Visualizza Versione Completa : Tra gli 8000 e i 10000 giri in accelerazione sembra che sgommi ... SERIO
Ticinese
15/07/2014, 17:14
Mi spiego meglio :
Quando tiro la seconda ad esempio, la moto sopra gli 8, 9000 giri sale di giri velocissimamente come se sgommasse o se slittasse la frizione :shock:
Me l'ha fatto la prima volta sul baganto e mi sono detto vabbeh é la gomma dietro che slitta ma oggi me l'ha fatto sull'asciutto (asfalto caldo, viscido ? )
Dubito sia la frizione perché la moto ha 4 mesi di vita e 2200 Km ... :roll: e la frizione é registrata correttamente.
E' curioso anche che, pur facendo a volte delle cambiate al limite non si sia mai impennata, che sia troppo caricata in avanti ? Sag troppo alto :?:
Non ne capisco tanto di ciclistica ... per il resto la moto va benissimo. 8)
Cosa può essere :?:
Roadrunner
15/07/2014, 18:33
Mi spiego meglio :
Quando tiro la seconda ad esempio, la moto sopra gli 8, 9000 giri sale di giri velocissimamente come se sgommasse o se slittasse la frizione :shock:
Me l'ha fatto la prima volta sul baganto e mi sono detto vabbeh é la gomma dietro che slitta ma oggi me l'ha fatto sull'asciutto (asfalto caldo, viscido ? )
Dubito sia la frizione perché la moto ha 4 mesi di vita e 2200 Km ... :roll: e la frizione é registrata correttamente.
E' curioso anche che, pur facendo a volte delle cambiate al limite non si sia mai impennata, che sia troppo caricata in avanti ? Sag troppo alto :?:
Non ne capisco tanto di ciclistica ... per il resto la moto va benissimo. 8)
Cosa può essere :?:
Non s'impenna ? Eh, prova in accelerazione, nell'intorno dei 6mila, a tirare e lasciare rapidamente la frizione e vedi... come te la metti per cappello. :mrgreen:
Ticinese
15/07/2014, 21:18
Ci credo Bender ;-)
Ho rifatto quel pezzo di strada ed ho visto che l'asfalto é un po' viscido forse hanno perso un po' di gasolio.
Questo motore mi impressiona :-D
E' sempre il figlio di quello dell'R1!
Se trovi qualche avallamento mentre il motore entra nella fase di massima coppia, la ruota anteriore tende a "galleggiare" anche in terza e quarta.
Lo fa anche la mia.
I quattro cilindri non hanno un tiro in basso eccezionale, ma quando entrano in coppia spingono da bestia e allungano in modo impressionante.
Anche i tre cilindri sportivi rendono in modo simile.
Ma le vere bestie sono i due tempi pluricilindrici.
Quei motori sono così "cattivi" che selezionano il pilota con eseprienza e senza.
E tra quelli con esperienza si "salvano" i migliori a dosare il gas.
Il due tempi è "formativo"!
A mio avviso dovrebbero renderlo obbligatorio per legge.
:lol:
Ticinese
16/07/2014, 07:49
Ottima descrizione Sabba :-D
Il due tempi è "formativo"!
A mio avviso dovrebbero renderlo obbligatorio per legge.
:lol:
sai quanti meno idioti per strada? :-D
Di sicuro verrebbero "eliminati" (intendo dalle strade, non fisicamente) i piloti "tristi".
Altro che Traction Control e Anti Wheeling!
Un bel due tempi da 80-90 cavalli senza limitazioni.
È una questione di sopravvivenza...
Ohu, scherzo eh!
:lol:
Mi spiego meglio :
Quando tiro la seconda ad esempio, la moto sopra gli 8, 9000 giri sale di giri velocissimamente come se sgommasse o se slittasse la frizione :shock:
Me l'ha fatto la prima volta sul baganto e mi sono detto vabbeh é la gomma dietro che slitta ma oggi me l'ha fatto sull'asciutto (asfalto caldo, viscido ? )
Dubito sia la frizione perché la moto ha 4 mesi di vita e 2200 Km ... :roll: e la frizione é registrata correttamente.
E' curioso anche che, pur facendo a volte delle cambiate al limite non si sia mai impennata, che sia troppo caricata in avanti ? Sag troppo alto :?:
Non ne capisco tanto di ciclistica ... per il resto la moto va benissimo. 8)
Cosa può essere :?:
Per me non slitta nulla ne sgomma nulla, semplicemente il motore.....inizia a spingere sul serio :lol::lol::lol::lol::lol:
Ticinese
16/07/2014, 13:35
Grazie Vanzo, sicuramente é solo un'impressione infatti ha la coppia a 8000 e la potenza massima a 10000 ed è proprio in quel range lì che fa il salto nell'iperspazio :mrgreen:
SUPER GOKU
16/07/2014, 15:37
Ti posso fare una domanda????????????????????? da quanto tempo hai la fz1:?::?::?::?::?::?::?:
sai perché te lo chiedo:?::?::?::?::?::?::?::?::?: nel lontano 2009 quando la acquistai io mi sembrava di aver comprato un missile terra aria ma ora a distanza di 5 anni mi sembra che vada troppo piano :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted: vedrai che passerà presto la sensazione di volare e ben presto sentirai il bisogno di qualcosa di più :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ben venuto nel monto di quelli a cui i cv non bastano mai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pietro 2
16/07/2014, 15:39
Ti posso fare una domanda????????????????????? da quanto tempo hai la fz 1:?::?::?::?::?::?::?:
Ha la 8
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
16/07/2014, 15:42
Ha la 8
Sent from my iPhone using Tapatalk
la 8 :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: non avevo capito allora come non detto si stanca ancora prima di leggere il mio messaggio :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pietro 2
16/07/2014, 15:49
la 8 :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: non avevo capito allora come non detto si stanca ancora prima di leggere il mio messaggio :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Beh ma x lui, venendo da un XJ6, è già un bel salto.
Mi ricordo che quando, 20 anni fa, passai da un Kawa GPZ 550 da 65 CV a un VFR 750, mi sembrò un mostro. Non è durata molto quella sensazione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
16/07/2014, 15:55
Beh ma x lui, venendo da un XJ6, è già un bel salto.
Mi ricordo che quando, 20 anni fa, passai da un Kawa GPZ 550 da 65 CV a un VFR 750, mi sembrò un mostro. Non è durata molto quella sensazione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stessa cosa fu per me ma con moto diverse, penso sia normale abituarsi alla potenza e volerne sempre di più ;-)
Pietro 2
16/07/2014, 15:56
Stessa cosa fu per me ma con moto diverse, penso sia normale abituarsi alla potenza e volerne sempre di più ;-)
Come non quotarti
Anche se ora mi piacerebbe anche provare qualcosa di più leggero.
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
16/07/2014, 16:23
Come non quotarti
Anche se ora mi piacerebbe anche provare qualcosa di più leggero.
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Incredibile stesso mio pensiero......infatti sarei disposto a sacrificare cavalli in cambio di maneggevolezza e carene.........
Scritto con laifone..........
Ticinese
16/07/2014, 18:45
Ti posso fare una domanda????????????????????? da quanto tempo hai la fz1:?::?::?::?::?::?::?:
sai perché te lo chiedo:?::?::?::?::?::?::?::?::?: nel lontano 2009 quando la acquistai io mi sembrava di aver comprato un missile terra aria ma ora a distanza di 5 anni mi sembra che vada troppo piano :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted: vedrai che passerà presto la sensazione di volare e ben presto sentirai il bisogno di qualcosa di più :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ben venuto nel monto di quelli a cui i cv non bastano mai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pensa che la mia è "solo" l'800 ... per questo mi sorprende ;-)
SUPER GOKU
16/07/2014, 19:14
Pensa che la mia è "solo" l'800 ... per questo mi sorprende ;-)
Ti chiedo scusa pensavo parlassi della 1000.....divertiti ......e poi il MILLONE
Scritto con laifone..........
Ticinese
16/07/2014, 19:19
Ti chiedo scusa pensavo parlassi della 1000.....divertiti ......e poi il MILLONE
Scritto con laifone..........
Grazie Goku, io faccio un passo alla volta ... 600 ... 800 e mille, un giorno, così mi sorprendo ad ogni cambiamento :-D
Amazzone
16/07/2014, 20:08
Grazie Goku, io faccio un passo alla volta ... 600 ... 800 e mille, un giorno, così mi sorprendo ad ogni cambiamento :-D
Giusto.
E' sempre il figlio di quello dell'R1!
Se trovi qualche avallamento mentre il motore entra nella fase di massima coppia, la ruota anteriore tende a "galleggiare" anche in terza e quarta.
Lo fa anche la mia.
I quattro cilindri non hanno un tiro in basso eccezionale, ma quando entrano in coppia spingono da bestia e allungano in modo impressionante.
Anche i tre cilindri sportivi rendono in modo simile.
Ma le vere bestie sono i due tempi pluricilindrici.
Quei motori sono così "cattivi" che selezionano il pilota con eseprienza e senza.
E tra quelli con esperienza si "salvano" i migliori a dosare il gas.
Il due tempi è "formativo"!
A mio avviso dovrebbero renderlo obbligatorio per legge.
:lol:
Di sicuro verrebbero "eliminati" (intendo dalle strade, non fisicamente) i piloti "tristi".
Altro che Traction Control e Anti Wheeling!
Un bel due tempi da 80-90 cavalli senza limitazioni.
È una questione di sopravvivenza...
Ohu, scherzo eh!
:lol:
Come non quotarti
Anche se ora mi piacerebbe anche provare qualcosa di più leggero.
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Incredibile stesso mio pensiero......infatti sarei disposto a sacrificare cavalli in cambio di maneggevolezza e carene.........
Scritto con laifone..........
Nel weekend, dio piacendo e tempo permettendo riaccendendo la rs 250, che però son solo una sessantina di cv.
Per settembre fovrebbe essere circolante e manutenzionata.
Poi qualche volta a breve raggio si può organizzare... non mi regge trasferte lunghe. Ne io le sopporto sui polsi... sono invecchiato
SUPER GOKU
16/07/2014, 21:12
Ne avessi una in garage con i passi che ho a 10 km da casa la userei tutti i giorni.......invidia piena
Scritto con laifone..........
Si ma... dimentichi... quelle vanno ricarburate ogni dislivello serio.
Ah, ce ne fosse una moderna ad iniezione con centralina a gestire i dislivelli, sempre che me la lasci che dai 5500 in poi si impenna
Mi spiego meglio :
Quando tiro la seconda ad esempio, la moto sopra gli 8, 9000 giri sale di giri velocissimamente come se sgommasse o se slittasse la frizione :shock:
Me l'ha fatto la prima volta sul baganto e mi sono detto vabbeh é la gomma dietro che slitta ma oggi me l'ha fatto sull'asciutto (asfalto caldo, viscido ? )
Dubito sia la frizione perché la moto ha 4 mesi di vita e 2200 Km ... :roll: e la frizione é registrata correttamente.
E' curioso anche che, pur facendo a volte delle cambiate al limite non si sia mai impennata, che sia troppo caricata in avanti ? Sag troppo alto :?:
Non ne capisco tanto di ciclistica ... per il resto la moto va benissimo. 8)
Cosa può essere :?:
a me capita con la mia tipo oggi tirando le marcie in un tratto di tangenziale che dai 9500/10.000 giri passi di colpo andando fuori giri e la lancetta del contagiri come impazzita balla su e giù in maniera irregolare...e' come se a 9/10 mila giri slittasse la gomma o la frizione non capisco bene il perché...
Ticinese
12/09/2014, 18:26
Penso proprio di si ;-)
nella mia il limitatore entra in azione agli 11500 e stacca di netto, senza oscillazioni. poi normale che se uno continua a tenere aperto attacca e stacca al limitatore
Sarà anche il l'imitatore ma resta il fatto che dai 9500/10.000 la moto e' come se si incazzasse di colpo o tipo s frizionasse e la lancetta va subito sul l'imitatore e non te ne rendi conto...
Ticinese
12/09/2014, 20:15
É esattamente quello che fa la mia, d'altronde i nostri motori sono identici. ;-)
Ticinese
12/09/2014, 20:16
Sull'acqua si mette a sgommare :shock:
Mi spiego meglio :
Quando tiro la seconda ad esempio, la moto sopra gli 8, 9000 giri sale di giri velocissimamente come se sgommasse o se slittasse la frizione :shock:
Me l'ha fatto la prima volta sul baganto e mi sono detto vabbeh é la gomma dietro che slitta ma oggi me l'ha fatto sull'asciutto (asfalto caldo, viscido ? )
Dubito sia la frizione perché la moto ha 4 mesi di vita e 2200 Km ... :roll: e la frizione é registrata correttamente.
E' curioso anche che, pur facendo a volte delle cambiate al limite non si sia mai impennata, che sia troppo caricata in avanti ? Sag troppo alto :?:
Non ne capisco tanto di ciclistica ... per il resto la moto va benissimo. 8)
Cosa può essere :?:
Tic, quanti km hanno su le gomme? ;)
Ti succede anche quando fai giri lunghi? Perche' altrimenti potrebbe essere che non riescano ad entrare in temperatura nei tratti che stai percorrendo in questo periodo ;)
Ticinese
12/09/2014, 20:42
3500 ... può darsi che non vadano in temperatura ...
Ticinese
12/09/2014, 20:44
Nei giri più lunghi non ci ho fatto caso ...
faser8brianza
12/09/2014, 20:59
Ragazzi è normale che al di sopra degli 8000 la sentite che spinge tanto di più
faser8brianza
12/09/2014, 21:00
@Tic. se fai la cambiata giusta si alza si alza fidati
faser8brianza
12/09/2014, 21:03
Non slitta la frizione ne tanto meno pattina, anche perché se a quel numero di giri in tiro dovesse pattinare la gomma e non sei perfettamente equilibrato con la moto dritta il posteriore se ne va
Ticinese
12/09/2014, 21:08
Grazie Luca :-)
SUPER GOKU
12/09/2014, 21:20
Provate a spalancare di seconda a moto piegata a 8000 giri...... Patina avoglia se patina [emoji4]
Scritto con laifone..........
Allora le mie gomme hanno 3500 km CONTISPORTATTACK e questa cosa lo fa sia con gomme calde che fredde ma il problema non è questo perché la moto non slitta...la moto spinge forte dai 7000 gg in su però quando arrivi sui 9/10 mila giri da tipo un colpo che fa andare subito la moto fuori giri senza che te ne accorgi e' un attimo non sale fluida come dai 7000 ai 10000 giri dai 9000/10 da tipo una frustata...che da la sensazione che la moto slitti o che slitti la frizione...
faser8brianza
12/09/2014, 21:24
Figurati nicola, è un difetto tra virgolette di moto 4 cilindri di media cilindrata tu avevi il 600 e anche quello oltre un tot di giri spingeva tanto ho avuto sia 600 che 800 e la cosa era la medesima ovviamente con 800 lo senti molto anche perché 200 cc di cilindrata e se non ricordo male 25/30 cv in piu del tuo 600 si sentono anche , andate tranquilli, ecco non so se rispetto al mio hanno migliorato la frizione in quanto anche tirata tutta la.so sentiva che strisciava se leggete post vecchi se ne parla come del caldo che emana e ho postato delle foto per xome ridurlo
Ticinese
12/09/2014, 21:27
Mi ripeto, é esattamente quello che fa la mia, va in coppia a 8000 ed ha la potenza massima a 10000 forse é per quello. E sul bagnato dagli 8000 circa comincia a sgommare, ho provato un paio di volte, sul dritto ovviamente se non non sarei qui a raccontarvelo ;-)
Ticinese
12/09/2014, 21:29
Il mio ultimo post era in risposta a Fz8 ...
Ma quando ti da questa sensazione la moto continua a spingere o senti il motore andare su di giri velocemente senza che la moto spinga e poi una volta arrivato a 10.000 giri senti un colpo secco? Perché se cosí fosse é la frizione che slitta...
faser8brianza
12/09/2014, 21:40
No deve essere solo la rapidità vhe prende i giri dagli 8000 ai 12000
Anch'io propendo per questa ipotesi.
La moto è standard e a quei regimi il tiro si irrobustisce in modo più evidente rispetto a moto come la mia, dove tutti gli "orpelli" che ho montato hanno regolarizzato l'erogazione.
;-)
Ticinese
12/09/2014, 21:52
Dovrei riprovare ma mi sembra proprio che prenda i giri in modo repentino dagli 8 ai 10000 giri.
A questo punto non penso sia la frizione Sclero anche perché la moto ha sei mesi di vita ed ha lo stesso comportamento di quella di Fz8 ... é piuttosto una caratteristica di questa moto non ammorbidita dalle modifiche del buon Sabba ;-)
faser8brianza
12/09/2014, 21:58
La differenza con quella di sabba è xhe lui yta filtri centralina non ha fatto altro che abbassare il regime di tiro cioè è molto più progressiva invece di avere effetto "2 tempi" ha una progressione più lineare
In realtà non è "ammorbidita", bensì regolarizzata, nel senso che la risposta del motore più poderosa anche sotto gli 8000 giri, pertanto c'è un minor incremento prestazionale "relativo"
In poche parole la moto ottimizzata va più forte ad ogni regime, ma il guadagno massimo lo si ottiene sotto coppia.
Aprendo a manetta (ad esempio in terza) si notano almeno tre cambi di tiro, il primo a circa 4500 giri, il secondo a circa 6000 e l'ultimo a 8000.
In configurazione di serie si avvertiva molto quello attorno agli 8000 giri, un po' meno quello a 6000.
Tra 4500 e 6000 giri c'era un evidente calo di tiro.
;-)
Ticinese
12/09/2014, 22:05
Forte Sabba, é come se avesse due "pre coppie" prima di quella reale a 8000 :-)
Esattamente, e sapendole sfruttare si può davvero andar forte.
;-)
faser8brianza
12/09/2014, 22:06
Sabba ho sbagliato non ammorbidita volevo dire più lineare
È stato il Tic a parlare dell'ammorbidente, non tu!
:lol:
faser8brianza
12/09/2014, 22:09
Credevo di avere scritto ammorbidito non ho riletto
Ticinese
12/09/2014, 22:11
Scusate sono io che sbaglio le parole ogni tanto ;-)
faser8brianza
12/09/2014, 22:14
Tranquillo Nicola
faser8brianza
12/09/2014, 22:15
Comunque un bel filtro aperto te lo consiglio nicola respira meglio il motore
Ticinese
12/09/2014, 22:17
Vedremo di fare qualche modifica in futuro ;-)
In realtà non si tratta di errore, bensì di interpretazione.
E comunque qualche modifichetta ben fatta non fa mai schifo.
;-)
faser8brianza
12/09/2014, 22:19
Non farle invasive sei ancora in garanzia, anche sa voi in ticino è due anni più uno?
Giusto.
Un buon filtro aria, una centralina Plug&Play, le candele all'iridio, la trasmissione passo 520, ed ovviamente lo scarico sportivo omologato.
;-)
Ticinese
12/09/2014, 22:23
La mia ha tre anni di garanzia ma penso sia così a livello europeo per quanto riguarda la Yamaha ma forse non su tutti i modelli.
Aspetterò quando scade ;-)
faser8brianza
12/09/2014, 22:31
Bhe alcune cose Nicola le puoi mettere sono reversibili....bhe per la garanzia la mi ha 2 anni di legge piu un terzo anno ma solo se qualsiasi intervento che sia manutenzione o un guasto siano fatti da un officina ufficiale yamaha , altrimenti se vado da un non ufficiale valgono solo i 2 anni di legge a patto che vengano utilizzati pezzi originali
Molte delle modifiche sono state montate in officina Yamaha durante il periodo di garanzia.
Ad esempio il filtro aria, lo scarico (durante la fase di preparazione della moto), e persino l'otturazione del circuito AIS.
Ho montato personalmente la PowerCommanderV, la trasmissione passo 520, le candele all'iridio, senza che nessuno dell'Assistenza mi abbia detto nulla.
;-)
faser8brianza
12/09/2014, 22:34
Ma generalmente non ti dicono nulla il problema se hai un guasto poi si appendono a tutto pur non pagare
Comunque io ho provato e riprovato e a me quando superi i 9000/9500 giri sale su di giri troppo velocemente sino al l'imitatore tanto da non darti il tempo di fare la cambiata....e' come se la frizione slittasse in quel range....sarà anche una caratteristica della moto ma non è normale....
Mah, sarà che ero abituato ai due tempi, ma tutta sta fretta non l'ho riscontrata.
:-D
faser8brianza
13/09/2014, 07:47
Fidati è normale se slittasse la frizione te ne accorgeresti anche ai bassi regimi se apri di colpo con marcia alta
Ticinese
13/09/2014, 07:51
Buongiorno Luca, é proprio quello che stavo pensando 'sta mattina venendo al lavoro in moto. Me ne accorgerei anche in salita e di salite e discese per andare al lavoro devo farne diverse in 24 chilometri ;-)
Appunto!
Non è la frizione, punto e basta!
:-D
faser8brianza
13/09/2014, 08:10
Bgiorno Nicola, si appunto state tranquilli è solo una caratteristica della moto la frizione non ha nulla [emoji6]
Ticinese
13/09/2014, 08:15
Mej inscì ;-)
faser8brianza
13/09/2014, 08:18
:toothy_008::signs_003:
faser8brianza
13/09/2014, 09:08
infatti Emi consigliavo magari un filtro piu aperto ;)
Ticinese
13/09/2014, 09:23
A me va bene così per il momento ;-) Potrei provare a fare un pieno di 98 o di VPower 100 e vedere come cambia a livello di prestazioni ;-)
Magari un giorno prenderò la mille, come mi ha consigliato Lancelot :shock::mrgreen: ma per il momento mi va benissimo questa fantastica moto :-D
faser8brianza
13/09/2014, 09:32
bha a livello di prestazioni non ho notato chissà che di differenza con la vpover o la 98 a parte il portafoglio
Ticinese
13/09/2014, 09:41
... allora lascio perdere ;-)
Be io ho candele IRIDIUM filtro aria bmc e scarico akrapovic e non cambia nulla riguardo a questo piccolo difetto...senti solo la moto un po' più libera ma alla fine dei conti se poi non metti una centralina cambia ben poco dall originale quindi soldi buttati a parte il sound....
Ticinese
13/09/2014, 09:45
Poi come giustamente dice Emilio ... per me ... vivendo in Svizzera é meglio lasciar stare ;-)
A me in svizzera manco me ce fanno entra' allora. Quando vado in giro la gente mi aspetta arrivare, una scena che m'ha fatto godere da matti e' stata una coppia di signori che mi hanno aspettato arrivare con la testa che sporgeva dallo schienale di una panchina :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
monalisa
13/09/2014, 12:02
che tamarro :lol:
ti potevi aspettare qualcosa di diverso da uno che a 16 anni ha fondato le TFT(Tamar Fazer Troop) ?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Il sound tamarroico è bello ma non porta prestazione.
Chiedo perché non si possa montare una centralina aggiuntiva su una moto immatricolata in Svizzera ..
Se è ben "integrata" (ehm), come si fa a capire se c'è oppure no?
Se vogliamo proprio dirla tutta, è possibile integrare una MemJet nel cablaggio originale della moto!
8)
Per tornare in argomento 8000 giri.
Oggi pomeriggio ho fatto alcune prove di accelerazione, ed ho notato che con qualsiasi rapporto inserito il regime dopo il cambio marcia (effettuato a limitatore, cioè 11500 giri) "stalla" attorno agli 8000-8200 giri, proprio per sfruttare al massimo il motore.
Bisogna considerare che parliamo sempre di una moto da oltre 100 cavalli, ed è normale che il motore portato in coppia abbia una erogazione abbastanza corposa.
Ma provate una Kawa Mach III, e poi vi renderete conto che la Fazerotta è "innocua"!
:lol:
Ticinese
13/09/2014, 19:07
106,2 please , ciao Sabba ;-)
Il sound tamarroico è bello ma non porta prestazione.
Chiedo perché non si possa montare una centralina aggiuntiva su una moto immatricolata in Svizzera ..
Se è ben "integrata" (ehm), come si fa a capire se c'è oppure no?
Se vogliamo proprio dirla tutta, è possibile integrare una MemJet nel cablaggio originale della moto!
8)
Per tornare in argomento 8000 giri.
Oggi pomeriggio ho fatto alcune prove di accelerazione, ed ho notato che con qualsiasi rapporto inserito il regime dopo il cambio marcia (effettuato a limitatore, cioè 11500 giri) "stalla" attorno agli 8000-8200 (tel:8000-8200) giri, proprio per sfruttare al massimo il motore.
Bisogna considerare che parliamo sempre di una moto da oltre 100 cavalli, ed è normale che il motore portato in coppia abbia una erogazione abbastanza corposa.
Ma provate una Kawa Mach III, e poi vi renderete conto che la Fazerotta è "innocua"!
:lol:
Be io prima di questa avevo una r1 con cui ci ho fatto 40k quindi non è la potenza che mi spaventa ma il fatto che dai 9000giri balzi subito a 11.500 andando a sbattere sul l'imitatore senza che ti dia il tempo di cambiata non è normale...sarà anche una caratteristica di sta moto ma resta sempre il fatto che non è normale...e per inciso con la r1 che avevo questa cosa non la faceva....
Sfido qualsiasi tecnico a trovare le centraline "nascoste" di cui sopra.
Aggiungo che a volte si installano non solo per incrementare la potenza, bensì (come anche nel mio caso) per regolarizzare l'erogazione e rendere la moto più fruibile (e godibile) da guidare.
Anche portata a banco, una moto con una centralina ben ottimizzata non erogherà mai il 5% in più (ammesso dalla legge) della potenza massima dichiarata dalla Casa.
Magari lo facesse, aggiungo.......
Le normative Euro antinquinamento hanno ucciso i motori, tant'è vero che le moto attuali con 100 cavalli sono molto più "facili" delle moto di un tempo che ne avevano una settantina-ottantina.
Il problema è che questa "docilità" ai regimi medio-bassi (dovuta alle "tarpature" varie) va a scontrarsi con la potenza massima effettiva (più elevata rispetto al passato) creando una sorta di funzionamento simil due-tempi.
A qualcuno piace anche, io tra tanti, ma non a tutti.
Ecco perché a volte una ottimizzazione ben eseguita sull'elettronica è come il cacio sui maccheroni!
Proprio perché il Svizzera si deve andare sempre piano, è il miglior motivo per cui dare della "sostanza" ai regimi di maggior utilizzo.
;-)
Sfido qualsiasi tecnico a trovare le centraline "nascoste" di cui sopra.
Aggiungo che a volte si installano non solo per incrementare la potenza, bensì (come anche nel mio caso) per regolarizzare l'erogazione e rendere la moto più fruibile (e godibile) da guidare.
Anche portata a banco, una moto con una centralina ben ottimizzata non erogherà mai il 5% in più (ammesso dalla legge) della potenza massima dichiarata dalla Casa.
Magari lo facesse, aggiungo.......
Le normative Euro antinquinamento hanno ucciso i motori, tant'è vero che le moto attuali con 100 cavalli sono molto più "facili" delle moto di un tempo che ne avevano una settantina-ottantina.
Il problema è che questa "docilità" ai regimi medio-bassi (dovuta alle "tarpature" varie) va a scontrarsi con la potenza massima effettiva (più elevata rispetto al passato) creando una sorta di funzionamento simil due-tempi.
A qualcuno piace anche, io tra tanti, ma non a tutti.
Ecco perché a volte una ottimizzazione ben eseguita sull'elettronica è come il cacio sui maccheroni!
Proprio perché il Svizzera si deve andare sempre piano, è il miglior motivo per cui dare della "sostanza" ai regimi di maggior utilizzo.
;-)
guarda ti dico che dopo anni e anni di moto e soldi spesi in (elaborazioni) sono giunto alla conclusione che le moto andrebbelasciarle come escono da casa madre...perché' tanto i benefici dati da queste migliorie confrontati ai soldi spesi sono minimi se non nulli....poi se consideriamo i vari limiti di velocità tutor e strade che sembrano di campagna basterebbe avere una moto con 50/60 cv..,.poi se invece si passa alla pista il discorso cambia....
faser8brianza
14/09/2014, 11:01
...................... nelle tette :mrgreen:.........................
di la verità che passi 100 volte al giorno per farti perquisire :happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
di la verità che passi 100 volte al giorno per farti perquisire :happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Comunque per rispondere a tutti, Dynojet negli stati uniti fa una centralina omologata per la strada. Bisogna vedere se esiste una cosa del genere anche per la svizzera.
@Fz8:Il buon sabba non vuole la moto sparo, ha detto che la sua e' settata per rendre la moto piu' fruibile ;) Se non erro(c'e' scritto nel suo post) dovrebbe avere anche una seconda mappatura un po piu' dolce(ha il selettore di mappe). Sotto il punto di vista della sicurezza mi sembra un migliroamento, avere una mappatura piu' dolce da usare magari quando e' bagnato o quando il fondo stradale e' schifoso.
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Comunque per rispondere a tutti, Dynojet negli stati uniti fa una centralina omologata per la strada. Bisogna vedere se esiste una cosa del genere anche per la svizzera.
@Fz8:Il buon sabba non vuole la moto sparo, ha detto che la sua e' settata per rendre la moto piu' fruibile ;) Se non erro(c'e' scritto nel suo post) dovrebbe avere anche una seconda mappatura un po piu' dolce(ha il selettore di mappe). Sotto il punto di vista della sicurezza mi sembra un migliroamento, avere una mappatura piu' dolce da usare magari quando e' bagnato o quando il fondo stradale e' schifoso.
ma io non non ce l'ho con sabba ci mancherebbe e poi ritengo che ognuno spende i propi soldi come meglio crede...io credo solo che tipo la fz8 o la fz1 se uno la compra e la lascia come e' uscita da mamma yamaha e' più che sufficiente il settaggio che ha in ogni senso...anche perché è lo ripeto con le strade di m..da che ci sono i velox i tutor i vigili ecc ecc basta e avanza quello che ha...se poi vogliamo andare in pista allora il discorso cambia....e poi non ultimo cosa importante molto importante dipende anche dal manico che la guida...in tanti apportano modifiche solo e soltanto per moda o tendenza e tanti altri ancora prendono moto con 150 cv o 200 cv che non sfrutteranno mai per i motivi sopra citati e anche perché poi lo ripeto oltre certe potenze per sfruttarle al max ci va il manico....
ma io non non ce l'ho con sabba ci mancherebbe e poi ritengo che ognuno spende i propi soldi come meglio crede...io credo solo che tipo la fz8 o la fz1 se uno la compra e la lascia come e' uscita da mamma yamaha e' più che sufficiente il settaggio che ha in ogni senso...anche perché è lo ripeto con le strade di m..da che ci sono i velox i tutor i vigili ecc ecc basta e avanza quello che ha...se poi vogliamo andare in pista allora il discorso cambia....e poi non ultimo cosa importante molto importante dipende anche dal manico che la guida...in tanti apportano modifiche solo e soltanto per moda o tendenza e tanti altri ancora prendono moto con 150 cv o 200 cv che non sfrutteranno mai per i motivi sopra citati e anche perché poi lo ripeto oltre certe potenze per sfruttarle al max ci va il manico....
Figurati :-D Il discorso che fai tu non fa un apiega, non puoi capire quanta gente ho lasciato indietro quando avevo il monster depo :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Non è una questione di chi c'è l'ha più lungo.
Gli intutati della domenica montano scarichi racing e centraline per tirare fuori il massimo dalla propria moto, mentre io cerco solo di farla andar meglio.
La Fazer8 ha una buona erogazione così come esce dalla Casa, ma da qui a dire che è perfetta ne passa.
Presenta tre problemi reali e incontrovertibili:
1) calo di tiro dai 4500 ai 6000 giri
2) buco di erogazione a 3000-3500 giri nelle marce basse quando si apre repentinamente il gas
3) erogazione "appuntita" sopra gli 8000 giri.
Tutte le mie modifiche sono state pensate per eliminare, o almeno cercare di farlo, questi inconvenienti.
È vero che le modifiche costano, ma se vi dico cosa ho speso in totale per modificare la mia moto, lo avreste fatto anche voi.
Lo scarico era contenuto nel kit sport, gratis.
Anche il filtro aria è stato un gentile omaggio di un amico del settore, così come l'otturazione del circuito AiS.
Ho speso 50€ per le candele all'iridio, 50€ per le pastiglie Ferodo Racing, 250€ per la PCV (usata), 200€ per il kit trasmissione passo 520, e altrettanti 200€ per il monoammortizzatore Mupo (usato anche quello).
Con soli 750€ ho modificato il modificabile senza introdurre variazioni irreversibili.
Ho anche la seconda mappatura dolce, molto utile in caso di fondi a scarsa aderenza, e mi trovo una moto più potente, più guidabile e più sicura (freni e mono).
Lo so, sono soldi, ma a volte sono ben spesi.
;-)
Ticinese
14/09/2014, 17:55
Beh, ma oltre ai soldi bisogna avere anche la competenza necessaria per apportare queste modifiche :shock:
Quali sono i vantaggi di una candela all'iridio, rispetto ad una convenzionale :?:
I vantaggi non si apprezzano facilmente, anche perché sono minimi.
Io ho notato un minimo più stabile, un filino di regolarità in più al bassi regimi (sembra sia sparito qualsiasi sintomo di "ruvidità") e un avviamento più rapido a caldo.
Il vero vantaggio delle candele all'iridio è la durata, pressoché doppia rispetto a quelle standard.
:-D
Ticinese
14/09/2014, 18:02
Bello :-D
Non è una questione di chi c'è l'ha più lungo.
Gli intutati della domenica montano scarichi racing e centraline per tirare fuori il massimo dalla propria moto, mentre io cerco solo di farla andar meglio.
La Fazer8 ha una buona erogazione così come esce dalla Casa, ma da qui a dire che è perfetta ne passa.
Presenta tre problemi reali e incontrovertibili:
1) calo di tiro dai 4500 ai 6000 giri
2) buco di erogazione a 3000-3500 (tel:3000-3500) giri nelle marce basse quando si apre repentinamente il gas
3) erogazione "appuntita" sopra gli 8000 giri.
Tutte le mie modifiche sono state pensate per eliminare, o almeno cercare di farlo, questi inconvenienti.
È vero che le modifiche costano, ma se vi dico cosa ho speso in totale per modificare la mia moto, lo avreste fatto anche voi.
Lo scarico era contenuto nel kit sport, gratis.
Anche il filtro aria è stato un gentile omaggio di un amico del settore, così come l'otturazione del circuito AiS.
Ho speso 50€ per le candele all'iridio, 50€ per le pastiglie Ferodo Racing, 250€ per la PCV (usata), 200€ per il kit trasmissione passo 520, e altrettanti 200€ per il monoammortizzatore Mupo (usato anche quello).
Con soli 750€ ho modificato il modificabile senza introdurre variazioni irreversibili.
Ho anche la seconda mappatura dolce, molto utile in caso di fondi a scarsa aderenza, e mi trovo una moto più potente, più guidabile e più sicura (freni e mono).
Lo so, sono soldi, ma a volte sono ben spesi.
;-)
Allora io ho provato più di un fz8 con tutto quello che dici tu ed io onestamente tutta sta differenza e ste migliorie di prestazioni erogazione e regolarità non le ho riscontrate sopratutto a fronte di ben 1500€ di spesa e oltre per comprare e montare e far mettere tutto a puntino da meccanico e officina competente...ci sono anche uscito in giro per passi e non è non ricordo di aver mai avuto problemi a tenere il loro passo....
Resto sempre dell idea che per me sono soldi buttati per quel chevrealmente fruttano...
se volessi più coppia in basso e ai medi regimi comprerei un bicilindrico...
Le nostre yamaha sono state fatte e concepite così e quindi fa parte del loro dna con i loro pregi e i loro piccoli difetti....
Si, non ti do torto.
Spesso le modifiche vengono fatte per sfizio, più che per una reale voglia di massimizzare le performances.
E soprattutto costano un occhio della testa!
In ogni caso le prestazioni massime della moto non cambiano di tanto.
Se la si tiene correttamente in coppia, è più il manico che conta che un filtro aria racing o una centralina.
Io però sono molto "ghignoso" e vorrei sempre avere la moto che va perfettamente, neanche tanto più forte.
E in effetti difficilmente parlo di modifiche, quanto di ottimizzazioni.
Lasciando stare l'aspetto economico (è difficile di questi tempi, ma passamela), se una modifica migliora una moto per davvero, per me è da fare!
;-)
Ticinese
14/09/2014, 19:42
E poi da quello che ho capito é il tuo hobby :-)
Ticinese
14/09/2014, 20:04
Le uniche esperienze di "meccanica" le ho avute a 14 anni : Qui in Ticino noi ragazzi avevamo il motorino Condor Puch a due marce (austriaco) o il Rixe ... Il Ciao l'avevano le ragazze. L'elaborazione che facevo consisteva nello smontare il pistone e limarne l'aletta in corrispondenza con l'entrata della benzina. Non ne ho mai capito il perché ma il motorino guadagnava di botto 30 km/h :-)
Si, non ti do torto.
Spesso le modifiche vengono fatte per sfizio, più che per una reale voglia di massimizzare le performances.
E soprattutto costano un occhio della testa!
In ogni caso le prestazioni massime della moto non cambiano di tanto.
Se la si tiene correttamente in coppia, è più il manico che conta che un filtro aria racing o una centralina.
Io però sono molto "ghignoso" e vorrei sempre avere la moto che va perfettamente, neanche tanto più forte.
E in effetti difficilmente parlo di modifiche, quanto di ottimizzazioni.
Lasciando stare l'aspetto economico (è difficile di questi tempi, ma passamela), se una modifica migliora una moto per davvero, per me è da fare!
Ma attenzione quello che io voglio dire e' che per portare una moto ad avere più prestazioni di motore di stabilità di ciclistica telaio ecc ecc ci vuole un occhio della testa ci sono passato quando con un amico avevamo una r1 da usare in pista non ti dico i soldi il tempo e la pazienza che ci è voluta per portarla ad avere potenza un impianto frenante decente forcelle mono posteriore centralina scarico collettori cerchi alleggeriti ecc ecc...poi se per sfizio per sound per sentire la moto un po' migliore si sente di spendere dei soldi per poi usarla su strada a me va benissimo...anche io ho scarico akrapovic e filtro aria ma solo perché quando l'ho presa era così altrimenti la avrei tenuta originale....già avere una moto costa caro se poi devo anche regalare dei soldi a meccanici e costruttori di modifiche non me la cavo più tanto più di sti tempi...
ho già dato in passato e so' cosa vuol dire ed ho deciso che basta spendere soldi in cose inutili....
;-)ciaooooo
Le uniche esperienze di "meccanica" le ho avute a 14 anni : Qui in Ticino noi ragazzi avevamo il motorino Condor Puch a due marce (austriaco) o il Rixe ... Il Ciao l'avevano le ragazze. L'elaborazione che facevo consisteva nello smontare il pistone e limarne l'aletta in corrispondenza con l'entrata della benzina. Non ne ho mai capito il perché ma il motorino guadagnava di botto 30 km/h :-)
Si trattava di motori duetempi semplici, con ammissione diretta "comandata" dal pistone stesso.
Limandone il mantello dalla parte dell'aspirazione, si anticipava la cosiddetta fase di aspirazione ("lavaggio") e così facendo si permetteva al motore di "ingurgitare" più benzina.
Nei più moderni motori duetempi, gestiti da lamelle o meno frequentemente da una valvola rotante, si lavora sul pacco lamellare e sui travasi.
I pistoni sono oramai divenuti dei "buchi" semoventi...
:-D
Brividoblu
14/09/2014, 21:39
Non è una questione di chi c'è l'ha più lungo.
Gli intutati della domenica montano scarichi racing e centraline per tirare fuori il massimo dalla propria moto, mentre io cerco solo di farla andar meglio.
La Fazer8 ha una buona erogazione così come esce dalla Casa, ma da qui a dire che è perfetta ne passa.
Presenta tre problemi reali e incontrovertibili:
1) calo di tiro dai 4500 ai 6000 giri
2) buco di erogazione a 3000-3500 giri nelle marce basse quando si apre repentinamente il gas
3) erogazione "appuntita" sopra gli 8000 giri.
Tutte le mie modifiche sono state pensate per eliminare, o almeno cercare di farlo, questi inconvenienti.
È vero che le modifiche costano, ma se vi dico cosa ho speso in totale per modificare la mia moto, lo avreste fatto anche voi.
Lo scarico era contenuto nel kit sport, gratis.
Anche il filtro aria è stato un gentile omaggio di un amico del settore, così come l'otturazione del circuito AiS.
Ho speso 50€ per le candele all'iridio, 50€ per le pastiglie Ferodo Racing, 250€ per la PCV (usata), 200€ per il kit trasmissione passo 520, e altrettanti 200€ per il monoammortizzatore Mupo (usato anche quello).
Con soli 750€ ho modificato il modificabile senza introdurre variazioni irreversibili.
Ho anche la seconda mappatura dolce, molto utile in caso di fondi a scarsa aderenza, e mi trovo una moto più potente, più guidabile e più sicura (freni e mono).
Lo so, sono soldi, ma a volte sono ben spesi.
;-)
Ma non ti piacevano scorbutiche? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
8)
Per tornare in argomento 8000 giri.
Oggi pomeriggio ho fatto alcune prove di accelerazione, ed ho notato che con qualsiasi rapporto inserito il regime dopo il cambio marcia (effettuato a limitatore, cioè 11500 giri) "stalla" attorno agli 8000-8200 giri, proprio per sfruttare al massimo il motore.
Bisogna considerare che parliamo sempre di una moto da oltre 100 cavalli, ed è normale che il motore portato in coppia abbia una erogazione abbastanza corposa.
Ma provate una Kawa Mach III, e poi vi renderete conto che la Fazerotta è "innocua"!
:lol:[/QUOTE]
il machIII 500 andava come una scheggia lo z 750 il doppio. comq la potenza era molto dosabile, sicuramente non adatto a inesperti, moto fantastiche!!!! dimenticavo, senza freni pero' specialmente il mach3 neppure sufficenti.
Ma non ti piacevano scorbutiche? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Hai ragione. Sembra un controsenso ma è così.
Nel cercare di migliorare l'erogazione (cioè eliminare i famosi "buchi") mi sono ritrovato una moto più potente sempre, e nel contempo più facile da gestire.
Se voglio divertirmi la soluzione è in garage: Brutale 800 mappa C.
;-)
skywalker69
15/09/2014, 14:31
Prima della Fz1 avevo una RS250 chesterfield preparata.... il 1000 era un agnellino, nonostante i 60cv in più ( ed i 70kg in piu)
ciaooooo
Guarda qui: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=257484&page=14&p=7968565&viewfull=1#post7968565
:lol::lol:
Guarda qui: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=257484&page=14&p=7968565&viewfull=1#post7968565
:lol::lol:
Cosa dovrei guardare sabba???
Ticinese
15/09/2014, 18:58
@ Sabba : Grazie per la spiegazione :-)
Cosa dovrei guardare sabba???
Modifiche che si fanno all'occorrenza.
Nel senso che quando hai le pastiglie consumate, oppure la batterie andata, è possibile introdurre qualche miglioramento.
Purtroppo in questi casi bisogna spendere dei soldi.
Tanto vale farlo nel modo più "efficace".
:-D
SUPER GOKU
15/09/2014, 20:00
Per le pasticche sono super d'accordo con te per la batteria basta una normalissima quella della foto sembra una leggera che ritengo molto superflua
Scritto con laifone..........
È molto più leggera ma è anche più potente rispetto a quella di serie.
12Ah di capacità contro 8,6Ah, e soprattutto 250A di spunto contro 190A.
Siccome l'avviamento della Fazerotta "soffre" parecchio se la batteria non è perfettamente carica, non vedo perché non porre rimedio a tal problema.
;-)
È molto più leggera ma è anche più potente rispetto a quella di serie.
12Ah di capacità contro 8,6Ah, e soprattutto 250A di spunto contro 190A.
Siccome l'avviamento della Fazerotta "soffre" parecchio se la batteria non è perfettamente carica, non vedo perché non porre rimedio a tal problema.
;-)
COncordo. Spesa per spesa mi risparmio un kg (nel mio caso) e mi prendo na batteria migliore dell'originale. non fa una piega ;)
Circa 2,3 kg per l'esattezza, e la batteria costa il 40% in meno della Yuasa.
:-D
Amazzone
15/09/2014, 23:59
COncordo. Spesa per spesa mi risparmio un kg (nel mio caso) e mi prendo na batteria migliore dell'originale. non fa una piega ;)
Quoto entrambi ;-)
Ticinese
16/09/2014, 10:02
Siete OT !
Al limite.....
Con le modifiche ben fatte è più facile raggiungere gli 11500 giri...
:lol:
SUPER GOKU
16/09/2014, 10:04
Non siamo OT, se togli peso con una batteria leggera tra gli 8000 e i 10000 sgomma ancora di più :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
comunque per me restano modifiche da pista, per strada il prezzo di una batteria leggera non ha senso......
Ticinese
16/09/2014, 10:05
;-)
Ti ripeto che costa meno dell'originale al piombo..
90-100€ contro i 120-130!
:-D
SUPER GOKU
16/09/2014, 10:07
Ti ripeto che costa meno dell'originale al piombo..
90-100€ contro i 120-130!
:-D
Io le pago 50 euro le batterie.......;-)
comunque vedevo su ebay che c'è roba al litio leggera anche su 80/90 euro interessante
questa è 3 anni che è con me, vediamo quanto ancora resite poi forse...............
Alt, vuol dire che prendi le serie TTZ non al gel, con l'acido da mettere prima di montare la batteria.
Io compro solo le originali YTZ, che costano un botto.
;-)
Ticinese
16/09/2014, 10:11
Le batterie che usano la tecnologia AGM VRLA sono le migliori.
SUPER GOKU
16/09/2014, 10:13
Alt, vuol dire che prendi le serie TTZ non al gel, con l'acido da mettere prima di montare la batteria.
Io compro solo le originali YTZ, che costano un botto.
;-)
Credimi non so di che parli.....me le portano pronte all'uso :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
comunque mi fai venire voglia di provare.............vedremo quando dovrò cambiare
Qui, a pagina 13: http://www.yuasaeurope.com/images/uploads/uk/downloads/Motorcycle_Battery_Application_and_Specification_Catalogue.pdf
;-)
SUPER GOKU
16/09/2014, 10:42
E' quelle originale giusto ?????
Io monto roba after abbbbestia..............:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Si, quella originale è la YTZ, cioè la più costosa.
;-)
celticstar
19/09/2014, 17:31
bellissima questa conversazione ... ma ....
come fate a viaggiare a 8-9000 giri per più di 100metri!?!?!?
io a milano dovrei fare tutta la strada casa-lavoro (20Km) in seconda marcia se non in prima!!!
Giusta considerazione, ed è proprio per questo motivo che ho cercato di migliorare l'erogazione della mia moto lungo tutto l'arco dei giri utili.
;-)
bellissima questa conversazione ... ma ....
come fate a viaggiare a 8-9000 giri per più di 100metri!?!?!?
io a milano dovrei fare tutta la strada casa-lavoro (20Km) in seconda marcia se non in prima!!!
E bè... dovresti magari provare sul Muraglione o al CroceMori! :-D E se non basta c'è sempre la Sardegna :twisted: ;-)
La costiera istriana, quella dalmata, gorski kotar in salita, l'87 in Austria, idria e dintorni.... :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.