Visualizza Versione Completa : anti on off autocostruito
Roadrunner
26/08/2015, 07:56
Ok. Capito cosa intendi, tieni conto che nelle premesse ho detto che per semplificare considero il MAP un potenziometro. Quello che dici torna mi torna quasi tutto, parliamone:
...
1) al posto del valore minimo nominale di circa 1,2 volt ti ritroveresti 3,3 volt (contro i 2,4 volt dello Zady Five)
Soluzione: togliere un diodo su tre.
...
2) al posto del valore massimo di 4,4 volt potresti ottenere un valore molto vicino ai 5 volt di alimentazione.
Non mi torna, perché dici dici questo ?
...
Inoltre non è corretto dire che il funzionamento del circuito è lineare, in quanto la tensione verrà "tagliata" al massimo valore possibile già a partire dai regimi medio-alti, per cui la curva si appiattirà in alto e non in basso.
È lineare sí, solo che il range delle tensioni in uscita del MAP parte da un valore basso fissato dai diodini (più l'offset interno del ramo basso del potenziometro/MAP) ed arriva al valore massimo consentito.
D'altra parte, la logica del circuito di Zady vuole che si forzi l'uscita del MAP a valori mai inferiori a 2.2V e che da questo si arrivi al massimo consentito, tenendo però costante il valore 2.2V sino a circa metà dell'escursione del MAP.
Coi diodi collegati nel ramo basso, il MAP agisce per tutta la sua escursione partendo da un valore minimo fissato ed arriva al suo massimo. Se si prova a sovrapporre le curve si vede chiaramente. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Le risposte 2) e 3) si possono riassumere così.
Se elevi una tensione variabile di un certo valore (consideriamo + 2,1 volt), tutto il range in uscita si eleverà di 2,1 volt.
In teoria, perché in pratica il valore massimo non può andare oltre i 5 volt, anzi 4,7-4,8 a causa dei componenti del circuito originale della moto.
Se il range di lavoro del sensore è 1,2-4,4 volt, non puoi ritrovarti 4,4 volt + 2,1 volt = 6,5 volt, semplicemente perché il circuito lavora al massimo a 4,7-4,8 volt. (Vedi sopra).
L'uscita massima prevista di 4,4 volt verrebbe raggiunta ai medi regimi (quando il sensore emette una tensione di soli 2,3 volt), poi aumenterebbe un pochino ancora (in dipendenza della circuiteria) per poi assestarsi sullo stesso valore per un ampio range di giri.
Continuo a pensare che il posizionamento dei diodi in serie al negativo non sia una buona idea.
Ci si ritroverebbe un motore che gira molto grasso ai bassi, comunque troppo grasso ai medi, e giusto solo agli alti regimi.
;-)
ciao a tutti! il valore della tensione map e' variabile come tutti sanno e questo valore diminuisce quando deceleri, in pratica in decelerazione aumenta la depressione (non pressione) facendo abbassare la tensione che il map invia alla centralina,e quando si abbassa oltre 1.38 volt spegne gli iniettori causando il taglio carburante. Alla riapertura gas invece c'e' la riaccensione degli iniettori, ovviamente col ritardo che tutti noi conosciamo. le misurazioni fatte da me moto in marcia sono approssimative, in due in moto e' difficile misurare , non puoi avere tutte le condizioni di marcia, solo i bassi e i medi giri motore e poi con i picchi che ci sono non riesci a leggerli nemmeno con un tester analogico di quell.i buoni.quando sei in marcia la tensione rimane quasi sempre circa sui 3.0 3.7 volts, diminuisce solo quando deceleri, ma e' difficile da misurare bene, in staccata ovviamente scende al fatidico 1.38, a volte anche meno, ma sono valori approssimativi. le prove che ho fatto io sono 2 in definitiva con 5 diodi di cui un led, e la definitiva con 4 diodi, e siccome volevo creare un semplice e funzionale circuitino alla portata di tutti e visto che per me era sufficiente non mi sono più interessato a migliorare. avevo usato anche un alimentatore buck step down ma mi accendeva la spia gialla guasto motore, quindi e' rimasto cosi'. ora non ho + la fazer e non posso fare prove, mi limitero' a leggervi, alcuni di voi sono ben preparati in elettronica e sicuramente riuscirete nell'intento
Zady ma dei ragionamenti fatti cosa ne pensi ?
Vuoi provare a collegare i diodini come indicato ? Io non ho l'iniezione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
i diodi collegati cosi' limitano tutto il range del map poi solo scendere di tensione in questo modo, quando sei a tutto gas la tensione DEVE salire,(a farfalle aperte c'e' la minima depressione e ci sono circa 3.5 volts al rosa-bianco) se non sale avrai una miscela molto magra, al contrario del mio circuitino che limita la discesa.attenzione a non smagrire la carburazione
Roadrunner
26/08/2015, 22:47
Zady hai visto i grafici ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Zady ha ribadito il mio concetto.
A mio avviso non bisogna incrementare troppo il valore "minimo" a discapito di una salita non lineare della tensione dai regimi medi in su.
Sappiamo che sarebbe sufficiente mantenere il voltaggio minimo a 1,5 volt, ma è meglio "abbondare" di qualche decimo perché la modifica sia più efficace.
Ecco che la soluzione dei tre diodi + trimmer (partendo dalla linea a 5 volt) diviene la più efficace in assoluto.
Rimane solo da misurare con precisione la corrente che attraversa i diodi (con il motore al minimo), in modo da calcolare con buona approssimazione il valore del trimmer.
La misurazione va fatta con 5 diodi in serie, non con 4 diodi.
Questo perché si deve portare le tensione minima a 1,5 volt (5-0,7x5=1,5).
Faccio un esempio di calcolo (mi scusino i non addetti ai lavori).
Poniamo che la misurazione di corrente con 5 diodi in serie rilevi 2,2 mA.
Sapendo che verranno eliminati due diodi dal circuito, sul trimmer dovrà esserci una caduta di tensione di 1,4 volt (corrispondente a due diodi in serie).
Bene, allora basterá fare la divisione tra tensione e corrente per ottenere il valore della resistenza (Legge di Ohm >> V/I=R) considerando con attenzione i decimali (oppure trascurando i decimali della intensità di corrente, e aggiungendo K, cioè 1000, al valore della resistenza che si ottiene).
Per cui:
1,4:2,2=0,545 kOhm
Quindi si può utilizzare un trimmer da 500 Ohm.
Per fare i veri i fighi (o precisini) si compra il trimmer, quindi ne si misura la resistenza reale e gli si aggiunge in serie una o più resistenze fisse per raggiungere il valore di 0,545 kOhm.
Es. valore reale 512 ohm, per cui si mette in serie una resistenza da 33 ohm.
Visto come è facile complicare una cosa semplice?
:lol:
E avresti anche ragione!
:lol:
Brividoblu
27/08/2015, 11:13
Ribadisco che a me interessa, ma se la maggioranza è infastidita si può sempre creare un topic a parte e spostare i post più tecnici.
spiritolibero
27/08/2015, 12:06
Pur non capendo nulla di elettronica, non trovo la discussione pesante, bensì apprezzo il concetto delle molte teste pensanti nell'ottica di migliorare un qualcosa già esistente, sia esso un circuitino o lo Space Shuttle, d'altra parte senza questo approccio non esisterebbe il progresso tecnologico
Roadrunner
27/08/2015, 13:21
Zady ha ribadito il mio concetto.
A mio avviso non bisogna incrementare troppo il valore "minimo" a discapito di una salita non lineare della tensione dai regimi medi in su.
Sappiamo che sarebbe sufficiente mantenere il voltaggio minimo a 1,5 volt, ma è meglio "abbondare" di qualche decimo perché la modifica sia più efficace.
Ecco che la soluzione dei tre diodi + trimmer (partendo dalla linea a 5 volt) diviene la più efficace in assoluto.
Rimane solo da misurare con precisione la corrente che attraversa i diodi (con il motore al minimo), in modo da calcolare con buona approssimazione il valore del trimmer.
La misurazione va fatta con 5 diodi in serie, non con 4 diodi.
Questo perché si deve portare le tensione minima a 1,5 volt (5-0,7x5=1,5).
Faccio un esempio di calcolo (mi scusino i non addetti ai lavori).
Poniamo che la misurazione di corrente con 5 diodi in serie rilevi 2,2 mA.
Sapendo che verranno eliminati due diodi dal circuito, sul trimmer dovrà esserci una caduta di tensione di 1,4 volt (corrispondente a due diodi in serie).
Bene, allora basterá fare la divisione tra tensione e corrente per ottenere il valore della resistenza (Legge di Ohm >> V/I=R) considerando con attenzione i decimali (oppure trascurando i decimali della intensità di corrente, e aggiungendo K, cioè 1000, al valore della resistenza che si ottiene).
Per cui:
1,4:2,2=0,545 kOhm
Quindi si può utilizzare un trimmer da 500 Ohm.
Per fare i veri i fighi (o precisini) si compra il trimmer, quindi ne si misura la resistenza reale e gli si aggiunge in serie una o più resistenze fisse per raggiungere il valore di 0,545 kOhm.
Es. valore reale 512 ohm, per cui si mette in serie una resistenza da 33 ohm.
Visto come è facile complicare una cosa semplice?
[emoji38]
Sabba, ripeto quel che ho detto a Zady, hai confrontato i diagrammi ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Certo.
Trovo corretti quelli del post #499, ma non quello del post #500, perché dovrebbe presentare una linea piatta dopo il 65/70% della ascissa.
E io discuto proprio su questo aspetto.
;-)
Roadrunner
27/08/2015, 15:47
Certo.
Trovo corretti quelli del post #499, ma non quello del post #500, perché dovrebbe presentare una linea piatta dopo il 65/70% della ascissa.
E io discuto proprio su questo aspetto.
;-)
No Sabba. Per schematizzare, sostituisci i diodi con un generatore di tensione ed il MAP con un potenziometro e prova a rianalizzare il circuito. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
SUPER GOKU
27/08/2015, 16:08
:happy_002: :happy_002: :happy_002: :happy_002:
Un pò mi sento 'responsabile' delle 'sterzata' su questo thred, quindi:
- chiedo 'venia' a <Zady5> perchè rileggendo il mio 1° post su questa discussione sono sembrato poco corretto nei suoi confronti; in realtà la 'bacchettata' era rivolta all'autore (ignoto?) dello schema (che è in 'giro' sulla rete) poi applicato praticamente da Zadi5 sulla FZ1 con ... successo
- devo dire che se io sono sembrato subito abbastanza teorico, c'è chi mi ha superato di ... gran lunga :-D ! Del resto parlando la 'stessa lingua' sto seguendo con grande interesse e attenzione gli sviluppi posti da <Grimarco>, <Roadrunner>, <_sabba_>, ecc.
- è chiaro che all'utente finale (in questo caso il motociclista) poco importano queste 'divagazioni' MA all'utente (motociclista) che ha ANCHE esperienze in elettronica possono sorgere dei dubbi sull'applicazione pratica di detto schema e quindi è doveroso rendere partecipi anche gli altri
- detto ciò, se al o ai <mod's>, tutto ciò sembra eccessivo o, come ha scritto qualcuno, 'inquina' la discussione, noi si può continuare, eventualmente, su altro thread ...
To be continued ... :?:
P.S.: per chi critica il 'dubbio' sull'applicazione diretta dei diodi, ricordo che fino al III secolo AC si riteneva che la sfericità della Terra fosse una ... speculazione filosofica! Eheheheè
SUPER GOKU
27/08/2015, 17:33
No continuate .... Leggervi anche se non capisco nulla è uno spettacolo.......
Scritto con laifone..........
... ok continuo ... (nel frattempo ... grazie <Super Goku> :-) )
Leggendo qui e su altri forum, per partire da basi più 'certe' occorrerrebbe ribadire o accertare alcuni punti per me ancora poco chiari e per certi versi contraddittori.
1) Quale è il 'range di tensione' che in uscita dal sensore arrivano all'ingresso dell'ECU? 1,2 - 4,4? ... ma <grimarco> (post #491) rileva 3,5 - 4,4 ... e altri 1,5 - 4,5
2) Se si misurasse l'assorbimento (mA) su 1 capo dei 4 diodi già collegati con la moto 'in moto' (almeno) nelle 3 condizioni (minimo, massimo, rilascio), potremmo già stabilire se il sensore o l'ECU 'soffra' o meno la condizione forzata dei 2,2V applicati direttamente alla sua uscita (e all'entrata dell'ECU) e quindi 'tranquillizzare' i lettori-motociclisti di questa discussione ed eventualmente abbandonare questo thread e lavorare 'di fino' su altro thred.
3) Qualcuno (qui o altrove) parla di 'sensore passivo'. Su FZ6 S2 nello schema di servizio Yamaha, peraltro molto simile a quello dell'FZ1, è contrassegnato con il n.16 (intake air pressure). Personalmente che sia completamente passivo non solo nutro seri dubbi ma ho più di una certezza che proprio ... non lo sia! Già il fatto che ha 3 fili (positivo, negativo e 'signal') presuppone che il sensore ha una propria elettronica che va alimentata e quindi una sua uscita 'influenzabile' da altre correnti-tensioni applicate direttamente.
4) Curiosità mia: se si forzano gli iniettori a non spegnersi completamente in fase di rilascio, non cambia anche il comportamento e quindi l'azione del 'freno motore'?
Saluti
Questa la so! Si, cala il freno motore
Roadrunner
27/08/2015, 19:26
... ok continuo ... (nel frattempo ... grazie :-) )
Leggendo qui e su altri forum, per partire da basi più 'certe' occorrerrebbe ribadire o accertare alcuni punti per me ancora poco chiari e per certi versi contraddittori.
1) Quale è il 'range di tensione' che in uscita dal sensore arrivano all'ingresso dell'ECU? 1,2 - 4,4? ... ma (post #491) rileva 3,5 - 4,4 ... e altri 1,5 - 4,5
2) Se si misurasse l'assorbimento (mA) su 1 capo dei 4 diodi già collegati con la moto 'in moto' (almeno) nelle 3 condizioni (minimo, massimo, rilascio), potremmo già stabilire se il sensore o l'ECU 'soffra' o meno la condizione forzata dei 2,2V applicati direttamente alla sua uscita (e all'entrata dell'ECU) e quindi 'tranquillizzare' i lettori-motociclisti di questa discussione ed eventualmente abbandonare questo thread e lavorare 'di fino' su altro thred.
3) Qualcuno (qui o altrove) parla di 'sensore passivo'. Su FZ6 S2 nello schema di servizio Yamaha, peraltro molto simile a quello dell'FZ1, è contrassegnato con il n.16 (intake air pressure). Personalmente che sia completamente passivo non solo nutro seri dubbi ma ho più di una certezza che proprio ... non lo sia! Già il fatto che ha 3 fili (positivo, negativo e 'signal') presuppone che il sensore ha una propria elettronica che va alimentata e quindi una sua uscita 'influenzabile' da altre correnti-tensioni applicate direttamente.
4) Curiosità mia: se si forzano gli iniettori a non spegnersi completamente in fase di rilascio, non cambia anche il comportamento e quindi l'azione del 'freno motore'?
Saluti
Per il sottolineato, te l'appoggio ! :mrgreen:
E' molto probabile che dentro il MAP ci sia dell'elettronica, ed è per questo che è opportuno non forzare la sua uscita su un altro potenziale elettrico.
Il discorso del potenziometro-equivalente era una semplificazione, se vedi i post precedenti l'ho precisato. ;)
Tuttavia, anche se vi fosse dell'elettronica dentro, il collegamento coi diodini al terminale negativo non può in alcun modo danneggiare il MAP.
Tale configurazione, "sollevando" il potenziale della GND di un valore pari alla soglia di conduzione dei diodi, non consentirà mai alla tensione in uscita del MAP di andare sotto quella soglia, garantendo l'effetto che si desidera (ovvero non far "scendere" la tensione in ingresso alla ECU al di sotto dei 2,2V).
Su questa cosa avevo già riflettuto, e chiedevo di effettuare la prova non tanto perché non confido sul comportamento che ho ipotizzato, quanto perché il MAP (avendo dell'elettronica attiva dentro) non è detto funzioni a tensioni inferiori ai 5V (se 5V è la tensione che esce dalla ECU).
Infatti, coi diodi in quella configurazione, sarebbe alimentato a 5-2,2=2,8V.
@ roadrunner:
è certo che il collegamento da te descritto (con i diodi sul negativo) non danneggi in nessun modo nè il 'sensor', nè l'ECU.
Effettivamente però, come già tu precisi, 2,8V potrebbero essere 'pochini' ...
O.T.: vorrei essere più pratico & collborativo, ma in questi giorni sto già smanettando e smadonn... con l'istallazione del contamarce Datatool DIGI, di cui ... ben poco si conosce (anche in rete)! :(
unsampei
28/08/2015, 11:43
Si, confermo che con lo zadyfive il freno motore cala; ma veramente poco. Più che ridurlo in effetti lo "ammorbidisce" o meglio ha lo stesso potere frenante (essendo le stesse masse volaniche) ma interviene meno di colpo e ha un innesto leggerissimamente più graduale il che ha migliorato ulteriormente la guidabilità.
Sempre solo mie opinioni e sensazioni.
No continuate .... Leggervi anche se non capisco nulla è uno spettacolo.......
Scritto con laifone..........
Ma siamo sicuri non sia una supercazzola? Tipo colleghi antani a sbiriguda etc etc?
SUPER GOKU
28/08/2015, 13:17
Ma siamo sicuri non sia una supercazzola? Tipo colleghi antani a sbiriguda etc etc?
Stavolta sono serio.... Ripeto che non ci chiappo nulla ma mi piace come argomento.....
Scritto con laifone..........
unsampei
28/08/2015, 16:20
Ok , mi sto documentando un po' di più.
Porto all'attenzione di questa discussione questa centralina (Nitro X fuel commander):
http://www.ebay.com/itm/NITRO-X-FUEL-COMMANDER-POWER-CHIP-FOR-FZ6-FZ6N-S2-FAZER-600-04-now-/370563024184?hash=item5647470538&vxp=mtr
Praticamente se ho ben capito ha un funzionamento molto simile alla modifica ZadyFive ed è circuitalmente banale. Modificando i valori della resistenza va a dire alla centralina che l'aria è molto fredda. La centralina originale risponde modificando la carburazione. Molti sostengono che dalla mappatura 70% in su si ha una rivoluzione delle prestazioni ma d'altra parte anche una crescita sostanziale dei consumi.
Sarebbe interessante studiare le 2 cose insieme per poi crearne un ibrido...
unsampei
28/08/2015, 16:21
http://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t16951_piccola-centralina-autocostruita/
Svariate pagine fa ho postato un mio circuito che funziona anche meglio, per una serie di ragioni che ho spiegato a suo tempo.
;-)
SUPER GOKU
28/08/2015, 22:07
Ragazzi so che non c'entra nulla .... Mai qualcuno può aiutare questi ragazzo che si trova in difficoltà con l'avvio della sua moto avendo il blocchetto accensione rotto??????
Queste sono le foto di un post su Facebook
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/420398ba6d8efe039f8e55d5b330b098.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/46a58524ea3e41f6141bd7b140f97925.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/41119a584954518569023e8c4e5ec4bf.jpg
C'è anche un video ma non riesco a salvarlo, se avete Facebook andare sul profilo di tutti in pista e lo vedete .....
Scritto con laifone..........
Il blocchetto contiene il decoder della chiave, che da il concesso di avviamento alla centralina.
Se si mettono i cavi in corto senza avere il blocchetto montato, il motore non partirà mai.
:!:
SUPER GOKU
29/08/2015, 07:48
Se per decoder intendi l'immobilizer dice che non c'è
Scritto con laifone..........
Allora OK.
Non riesco ad aiutare a distanza.
Ci vuole lo schema completo, poi è necessario usare il tester per verificare, e soprattutto bisognava aver preso nota dei collegamenti prima di smontare il tutto.
Se il motorino gira vuol dire che il collegamento al motorino è giusto, ma ho il sospetto che manchi alimentazione alla centralina di accensione.
No scintilla No party.
;-)
SUPER GOKU
29/08/2015, 08:10
Ok grazie Sabba......
Scritto con laifone..........
unsampei
29/08/2015, 09:24
Svariate pagine fa ho postato un mio circuito che funziona anche meglio, per una serie di ragioni che ho spiegato a suo tempo.
;-)
Riletto nuovamente da capo e ho trovato il tuo schema.
Però se ho ben capito nel tuo disinserisci tutta la centralina "rapid bike evo 3" con l'interruttore.
Mi piacerebbe che restasse attivo sempre l'anti on-off e poter disinserire solo la parte della nitrox-rapidbikeevo
Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
Ragazzi perdonatemi se vi faccio questa domanda, lo schema a questo link: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273930
Con tutti i passaggi,va bene anche per l'fz6 s2 fazer del 2008? Perché vorrei farmelo fare da mio cugino ma deve comunque sapere di cosa si sta parlando...io essendo ignorante in materia mi domando se devo aspettare a farglielo fare visto che si parla di voltaggio...per me lingua araba...aiutatemi Voi...
Grazie a tutti
@arago
Visto che proprio oggi ho iniziato ... l'operazione ... :happy_012:
La FZ6, in questo caso in versione S2, come forse già precisato da altri, differisce dalla FZ1 nella posizione del sensore-connettore.
In allegato 2 foto che spero servano a chiarirne i dubbi. Rispetto alla FZ1 il sensore ed il connettore sono ruotati di 180*.
Il sensore ed il connettore sono raggiungibili sulla destra, nella parte inferiore dell'air-box, dopo aver tolto chiaramente il serbatoio.
Nella foto n.1 si nota il connettore nella sua sede con già i cavi-prolunga saldati e protetti da colla-plastica e nastro autoagglomerante.
Nella foto n.2 si notano i fili parzialmente liberati dalla plastica (con saldatore) pronti per saldarci dei fili-prolunga (scelta mia) che andranno verso il circuito elettronico aggiuntivo oppure per connettere direttamente il dispositivo di Zady5 o altro.
La sequenza del colore dei fili è la seguente (da sinistra): BLU-NERO/BLU-BIANCO/ROSA, rispettivamente ---> positivo-negativo-signal.
Gli stessi fili sono raggiungibili anche sul connettore dell'ECU.
Se hai seguito questo thread, negli ultimi messaggi, ci sono degli 'sviluppi sull'aggeggio', per cui, se vuoi attendere un pò segui il thread altrimenti hai ... tutto il necessario.
Saluti
Antonello
P.S. x TUTTI: oltre alla moto spenta, suggerisco di staccare il connettore dal sensore ed anche il connettore dall'ECU e poi proseguire alla saldatura sui cavi.
Questo perchè non tutti avranno un saldatore a stagno professionale a bassa tensione e ISOLATO dalla corrente di rete 220V.
Ricordo che nel sensore e soprattutto nell'ECU ci potrebbero essere componenti (MOS) sensibili (e quindi soggetti a danneggiarsi), anche a tensioni basse!
:violent_028:
1403
1404
Grazie per la spiegazione,sei stato gentilissimo...che mi consigliate di fare? Attendere questi sviluppi o procedere?
@arago
Visto che proprio oggi ho iniziato ... l'operazione ... :happy_012:
La FZ6, in questo caso in versione S2, come forse già precisato da altri, differisce dalla FZ1 nella posizione del sensore-connettore.
In allegato 2 foto che spero servano a chiarirne i dubbi. Rispetto alla FZ1 il sensore ed il connettore sono ruotati di 180*.
Il sensore ed il connettore sono raggiungibili sulla destra, nella parte inferiore dell'air-box, dopo aver tolto chiaramente il serbatoio.
Nella foto n.1 si nota il connettore nella sua sede con già i cavi-prolunga saldati e protetti da colla-plastica e nastro autoagglomerante.
Nella foto n.2 si notano i fili parzialmente liberati dalla plastica (con saldatore) pronti per saldarci dei fili-prolunga (scelta mia) che andranno verso il circuito elettronico aggiuntivo oppure per connettere direttamente il dispositivo di Zady5 o altro.
La sequenza del colore dei fili è la seguente (da sinistra): BLU-NERO/BLU-BIANCO/ROSA, rispettivamente ---> positivo-negativo-signal.
Se hai seguito questo thread, negli ultimi messaggi, ci sono degli 'sviluppi sull'aggeggio', per cui, se vuoi attendere un pò segui il thread altrimenti hai ... tutto il necessario.
Saluti
Antonello
P.S. x TUTTI: oltre alla moto spenta, suggerisco di staccare il connettore dal sensore ed anche il connettore dall'ECU e poi proseguire alla saldatura sui cavi.
Questo perchè non tutti avranno un saldatore a stagno professionale a bassa tensione e ISOLATO dalla corrente di rete 220V.
Ricordo che nel sensore e soprattutto nell'ECU ci potrebbero essere componenti (MOS) sensibili (e quindi soggetti a danneggiarsi), anche a tensioni basse!
:violent_028:
1403
1404
Grazie Antonello, hai fatto benissimo a precisare tutto ciò.
C'è un piccolo trucco per l'utilizzo del saldatore, che io adopero da sempre quando lavoro sui circuiti delicati.
Lo lascio attaccato alla corrente fino all'ultimo secondo, ne "prestagno" la punta, lo stacco dalla corrente ed eseguo immediatamente la saldatura.
Se ne devo fare più di una, eseguo la procedura più volte, lasciandolo riscaldare al massimo tra una operazione e l'altra.
In questo modo non ci sarà mai una "commistione" tra 220 volt e la componentistica del circuito.
;-)
Ragazzi, non mi fucilate per la domanda...il cavo creato con i diodi va inserito tra questi due "spinotti"in foto, giusto?
@arago
Forse con i cavi-prolunga saldati ho finito per confonderti ...
Se fai la modifica descritta da Zady5 o quella illustrata da Rastasicily puoi saldare direttamente i terminali dei 4 diodi (collegati in serie) tra il cavo del 'signal' ed il 'positivo' o, se si fa riferimento al colore dei cavi, tra il BLU e il BIANCO/ROSA (tralasciando il NERO), il tutto quindi nei pressi del connettore. Questo è il collegamento più semplice.
Personalmente per mia scelta (e comodità) ho preferito saldare i fili sul connettore del sensore pressione (o sull'ECU) e poi, in altra zona della moto collegarci i diodi e/o altro. Ripeto, per mia comodità e per sviluppi futuri, ho prolungato tutti e 3 i fili del sensore e non solo i 2 necessari secondo lo schema pubblicato all'inizio di questo thread.
Nel frattempo, visto che sono sorte delle perplessità, da verificare se fondate o meno, si sta discutendo di qualche aggiunta-correzione allo schema originario.
Per dovere di cronaca e correttezza si precisa che fin'ora chi ha montato i diodi con lo schema proposto da Zady5 non è incorso in alcun guasto o problema.
@_sabba_
Bel trucco non c'è che dire quello di riscaldare il saldatore e poi ... staccarlo dalla 220V! :cool:
Ci sarebbe pure un'altra soluzione volendo mantenere il saldatore che si possiede collegando un trasformatore con rapporto 1:1 (220V - 220V) con doppio avvolgimento: in questo modo la tensione di rete è isolata dalla resistenza-punta del saldatore. Non sono adatti gli autotrasformatori con avvolgimento unico.
paschinel
30/08/2015, 10:12
Ragazzi una domanda è normale una volta saldati i 4 diodi non avere nessun valore ai capi misurando con il tester in modalità prova diodi.Facendo una prova, il valore di un diodo mi da 509, mettendo in serie il secondo diodo mi da1290 ma come metto il terzo non mi da piu nessun valore.Premetto che misurando i diodi uno ad uno sono tutti funzionanti.
@ paschinel
E' tutto normale. Semplicemente hai superato il 'range' di misura del tester sulla portata 'prova diodi' che dal il 3° diodo (o oltre) collegato in serie, il display visualizza sempre ... '1'.
Saluti
Per provare una serie di quattro diodi devi impostare il tester su 20 Kohm (misura di resistenza).
La scala del prova diodi di solito corrisponde a quella dei 2 Kohm, e non è sufficiente.
;-)
paschinel
30/08/2015, 11:39
Grazie, come sempre un ottimo supporto.
unsampei
31/08/2015, 10:45
Quindi se ho ben capito (lasciamo perdere un attimo pulsanti di attivazione/disattivazione e resistenze variabili o potenziometri):
Zadyfive = i diodi tra positivo e segnale della IAT alzano la corrente del segnale quando scende sotto una certa soglia creando uno scalino alla parte iniziale della curva. Evita l'effetto on-off ma alza leggermente il valore della tensione se pur a livelli più che tollerabili dal sensore.
Sabba Evo3 = pone una resistenza tra il segnale Ecu e quello Iat per alzare il valore resistivo di tutta la curva, ed un'altra resistenza tra il segnale IAT e massa di valore inferiore per evitare i fuori scala. Non ho ben capito la resitenza da 18Kohm in parallelo (che sostieni eliminabile per un maggior intervento del circuito).
Quindi a rigor di logica i 2 circuiti sono autonomi e indipendenti e possono coesistere montando la zadyfive a monte (lato IAC). Corretto? Cosa mi manca nel ragionamento? La funzione della resistenza da 18Kohm?
La presenza della resistenza da 18k è in parte "accademica", in parte funzionale.
Non esistendo un potenziometro commerciale da 6,5k (il valore calcolato come ideale per il circuito serie/parallelo) me lo sono creato mettendo in parallelo una resistenza da 18k ad un potenziometro da 10k.
La formula è semplice R1xR2/R1+R2=18x10/18+10=6,45k circa, che sommati ai 0,56k della resistenza fanno i 7k su cui ho basato i calcoli.
;-)
Per il sottolineato, te l'appoggio ! :mrgreen:
E' molto probabile che dentro il MAP ci sia dell'elettronica, ed è per questo che è opportuno non forzare la sua uscita su un altro potenziale elettrico.
Il discorso del potenziometro-equivalente era una semplificazione, se vedi i post precedenti l'ho precisato. ;)
Tuttavia, anche se vi fosse dell'elettronica dentro, il collegamento coi diodini al terminale negativo non può in alcun modo danneggiare il MAP.
Tale configurazione, "sollevando" il potenziale della GND di un valore pari alla soglia di conduzione dei diodi, non consentirà mai alla tensione in uscita del MAP di andare sotto quella soglia, garantendo l'effetto che si desidera (ovvero non far "scendere" la tensione in ingresso alla ECU al di sotto dei 2,2V).
Su questa cosa avevo già riflettuto, e chiedevo di effettuare la prova non tanto perché non confido sul comportamento che ho ipotizzato, quanto perché il MAP (avendo dell'elettronica attiva dentro) non è detto funzioni a tensioni inferiori ai 5V (se 5V è la tensione che esce dalla ECU).
Infatti, coi diodi in quella configurazione, sarebbe alimentato a 5-2,2=2,8V.
cioa road! attenzione a limitare la tensione del map, potreste smagrire troppo, il map secondo me, e ripeto solo secondo me non va' limitato nell'elevazione della tensione perché piu' la tensione e' bassa piu' smagrisce, va' lasciato lavorare per come e' stata concepita la mappatura. la zadyfive cede tensione al map per evitare lo spegnimento degli iniettori. :-Dse eleviamo tensione ingrassiamo, ma se la limitiamo sono dolori per il motore. forse non ho capito bene perché vorresti mettere i diodi sul negativo, dallo schema postato limitano la tensione al map, o mi sono perso qualcosa?:-D fammi capire il funzionamento dei diodi al negativo:-D
Roadrunner
31/08/2015, 21:35
cioa road! attenzione a limitare la tensione del map, potreste smagrire troppo, il map secondo me, e ripeto solo secondo me non va' limitato nell'elevazione della tensione perché piu' la tensione e' bassa piu' smagrisce, va' lasciato lavorare per come e' stata concepita la mappatura. la zadyfive cede tensione al map per evitare lo spegnimento degli iniettori. :-Dse eleviamo tensione ingrassiamo, ma se la limitiamo sono dolori per il motore. forse non ho capito bene perché vorresti mettere i diodi sul negativo, dallo schema postato limitano la tensione al map, o mi sono perso qualcosa?:-D fammi capire il funzionamento dei diodi al negativo:-D
I diodi, in quella configurazione, "alzano" il potenziale del terminale negativo del MAP.
Se il MAP non ha problemi a funzionare a 2,8V (5-2,2), la tensione alla sua uscita ha una escursione al massimo tra circa 5V e circa 2,2V (l'obiettivo del tuo circuito è non far scendere la tensione all'uscita del MAP al di sotto di 5-2,8=2,2V, e quindi stiamo parlando della stessa escursione della tua soluzione, senza le controindicazioni che sono state evidenziate ;) ).
Al di sotto di 2,2V, lo dice Kirkhhoff non io, il terminale d'uscita non può andare. ;-)
OT MODE ON
goku te l'avevo detto che ci stavano facendo una supercazzola
Pure kirkoso adesso...
OT MODE OFF
Scusate l'intromissione
unsampei
01/09/2015, 09:54
Ok, ho capito anche la resistenza in parallelo e comincio a vedere la luce. Vediamo se riesco a farmi il circuito come vorrei.
Ora mi vien da chiedere, Sabba in genere a quanto tieni il potenziometro? Sempre al massimo, 80%, metà o cosa? Sentivo che per la MemJet (originale) alcuni han verificato a banco il top del miglioramento a metà scala.
Se ho ben capito grazie alla resistenza in serie mantiene l'adattabilità alle temperature del circuito originale, oppure ti sei trovato a dover far aggiustamenti da una stagione all'altra?
La posizione del potenziometro di solito è al 50%.
Il circuito ha dei valori resistivi calcolati per ottenere il rendimento ottimale in quella posizione.
Ma in dipendenza di una nutrita serie di fattori (filtro aria più o meno aperto, scarico più o meno sportivo, catalizzatore rimosso o meno, collettori di serie o Racing, ecc.) la posizione del potenziometro può variare dal 30% al 70% (per stare su valori non estremi).
Sul mio SilverWing lo tenevo regolato al 40%, perché oltre lo sentivo troppo "grasso" (lo si capisce quando è più restio del solito ad entrare in coppia), ma non vi era alcuna necessità di ritoccare di continuo la taratura, in quanto la circuiteria consente di mantenere la funzione di autoadattamento al variare della temperatura, cosa che non accadeva con la MemJet di prima realizzazione.
Rimane comunque il fatto che una SabbaJet può essere tranquillamente montata assieme allo ZadyFive.
Una cosa non preclude affatto l'altra.
Svolgono due funzioni diverse.
Lo ZadyFive regolarizza il tiro ai bassi, eliminando o quantomeno attenuando l'effetto ON-OFF.
La SabbaJet è da considerarsi una semplice modifica di potenziamento al pari della MemJet o delle più sofisticate JetPrime e BoosterPlug.
;-)
unsampei
01/09/2015, 14:12
OOOOkkk... vedo se riesco ad avere un attimo per pensare al selettore mappatura tramite relé e relativa pulsantiera poi posto.
Casomai aprirò una discussione dedicata così lasciamo spazio qui per la zadyfive.
1405
Ho realizzato uno schema che spero serva a far comprendere le perplessità circa il collegamento diretto con i diodi sulla linea 'signal' (filo bianco-rosa) e il positivo (filo blu).
Beninteso, niente allarmismi ma solo considerazioni fondate più o meno.
Il circuito è:'teorico-dibase-pratico-supponendoche-giustoperfarcapire'.
Qui simuliamo una ipotetica uscita del sensore APS, i collegamenti con i 3 fili (positivo, segnale, negativo) con rispettivi connettori (sotto il serbatoio), i 4 diodi posti in serie già montati e l'entrata 'IN air sensor' dell'ECU. Gli schemi del sensore e dell'ECU sono parziali e teorici. Ok procediamo.
Come potete osservare, se colleghiamo i 4 diodi in serie come sopra descritto e come da schema allegato, è possibile, ripeto, 'possibile', che si annulli la resistenza R1 sul transistor Q1. Q1 è collegato quindi direttamente alla tensione positiva in uscita dei 4 diodi.
Se ciò accadesse tutta la tensione-corrente maggiore di quella erogata in quel dato momento dal sensore, e cioè in fase di rilascio, si riverserebbe sul transistor e sulla resistenza R2 (evidenziato dalle freccette rosse).
Nulla di molto grave perchè il transistor e la resistenza sarebbero attraversati da più corrente. Bisognerebbe accertare però se la 'curva' dell'ECU resti regolare-lineare poichè probabilmente varierebbero pure le 'polarizzazioni' di Q1 e Q2.
Questo nella migliore delle ipotesi (che pare sia confermata visto che fin'ora non è accaduta nessuna ... 'defaillance').
E' possibile pure, come spesso accade, che il circuito di Q1 non abbia la resistenza R2 a massa sull'emettitore (linea con 'freccetta' nera verso il basso su Q1) e quindi sia collegato direttamente sul negativo.
In questo caso il transistor si sovraccarica, dissipando in calore la tensione-corrente in eccesso. E' il caso peggiore.
Altro caso è la condizione 'open-collector', caso in cui il collettore (il terminale di Q1 collegato al 'signal' blu) non ha nessuna resistenza R1 e quindi è collegato direttamente all'uscita (signal). Naturalmente siccome il progettista non ha previsto alcuna 'polarizzazione-resistenza', polarizzazione che in questo caso è data dall'ingresso dell'ECU è chiaro che se applichiamo un 'valore di tensione esterno', come nel caso dei diodi, variamo di nuovo alcune specifiche del circuito stesso.
E' possibile pure che il Q1 sia collegato con bassa impedenza di uscita, condizione che si ottiene spesso ponendo l'uscita sul terminale emettitore (e non sul collettore come da schema allegato). Se così fosse siamo di nuovo su una condizione di 'attenzione' perchè annullandosi la resistenza R1 con i diodi come già sopra spiegato, Q1 ne ... soffrirebbe e l'APS è a rischio.
Ok, dopo gli 'allarmismi-relativi' passiamo a qualche ... rimedio-consiglio nel caso si verificassero condizioni non ottimali, conservando lo schema di 'base' con piccole modifiche.
Per evitare che la tensione-corrente 'scorra' verso il sensore è possibile inserire al punto 1 un diodo a bassissima 'perdita di inserzione'. I diodi con tali caratteristiche sono gli Schottky che, in genere, hanno una perdita d'inserzione di 0,2-0,4V quindi più bassa dei normali diodi (0,7V). Questa soluzione, seppur di pochissimo, abbassa però la soglia di tutta la 'curva' in entrata all'ECU di 0,2-0,4 appunto. In pratica non si raggiungerebbero neppure i 4,4V max, ma 4,2-4,0V.
Altra soluzione che manterrebbe inalterate le varie tensioni sarebbe quella di inserire una resistenza di opportuno valore in serie ai diodi (nel punto contrassegnato con il 2 (o nella 'serie' dei diodi) in modo tale da far scorrere una eventuale corrente moderata su Q1 senza rischiare nulla. Tale resistenza sostituirebbe l'eventuale R1 presente nel circuito dell'APS ed annullata con la connessione diretta dei 4 diodi.
Ok, il tutto è stato scritto al solo scopo di chiarire un pò le cose senza pretesa alcuna e naturalmente soggetto a ... critiche & migliorie.
Saluti a tutti
Antonello
E pensare che Ivan in meno di 3/4 mesi aveva bello e che pronto l'fce.....poi ci chiediamo perché loro son padroni del mondo e noi abbiamo Alfano [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16]
OT x OT: ... da un estratto di Wikipedia:'Marconi scrisse al ministero delle Poste e Telegrafi, al tempo guidato dall'on. Pietro Lacava, illustrando l'invenzione del telegrafo senza fili e chiedendo finanziamenti. La lettera non ebbe risposta e venne liquidata dal ministro con la scritta «alla Longara», intendendo il manicomio di via della Lungara a Roma'.
Come disse più di recente il fumettista Jacovitti:'Raglia, raglia, giovine ItaGlia!' ...
Sono d'accordo su ciò che ha scritto C64.
Mi "turba" solo il collegamento di base del transistor Q1.
Da dove proviene, visto che al sensore arrivano solo tre fili?
Presumo sia solo un transistor "schematico" per simulare la funzionalità del sensore stesso, per cui la base del transistor in realtà è la parte variabile del sensore.
Messo giù così però il sensore diventerebbe del tipo attivo, e il discorso sulla protezione diventa ovviamente più importante.
Se si mette 'sta benedetta resistenzina al posto di uno dei diodi male non si fa.
;-)
@ _sabba_ :
Q1 è 'parte' della ... parte attiva dell'APS (air pressure sensor) come precisato con didascalia 'english' sotto lo schema (APS part OUT), come 'ECU part APS IN', è una parte dell'ingresso (IN) APS dell'ECU. La base di Q1 va verso il 'resto' del circuito e quindi al sensore vero e proprio. Il tutto è 'schematico'.
Come già da me scritto, quando ci sono 3 fili che escono da 1 sensore, ci sono alte probabilità che il sensore sia attivo!
Personalmente inserirò la resistenza che, come hai precisato, non cambia nulla alla funzionalità finale del circuito di base ma, certamente limita la corrente (e non la tensione) che potrebbe scorrere in più nell'APS (o nell'ECU se il circuito fosse differente).
Saluti
P.S.: mi resta pure qualche dubbio sulla 'linearità' della miscela aria-benzina se forziamo l'ingrsso dell'ECU sempre a 2,2V come già detto (se non sbaglio da Roadrunner): miscela 'grassa' ai bassi regimi (in special modo in rilascio) per poi stabilizzarsi verso i medio-alti.
Credo proprio che inserirò 1 interruttore sul manubrio in modo da attivare-escludere il circuito aggiuntivo ...
:happy_005:
Avevo inteso proprio così!
;-)
Per maggiore comprensione ho ridisegnato lo schema mantenendo + o - i colori originali dei fili in uscita dal sensore di pressione IAPS (BLU-ROSA-NERO).
Nel cerchio rosso c'è la modifica di Zady5 con 4 diodi con l'aggiunta della resistenza 'R' sempre collegata in serie.
Nelle foto seguenti si notano i diodi 1N4148, più piccoli e con minore amperaggio-potenza (200mA) al posto dei 4001-7 (1.000mA) fin'ora utilizzati. E' una precauzione in più.
La resistenza 'R', in questo caso e sulle foto, è di 33ohm e che quindi, per la legge di Ohm, farà scorrere 'solo' 0,06 A = 60mA (I=V/R) ---> (2,2V / 33 = 0,06A).
60mA di corrente sono 'sopportabili' in genere (sulla base) da buona parte dei transistors bipolari. E questo anche nella malaugurata ipostesi che l'input dell'ECU abbia un collegamento diretto con il sensore (mancanza di R4).
Comunque proverò 'sul campo' se la resistenza da 33ohm è ben dimensionata: basterà misurare la tensione con un tester sul filo bianco-rosa e la massa.
Sarebbe il caso, in fase di sperimentazione, di inserire 1 trimmer al posto della 'R' e vedere fino a che punto, ruotando il trimmer (aumentando la resistenza), si ottengono lo stesso i 2,2 - 2,0V. Più è alta la resistenza 'R' che possiamo inserire, più il circuito diventa 'sicuro' senza rischio alcuno.
Nell'ultima foto ci sono i 4 diodi + resistenza 'immersi' nella colla a caldo (e poi eventualmente nel tubo termorestringente) per rendere il tutto ... inattaccabile dalle vibrazioni e isolato.
Saluti a tutti
140614071408
Questa evoluzione è corretta e concordo sull'eventuale inserimento di un potenziometro, più che altro per poter adattare il circuitino a vari modelli di moto.
;-)
@_sabba_ :
Grazie!
Ho dimenticato di aggiungere che si possono 'conservare' i 4 diodi 4001-7 eventualmente già montati e/o acquistati ed inserire solo la 'R' poichè nel circuito Zady5 scorrerà sempre la stessa corrente 'imposta' da 'R' indipendentemente dai diodi impiegati. Come già scritto, i diodi più piccoli 1N4148 sono solo una precauzione in più.
P.S.: comunque interessante anche il tuo circuito pubblicato nei primi post di questo thread, inizialmente non l'avevo notato/letto!
Per maggiore comprensione ho ridisegnato lo schema mantenendo + o - i colori originali dei fili in uscita dal sensore di pressione IAPS (BLU-ROSA-NERO).
Nel cerchio rosso c'è la modifica di Zady5 con 4 diodi con l'aggiunta della resistenza 'R' sempre collegata in serie.
Nelle foto seguenti si notano i diodi 1N4148, più piccoli e con minore amperaggio-potenza (200mA) al posto dei 4001-7 (1.000mA) fin'ora utilizzati. E' una precauzione in più.
La resistenza 'R', in questo caso e sulle foto, è di 33ohm e che quindi, per la legge di Ohm, farà scorrere 'solo' 0,06 A = 60mA (I=V/R) ---> (2,2V / 33 = 0,06A).
60mA di corrente sono 'sopportabili' in genere (sulla base) da buona parte dei transistors bipolari. E questo anche nella malaugurata ipostesi che l'input dell'ECU abbia un collegamento diretto con il sensore (mancanza di R4).
Comunque proverò 'sul campo' se la resistenza da 33ohm è ben dimensionata: basterà misurare la tensione con un tester sul filo bianco-rosa e la massa.
Sarebbe il caso, in fase di sperimentazione, di inserire 1 trimmer al posto della 'R' e vedere fino a che punto, ruotando il trimmer (aumentando la resistenza), si ottengono lo stesso i 2,2 - 2,0V. Più è alta la resistenza 'R' che possiamo inserire, più il circuito diventa 'sicuro' senza rischio alcuno.
Nell'ultima foto ci sono i 4 diodi + resistenza 'immersi' nella colla a caldo (e poi eventualmente nel tubo termorestringente) per rendere il tutto ... inattaccabile dalle vibrazioni e isolato.
Saluti a tutti
140614071408
hai ridisegnato lo schema perché il precedente non puo' funzionare
hai ridisegnato lo scema perché il precedente non puo' funzionare
Zady5, cosa non può funzionare?
Guarda bene prima di scrivere PER FAVORE!
Dài sù ....
Zady5, cosa non può funzionare?
Guarda bene prima di scrivere PER FAVORE!
Dài sù ....
il precedente schema non puo' funzionare non l'ultimo, hai messo i diodi non sul positivo ma sul segnale, quindi lo schema e' errato e non lavorera' mai! verifica e vedrai
il precedente schema non puo' funzionare non l'ultimo, hai messo i diodi non sul positivo ma sul segnale, quindi lo schema e' errato e non lavorera' mai! verifica e vedrai
I 2 schemi sono perfettamente identici tranne che per il colore dei cavi (nel secondo schema è rispettato il colore dell'FZ6) e per diverse soluzioni.
I diodi sono in ogni caso collegati tra il positivo e il segnale come peraltro hai fatto tu.
Nel primo schema-esempio in SERIE al segnale c'è evetualmente aggiunto un diodo shottky di protezione.
Rispetto al tuo schema cambiano: il modello dei diodi e la resistenza.
E se funziona il tuo ...
P.S.: se guardi completamente il primo schema, senza tenere conto dei colori dei collegamenti che sono (per convenzione), il rosso = positivo e il nero = negativo (come precisato nella parte destra in alto e in basso) e blu = segnale, il tutto è più chiaro.
Per non creare confusione ho ridisegnato lo schema tenendo conto del reale colore dei cavi.
Roadrunner
20/09/2015, 15:02
...no way...
I 2 schemi sono perfettamente identici tranne che per il colore dei cavi (nel secondo schema è rispettato il colore dell'FZ6) e per diverse soluzioni.
I diodi sono in ogni caso collegati tra il positivo e il segnale come peraltro hai fatto tu.
Nel primo schema-esempio in SERIE al segnale c'è evetualmente aggiunto un diodo shottky di protezione.
Rispetto al tuo schema cambiano: il modello dei diodi e la resistenza.
E se funziona il tuo ...
P.S.: se guardi completamente il primo schema, senza tenere conto dei colori dei collegamenti che sono (per convenzione), il rosso = positivo e il nero = negativo (come precisato nella parte destra in alto e in basso) e blu = segnale, il tutto è più chiaro.
Per non creare confusione ho ridisegnato lo schema tenendo conto del reale colore dei cavi.
ok ho letto male lo schema, avevo come riferimento i colori dei cavetti! gli utenti del forum hanno i colori come riferimento, e se non correggi sbaglieranno come ho fatto io:-D chiedo venia
zady ti ho contattato in tutti i modi possibili per uno di questi amgici dispositivi :D
Pietro 2
02/10/2015, 08:52
zady ti ho contattato in tutti i modi possibili per uno di questi amgici dispositivi :D
Lo devi fare tu, seguendo i consigli di questo 3D.
Zady lo faceva solo per FZ1.
Ora ha cambiato moto, probabilmente segue molto meno questo forum.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Beh ma ho visto che messaggi ne manda anche di recente...
Devo farlo io? Di elettronica non ci capisco niente :-D
Pietro 2
02/10/2015, 09:58
Beh ma ho visto che messaggi ne manda anche di recente...
Devo farlo io? Di elettronica non ci capisco niente :-D
Come ti capisco.
Puoi sempre fartelo assemblare da qualcuno è farlo installare dal meccanico.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma installarlo sulla moto non sarebbe un problema...il più è il circuitino di diodi
Non è che i due maestri mi spiegano?! Sabba e Zady
******* ci sono le foto ovunque nei due 3d che porti avanti sia su come preparare i diodi che come installarli sulla moto :roll:
vai qua https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273930&highlight=zady5
******* ci sono le foto ovunque nei due 3d che porti avanti sia su come preparare i diodi che come installarli sulla moto :roll:
ciao blusky eccoti le foto del cabalaggio bordo moto e disegno con i diodi, questi sono per la fz6, semplice no? puoi farti aiutare da un amico oppure da un elettrauto,si tratta solo di decidersi a farlo!!:-D spero di essere stato esauriente. ciao a tutti zady5. purtroppo i connettori della fz6 non li ho, quindi segui la guida di rastasicily, pero' rispettando i colori e la posizione dei diodi e dei cavetti. ringrazio l'utente che ha postato la foto per fz6 (non ricordo il nik) e anche rastasicily per la guida.
Grazie zady..la foto però non la capisco xke si vede solo il connettore..se ho capito bene alle estremità dei diodi vanno saldati due cavi che a loro volta vanno saldati sui due cavi che arrivano al connettore..corretto?ma che tipo di diodi sono?
Grazie zady..la foto però non la capisco xke si vede solo il connettore..se ho capito bene alle estremità dei diodi vanno saldati due cavi che a loro volta vanno saldati sui due cavi che arrivano al connettore..corretto?ma che tipo di diodi sono?
ci prendi per il cu.lo vero??? :roll:
primo messaggio nel link che ti ho postato qui sopra:
......................materiale occorrente : n°4 diodi 1N4007.........................
.................e 20 cm di guaina termorestringente con foro di 4-5 mm devono passarci i diodi.
accorciare i reofori di circa 10 mm
saldare in serie i 4 diodi rispettando la posizione dell'anellino argentato (catodo) come da foto
Io non so più come spiegarmi...
:cry:
Ho capito tutto, tranquilli :D :D
E' che dall'ufficio non si vedono le immagini, una pagina la carica a metà, l'altra si blocca...non si capisce un tubo :D
Ma ora ho messo assieme le info, appena avrò un attimo di tempo a casa guarderò anche le immagini
Grazie!
giglergas
06/10/2015, 07:21
io ho letto tutte le pagine e ho qualche domanda da farvi..ma per la fz8 il colore dei cavi sono gli stessi della fz1? siccome che nelle ultime pagine sono saltate fuori altre idee, quale dovrei prendere in considerazione? altra domanda: i diodi dove si possono comprare? :-D
La FZ8 e la FZ1 utilizzano lo stesso impianto elettrico (per la maggior parte delle connessioni) per cui il blu è il +5v e il rosa/bianco è il segnale.
I diodi si comprano in un qualsiasi negozio di componenti elettronici, oppure in internet.
Non fossilizzatevi sui IN4001.
Vanno bene anche altri equivalenti che vi proporrà eventualmente il negoziante, anche se dubito che non siano disponibili quelli che cercate.
;-)
I diodi non erano 4007? :-x
:mrgreen:
Da 1N4001 a 1N4007 van bene tutti.
;-)
Roadrunner
12/10/2015, 23:48
Da 1N4001 a 1N4007 van bene tutti.
;-)
Anche i BY127, se è per quello... 😆😆😆
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! ho realizzato anche io un cavetto con i consigli di zady5 per FZ6 ma se lo collego mi si accende la spia dell'avaria iniezione e mi da il codice errore di sensore pressione aria scollegato; ho verificato la continuità di tutto il cavetto con il tester ed è ok! come e cosa posso misurare eventualmente per capire dov'è il problema? GRAZIE!
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/196540_1444916283_0.jpg
Lucifero.x
18/10/2015, 08:56
Buongiorno a tutti,
ieri ho provato a montare i diodi sulla mia fz6 fazer con dei "rubacorrente" per fare una prova; in effetti migliora in apertura,meno sbalzi in accelerazione.
Quindi,ritornato "alla base", ho levato i rubacorrente ed ho spellato e saldato il tutto,ricoprendo con nastro.
Ancora grazie a Zady5 per l'invenzione e a Kimiko per lo schema :love_014::occasions_008:
Ciao a tutti! ho realizzato anche io un cavetto con i consigli di zady5 per FZ6 ma se lo collego mi si accende la spia dell'avaria iniezione e mi da il codice errore di sensore pressione aria scollegato; ho verificato la continuità di tutto il cavetto con il tester ed è ok! come e cosa posso misurare eventualmente per capire dov'è il problema? GRAZIE!
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/196540_1444916283_0.jpg
Molto probabilmente hai invertito il "verso" dei diodi oppure la posizione dei cavi negli spinotti di bypass.
Come può dimostrare (per l'ennesima volta) il post successivo al tuo, il circuitino sen ben montato funziona.
;-)
Lucifero.x
18/10/2015, 10:02
si, vero! i 50 centesimi più fruttuosi che ho mai speso :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ebbene si, maledetto Nick Carter.....
:lol::lol:
Molto probabilmente hai invertito il "verso" dei diodi oppure la posizione dei cavi negli spinotti di bypass.
Come può dimostrare (per l'ennesima volta) il post successivo al tuo, il circuitino sen ben montato funziona.
;-)
in effetti avevo sbagliato la posizione dei cavi in uno spinotto! :oops:
Ho sistemato "provvisoriamente" e provato, adesso è una vera goduria la moto! Grazie zady5!! Domattina provvederò a isolare per bene i cavi e mettere il tutto in forma definitiva!
ciao a tutti eccovi un link per la rimappatura della fz1, se vi puo' interessare il prezzo e' interessante
http://nrbike.fr/reprogrammation-ecu/yamaha/fz1/reprogrammation-ecu-debridage-boitier-yamaha-fz1-full.html
Stacca l'indirizzo
devo cancellare il link?
Scusate ragazzi vorrei un info, io ho una centralina RB3 mappata per due tipologie di "guida" con scarico completo e filtro k&n quindi il comportamento on off è secondo me sparito rispetto ad una moto originale, ma con questo apparato posso avere ancora più fluidità?
Potrebbe essere, ma se va già bene non aspettarti miracoli.
;-)
devo cancellare il link?
no zady, scusa, su tapatalk il link era attaccato all'ultima parola e non lo dava come cliccabile ;-)
ok, sono io che credevo non si potesse:-D
Ho letto tutta la discussione dagli inizi in avanti e appena ho un po' di tempo smonto il serbatoio e ci curioso un po'.
Ora vi prego non fucilatemi, tengo famiglia.....:mrgreen::mrgreen:
E' meglio utilizzare i diodi 1n4001/7 come fatto inizialmente da zady oppure i 4148? La resistenza di sicurezza in serie è meglio metterla oppure no?
Grassssie
Personalmente uso solo 4 1N4007 in serie, ma puoi benissimo sfruttare le altre soluzioni senza problemi.
Se utilizzi gli IN4148 ti conviene metterci la resistenzina di protezione.
Per i valori di essa ti rimando ai post relativi.
;-)
Personalmente uso solo 4 1N4007 in serie, ma puoi benissimo sfruttare le altre soluzioni senza problemi.
Se utilizzi gli IN4148 ti conviene metterci la resistenzina di protezione.
Per i valori di essa ti rimando ai post relativi.
;-)
ciao sabba!!:-D ma se metti la resistenza devi calcolare l'assorbimento del map. comq il dispositivo funziona benissimo con solo i 4 diodi e senza nessun rischio come dicevi anche tu alcuni post fa riciao e buone feste a te e a tutti gli utenti del forum:-D:-D
ciao a tutti sono nuovo e girando per il forum sono finito in questa discussione ho visto cosa vi siete inventatati ma cosi tenendo il valore del map stabile ingannate la centralina e gli dite che la moto e fredda quindi ingrassa sempre a mio punto non mi sembra la miglior soluzione io sono anni che mappo con power e il problema del on/of lo si allevia con le farfalle secondarie e un buon allineamento dei corpi farfallati
poi magari non ho capito bene io di come funziona sto circuito se mi sono sbagliato se qualcuno me lo spiega sono molto curioso
Roadrunner
14/03/2016, 23:04
ciao a tutti sono nuovo e girando per il forum sono finito in questa discussione ho visto cosa vi siete inventatati ma cosi tenendo il valore del map stabile ingannate la centralina e gli dite che l... se qualcuno me lo spiega sono molto curioso
Eh, vabbé mo' ! Mica siamo galileiani qui... :lol::lol::lol:
non e una critica la mia e solo una spiegazione che ho voluto dare se ho capito bene il funzionamento di quel circuito
perche se e cosi e come far girare sempre la moto un po ingrassatina
Roadrunner
14/03/2016, 23:39
non e una critica la mia e solo una spiegazione che ho voluto dare se ho capito bene il funzionamento di quel circuito
perche se e cosi e come far girare sempre la moto un po ingrassatina
E' empirico, se chiedi di ragionarci sopra ti becchi un'accusa di eresia...
il fatto e che non si smette mai di imparare e se mi sbaglio e qualcuno mi dice dove sono molto contento
Pietro 2
15/03/2016, 09:54
Rotti i tasti del punto è della virgola?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Si scherza.
Attendiamo che qualcuno dei guru si faccia vivo.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
No, la moto non gira più "grassa", se non di pochissimo e solo in certe situazioni.
Quali?
Proprio quelle in cui interverrebbe il citato effetto ON-OFF.
Provo a spiegare il perché, semplificando al massimo il concetto di carburazione definendola "grassa" (troppo arricchita di benzina), "standard" (col giusto rapporto aria/benzina) e "magra" (troppo poca benzina).
Il sensore MAP eroga una tensione variabile al variare della pressione di aria all'ingresso dei corpi farfallati, tra un valore minimo e un valore massimo (1,5-4,5 volt circa).
La serie di diodi fa in modo che il valore minimo di tensione si elevi a circa 2,2 volt, per il motivo che sotto una certa soglia (circa 1,8 volt) con la moto in movimento la centralina esegue il cosiddetto CUT-OFF, cioè un vero e proprio "taglio" all'alimentazione di benzina. In quel momento il motore gira "magro" (è senza benzina!) e se si apre il gas si avverte l'effetto ON-OFF perché i cilindri iniziano di nuovo a produrre energia in modo brusco.
Il ZadyFive quindi previene il CUT-OFF e mantiene il motore "alimentato" anche quando il gas è rilasciato (comunque meglio così che completamente "magro" sotto l'azione del CUT-OFF) e d'altra parte, anche quando si procede con il gas appena aperto (valore del sensore tra 1,8 e 2,2 volt), la carburazione effettivamente si ingrassa perchè la centralina riceve il segnale di 2,2 volt e agisce di conseguenza.
Riassumendo, le situazioni in cui il motore gira davvero più "grasso" sono due, cioè in rilascio a gas completamente chiuso, oppure procedendo a gas appena aperto.
Nel primo caso è un bene per la salute del motore, nel secondo lo ritengo assolutamente ininfluente.
;-)
No, la moto non gira più "grassa", se non di pochissimo e solo in certe situazioni.
Quali?
Proprio quelle in cui interverrebbe il citato effetto ON-OFF.
Provo a spiegare il perché, semplificando al massimo il concetto di carburazione definendola "grassa" (troppo arricchita di benzina), "standard" (col giusto rapporto aria/benzina) e "magra" (troppo poca benzina).
Il sensore MAP eroga una tensione variabile al variare della pressione di aria all'ingresso dei corpi farfallati, tra un valore minimo e un valore massimo (1,5-4,5 volt circa).
La serie di diodi fa in modo che il valore minimo di tensione si elevi a circa 2,2 volt, per il motivo che sotto una certa soglia (circa 1,8 volt) con la moto in movimento la centralina esegue il cosiddetto CUT-OFF, cioè un vero e proprio "taglio" all'alimentazione di benzina. In quel momento il motore gira "magro" (è senza benzina!) e se si apre il gas si avverte l'effetto ON-OFF perché i cilindri iniziano di nuovo a produrre energia in modo brusco.
Il ZadyFive quindi previene il CUT-OFF e mantiene il motore "alimentato" anche quando il gas è rilasciato (comunque meglio così che completamente "magro" sotto l'azione del CUT-OFF) e d'altra parte, anche quando si procede con il gas appena aperto (valore del sensore tra 1,8 e 2,2 volt), la carburazione effettivamente si ingrassa perchè la centralina riceve il segnale di 2,2 volt e agisce di conseguenza.
Riassumendo, le situazioni in cui il motore gira davvero più "grasso" sono due, cioè in rilascio a gas completamente chiuso, oppure procedendo a gas appena aperto.
Nel primo caso è un bene per la salute del motore, nel secondo lo ritengo assolutamente ininfluente.
;-)
brao sabba!! ottima spiegazione:-D:-D:-D:-D
Grazie sei stato molto chiaro comunque io sono giusto a quella conclusione perche pensavo fosse come il ktm 990 che agendo così si ingrassava di parecchio e sfiammate a piu non posso però quello e un bicilindrico. Comunque non volevo accusare nessuno.
Vi terro aggiornati appena faccio la mappa con una prova a banco con e senza aggeggio
Non ho percepito alcuna accusa da parte tua a nessuno, per cui vai tranquillo che va bene così.
Ah, ingrassando gli scoppiettii diminuiscono, non si accentuano!
:-D
Ingrassando sfiamma visto che rimangono gas incombusti lo scoppietto perche e magra e unbaltra cosa
Pietro 2
16/03/2016, 17:17
,,,,,,,,,,,,,,,,....:::;;;;;;;;;,,,,,,,,
Aggratiss
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Insisrti con i . E , non sono capace a metterli però te conosci bene la monotonia
HerrDoktor
29/03/2016, 15:38
Ho letto tutta il thread, anche se i messaggi "tecnicomani" mi rimangono ovviamente oscuri, ed oggi proverò sulla mia Fazer 600 S1. Ad ogni modo davvero davvero grazie a tutti coloro che hanno contribuito costruttivamene a questa discussione. Chapeau!
HerrDoktor
04/04/2016, 18:52
Ragazzi costruito e montato. Una ca@@@ta. 2,30 € solo perché non avevo il nastro! Se qualcuno zona marche o Abruzzo ne ha bisogno, ho ancora dei diodi e offro assistenza!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! oggi ho zadyficato un tdm 900, e funziona anche con quello!!:-D
Da quel che ho visto, funziona sempre!
:-D
Da quel che ho visto, funziona sempre!
:-D
:mrgreen::mrgreen: lo so!!!:-D
PACIFICO
12/05/2016, 19:24
Buonasera a tutti, vorrei ringraziare di cuore Zady e tutti i ragazzi che hanno fatto la guida e le foto !!!!! La mia FZ6 del 2005 da sabato scorso è dotata del ponte di diodi e di innalzamento del minimo .............. Risultato ottimo e insperato !!!!!! Riduzione dell'on-off di un buon 80% a tutto vantaggio della fluidità di marcia.
Grazie ancora
Roadrunner
12/05/2016, 22:15
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Da quel che ho visto, funziona sempre!
:-D
eheheheheeh siamo l'unico forum con l'anti on off:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Roadrunner
15/05/2016, 15:25
eheheheheeh siamo l'unico forum con l'anti on off:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ma che l'unico ! Sei sui forum di mezzo globo terracqueo ! L'hai proposto a tutti, il tuo nome sarà riportato negli annales nei secoli dei secoli ECU !:lol:
Giannifazer
16/05/2016, 05:20
Provato, va a meraviglia.
Ma che l'unico ! Sei sui forum di mezzo globo terracqueo ! L'hai proposto a tutti, il tuo nome sarà riportato negli annales nei secoli dei secoli ECU !:lol:
mi sembra giusto condividere le migliorie per le nostre moto, visto che nessuno ci pensa ci pensiamo noi.:-D:-D:-D:-D
io come penso anche molti di voi, frequento anche altri forum, ma...... il migliore di tutti e' sempre questo, e non lo dico solo per dire, qui trovi sempre un valido aiuto quando serve.
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi cortesemente se avete idea di come si chiamino i connettori x fz1 di cui si parla per la mod. zady, non voglio mettere i rubacorrente :-)
grazie di cuore
Pietro
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi cortesemente se avete idea di come si chiamino i connettori x fz1 di cui si parla per la mod. zady, non voglio mettere i rubacorrente :-)
grazie di cuore
Pietro
se trovi i connettori, ti consiglio di saldare il fili PRIMA di crimparli, devono avere un ottimo contatto.
da CEM connettori a verona ci sono, attento al prezzo, costano un botto, devo aver postato lo scontrino se non ricordo male in queste pagine.:-D:-D
http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/cPath/109_110/products_id/2107
http://www.cemconnettori.com/index.php/vmchk/CONNETTORI-PER-CENTRALINE-E-SENSORI-22/Vedi-tutti-i-prodotti/Page-2.html?orderby=product_sku
oggi ho ricevuto i connettori giusti per fz1 44.70€ per 2 coppie un po' tantino no? https://www.fazeritalia.it/fazerforum/attachment.php?attachmentid=1302&d=1426717348&thumb=1 (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/attachment.php?attachmentid=1302&d=1426717348)
ecco i famosi connettori, visto che botta?
mercurees
18/08/2016, 23:05
DESCRIZIONE PROGETTO ANTI ON OFF
il progetto che ho creato serve ad eliminare il fasitdioso effetto on off, rende la moto piu' progressiva e pronta all'apertura gas, agisce solo nel range medio basso dei giri, lasciando pero' inalterato il resto della progressione e della potenza del motore.
materiale occorrente : n°4 diodi 1N4007 , connettori per il map maschio e femmina (utopia trovarli a prezzi umani e anche trovarli) e 20 cm di guaina termorestringente con foro di 4-5 mm devono passarci i diodi.
accorciare i reofori di circa 10 mm
saldare in serie i 4 diodi rispettando la posizione dell'anellino argentato (catodo) come da foto1
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/Image2.gif
saldiamo 4 cm di cavetto rosa dalla parte del catodo (quello con l'anellino argentato) e saldare 4 cm di cavo blu dalla parte opposta. tagliare la guaina temorestringente avendo cura di lasciare sporgere 2 cm di cavo da entrambi i lati, servira' per collegarlo al MAP. spelare i fili rosa e blu per poterli collegare al map. adesso a voi libera scelta, io ho forato i cavi del map con un piccolo cacciaviti vi ho infilato i cavi e li ho attorcigliati attorno isolandoli per bene, se voi avete i connettori sara' un lavoro fatto meglio del mio. per accedere al map bisogna togliere il serbatoio e collegare i fili con uguali colori rosa col rosa blu col blu e avete finito tutto. http://www.daviderenda.com/index.php?cat=12902 ecco le foto dello schema e dei diodi
non vedo la foto...qualcuno la tiene?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=12&p=7955802&viewfull=1#post7955802
;-)
mercurees
19/08/2016, 11:51
non vedo la foto...qualcuno la tiene?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=12&p=7955802&viewfull=1#post7955802
;-)
thanks
:-Dbuonasera a tutti:-D
innanzitutto devo rigraziare zady5 per la disponibilità e apprensione dimostrata, l'ho installato da 2 giorni e devo ammettere che la moto cammina molto più fluida alle velocità urbane ma non solo, senza "strappettare", insomma la mod.zady5 passa il collaudo dopo un 100 di km... forse l'unica nota... è il fatto che mitraglia leggermente di più :-) ecco la foto del sistema plug and play montato al suo posto.
GRAZIE DI CUORE A ZADY5 - TOP
http://img.overpic.net/thumbs/y/p/i/xypiipcacykbhajxgtizq_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xypiipcacykbhajxgtizq.jpg)
Buon giorno e buona domenica a tutti. Fino a ieri "aimè" ero in vacanza ed ovviamente in vacanza cosa si fa? Si legge tutto il forum di fazeritalia e mi imbatto in questo fantastico post... L'effetto on off lo sento anche io soprattutto nelle rotonde per cui sono felicissimo che qualche illuminato abbia trovato una soluzione tanto semplice quanto efficace. Approposito la mia è una Fz6 Fazer 2003. Ho un dubbio.. Spulciando il manuale d'officina non riesco ad identificare per bene il sensore MAP, avvalendomi anche di qualche foto trovata sempre in questa discussione mi sembra di aver identificato questo connettore. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/e165d4199b44c62d9dcc2d0da17f994b.jpg mi dite solo se è questo ed il verso di connessione dei condensatori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Royalfighter
28/08/2016, 23:10
Quello nella foto postata é proprio il connettore map, non puoi sbagliare 😉
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/3a2230e6aa9094f00986983dee8c9c10.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/c41473b13106f5dcb959f8af3535ad4b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/8f959d6fb070b602f2d18113b4735d86.jpg
se trovi i connettori, ti consiglio di saldare il fili PRIMA di crimparli, devono avere un ottimo contatto.
da CEM connettori a verona ci sono, attento al prezzo, costano un botto, devo aver postato lo scontrino se non ricordo male in queste pagine.:-D:-D
http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/cPath/109_110/products_id/2107
Questi sono i connettori per la Fz6?
Mate to Sumitomo 3 way TS Plug Housing Production Kit for TPS & Boost Sensors - Mates to 90980-10845
Devo comprarne una coppia maschio-femmina?
Eppure non costano tanto
Questi sono i connettori per la Fz6?
Mate to Sumitomo 3 way TS Plug Housing Production Kit for TPS & Boost Sensors - Mates to 90980-10845
Devo comprarne una coppia maschio-femmina?
Eppure non costano tanto
attenzione che ti mandino tutto, intendo connettori con i contatti compresi! io avevo sbagliato l'ordinazione e mi sono arrivati senza contatti. ti consiglio dimandargli una mail per sicurezza:-D
Questi sono i connettori per la Fz6?
Mate to Sumitomo 3 way TS Plug Housing Production Kit for TPS & Boost Sensors - Mates to 90980-10845
Devo comprarne una coppia maschio-femmina?
Eppure non costano tanto
questi sono sicuramente quelli per la fz1,ma per la fz6 non sono sicuro, qualcuno sul forum potrebbe darti maggiori certezze:-D
vedendo le foto non sono uguali, la fz1 ha solo una tacca di riferimento, mentre la fz6 ne ha 3 vedi le foto postate sopra, una sotto e due laterali
Ossimoro
16/09/2016, 11:21
Ciao a tutti, anche io ho fatto o meglio ho fatto fare questa modifica per andare sul sicuro, ho poca manualità con le parti elettriche.
Da quando ho questi diodi l'on off è diminuito ma in rilascio la moto scoppietta allo scarico; chi di voi ha notato la stessa cosa? Esiste un rimedio che voi sappiate? Dimenticavo, ho una FZ6.
Grazie a presto!
Ciao a tutti, anche io ho fatto o meglio ho fatto fare questa modifica per andare sul sicuro, ho poca manualità con le parti elettriche.
Da quando ho questi diodi l'on off è diminuito ma in rilascio la moto scoppietta allo scarico; chi di voi ha notato la stessa cosa? Esiste un rimedio che voi sappiate? Dimenticavo, ho una FZ6.
Grazie a presto!
ciao silvio io l'ho installato a inizio estate ed è sempre stato molto funzionale. Ora è ritornato ma forse perchè o si è bruciato un diodo o si è magari staccat ala saldatura non fatta bene..dovrò controllare e magari rifaccio il tutto tanto per 5 euro...
per il rilascio secondo me non dipende in se dal circuitino... però cedo parola a zady
mercurees
02/10/2016, 16:25
Ciao a tutti, anche io ho fatto o meglio ho fatto fare questa modifica per andare sul sicuro, ho poca manualità con le parti elettriche.
Da quando ho questi diodi l'on off è diminuito ma in rilascio la moto scoppietta allo scarico; chi di voi ha notato la stessa cosa? Esiste un rimedio che voi sappiate? Dimenticavo, ho una FZ6.
Grazie a presto!
più probabile dipenda dalla carburazione lo scoppiettio in rilascio....
ciao
Anche da uno scarico troppo sportivo e/o da un filtro aria troppo aperto.
;-)
anche la mia scoppiettava in rilascio prima della zadificazione e anche dopo (moto originale in tutto e per tutto 19000 km)
Ossimoro
14/10/2016, 10:48
Grazie a tutti delle risposte; ho uno scarico aperto laterale al posto dei due sottocoda e il filtro è quello normale non sportivo; non ha mai scoppiettato in rilascio prima di mettere i diodi anti on-off e quindi, forse erroneamente, imputo a loro la cosa; non ho nemmeno centraline aggiuntive, con solo lo scarico aperto mi hanno detto che non ce n'era bisogno; per la prossima stagione metterò un filtro sportivo e allora non so come dovrò regolarmi; accetto consigli e pareri. Grazie a tutti di nuovo e scusate se ho approfittato della sezione FZ1 per la mia FZ6.
Chiudi l'AIS e risolvi.
;-)
Ossimoro
19/10/2016, 21:50
Grazie, lo farò all'apertura della prossima stagione, la pantera è in letargo adesso e io approfitterò per farle qualche regalino, se lo merita anche questo inverno.
mercurees
20/10/2016, 08:43
Grazie, lo farò all'apertura della prossima stagione, la pantera è in letargo adesso e io approfitterò per farle qualche regalino, se lo merita anche questo inverno.
tra forke e scarico lavoro notevole , immagino quanto tempo e passione c'è voluta, complimenti;-)
Ossimoro
20/10/2016, 09:18
Ciao Mercurees, ti ringrazio; premetto che tra passione e pazzia (lascio decidere agli altri in quale misura) è venuto fuori un buon lavoro. Ci son voluti sei mesi interi ma devo essere sincero, per le modifiche alle sospensioni anteriori, posteriori e delle scarico mi sono affidato ad un preparatore molto esperto e ingegnoso. Il resto sono pezzi che ho trovato tra privati e internet. Aggiungo solo che la spesa ha superato del doppio il valore della moto (pazzia o passione?!?!) ma tant'é... la FZ6 mi piace tantissimo, certo 98 CV non sono una cannonata però scende in piega velocemente, mi permette una guida sportiva, consuma poco, ha un serbatoio capiente, grande autonomia ed è comoda per viaggiare. Certo, i suoi 12 anni si vedono, sia come progetto che come elettronica ma la trovo una moto davvero polivalente e se dovessi cambiarla sarei davvero in crisi anche se fare un salto di cilindrata e generazionale mi piacerebbe.
A presto e grazie ancora.
Io l'ho provata, e c'è un abisso tra questa e la moto standard (mio fratello ne ha una identica).
Veramente un gran bel lavoro sulla ciclistica, che trasforma positivamente le sensazioni, e le prestazioni, dell'FZ6.
;-)
Questi sono i connettori per la Fz6?
Mate to Sumitomo 3 way TS Plug Housing Production Kit for TPS & Boost Sensors - Mates to 90980-10845
Devo comprarne una coppia maschio-femmina?
Eppure non costano tanto
forse questi sono giusti per la fz6
https://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/products_id/3418
https://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/products_id/3421
- - - Aggiornato - - -
Questi sono i connettori per la Fz6?
Mate to Sumitomo 3 way TS Plug Housing Production Kit for TPS & Boost Sensors - Mates to 90980-10845
Devo comprarne una coppia maschio-femmina?
Eppure non costano tanto
forse questi sono giusti per la fz6
https://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/products_id/3418
Royalfighter
13/11/2016, 16:17
Sembrano proprio loro......
Inviato dal mio Lenovo B6000-H utilizzando Tapatalk
Sembrano proprio loro......
Inviato dal mio Lenovo B6000-H utilizzando Tapatalk
dovrebbero essere per il tps della mazda se non erro ma non sono sicuro, verificate prima di acquistare mi raccomando, anche questi costano + spese di spedizione :twisted: oppure da CEM connettori a verona, chi e' vicino puo' ritirare di persona ma costano anche li', pero' hai la certezza che sono quelli
ecco il link http://www.cemconnettori.com/index.php/altri-stagni/connettore-NISSAN-TOYOTA-STILL-porta-femmina-3-vie/Vedi-flypage-dettagliata-del-prodotto.html
.
p.s vendono anche al dettaglio provate a telefonare sono gentilissimi. devono avere messo degli zero in piu' non vi spaventate.
Ragazzi per uno come me che non capisce niente in materia, non si lo può comprare da qualche parte? [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vieni a Bologna con 4 diodi IN4001 che te lo metto su io...
:lol:
Vieni a Bologna con 4 diodi IN4001 che te lo metto su io...
:lol:
Miiiii.... magari, 2 ore di strada..[emoji965][emoji100]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lamentati.... io per scroccare iun piatto di tortellini a sabba dovrei farmi 4 ore... Però la cisa è divertente [emoji14]
L'ordine minimo mi sa che è 60 euro :-(
Inviato dal mio HTC_A9u utilizzando Tapatalk
Lamentati.... io per scroccare iun piatto di tortellini a sabba dovrei farmi 4 ore... Però la cisa è divertente [emoji14]
Io posso solo di Domenica e mi scoccio andare a rompere in quel giorno, magari ha da fare con la famiglia, un po' come tutti credo [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono libero solo nei giorni feriali (previo appuntamento) e fino a una certa ora del pomeriggio.
Sorry, ma il weekend è dedicato alla famiglia.
;-)
@zaza
ai tempi me ne avevano spedite 2 coppie (43 € se non ricordo male)
Io ho trovato uno in vendita da un concessionario, lo chiama on/off killer, costa 130€.... ne vale la pena ho provo farlo da solo trovando i connettori giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho trovato uno in vendita da un concessionario, lo chiama on/off killer, costa 130€.... ne vale la pena ho provo farlo da solo trovando i connettori giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anzi 85€ + 10€ di spedizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anzi 85€ + 10€ di spedizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello di rubymoto intendi? devi specificare loro che moto hai, perche' cambiano i collegamenti
https://www.youtube.com/watch?v=OTX7CaR4_m0
quello di rubymoto intendi? devi specificare loro che moto hai, perche' cambiano i collegamenti
https://www.youtube.com/watch?v=OTX7CaR4_m0
Bravo! Si lo ho sentiti al telefono, mi hanno detto che se vado da loro mi lo montano, oppure, lo spediscono e dentro c'è una guida, secondo te il prezzo ci può stare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo! Si lo ho sentiti al telefono, mi hanno detto che se vado da loro mi lo montano, oppure, lo spediscono e dentro c'è una guida, secondo te il prezzo ci può stare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi mi ha detto che conviene abbinate altri due accessori: modulo anticipo e X air, che insieme al on/off Killer sentirei un'altra moto [emoji965][emoji100]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi mi ha detto che conviene abbinate altri due accessori: modulo anticipo e X air, che insieme al on/off Killer sentirei un'altra moto [emoji965][emoji100]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alcuni utenti di questo forum hanno installato entrambi i moduli vediamo se ti postano le loro impressioni (al tempo le lavevano postate) tipo moto piu' fluida piu' pronta una buona miglioria, ma non ricordo chi fossero. ecco il link, con cerca si fanno miracoli!!!!
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=269688&highlight=modulo+xair
alcuni utenti di questo forum hanno installato entrambi i moduli vediamo se ti postano le loro impressioni (al tempo le lavevano postate) tipo moto piu' fluida piu' pronta una buona miglioria, ma non ricordo chi fossero. ecco il link, con cerca si fanno miracoli!!!!
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=269688&highlight=modulo+xair
[emoji1417]visto, aspetto la 13° e vado a montarli [emoji322]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per chi è intenzionato a costruire sistema anti on-off, ho in vendita i connettori TPS per FZ6 e FZ1, completi di tutto per il plug&play
Per chi è intenzionato a costruire sistema anti on-off, ho in vendita i connettori TPS per FZ6 e FZ1, completi di tutto per il plug&play
ciao servono i connettori del MAP non del tps per il dispositivo. a meno che tu non abbia trovato il sistema di agire sul tps
ciao servono i connettori del MAP non del tps per il dispositivo. a meno che tu non abbia trovato il sistema di agire sul tps
È vero, pensavo che map e tps erano collegati [emoji21]
Buonasera a tutti e scusatemi se non mi sono più fatto vivo... Era il lontano dicembre 2015 quando avevo detto: alzo il serbatoio e ci curioso un po'...
Ebbene???
L' anti on-off autocostruito ha superato il test a pieni voti!!! :happy_013::happy_013:
Effetto on-off attutito in modo significativo, non dico sparito ma molto minore.
Anche la mia zavorrina ha dato parere positivo e quindi: GRAZIE ZADY5
Buonasera a tutti e scusatemi se non mi sono più fatto vivo... Era il lontano dicembre 2015 quando avevo detto: alzo il serbatoio e ci curioso un po'...
Ebbene???
L' anti on-off autocostruito ha superato il test a pieni voti!!! :happy_013::happy_013:
Effetto on-off attutito in modo significativo, non dico sparito ma molto minore.
Anche la mia zavorrina ha dato parere positivo e quindi: GRAZIE ZADY5
:happy_009:
L'ho appena preparato, da montare prima possibile sulla FZ6 del fratello.
:-D
L'ho appena preparato, da montare prima possibile sulla FZ6 del fratello.
:-D
sabba!!! metti il tps a 19 e vedrai che migliora ulteriormente (provare per credere) io lo avevo spostato e la miglioria e' tangibile. colgo l'occasione per salutare tutti qui nel forum:happy_013:
Grazie Antonio, lo farò alla prima occasione.
Comunque è stato montato ed è perfettamente funzionante.
Anzi ti dirò di più; la moto va così bene che ho addirittura riportato a 0 i valori del CO per farla rendere al massimo.
;-)
ciao sabba!! non azzerare il co dei cilindri interni, scaldano piu degli altri e se smagrisci non e' bene per i cilindri interni,specialmente se guida col coltello tra i denti. per il tps avrai migliorie ai bassi regimi, secialmente nei movimenti lenti in salita e quando parcheggi, non hai spegnimenti improvvisi, sentirai subito la differenza , provare per credere (lo diceva anche guido angeli:mrgreen:) p.s la modifica del tps e' consigliata anche dal guru peppo russo , lo ha scritto qui in questi forum non ricordo quale, se fai cerca lo troverai.
La FZ6 ha i valori del CO a "0" come impostazione di fabbrica, per cui non ho fatto altro che rimettere a posto ciò che avevo toccato.
Per il TPS farò una verifica tramite il menù diagnostico, così da capire se c'è da intervenire o meno.
Grazie.
;-)
mercurees
03/06/2017, 10:33
Parlando di fz6 :
Portare il tps da 16 a 18 o 19 cosa cambia ? Su cosa questo parametro incide?
La modifica del tps è alternativa all anti on-off autocostruito ?
No, non è alternativa.
Più incrementi il valore del TPS, meno brusca è la risposta del motore all'apertura del gas.
Ci sono persone che preferiscono questa soluzione (e tra questi mio fratello), e altre che preferiscono una risposta più diretta (come me).
;-)
mercurees
03/06/2017, 13:46
No, non è alternativa.
Più incrementi il valore del TPS, meno brusca è la risposta del motore all'apertura del gas.
Ci sono persone che preferiscono questa soluzione (e tra questi mio fratello), e altre che preferiscono una risposta più diretta (come me).
;-)
chiarissimo...thanks
Royalfighter
03/06/2017, 14:43
Il problema della modifica dei CO su FZ6 è che al contrario che su FZ1 agisce se non ricordo male a coppia di cilindri.
Infatti su FZ6 i CO1 e CO2 agiscono mi pare alternati, a differenza di FZ1 che ha i quattro CO separati per cilindro.........😎
La mia ha i CO di fabbrica a 0 è mai toccati 😋
Inviato dal mio Lenovo B6000-H utilizzando Tapatalk
Vi racconto cosa mi è successo ultimamente con questa modifica... acquisto una fz6 s1 un anno e mezzo fà, faccio i primi giri è decido di fare questa modifica a detta praticamente di tutti "miracolosa".. bè per mesi tutto bene tranne per un eccessivo odore di benzina incombusta dallo scarico ma vabbè... ieri dopo 20gg ferma la vado ad accendere e subito sento qualcosa che non va... a 2000 affoga poi si riprende.. arriva a 6000 e affoga di nuovo e riparte ma non come sempre. Pensa pensa pensa (la modifica al sensore nn mi veniva proprio in mente) all'improvviso lampadina.. stacco i diodi.. vado a riprovare la moto.. il difetto lo fa ancora ma moooolto molto meno e ho la sensazione che più la portavo più si """sgrassava"" il motore cioè andava sempre meglio, inoltre non si sente più l'odore di benzina. Non è assolutamente una critica a chi ha ideato la modifica anzi merito a lui che ha perso tempo e fatica per ideare il tutto, vi ho solo raccontato la mia esperienza..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1) l'odore di benzina incombusta è proprio perchè non c'è più il cut-off, come con le mappature (di solito) e centraline aggiuntive (quasi sempre)
per cui in rilascio c'è immissione di benzina che non servirebbe che passa e va via per la maggior parte
2) lavorando solo in un campo estremamente ridotto dei giri se hai problemi agli alti non è per i diodi, c'è altro
A dir la verità il regime di giri influisce solo parzialmente.
Il Cut-Off interviene poco o nulla perché il sensore MAP invia un segnale elaborato, cioè più elevato del solito e al limite del range in cui lavora (il Cut-Off).
La puzza di benzina si avverte anche nelle moto senza modifiche, specie con il caldo eccessivo di questi giorni.
Si formano delle bolle di gas incombusti nel filtro aria, e quando si avvia il motore la carburazione si ingrassa momentaneamente.
Ecco da dove deriva la puzza di benzina.
Lo fa anche la mia nuova Tiger Sport Euro4, che per ora non ha ancora su modifiche tecniche di rilievo.
In garage ho già il filtro SprintFilter, la IAT modificata da Belinassu, le pastiglie freni TWR/Lucas sinterizzate e il regolatore di tensione SH775AA, tutte parti che verranno montate in occasione del tagliando dei 10000Km (che verrà eseguito a metà luglio).
Il filtro SprintFilter è la modifica studiata appositamente per migliorare la puzza di benzina.
:-D
A dir la verità il regime di giri influisce solo parzialmente.
Il Cut-Off interviene poco o nulla perché il sensore MAP invia un segnale elaborato, cioè più elevato del solito e al limite del range in cui lavora (il Cut-Off).
La puzza di benzina si avverte anche nelle moto senza modifiche, specie con il caldo eccessivo di questi giorni.
Si formano delle bolle di gas incombusti nel filtro aria, e quando si avvia il motore la carburazione si ingrassa momentaneamente.
Ecco da dove deriva la puzza di benzina.
Lo fa anche la mia nuova Tiger Sport Euro4, che per ora non ha ancora su modifiche tecniche di rilievo.
In garage ho già il filtro SprintFilter, la IAT modificata da Belinassu, le pastiglie freni TWR/Lucas sinterizzate e il regolatore di tensione SH775AA, tutte parti che verranno montate in occasione del tagliando dei 10000Km (che verrà eseguito a metà luglio).
Il filtro SprintFilter è la modifica studiata appositamente per migliorare la puzza di benzina.
:-D
Sabba, secondo te, è meglio prendere il kit da Ruby oppure una semplice mappatura può andare anche bene? O sono cose che hanno funzioni diverse tra di loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, la mappa non è una modifica "semplice", ed è sicuramente più completa, affidabile e performante di una qualsiasi altra modifica effettuata con uno o più moduli esterni, anche se ultimamente le "scatolette magiche" hanno migliorato le proprie prestazioni.
;-)
Beh, la mappa non è una modifica "semplice", ed è sicuramente più completa, affidabile e performante di una qualsiasi altra modifica effettuata con uno o più moduli esterni, anche se ultimamente le "scatolette magiche" hanno migliorato le proprie prestazioni.
;-)
Ho sentito Ruby e per il pacchetto di tre scatolette vuole 280€ più il montaggio, cioè manodopera, adesso non so quanto può costare una mappatura fatta a dovere, e poi questa benedetta chiede rossa, serve o no? Visto che l'ho persa.... poi dovrei chiedere ai ragazzi di Fazer Lombardia uno che sia affidabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però, che prezzi!
Tu hai in zona (più o meno) Peppo Russo e sei a posto per l'eternità.
;-)
domandona a sabba giusto per non romperti al telefono :mrgreen:
è possibile che azzerando il menù del display (dove indica codici errore ecc) la moto allinea tutto come se non ci fossero i diodi e quindi sostanzialmente non lavorino?
No, i diodi mantengono una tensione minima di 2,2v sull'uscita del sensore MAP, a prescindere.
;-)
ciao a tutti!dopo anni di utilizzo di fz6 s1 ho letto i vostri post ed ho realizzato il dispositivo e collegato secondo gli schemi ieri in 30 minuti. Ho anche messo posizione tps a 18 anziché 16.... risultato... un altro motore!! l on off si è ridotto del 95%... solo leggerissimo in seconda a bassi giri da un colpettino ma leggerissimo e raramente... devo dire ottima intuizione!!!
oggi giretto di 150 km montagna.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti!dopo anni di utilizzo di fz6 s1 ho letto i vostri post ed ho realizzato il dispositivo e collegato secondo gli schemi ieri in 30 minuti. Ho anche messo posizione tps a 18 anziché 16.... risultato... un altro motore!! l on off si è ridotto del 95%... solo leggerissimo in seconda a bassi giri da un colpettino ma leggerissimo e raramente... devo dire ottima intuizione!!!
oggi giretto di 150 km montagna.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
brao bekin!!! seguire i forum serve sempre, grazie per avere postato le tue impressioni del dopo modifica, almeno qualcuno da' soddisfazione a questo forum (i migliori credimi)
sei di Verona? comunque confermo il 95% di riduzione... ottimo
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho fatto un altro test nelle colline...
FZ6 Fazer anno 2004 completamente originale
- Sensore TPS 18 (posizione diagnostica)
- Minimo 1320/1380 (display)
- Dispositivo Zady creato e messo in termo restringente (euro 1.50 il kit)
Dispostivo collegato ai fili del Sensore come da schema Filo blu e filo rosa/bianco (spellando i fili saldando il dispositivo e richiudendo il tutto nella guaina originale)
Io posso confermare che con la Super cifra di 1.50 euro la moto ha cambiato vita (ed un pò di manodopera)
Il TPS è più complesso per chi non si sà muovere in meccanica e servono gli inserti con torx+buco centrale e le prolnghe lunghe per arrivare alle viti del corpo farfallato. (1.30 ora di lavoro circa).
Prima nelle curve avevo fin paura del colpo di accelerazione ON....ora proprio non lo fà...e non si tratta di effetto placebo... è proprio un altra moto... un motore rotondo e corposo e molto lineare in accelerazione e decelerazione...
(quasi da brevettare :):lol:
Ciao a tutti, ho fatto un altro test nelle colline...
FZ6 Fazer anno 2004 completamente originale
- Sensore TPS 18 (posizione diagnostica)
- Minimo 1320/1380 (display)
- Dispositivo Zady creato e messo in termo restringente (euro 1.50 il kit)
Dispostivo collegato ai fili del Sensore come da schema Filo blu e filo rosa/bianco (spellando i fili saldando il dispositivo e richiudendo il tutto nella guaina originale)
Io posso confermare che con la Super cifra di 1.50 euro la moto ha cambiato vita (ed un pò di manodopera)
Il TPS è più complesso per chi non si sà muovere in meccanica e servono gli inserti con torx+buco centrale e le prolnghe lunghe per arrivare alle viti del corpo farfallato. (1.30 ora di lavoro circa).
Prima nelle curve avevo fin paura del colpo di accelerazione ON....ora proprio non lo fà...e non si tratta di effetto placebo... è proprio un altra moto... un motore rotondo e corposo e molto lineare in accelerazione e decelerazione...
(quasi da brevettare :):lol:
ma daiii brevettare!! questo forum mi ha aiutato con l'esperienza di questi motociclisti, e anche io ho contribuito come ho potuto. l'unico rammarico e' che non ho mai incontrato nessuno di loro per una birra in compagnia :-D:-D:occasions_008::-D
p.s per spostare il tps usa solo l'inserto , lo inserisci nella vite e lo giri con una chiavetta da 5 o 6 ,insomma della misura dell'esagono-inserto. con il tdm hai il telaio davanti e non riesci nemmeno con le prolunghe.
ma daiii brevettare!! questo forum mi ha aiutato con l'esperienza di questi motociclisti, e anche io ho contribuito come ho potuto. l'unico rammarico e' che non ho mai incontrato nessuno di loro per una birra in compagnia :-D:-D:occasions_008::-D
p.s per spostare il tps usa solo l'inserto , lo inserisci nella vite e lo giri con una chiavetta da 5 o 6 ,insomma della misura dell'esagono-inserto. con il tdm hai il telaio davanti e non riesci nemmeno con le prolunghe.
A nome di admin di una pagina facebook per FZ6 dove ho promosso sempre questa geniale soluzione, voglio ringraziarti a nome di tutti quelli che l'hanno realizzato, provato e ne sono rimasti soddisfatti! A te il merito! :-D
Una birra te la devo anch'io!
Ciao a tutti, ho fatto un altro test nelle colline...
FZ6 Fazer anno 2004 completamente originale
- Sensore TPS 18 (posizione diagnostica)
- Minimo 1320/1380 (display)
- Dispositivo Zady creato e messo in termo restringente (euro 1.50 il kit)
Dispostivo collegato ai fili del Sensore come da schema Filo blu e filo rosa/bianco (spellando i fili saldando il dispositivo e richiudendo il tutto nella guaina originale)
Io posso confermare che con la Super cifra di 1.50 euro la moto ha cambiato vita (ed un pò di manodopera)
Il TPS è più complesso per chi non si sà muovere in meccanica e servono gli inserti con torx+buco centrale e le prolnghe lunghe per arrivare alle viti del corpo farfallato. (1.30 ora di lavoro circa).
Prima nelle curve avevo fin paura del colpo di accelerazione ON....ora proprio non lo fà...e non si tratta di effetto placebo... è proprio un altra moto... un motore rotondo e corposo e molto lineare in accelerazione e decelerazione...
(quasi da brevettare :)[emoji38]Per la FZ6 lo schema dei collegamenti è come questo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/f220a269764a41a65f6c8c36305a3127.jpg
Inviato dal mio HTC_A9u utilizzando Tapatalk
@zaza. guarda questo link nel nostro forum, e' di una fz6 cambia solo la posizione dei fili, ma i colori sono quelli. https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=45
scorri qualche post e trovi 2 foto per i collegamenti fz6. buona moto!!
@zaza. guarda questo link nel nostro forum, e' di una fz6 cambia solo la posizione dei fili, ma i colori sono quelli. https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=45
scorri qualche post e trovi 2 foto per i collegamenti fz6. buona moto!!Grazie mille. Per verificare se il dispositivo funziona, come posso fare delle verifiche con il tester? Vorrei capire se i diodi funzionano e se con il saldatore ho fatto una buona saldatura, perché non sono molto pratico.
Inviato dal mio HTC_A9u utilizzando Tapatalk
Grazie mille. Per verificare se il dispositivo funziona, come posso fare delle verifiche con il tester? Vorrei capire se i diodi funzionano e se con il saldatore ho fatto una buona saldatura, perché non sono molto pratico.
Inviato dal mio HTC_A9u utilizzando Tapatalk
una buona saldatura la vedi a occhio. puoi verificare la continuita' della saldatura poggiando i puntali tra diodo e diodo, in pratica poggiando i puntali a fianco della saldatura uno a destra e l'altro a sinistra. per il resto puoi solo controllare un diodo per volta anche se gia' saldati postando i puntali in un senso devono segnare continuita, mentre invertendo i puntali non devono segnare nulla. altre misurazioni non riesci a farne con un tester normale http://www.electroyou.it/mir/wiki/verifica-di-un-diodo-con-multimetro vedi questo link la' spiegano bene il concetto di verifica. p.s solo un diodo per volta, anche se sono saldati . https://www.youtube.com/watch?v=ij60QgrzAb8 questo e' un link che insegna a saldare visto che dici di non essere pratico. ciao e buona moto.
Buon giorno a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi che avete usato questo metodo de anti on/off con buoni risultati, vi racconto la mia breve esperienza con la speranza che mi diate una mano a capire qualcosa:
Ho presso il il cavetto da un utente che lo vendeva nel mercatino del forum, usato per 3 giorni senza problemi e con buone sensazioni, ma alla fine del quarto giorno la moto a cominciato ad andare a colpi, nel senso che anche a 110km tendeva ad spegnersi, ai semafori andava giù di giri e si spegneva, mi sono rivolto la sera stessa ai ragazzi del Fazer Lombardia e uno sapeva che avevo acquistato il cavetto dicendo di toglierlo, fatto questo la moto a cominciato a funzionare normalmente, dopo di che l’ho portata dal meccanico per un controllo al TPS credendo abbia qualche problema, ma il TPS funziona è apposto, rimonto il cavetto per un’altra prova, ma dopo circa 3km comincia a dare lo stesso problema di fare spegnere la moto, l’ho tolto definitivamente rimandato in dietro al ragazzo che gentilmente l’ho a provato e funziona al 100%
Volevo chiedere a voi se è successo a qualcuno di voi una cosa del genere e se avete consigli da darmi e venire a capo, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Armati di pazienza e tester, verifica il colore (e la posizione) dei cavi del sensore MAP della tua moto, e controlla il cablaggio che ti è arrivato.
È probabile che non riuscirai a leggere un valore resistivo nella serie dei diodi, ma basta applicare una pila a 9V e dovresti rilevare un calo di tensione valutabile attorno ai 2,5V.
Se tutto è a posto, potresti avere un potenziale problema al sensore MAP, ma sono più propenso a credere che ci sia un errore nelle connessioni.
Per gli schemi leggi nelle pagine precedenti.
;-)
Armati di pazienza e tester, verifica il colore (e la posizione) dei cavi del sensore MAP della tua moto, e controlla il cablaggio che ti è arrivato.
È probabile che non riuscirai a leggere un valore resistivo nella serie dei diodi, ma basta applicare una pila a 9V e dovresti rilevare un calo di tensione valutabile attorno ai 2,5V.
Se tutto è a posto, potresti avere un potenziale problema al sensore MAP, ma sono più propenso a credere che ci sia un errore nelle connessioni.
Per gli schemi leggi nelle pagine precedenti.
;-)
Il problema è che ho rimandato in dietro il cavetto [emoji28]adesso non posso più controllare, tenterei di mettere 3 diodi direttamente sul cablaggio originale, controllerò lo schema ci provo, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che ho rimandato in dietro il cavetto [emoji28]adesso non posso più controllare, tenterei di mettere 3 diodi direttamente sul cablaggio originale, controllerò lo schema ci provo, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkù
i diodi devono essere 4 non 3 altrimenti non avrai l'effetto voluto
vedi disegno
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/f220a269764a41a65f6c8c36305a3127.jpg
ù
i diodi devono essere 4 non 3 altrimenti non avrai l'effetto voluto
Scusa 4[emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedi disegno
Scusa per la Fz6 Fazer s2 è uguale il colore del cablaggio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedi disegno
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/f220a269764a41a65f6c8c36305a3127.jpg
Poi scusa la mia ignoranza, ma il MAP SENSOR è quello che esce da sotto il filtro dell’aria?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, sulla destra della moto, e si intravede tra il telaio e il serbatoio.
:-D
Si, sulla destra della moto, e si intravede tra il telaio e il serbatoio.
:-D
Quello lo so [emoji28]intendevo per il senso dei diodi, cioè la freccia del diodo deve puntare verso il cavo che si stacca (che sarebbe il maschio) oppure la femmina ch’è quella fissa sotto il filtro dell’aria?
Io ho capito così...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/a347e3b339ca724eb4f7aa5991dd9ace.jpg
Dimmi te se è giusto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello lo so [emoji28]intendevo per il senso dei diodi, cioè la freccia del diodo deve puntare verso il cavo che si stacca (che sarebbe il maschio) oppure la femmina ch’è quella fissa sotto il filtro dell’aria?
Io ho capito così...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/a347e3b339ca724eb4f7aa5991dd9ace.jpg
Dimmi te se è giusto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate è il contrario [emoji28]la femmina si stacca [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La freccia, altrimenti detta catodo, deve puntare sul cavo rosa/bianco.
Io eseguo il lavoro sul cavo lato connettore femmina (quello che si stacca).
;-)
La freccia, altrimenti detta catodo, deve puntare sul cavo rosa/bianco.
Io eseguo il lavoro sul cavo lato connettore femmina (quello che si stacca).
;-)
[emoji28] io ho visto le frecce nello schema non sapevo si chiamasse catodo [emoji28]
Allora lo farò così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/edeb5dd295f7f8d7d56d25a735c44145.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho cablato il zady5 ma quando lo monti mi da spia gialla motore con codice 13. La moto si accende e funziona ma la spia non si spegne. Sapete darmi una spiegazione?
Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
Hai seguito lo schema per la tua moto?
FZ6, FZ8, FZ1?
Sicuro che non hai saldato diodi al contrario e/ o non hai invertito i punti di connessione?
Domanda stupida, ma a volte accade..... Hai ricollegato il connettore dopo aver fatto la modifica dei diodi?
Io sono abbastanza certo che sia stato fatto un “cortocircuito” verso massa, o con il segnale MAP oppure con i 5V.
;-)
Hai seguito lo schema per la tua moto?
FZ6, FZ8, FZ1?
Sicuro che non hai saldato diodi al contrario e/ o non hai invertito i punti di connessione?
Domanda stupida, ma a volte accade..... Hai ricollegato il connettore dopo aver fatto la modifica dei diodi?
Io sono abbastanza certo che sia stato fatto un “cortocircuito” verso massa, o con il segnale MAP oppure con i 5V.
;-)Ho seguito questo schema collegando della foto 1 il catodo al cavetto rosa. La mia è una FZ6 e la colorazione dei cavi sono rosa, nero e blu ( da destra verso sinistra, come nella foto 2 ).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/ce47977de08c527fc2c0bde3f5784768.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/f1ce7e844d4a6a5cfe65a274e4f3a665.jpg
Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
Il catodo dei diodi è contrassegnato da una lineetta bianca.
L’unico modo di capire dove è l’errore è quello di usare un tester e verificare dove sono i 5V, il livello del segnale, la massa, la “continuità” dei diodi, la caduta di tensione sugli stessi.
Non c'è nessun altro modo, te lo garantisco.
;-)
Ho seguito questo schema collegando della foto 1 il catodo al cavetto rosa. La mia è una FZ6 e la colorazione dei cavi sono rosa, nero e blu ( da destra verso sinistra, come nella foto 2 ).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/ce47977de08c527fc2c0bde3f5784768.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/f1ce7e844d4a6a5cfe65a274e4f3a665.jpg
Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
attenzione a non confondere il NERO-BLU con il BLU (o azzurro) il collegamento e' : blu con il rosa ,occhio alla posizione dei diodi, la fascia argentata va verso il filo rosa
ecco delle foto per aiutarti questi sono per fz6 la foto l'ho rubata da questo forum, ringrazio che l'ha fatta
Buongiorno, vorrei costruirmi il cavetto con i connettori originali per non tagliare niente. Mi potete consigliare dove acquistarli? Grazie a tutti
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.mesconnettori.it/index.cfm/it/marchi/sumitomo/&ved=2ahUKEwimp5mV8Mj2AhX8SPEDHdfLDUIQid4EegQIJhAB&usg=AOvVaw1mfo83AybyPKfVZbce66ci
- - - Aggiornato - - -
Questo e il link per i connettori per fz1 fazer
- - - Aggiornato - - -
Sono maschio e femmina
Fabri2005
18/06/2024, 19:37
Un saluto a tutti, vorrei crearmi il cavetto per risolvere il problema del on/off
Ho comprato gli spinotti:
https://www.mesconnettori.it/index.cfm/it/connettori/econoseal/tyco-kit-connettore-econoseal-j-3-vie-p-f-m174357-k/?dpvrn=8251
https://www.mesconnettori.it/index.cfm/it/connettori/econoseal/tyco-kit-connettore-econoseal-j-3-vie-p-m-m174359-k/
Sembrano esser giusti a prima vista.
Il problema con la mia Fazer S2 del 2007 è che guardando il cablaggio che va alla sonda MAP non è uguale a quello del disegno riportato qui nel forum:
https://i.postimg.cc/sXmm6xqD/IMG-0043.jpg (https://postimg.cc/r0d5zVqv)
https://i.postimg.cc/CKHs5dFH/IMG-0009.jpg (https://postimages.org/)
Come procedo? Metto comunque in collegamento con i 4 diodi il cavo blu e quello rosa perché comunque il colore dei cavi simboleggia positivo, segnale e negativo. Oppure seguo l'ordine dello schema?
Vi ringrazio per l'aiuto
Brividoblu
19/06/2024, 15:39
Se vuoi toglierti il dubbio prova i cavi con un tester, rispetto al telaio un cavo deve dare 0V, un altro 13V circa e il terzo, quello di segnale, un valore intermedio.
Fabri2005
19/06/2024, 20:01
Vero non ci avevo pensato; sono ancora un profano dell'elettronica 😄. Grazie mille!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.