire che la postazione li non va!ma quella pattuglia non penso sia stata felice a rillevare senza sicurezza anche x loro...ce li avranno mandati in sta zona bus.da me sul lago di como, con strade strette e pericolose per fermare, hanno messo un autovelox fisso e istallato bene (ti avvertono che c'è e te lo trovi ) in un tratto pericoloso e utile. francamente sto aspettando che mi arrivi il verbale dall'ultimo giro di settembre...ho una FZ6 e pianopianino gli sono sfilato a 58-60 km/h e come sai i <56km/h sono difficili da tenere. con un paesaggio mozzafiato in una giornata da paura il tachimetro viene in secondo-piano.

dadario
27/11/2011, 12:08
faccio anchio così,se devo prendere multe limito i danni.
se sto sotto i +10km/h sò che sono €39, lo step seguente sono €159 e 3 punti, poi ritiro patente+ i punti ecc. per non trovarsi spiazzati basterebbe leggere l'art 142 del codice della strada, dieci righe,da consaevolezza.

Pozzame
27/11/2011, 15:20
Se uno brucia un rosso senza guardare -> Sei morto.
Se passi col VERDE senza guardare (tanto vado piano e ho la precedenza) -> Sei morto.
Se un ubriaco (intendo ubriaco, non che ha bevuto una birra) ti viene addosso -> Sei morto.
Se ti distrai un momento per guardare il tachimetro e non vedi che l'auto davanti ha inchiodato -> Sei morto.
Se non sei abituato a gestire le sbandate e prendi una lastra di ghiaccio o ghiaia e sbatti contro un guardrail -> Sei morto.
Se uno ti viene addosso veloce mentre sei fermo al semaforo -> Sei morto.
Se uno cambia corsia senza guardare -> Sei morto.
Se tu cambi corsia senza guardare (tanto vado piano e ho la precedenza) -> Sei morto.
Se non ti accorgi del tir fermo dopo la curva perché tanto andavi piano -> Sei morto.

E solo i casi che mi son venuti in mente su due piedi. :(
Come vedi, di modi per "mettere la pelle in gioco" ce ne sono tanti, anche andando piano.
Anzi, sopratutto andando piano, perché quando si tira si è sempre più concentrati che quando si va a passeggio (almeno, nel mio caso è così, e penso di non essere il solo).
È vero che la maggiore energia cinetica, lo sappiamo tutti cosa può fare, ma anche quella che si ha a 130km/h è più che sufficiente per uccidere. Ma anche a 50, se si cade male ci si può distruggere. :(
In soldoni, se si va forte è più difficile cadere, ma se succede difficilmente ci si rialza (:( ), mentre se si va piano si da qualche possibilità in più alla fortuna, ma è più probabile avere incidenti.

Con il loro sistema degli agguati costringono a tenere una guida distratta, e a guardarsi dalle imboscate anziché dai pericoli della strada.
Questo è un comportamento CRIMINOSO. :evil:
Inoltre incoraggiano un falso senso di sicurezza, che già di suo uccide più della velocità.

Sulla strada non importa andare piano o forte, ma essere concentrati e consapevoli.
Ma questa realtà non favorisce le loro casse... :roll:

paschinel
27/11/2011, 15:34
Scusami Pozzame non ti offendere ma tu hai dei grossi problemi.........curati,mi sembra di sognare.

Smilla
27/11/2011, 15:49
Pozzame, non ti dimenticare che mentre sei beato tranquillo seduto a casa tua a vedere la tv ti può cadere un meteorite sul tetto. -> Sei morto!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PC
27/11/2011, 17:04
Pozzame, non ti dimenticare che mentre sei beato tranquillo seduto a casa tua a vedere la tv ti può cadere un meteorite sul tetto. -> Sei morto!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:happy_001::happy_001::happy_001:

dadario
27/11/2011, 20:59
esageri!:roll:
per non pensare alle imboscate vai piano "sindrome da tutor" o limita i danni leggendoti il l'art.142 .poi se devi morire come dice smilla c'è sempre il meteorite dietro l'angolo.

Pozzame
28/11/2011, 08:00
Scusami Pozzame non ti offendere ma tu hai dei grossi problemi.........curati,mi sembra di sognare.

Allora è il caso che ti svegli e guardi in faccia la realtà! :roll:

Pozzame
28/11/2011, 08:07
Pozzame, non ti dimenticare che mentre sei beato tranquillo seduto a casa tua a vedere la tv ti può cadere un meteorite sul tetto. -> Sei morto!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Se mi prende un meteorite è sfortuna, ma in questo caso c'è del dolo:!:

Già la guida è di per se una attività pericolosa, con le loro INTERFERENZE creano solo ulteriore pericolo per l'incolumità della popolazione.

Ricordo che gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per la fascia produttiva della società, secondi solo alle guerre. O_O
Dovrebbe perciò essere prioritario abbattere i pericoli della strada, invece che sfruttarla per arricchirsi. :-(

fox68
28/11/2011, 18:06
min kia pozzame,fatti costruire una campana di vetro e vivi lì per sempre,scusa se lo dico ma sei paranoico da far paura.
cmq mi sembra inutile,almeno da parte,mia continuare in questo 3d è come sparare sulla croce rossa.
buona fortuna,visto come la pensi ne avrai bisogno :roll:

Pozzame
28/11/2011, 20:49
min kia pozzame,fatti costruire una campana di vetro e vivi lì per sempre,scusa se lo dico ma sei paranoico da far paura.
cmq mi sembra inutile,almeno da parte,mia continuare in questo 3d è come sparare sulla croce rossa.
buona fortuna,visto come la pensi ne avrai bisogno :roll:

O Foxino!!... :)
Vorresti forse negare che la guida sia un'attività di per se pericolosa? o_O
A prescindere da tutto, ci sono decine di migliaia di morti e feriti ogni anno sulla strada.
Vuoi dire che andavano tutti a bomba??? :mrgreen:

Sulla strada si corre sempre dei pericoli, sia colla moto che col SUV, ci sono stati perfino degli incidenti gravi con dei Tir.
L'unico modo per proteggersi è attenzione e consapevolezza, la velocità ne è una conseguenza, non fa parte dell'equazione. T'è capiu? ;)

fox68
28/11/2011, 21:08
mai negato la pericolosità della guida di auto-motoveicoli,come non posso negare il rischio come pedone,ma cosa centra questo con i controlli delle ff.oo?
se incappo in uno di questi controlli sono sempre conscio delle mie azioni e se mi contestano qualcosa sono consapevole di essermele meritate e pago in silenzio.
se viceversa mi sento vessato allora agisco di conseguenza,vie legali,ricorsi,ecc
la mia antipatia verso la municipale è nota universalmente,però è giusto fare un discernimento tra le infrazioni contensate in maniera giusta e le vessazioni compiute da un'agente in divisa.
il mio consiglio,non mi stancherò mai di ripetertelo,è di andare in auto ed in moto con giudizio e rispettare il codice nel migliore dei modi(ovvio che i 50kmh in città sono un'utopia).
riguardo il contestare le ff.oo che vessano la cosa migliore è documentare e rendere pubblico il misfatto se non agire in sede opportuna,vedasi tribunale,gdp,ecc
ripeto nulla di personale ma alcuni toni da te usati ed ampiamente sopra le righe sono potenzialmente nocivi ......................e possono nuocere gravemente alla salute ;-)

fox68
29/11/2011, 18:55
arrivato avviso di giacenza raccomandata a nome di connie...quindi è una multa,provenienza Davagna,la strada che porta verso la sp 45 della val trebbia.
di sicuro sarà il solito verbale di 150 e rotti con 3 punti in meno,non credo di più perchè le uniche volte che ci sono passato eravamo in 2 quindi velocità non pericolosa e neppure troppo alta,magari 65-70kmh,ma tanto basta per autorizzare il "prelievo per fare cassa".
cmq domani,appena ritiro,richiedo subito la foto e valuto il da farsi...se in foto ci sono io ed è tutto è regolare pago e stò zitto!!!!!

Pozzame
01/12/2011, 10:21
E tre:
http://www.youtube.com/watch?v=NXMkqlUdiIM

Qualcuno vede il cartello? (mobile o fisso)

Con che coraggio pretendono rispetto delle regolette quando loro per primi se ne fregano in modo così eclatante dei loro stessi regolamenti?!?

fox68
01/12/2011, 12:29
Ritirato il verbale....... Viaggiavo alla pericolosa velocità di 62kmh ........un suicidio .......su limite dei 50 ........totale da pagare € 52,90 Cmq pago e finisce lì!!!!!!!!

Pozzame
01/12/2011, 17:37
Si, ti conviene, ti costa di più ricorrere. :(

Comunque è una vergogna... :'-(

fox68
01/12/2011, 17:50
se andavo a 100 avrei capito,ma su quel tratto i 50 sono una trappola legale ed i piccoli comuni dell'entroterra campano con questi trucchi di bassa lega.
cmq ho sbagliato e pago,anche se vista la folle velocità mi rode il cu lo.
mi recherò al comune di davagna appena possibile per togliermi il desiderio di dirglielo in faccia e magari gli regalo 1€ giusto a titolo di elemosina.

bobo8121
05/12/2011, 04:53
Ma se lo strumento di rilevazione è mobile, va bene anche il cartello mobile, quindi non si può vederlo da goggle street view se al momento del loro passaggio non c'erano rilevazioni in corso. O no? :roll:
Poi me ne intendo di cartelli mobili, con tutte le volte che mi sono incastrate le dita dentro... :evil: :lol: :lol: :lol:

PS: con tutte queste storie di cartellonistica, la gente comune non capisce più niente. Ci sono quelli verbalizzati per telefonino o guida senza cinture che fanno ricorso perché prima del posto di controllo non c'era il cartello che gli avvisava! Uno addirittura ha fatto un ricorso perché non c'era il cartello avvisando dell'attività della pattuglia dopo un semaforo. Infatti non gli bastava il semaforo col rosso nella sua direzione. Sapete che figurone dal GdP! :mrgreen:
Altro che cartello: dovremmo avere la possibilità di segnalare più spesso delle persone per la revisione della patente. :twisted: :twisted:

Si, si! Sicuramente Smilla! Il video però è abbastanza lungo e... avendo lavorato e vissuto per 5 anni a Genova, sembra "strano" che il cartello fosse così lontano: per altro il "pericolo" di rimozione da parte di terzi che non vogliono lasciare regolare svolgimento del servizio delle FF.OO. è sempre in agguato... ed è successo più di una volta! (ergo: c'è anche chi rimuove il cartello per concedere che qualcun'altro paghi per poi fare ricorso...)


bravo,è quello che sostengo io.
le foto che hai postato tu si riferiscono alla direzione verso levante mentre il video di pozzame è verso ponente,centro città,cmq il discorso non cambia visto che la velocità ed i cartelli sono in ambe due le direzioni,
in corso europa viaggio a 65kmh circa e solo una volta mi hanno beccato a 71kmh,ovviamente ho pagato e non ho fiatato.

@gasgas:come non quotare il tuo discorso!!!!!!!però onestamente,rispetti il limite alla lettera tù?la magioranza dei limiti andrebbe rivista ed aggiornata anche per gli aggiornamenti tecnici dei veicoli e le migliorate condizioni delle strade,rispetto a decine di anni fà(anche se non sempre corrisponde la vero,visto che i sindaci spendono pochissimo per rifare le asfaltature).
il problema di genova è "il fare cassa" e della sicurezza non frega nulla,il problema è questo e fà incazzare,fatto salvo lo starci della multa in evidente violazione.
il mio semprevalido consiglio a pozzame è:chiudi il gas!!!!!!!!!!

A dire il vero, su questo link: http://www.youtube.com/watch?v=4raRFN63TL8
va verso levante... :lol::lol::lol:

fox68
05/12/2011, 17:55
@bobo:questo è verso levante,quello scorso era direzione ponente,cmq il discordo non cambia si mettono in tutte e due le direzioni e su tutta c.so europa ci sono i cartelli fissi ogni tot metri,quindi anche se non posizionano il loro sono coperti da quelli fissi su palo.

Pozzame
05/12/2011, 19:15
@bobo:questo è verso levante,quello scorso era direzione ponente,cmq il discordo non cambia si mettono in tutte e due le direzioni e su tutta c.so europa ci sono i cartelli fissi ogni tot metri,quindi anche se non posizionano il loro sono coperti da quelli fissi su palo.

Non credo che sia così.
A velox mobile deve corrispondere cartello mobile.
Questo mi pare dica il CdS. O qualcuno può citare il contrario? (Davvero, io non l'ho trovato, se qualcuno sì, è pregato di indicarlo)
E comunque, non ci sono nemmeno i fissi, alle distanze regolamentari. O qualcuno li ha visti? :)

dadario
07/12/2011, 16:57
Non credo che sia così.
A velox mobile deve corrispondere cartello mobile.
Questo mi pare dica il CdS. O qualcuno può citare il contrario? (Davvero, io non l'ho trovato, se qualcuno sì, è pregato di indicarlo)
E comunque, non ci sono nemmeno i fissi, alle distanze regolamentari. O qualcuno li ha visti? :)

ma dove l'hai letto?

Pozzame
08/12/2011, 16:10
ma dove l'hai letto?

Dove l'hai letto tu. :)

dadario
08/12/2011, 18:41
(leggiti le disposizioni generali dell'art 142) in generale le leggi sono un contenitore che racchiuda più casi possibili, perciò se prima di una postazione di rillevamento velocità è previsto un cartello(dimensioni-a metri)...xkè dovrebbero normare il tipo di ancoraggio dello stesso! mica sono fessi!!!è come pensare che se tu scappi dalla police con un FZ6 loro ti possono inseguire solo con una FZ6 (non ti sembra una ca_ _ata!).poi @bobo ti ha già risposto che i fissi ci sono!
ma poi, dopo tutto sto .... , l'hai preso un verbale?

Pozzame
08/12/2011, 19:16
6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.

Non viene specificato.

Ok, che è sensato che i cartelli fissi valgano anche per le postazioni mobili. Hai ragione... :)

Però nei video hai visto i cartelli fissi?
Io no...

Quale è la distanza regolamentare?

erman67
08/12/2011, 19:33
6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.



C'è da dire che la norma non dispone solo la preventiva segnalazione ma anche che le postazioni siano ben visibili (ricorrendo anche per consentire la visibilità a cartelli o dispositivi luminori in corrispondenza della postazione).
Cosa che ancora troppo spesso viene dimenticata dalle varie forze di polizia ;)
Di una norma così nemmeno ci dovrebbe essere bisogno considerato che le "postazioni nascoste", fisse o mobili che siano, non assolvono certamente allo scopo, principale, delle norme del cds, che è quello di prevenire e non semplicemente limitarsi a rilevare le violazioni.
Ma visto che c'è, e mi sembra di chiara interpretazione, che venga rispettata da chi dovrebbe far rispettare il cds ;)

fox68
09/12/2011, 12:43
ho percorso il tratto incriminato di corso europa,anzi a dire il vero l'ho percorso tutto in ambedue le direzioni,per motivi di lavoro e ..................sorpresa,per pozzame,ci sono i cartelli fissi!!!!!!
alla prima occasione farò un bel reportage fotografico ad uso e consumo di chi transiterà nella suddetta strada.
per me il fatto che ci sono i cartelli fissi equivale all'avvertimento permanente di controlli e mi regolerò,come ho sempre fatto,al limite di velocità su quel tratto.
i cartelli di limite vanno dai 30 ai 60 kmh con qualche tratto a 40,insomma un pò di marasma c'è però se uno viaggia a max 60 kmh dovrebbe stare tranquillo,io fui beccato a 71 e pagai senza troppo lamentarmi.

erman67
09/12/2011, 18:20
ho percorso il tratto incriminato di corso europa,anzi a dire il vero l'ho percorso tutto in ambedue le direzioni,per motivi di lavoro e ..................sorpresa,per pozzame,ci sono i cartelli fissi!!!!!!


Bene .... allora sarà fondamentale che al momento dei controlli la postazione sia BEN visibile, e anch'essa ben segnalata, come impone la disposizione. Se, invece, sarà BEN NASCOSTA e non segnalata, ci sarà ancora qualcosa che non va.

Pozzame
03/01/2012, 19:18
Eccone un altro:
http://youtu.be/VbGUaqa4GjM

Scusate se è orizzontale, ma ho preferito non rischiare che mi facessero la multa perché avevo il cell in mano, e Youtube non permette di girarlo... :(

dadario
03/01/2012, 22:57
prova a rivedere il video,quando arrivi al distributore IP c'è un cartello fisso che col riflesso non si vedono scritte. ma è bianco i si nota una figura nera (tipo casco da viabilista), potrebbe essere quello il tanto da te cercato cartello "controllo velocità":shock:. abiti vicino, potresti verificare?
ciao

Pozzame
04/01/2012, 07:07
Ok, ma non è visibile.
Lo vedi solo se lo sai, sta proprio fuori dalla strada.
Lo hai visto solo perché li non c'era posteggiato nulla e andavo a 30 all'ora sulla corsia di destra.
Ma se c'era posteggiata un'auto, o, più probabilmente vista la zona, un camion, o ero sulla corsia di sinistra, non lo si sarebbe potuto vedere.

Secondo il CdS, le postazioni Autovelox devono essere visibili per servire a PREVENIRE, non a fare cassa!
Così non previeni niente!! >:-(

dadario
04/01/2012, 22:41
su questo hai ragione la prevenzione è importante e va fatta bene se vuoi che serva,ma Genova la ricordo sovrappopolata e con poche strade congestionate...mi sono andato a vedere il c.so Europa sulla mappa e oltre che un'arteria principale mi sembra anche pericoloso un pò per tutti (veicoli e pedoni). se non sono riusciti a far di meglio forse è per non installare gli autovelox fissi così da rispettare di più i propri cittadini.non ti lamentare perchè anni fa a Milano sul ponte della ghisolfa (circonvallazione interna) hanno messo quelli fissi. l'autovelox non ragiona,fotografa a tutte le ore ed in tutte le condizioni di traffico,risultato:migliaia di verbali al giorno senza ritegno.era pericolosa e così facendo hanno limitato la velocità a TUTTI SEMPRE = meno incidenti, morti e feriti.giusto o sbagliato non sò, xò se passavi sapevi che c'era e ti adeguavi.

erman67
05/01/2012, 11:02
hanno messo quelli fissi. l'autovelox non ragiona,fotografa a tutte le ore ed in tutte le condizioni di traffico,risultato:migliaia di verbali al giorno senza ritegno.era pericolosa e così facendo hanno limitato la velocità a TUTTI SEMPRE = meno incidenti, morti e feriti.giusto o sbagliato non sò, xò se passavi sapevi che c'era e ti adeguavi.

Se ben segnalati e ben visibili hanno fatto prevenzione e hanno fatto bene. Il problema non è che ci siano gli autovelox, magari nei punti riconosciuti come più pericolosi, ma le modalità con cui questi vengono "installati" e per come viene resa evidente la cosa.
Visto che lo scopo primario non è quello di accertare le violazioni ma di prevenirle se li imboschi, li segnali ma poi non ci sono, oppure ci sono ma non li segnali adeguatamente ecco che non viene rispettato il codice della strada stesso proprio da chi dovrebbe farlo rispettare.
Vorrei ricordare questi articoli del cds:

Art. 1 Princìpi generali , comma 2, secondo periodo:
Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi: di ridurre i costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare; di migliorare il livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; di migliorare la fluidità della circolazione.


e poi:
Art. 11. Servizi di polizia stradale
1. Costituiscono servizi di polizia stradale:
a) la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;

Non è un caso che la lettera a) metta come prima cosa la prevenzione delle violazioni e successivamente l'accertamento delle stesse.

Già solo sulla base del primo articolo e sulla base della lett. a) del c. 1 dell'art. 11 non ci sarebbe stato bisogno di una disposizione che imponesse che gli autovelox, come qualsiasi "postazione di controllo che sia", debbano essere ben visibili e percepibili dagli utenti della strada.
Che piaccia o no, soprattutto non piacerà a chi ama la "repressione", così dovrebbe essere se si vuole raggiungere quello che è lo scopo del codice della strada.

ciao

Pozzame
05/01/2012, 11:12
Questo è il loro obbiettivo:
http://www.primocanale.it/news.php?commento=ok&id=100998

Ho commentato la notizia, ma la censureranno, come fanno sempre... :roll:

Smilla
05/01/2012, 17:09
Che piaccia o no, soprattutto non piacerà a chi ama la "repressione", così dovrebbe essere se si vuole raggiungere quello che è lo scopo del codice della strada.


Erman, il problema è che una buona parte delle persone ignora il codice della strada sia perché non lo conosce, sia perché non lo prende in considerazione. L’italiano medio si crede Schumacher (o Rossi) alla guida quando, fatti alla mano, fa già fatica a posteggiare l’utilitaria correttamente al supermercato.

Un esempio: io, agente, non devo fare prevenzione per chi sosta in un posto destinato ai portatori di handicap. (La prevenzione in un caso simile per me è fuori dal mondo perché andrebbe fatta altrove, a casa, dai genitori, e a scuola, dagli insegnanti!) Io, agente, devo solo fare la sanzione e basta, perché va da sé che lì uno che non ha il diritto non può posteggiare, nemmeno per 10 secondi. Ma tanti utenti se ne fregano delle minime regole di civile convivenza e rispetto che vanno aldilà del CdS. Così per tanti altri casi, ma la gente se ne frega.

Sono io la "cattiva" che fa il verbale al “povero padre di famiglia” al cellulare, non il “povero padre di famiglia” che falcia un motociclista di turno quando non si ferma allo stop perché era alla guida parlando al cellulare.
I colpevoli sono sempre quelli preposti al controllo, mai chi se ne frega, chi sbaglia sapendo di sbagliare e vuole anche “lo sconto”, perché lui è diverso da tutti gli altri, perché lui può ed è scusato, perché lui, Dio su terra, non fa mai incidenti, fino a quando non succede però.

E se c’è il cartello ci si aggrappa a diversi espedienti:
- era troppo in basso, in alto, vicino, lontano, visibile, invisibile, piccolo, grande;
- era quello sbagliato;
- lo so ma lo fanno tutti;
- ma dovevo andare di lì;
- c’erano le cavallette.

L’Italia cambierà solo quando cambierà la cultura dello "sconto" e della "scusa facile". Ma questo è un altro discorso.

erman67
05/01/2012, 17:33
Un esempio: io, agente, non devo fare prevenzione per chi sosta in un posto destinato ai portatori di handicap. (La prevenzione in un caso simile per me è fuori dal mondo perché andrebbe fatta altrove, a casa, dai genitori, e a scuola, dagli insegnanti!) Io, agente, devo solo fare la sanzione e basta, perché va da sé che lì uno che non ha il diritto non può posteggiare, nemmeno per 10 secondi. Ma tanti utenti se ne fregano delle minime regole di civile convivenza e rispetto che vanno aldilà del CdS. Così per tanti altri casi, ma la gente se ne frega.


Smilla per rimanere al tuo esempio faccio queste ipotesi:
Se tu arrivi e vedi la macchina parcheggiata nel parcheggio per disabili fai la multa in quanto è tuo compito rilevare le violazioni al codice della strada.
Ma se tu sei già lì che stai verificando che gli automobilisti rispettino quei parcheggi e noti che un automobilista sta per parcheggiare su un parcheggio per disabili non ti nascondi, aspetti che effettui il parcheggio, aspetti che vada via e poi tu esci e commini la sanzione.
Immagino che ti fai vedere, vai dall'automobilista invitandolo a non parcheggiare lì, evitand che commetta quella violazione. Bene questo si chiama prevenire ed è il tuo primo compito ;) Se "tu" non dovessi comportarti così saresti la prima a violare il codice della strada e lo faresti per dare una "lezione" all'automobilista di turno.
Magari da un "tuo" punto di vista si tratterebbe di giustizia, ma, invece, sarebbe un'ingiustizia nei confronti di una disposizione che è superiore sia all'automobilista che all'organo di polizia addetto a farla rispettare.
Il punto non è che le violazioni, quando rilevate, non vadano punite. Ma che il comportamento degli organi di polizia siano SEMPRE, e a prescindere dal quello che è il comportamento abituale di noi utenti della strada, cristallino.
Altrimenti è inutile dire che "noi" siamo i "furbetti" perché evidentemente lo è anche chi questi "furbetti" dovrebbe "combatterli".
Credo, e spero, che tu sarai d'accordo su questa cosa.

fox68
05/01/2012, 17:45
ma Genova la ricordo sovrappopolata e con poche strade congestionate...
la ricordi male!le strade a genova sono tutte congestionate :evil:

dadario
05/01/2012, 19:54
la ricordi male!le strade a genova sono tutte congestionate :evil:

paghiamo una politica, trentennale se non di più, improntata sul trasporto su gomma...che ha favorito i soliti noti!a dire che l'Italia essendo una penisola potrebbe puntare sul trasporto marittimo ma non solo come via di comunicazione a basso costo, sui laghi (il lago di como lo usavano i Romani) ed i fiumi (il po).siamo troppo furbi noi...mica come i Tedeschi x esempio. Genova la ricordavo bene allora...ma Napoli non è da meno.
ciao

Smilla
06/01/2012, 00:32
Immagino che ti fai vedere, vai dall'automobilista invitandolo a non parcheggiare lì, evitand che commetta quella violazione. Bene questo si chiama prevenire ed è il tuo primo compito ;)
Non è esattamente così. Se mentre mi avvicino il cafone se ne va, tecnicamente la sosta è diversa dalla fermata (quindi, tecnicamente, non ha commesso una violazione). Se invece rimane lì, chiude l’auto e se ne va senza averne il titolo per restarci, il verbale lo faccio e come!
Però se non sono completamente bacati, alla sola vista di un agente, se non sono in regola, se ne vanno.
La prevenzione sono io in divisa. Se uno non è stupido, si regola di conseguenza, se invece è scemo, se ne va col verbale. L'educazione stradale si fa alle scuole. Se uno ha la patente, dovrebbe (condizionale d'obbligo!) teoricamente sapere cosa può o meno fare, quindi... chi è causa del suo male, pianga se stesso. :twisted:

PS: prima che tu me lo chieda, oggi sono acida, ho mal di testa e pure la nausea, senza entrare in altri particolari. :oops:

erman67
06/01/2012, 10:01
Non è esattamente così. Se mentre mi avvicino il cafone se ne va, tecnicamente la sosta è diversa dalla fermata (quindi, tecnicamente, non ha commesso una violazione). Se invece rimane lì, chiude l’auto e se ne va senza averne il titolo per restarci, il verbale lo faccio e come!
Però se non sono completamente bacati, alla sola vista di un agente, se non sono in regola, se ne vanno.
La prevenzione sono io in divisa. Se uno non è stupido, si regola di conseguenza, se invece è scemo, se ne va col verbale. L'educazione stradale si fa alle scuole. Se uno ha la patente, dovrebbe (condizionale d'obbligo!) teoricamente sapere cosa può o meno fare, quindi... chi è causa del suo male, pianga se stesso. :twisted:

PS: prima che tu me lo chieda, oggi sono acida, ho mal di testa e pure la nausea, senza entrare in altri particolari. :oops:

Forse non mi sono spiegato ... se tu vedi che sta parcheggiando nel posto dedicato ai disabili e lui non ti ha visto che fai? Ti nascondi, non ti fai vedere, aspetti che se ne vada e fai la contravvenzione oppure ti avvicini, ti fai vedere e gli fai capire che lì non va bene parcheggiare in quanto non disabile?
Se fai la prima cosa non fai prevenzione e, tra le altre cose, non eviti che un parcheggio disponibile per i disabili rimanga disponibile per chi ha quella particolare necessità e ti limiti a far cassa. Se fai la seconda cosa fai prevenzione.
E tuo compito, per prima cosa, è fare prevenzione sempre. Cioè fare tutto ciò che ti è possibile per evitare che si commettano violazioni. Se poi tu hai fatto tutto il possibile ma la violazione viene comunque commessa (ovviamente non puoi essere ovunque) allora commini le sanzioni.
Ripeto, diversamente, faresti solo una parte, nemmeno la più rilevante, del tuo mestiere ;)
Non si può "accusare" che gli utenti "ignorano" il codice della strada se per primi ad "ignorarlo" siete "voi".
Spero di essermi spiegato.

erman67
06/01/2012, 10:08
PS: prima che tu me lo chieda, oggi sono acida, ho mal di testa e pure la nausea, senza entrare in altri particolari. :oops:

Beh magari hai un buon motivo per avere nausee di prima mattina ;) :D :D :D

Smilla
06/01/2012, 15:04
Forse non mi sono spiegato ... se tu vedi che sta parcheggiando nel posto dedicato ai disabili e lui non ti ha visto che fai? Ti nascondi, non ti fai vedere, aspetti che se ne vada e fai la contravvenzione oppure ti avvicini, ti fai vedere e gli fai capire che lì non va bene parcheggiare in quanto non disabile?
Nessuna di queste: mi avvicino e chiedo i documenti, compreso il contrassegno disabili. E sanziono di conseguenza. Non sia mai che ci sia un’assicurazione od una patente scaduta, una guida senza occhiali, (ecco perché non ha visto il cartello!), un bambino senza il prescritto seggiolino, una mancata revisione, una gomma liscia oppure il disabile non sia a bordo o nelle vicinanze (magari che si trovi a Torino in una casa di cura mentre il suo contrassegno è in provincia di Milano… :roll:)
E non dirmi che non ho fatto prevenzione: ho evitato che una persona andasse in giro con l'assicurazione scaduta (a volte pure con contrassegno fai-da-te! :shock:) o con le gomme dove si vede la tela, quindi pericolose per la circolazione, no? :twisted: :twisted: :twisted:

Smilla
06/01/2012, 15:05
Beh magari hai un buon motivo per avere nausee di prima mattina ;) :D :D :D
Magari... ma è solo l'influenza! :-( :-( :-(

erman67
06/01/2012, 17:44
Smilla ho scritto "sta parcheggiando" e non "ha già parcheggiato" ... avresti comminato una sanzione per una violazione non ancora commessa (l'azione non si è ancora compiuta) e lo avresti fatto solo per punire una intenzione (anche se magari potrebbe essere evidente che si sta per commettere una violazione).
Come ho detto, per prevenire la violazione, che è un tuo compito e direi primario per dare attuazione agli scopi dettati dallo stesso codice della strada, dovresti avvicinarti e fargli presente che se parcheggia lì non può perché non ha il contrassegno disabili. Se non facessi così, e ti limitassi ad attendere che si commetta la violazione, saresti in "mala fede" anche tu, non solo rispetto a quell'utente della strada, ma rispetto all'applicazione del codice della strada. E questo è solo un esempio "banale". Ma ciò dovrebbe essere l' "atteggiamento" sempre. E in caso di controlli per la velocità - ma non solo - per questo motivo non dovreste "nascondervi", perché così facendo vi limitereste a rilevare eventuali violazione e non a prevenirle.
Evidentemente il problema degli "italiani" rispetto al codice della strada non appartiene solo agli utenti della strada ma anche a chi dovrebbe far rispettare tali norme ;)

Smilla
06/01/2012, 20:28
Erman, siccome la sosta è una fase statica della circolazione, non esiste "sta parcheggiando" per il codice. E' un po' come "positivo e negativo", o c'è o non c'è. Di mezzo va la fermata. Dove il controllo dei documenti.
Poi se dici che sono in mala fede per chiedere i documenti, non hai capito anche tu tante cose. E, se come già successo, salta fuori che il conducente non ha la patente perché mai conseguita (= reato penale)? :roll: :roll:

Non sono pagata per fare la "mamma" dei conducenti del tipo:
"Buongiorno, figliolo! Sai che non devi parcheggiare qui? Oh, non sapevi? Ecco, tesoro, adesso potresti andar via, dai, che altrimenti la mamma si arrabbia?!"

Sono piuttosto pagata per fare così:
"Buongiorno! Per cortesia, patente, carta di circolazione, assicurazione e contrassegno disabili!"

Quello che faccio in seguito è conseguenza diretta del dialogo.

La mia figura è la prevenzione. Come detto in precedenza, se uno è scemo abbastanza per fregarsene della presenza dell'agente di polizia, non merita altro che essere sanzionato.

erman67
07/01/2012, 12:09
Poi se dici che sono in mala fede per chiedere i documenti, non hai capito anche tu tante cose. E, se come già successo, salta fuori che il conducente non ha la patente perché mai conseguita (= reato penale)?


Non ho detto questo e stai interpretando a modo tuo quello che ho detto.



Non sono pagata per fare la "mamma" dei conducenti del tipo:
"Buongiorno, figliolo! Sai che non devi parcheggiare qui? Oh, non sapevi? Ecco, tesoro, adesso potresti andar via, dai, che altrimenti la mamma si arrabbia?!"

E invece è anche questo il tuo compito in un "certo modo". Non con le parole che hai usato ma più come quelle sotto, ma questo è il punto.
Per evitare che un soggetto in procinto di commettere una violazione dovresti anche fare questo.
E' la norma che te lo impone. I principi generali che ti dicono che tuo compito, quindi una tua attività, e prevenire le violazioni e non solo contestarle. Se a te non piace allora dovresti fare un lavoro differente ;)



Sono piuttosto pagata per fare così:
"Buongiorno! Per cortesia, patente, carta di circolazione, assicurazione e contrassegno disabili!"

Certo, ma lo puoi fare anche prima che una violazione venga commessa e non solo dopo ;)
Ripeto, la lettera è chiara ... prevenire le violazioni e non solo contestarle.
Se tu non fai quanto ti è possibile per prevenire le violazioni non stai facendo in modo adeguato il tuo mestiere.
Poi può non essere sempre possibile o facile prevenire le violazioni, ma è e rimane un tuo compito. Il che significa che la tua attività deve essere svolta in quel senso. La tua deve essere una prevenzione "attiva" e non solo "passiva".
Se sei convinta del contrario, mi spiace, ma è una tua errata convizione.



La mia figura è la prevenzione. Come detto in precedenza, se uno è scemo abbastanza per fregarsene della presenza dell'agente di polizia, non merita altro che essere sanzionato.
[/quote]

Appunto la tua figura. In teoria anche la sola tua presenza, visibile, potrebbe poter bastare. Ma se la tua figura si "nasconde" in attesa di vedere quello che accade allora viene meno anche quella prevenzione. ;)

Ma mi pare che tu voglia girare attorno sul punto, giustificandoti su quello che è la "mentalità" italiana (è stata la tua reazione al mio commento dove riferivo che è il codce della strada che impone tra le attività degli agenti di polizia la prevezione delle violazioni e non solo la constatazione delle stesse).
Allora la domanda sarà un po' più diretta.
Sei d'accordo che tu e i tuoi colleghi dovreste sempre tenere comportamenti tali che siano atti a prevenire le violazioni e solo in seguito eventualmente atti a contestarle se queste vengano perpretate? E ciò senza tanti se e ma basati su quello che è reputato il "malcostume" degli utenti della strada?
Sei d'accordo che in primo luogo ci debba essere la "buona fede" di chi tali disposizioni deve farle rispettare rispettando essi stessi anche i principi generali fissati dal CDS e che ho richiamato?
Il che significa, alla fine dei conti, non "nascondersi" per riuscire a "pizzicare" il numero più alto possibile di eventuali trasgressori?
Se "tu" sei d'accordo con questo e le "tue" azioni sono finalizzate a ciò allora fai il "tuo" lavoro rispettando il CDS.
Se "tu" non sei d'accordo e le "tue" azioni non sono finalizzate a ciò allora nel "tuo" lavoro non rispetti il CDS.

ciao

Smilla
07/01/2012, 13:52
Per farla breve, il problema è nell’interpretazione della parola “prevenzione”.

Per me basta la mia presenza. Se l’utente non è scemo alla sola vista dell’agente si regola di conseguenza. Quindi ho fatto prevenzione.
Per te vorresti che io andassi lì a fare la paternale, passassi la mano sul capo e impedissi la violazione. Sinceramente se il cafone mi ha visto e lo fa lo stesso, va sanzionato. Il CdS non dice che devo fare le veci dei genitori del trasgressore. Anzi, se vedo una sanzione e non procedo sono io quella che può essere accusata di omissione d'atti d'ufficio. Come la mettiamo? Rischio una condanna per uno che non ha capito come gira il mondo? :roll:

La stessa cosa per l’autovelox o telelaser (tornando in tema): metto giù i cartelli (il come è definito dal regolamento di esecuzione) e metto la postazione visibile. Se non sei scemo ti regoli, se invece vai a cannone (e non vedi nè cartelli nè postazione perché magari giocavi col navigatore), ti faccio il verbale. Il CdS non mi chiede nient’altro.

Ti do un esempio di tutti i giorni: dove lavoro hanno cambiato un senso di una strada. Il primo mese siamo rimasti lì fisicamente a dire a tutti che il senso era cambiato. Se tu ti mettessi lì in borghese perderesti il conto delle macchine che entravano lo stesso, rischiando frontali. Se fossi lì con la macchina d’ordinanza, pochi entravano. Ho fatto o non ho fatto prevenzione?
Alla fine del 5° mese, se entri dal senso sbagliato, la sanzione te la faccio perché avresti dovuto rispettare i cartelli (numerosi e ben visibili). Poi vai a fermare i trasgressori e scopri che 80 % sono quelli che abitano nelle vicinanze e che sanno per forza che il senso è cambiato (la cosa è stata pubblicizzata tramite lettera del sindaco e stampa, oltre che con la segnaletica in luogo). Scusa, ma chi prende in giro chi?

erman67
07/01/2012, 14:22
Per farla breve, il problema è nell’interpretazione della parola “prevenzione”.

Per me basta la mia presenza. Se l’utente non è scemo alla sola vista dell’agente si regola di conseguenza. Quindi ho fatto prevenzione.
Per te vorresti che io andassi lì a fare la paternale, passassi la mano sul capo e impedissi la violazione. Sinceramente se il cafone mi ha visto e lo fa lo stesso, va sanzionato. Il CdS non dice che devo fare le veci dei genitori del trasgressore. Anzi, se vedo una sanzione e non procedo sono io quella che può essere accusata di omissione d'atti d'ufficio. Come la mettiamo? Rischio una condanna per uno che non ha capito come gira il mondo? :roll:

La stessa cosa per l’autovelox o telelaser (tornando in tema): metto giù i cartelli (il come è definito dal regolamento di esecuzione) e metto la postazione visibile. Se non sei scemo ti regoli, se invece vai a cannone (e non vedi nè cartelli nè postazione perché magari giocavi col navigatore), ti faccio il verbale. Il CdS non mi chiede nient’altro.

Ti do un esempio di tutti i giorni: dove lavoro hanno cambiato un senso di una strada. Il primo mese siamo rimasti lì fisicamente a dire a tutti che il senso era cambiato. Se tu ti mettessi lì in borghese perderesti il conto delle macchine che entravano lo stesso, rischiando frontali. Se fossi lì con la macchina d’ordinanza, pochi entravano. Ho fatto o non ho fatto prevenzione?
Alla fine del 5° mese, se entri dal senso sbagliato, la sanzione te la faccio perché avresti dovuto rispettare i cartelli (numerosi e ben visibili). Poi vai a fermare i trasgressori e scopri che 80 % sono quelli che abitano nelle vicinanze e che sanno per forza che il senso è cambiato (la cosa è stata pubblicizzata tramite lettera del sindaco e stampa, oltre che con la segnaletica in luogo). Scusa, ma chi prende in giro chi?

Smilla non è questione di paternale ma nemmeno di "sola" presenza.
La norma dispone che il compito degli agenti è la prevenzione, ma questa non è data solo dalla presenza ma anche da atti di prevenzione volti a evitare che un soggetto commetta una violazione.
Es. tuo. Sei in prossimità di quell'imbocco della strada a senso unico, ti rendi conto che un automobilista sta per imboccare la via nel senso errato e hai due possibilità.
1) Utilizzare il fischietto, facendo palesare la tua prensenza, prima che la strada venga imboccata a senso inverso e imporre all'automobilista di non entrare in quel senso ma di proseguire per altra strada nel senso corretto di marcia;
2) Non ti palesi, anzi ti posizioni appositamente in modo che nessuno possa notarti, aspetti che l'automobilista imbocchi la strada a senso unico, tirare fuori il libretto dei verbali e contestare la violazione.
Nel caso 1) hai fatto prevenzione. Nel caso 2) No ... anche se avresti potuto evitare che la violazione fosse commessa.
E tu devi sempre fare prevenzione, anche dopo 5 mesi.

Ripeto il "tuo" modo di leggere l'articolo del CDS è un modo di "comodo" e che non rispecchia lo scopo del codice della strada stessa che è quello di evitare pericoli. E i pericoli si evitano, in primis, agendo in modo che le violazioni non siano commesse.

Per questo i controlli devono sempre essere palesi. Cosa che sai benissimo non è sempre così (anzi per lo più
non è così).

ciao

Smilla
07/01/2012, 16:00
Smilla non è questione di paternale ma nemmeno di "sola" presenza.
La norma dispone che il compito degli agenti è la prevenzione, ma questa non è data solo dalla presenza ma anche da atti di prevenzione volti a evitare che un soggetto commetta una violazione.

Trovami un testo ufficiale dove ci sia scritto il "come" fare prevenzione. Tu la vedi in modo molto più "soft" di come la vedo io. Parto sempre dal principio che se uno ha la patente dovrebbe saper certe cose.


Es. tuo. Sei in prossimità di quell'imbocco della strada a senso unico, ti rendi conto che un automobilista sta per imboccare la via nel senso errato e hai due possibilità.
1) Utilizzare il fischietto, facendo palesare la tua prensenza, prima che la strada venga imboccata a senso inverso e imporre all'automobilista di non entrare in quel senso ma di proseguire per altra strada nel senso corretto di marcia;
2) Non ti palesi, anzi ti posizioni appositamente in modo che nessuno possa notarti, aspetti che l'automobilista imbocchi la strada a senso unico, tirare fuori il libretto dei verbali e contestare la violazione.
Nel caso 1) hai fatto prevenzione. Nel caso 2) No ... anche se avresti potuto evitare che la violazione fosse commessa.
E tu devi sempre fare prevenzione, anche dopo 5 mesi.

Ti sei dimenticato del caso:
3) Tu, agente, percorri la strada nel senso giusto e trovi l'auto che la fa in senso contrario (e vale per qualsiasi altra violazione delle norme di comportamento). Secondo te, devo fare la mamma e dire che devi girare il veicolo ed andarsene dall'altra parte oppure fare la sanzione?

Quello che avrei voluto farti capire è che il CdS mi impone sì di prevenire (con la presenza) ma non mi impone di fare la mamma. Ognuno è grande abbastanza per sapere cosa può o non fare alla guida di un veicolo. Anzi, potrei avere guai giuridici se faccio la mamma! :oops: Ti parla una che ha sanzionato la suocera del sindaco! :cool: (Ha sbagliato ed ha pagato, come qualsiasi altro cittadino! :wink:)

Per il CdS non esiste il prevenire = perdonare. Esiste prevenire e sanzionare. E tanti capiscono solo quando mettono le mani nel portafoglio, è la dura realtà. Poi dirgli 1000 volte di non fare una cosa ma la capirà solo quando paga di tasca sua (e a volte nemmeno così capisce :sad:).



Ripeto il "tuo" modo di leggere l'articolo del CDS è un modo di "comodo" e che non rispecchia lo scopo del codice della strada stessa che è quello di evitare pericoli.

L'unica ragione che hai è che ho un modo abbastanza severo di lettura del CdS. Non per niente. Ho vissuto in Francia in una città non molto lontana dal confine tedesco. Ho alquanto difficoltà di capire l'italico modo di pensare lo sconto. Non ce la faccio. :oops:

PS: perché insisti tanto a dire che mi nascondo (almeno che non ti riferissi a me)? Non mi sono mai nascosta. Semplicemente vado per la mia strada. Se trovo il trasgressore, sanziono, e, sempre che possibile senza rischi per lui e/o altri utenti della strada, immediatamente (non vorrei mai che al momento della dichiarazione del conducente alla guida si trovasse la nonna novantenne). :twisted:

erman67
07/01/2012, 17:57
Il caso 3 non l'ho contemplato, non perché l'abbia dimenticato, ma perché è ovvio che in quel caso non puoi prevenire ma solo accertare la violazione che è stata commessa.
Vedo che non vuoi capire.
Verò che non troverai da nessuna parte "come fare" prevenzione ma è la parola stessa a darne il significato. Agire prima che la violazione sia commessa.

In italiano, da wikipedia:
La prevenzione è l'insieme di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati.

Ripeto il CDS per prima cosa dispone che gli agenti hanno come compito il prevenire le violazioni. Il che significa che nella loro attività devono fare tutto ciò che è possibile per fare in modo che le violazioni non vengano commesse e, solo successivamente se sono state commesse, sanzionarle.
Il fatto che chi ha la patente dovrebbe sapere cosa fare non fa venir meno un compito che è "tuo" proprio e che "ti" è dettato dal CDS stesso.
Quindi il tuo ragionamento di "non fare la mamma" non ha molto senso. "Tu", in primis, anche quando un automobilista sta sbagliando (quale che sia il motivo), devi agire in modo che l'errore non venga commesso, se ciò ti è possibile. Se non lo fai e "te ne freghi" e ti limiti a constatare che il soggetto ha commesso l'errore non hai rispettato "tu" stesso il CDS.
E il modo di operare degli agenti fa la differenza.
Se "tu" (e non in senso personale, ma sai benissimo che tanti tuoi colleghi, più o meno vicini, invece non si comportano in modo "trasparente") ti nascondi, effettui "imboscate", ecc. ecc. non "stai" facendo azioni finalizzate ad impedire la violazione ma semplicemente "ti" stai limitando a rilevare le violazioni.

Smilla
07/01/2012, 18:57
Mo ci provo con un italico esempio:

l’arbitro di calcio.
Lui è lì e tutti lo sanno. Basta la sua presenza per prevenire le azioni illegali dei calciatori. Se i giocatori sbagliano, lui sanziona. Basta. Se il fallo è da giallo, dà il giallo, se da rosso, dà il rosso. Se il giocatore è furbo e riesca a combinarne senza che lui lo veda, sarà compito della commissione disciplinare, se filmato. Se non filmato, finisce lì, purtroppo.

Non è compito dell’arbitro tirare il calciatore per la maglia per impedire che lui faccia un fallo. Anzi, non può proprio farlo. Dello stesso modo che non deve fare la mamma dei giocatori, non lo devo fare io. Pensi che sia compito mio buttarmi in folle corsa a piedi contro una macchina entrata in divieto di accesso? Che debba buttarmi sulla carreggiata insieme al cartello di preavviso di controllo della velocità per indurre i conducenti ad andare più piano? Che debba andare ristorante per ristorante, bar per bar, a dire agli avventori di non bere perché ci saranno i controlli?

vir28
07/01/2012, 20:46
"Tu", in primis, anche quando un automobilista sta sbagliando (quale che sia il motivo), devi agire in modo che l'errore non venga commesso, se ciò ti è possibile.Se sta sbagliando, l'errore è già commesso... ;-)


Se io arrivo in un parcheggio adibito ai disabili, vedo il vigile faccio manovra e me ne vado è prevenzione, se mi ci fermo, spengo la macchina e lui arriva per dirmi che non posso stare lì è cortesia.

Se esco dal bar ubriaco e vedo la polizia ferma al parcheggio e me ne torno a casa a piedi è prevenzione, se salgo in macchina accendo ed il poliziotto viene a dirmi è meglio che vai a piedi, è cortesia.

Poi è ovvio sono sempre tutti punti di vista, per te il vigile che non ti ha fatto il verbale perchè occupavi un posto per gli invalidi è stato gentile, per l'invalido che bestemmia per tirare fuori la sedia a rotelle in un normale parcheggio a pettine percè non aveva dove lasciare la macchina siete entrambi degli....
Per te il poliziotto che ti becca a sfrecciare ti ferma e ti dice vai piano e ti lascia andare è gentile, per la mamma investita sulle strisce perchè non sei riuscito a fermarti in tempo siete tutti e due .....

Smilla
07/01/2012, 23:22
Cortesia che in certi casi è costato a qualche collega una denuncia per omissione d’atti d’ufficio. A fare favori a volte si va incontro a delle situazioni pazzesche.

Purtroppo per chi opera sulla strada il confine tra cortesia ed omissione è tutt’altro che chiaro. C’è una linea sottile a separare le due cose. Poi con tutte le facilità di riprese e registrazioni che esistono adesso l’agente deve essere più che cristallino nelle sue azioni.
Sinceramente ho famiglia anch’io e non mi sogno di mettere il mio posto di lavoro in gioco perché qualcuno che non so nemmeno chi sia (ed anche se lo sapessi non cambiava nulla!) ha sbagliato. ;-)

vir28
08/01/2012, 09:19
Mi sembra ovvio Smilla, se tu fermi una persona in evidente stato di ebbrezza e la lasci andare dopo una semplice lavata di testa e questa dietro l'angolo si schianta contro un'altra macchina?
A me tocca fare il "vigile" al lavoro e a volte ti trovi in situazioni limite, dove devi minacciare le persone perchè con le buone non le capiscono. E non si tratta di prevenire perchè uno sa già come ci si comporta al lavoro, ma una forma di cortesia estrema prima di prendere provvedimenti che potrebbero costargli il posto di lavoro.
Ma siccome l'italiano medio non distingue, invece di imparare ed assimilare quando gli viene concessa un altra chance si sente in dovere di continuare sulla stessa strada "perchè tanto mi ha fatto già andare via la volta prima" e peggio tutti si sentono autorizzati a fare lo stesso "perchè se la fai passare liscia a lui, noi chi siamo?" :roll:

Poi quando la situazione è insostenibile e si arriva a misura drastiche, finisce pure che non sei giusto...

dadario
08/01/2012, 19:21
smilla e vir28 hanno ragione, ognuno fa il suo e se uno può si dimostra anche cortese ma....non tonto.e questo con qualsiasi lavoro, perchè se ho bisogno di soldi non vado in banca convinto che il cassiere me li regala (perchè potrebbe PREVENIRE una rapina!) sarei tonto io.
perciò in corso europa SI VA PIANO e se corro PAGO! la polizia fa il suo lavoro...sanzionare chi non rispetta per la tutela di tutti. sono anni che non prendo un verbale "svuotaportafogli" senza essere un santo, guardo i cartelli cerco di mantenere una velocità entro il 5 % o poco sopra così da redimermi in pochi metri se vedo pattuglie e non mi faccio menate se intenzionalmente trasgredisco.

fox68
08/01/2012, 20:39
in corso europa SI VA PIANO e se corro PAGO!

quotone...e pure in sopraelevata!!!!!!!! ;-)

Pozzame
09/01/2012, 20:33
Mo ci provo con un italico esempio:

l’arbitro di calcio.
Lui è lì e tutti lo sanno. Basta la sua presenza per prevenire le azioni illegali dei calciatori. Se i giocatori sbagliano, lui sanziona. Basta. Se il fallo è da giallo, dà il giallo, se da rosso, dà il rosso. Se il giocatore è furbo e riesca a combinarne senza che lui lo veda, sarà compito della commissione disciplinare, se filmato. Se non filmato, finisce lì, purtroppo.

Non è compito dell’arbitro tirare il calciatore per la maglia per impedire che lui faccia un fallo. Anzi, non può proprio farlo. Dello stesso modo che non deve fare la mamma dei giocatori, non lo devo fare io. Pensi che sia compito mio buttarmi in folle corsa a piedi contro una macchina entrata in divieto di accesso? Che debba buttarmi sulla carreggiata insieme al cartello di preavviso di controllo della velocità per indurre i conducenti ad andare più piano? Che debba andare ristorante per ristorante, bar per bar, a dire agli avventori di non bere perché ci saranno i controlli?

Scuse Smilla se te lo dico, ma stai cadendo nel ridicolo.
Quello che ha detto Erman è cristallino e incontestabile.
Se poi non lo vuoi capire perché ti hanno indottrinato in questo modo non ci si può fare molto in questa sede...

La strada non è un gioco!
Se, solo per lucrarci sopra, costringono la gente a guardarsi dagli agguati invece che dai pericoli reali della strada, è un comportamento che non riesco a non definire criminoso!
Poi, chiaro che non cel'ho con te specificamente, a te ti ci mandano, e (egoisticamente, ma comprensibilmente) metti il tuo benessere personale al di sopra del CdS e, sopratutto, dei principi che lo hanno ispirato.

Verissimo che tu sei solo uno strumento, un mero esecutore, i reali colpevoli stanno a monte. E su questo non ci piove.
È altresì vero che nel tempo ti hanno legato le mani, costringendoti a fare "il loro gioco", anziché il tuo lavoro.
Che più che "lavoro" meriterebbe di essere definito "missione". E non in senso ironico, credo davvero che all'inizio i motivi fossero dei più nobili. Ma nel tempo si sono intorbiditi, riducendo uno dei principali pilastri della società civile, ad un volgare strumento di estorsione nelle mani dei Comuni.

Però, non puoi biasimarmi se, consapevole del fatto che hai una coscienza ma non ti opponi a questa situazione, ti consideri, almeno in parte, complice di tali "poteri forti".

Anche a me capita di dover fare delle porcherie dal punto di vista tecnico, solo perché il Cliente (notare la maiuscola) vuole così, ed io, ad un certo punto, "attacco l'asino dove vuole il padrone".
Però, nella mia professione al massimo si perde un po' di tempo per rifare il lavoro, nella tua muoiono delle persone, se va male.

Pozzame
09/01/2012, 20:41
Cortesia che in certi casi è costato a qualche collega una denuncia per omissione d’atti d’ufficio. A fare favori a volte si va incontro a delle situazioni pazzesche.

Purtroppo per chi opera sulla strada il confine tra cortesia ed omissione è tutt’altro che chiaro. C’è una linea sottile a separare le due cose. Poi con tutte le facilità di riprese e registrazioni che esistono adesso l’agente deve essere più che cristallino nelle sue azioni.
Sinceramente ho famiglia anch’io e non mi sogno di mettere il mio posto di lavoro in gioco perché qualcuno che non so nemmeno chi sia (ed anche se lo sapessi non cambiava nulla!) ha sbagliato. ;-)

Ok, ma il fatto che i tuoi superiori siano degli imbecilli non cambia la situazione.
Semmai conferma lo stato vergognoso che tutti possono osservare.

Con questo sistema, loro ti tengono sotto la continua minaccia di provvedimenti disciplinari, o peggio, se non gli sei complice.
Questo mette chi svolge il tuo ruolo nelle condizioni di dover scegliere tra la giustizia e la pagnotta. E, di sti tempi, essere idealisti non paga, purtroppo. :(

Pozzame
09/01/2012, 22:04
Io lo davo per scontato, ma forse è meglio ricordarlo:
Qua nessuno si sta riferendo a comportamenti criminali.
Folli che fanno manovre pericolose o che vanno a velocità che non sanno controllare.
Né di tossici che guidano sotto l'effetto di droghe o ubriachi.
A tali persone la patente non andrebbe ritirata, dovrebbero essere messi in carcere perché sono un pericolo per la società.
Se di società civile stessimo parlando.

Ci riferiamo a persone normali, padri di famiglia, che se ne vanno tranquilli per la loro strada, senza far del male a nessuno e senza mettere nessuno a disagio o in pericolo.
Persone che usano l'auto o la moto per recarsi al lavoro, che hanno la testa sulle spalle e hanno pienamente rispetto per le leggi e la vita.
Persone che regolarmente vengono sottoposti a violenze psicologiche e RAPINATE da personaggi che dovrebbero invece proteggerli.

Tanto per amore della chiarezza...

Brividoblu
09/01/2012, 22:09
Pozzame, secondo me stai esagerando con i toni. Sostieni tesi anche condivisibili, ma se continui ad esporle in questo modo...

Pozzame
09/01/2012, 22:23
È vero, ho usato parole forti, ma qualcuno doveva pur cominciare.
Non possiamo più nascondere la testa sotto la sabbia.
Ovviamente qua siamo tutti brava gente, ma se continuiamo ad aspettarci che anche chi sta sopra di noi lo sia finiremo delusi.
Io ho solo esposto la cruda realtà. Vero che non sono andato per il sottile, è il mio modo di fare, non le mando a dire a nessuno.

Spero che Smilla comprenda che non cel'no con lei, anzi, la stimo perché è qua a parlare con persone che stanno dall'"altra parte della barricata" e crede in quello che fa. Come ho già scritto in precedenza.
La mia speranza è che persone come lei, che hanno una coscienza e hanno a cuore il loro ruolo, facciano ciò che è in loro potere per contribuire ad una società migliore.

Smilla, sei nella posizione di farci qualcosa, poco, ma è pur sempre qualcosa. Non perdere quest'occasione per timore di quattro "leccardoni". :)
"Un piccolo passo per un uomo, un enorme balzo per l'umanità..." XD XD XD

Smilla
10/01/2012, 00:16
Scuse Smilla se te lo dico, ma stai cadendo nel ridicolo.
... cut ... cartellino giallo.

Due gialli = a 1 rosso!

Smettiamola una volta per tutte con questi discorsi. Io e nessun altro collega intasca 1 centesimo di euro dei verbali fatti. Io non ci guadagno. Non provo piacere a fare un verbale ma quando ci vuole ci vuole. E chi se lo merita se lo prende.

Poi, un po’ di coerenza!
Tu non mi conosci, dici di non averla con me e spari giudizi a destra e a manca su di me ed i miei superiori, su presunte procedure operative che non hai mai viste messe in essere da me?
Ma dove cavolo vivi? Ci sei o ci fai? Ma ti sei riletto?
Non sono mai venuta da te a dire se sei o meno capace di fare il tecnico, che sbagli, che hai fatto male il tuo lavoro, che i tuoi capi non capiscono niente, che sei sottomesso, che non ti opponi alla tua situazione, che i tuoi superiori ti constringono a vessare il cliente/cittadino (sono stata anche contenuta con le parole rispetto alle tue). Sono una persona educata e non mi sono mai permessa.

E ti rispondo solo perché sono anche moderatrice altrimenti non avrei nemmeno perso tempo.

Piantala!

Giringiro
10/01/2012, 11:45
Pozzame, te lo dico chiaro. Le tue argomentazioni mi garbano e spesso le faccio mie. Ma, porca pu ttana, non posso darti ragione perche' le esprimi con troppe offese e livore. Cerca di essere meno astioso nel tuo raccontare e cerca di non offendere ne le persone ne il loro lavoro. Eddaiii! ;)

Pozzame
10/01/2012, 12:12
Io non ho astio e non ho insultato nessuno, né, tantomeno Smilla.
Ho detto le cose come stanno e come le posso vedere ogni volta che salgo in auto. :-(

Non mi mettete parole in bocca!! >:-(
Non ho mai detto che gli agenti si intascano i soldi delle multe!!
Vero, che immagino che anche loro abbiano dei "premi di produzione", ma sono e restano solo supposizioni, teorie.

Quello che è accertato e riportato sui giornali è che vengano usati ricatti verso gli agenti per spingerli a fare più cassa, come il negare le ferie a chi non raggiunge la soglia "produttiva" prefissata.
Ma non ho mai applicato a Smilla nulla di simile!
Perché, invece, tu ti accanisci contro di me? O_O

Non sono gli agenti a tenersi i soldi, ma i poteri che gli stanno sopra e che fanno capo al Comune. Questi sono i più colpevoli.
I quali usano metodi più o meno "persuasivi" per costringere chi materialmente commette i... chiamiamoli esattura... a fare il loro sporco gioco. Mettendo a tacere la loro coscienza (e rendendoli, di fatto, purtroppo, complici).

Fino a prova contraria, la costituzione garantisce il diritto di pensiero e di parola.
E io sto solo esponendo FATTI!!
E a beneficio della collettività!

Jordywild
10/01/2012, 12:21
Io aggiungo solo che tu stai parlando di Genova ma questo non è un fenomeno diffuso in Italia (per fortuna), per cui, rileggendo i tuoi interventi sembra che la cosa sia generalizzata.

Giringiro
10/01/2012, 13:26
Io mi accanisco contro di te (ma in realta' mi sembra sia la prima volta che intervengo, ma posso sbagliarmi) perche' hai un modo di porti troppo crudo. Falla piu' soft, cazzarola. A te non costerebbe poco ed altre persone, tipo me ma non solo, potrebbero avallare cio' che esponi. ;-)
Un consiglio. Ho visto che hai delle tue supposizioni, delle tue teorie. Beh, quando le esponi scrivi sempre IMHO (in my onest opinion), il perche' lo immagini, no?

Ps: detto tra me e te, e visto che Smilla non ci sente :lol: quando vedo una qualsiasi divisa comincio a grattarmi, ma a grattarmi sodo perche' penso che,...Lasciamo perdere vala'.
Pero' qualche volta, quando vedo queste uniformi magari "quelli dentro" mi indicano che dietro la curva c'è un trattore fermo,...;-)

Pozzame
10/01/2012, 13:26
... cut ... cartellino giallo.

Due gialli = a 1 rosso!


Ancora con sti esempi calcistici?? :D
A me non piace il calcio, e non lo seguo da decenni. :)
(E poi cosa vorrebbe essere? Una minaccia?) o_O


Smettiamola una volta per tutte con questi discorsi. Io e nessun altro collega intasca 1 centesimo di euro dei verbali fatti. Io non ci guadagno.

Ho mai scritto che TU ti tieni i soldi delle multe?
NO, mai!
Ma che qualcuno se li tenga è fuor di dubbio. Non trovi?


Non provo piacere a fare un verbale ma quando ci vuole ci vuole. E chi se lo merita se lo prende.

Sul provare piacere, non so tu, ma posso assicurarti dalle facce che vedo quando mi fermano che ti sbagli.
Certo che quando ci vuole ci vuole.
Ma QUANDO ci vuole?
Quando c'è un comportamento pericoloso?
No,in quel caso non ci vuole, in quel caso ci va l'arresto.
Quando non c'è un comportamento pericoloso?
In quel caso perché accanirsi? È solo voler fare cassa, non è istruttivo, al massi può essere coercitivo (che è una violenza).


Poi, un po’ di coerenza!
Tu non mi conosci, dici di non averla con me e spari giudizi a destra e a manca su di me ed i miei superiori, su presunte procedure operative che non hai mai viste messe in essere da me?
Ma dove cavolo vivi? Ci sei o ci fai? Ma ti sei riletto?
Non sono mai venuta da te a dire se sei o meno capace di fare il tecnico, che sbagli, che hai fatto male il tuo lavoro, che i tuoi capi non capiscono niente, che sei sottomesso, che non ti opponi alla tua situazione, che i tuoi superiori ti constringono a vessare il cliente/cittadino (sono stata anche contenuta con le parole rispetto alle tue). Sono una persona educata e non mi sono mai permessa.


In cosa sono stato incoerente?
Ho sempre sostenuto che il "sistema" è completamente sbagliato, e spinge la maggior parte degli agenti (della polizia municipale) che ho incontrato a fare più caso al fare cassa che a preservare giustizia e sicurezza.
Il che è, palesemente, in contrasto col loro ruolo professionale.

Anche io sono stato educato, educato a non nascondere la verità e a dire le cose come stanno.
[/QUOTE]


Io non conosco te di persona, ma difendi a spada tratta una categoria di persone che invece, purtroppo, ho conosciuto.


E ti rispondo solo perché sono anche moderatrice altrimenti non avrei nemmeno perso tempo.

Piantala!

Fai bene a rispondermi, è così che si cresce, confrontandosi umilmente con chi la pensa diversamente.
Che è quello che faccio io.

Poi, essendo tu moderatrice, avresti potuto semplicemente zappare i miei commenti "scomodi".
Ma non lo hai fatto, e non posso che apprezzare il rispetto per le idee altrui che ne deriva.

Smilla, non ti conosco di persona, ma quel poco che ho potuto vedere mi piace. :)
Non mi piace quando continui, contro ogni senso logico, a difendere a testa bassa, individui e comportamenti che macchiano anche la tua di immagine, in quanto li difendi.
Nemmeno so come vadano le cose nel tuo Comune, ma qua vanno esattamente come ti ho descritto, cerca di esserlo anche tu coerente, però... ;)

Neanche tu conosci me, né sai quale è il mio comportamento sulle strade. Eppure non ti sei trattenuta dal far di tutta l'erba un fascio.

Una volta mi è capitato di parlare con un tuo "collega" (ho usato le virgolette perché la divisa l'aveva, ma non sono riuscito ad avere per lui il rispetto che invece avrebbe meritato la divisa che portava), il quale sosteneva che tutti gli utenti della strada sono incapaci e criminali, ed è giusto farli pagare anche se non hanno fatto nulla per compensare le volte che non sono stati beccati.
Questo esempio è solo per farti capire che sorta di elementi circolano nel mio Comune.

Pozzame
10/01/2012, 13:39
Io aggiungo solo che tu stai parlando di Genova ma questo non è un fenomeno diffuso in Italia (per fortuna), per cui, rileggendo i tuoi interventi sembra che la cosa sia generalizzata.

Vero, parlo per Genova.
Non giro molto, ma comunque mi sono capitate cose simili anche fuori.
Però, l'impressione che ho avuto è che in altri comuni le cose vadano diversamente, ma non ho modo né di confermarlo né di confutarlo.
Quindi parlo solo per le esperienze dirette che ho fatto a Genova. :)

Pozzame
10/01/2012, 13:45
Altra storiella, la prima parte, purtroppo, è vera, la seconda è stata evitata per poco, ma ci si è andati davvero vicini:
Serata in pizzeria con gli amici, un mio amico (che come me, non è astemio, ma non beve MAI perché guida sempre) ha avuto problemi di stomaco e ha preso un digestivo.
Chiaramente a stomaco pieno, e parecchio tempo prima di rimettersi alla guida, anche perché dopo la pizza abbiamo preso il gelato in passeggiata.
A fine serata risale in auto con la moglie (che non aveva la patente, e comunque aveva bevuto una piccola chiara) e la figlia piccola e ce ne andiamo verso casa.
Dopo 5o6km posto di blocco, nessun problema, pensiamo.... Male! >:-(

A me hanno contestato guida pericolosa, fai te, ero in coda con una Fiesta 1.2 degli anni '90.
Ma lui è stato meno fortunato, etilometro, e superava la soglia di 0,1 o 0,2, non ricordo. Tra l'altro avevano abbassato la soglia tipo la settimana precedente.
Quindi: multone da cavalli e ritiro di patente per 6 mesi, e sequestro dell'auto (o confisca, non ricordo il termine esatto) appena comprata. O_O
Dopo, mentre ero li che aspettavo il mio turno, ancora fiducioso, fermano un altro col BMW, etilometro anche per lui, e soglia superata di un decimo in più rispetto al mio amico.
Il tizio si impunta, da quel che ho capito dice di essere un avvocato e incomincia a "minacciare" sottilmente gli agenti, sostenendo che avrebbe fatto ricorso, vinto, e richiesto i danni agli agenti! O_O
(Cosa che peraltro mi pare di ricordare che non sia possibile, dico bene?)
Poi sono dovuto recarmi al capezzale del mio amico, ma sono abbastanza sicuro di ricordare che il tizio avesse paventato conoscenze di un qualche genere...
Così che un'agente gli ha detto che aveva superato di poco, e che avrebbero ripetuto il test a distanza di una mezz'ora per vedere se fosse sceso.
Al che mi sono intromesso IO. Chiedendo che lo stesso trattamento fosse usato anche sul mio amico.
Sono stato apostrofato con disprezzo da entrambi gli agenti, che dicevano che ormai la multa era già stata compilata e mi hanno minacciato che mi avrebbero fatto una multa ben più pesante, chiaramente inventata, se non mi fossi fatto gli affari miei.
Oggi avrei chiamato immediatamente i carabinieri, ma all'epoca ancora credevo nella correttezza della divisa e rimasi talmente scioccato da cedere alle minacce. :-(
Tra l'altro mi costrinsero ad andarmene lasciando il mio amico con moglie e figlia da soli a prendersi il taxi, che da solo gli è costato una fucilata.

Ora ci vanno un paio di precisazioni, cose che piagniucolando sono state riportate all'agente, ma non sono servite a nulla:
Il mio amico, abita in un posto abbarbicato in provincia di Cuneo, lontano da tutto e tutti.
L'auto gli serve per sopravvivere, dato che lavora lontano e non è servito dai bus.
Fa un lavoro precario, in cui la patente, seppur non richiesta esplicitamente, gli è necessaria, visto che era una piccola azienda.
Guadagna una miseria, e la multa gli è costata parecchi di più di un intero stipendio.
La figlia aveva un problema di salute, nulla di incurabile, ma necessitava di essere portata spesso per fare le terapie.

Ovviamente nulla di tutto questo è servito ad intenerire gli scrupoli del sedicente tutore dell'ordine.

Conseguenze?
Ha perso il lavoro (ovviamente), la figlia si è aggravata, la moglie l'ha lasciato, e ha rischiato che le banche si prendessero la casa.
Fin qua tutto vero, per fortuna dopo alcuni mesi di battaglie legali che hanno prosciugato le sue già pingue risorse è riuscito a riavere patente e auto, ma solo perché ha trovato un buon avvocato e un giudice non del tutto privo di scrupoli.
Ciò nonostante è dovuto restare altri 6 mesi senza lavoro né, ovviamente, ammortizzatori sociali. La famiglia è scoppiata e la figlia ha rischiato danni permanenti.

Le cose alla fine si sono aggiustate, ma potevano andare molto peggio. La figlia poteva morire, e non è di molto tempo fa la notizia di uno che si è suicidato perché le banche gli avevano preso tutto.
Comunque, restano le sofferenze, i problemi legali e la famiglia scoppiata a causa di un abuso immorale di uno strumento che sarebbe stato invece legittimo.
Inoltre c'è il comportamento dispari verso il tizio col BMW.

Ah, e se qualcuno dubita che un amaro possa far alzare il tasso alcolemico oltre la soglia legale;
A distanza di alcuni mesi, è scoppiato un caso, prontamente insabbiato, di etilometri mal tarati appositamente per falsare le letture e ritirare patenti.
Chiaramente non è mai stato possibile per il mio amico dimostrare un nesso tra le due cose... :roll:

Pozzame
10/01/2012, 13:58
Me ne è venuta in mente un'altra:
Questa è un po' vecchiotta, risale ai primi anni 2000, è stata una delle prime che mi siano capitate.

Eravamo su per la scoglina con dei compagni di scuola, tutti col cinquantino ovviamente sflangiato (con le flange non ci arrivi incima alla scoglina). :)
Ci supera un gruppo di moto da strada tra cui c'era (l'ho saputo dopo) il fratello di un mio altro compagno.
Ci superano perché eravamo coi conquantini, a giudicare adesso direi che non andavano nemmeno a passeggio... ;-)

Siamo arrivati incima, e vista la pattuglia, abbiamo fatto dietro-front senza pensarci 2 volte prima che ci vedessero! :shock:
Avevano fermato TUTTI, senza discriminare, e dai racconti del fratello del mio compagno avevano fatto almeno una multa ad ogniuno.
Lui aveva un XT, o un XR, 600 con le ruote da cross, gli hanno sequestrato il libretto per scarico non omologato;
Ovviamente il fatto che gli avesse mostrato i codici stampati sulla pancia del finale non è servito a nulla.

Chiaramente ha vinto il ricorso, ma allora il giudice di pace era gratis, oggigiorno avrebbe dovuto pagare e tacere!! :evil:

monalisa
10/01/2012, 14:00
mi permetto di inserirmi nel discorso perché non se ne può più: ogni volta che ti leggo o stai insultando qualcuno o stai frignando come una piccola fiammiferaia...
la mia modesta opinione è: se hai la coscienza pulita non puoi essere attaccato né multato ingiustamente. io in tanti anni di patente ne ho macinati abbastanza di km, in città, in autostrada, in montagna, in italia e all'estero. in auto e in moto.
una sola volta sono riuscita a non farmi dare la multa per parchimetro scaduto a como facendo il labbrino al vigile (ok ok mi sono anche sporta un pochino :shock: verso il vigile) ma ero una studentessa povera in canna e quella multa non me la potevo permettere. mi sono sentita una cacca e da allora non ho mai più messo male l'auto, lo spavento aveva sortito l'effetto deterrente. mai più avuto multe per questo motivo.
il 99,9% delle volte (ok, facciamo il 95%) mi attengo ai limiti, soprattutto in svizzera, ma quando mi arrivano le multe per eccesso di velocità mi dò dell'imbecille da sola e poi le pago (1 mese fa, tornando dalla germania, 2 multine nel giro di 100 km).

sono itaGliana quanto te, e conosco l'istinto dell'italiota di svicolare e cercare alibi e scuse...è comprensibile...come è tipico lo sport nazionale di dare addosso a chi esercita anche un minimo di autorità e per questo limita la nostra "libertà"...maddecheeeee?????
libertà di correre? libertà di mettere a repentaglio l'altrui sicurezza? (la propria fa niente) provare quel senso di "trasgressione"? poter raccontare agli amici al bar di essere sfrecciati a velocità folli in città???? bah, de gustibus....
purtroppo in italia (ma anche nel mondo) ci sono troppe persone così, e sempre ce ne saranno. buone solo a giudicare e a insultare chi fa solo il suo lavoro (provvigione o meno).

dura lex sed lex: è una legge dura ma pur sempre una legge, se ti va bene ok, altrimenti emigri, magari nella steppa dove probabilmente non rischi di incappare nel braccio violento della legge (chissà perché li trovi solo te).
oppure fai un golpe, diventi il padrone del mondo e comandi su tutti noi, e allora liberi tutti.

augh

Pozzame
10/01/2012, 14:06
Monalisa, non stiamo parlando di


libertà di correre? libertà di mettere a repentaglio l'altrui sicurezza? (la propria fa niente) provare quel senso di "trasgressione"? poter raccontare agli amici al bar di essere sfrecciati a velocità folli in città???? bah, de gustibus....

Ma di esercitare il sacrosanto diritto di non essere rapinati mentre si va al lavoro e si fa una scampagnata fuoriporta.

Forse non hai letto bene i miei precedenti post, ma l'ho anche specificato, per evitare che qualcuno facesse confusione... :roll:

Pozzame
10/01/2012, 14:10
Pozzame, te lo dico chiaro. Le tue argomentazioni mi garbano e spesso le faccio mie. Ma, porca pu ttana, non posso darti ragione perche' le esprimi con troppe offese e livore. Cerca di essere meno astioso nel tuo raccontare e cerca di non offendere ne le persone ne il loro lavoro. Eddaiii! ;)

Mah... Ho usato qualche espressione volutamente forte, con l'intento di scuotere le coscienze di chi legge, vero.
Non ho offeso nessuno in particolare, almeno non era nelle mie intenzioni; A meno che qualcuno non si senta tirato in causa a motivo della propria coda di paglia... :roll:

Se queste persone (anzi, dovrei dire quella categoria di persone) insultano me, la mia perizia nella guida e la mia moralità perché non dovrei difendermi??

mr.ciky
10/01/2012, 15:02
A Pozzà... non ho ben capito.... Il tuo amico aveva mal di stomaco e mi va a prendere un amaro???? e dopo un gelato in passeggiata????

Boh...

Pozzame
10/01/2012, 15:14
A Pozzà... non ho ben capito.... Il tuo amico aveva mal di stomaco e mi va a prendere un amaro???? e dopo un gelato in passeggiata????

Boh...

Eh... Sai com'è... Il Giropizza lo aveva un po' intruppato, e la semplice acqua non è d'aiuto... XD

mr.ciky
10/01/2012, 15:45
Nessuna di queste: mi avvicino e chiedo i documenti, compreso il contrassegno disabili. E sanziono di conseguenza. Non sia mai che ci sia un’assicurazione od una patente scaduta, una guida senza occhiali, (ecco perché non ha visto il cartello!), un bambino senza il prescritto seggiolino, una mancata revisione, una gomma liscia oppure il disabile non sia a bordo o nelle vicinanze (magari che si trovi a Torino in una casa di cura mentre il suo contrassegno è in provincia di Milano… :roll:)
E non dirmi che non ho fatto prevenzione: ho evitato che una persona andasse in giro con l'assicurazione scaduta (a volte pure con contrassegno fai-da-te! :shock:) o con le gomme dove si vede la tela, quindi pericolose per la circolazione, no? :twisted: :twisted: :twisted:

Scusami Smilla...ma non dire che non fai venire il nervoso. Hai tutti i motivi giuridici per staccare un verbale, ma un briciolo di elasticità ci può anche stare... O suvvia. ;-) A me è capitato, non col posteggio disabili, ma con il lavaggio strade: ricordarsi a mezzanotte passata che quella sera c'è il divieto di sosta, correre giù in strada e trovarsi i vigili già pronti. Civilmente, gli ho detto che avevano tutte le ragioni, che la mezzanotte era passata, ma che sicuramente il mezzo spazzatutto non sarebbe passato prima delle 4 del mattino. Per cui chiesi di evitare una multa inutile, in quanto non ho creato nessun danno effettivo. Buonsenso? Non avevano voglia di scrivere? Non lo so... Quella volta è andata bene.
Ovvio che se fai il furbo, la multa ci sta. Ma se mi accorgo dell'errore e tu vigile impassibile godi comunque nel scrivere verbali...beh...capisco ora perchè non esci di casa con la divisa, ma la metti al comando. ;-) :-)

p.s. ricordo un mio caro amico maresciallo. Come prima destinazione lavorativa ebbe una stazione di paese, tranquilla, pochi reati e solo multe, ma lui giovane di scuola doveva comunque "fare" gavetta. Per cui era un po' fiscale. La fiscalità (in gerco "stronzaggine") divenne regola fissa, fino a quando però, dopo il corso da Tenente, venne mandato in una Compagnia dell'interland napoletano... La sua fiscalità (su multe e robette da poco, ovvio) durò molto poco.

mr.ciky
10/01/2012, 15:56
Cortesia che in certi casi è costato a qualche collega una denuncia per omissione d’atti d’ufficio. A fare favori a volte si va incontro a delle situazioni pazzesche.

. ;-)

Al contrario, in certi posti, la "non cortesia" costa trovarsi l'auto sui mattoni (per essere buoni)...
Sarei curioso chi ha denunciato il tuo collega per non avere fatto una multa. Voglio stringergli la mano.

Poi ripeto, le multe vanno fatte, e se sei in palese torto devi tacere, ma un briciolo di cognizione in più a qualche pubblico ufficiale la regalere volentieri.
Non per altro è la categoria più odiata al mondo. :-D ;-)

Elettrico
10/01/2012, 16:02
Io vado contro corrente, nel senso che trovo giusto e sacrosanto che i tutori dell'ordine siano sostanzialmente inflessibili.
Non hai digerito e devi guidare? Prendi una buona magnesia o bicarbonato con un po' di limone che fà sicuramente più effetto di un amaro.:lol:
Forse è utile ricordare quante persone perdono la vita per colpa di chi si mette alla guida dopo aver bevuto. Tutti noi diciamo di conoscere i nostri limiti; io non sono ubriaco con tre birre ect, ect, ma ne siamo sicuri che sia proprio così?
Io lavoro a Milano, dove la sosta è un problema. Quando prendo la multa per dievieto di sosta pago senza discutere anche se mi sono fermato da pochi minuti, anche se gli ausiliari della sosta sono opportunamente nascosti ad attendere. Ritengo giustificato prendersela con il comune che non crea spazi per la sosta non con chi deve far rispettare le Leggi.
Vero che alcuni possono sembrare stron.., al limite lo sono pure, ma altretanto vero che generalmente è stata commessa una infrazione, quindi il primo colpevole è chi ha commesso l'infrazione.;-)

Pozzame
10/01/2012, 16:03
A Nervi, mi ha raccontato uno del posto, a una vigilessa troppo "zelante" l'han pestata 2 volte.
Ora, io sono fermamente contrario alla violenza, ma davvero faccio fatica a sentirmi vicino alla vittima...

Pozzame
10/01/2012, 16:13
Come raccontavo in un altro post, una sera, scendendo verso Voltri, sono stato multato dal tutor.
Solo che il limite a cui è impostato il tutor è 110, mentre il limite indicato dai cartelli era 130.
Il Tutor a rilevato una velocità di 130,4km/h, quindi mi han fatto la multa per velocità maggiore di 20km/h, come se avessi fatto i 150. + la percentuale perché era notte.

Chiaramente ho pensato di aver sbagliato io, mi sono dato dello scemo e ho pagato.
Salvo poi rendermi conto, quando ci sono ripassato, della furbata. Ma ormai era troppo tardi, avevo già pagato...

In tutto 250€ + 5 punti!!! Pur avendo rispettato fedelmente il CdS.

Immagino che queste cose capitino solo a Genova.
Ah, però ricordo che dalle parti di Milano avevano truccato i semafori per far le foto anche a chi passava col verde.... O ricordo male?? :roll:

Elettrico
10/01/2012, 16:26
Come raccontavo in un altro post, una sera, scendendo verso Voltri, sono stato multato dal tutor.
Solo che il limite a cui è impostato il tutor è 110, mentre il limite indicato dai cartelli era 130.
Il Tutor a rilevato una velocità di 130,4km/h, quindi mi han fatto la multa per velocità maggiore di 20km/h, come se avessi fatto i 150. + la percentuale perché era notte.

Chiaramente ho pensato di aver sbagliato io, mi sono dato dello scemo e ho pagato.
Salvo poi rendermi conto, quando ci sono ripassato, della furbata. Ma ormai era troppo tardi, avevo già pagato...

In tutto 250€ + 5 punti!!! Pur avendo rispettato fedelmente il CdS.

Immagino che queste cose capitino solo a Genova.
Ah, però ricordo che dalle parti di Milano avevano truccato i semafori per far le foto anche a chi passava col verde.... O ricordo male?? :roll:
Ricordi bene. Infatti:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_febbraio_14/semafori-truccati-rinvii-a-giudizio-19012943771.shtml
Questo comunque è un po' diverso da chi commette una infrazione e poi cerca una "scusante" per giustificarsi ovviamente per non pagare.;-)

Elettrico
10/01/2012, 16:30
A Nervi, mi ha raccontato uno del posto, a una vigilessa troppo "zelante" l'han pestata 2 volte.
Ora, io sono fermamente contrario alla violenza, ma davvero faccio fatica a sentirmi vicino alla vittima...

Preferisco una vigilessa troppo "zelante", da una che fà finta di non vedere.
In ogni caso mi auguro che i "zelanti" cittadini che hanno fatto questo finiscano presto nelle patrie galere, giusto per chiarirsi le idee.:lol:;-)

Pozzame
10/01/2012, 16:40
Eccome! Certo, le patrie galere magari non le hanno viste, ma l'hanno presi e gli han tolto il vizio di fare i violenti.

mr.ciky
10/01/2012, 17:27
Come raccontavo in un altro post, una sera, scendendo verso Voltri, sono stato multato dal tutor.
Solo che il limite a cui è impostato il tutor è 110, mentre il limite indicato dai cartelli era 130.
:

Ancora questa storia...
Il limite è 110 ed è BEN INDICATO.

fox68
10/01/2012, 18:06
Ogni pazienza ha un limite e ogni limite ha una pazienza, come diceva il caro Totò 8)

Ma il limite per la pazienza di quant'è :?: E ad esso si applicano le regole del CDS :?: E qual'è l'autorità competente in caso di infrazione dei limiti :?:

:mrgreen:
di solito l'amministratore/proprietario della strada ha le sue colpe se non viene fatta la dovuta pulizia e/o controllo del sedime stradale ;-)

Italianblu
10/01/2012, 18:17
Qui dentro sono moderatore (anche se latito da un po') ma 'fuori' sono utente della strada come tutti.

Per ora non faccio commenti, mi limito a raccontare due aneddoti (di cui uno già raccontato tempo fa) e i commenti li fate voi, se volete.

Aneddoto 1: autostrada A14, carreggiata Sud, tra gli svincoli di Cerignola e Canosa, tratto non monitorato da tutor.
Guido a 135 km/h. A un certo punto vedo un cartello di limite a 110 km/h. Mi aspetto un cantiere, ma allungando lo sguardo non vedo altri cartelli di limite (i classici 90, 80, 60). Non faccio in tempo a rallentare che lo vedo. Velox. A non più di 300 metri dal cartello. L'autostrada per fortuna in quel momento è deserta, dunque pianto una breve ma intensa frenata per evitare quella che Pozzame chiamerebbe una 'rapina'.
Non più di 300 metri dopo il velox, il cartello che ripristina il limite di velocità ordinario. Tra il primo e il secondo cartello, nulla che potesse giustificare una riduzione della velocità in quel tratto.

Aneddoto 2: Giorno di pasquetta di alcuni anni fa. Sto facendo una passeggiata con mia moglie. Ad uno svincolo esco, c'è un groviglio di strade, c'è pure un posto di blocco dei CC. Non mi fermano, mi fermo io a chiedere informazioni. "Buongiorno, devo andare a Xxxxxx....". Il sottufficiale più alto in grado mi indica cortesemente la strada da seguire, saluto e riparto. Purtroppo sbaglio strada, quindi faccio il giro e ripasso di nuovo davanti ai CC. Stavolta mi fermano loro. Prima che il CC possa parlare mi scuso "Ho sbagliato strada.....". Con aria già meno cortese di prima mi rispiega il tutto.
Sto per andar via ma, mentre sto alzando il vetro, il sottufficiale mi fa: "...E non ripassi un'altra volta che le faccio il verbale". Può sembrare che la sua fosse una battuta, ma dalla sua faccia e dal tono di voce (che ricordo ancora bene), posso garantire che non lo era.

Ah..... e visto che ci siamo metto pure questa, al fine di dimostrare che l'uso strumentale che le amministrazioni fanno dei velox è cosa ben nota anche agli stessi tutori dell'ordine (in special modo ai CC che sotto questo profilo sono 'neutrali'):
al rientro dall'ultimo nazionale mi sono fatto beccare da una pattuglia di CC con un borsello che mi copriva la targa. Io non me ne sono accorto, ma loro mi hanno seguito per circa 3 km per poi fermarmi al primo centro abitato. Così hanno potuto constatare che non stavo guidando da 'kamikaze' ma normalmente, con punte massime di 100 km/h su un limite di 90. Dopo lunga e laboriosa 'trattativa', si sono convinti a non 'legnarmi' proprio quando gli ho fatto notare che, avendomi loro seguito, hanno potuto verificare che non coprivo la targa perchè volevo fare il pazzo, ma soltanto perchè mi sarei sentito derubato nel prendere un maxiverbale perchè andavo a 75 dove qualche 'zelante' amministratore aveva messo un limite di 50 in piena strada extraurbana, senza alcuna ragione giustificativa se non quella di piazzarci un bel velox. Mi hanno fatto un verbale per targa non leggibile (39 € che ho provveduto regolarmente a pagare) e ci siamo salutati.

Italianblu
10/01/2012, 18:19
Ops....... mentre scrivevo l'amministratore ha mandato in vacca il topic :lol:

fox68
10/01/2012, 18:42
Ok, spalo anche la merd, vado a procurarmi la pala :lol:

scegli tu
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Pale_003.jpg/200px-Pale_003.jpg

Smilla
10/01/2012, 22:21
La prima a sinistra è mia! :lol:

fox68
10/01/2012, 22:23
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pozzame
10/01/2012, 22:25
Ancora questa storia...
Il limite è 110 ed è BEN INDICATO.

Ancora??? :shock:
Pensavo di aver chiarito abbastanza la situazione.

Ti ho riportato gli articoli del CdS, ti ho fatto i disegnini, ti ho messo le foto, ti ho riportato i link a quello che dicono i siti specializzati, ti ho spiegato dove guardare su streetview, sono anche andato a chiedere in autoscuola, sono persino andato i giro con la telecamera a riprendere i cartelli... Cosa devo fare per fartelo entrare in testa??? XD XD XD XD

mr.ciky
11/01/2012, 01:39
Ancora??? :shock:
Pensavo di aver chiarito abbastanza la situazione.

Ti ho riportato gli articoli del CdS, ti ho fatto i disegnini, ti ho messo le foto, ti ho riportato i link a quello che dicono i siti specializzati, ti ho spiegato dove guardare su streetview, sono anche andato a chiedere in autoscuola, sono persino andato i giro con la telecamera a riprendere i cartelli... Cosa devo fare per fartelo entrare in testa??? XD XD XD XD

Nulla.
Sei in torto e i vari ricorsi fatti negli anni dimostrano che ho ragione. Punto. ;-)


p.s. quei limiti (110 e anche 100) sulla A26, nel tratto tra l'autogrill Stura sud e lo svincolo per la A10 me li ricordo sin da quando ero bambino... e se non li hai ancora capiti...pazienza.
Inoltre ti informo che quanto ha tu osservato, non è una novità. E' uno dei tanti motivi per cui i "pizzicati" fanno ricorso. Ricorso che, naturalmente, perdono. Per cui in ordine: vi è una segnaletica. Vi è il tutor, regolato di conseguenza, sulla base di normative edite dal Governo. Vi sono Ufficiali di Polizia Giudiziaria che emettono verbali. Vi sono i "segretari" (Avvocati) del Prefetto che ti danno contro. Vi sono Prefetti che ti danno contro. Vi è il TAR che ti da contro...e tu vuoi ancora sostenere che hai ragione?
A Pozzà.... ;-)

Pozzame
11/01/2012, 10:53
Sese, come no... Contaci... :roll:

Pozzame
11/01/2012, 10:56
Visto il livello di intelligenza e utilità degli ultimi commenti, direi che si potrebbe pure chiudere sto topic... :-/

C'è almeno qualcuno che ha qualcosa da dire di costruttivo?
Possibile che per avere il rispetto delle regole, ci si possa rivolgere solo a Striscia la Notizia??? :shock:
A tanto è arrivata l'itaGlia??

MartePower
16/01/2012, 22:17
Scuse Smilla se te lo dico, ma stai cadendo nel ridicolo.
Quello che ha detto Erman è cristallino e incontestabile.
Se poi non lo vuoi capire perché ti hanno indottrinato in questo modo non ci si può fare molto in questa sede...

La strada non è un gioco!
Se, solo per lucrarci sopra, costringono la gente a guardarsi dagli agguati invece che dai pericoli reali della strada, è un comportamento che non riesco a non definire criminoso!
Poi, chiaro che non cel'ho con te specificamente, a te ti ci mandano, e (egoisticamente, ma comprensibilmente) metti il tuo benessere personale al di sopra del CdS e, sopratutto, dei principi che lo hanno ispirato.

Verissimo che tu sei solo uno strumento, un mero esecutore, i reali colpevoli stanno a monte. E su questo non ci piove.
È altresì vero che nel tempo ti hanno legato le mani, costringendoti a fare "il loro gioco", anziché il tuo lavoro.
Che più che "lavoro" meriterebbe di essere definito "missione". E non in senso ironico, credo davvero che all'inizio i motivi fossero dei più nobili. Ma nel tempo si sono intorbiditi, riducendo uno dei principali pilastri della società civile, ad un volgare strumento di estorsione nelle mani dei Comuni.

Però, non puoi biasimarmi se, consapevole del fatto che hai una coscienza ma non ti opponi a questa situazione, ti consideri, almeno in parte, complice di tali "poteri forti".

Anche a me capita di dover fare delle porcherie dal punto di vista tecnico, solo perché il Cliente (notare la maiuscola) vuole così, ed io, ad un certo punto, "attacco l'asino dove vuole il padrone".
Però, nella mia professione al massimo si perde un po' di tempo per rifare il lavoro, nella tua muoiono delle persone, se va male.


Ok, ma il fatto che i tuoi superiori siano degli imbecilli non cambia la situazione.
Semmai conferma lo stato vergognoso che tutti possono osservare.

Con questo sistema, loro ti tengono sotto la continua minaccia di provvedimenti disciplinari, o peggio, se non gli sei complice.
Questo mette chi svolge il tuo ruolo nelle condizioni di dover scegliere tra la giustizia e la pagnotta. E, di sti tempi, essere idealisti non paga, purtroppo. :(

Pozzame, ancora?! Ora hanno chiuso, ma se continui sarai il primo vero bannato del forum anche se temporaneamente e non provare neanche a iscriverti con altro nickname con la conseguenza che sarai bannato per sempre.
Occhio per quello che scrivi, perché la legge vale anche in rete. Perché non vai dai superiori di Smilla e gli dai degli imbecilli in faccia? Tutti forti e gajardi dietro una tastiera...