PDA

Visualizza Versione Completa : anti on off autocostruito



Pagine : [1] 2 3

zady5
17/07/2014, 23:14
ciao a tutti! ho una fz1 del 2007 visto che aveva un on off abbastanza fastidioso mi sono costruito un piccolo accrocco elettronico (elementarissimo e funzionale). anche se e' un circuito semplicissimo mi sono sbattuto parecchio per riuscire nel mio intento, ho letto molto nei forum di moto e anche nei forum di elettronica, sono giunto alla conclusione che il fuelcut avviene quando aumenta la pressione nel map diminuendo la tensione inviata alla ecu, quindi il mio marchingegno invia alla ecu la tensione necessaria perché non scenda oltre una certa soglia. montato e provato l'altro ieri sera e ieri, funziona bene, la moto si guida molto meglio senza strattoni in riapertura, solo un piccolo residuo e' rimasto, ma poco poco . domenica faccio un bel giro per provarla per bene poi vi faro' sapere come va'. se tutto funzionera' come dico io posto il tutto sul forum per chi vuole costruirlo. il massimo sarebbe trovare i connettori maschio e femmina per il map, io, ho spelato i fili e messo un cavetto per proximity con connettore precablato in modo da non dovere smontare per le modifiche per trovare il giusto equilibrio, penso di essere giunto al punto giusto adesso e non devo modificare nulla, quindi adesso servono solo i connettori giusti per crearlo plug&play. p.s il circuito e' semplicissimo da costruire e l'elettronica di solo pochi centesimi (non sono resistenze ma diodi). spero che qualche utente mi aiuti con il codice per i giusti connettori anche il giusto prezzo:mrgreen:

_sabba_
17/07/2014, 23:19
Interessantissimo!

;-)

Pietro 2
18/07/2014, 08:59
ciao a tutti! ho una fz1 del 2007 visto che aveva un on off abbastanza fastidioso mi sono costruito un piccolo accrocco elettronico (elementarissimo e funzionale). anche se e' un circuito semplicissimo mi sono sbattuto parecchio per riuscire nel mio intento, ho letto molto nei forum di moto e anche nei forum di elettronica, sono giunto alla conclusione che il fuelcut avviene quando aumenta la pressione nel map diminuendo la tensione inviata alla ecu, quindi il mio marchingegno invia alla ecu la tensione necessaria perché non scenda oltre una certa soglia. montato e provato l'altro ieri sera e ieri, funziona bene, la moto si guida molto meglio senza strattoni in riapertura, solo un piccolo residuo e' rimasto, ma poco poco . domenica faccio un bel giro per provarla per bene poi vi faro' sapere come va'. se tutto funzionera' come dico io posto il tutto sul forum per chi vuole costruirlo. il massimo sarebbe trovare i connettori maschio e femmina per il map, io, ho spelato i fili e messo un cavetto per proximity con connettore precablato in modo da non dovere smontare per le modifiche per trovare il giusto equilibrio, penso di essere giunto al punto giusto adesso e non devo modificare nulla, quindi adesso servono solo i connettori giusti per crearlo plug&play. p.s il circuito e' semplicissimo da costruire e l'elettronica di solo pochi centesimi (non sono resistenze ma diodi). spero che qualche utente mi aiuti con il codice per i giusti connettori anche il giusto prezzo:mrgreen:

Ti stimo e ti invidio per le tue capacità, anche se la mia Ona non ne ha bisogno.
Well done.


Sent from my iPhone using Tapatalk

attila
18/07/2014, 10:57
Interessante sì ;-) ;-)

Brividoblu
18/07/2014, 15:43
Su questo sito ci sono diversi connettori Yamaha, incluso quello dell'Exup, prova a vedere se trovi quello che serve a te:
http://www.easternbeaver.com/Main/Elec__Products/Connectors/Sealed/FKWH/fkwh.html

zady5
18/07/2014, 22:22
Su questo sito ci sono diversi connettori Yamaha, incluso quello dell'Exup, prova a vedere se trovi quello che serve a te:
http://www.easternbeaver.com/Main/Elec__Products/Connectors/Sealed/FKWH/fkwh.html
ciao brivido! grazie per il link, pero' mi servirebbe la certezza che siano compatibili con i connettori Sumitomo spina femmina e denso il map, all'apparenza sembrerebbe di si' ma vorrei la certezza,grazie ancora!!!:-D:-D

zady5
18/07/2014, 22:43
stasera armato di tester analogico collegato al map ho provato le tensioni a carico, con moto in movimento (mio figlio leggeva il tester da dietro) ho fatto un'ulteriore modifica e adesso funziona benissimo, sono molto contento del risultato. riprende gas immediatamente, sembra un pochino piu' pronta, e cambiando marcia non da' il minimo strappo, se poi cambi senza frizione sembra un'automobile a cambio automatico. non credevo mi andasse cosi' bene:toothy_018:. sono 4 giorni che provo e riprovo senza contare le sere passate a spulciare i vari forum per avere informazioni, ma nessuno ne sa nulla, sto preparando uno schema e qualche suggerimento sul come fare, da postare nel forum, io non avendo i connettori ho spelato i fili, spero di trovarli per rendere questo progettino pug&play cosi' per rendere facile il montaggio. comq domenica largo giro di prova lago di ledro oppure Valvestino, credo che tutto funzionera' bene, se funziona a Lumezzane funzia anche li'.

Roadrunner
18/07/2014, 23:55
Scusa, il "map" cos'è ?

kimiko
19/07/2014, 00:01
Sensore pressione aria

_sabba_
19/07/2014, 18:33
M.as A.ir P.ressure

;-)

zady5
20/07/2014, 22:46
stasera armato di tester analogico collegato al map ho provato le tensioni a carico, con moto in movimento (mio figlio leggeva il tester da dietro) ho fatto un'ulteriore modifica e adesso funziona benissimo, sono molto contento del risultato. riprende gas immediatamente, sembra un pochino piu' pronta, e cambiando marcia non da' il minimo strappo, se poi cambi senza frizione sembra un'automobile a cambio automatico. non credevo mi andasse cosi' bene:toothy_018:. sono 4 giorni che provo e riprovo senza contare le sere passate a spulciare i vari forum per avere informazioni, ma nessuno ne sa nulla, sto preparando uno schema e qualche suggerimento sul come fare, da postare nel forum, io non avendo i connettori ho spelato i fili, spero di trovarli per rendere questo progettino pug&play cosi' per rendere facile il montaggio. comq domenica largo giro di prova lago di ledro oppure Valvestino, credo che tutto funzionera' bene, se funziona a Lumezzane funzia anche li'.

aggiornamento domenicale. oggi ho percorso circa 200 km, da Lumezzane a bardolino, un traffico che non vi dico, e il mio accrocchio e' promosso a pieni voti. promosso anche dalla mia zavorrina , che a suo dire sembra di essere su di un'altra moto, per chi la guida devo dire che diventa + facile gestire la moto per quanto riguarda percorsi lenti, rotatorie e in tutte le situazioni dove l'on off dava fastidio, adesso entro in curva con maggiore sicurezza perché senti il motore che risponde immediatamente e senza alcun sussulto. non ho fatto nessun controllo sui consumi, ad occhio e croce guardando il livello non discosta da prima,pero' e' solo un controllo poco preciso come tutti sanno e se c'e' differenza penso sia minima. adesso al lavoro per creare una guida per il montaggio.
scusate i miei lunghi e ripetitivi post ma oggi e' stata una giornata che mi ha dato soddisfazione.

_sabba_
21/07/2014, 11:13
Bene.
Allora aspettiamo news con foto e schema definitivo.
Per arrivare al sensore MAP cosa bisogna smontare?
Dove si trova esattamente? (normalmente è posizionato appena prima dei corpi farfallati)
Io di solito lavoro con la IAT e il TPS.

:-D

kimiko
21/07/2014, 11:14
bene zady5, alla fine ce l'hai fatta, sarà una soddisfazione doppia ;-)

kimiko
21/07/2014, 11:16
Bene.
Allora aspettiamo news con foto e schema definitivo.
Per arrivare al sensore MAP cosa bisogna smontare?
Dove si trova esattamente?
Io di solito lavoro con la IAT e il TPS.

:-D


infatti credo abbia lavorato sullo IAT come lo chiama mamma yamacqua

http://fazerowners.yuku.com/topic/2481/t/FCE-install-lots-of-pics.html#.U8zaLUBAGK4

Xenon8
21/07/2014, 11:17
complimenti per le capacità e la tenacia ;-)

zady5
21/07/2014, 22:05
bene zady5, alla fine ce l'hai fatta, sarà una soddisfazione doppia ;-)

ciao kimiko e grazie. ebbene si' cel'ho fatta funziona a meraviglia.

zady5
21/07/2014, 22:30
infatti credo abbia lavorato sullo IAT come lo chiama mamma yamacqua

http://fazerowners.yuku.com/topic/2481/t/FCE-install-lots-of-pics.html#.U8zaLUBAGK4

quello e' il map anche se loro lo chiamano IAP, comunque si chiami e' li che va applicato il mio accrocco,a giorni posto tutto il come fare , sto preparando una guida e uno schema elettrico semplice per far capire il funzionamento, foto bordo moto non ne ho fatte ma del circuito si' in effetti sono solo 4 diodi in serie saldati nulla di sofisticato, ma il funzionamento e l'affidabilita' l'ho collaudato sulla mia fz1 (4 diodi non si guasteranno mai e poi mai). mi spiace di non avere i connettori sarebbe il massimo!

zady5
21/07/2014, 22:40
Bene.
Allora aspettiamo news con foto e schema definitivo.
Per arrivare al sensore MAP cosa bisogna smontare?
Dove si trova esattamente? (normalmente è posizionato appena prima dei corpi farfallati)
Io di solito lavoro con la IAT e il TPS.

:-D
solo il serbatoio e' da smontare e per il collegamento io ho forato i cavetti con un ago grosso e fatto passare i cavetti facendoli uscire e attorcigliandoli al cavetto stesso, ma voi non fate come me procuratevi i connettori e farete un lavoro ad hoc. per me siccome dovevo fare prove e tentativi (non al buio) mi sono portato un cavetto vicino al cruscotto per agevolare le prove misurazioni tensione ecc.., la seconda prova e' stata quella definitiva.

zady5
21/07/2014, 23:06
complimenti per le capacità e la tenacia ;-)
grazie xenon:-D

_sabba_
22/07/2014, 13:36
Giusto per info, il sensore IAT è quello inserito nel coperchio del filtro aria (nona foto del servizio postato al link: http://fazerowners.yuku.com/topic/2481/t/FCE-install-lots-of-pics.html#.U85Lg2IaySN).

:!:

zady5
22/07/2014, 21:21
Giusto per info, il sensore IAT è quello inserito nel coperchio del filtro aria (nona foto del servizio postato al link: http://fazerowners.yuku.com/topic/2481/t/FCE-install-lots-of-pics.html#.U85Lg2IaySN).

:!:
quella si' e' una bella guida:toothy_018:

zady5
22/07/2014, 22:42
stasera armato di tester analogico collegato al map ho provato le tensioni a carico, con moto in movimento (mio figlio leggeva il tester da dietro) ho fatto un'ulteriore modifica e adesso funziona benissimo, sono molto contento del risultato. riprende gas immediatamente, sembra un pochino piu' pronta, e cambiando marcia non da' il minimo strappo, se poi cambi senza frizione sembra un'automobile a cambio automatico. non credevo mi andasse cosi' bene:toothy_018:. sono 4 giorni che provo e riprovo senza contare le sere passate a spulciare i vari forum per avere informazioni, ma nessuno ne sa nulla, sto preparando uno schema e qualche suggerimento sul come fare, da postare nel forum, io non avendo i connettori ho spelato i fili, spero di trovarli per rendere questo progettino pug&play cosi' per rendere facile il montaggio. comq domenica largo giro di prova lago di ledro oppure Valvestino, credo che tutto funzionera' bene, se funziona a Lumezzane funzia anche li'.
DESCRIZIONE PROGETTO ANTI ON OFF
il progetto che ho creato serve ad eliminare il fasitdioso effetto on off, rende la moto piu' progressiva e pronta all'apertura gas, agisce solo nel range medio basso dei giri, lasciando pero' inalterato il resto della progressione e della potenza del motore.
materiale occorrente : n°4 diodi 1N4007 , connettori per il map maschio e femmina (utopia trovarli a prezzi umani e anche trovarli) e 20 cm di guaina termorestringente con foro di 4-5 mm devono passarci i diodi.
accorciare i reofori di circa 10 mm
saldare in serie i 4 diodi rispettando la posizione dell'anellino argentato (catodo) come da foto1
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/Image2.gif
saldiamo 4 cm di cavetto rosa dalla parte del catodo (quello con l'anellino argentato) e saldare 4 cm di cavo blu dalla parte opposta. tagliare la guaina temorestringente avendo cura di lasciare sporgere 2 cm di cavo da entrambi i lati, servira' per collegarlo al MAP. spelare i fili rosa e blu per poterli collegare al map. adesso a voi libera scelta, io ho forato i cavi del map con un piccolo cacciaviti vi ho infilato i cavi e li ho attorcigliati attorno isolandoli per bene, se voi avete i connettori sara' un lavoro fatto meglio del mio. per accedere al map bisogna togliere il serbatoio e collegare i fili con uguali colori rosa col rosa blu col blu e avete finito tutto. http://www.daviderenda.com/index.php?cat=12902 ecco le foto dello schema e dei diodi
 
 

Xenon8
22/07/2014, 23:08
Penso che interessi a tanti, metto in evidenza il topic :-P

kimiko
22/07/2014, 23:26
Mi sa che non servono spinette per come li hai inseriti, la spinetta che c'è dovrebbe permettere di estrarre i piolini e attaccarci i diodi

_sabba_
23/07/2014, 00:35
Esiste un attrezzo originale Yamaha che monta i due connettorini.
Ha il P/N 90890-03211 YU-3211 e serve per effettuare la diagnosi del sensore MAP.
Ecco un link UTILISSIMO dove trovare informazioni:
http://www.fazer-hispania.com/manuales/manual_de_taller_fz8na_abs_2011.pdf
(ultima pagina, sensore nr.37; la procedura di test è contenuta nelle pagine 8-117 e 8-118 ).

Peccato costi un botto, 98€

:-(

P.S. nel sito http://www.fazer-hispania.com, sezione La Biblia del Fazero (Manuales), troverete anche tanto altro materiale per tutte le FZ/Fazer....

zady5
23/07/2014, 13:38
Bene! Sono felice di vedere una buona partecipazione. Con le idee di tutti riusciremo assieme a fare meglio yesssssssss


Sent from my Lumia 800 using Tapatalk

zady5
23/07/2014, 13:42
Se si potesse aprire il connettore come dice kimiko sarebbe uno scherzo collegarla bella idea kimiko

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk

_sabba_
23/07/2014, 13:47
Certo, basterebbe saldare il "ponte di diodi" ai due connettorini originali (filo blu e rosa/bianco, rispettando la polarità) ed il gioco è fatto!

;-)

kimiko
23/07/2014, 14:18
P.S. nel sito http://www.fazer-hispania.com, sezione La Biblia del Fazero (Manuales), troverete anche tanto altro materiale per tutte le FZ/Fazer....

piccolo OT: bel sito, curato, tenuto bene e con tanta tecnica a disposizione di tutti, si vede che è amministrato bene :twisted:

fine OT:mrgreen:

Roadrunner
23/07/2014, 15:44
piccolo OT: bel sito, curato, tenuto bene e con tanta tecnica a disposizione di tutti, si vede che è amministrato bene :twisted:

fine OT:mrgreen:

Minghia che bastardo ! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

SUPER GOKU
23/07/2014, 16:02
piccolo OT: bel sito, curato, tenuto bene e con tanta tecnica a disposizione di tutti, si vede che è amministrato bene :twisted:

fine OT:mrgreen:


mica come qua :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

zady5
23/07/2014, 21:32
mica come qua :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:-D ma dai Goku sono sempre pronti tutti a dare una mano

zady5
23/07/2014, 21:35
Peccato che tu non abbia una fz6 :-)!complimenti per il lavoro...
credo funzioni con la fz6, perché il principio di funzionamento e' uguale ,prova a farlo, ti costa una bazzeccola, al limite hai perso solo un po' di tempo non credi?

SUPER GOKU
23/07/2014, 22:22
:-D ma dai Goku sono sempre pronti tutti a dare una mano

Si fa per ridere.....se non era per questo forum a ogni minima cazzata ero alla Yamaha [emoji6]


Scritto con laifone..........

Fishnico82
24/07/2014, 22:33
CAVOLO!!!! Sei un grande!!!!!con calma leggo per bene così se ci capisco qlc ci provo anch'io.... Se riesco eliminare quel fastidiosissimo scatto in apertura... Appena ti conosco ti pago una birra... O uno spriss!!! [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fishnico82
24/07/2014, 22:53
credo funzioni con la fz6, perché il principio di funzionamento e' uguale ,prova a farlo, ti costa una bazzeccola, al limite hai perso solo un po' di tempo non credi?

Io ho una fz6...... Dopo le ferie,quand'ho tempo ci voglio provare..... Al massimo ti scriverò per info specifiche....l'elettronica per me è arabo..... Mi farebbe meno paura smontare il motore.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zady5
24/07/2014, 23:08
Io ho una fz6...... Dopo le ferie,quand'ho tempo ci voglio provare..... Al massimo ti scriverò per info specifiche....l'elettronica per me è arabo..... Mi farebbe meno paura smontare il motore.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao fishnico! mi fa piacere sapere che proverai il mio aggeggio. se ti serve aiuto scrivi , se riesco a trovare i connettori sara' più facile per tutti. se lo monti posta le impressioni mi raccomando, sulla fz1 funziona benissimo e penso sia uguale come funzionamento anche su fz6. qui trovi info che servono http://www.daviderenda.com/index.php?cat=12902

Fishnico82
24/07/2014, 23:18
ciao fishnico! mi fa piacere sapere che proverai il mio aggeggio. se ti serve aiuto scrivi , se riesco a trovare i connettori sara' più facile per tutti. se lo monti posta le impressioni mi raccomando, sulla fz1 funziona benissimo.

Se avessi tempo ci proverei subito..... Quell'on off quando dai gas sopratutto in curva è insopportabile...
Pensa che avevo chiesto anche a heartattak se era una cosa normale e se fosse risolvibile!!!!
Cmq hai avuto veramente una gran genialata... Dovresti proporla alla Yamaha!!
Appena riuscirò ad avere tempo ti scrivo.... Poi quando ci saranno progressi posto tutto qui. [emoji6][emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
24/07/2014, 23:25
Io ho una fz6...... Dopo le ferie,quand'ho tempo ci voglio provare..... Al massimo ti scriverò per info specifiche....l'elettronica per me è arabo..... Mi farebbe meno paura smontare il motore.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me non è affatto arabo l'elettronica, e abito a 15 minuti da te....

;-)

Fishnico82
24/07/2014, 23:32
Per me non è affatto arabo l'elettronica, e abito a 15 minuti da te....

;-)

Grande sabba!!!!! Allora mi affido a te e alla tua esperienza... Cmq siamo anche a 10 minuti di distanza..... Pensa che ieri ero a lavorare li dalle tue parti!!!! Più avanti ti scrivo che se hai tempo ci guardiamo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
25/07/2014, 08:46
Per me non è affatto arabo l'elettronica, e abito a 15 minuti da te....

;-)

Zio sei un grande.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
25/07/2014, 09:24
Grande sabba!!!!! Allora mi affido a te e alla tua esperienza... Cmq siamo anche a 10 minuti di distanza..... Pensa che ieri ero a lavorare li dalle tue parti!!!! Più avanti ti scrivo che se hai tempo ci guardiamo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Causa impegni NON lavorativi :lol: sono libero (su appuntamento) qualsiasi giorno feriale della settimana.
Sabato e domenica sono riservati alla famiglia.
Se vuoi mi procuro già i 4 diodi, ma devo avere il layout del motore della 600 per sapere la posizione esatta del sensore MAP/IAP!

;-)

SUPER GOKU
25/07/2014, 10:59
la butto li...............se il nostro amico ha tempo e voglia, sotto un compenso naturalmente , potrebbe creare il dispositivo a chi è interessato e poi spedirlo.............

serve solo sapere il prezzo dei pezzi necessari e quanto lui vuole per crearlo ..................

e nel mio caso come fare per installarlo :mrgreen:

_sabba_
25/07/2014, 14:52
La creazione dell'aggeggio è di una facilità disarmante.
È molto più difficile installarlo, soprattutto se non si hanno a disposizione i connettori per fare il bypass.
Ecco, se potessimo avere i connettori, io e Zady ne potremmo produrre in quantità a prezzi più che modici.
Vi do una piccola news.
Vista la gentilezza di Zady che ha condiviso la sua idea, ho pensato di fare altrettanto per quel che riguarda un mio progetto da applicare alla IAT, che può tranquillamente lavorare in parallelo al circuitino di Zady, in quanto agisce su altri parametri.
Mentre il suo circuito serve per eliminare/attenuare l'effetto ON-OFF, il mio ha due prerogative (anzi tre)
1) incrementa le prestazioni
2) elimina/attenua gli spegnimenti improvvisi in marcia e/o nelle rotonde percorse a bassa velocità o in rilascio
3) rende possibile smagrire la carburazione per passare i collaudi.
Se volete posto qualche info...

:-D

Pietro 2
25/07/2014, 14:58
La creazione dell'aggeggio è di una facilità disarmante.
È molto più difficile installarlo, soprattutto se non si hanno a disposizione i connettori per fare il bypass.
Ecco, se potessimo avere i connettori, io e Zady ne potremmo produrre in quantità a prezzi più che modici.
Vi do una piccola news.
Vista la gentilezza di Zady che ha condiviso la sua idea, ho pensato di fare altrettanto per quel che riguarda un mio progetto da applicare alla IAT, che può tranquillamente lavorare in parallelo al circuitino di Zady, in quanto agisce su altri parametri.
Mentre il suo circuito serve per eliminare/attenuare l'effetto ON-OFF, il mio ha due prerogative (anzi tre)
1) incrementa le prestazioni
2) elimina/attenua gli spegnimenti improvvisi in marcia e/o nelle rotonde percorse a bassa velocità o in rilascio
3) rende possibile smagrire la carburazione per passare i collaudi.
Se volete posto qualche info...

:-D

E pensare che qualcuno ci ha speso delle cifre.
Bravi sia te che Zady


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
25/07/2014, 14:59
Oltre che le info posta anche foto di questi connettori introvabili, magari qualcuno conosce o sa dove prenderli e magari anche se costano tanto se ne prendiamo un buon quantitativo riusciamo a stracciare un buon prezzo..................dai dai che io sono molto interessato a questo aggeggio e al tuo

_sabba_
25/07/2014, 15:13
Ecco la mia idea.

Il circuito si basa sul medesimo principio sul quale si basano i prodotti MemJet (standard e EVO) da tempo in commercio.
Dopo aver a lungo elucubrato per trovare una soluzione ottimale alle mie (mai sopite) voglie di tuning, sono giunto a questa "conclusione", che ho definito MemJet EVO3.
Ovviamente è un nome di fantasia, e non vuole essere una concorrente ai prodotti commerciali.
La fatica più grande è stata quella di trovare un "bilanciamento" ottimale tra i valori resistivi "in gioco", sia per evitare terrificanti "fuori scala", sia per rendere la centralina più funzionale e soprattutto più facile da regolare.
Il sensore IAT è in grado di fornire un valore resistivo variabile a seconda della temperatura del flusso d''aria che lo investe. Con temperature ambientali "umane" (da -10° a +40°) il valore rimane tra i 0,5 e i 7kΩ.
Il mio progettino è stato studiato apposta per rimanere entro questi limiti.
Per semplificare ho creato una tabella Excel con tutti i valori resistivi di cui sopra, in base alla posizione della manopola del potenziometro e della temperatura ambientale.

Nota: i valori presenti in tabella si riferiscono ai nuovi valori resistivi del sensore IAT, calcolati tenendo conto dei valori resistivi (in parallelo) introdotti dall'installazione della MemJet EVO3.
Per determinare la resistenza "totale" della IAT, e cioè quella letta dalla ECU, a questi valori vanno aggiunti quelli presenti nella prima colonna di sinistra (la cifra a sinistra della "/", che indica la resistenza in serie).
Esempio: con il potenziometro in posizione 3 e la resistenza reale della IAT di 2,5kΩ, il valore letto dalla ECU sarà di 2+1,66667=3,66667kΩ (più elevato, e pertanto la carburazione verrà ingrassata).

Sono ovviamente indicati anche i relativi effetti sulla carburazione, tramite zone diversamente colorate (vedere Legenda).

Ecco la tabella:

http://i56.tinypic.com/t9cx8o.jpg

Lo schema elettronico di base (semplicissimo) della MemJet EVO3 è questo:

http://i52.tinypic.com/ohprfl.jpg

Per qualsiasi evenienza ho pensato di inserire nello schema anche lo switch di bypass, che esclude completamente la centralina dal circuito elettronico.
Ho dovuto però utilizzare un microswitch a due vie, per "sezionare" il circuito in modo appropriato.

A differenza delle precedenti versioni della MemJet, questo circuito lavora sia in serie che in parallelo, eliminando di fatto i difetti di entrambe le tipologie.
Il principale difetto della tipologia "in parallelo" (MemJet standard) è il fatto che non è sensibile alle variazioni di temperatura, per cui dopo un certo periodo di tempo le correzioni introdotte dalla sonda lambda (che lavora in closed loop) vanificano i positivi effetti iniziali introdotti dall'installazione della centralina.
La MemJet standard ha però il pregio di poter anche smagrire la carburazione portando il potenziometro verso lo 0 (di solito basta spostarlo sotto alla posizione 2).
Nota: la MemJet standard si pone al posto del sensore IAT (che viene perciò escluso completamente dal circuito).
La MemJet EVO è invece sensibile alle variazioni di temperatura (per cui i continui mutamenti dei valori resistivi dutante l'uso del mezzo impediscono la correzione da parte della sonda lamdba).
Questo perchè, essendo posta in serie al sensore IAT, ne modifica la resistenza (totale), e cioè quella rilevata dalla ECU, ovviamente in base alla posizione del potenziometro, ma ne segue anche le variazioni del valore resistivo (la NTC contenuta nella IAT diminuisce la propria resistenza con l'aumentare della temperatura dell'aria aspirata, e viceversa).
Il difetto della MemJet EVO è che non è assolutamente possibile smagrire la carburazione, nemmeno portando il potenziometro sullo 0, o addirittura escludendo completamente la centralina con un eventuale switch di bypass.

La MemJet EVO3 è in grado di smagrire la carburazione, è sensibile alle variazioni di temperatura, ed è più efficace con il caldo (proprio quando serve averla montata) che con il freddo.
Quest'ultimo aspetto non è da sottovalutare, in quanto rende le regolazioni più "stabili" durante tutto l'arco dell'anno.

:D

P.S.: ho acquistato tutti i componenti per realizzare la centralina, per cui scatolina, componenti (potenziometro e resistenze), guaina, gommino passacavo e manopola graduata, il tutto per la "mostruosa" cifra di 10€!

SUPER GOKU
25/07/2014, 15:43
P.S.: ho acquistato tutti i componenti per realizzare la centralina, per cui scatolina, componenti (potenziometro e resistenze), guaina, gommino passacavo e manopola graduata, il tutto per la "mostruosa" cifra di 10€!


Ti quoto solo l'ultima parte perché il resto per me è arabo pieno, penso che anche l'altro aggegio del nostro amico venga su questa cifra giusto ???????? questi benedetti connettori quanto potranno mai costare ??????????????????????? per me se voi siete disponibili e gli apparecchi migliorano il mezzo veramente e siete anche in grado di spiegare a uno come me come si montano si può procedere alla produzione in serie.....................anche steve jobs ha iniziato in un garage :mrgreen:

kimiko
25/07/2014, 16:11
non voglio passare per petulante :mrgreen: ma secondo me i connettori non servono, anzi complicherebbero la realizzazione, meglio allora due rubacorrente e poi nastrare con nastro isolante......poi fate voi ;-)

SUPER GOKU
25/07/2014, 16:36
Si possono vedere le foto di questi aggeggi????????????????????? tanto per capire dove e come vanno montati

kimiko
25/07/2014, 16:53
Si possono vedere le foto di questi aggeggi????????????????????? tanto per capire dove e come vanno montati
http://www.daviderenda.com/index.php?cat=12902

Fishnico82
25/07/2014, 18:50
Causa impegni NON lavorativi :lol: sono libero (su appuntamento) qualsiasi giorno feriale della settimana.
Sabato e domenica sono riservati alla famiglia.
Se vuoi mi procuro già i 4 diodi, ma devo avere il layout del motore della 600 per sapere la posizione esatta del sensore MAP/IAP!

;-)

Il layout della moto dovrebbe essere nel manuale tattico che ho.... Se vogliamo anche registrare le valvole ti dice cosa devi fare!!!! L'unica cosa spero che rispecchi la mia moto per filo e per segno.... Perché è per la fz6 ma la mia è il modello con ABS,ho visto che nel motore ha già qualche cambiamento della S2.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/07/2014, 18:54
Ti quoto solo l'ultima parte perché il resto per me è arabo pieno, penso che anche l'altro aggegio del nostro amico venga su questa cifra giusto ???????? questi benedetti connettori quanto potranno mai costare ??????????????????????? per me se voi siete disponibili e gli apparecchi migliorano il mezzo veramente e siete anche in grado di spiegare a uno come me come si montano si può procedere alla produzione in serie.....................anche steve jobs ha iniziato in un garage :mrgreen:
Sono onoratissimo dell'accostamento con Steve Jobs.
Non me lo merito, ma ne sono orgoglioso.

;-)

SUPER GOKU
25/07/2014, 19:38
Sono onoratissimo dell'accostamento con Steve Jobs.
Non me lo merito, ma ne sono orgoglioso.

;-)

Ve lo meritate e come se ve lo meritate.......questo dimostra quanto sia facile e quasi nullo di spese togliere problemi a un mezzo da parte delle case costruttrici.....se voi spendete 10 euro loro non arrivano a 5


Scritto con laifone..........

Fishnico82
26/07/2014, 00:17
Ve lo meritate e come se ve lo meritate.......questo dimostra quanto sia facile e quasi nullo di spese togliere problemi a un mezzo da parte delle case costruttrici.....se voi spendete 10 euro loro non arrivano a 5


Scritto con laifone..........

Si si hai ragione.... Le case costrittrici pagano 5 euro ma una roba del genere te la fanno pagare almeno 100/150!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zady5
26/07/2014, 00:20
La creazione dell'aggeggio è di una facilità disarmante.
È molto più difficile installarlo, soprattutto se non si hanno a disposizione i connettori per fare il bypass.
Ecco, se potessimo avere i connettori, io e Zady ne potremmo produrre in quantità a prezzi più che modici.
Vi do una piccola news.
Vista la gentilezza di Zady che ha condiviso la sua idea, ho pensato di fare altrettanto per quel che riguarda un mio progetto da applicare alla IAT, che può tranquillamente lavorare in parallelo al circuitino di Zady, in quanto agisce su altri parametri.
Mentre il suo circuito serve per eliminare/attenuare l'effetto ON-OFF, il mio ha due prerogative (anzi tre)
1) incrementa le prestazioni
2) elimina/attenua gli spegnimenti improvvisi in marcia e/o nelle rotonde percorse a bassa velocità o in rilascio
3) rende possibile smagrire la carburazione per passare i collaudi.
Se volete posto qualche info...

:-D

i connettori ci sono appena ritrovo il link li posto costano circa 20 euro spese comprese.

zady5
26/07/2014, 00:43
Oltre che le info posta anche foto di questi connettori introvabili, magari qualcuno conosce o sa dove prenderli e magari anche se costano tanto se ne prendiamo un buon quantitativo riusciamo a stracciare un buon prezzo..................dai dai che io sono molto interessato a questo aggeggio e al tuo

questo e' il link dei connettori penso spese comprese siano sui 20 euro http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/cPath/109_110/products_id/2107

SUPER GOKU
26/07/2014, 08:39
Ottimo.....allora pensiamoci su veramente


Scritto con laifone..........

_sabba_
26/07/2014, 09:21
non voglio passare per petulante :mrgreen: ma secondo me i connettori non servono, anzi complicherebbero la realizzazione, meglio allora due rubacorrente e poi nastrare con nastro isolante......poi fate voi ;-)
Hai ragione per quanto riguarda il circuito di Zady, per il quale non è necessario tagliare nulla, ma per il correttore di segnale della IAT è obbligatorio interrompere il cablaggio originale, per cui sarebbe meglio avere i connettori per fare il bypass per evitare interventi troppo "profondi" nell'impianto elettrico della moto.
In ogni caso avere i circuiti Plug&Play è sempre buona cosa.
Riusciamo a trovare anche i connettori per la IAT?

;-)

Terruncello
26/07/2014, 12:25
Anche la mia Fz6 S2 del 2009 soffre parecchio di ON-OFF.... io sono assolutamente interessato... devo cercare di risolvere il problema perchè per me è troppo fastidioso...

Fishnico82
26/07/2014, 18:08
questo e' il link dei connettori penso spese comprese siano sui 20 euro http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/cPath/109_110/products_id/2107

Riusciresti a trovare un codice o come si chiama quel connettore?? Perché ho un amico che forse riesce andare a comprare dai grossisti che riforniscono bologna.... Nn vi assicuro niente ma posso provare....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/07/2014, 19:01
Nel link indicato c'è sia in nome (Sumitomo 3 way) che il p/n (conn-100547).
Sarebbe bello trovare anche quelli per la IAT.

;-)

barlo
26/07/2014, 19:41
http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/products_id/1070

_sabba_
26/07/2014, 23:23
Ottimo, ma il maschio, cioè quello che riproduce il sensore stesso?
Quindi modello Yazaki 090 p/n conn-100058 per il connettore femmina.
Ho verificato dai cataloghi che la FZ1 e la FZ8 adottano gli stessi sensori, per cui gli stessi connettori.

:-)

Roadrunner
27/07/2014, 08:43
Scusa Sabba, non che voglia far il bastian contrario, ma in questo modo non togli linearità alla risposta dell'insieme ? La risposta del NTC è lineare (vabbè, circa) ma il tuo circuito gli conferisce una legge un pò diversa. Se ho ben inteso, si voleva spostate l'escursione ed/o il punto di lavoro del sensore. O non ho capito bene ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_sabba_
27/07/2014, 09:28
Si, se volgiamo mantenere una terminologia matematica, la risposta dl circuito non è più lineare ma "logaritmica" inversa.
Ma ciò è voluto di proposito per non eccedere troppo nel valore massimo resistivo (quello minimo rimane più o meno uguale a quello di serie).
Per ottenere una azione più "invasiva" dell'accrocchio, è sufficiente eliminare la resistenza da 18k.
In presenza di carburazioni estremamente magre può essere una soluzione, ma nell'ottica di ottimizzare senza stravolgere (il mio intento) vi consiglierei di lasciare i valori così come sono.
Con il caldo, cioè quando il motore soffre di più dal punto di vista prestazionale, ci sarà un maggior aiuto da parte del circuitino, che incrementerà in modo sostanziale il valore resistivo (di norma piuttosto basso) del circuito IAT, mentre in inverno, quando il motore lavora con valori resistivi più elevati, l'incremento sarà meno importante.

;-)

grimarco
27/07/2014, 13:14
Grande Antonio,alla fine i connettori li hai trovati.......ho fatto anchio altro diverso accrocchio con l'aiuto di un potenziometro e sembra funzionare bene;sembra anche che in certe posizioni renda qualcosa in piu' come ripresa......aspetto pero' i connettori per avere dati certi perche' ora l'ho montato con cavi e spinette volanti-senza tagliare e unire fili impianto original;per prendere le spinette e' meglio fare un ordine unico o ognuno si arrangia?

_sabba_
27/07/2014, 13:27
Mah, qui bisogna cominciare a mettersi d'accordo.
Abbiamo trovato le idee, abbiamo trovato i connettori e pure chi sa realizzare i circuitini...
Siamo già messi benino, o no?

;-)

grimarco
27/07/2014, 13:35
Sabba,non ho ben capito,il circuito che hai postato(l'ho visto solo ora azz mi era sfuggita la pagina) e da aggiungere a quello di Antonio,perche' sembra agire solo sulla temperatura letta dal sensore map,giusto????

grimarco
27/07/2014, 13:38
Mah, qui bisogna cominciare a mettersi d'accordo.
Abbiamo trovato le idee, abbiamo trovato i connettori e pure chi sa realizzare i circuitini...
Siamo già messi benino, o no?

;-)
Siamo messi molto bene direi!!!!!!!
Il circuito e' molto semplice, ma se dovesse complicarsi ulteriormente ho tutto l'occorrente per creare basette elettroniche con cloruro ferrico e lampade uva.......

_sabba_
27/07/2014, 16:30
Sabba,non ho ben capito,il circuito che hai postato(l'ho visto solo ora azz mi era sfuggita la pagina) e da aggiungere a quello di Antonio,perche' sembra agire solo sulla temperatura letta dal sensore map,giusto????
No, dal sensore IAT (Intake Air Temperature), mentre quello di Zady agisce sulla IAP (Intake Air Pressure) , che la maggioranza dei costruttori definisce MAP.
Certo che, vista la vicinanza dei sensori, si potrebbe creare una basettina (circuito stampato) che contiene entrambe le circuiterie (serie di diodi, partitore resistivo) ed esce con i due cablaggi IAT/IAP per un montaggio Plug&Play.
Si potrebbe posizionare la scatolina dietro al fanale (all'interno del cupolino/carena, a seconda del modello) per permettere di agire velocemente sul potenziometro di regolazione, od eventualmente sullo switch di Bypass.
Oppure la si potrebbe posizionare sotto alla sella, nella vaschetta del vano portaoggetti (meno comoda ma più protetta e invisibile).

C'è da ragionarci su....

;-)

barlo
27/07/2014, 18:21
Come potete vedere nelle foto le 2 centraline sono installate all'interno del porta oggetti dove si restringe, il potenziometro rimane visibile e regolabile anche viaggiando; teoricamente la si potrebbe lasciare sempre accesa e al bisogno ingrassare o smagrire, oppure spengerle agendo sugli interuttori.
Spero che dalle immagini si capisca :!:
Per quanto riguarda anti on off (acquistato) è installato tra air box e la batteria.....
:mrgreen:

grimarco
27/07/2014, 18:23
Provate anche voi a dare un occhio a questo sito,vendono in quantita' minime ma se costano poco......non scrivono i prezzi........
Dovrebbe essere un sito serio,qualcuno lo conosce,cosa ne pensate?
http://italian.alibaba.com/product-gs/sumitomo-3-pin-male-female-sealed-toyota-fuel-injector-connectors-549311446.html
http://italian.alibaba.com/product-list/connettori_Sumitomo_3/--sumitomo%2Bconnectors%2B3.html

SUPER GOKU
27/07/2014, 18:51
Voi create che io dopo acquisto in blocco.......[emoji23]


Scritto con laifone..........

zady5
27/07/2014, 20:38
Provate anche voi a dare un occhio a questo sito,vendono in quantita' minime ma se costano poco......non scrivono i prezzi........
Dovrebbe essere un sito serio,qualcuno lo conosce,cosa ne pensate?
http://italian.alibaba.com/product-gs/sumitomo-3-pin-male-female-sealed-toyota-fuel-injector-connectors-549311446.html
http://italian.alibaba.com/product-list/connettori_Sumitomo_3/--sumitomo%2Bconnectors%2B3.html
minimo dai 100 ai 300 pezzi.

_sabba_
27/07/2014, 20:40
Non conosco quei venditori, ma i connettori sono giusti.
Manca sempre il "maschio" (male) a due poli per la IAT.
La SabbaJet (anch'io l'ho definita così in seguito, ma non volevo peccare di immodestia) è utilissima in fase di collaudo.
Si porta momentaneamente a 0 la manopola di regolazione e magicamente i parametri rientrano nel range consentito delle norme antinquinamento.
Per un utilizzo normale (cittadino-misto/extraurbano) va bene la posizione 3-4, mentre se si vuol tirare anche la 5-6.
In ogni caso si capisce quando inizia a lavorare dal minimo che si regolarizza.
Sul 2 l'intervento della centralina è praticamente nullo, ma se volete escluderla del tutto c'è sempre il microswitch di bypass.
Per fare delle prove di rendimento però è necessario avere una moto senza modifiche.
Ad esempio la mia Fazerotta che ha su mezzo mondo non è certo quella ideale lo scopo.
Il circuitino geniale di Zady invece potrebbe essere utile "a tout le monde".
Giusto per rimanere in argomento, esisterebbe anche la possibilità di lavorare sul sensore della sonda Lambda.
La MemJet produce una centralina che fa questo; si chiama MemJet Urban ma è specifica solo per gli scooter.
In realtà ne produce una, la O²xymett, che però è dedicata solo a due specifici modelli di Ducati (MultiStrada e Diavel), per cui non è particolarmente interessante, almeno a noi che siamo un popolo Yamahista.
Ho installato la Urban sullo scooterozzo di mio fratello (un mefitico Kymco Agility 200i), e onestamente devo dire che rende quasi quanto una MemJet EVO (o una SabbaJet, se mi permettete il "francesismo" :lol: ).
Sempre per restare nel discorso, la. MemJet si è evoluta nella JetPrime che lavora sempre sul sensore IAT, ma la regolazione della carburazione è stata resa più precisa dall'introduzione di un software di gestione.
Per cui se si vogliono proprio spendere dei soldi, tanto vale passare direttamente alla JetPrime, o meglio ancora alla PowerCommanderV o similari.

;-)

SUPER GOKU
27/07/2014, 23:00
Io muoio di curiosità .......voglio provare le vostre creature


Scritto con laifone..........

mlardel
27/07/2014, 23:39
Anche io ci sono per l'acquisto.......per quanto riguarda elettronica non ci capisco proprio nulla arabo puro......................

zady5
28/07/2014, 20:27
Anche io ci sono per l'acquisto.......per quanto riguarda elettronica non ci capisco proprio nulla arabo puro......................
dovreste costruirvelo voi, perché una modifica all'impianto elettrico della moto e' fuori legge anche se serve solo a migliorarne la guida e niente di piu'. le info le avete qualche post indietro c'e' il link con foto. fatevi aiutare da qualcuno, e' semplice da costruire se trovate i connettori, putroppo costano molto di spedizione ma se vi mettette assieme ne comprate un piccolo stock e' fatta. P.S. sull' anti on off di oltreoceano c'e' scritto in grande da usare solo in pista. se vi serve aiuto scrivete senza problemi. ciao a tutti

zady5
30/07/2014, 22:42
nessuno ha provato a costruirlo?

Royalfighter
30/07/2014, 22:52
Il problema non è costruirlo, ma reperire i connettori e montarlo come nel mio caso su FZ6 S2 Fazer dove di recente ho montato con soddisfazione le centraline RubyMoto, anche se non ha azzerato completamente l'on/Off, ma sicuramente lo ha migliorato molto. Per cui non so se le due soluzioni possano coesistere se per altro i connettori di collegamento sono già utilizzati dalle suddette centraline.....[emoji15]
Comunque mi ripropongono di provarci [emoji6]

Terruncello
31/07/2014, 00:53
Io vorrei provare a costruire il "marchingegno"! :)

Domanda da ingnorante: vanno bene i diodi come quelli di questo annuncio ?
(I link a siti esterni possono essere utilizzati nei messaggi???)
http://www.ebay.it/itm/10-Diodi-1N4007-Raddrizzatore-1A-/331246271596?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item4d1fd0fc6c&_uhb=1

_sabba_
31/07/2014, 07:56
Si, perfetti.

;-)

Angelo84CL
31/07/2014, 09:25
Ottimo! stamattina vado in cerca dei diodi e spero per domani di riuscire a montare il tutto. Se hai 2 minuti potresti postare le foto del lavoro finito?
Io cercherò di realizzare una galleria fotografica man mano che procedo...

Terruncello
31/07/2014, 18:26
Ottimo! stamattina vado in cerca dei diodi e spero per domani di riuscire a montare il tutto. Se hai 2 minuti potresti postare le foto del lavoro finito?
Io cercherò di realizzare una galleria fotografica man mano che procedo...

Sto per ordinare i diodi: appena arrivano cercherò di fare delle foto con i passi che ho fatto (sperando di non fare troppi danni!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)
Prima però devo iscrivermi sul sito dove sono hostate le foto di Zady5, perchè senza fare il login, non mi fa scaricare le foto a risoluzione maggiore!

zady5
31/07/2014, 20:45
Il problema non è costruirlo, ma reperire i connettori e montarlo come nel mio caso su FZ6 S2 Fazer dove di recente ho montato con soddisfazione le centraline RubyMoto, anche se non ha azzerato completamente l'on/Off, ma sicuramente lo ha migliorato molto. Per cui non so se le due soluzioni possano coesistere se per altro i connettori di collegamento sono già utilizzati dalle suddette centraline.....[emoji15]
Comunque mi ripropongono di provarci [emoji6]
i connettori ci sono, solo che costano una cifra di spedizione , se monti gia' rubymoto non ti serve il mio marchingegno
http://www.bmotorsports.com/shop/product_info.php/cPath/109_110/products_id/2107

zady5
31/07/2014, 21:01
Sto per ordinare i diodi: appena arrivano cercherò di fare delle foto con i passi che ho fatto (sperando di non fare troppi danni!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)
Prima però devo iscrivermi sul sito dove sono hostate le foto di Zady5, perchè senza fare il login, non mi fa scaricare le foto a risoluzione maggiore!
bravo ldonesty! io non ho avuto il tempo di fare foto bordo moto ,l'ho impiegato tutto per le prove necessarie,poi quando tutto funzionava non ho piu' avuto voglia di smontare (la mia e' carenata e devo smontare tutto ). se lo monti rimarrai contento credimi, posta le impressioni del dopo mi raccomando :-D p.s io l'ho montato sulla fz1 pero! comunque credo funzioni anche sulla fz6 perché il principio di funzionamento e' perfettamente uguale

Terruncello
01/08/2014, 01:30
p.s io l'ho montato sulla fz1 pero! comunque credo funzioni anche sulla fz6 perché il principio di funzionamento e' perfettamente uguale

Lo spero anche io!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Angelo84CL
02/08/2014, 01:14
Costruito e montato! Effettivamente va meglio... È leggermente più trattabile...

Terruncello
02/08/2014, 01:20
Foto foto foto!!!!

SUPER GOKU
02/08/2014, 08:02
Foto foto !!!!

Angelo84CL
02/08/2014, 09:52
Non appena la smonto le faccio. Comunque la moto risulta più guidabile, e il "mitragliamento" in rilascio è attenuato. Il frano motore sembra leggermente diminuito ma nulla di che... In generale belle sensazioni di giuda. A breve le foto....

zady5
02/08/2014, 21:36
Costruito e montato! Effettivamente va meglio... È leggermente più trattabile...

sono contento che funzioni anche sulla fz6! una curiosita' mia, sulla fz1 attenua quasi del tutto l'on off, sulla fz6 riduce solo un po? intendo dire attenua solo parzialmente? da 1 a 10 quanto riduce? ti ringrazio comunque di aver condiviso l'esperienza con il forum :-D
sei il pioniere della fz6!!!!

Angelo84CL
02/08/2014, 22:09
Ma io ho una fz1

_sabba_
02/08/2014, 23:07
Ecco...

:lol:

zady5
03/08/2014, 23:06
Ma io ho una fz1
ooppsss errore:oops:

zady5
04/08/2014, 22:45
Ma io ho una fz1
ciao angelo! una curiosita' visto che hai una fz1 in che percentuale ha attenuato l'on off? la mia quasi se non proprio del tutto

Angelo84CL
04/08/2014, 22:56
Ciao zady5, da 1 a 10 direi 7. Più che altro è sparito il "mitragliamento" in chiusura. Diciamo che adesso andando di buon passo puoi permettenti di stare meno attento alle riaperture... Ricordiamocci sempre che abbiamo un 1000 da 150cv... Tranquillo non potrà mai essere.... E a noi piace così ;-)

_sabba_
05/08/2014, 09:29
Appunto.
Un po' di adrenalina lasciamogliela...
Se uno vuol comprare una moto "bolsa" si compra una bella Inazuma 250 da 25 cavalli, così non avrà mai l'assillo dell'ON-OFF.
Ne parlavo qualche giorno fa con mio fratello, anche lui amante delle 2t di un tempo, e concordavamo sul fatto che allora le moto con 40 cavalli erano terribilmente ostiche da guidare, mentre quelle attuali sono di una facilità disarmante, soprattutto nelle mappe più soft.
Vanno forte, ma non ti provocano la rosae mutandis come le duetempi quando entravano in coppia.
Di proposito con la mia attuale Fazerotta ho provato a fare la stessa strada che percorrevo spesso con il Gilera RV 250 NGR, e pur aprendo tutto il gas da una curva all'altra non mi sono "terrorizzato" allo stesso modo.
I due tempi erano così "brutali" che funzionavano ON-OFF, altroché effetto...

:lol:

topo
05/08/2014, 21:50
Io ho un fzs quindi on off non esiste. Ma considerato che provengo da una rs250, vorrei provarr un fz6 afflitto dal problema. Con il duemezzino ad andar piano ti passano gli scooter, se tieni aperto, in uscita di curva, devi dosare parecchio. Se scendi sotto i 5000 e poi passi i 6000 con polso aperto fino in fondo... e in piega prende coppia... sono amari.
Ma in fondo era divertente.

_sabba_
05/08/2014, 21:56
Appunto, sono....amari, amarissimi!

:lol:

zady5
06/08/2014, 23:12
Ciao zady5, da 1 a 10 direi 7. Più che altro è sparito il "mitragliamento" in chiusura. Diciamo che adesso andando di buon passo puoi permettenti di stare meno attento alle riaperture... Ricordiamocci sempre che abbiamo un 1000 da 150cv... Tranquillo non potrà mai essere.... E a noi piace così ;-)
ciao angelo e grazie per la risposta, con la mia fz1 direi che ha attenuato un 8, io non vado veloce come voi, andando a spasso con la zavorrina lo sentivo parecchio e dava fastidio, adesso e' molto meglio. quando guido da solo non lo sento nemmeno piu' gestibile anche per me come dici anche tu
ciao ciao e buone ferie a tutti!!!!:-D:-D

Rastasicily
13/08/2014, 12:23
Ragazzi vi chiedo un favore: dato che non ho capito nulla su dove si deve montare....Zady dice che si deve smontare solo il serbatoio, mentre dalle foto del link di Kimiko al forum americano si vede che si deve smontare anche l'airbox per arrivare al MAP...inoltre in una delle foto di Zady l'airbox sembra chiuso, ma non riesco a capire dove l'abbia montato perchè la foto è troppo piccola....non mi dite che cliccandoci si ingrandisce perchè a quel punto chiede la registrazione o il login (******* Zady ma non potevi metterle in sito free....:?::evil::lol:).
Mi sono registrato, ma sono ancora in attesa della conferma dell'amministratore e chissà quando arriverà...non è che qualche anima pia che per miracolo è registrata in questo sito potrebbe postare le foto a misura umana direttamente sul post, come andrebbe fatto ? Farebbe un grande servizio a molti.

Grazie comunque

Royalfighter
13/08/2014, 13:04
Quoto Giovanni ;)

kimiko
13/08/2014, 13:15
Seguite le foto della guida per FCE, dovete togliere serbatoio e air box e avete facile accesso allo spinotto sul quale lavorare

Rastasicily
13/08/2014, 13:32
Seguite le foto della guida per FCE, dovete togliere serbatoio e air box e avete facile accesso allo spinotto sul quale lavorare


Ma allora perchè Zady dice di smontare solo il serba ? E perchè ha pubblicato delle foto con l'airbox chiuso, commentandole "questo è il mio map" ? Ma quale, non capisco....sembra una cosa diversa da quella che si vede nel sito americano, sembra un connettore che si trova fuori l'airbox e non dentro...
Sarò anche stupido, ma non è meglio fare un pò di chiarezza ?
Tornando al Map, se mi spiegate, giuro che poi faccio un tutorial come si deve, azzo ;-)


.....solo il serbatoio e' da smontare......


http://www.daviderenda.com/index.php?cat=12902 ecco le foto dello schema e dei diodi

Puoi postare sul forum le foto di Zady ? Vorrei farlo oggi pomeriggio e vorrei che qualcuno mi spiegasse come se stesse parlando ad una capra, come faccio io quando si parla di qualcosa di cui ne capisco e di cui mi chiedono qualche consiglio....mi basterebbe che mi postassero le foto decentemente, poi potrei provare a capire da solo.
Lui me le ha mandate, ma non tutte quelle che pubblicato in quel cavolo di sito, quella con l'airbox chiuso non me l'ha mandata e anche se è stato gentilissimo, ad alcune mie domande non ha risposto forse perchè sopravvaluta le mie conoscenze elettriche che invece sono meno che nulle.

Grazie ;-)

kimiko
13/08/2014, 13:42
Seguite le foto della guida per FCE, dovete togliere serbatoio e air box e avete facile accesso allo spinotto sul quale lavorare
Queste sono indicazioni per capre [emoji38]
Perché tribolate quando levandolo lavori tranquillo pulito e comodo?
In più hai l'opportunità per tappare l'ais

Rastasicily
13/08/2014, 13:53
Queste sono indicazioni per capre [emoji38]
Perché tribolate quando elevandolo lavori tranquillo pulito e comodo?
In più hai l'opportunità per tappare l'ais

L'ais è già tappato ovviamente...semplicemente vorrei capire dove cacchio l'ha montato, perchè lui non l'ha montato lì dove dici tu oppure ha sbagliato le foto. (E' proprio questo che non capisco, ovvero perchè ha messo una foto dell'airbox chiuso nella quale non si vede assolutamente niente di nuovo, commentando "questo è il mio Map" ?)...Perchè ha messo delle foto del cavetto esterno che invece sembra che non c'entri niente ? Perchè mi rispondi senza rispondere a questa domanda che è la principale ? ;-)
Eventualmente, se proprio non si possono postare sul forum, (ma perchè poi rimarrà un mistero), qualcuno me le può mandare alla mia email che poi le posto io a beneficio di tutti ? Voglio dire voi avete commentato, quindi le foto le vedete, io solo in miniatura.

rastasicily chiocciola yahoo.com


Grazie in anticipo

kimiko
13/08/2014, 13:57
Minghia rasta.......abbi pazienza.....se vuoi scendo a portartele una volta stampate.....io sono col cell posso fare poco

kimiko
13/08/2014, 14:09
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/747076350d2ca67740592ccefa0015db.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/5fc3290298d4e7e09eb1b5c7c7457ea1.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/a8520ec7de78e76b72c86752ff4c5680.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/e53765e3f2914ff797b988b0d2a00e5e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/5a5d2f104543ddc4e123e3e1e19ba89d.jpg

Rastasicily
13/08/2014, 14:09
Minghia rasta.......abbi pazienza.....se vuoi scendo a portartele una volta stampate.....io sono col cell posso fare poco

Ok, ok ;-).
Non è che non ho pazienza, solo mi sembrava che stessi ripetutamente ignorando la mia domanda principale, che invece mi sembra più che legittima nonchè fondamentale, perchè anch'io dallo schema sono convinto che vada montato dove dici tu, ma lui dice tutt'altro, dove sta il giusto ?...
tra MP e pubblico, è un pò che lo chiedo ma sembra che sia un segreto protetto dai templari...:lol:

Rastasicily
13/08/2014, 14:11
Ecco...perchè questa foto ?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/a8520ec7de78e76b72c86752ff4c5680.jpg

Non c'entra niente con dove si monta l'FCE....

kimiko
13/08/2014, 14:11
Vai tranquillo è da montare come ponticello semplice semplice

Rastasicily
13/08/2014, 14:22
Vai tranquillo è da montare come ponticello semplice semplice


Scusa Kimiko, ma perchè non mi capisci ?

Il ponticello sarà semplice semplice, ma il mio problema è capire DOVE va fatto...non mi dire che va fatto come nelle foto dell'FCE di Ivan, oppure spiegami da cosa lo deduci con certezza visto che le foto postate da Zady dicono UN ALTRA COSA...e lui dichiara di non aver aperto l'airbox e quindi è IMPOSSIBILE che lo abbia montato lì senza aver aperto l'airbox a meno che non sia un mago....a me sembra assurdo che solo io mi stia chiedendo questa cosa.

Mi spiace sarò tondo, ma se qualcuno non mi spiega questo concetto basilare la mia comprensione non è in grado di andare avanti....

kimiko
13/08/2014, 14:33
Lo deduco dalle istruzioni del primo post e dal proseguo degli interventi, lo deduco perché oramai è dal 2006 che si sa che è li che si deve operare, ci opera Ivan, i belghi e rubynmoto......tu hai dubbi a causa di una foto che manco io ho capito a cosa serve, e forse manco zady si è ben reso conto che quella foto non mostra nulla di utile, ma istruzioni sono chiare

kimiko
13/08/2014, 14:36
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/13/02e8d86c08f5aa8852bbc87b0ca21faf.jpg

Questa foto basta e avanza, il resto è, perdonami, paranoia

Rastasicily
13/08/2014, 15:06
Lo deduco dalle istruzioni del primo post e dal proseguo degli interventi, lo deduco perché oramai è dal 2006 che si sa che è li che si deve operare, ci opera Ivan, i belghi e rubynmoto......tu hai dubbi a causa di una foto che manco io ho capito a cosa serve, e forse manco zady si è ben reso conto che quella foto non mostra nulla di utile, ma istruzioni sono chiare

Per me sono tutt'altro che chiare, perchè la foto (anzi le foto perchè sono più di una dell'airbox chiuso) può anche essere sbagliata, ma c'è tanto di commento "questo è il mio MAP" e inoltre lui dice che si deve smontare il serbatoio e basta....comunque lo schema è quello, quindi ascolto te, se si brucia qualcosa ti vengo a cercare.....:mrgreen:

Approfitto della tua disponibilità per chiederti anche:

1) La lunghezza di pirolini dei diodi e fili da saldare ad essi è ininfluente ai fini dei valori elettrici ? Ovvero se i fili li faccio più o meno lunghi (parlo comunque di cm) o se i piripicchi che escono dai diodi li accorcio più o meno cambia qualcosa ? Le lunghezze precise indicate da Zady sono solo per comodità di montaggio ?

2) Il diametro dei fili che userò conta ?

3) Nel montaggio dell'FCE di IVAN quest ultima si interpone tra Map ed ECU e poi si connettono due fili (giallo/neri) anche direttamente alla ECU...in questo caso no...come mai ? a che serve quel collegamento in più ?

4) I diodi riscaldano in maniera apprezzabile e/o pericolosa ?

5) Dato che l'unico che l'ha montato oltre a Zady ha dichiarato risultati buoni ma meno sensazionali rispetto a Zady stesso, non é che cambiare la posizione di montaggio o qualunque cosa si discosti anche minimamente dalle sue istruzioni (parte delle quali a me oscure) possa alterare i valori elettrici forniti dai diodi ?

Grazie mille ;-)

kimiko
13/08/2014, 15:17
Son cose elettriche, serve sabba

Rastasicily
13/08/2014, 16:52
Io l'ho fatto, adesso scendo in garage a montarlo, ci sentiamo tra un paio d'ore ;-)

_sabba_
13/08/2014, 19:36
Ho letto solo ora.
La lunghezza dei reofori (sono i "terminali" dei diodi) e il diametro del cavetto sono parametri praticamente ininfluenti.

;-)

Rastasicily
13/08/2014, 19:58
Montato, ora faccio un tutorial.
La moto si accende, ma non ho fatto alcuna prova perchè ero un bagno di sudore

Rastasicily
13/08/2014, 20:00
Ho letto solo ora.
La lunghezza dei reofori (sono i "terminali" dei diodi) e il diametro del cavetto sono parametri praticamente ininfluenti.

;-)

;-)

Sui punti 3 e 4 mi sai rispondere ?

Grazie comunque ;-)

Rastasicily
13/08/2014, 21:17
Ecco il 3D sul montaggio: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273930

Per la cronaca, dallla miniatura della foto non lo capivo, ma aveva ragione Zady, il sensore map è fuori dall'airbox e in teoria si può evitare di smontare l'airbox; io però l'ho smontato per lavorare più comodo...

Primo giro brevssimo per restituire il saldatore, neanche il tempo di riscaldare la moto ma la sensazione è positiva. Io non avevo On/off nel senso che non c'era ritardo quando riprendevo il mano il gas, ma volevo che fosse più fluida e regolare a bassissimi regimi e con molto caldo, sembra che l'obiettivo sia stao centrato, però ancora è troppo presto per un giudizio definitivo, avrò fatto 8 km...

Secondo voi l'ho montato bene ?
Temo il calore che si sviluppa in quel punto....che dite ?

zady5
13/08/2014, 23:15
Ecco il 3D sul montaggio: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273930

Per la cronaca, dallla miniatura della foto non lo capivo, ma aveva ragione Zady, il sensore map è fuori dall'airbox e in teoria si può evitare di smontare l'airbox; io però l'ho smontato per lavorare più comodo...

Primo giro brevssimo per restituire il saldatore, neanche il tempo di riscaldare la moto ma la sensazione è positiva. Io non avevo On/off nel senso che non c'era ritardo quando riprendevo il mano il gas, ma volevo che fosse più fluida e regolare a bassissimi regimi e con molto caldo, sembra che l'obiettivo sia stao centrato, però ancora è troppo presto per un giudizio definitivo, avrò fatto 8 km...

Secondo voi l'ho montato bene ?
Temo il calore che si sviluppa in quel punto....che dite ?
ciao rasta solo adesso leggo il tuo anzi i tuoi post, mi spiace di averti messo in difficolta', ma ora che l'hai montato ti sarai reso conto che e' di una estrema semplicita':-). per quanto riguarda il calore i diodi non scaldano per niente, passano solo pochissimi milliampere e solamente quando si 'e a bassi giri quindi nessun pericolo di riscaldamento. mi raccomando posta tutte le tue impressioni quando provi, negative e positive, cosi' incoraggi anche altri utenti a farlo. se funziona bene come piace a te quando vengo giu' mi offrirai una birra?

Rastasicily
13/08/2014, 23:20
ciao rasta solo adesso leggo il tuo anzi i tuoi post, mi spiace di averti messo in difficolta', ma ora che l'hai montato ti sarai reso conto che e' di una estrema semplicita':-). per quanto riguarda il calore i diodi non scaldano per niente, passano solo pochissimi milliampere e solamente quando si 'e a bassi giri quindi nessun pericolo di riscaldamento. mi raccomando posta tutte le tue impressioni quando provi, negative e positive, cosi' incoraggi anche altri utenti a farlo.

Certo, il montaggio è stato semplice, solo non capivo dove perchè mi sembrava dentro l'airbox anzichè fuori :lol:
Per il calore, mi chiedo se invece il calore del motore possa danneggiare diodi o fili...nel mio post sul montaggio ci sono le foto, secondo te come l'ho montato ? Ci tengo in particolare al tuo giudizio perchè sei l'inventore...;-)

Per le birre, anche molte più di una :mrgreen:

zady5
14/08/2014, 13:59
ciao rasta solo adesso leggo il tuo anzi i tuoi post, mi spiace di averti messo in difficolta', ma ora che l'hai montato ti sarai reso conto che e' di una estrema semplicita':-). per quanto riguarda il calore i diodi non scaldano per niente, passano solo pochissimi milliampere e solamente quando si 'e a bassi giri quindi nessun pericolo di riscaldamento. mi raccomando posta tutte le tue impressioni quando provi, negative e positive, cosi' incoraggi anche altri utenti a farlo. se funziona bene come piace a te quando vengo giu' mi offrirai una birra?
ben fatto rasta!! sei stato anche troppo bravo. mancano solo le impressioni di guida.

Rastasicily
18/08/2014, 20:36
Ragazzi, per quanto mi riguarda, posso dire che l'aggeggio funziona davvero: adesso non rilevo più alcuna differenza ad esempio con i motori 4 cilindri Suzuki, i migliori che abbia provato ad iniezione elettronica...con l'acceleratore fai veramente quello che vuoi: metti una qualunque marcia e tiene i 1200 rpm senza alcun sussulto, col motore che gira benissimo. Se ci dai sui passi di montagna, ho rilevato una più precisa risposta del gas quando riprendi il gas in mano alla corda della curva...in sostanza va per quanto acceleri, al decimo di millimetro....;-)
Essendo più dolce l'apri e chiudi, anche l'assetto ne risente favorevolmente.

Non sembrano esserci controindicazioni, ma non ho fatto il calcolo dei consumi...ad occhio e croce mi sembrano invariati, ovvero alti come prima :evil:

A questo punto mi piacerebbe sapere di più, ad esempio perchè simulare (con i diodi) i 1300 rpm e non di più o di meno, perchè nell'FCE di ivan c'è un collegamento in più alla ECU oltre quello del map sensor, insomma tutto quello che Zady voglia dirci ;-)



P.S. Non c'entra con l'aggeggio, ma lo voglio raccontare: causa autostrada deserta alle 14, al casello d'entrata ho aperto 4 marce violentemente come ancora non avevo fatto con questa moto, almeno non così a rompere...2° 3° 4° e 5° a tutto gas cambiando a fucile a 12000 rpm....

:shock::shock::shock::shock:

Ha un allungo pauroso per essere un 1000 stradale, vola ! Mi ha impressionato, anche perchè la spinta non cala fino al limitatore...
Era parecchio che non provavo questa adrenalina :mrgreen:

_sabba_
18/08/2014, 21:31
Questa è l'unica vera e grande controindicazione delle modifiche ben riuscite!
Mi spiego meglio.
Quando si opera una modifica e la moto migliora in modo evidente, si cerca sempre di sfruttarla un filino di più che in precedenza, quando non soddisfava al 100%.
I consumi aumentano e si dà colpa alla modifica!

:lol:

Rastasicily
18/08/2014, 21:39
Questa è l'unica vera e grande controindicazione delle modifiche ben riuscite!
Mi spiego meglio.
Quando si opera una modifica e la moto migliora in modo evidente, si cerca sempre di sfruttarla un filino di più che in precedenza, quando non soddisfava al 100%.
I consumi aumentano e si dà colpa alla modifica!

:lol:

Ciao Sabba !
Se leggi bene, ho detto che i consumi ad occhio mi sembrano invariati, cioè esattamente come prima: alti.....l'FZ1 consuma, diciamocelo: può anche fare 20 al litro, ma in condizioni di guida in cui altre moto ne farebbero 25 e anche più...

Ripeto non mi sembra ci siano state differenze rispetto a prima, ma non ho fatto il calcolo preciso ;-)

_sabba_
18/08/2014, 21:41
Parlavo anche della "tirata assassina"...

:lol::lol:

zady5
18/08/2014, 22:46
ho to una più precisa risposta del gas quando riprendi il gas in mano alla corda della curva...in sostanza va per quanto acceleri, al decimo di millimetro....;-)
Essendo più dolce l'apri e chiudi, anche l'assetto ne risente favorevolmente

Non sembrano esserci controindicazioni, ma non ho fatto il calcolo dei consumi...ad occhio e croce mi sembrano invariati, ovvero alti come prima :evil:

A questo punto mi piacerebbe sapere di più, ad esempio perchè simulare (con i diodi) i 1300 rpm e non di più o di meno, perchè nell'FCE di ivan c'è un collegamento in più alla ECU oltre quello del map sensor, insomma tutto quello che Zady voglia dirci ;-)
ciao rasta!l'fce d'oltreoceano e' collegato al positvo dei fari frecce ecc ecc,vedi schema elettrico (giallo nero) per alimentare il dispositivo,mentre la zadyfive utilizza l'alimentazione del sensore stesso ok? Per quanto riguarda la simulazione dei dei 1300 giri serve perche' la depressione dei collettori sotto i 1300 giri spegne gli iniettori, se non ci fosse un dispositivo a tenere alto questo range di tensione avremmo lo spegnimento degli iniettori e di conseguenza un ritardo di riaccensione degli stessi (on off) spero di essermi spiegato, col cell faccio fatica. Domani se sono a casa spiego meglio se non sono stato chiaro

kimiko
18/08/2014, 22:47
Rasta.....se hai goduto così.....immagina cosa sará quando buttando l'occhio nello specchietto vedrai la virgola che lasci in uscita dei curvoni fa 2a/3a

Roadrunner
18/08/2014, 23:47
Rasta.....se hai goduto così.....immagina cosa sará quando buttando l'occhio nello specchietto vedrai la virgola che lasci in uscita dei curvoni fa 2a/3a

Ehhh... la virgola in terza. Manco la vera Fazer la fa. 😆

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Xenon8
19/08/2014, 00:36
Rasta.....se hai goduto così.....immagina cosa sará quando buttando l'occhio nello specchietto vedrai la virgola che lasci in uscita dei curvoni fa 2a/3a
e tu saresti quello che accellera solo sul dritto eh....:lol:

Rastasicily
19/08/2014, 00:41
ciao rasta!l'fce d'oltreoceano e' collegato al positvo dei fari frecce ecc ecc,vedi schema elettrico (giallo nero) per alimentare il dispositivo,mentre la zadyfive utilizza l'alimentazione del sensore stesso ok? Per quanto riguarda la simulazione dei dei 1300 giri serve perche' la depressione dei collettori sotto i 1300 giri spegne gli iniettori, se non ci fosse un dispositivo a tenere alto questo range di tensione avremmo lo spegnimento degli iniettori e di conseguenza un ritardo di riaccensione degli stessi (on off) spero di essermi spiegato, col cell faccio fatica. Domani se sono a casa spiego meglio se non sono stato chiaro


Ok, ma perchè a quel punto non farlo a 1400 rpm, in modo da avere un margine ?

SUPER GOKU
19/08/2014, 10:55
Peccato non essere ne in grado di costruirlo ne montarlo, mi sarebbe piaciuto provarlo.....

P.s le virgole in uscita di seconda marcia le lascia anche così ve lo posso garantire......[emoji6]


Scritto con laifone..........

kimiko
19/08/2014, 12:05
Goku.....ma è una semplice serie di diodi saldati assieme. Prendi i valori dei diodi vai fa un elettricista e te li fai assemblare, il montaggio fai prima a farlo che spiegartelo

Rastasicily
19/08/2014, 12:10
Peccato non essere ne in grado di costruirlo ne montarlo, mi sarebbe piaciuto provarlo.....

P.s le virgole in uscita di seconda marcia le lascia anche così ve lo posso garantire......[emoji6]


Scritto con laifone..........

In realtà io ci ho perso un pò di tempo per fare una guida per il montaggio penso discreta.....;-)

topo
19/08/2014, 12:33
Ma anche se non hai mai preso un saldatore in mano, vai da un negozio di conponenti elettroniche e chiedi che te ne facciano uno con in mano le stampate della guida del rastone :-) in quelli piccoli della zona dove abito lo farebbero tutti. Evita però i supermercati dell'elettronica. Li probabilmente son solo commessi.
Sennò alla peggio per una decina di euro (più per cercare il saldatore che ho usato l'ultima volta 2 anni fa che altro) te lo faccio io... le componenti credo costino sui 3 euro... un guadagno del 300 per cento... ah no, un po' meno... la guaina termorestringente la vendono solo a un metro e costa mi sa più un metro di quella che il resto!
E, considerato che non ho mai visto un fz1 aperto, con la rastaguida davanti, se passi in Liguria lo monto anche...

inviato urlando tramite TopoTalk

SUPER GOKU
19/08/2014, 13:38
Troppo gentili.....vedrò come posso fare


Scritto con laifone..........

grimarco
19/08/2014, 14:58
Troppo gentili.....vedrò come posso fare
Scritto con laifone..........
Ciao Andrea, birretta più birretta meno te lo faccio io........

SUPER GOKU
19/08/2014, 15:08
Ciao Andrea, birretta più birretta meno te lo faccio io........

Una tanica te ne compro di birra....[emoji6]


Scritto con laifone..........

zady5
19/08/2014, 17:59
Ok, ma perchè a quel punto non farlo a 1400 rpm, in modo da avere un margine ?

giuva' mo' me stai a scassa':-D:-D. e tu dimmi il perché lo vorresti a 1400? on ho deciso io gli 1.38 volts che il map invia alla ecu, ma mamma yamaha e di conseguenza abbiamo agito!:mrgreen: comq se vengo in sicilia ti spiego di persona. p.s. sei stato anche troppo bravo nell'installazione e anche nella guida!!

Rastasicily
19/08/2014, 18:36
giuva' mo' me stai a scassa':-D:-D. e tu dimmi il perché lo vorresti a 1400? on ho deciso io gli 1.38 volts che il map invia alla ecu, ma mamma yamaha e di conseguenza abbiamo agito!:mrgreen: comq se vengo in sicilia ti spiego di persona. p.s. sei stato anche troppo bravo nell'installazione e anche nella guida!!

Nella mia ignoranza io volevo solo capire questo: se ci vogliono 1,38 volts per evitare il taglio degli iniettori, se noi gliene inviamo esattamente 1,38, non c'è sempre il rischio che per motivi vari magari (piccole oscillazioni) gliene arrivino a tratti 1,37 e non funziona....? Se invece gliene inviamo che so 1,45 volts, c'è il margine per scongiurare eventuali abbasaamenti di tensione anche minimi perchè comunque rimarrebbe oltre il livello di 1,38...o no ?
In sostanza volevo sapere se il valore dato dai diodi è quello appena appena sufficiente per non far spegnere gli iniettori o un pò superiore per avere un pò di margine, spero di essermi spiegato bene.

Molte cose le avevo già chieste, se non mi rispondi mi costringi a scassà :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

zady5
19/08/2014, 22:12
Molte cose le avevo già chieste, se non mi rispondi mi costringi a scassà :mrgreen::mrgreen::mrgreen:[/QUOTE]

allora ultima spiegazione gratuita,( le altre saranno a pagamento 10 birre ogni sillaba) il map sensor e' alimentato da 3.75 a 4.25 ,presumendo che la tensione effettiva sia 3.85 volts utilizzando la caduta di tensione dei diodi ( 0,6 per ogni diodo 0.6x4=2.4) abbiamo 1.45volts (3.85-2.4) piu' che sufficenti per aggirare lo spegnimento iniettori. questo succede con motori senza centraline aggiuntive,per altro non ti posso aiutare perché dipende dalla programmazione delle centraline installate. spero di essere stato esauriente il principio di funzionamento e' quello.
p.s correttto 02/2015 mi sono accorto di aver fatto un gran casino col giro di parole:mrgreen::mrgreen:

kimiko
19/08/2014, 22:25
Adesso sì che è chiaro [emoji38]

_sabba_
19/08/2014, 22:31
La Power Commander non interviene sul sensore MAP e relativo segnale, pertanto le due elettroniche non vanno in conflitto!

;-)

SUPER GOKU
20/08/2014, 10:35
Molte cose le avevo già chieste, se non mi rispondi mi costringi a scassà :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

allora ultima spiegazione gratuita,( le altre saranno a pagamento 10 birre ogni sillaba) il map sensor e' alimentato da 3.75 a 4.25 ,presumendo che la tensione sia invece che 3.75 oppure 4.25 sia 3.85 volts perché i 4.25 - 3.75 sono indicativi 3.85-2.4=1.45 volts P.S. 3.85 alimentazione map 2.4 caduta di tensione dei diodi ( 0,6 per ogni diodo 0.6x4=2.4) abbiamo 1.45volts piu' che sufficenti per aggirare lo spegnimento iniettori. questo succede con motori senza centraline aggiuntive,per altro non ti posso aiutare perché dipende dalla programmazione delle centraline installate. spero di essere stato esauriente il principio di funzionamento e' quello.[/QUOTE]

Mi fai una rabbia [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Scritto con laifone..........

Rastasicily
20/08/2014, 11:32
allora ultima spiegazione gratuita,( le altre saranno a pagamento 10 birre ogni sillaba) il map sensor e' alimentato da 3.75 a 4.25 ,presumendo che la tensione sia invece che 3.75 oppure 4.25 sia 3.85 volts perché i 4.25 - 3.75 sono indicativi 3.85-2.4=1.45 volts P.S. 3.85 alimentazione map 2.4 caduta di tensione dei diodi ( 0,6 per ogni diodo 0.6x4=2.4) abbiamo 1.45volts piu' che sufficenti per aggirare lo spegnimento iniettori. questo succede con motori senza centraline aggiuntive,per altro non ti posso aiutare perché dipende dalla programmazione delle centraline installate. spero di essere stato esauriente il principio di funzionamento e' quello.

Grazie, adesso mi è (un pò) più chiaro ;-)

Comunque ti avverto, se la tua Zadyfive prenderà piede come ti auguro, molti ti faranno un sacco di domande, anche gente non ignorante in materia come me, quindi armati di pazienza...:lol::mrgreen:

Per quanto mi riguarda, Zadyfive consigliatissima ;-)

Roadrunner
20/08/2014, 19:17
allora ultima spiegazione gratuita,( le altre saranno a pagamento 10 birre ogni sillaba) il map sensor e' alimentato da 3.75 a 4.25 ,presumendo che la tensione sia invece che 3.75 oppure 4.25 sia 3.85 volts perché i 4.25 - 3.75 sono indicativi 3.85-2.4=1.45 volts P.S. 3.85 alimentazione map 2.4 caduta di tensione dei diodi ( 0,6 per ogni diodo 0.6x4=2.4) abbiamo 1.45volts piu' che sufficenti per aggirare lo spegnimento iniettori. questo succede con motori senza centraline aggiuntive,per altro non ti posso aiutare perché dipende dalla programmazione delle centraline installate. spero di essere stato esauriente il principio di funzionamento e' quello.

Scusa Zady, non per rompere le palle, ma posto che la caduta di tensione introdotta dai diodi agisce su tutta la gamma delle tensioni del map, non solo al limite basso, dove serve, ma anche a quello alto, cosa accade in questa condizione ?



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_sabba_
20/08/2014, 20:19
Mi piace un sacco l'idea di Grimarco.
Si potrebbe addirittura evolvere in questo modo:
si utilizzano faston femmina (completi), di cui si connette la parte da "crimpare" nei fili spelati dell'impianto originale, e nei ricettacoli si inseriscono due faston maschi che precedentemente sono stati connessi/saldati alla serie dei diodi.
Grimarco ha certamente compreso ciò che voglio intendere, e gli chiedo la cortesia di postare una foto con un faston montato "alla Sabba".
Sempre a Grimarco chiederei dov'è la sua officina/elettrauto, che se mi scappano 5 minuti passo a trovarlo.

;-)

topo
20/08/2014, 21:11
Su dai sabba non è così difficile, riesco a immaginare pure io che di elettronica ci capisco zero, se non ho frainteso. È per poter escludere/includere il sistema in maniera veloce? Mi sfugge a che pro....

inviato urlando con Topotalk

_sabba_
21/08/2014, 09:52
Meglio così.
Purtroppo non posso postare foto in quanto sono via da casa e non ho il materiale (cavi, faston) con me.
Ho cercato di spiegare a parole la mia idea, e noto con piacere che ci sono riuscito.
Ebbene si, il montaggio a faston permette di rimuovere il circuito velocemente, praticamente senza lasciare traccia.
Io lo lascerei montato permanentemente, visti poi i benefici effetti che apporta, ma in caso di un intervento in garanzia è meglio introdurre l'opzione smontaggio rapido.

;-)l

zady5
21/08/2014, 16:30
Scusa Zady, non per rompere le palle, ma posto che la caduta di tensione introdotta dai diodi agisce su tutta la gamma delle tensioni del map, non solo al limite basso, dove serve, ma anche a quello alto, cosa accade in questa condizione ?



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ciao bender ! la mia modifica serve solamente a inviare tensione alla ecu quando il map la toglie (sotto gli 1.38 spegne gli iniettori) noi gliene diamo sempre 1.45 circa e siamo ok. quando la tensione inviata alla ecu sale es. 1.52, avremo 1.52 perché la modifica fa da ponte a senso unico (per i non elettronici) in pratica passa dal blu al rosa-bianco e non al contrario in nessun caso, e le tensioni non si sommano, ma tu non sei perito elettronico ? pensavo fosse piu' semplice la comprensione del mio misero circuito:-D

_sabba_
21/08/2014, 18:54
Esattamente.
I diodi funzionano a "senso unico", cioè fanno scorrere la corrente solo in una direzione (dall'anodo al catodo), ed ovviamente la "bloccano" in senso inverso.
In pratica, se sul filo rosa-bianco fosse presente una tensione anche superiore a quella presente sul filo blu, non accadrebbe nulla, mentre al contrario sul filo rosa-bianco si ritroverà la stessa tensione presente sul filo blu, sottratta di un valore di 2,4 volts, corrispondente alla caduta di tensione di 4 diodi posti in serie.
Parliamo sempre di diodi convenzionali

Aggiungo una postilla, giusto per info.
In realtà esistono dei diodi che fanno passare anche una cosiddetta corrente inversa (tra catodo e anodo).
Questi particolari diodi si chiamano Zener, e vengono generalmente usati nei circuiti stabilizzatori di tensione.

;-)

Terruncello
25/08/2014, 19:48
Io per il momento ho realizzato solo il "filo" di diodi e dovrebbe essere ok (a parte le saldature un po' troppo appariscenti!! )

Ora devo solo capire con certezza su quale connettore applicarlo (la mia è una Fz6 S2).
Se c'è qualcun'altro che ha già fatto la modifica per la Fz6 o che mi può aiutare, mi faccia sapere!

Per Goku: dato abitiamo nella stessa città, e dato che ho comprato parecchi diodi, magari possiamo prepararlo anche per la tua Fz1... lasciami prima provare sulla mia Fz6.. Ci mettiamo daccordo in privato.

SUPER GOKU
25/08/2014, 20:13
Per Goku: dato abitiamo nella stessa città, e dato che ho comprato parecchi diodi, magari possiamo prepararlo anche per la tua Fz1... lasciami prima provare sulla mia Fz6.. Ci mettiamo daccordo in privato.


Certamente ..... Anzi ne approfitto per invitarti sabato per un giretto ..... Così nel frattempo ne parliamo



Scritto con laifone..........

zady5
25/08/2014, 21:33
Io per il momento ho realizzato solo il "filo" di diodi e dovrebbe essere ok (a parte le saldature un po' troppo appariscenti!! )

Ora devo solo capire con certezza su quale connettore applicarlo (la mia è una Fz6 S2).
Se c'è qualcun'altro che ha già fatto la modifica per la Fz6 o che mi può aiutare, mi faccia sapere!

Per Goku: dato abitiamo nella stessa città, e dato che ho comprato parecchi diodi, magari possiamo prepararlo anche per la tua Fz1... lasciami prima provare sulla mia Fz6.. Ci mettiamo daccordo in privato.

mi raccomando rispetta il colore dei fili e non la posizione, perché nella fz1 il rosa e' al centro mentre nella fz6 e' a fianco (non so se destra o sinistra).

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=12

Terruncello
26/08/2014, 09:51
mi raccomando rispetta il colore dei fili e non la posizione, perché nella fz1 il rosa e' al centro mentre nella fz6 e' a fianco (non so se destra o sinistra).

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273699&page=12

Come ti dicevo nella mail che ti ho inviato ieri, anche a me l'ordine sembrerebbe diverso da quelli dell'Fz1, sempre se non ho guardato il connettore sbagliato!
Proprio per questo motivo attendevo una conferma da qualche altro del forum! ;-);-);-)

Possibile che non si riesca a trovare la coppia di connettori maschio-femmina ad un prezzo decente!??! :evil::evil::evil: Vorrei evitare di tagliare i cavi :-(:-(:-(

_sabba_
26/08/2014, 10:02
In ogni caso non devi tagliare i fili; devi solo "spellare" circa 8-10mm di guaina per saldarci i reofori della serie di diodi, oppure inserire i connettori faston come suggerito da Grimarco.
Per spellare i fili senza tagliare alcunché puoi uttilizzare delle forbicine da unghie e....tanta pazienza.

;-)

felix63
26/08/2014, 10:15
Ciao Terruncello, interessato anch'io alla modifica, solo che la mia fz6 è una s1. Comunque, visto che fai il lavoro, fai delle foto man mano che esegui, così puoi aiutare i felice possessori di una fz6 nell'esecuzione. Fammi sapere poi le tue impressioni, grazie e buon lavoro. Lamps, Felix

kimiko
27/08/2014, 19:52
Chissà se funziona anche sulla r1 2006

zady5
27/08/2014, 22:22
Chissà se funziona anche sulla r1 2006

ciao kimiko! se e' a iniezione si', anche sulla fz6 funziona (testato da utente di un altro forum), comq per provare la spesa e' minima secondo me ne vale la pena, ovviamente verificando le polarita' della tensione, e il segnale inviato alla ecu. tu kimiko l'hai provato il dispositivo? se hai fce, e per te sarebbe facilissimo e comodo installarlo, mi ha detto un utente estero che funge meglio di quella che montava prima solo che la mia costa 200 dollari meno e non da' le mitragliate in chiusura gas :-D

kimiko
27/08/2014, 22:38
E mica tanto comodo, ho i faston crimpati ed tutta la guaina termo da levare per fare eventuali prove

Fishnico82
30/08/2014, 14:48
Ciao Terruncello, interessato anch'io alla modifica, solo che la mia fz6 è una s1. Comunque, visto che fai il lavoro, fai delle foto man mano che esegui, così puoi aiutare i felice possessori di una fz6 nell'esecuzione. Fammi sapere poi le tue impressioni, grazie e buon lavoro. Lamps, Felix

Anch'io ho una s1... Qui in settembre dovrei provare a farlo,anzi sarà sabba a provare a farlo.... Io nn spari dove iniziare... Dopo facciamo foto che postiamo [emoji6]

_sabba_
30/08/2014, 15:24
No problem.
L'importante è avere il manuale di servizio con schema elettrico e posizione del sensore MAP.

;-)

Fishnico82
30/08/2014, 16:08
No problem.
L'importante è avere il manuale di servizio con schema elettrico e posizione del sensore MAP.

;-)

Tranquillo sabba è già pronto in garage!!! :)

felix63
30/08/2014, 17:05
Molto bene, resto sintonizzato, in attesa di buone notizie!
Buon lavoro, ragazzi, e grazie in anticipo.
Felix

grimarco
31/08/2014, 15:55
E mica tanto comodo, ho i faston crimpati ed tutta la guaina termo da levare per fare eventuali prove
Ciao Kimiko,puoi allacciarti con i collegamenti vicino alle spinette della centralina motore, sempreche' sia posizionata in un punto piu' comodo da arrivarci (come l'FZ1)....... Con impianto elettrico alla mano i fili si possono trovare facilmente.

kimiko
31/08/2014, 16:08
Ma dovrei lo stesso smontare l'fce, e è un casino

Royalfighter
13/09/2014, 22:37
Novità per il montaggio su FZ6.........???? :D :D :D

zady5
14/09/2014, 02:02
Novità per il montaggio su FZ6.........???? :D :D :D

i francesi dicono che funziona anche su fz6, un utente di un forum francese conferma che funge anche su fz6, rispetta la polarita' del map e anche secondo me funziona su fz6, anche perché il funzionamento e' identico indipendentemente dalla cilindrata. personalmente l'ho ideato e montato su fz1 e non lo smontero' mai piu' . devi vedere lo schema elettrico perché la posizione dei cavetti nel map della fz1 non e' uguale a quello della fz6, comunque sono sempre quelli i colori L (blu) con PW (rosa-bianco) come da link nei miei post precedenti, devi solo rispettare il colore dei cavetti. se serve aiuto
chiedi pure :-D

http://www.daviderenda.com/displayimage.php?album=lastup&cat=12902&pid=53111#top_display_media

zady5
14/09/2014, 02:40
ciao a tutti!! per chi fosse interessato all'argomento, confermo che il mio piccolo aggeggio elettronico funziona su fz1 fz6 e mt09, il principio di funzionamento e' uguale per queste moto, personalmente testato e attualmente montato su fz1, poi confermato da utenti per fz6 e mt09, tutte yamaha ovviamente:signs_003:

_sabba_
14/09/2014, 09:54
Davide, sei geniale!


:-D

zady5
14/09/2014, 21:49
Davide, sei geniale!


:-D

mi chiamo antonio !:-D almeno se e' riferito a me, la mt09 ha due map, pero' quello da modificare e' quello con i soliti colori della fz1 ed e' vicino al corpo farfallato.chi ha modificato dice che da in scala 10 elimina 8, parlando di vuoti on off. per la mt09 il conce rimappa gratis senza on off, per la fz1 arrangiarsiiiiiii.:twisted:

kimiko
15/09/2014, 08:13
piccolo ot per antonio/davide :mrgreen:

sei transitato a idro ieri pomeriggio?
hai visto il "macello" capitato?

c'è un tuo concittadino incolpevole coinvolto, con la fz8, ho visto la moto e mi è parsa abbastanza poco rotta, quindi anche lui dovrebbe essere "a posto", lo vedi al minuto 1:40

http://www.youtube.com/watch?v=IHrZLtylMbY#t=165

http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/%28Idro,Valtenesi%29-Frontale-in-sorpasso,-in-apprensione-per-Desir%C3%A8-29804.html

fine ot

SUPER GOKU
15/09/2014, 09:16
Porco cane .............. speriamo stia bene

_sabba_
15/09/2014, 09:18
mi chiamo antonio !:-D almeno se e' riferito a me, la mt09 ha due map, pero' quello da modificare e' quello con i soliti colori della fz1 ed e' vicino al corpo farfallato.chi ha modificato dice che da in scala 10 elimina 8, parlando di vuoti on off. per la mt09 il conce rimappa gratis senza on off, per la fz1 arrangiarsiiiiiii.:twisted:
Sorry per l'errore di sbaglio.
Antonio sei mitico!

:-D

zady5
16/09/2014, 02:16
piccolo ot per antonio/davide :mrgreen:

sei transitato a idro ieri pomeriggio?
hai visto il "macello" capitato?

c'è un tuo concittadino incolpevole coinvolto, con la fz8, ho visto la moto e mi è parsa abbastanza poco rotta, quindi anche lui dovrebbe essere "a posto", lo vedi al minuto 1:40

http://www.youtube.com/watch?v=IHrZLtylMbY#t=165

http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/%28Idro,Valtenesi%29-Frontale-in-sorpasso,-in-apprensione-per-Desir%C3%A8-29804.html

fine ot
ciao kimico! non sono passato da idro, domenica ero sul maniva. e' stato un macello per le moto domenica, anche in pista motocross. su quella strada fanno spesso sorpassi molto azzardati sia moto che macchine, io ci passo a volte, e devo dire che ne vedo delle belle.

kimiko
16/09/2014, 08:46
ciao kimico! non sono passato da idro, domenica ero sul maniva. e' stato un macello per le moto domenica, anche in pista motocross. su quella strada fanno spesso sorpassi molto azzardati sia moto che macchine, io ci passo a volte, e devo dire che ne vedo delle belle.

Mannaggia [emoji22]


http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/(Idro,Valtenesi)-Desiree-non-ce-l'ha-fatta-29816.html

SUPER GOKU
16/09/2014, 09:30
Rip

_sabba_
16/09/2014, 09:33
Azz....

:-(

zady5
16/09/2014, 21:30
non ho parole! giovanissima la ragazza. mi spiace tantissimo

gibe65
19/09/2014, 21:54
Salve a tutti, ho seguito con attenzione la discussione e ho messo in pratica il suggerimento di zady5. Grazie alle preziose indicazioni, in quindici minuti di tempo e l'esorbitante spesa di 1.5 € spero di aver risolto o attenuato il fastidioso on off della mia fz6 che, specie nel traffico cittadino si fa sentire in modo particolare. In effetti, da una breve prova sembra che la "genialata" di zady funzioni in modo egregio. Nei prossimi giorni approfondiro' il collaudo.
P.S. Seguo il forum da un po' di tempo ma ho deciso di iscrivermi solo ora perche' ho sentito il bisogno di ringraziare i moderatori , gli esperti e chiunque ha voluto condividere il proprio sapere con gli altri utenti.un grazie particolare ad Antonio alias zady5 per l'ottimo consiglio.
Felice di partecipare esprimo viva stima.
Grazie
Luigi

zady5
22/09/2014, 21:44
Un grande grazie a te GIBE per aver postato la conferma che funge anche su fz6, in questo forum ci si aiuta sempre, anche io ho trovato consigli preziosi in questo forum. Fazeritalia for ever:toothy_017:

grazie anche ai moderatori che mi hanno permesso di postare il mio aggeggio elettronico

Pietro 2
23/09/2014, 09:28
Antonio sei un grande.
Anche se la mia moto non ne ha bisogno, mi piace vedere che l'ingegno risolve, anche con pochi spiccioli, problemi fastidiosi, che che altrimenti avrebbero richiesto spese ben maggiori, vedi l'acquisto di aggeggi che sono sul mercato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Royalfighter
23/09/2014, 09:57
Salve a tutti, ho seguito con attenzione la discussione e ho messo in pratica il suggerimento di zady5. Grazie alle preziose indicazioni, in quindici minuti di tempo e l'esorbitante spesa di 1.5 € spero di aver risolto o attenuato il fastidioso on off della mia fz6 che, specie nel traffico cittadino si fa sentire in modo particolare. In effetti, da una breve prova sembra che la "genialata" di zady funzioni in modo egregio. Nei prossimi giorni approfondiro' il collaudo.
P.S. Seguo il forum da un po' di tempo ma ho deciso di iscrivermi solo ora perche' ho sentito il bisogno di ringraziare i moderatori , gli esperti e chiunque ha voluto condividere il proprio sapere con gli altri utenti.un grazie particolare ad Antonio alias zady5 per l'ottimo consiglio.
Felice di partecipare esprimo viva stima.
Grazie
Luigi
Ciao gibe65 se puoi posta qualche foto dei collegamenti sotto il serbatoio eseguiti ;)

gibe65
23/09/2014, 14:21
Non appena posso documentero' con foto il tutto anche perché un mio amico ha provato la mia moto e lo vuole assolutamente montare sulla sua.
A breve altre info.
Ciao
Luigi

Royalfighter
23/09/2014, 15:18
Perfetto Ciao Sandro ;) ;) ;)

felix63
23/09/2014, 17:56
Ciao gibe65 se puoi posta qualche foto dei collegamenti sotto il serbatoio eseguiti ;)
Ciao Gibe, anch'io aspetto foto del tuo montaggio, la mia fz6 ha voglia di questa modifica :-)
Grazie in anticipo, lamps

gibe65
25/09/2014, 19:59
Ciao, come promesso illustro la procedura per il montaggio su fz6 del dispositivo ideato da zady5 per ridurre in modo considerevole l'effetto onoff .
Innanzitutto mettiamo in serie i 4 diodi http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/db9d084c7c326ab7dbedf3e3d8f3d4cd.UVg quindi li isoliamo con della guaina termorestringente o del nastro isolante. Fatto?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/f5d8f383c8b8a3359acbe5b0f2b94d44.jpg
A questo punto dobbiamo togliere la sella della moto e sollevare il serbatoio per poter accedere a questo connettore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/044ddd901ce50f17b41de39f1b4c2722.jpg
Una volta scollegato tagliare per circa 10 cm in lunghezza la guaina nella quale scorrono i tre fili rosabianco nero e blu.
Spellare i fili rosabianco e blu e collegare la serie di diodi avendo l'accortezza di collegare al cavo rosabianco il positivo della serie di diodi ossia la parte di filo saldata da lato in cui il diodo riporta una linea argentea per tutta la circonferenza, e naturalmente al filo blu l'altro capo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/e775306977fb5f0db29f9200deaa767e.jpg
Isolate il tutto, inserite i diodi nella guaina, ricomponetela con del nastro isolante, collegate lo spinotto, riposizionate serbatoio e sellino, mettete in moto e andate a....... Divertirvi.
Spero di essere stato chiaro.
Se avete domande non fate i pigri e......rileggetevi tutta la discussione.
Ciao
Luigi

gibe65
25/09/2014, 20:07
Riposto la foto dei diodi saldati in serie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/a8b287e692e675747c2ff1875bc32feb.jpg

_sabba_
25/09/2014, 22:01
Una piccola precisazione.
I diodi in realtà non hanno un positivo e un negativo, bensì un anodo e un catodo.
Le corrente può scorrere solo in una direzione, e più precisamente dall'anodo verso il catodo.
La caduta di tensione su ogni diodo è di 0,6-0,7 volt.

gibe65
25/09/2014, 22:12
Giusto, ho usato i termini "positivo e negativo" solo per semplicità esplicativa.

_sabba_
26/09/2014, 18:56
Circuitino installato con successo sulla moto (FZ6 Fazer S1) di Nicofish.
Posterà lui le foto del montaggio.
Il connettorino del MAP è visibile dalla parte destra della moto (lato pedale del freno posteriore) appena sotto al serbatoio in corrispondenza della congiunzione con la sella.
Ho fatto una variante costruttiva, e cioè ho saldato i 4 diodi direttamente al cablaggio originale, senza utilizzare cavi aggiuntivi.
I quattro diodi sono stati "incapsulati" in una guaina termorestringente in modo da formare una "U" stretta, che rimane dentro alla guaina originale e pertanto sparisce completamente alla vista.
Nicholas ha da subito riscontrato un miglioramento (piuttosto evidente) dell'effetto ON-OFF.
Questa non è una modifica da sottovalutare.
La ritengo praticamente obbligatoria!
Grazie ancora Antonio.
Non ti amo perché sei un maschio, ma ci manca poco...

:lol:

Royalfighter
27/09/2014, 09:36
Mi sorge un dubbio... la centralina che ho montato della Ruby moto mini anti on off potrebbe effettivamente contenere al suo interno i famosi diodi !!! 😇
1208

Mi chiedo e se aggiungessi i il circuito di Zady al preesistente della Ruby moto......?
Proveró a staccarlo e inserire il circuito di diodi per vedere le differenze ;)

felix63
27/09/2014, 11:41
Montato tutto in 45 minuti, smontaggio e rimontaggio carene comprese.
Ho provato brevemente la modifica nel traffico cittadino del sabato ed è tutta un'altra cosa! Accelerazioni quasi senza strappo, una goduria!
Un grazie di cuore a Zady5 per l'idea e a Gibe65 per le foto del montaggio sulla fz6.
Lamps, Felix

Fishnico82
27/09/2014, 12:07
Appena ho 1 minuto posto le foto del super lavoro che mi ha fatto ieri sabba

_sabba_
27/09/2014, 15:21
Mi sorge un dubbio... la centralina che ho montato della Ruby moto mini anti on off potrebbe effettivamente contenere al suo interno i famosi diodi !!! 😇
1208

Mi chiedo e se aggiungessi i il circuito di Zady al preesistente della Ruby moto......?
Proveró a staccarlo e inserire il circuito di diodi per vedere le differenze ;)
Se il circuitino di RubyMoto si connette al MAP, molto probabilmente funziona nello stesso modo del Zady5, anche se potrebbe utilizzare un partitore resistivo al posto della serie di diodi.
Ho fatto due misurazioni del segnale MAP prima e dopo la cura.
2,2 volt contro 3,4 volt.
Questo a moto spenta, per cui senza correzioni da parte del sensore stesso.
Posso solo dire che elettronicamente funziona.
Quando Nicofish posterà le foto del lavoro, scommetto una birra che vi stupirete (ridendo) dell'attrezzo particolare utilizzato durante il montaggio.

:lol:

Fishnico82
27/09/2014, 22:56
Ecco le foto per la modifica nella fazer6

Partiamo dal fatto che i fianchetti siano smontato e il serbatoio liberato

Questa foto è il super attrezzo tattico (il più importante del lavoro)

http://img.tapatalk.com/d/14/09/28/eza7u3ed.jpg

Qui c'è il FAMOSO connettore dove si andrà ad applicare la modifica

http://img.tapatalk.com/d/14/09/28/a5ybeha9.jpg

Questi sono i diodi saldati e già intubati sa sabba.... Notare che li ha piegati a forchetta.... TATTICA!!!!

http://img.tapatalk.com/d/14/09/28/dyjanuqu.jpg

E qui c'è la chicca.... Sabba ha abbassato la guaina già esistente,era molto larga,ha spelato i fili e ha saldato i diodi....
Con una pazienza da certosino e i diodi già piegati in quella maniera è riuscito a rimettere il tutto dentro la guaina esistente in modo che nn si vede niente.....

http://img.tapatalk.com/d/14/09/28/uza4uqu9.jpg

Adesso nn ho la foto da finita cmq se domani ricordo gliela faccio così vedete quanto è imboscato l'aggeggio

Le mie impressioni.....
Da subito è tutt'altra cosa.... Quando mollo e riapro è migliorata come dal giorno alla notte.... Anche in cambiata tranquilla si va che è un viaggio!!!!
L'ultima prova la devo fare in collina in mezzo alle curve

Cmq zady sei un grande ad aver pensato a questa cosa genialata
E anche te sabba sei un grande che me l'hai preparato e montato

Nn ho fatto molte foto ma sono quelle essenziali

zady5
29/09/2014, 21:47
Mi sorge un dubbio... la centralina che ho montato della Ruby moto mini anti on off potrebbe effettivamente contenere al suo interno i famosi diodi !!! ��
1208

Mi chiedo e se aggiungessi i il circuito di Zady al preesistente della Ruby moto......?
Proveró a staccarlo e inserire il circuito di diodi per vedere le differenze ;)

secondo me tenere entrambi i circuiti e' inutile, o uno o l'altro. se hai tempo prova a costruirlo e provarlo, sono solo 4 diodi e pochissimo tempo per il montaggio.

se vuoi migliorare un po' di piu' la tua moto sposta il tps a 18 oppure a 19 sentirai meglio il motore ai bassi regimi, provare per credereeeeeeeeeeeeeeeeeeeee. (la mia e' cosi'):-D:-D

superteo82
29/09/2014, 22:15
Ciao a tutti. Per prima cosa vorrei chiedere a zady5 cos'è il tps??
Poi, in seconda battuta, ho visto il progetto diodi e mi sembra valido, anche se sto cercando di rielaborarlo senza abbassare entrambe le tensioni....cmq faccio due misure precise e poi dico la mia :-)

Ho visto anche il progetto al link esterno e vedo che si collega al cavo nero-giallo della centralina. Domanda....sapete dirmi cos'è quel filo? Vorrei capire come si interfaccia alla centralina.

Grazie a tutti...spero che dopo aver capito meglio e fatto 2 misure oscilloscopio e tester alla mano, possa essere di aiuto. ;-)

_sabba_
29/09/2014, 22:25
Ciao a tutti. Per prima cosa vorrei chiedere a zady5 cos'è il tps??
Poi, in seconda battuta, ho visto il progetto diodi e mi sembra valido, anche se sto cercando di rielaborarlo senza abbassare entrambe le tensioni....cmq faccio due misure precise e poi dico la mia :-)

Ho visto anche il progetto al link esterno e vedo che si collega al cavo nero-giallo della centralina. Domanda....sapete dirmi cos'è quel filo? Vorrei capire come si interfaccia alla centralina.

Grazie a tutti...spero che dopo aver capito meglio e fatto 2 misure oscilloscopio e tester alla mano, possa essere di aiuto. ;-)
Il TPS è il sensore che "legge" la posizione della farfalla (del corpo farfallato).
Installando i diodi non si abbassa alcuna tensione, semmai si alza quella minima di lavoro del sensore MAP.

;-)

zady5
30/09/2014, 21:42
Ciao a tutti. Per prima cosa vorrei chiedere a zady5 cos'è il tps??
Poi, in seconda battuta, ho visto il progetto diodi e mi sembra valido, anche se sto cercando di rielaborarlo senza abbassare entrambe le tensioni....cmq faccio due misure precise e poi dico la mia :-)

Ho visto anche il progetto al link esterno e vedo che si collega al cavo nero-giallo della centralina. Domanda....sapete dirmi cos'è quel filo? Vorrei capire come si interfaccia alla centralina.

Grazie a tutti...spero che dopo aver capito meglio e fatto 2 misure oscilloscopio e tester alla mano, possa essere di aiuto. ;-)

ciao superteo per il tps ti ha gia' risposto sabba, quanto al link da te menzionato sembra sia quello del dispositivo americano, quindi se e' quello, il cavo nero-giallo e' il positivo sottochiave che alimenta la maggior parte dgli utilizzi elettrici, fari frecce ecc ecc, lo puoi verificare dallo schema elettrico del manuale.
il mio dispositivo mantiene un tensione sufficiente per impedire il fuel cut, di conseguenza innalza leggermente la tensione che il map invia alla centralina bypassando il sensore stesso

zady5
30/09/2014, 21:56
Se il circuitino di RubyMoto si connette al MAP, molto probabilmente funziona nello stesso modo del Zady5, anche se potrebbe utilizzare un partitore resistivo al posto della serie di diodi.
Ho fatto due misurazioni del segnale MAP prima e dopo la cura.
2,2 volt contro 3,4 volt.
Questo a moto spenta, per cui senza correzioni da parte del sensore stesso.
Posso solo dire che elettronicamente funziona.
Quando Nicofish posterà le foto del lavoro, scommetto una birra che vi stupirete (ridendo) dell'attrezzo particolare utilizzato durante il montaggio.

:lol:

ciao sabba!! stai diventando l'installatore ufficiale della zadyfive:-D mi fa piacere che aiuti gli amici coplimenti!:signs_003: per le misurazioni, dovresti farle a motore acceso al minimo, perché il map lavora in depressione e se hai il motore spento non vedi nulla, al minimo hai la max depressione contrariamente a cio' che si potrebbe pensare vedi la variazione usando un voltmetro analogico, col dgt non vedi nulla o quasi.

_sabba_
30/09/2014, 21:58
Infatti ho misurato utilizzando un poderoso ICE (a lancetta) 680R.


:-D

superteo82
30/09/2014, 22:01
Scusatemi se mi intrometto....ma il segnale in uscita è in continua?
Qualcuno ha provato a vedere con un oscilloscopio? ...io volevo verificare questa cosa sulla mia

_sabba_
30/09/2014, 22:02
Si, è in continua e variabile.

;-)

superteo82
30/09/2014, 22:10
Ps....forse ho trovato i connettori da un elaboratore delle mia parti. Intanto ne prendo una coppia per me è vediamo quanto mi chiede....visto che è un amico.
Poi se servono a qualcuno chiedo per una spedizione ma ovviamente bisogna raggiungere un certo numero di pezzi.
Poi sabba se a qualcuno serve possiamo saldare i diodi direttamente nello spinotto così basta solo che lo collegano in serie.

Ps come siete giunti alla conclusione dei 4 diodi? Test fatti a caso o c'è una logica nella caduta 0,7vx4?

Fishnico82
30/09/2014, 22:17
Infatti ho misurato utilizzando un poderoso ICE (a lancetta) 680R.


:-D

Mitico quell'attrezzo!!!!! anche se nn ci capisco niente......
cmq sabba ho un'altro amico che il prossimo anno lo vorrebbe fare,adesso nn può perchè ha staccato l'assicurazione

_sabba_
30/09/2014, 23:11
Ps....forse ho trovato i connettori da un elaboratore delle mia parti. Intanto ne prendo una coppia per me è vediamo quanto mi chiede....visto che è un amico.
Poi se servono a qualcuno chiedo per una spedizione ma ovviamente bisogna raggiungere un certo numero di pezzi.
Poi sabba se a qualcuno serve possiamo saldare i diodi direttamente nello spinotto così basta solo che lo collegano in serie.

Ps come siete giunti alla conclusione dei 4 diodi? Test fatti a caso o c'è una logica nella caduta 0,7vx4?
Zady ha testato il funzionamento della serie di diodi sulla sua moto, sperimentando che il numero giusto è 4.
Il tutto partendo da un ragionamento sul funzionamento logico del sensore MAP.

;-)

grimarco
01/10/2014, 01:53
Ciao a tutti. Per prima cosa vorrei chiedere a zady5 cos'è il tps??
Poi, in seconda battuta, ho visto il progetto diodi e mi sembra valido, anche se sto cercando di rielaborarlo senza abbassare entrambe le tensioni....cmq faccio due misure precise e poi dico la mia :-)

Ho visto anche il progetto al link esterno e vedo che si collega al cavo nero-giallo della centralina. Domanda....sapete dirmi cos'è quel filo? Vorrei capire come si interfaccia alla centralina.

Grazie a tutti...spero che dopo aver capito meglio e fatto 2 misure oscilloscopio e tester alla mano, possa essere di aiuto. ;-)
Gli unici segnali misurabili sono di tensione quindi anche solo con un tester vedi tutto;se poi vuoi vedere bene le variazioni di segnale anche da fermo e con motore spento(quadro acceso) misuri in tensione sul cavo del segnale e con una pompa a vuoto azioni il sensore meccanicamente.

zady5
02/10/2014, 22:33
Ps come siete giunti alla conclusione dei 4 diodi? Test fatti a caso o c'è una logica nella caduta 0,7vx4?

ciao superteo!! avrei potuto creare un partitore di tensione oppure metterci un alimentatore prendendo il nero-giallo e nero, ma ho preferito usare l'alimentazione proprietaria del map. con un alimentatore usando il 12 volts in caso di guasto potresti avere guai con la centralina, invece usando la sua alimentazione non succedera' mai, e nemmeno mai si guasteranno 4 diodi. ho usato 4 diodi perché non conosco l'assorbimento della centralina e di conseguenza con un partitore resistivo avrei avuto problemi, invece abbassando tensione 0,6 x4 come dici tu ho trovato un ottimo compromesso e un'ottima e immediata risposta dal motore. personalmente credo che la fce d'0ltreoceano sia un alimentatore, prende tensione dal nero-giallo sotto chiave, comq sia suppongo che il lavoro che fa e' lo stesso che fa la mia, solo che la mia costa meno e se hai una discreta manualita' la puoi fare da solo. comq a guerra finita ne ho passate di serate a spulciare schemi di moto e forum di rimappatori e da li' ho tratto le mie conclusioni, poi testate sulla mia moto prima di postare baggianate, non ho lavorato al buio, ci ho pensato parecchio prima di testare bordo moto, e adesso per me e' una grande soddisfazione sapere che altri utenti la montano e ne apprezzano i benefici. un utente forum (non qui) prima montava fce americana, dice che la mia funziona meglio. sei elettronico tu?

superteo82
03/10/2014, 00:20
Ciao, ti ho fatto queste domande per capire meglio il funzionamento e per vedere se era possibile migliorare ancora.
Io sono sistemista ma il mio socio è elettronico. Pensavo che i segnali in gioco fossero sinusoidali e non continui e stavamo già pensando a un pic che gestiva il tutto.
Cmq ho trovato gli spinotti e appena ho un attimo faccio 2 misure e monto i diodi. Poi se mi viene in mente qualche malsana idea la posto e ne parliamo.
Grazie per le risposte!
...lamp

_sabba_
03/10/2014, 07:59
Puoi fornire un paio di coppie di spinotti allo zio Sabba?

:-D

superteo82
03/10/2014, 13:31
Sento quanti me ne può dare e nel caso mi faccio dare un nome o un pn e un fornitore..... Ti tengo aggiornato

zady5
03/10/2014, 20:43
Ciao, ti ho fatto queste domande per capire meglio il funzionamento e per vedere se era possibile migliorare ancora.
Io sono sistemista ma il mio socio è elettronico. Pensavo che i segnali in gioco fossero sinusoidali e non continui e stavamo già pensando a un pic che gestiva il tutto.
Cmq ho trovato gli spinotti e appena ho un attimo faccio 2 misure e monto i diodi. Poi se mi viene in mente qualche malsana idea la posto e ne parliamo.
Grazie per le risposte!
...lamp

ciao teo!! per le modifiche al map non ho informazioni sufficenti (per ora) inerenti a migliorare anche le performance, e cosumi + alti ovviamente, le cose vanno di pari passo o quasi. si dovrebbe intervenire anche sul sensore della temperatura aria e sul sensore di pressione atmosferica, ma ci vuole una buona conoscenza del funzionamento della ecu e sensori vari. d'accordo che il map gestisce in parte anche l'anticipo, ma fino a che punto non lo so e non mi va di andare a tentativi per una strada che non conosco. ho in mente ancora una cosetta semplice ,ma la postero' solo quando sono sicuro che funziona (se funzionera':sad_007:) ci sto pensando comq:-D. cia a tutti.

_sabba_
03/10/2014, 21:07
Per le prestazioni meglio lavorare sul sensore di temperatura aria aspirata.
È il principale punto di riferimento per le centraline MemJet (EVO) e JetPrime.
Quest'ultima è gestita da un microprocessore che modifica i tempi di iniezione a seconda del segnale proveniente dal sensore IAT, mentre la MemJet elabora semplicemente il segnale stesso.

;-)

grimarco
04/10/2014, 00:12
Sento quanti me ne può dare e nel caso mi faccio dare un nome o un pn e un fornitore..... Ti tengo aggiornato
Ciao Superteo82,se riesci ad averli tieni un paio di spinotti per lo zio 2, Grimarco??

zady5
04/10/2014, 20:25
Per le prestazioni meglio lavorare sul sensore di temperatura aria aspirata.
È il principale punto di riferimento per le centraline MemJet (EVO) e JetPrime.
Quest'ultima è gestita da un microprocessore che modifica i tempi di iniezione a seconda del segnale proveniente dal sensore IAT, mentre la MemJet elabora semplicemente il segnale stesso.

;-)

io pensavo a qualcosa di + semplice e funzionale, comq quando provo lo postero'ma solo se funge come dico io.

max-62
04/10/2014, 21:15
Voglio ringraziare zady5 per aver condiviso con noi questa modifica, pur non avendo mai avuto grossi problemi di on off sulla mia fazer 600 s2 ho deciso di provarla,ed oggi
dopo un giro di di 400 km, devo dire che il miglioramento si sente comunque, la moto è diventata ancora più fluida quando si riprende il gas.
Un grazie anche a tutti per le foto ed i tutorial.

max

Fishnico82
05/10/2014, 11:22
Dopo il giro di ieri..... Anche la morosa ha approvato l'anti on off..... Finalmente si stanca meno e si gode di più il giro... Parole sue.... Testato sul passo della sambuca che sabba dovrebbe conoscere bene

superteo82
06/10/2014, 21:24
Se avete qualche idea e volete provare qualche modifica più sostanziale posso darvi una mano alla programmazione e realizzazione di una Mini centralina....Non penso serva una CPU, un buon pic dovrebbe già fare più di quanto serve.

Per gli spinotti devo ancora andare...cmq non mi sono dimenticato! :-)

_sabba_
06/10/2014, 22:01
Penso che la mini centralina sia più funzionale (dal lato prestazionale, intendo) se connessa ad altri sensori (TPS, IAT) .
Manteniamo la cosa attiva....

;-)

superteo82
06/10/2014, 22:03
Si certo, ho ingressi sia analogici che digitali, quindi basta sapere come si vogliono elaborare i dati in-out.
Cmq ecco.....se volete sviluppare qualcosa sentiamoci pure in privato che ti lascio il mio cell.

grimarco
07/10/2014, 01:03
Altra modifica: il vero "uovo di colombo" si avrebbe creando un accrocchio che riesce a modificare la sola frequenza di un segnale ad onda quadra proveniente da captatore;bisognerebbe riuscire a modificare la frequenza di un segnale aumentandola o diminuendola al bisogno, mantenendo pero' il variare continuo della frequenza in lettura dal captatore;non so' se mi sono ben spiegato,praticamente l'accrocchio lavora allo stesso modo dell'anti on-off con diodi ma, invecie di variare una tensione varia la frequenza di un'onda quadra.
Trovato l'accrocchio i segnali da poter modificare sono diversi:
-Variare l'anticipo accensione.
-Il calcolatore motore tramite segnale velocita' proveniente da quadro strumenti (con onda quadra) apre del tutto le seconde farfalle all'incirca in quarta marcia,con accrocchio si potrebbe inviare al calcolatore un segnale sfalsato cosi' che le farfalle si aprano sin dalle prime marce e, mantenere un segnale corretto al quadro strumenti per non sballare lettura km orari.
-Ristabilire lettura al quadro strumenti sfalsata da corona o pignone maggiorati-
Sulle automobili poi si aprirebbero una serie di modifiche,prima su tutte modifica segnale flussometro di nuova generazione con segnale in onda quadra......
Invece di modificare i segnali in entrata alla centralina il massimo sarebbe trovare software per modificare internamente il calcolatore motore tipo la Yec che utilizza anche il sig. Peppe Russo per elaborare Yamaha,mi pare strano che sulla rete non si trovi nulla di free o con pochi euro come ad esempio si trova per le auto....purtroppo tutto per la moto e' generalmente piu' costoso!
X Sabba e possessori di power commander;sarebbe bello prendere una wideband in societa' piu' si e' meno si spende cosi' da tarare al meglio la commander quando si vuole e sopratutto dopo ogni anche piccola modifica.

SUPER GOKU
07/10/2014, 08:33
Altra modifica: il vero "uovo di colombo" si avrebbe creando un accrocchio che riesce a modificare la sola frequenza di un segnale ad onda quadra proveniente da captatore;bisognerebbe riuscire a modificare la frequenza di un segnale aumentandola o diminuendola al bisogno, mantenendo pero' il variare continuo della frequenza in lettura dal captatore;non so' se mi sono ben spiegato,praticamente l'accrocchio lavora allo stesso modo dell'anti on-off con diodi ma, invecie di variare una tensione varia la frequenza di un'onda quadra.
Trovato l'accrocchio i segnali da poter modificare sono diversi:
-Variare l'anticipo accensione.
-Il calcolatore motore tramite segnale velocita' proveniente da quadro strumenti (con onda quadra) apre del tutto le seconde farfalle all'incirca in quarta marcia,con accrocchio si potrebbe inviare al calcolatore un segnale sfalsato cosi' che le farfalle si aprano sin dalle prime marce e, mantenere un segnale corretto al quadro strumenti per non sballare lettura km orari.
-Ristabilire lettura al quadro strumenti sfalsata da corona o pignone maggiorati-
Sulle automobili poi si aprirebbero una serie di modifiche,prima su tutte modifica segnale flussometro di nuova generazione con segnale in onda quadra......
Invece di modificare i segnali in entrata alla centralina il massimo sarebbe trovare software per modificare internamente il calcolatore motore tipo la Yec che utilizza anche il sig. Peppe Russo per elaborare Yamaha,mi pare strano che sulla rete non si trovi nulla di free o con pochi euro come ad esempio si trova per le auto....purtroppo tutto per la moto e' generalmente piu' costoso!
X Sabba e possessori di power commander;sarebbe bello prendere una wideband in societa' piu' si e' meno si spende cosi' da tarare al meglio la commander quando si vuole e sopratutto dopo ogni anche piccola modifica.

infatti lo stavo per dire io ..........:shock::shock::shock::shock::shock: :-D:-D:-D:-D:-D

_sabba_
07/10/2014, 11:29
Altra modifica: il vero "uovo di colombo" si avrebbe creando un accrocchio che riesce a modificare la sola frequenza di un segnale ad onda quadra proveniente da captatore;bisognerebbe riuscire a modificare la frequenza di un segnale aumentandola o diminuendola al bisogno, mantenendo pero' il variare continuo della frequenza in lettura dal captatore;non so' se mi sono ben spiegato,praticamente l'accrocchio lavora allo stesso modo dell'anti on-off con diodi ma, invecie di variare una tensione varia la frequenza di un'onda quadra.
Trovato l'accrocchio i segnali da poter modificare sono diversi:
-Variare l'anticipo accensione.
-Il calcolatore motore tramite segnale velocita' proveniente da quadro strumenti (con onda quadra) apre del tutto le seconde farfalle all'incirca in quarta marcia,con accrocchio si potrebbe inviare al calcolatore un segnale sfalsato cosi' che le farfalle si aprano sin dalle prime marce e, mantenere un segnale corretto al quadro strumenti per non sballare lettura km orari.
-Ristabilire lettura al quadro strumenti sfalsata da corona o pignone maggiorati-
Sulle automobili poi si aprirebbero una serie di modifiche,prima su tutte modifica segnale flussometro di nuova generazione con segnale in onda quadra......
Invece di modificare i segnali in entrata alla centralina il massimo sarebbe trovare software per modificare internamente il calcolatore motore tipo la Yec che utilizza anche il sig. Peppe Russo per elaborare Yamaha,mi pare strano che sulla rete non si trovi nulla di free o con pochi euro come ad esempio si trova per le auto....purtroppo tutto per la moto e' generalmente piu' costoso!
X Sabba e possessori di power commander;sarebbe bello prendere una wideband in societa' piu' si e' meno si spende cosi' da tarare al meglio la commander quando si vuole e sopratutto dopo ogni anche piccola modifica.
L'idea del wideband in comune non è da sottovalutare, ma la vera chicca sarebbe quella evidenziata.
La Healtech costruisce qualcosa di simile per alcuni modelli Suzuki e Kawasaki (l'X-TRE Box), ma non per le Yamaha.
Eliminare le restrizioni nelle prime marce sarebbe una cosa eccezionale.

:-D

Brividoblu
07/10/2014, 12:46
Non ho mai approfondito ma mi sembra di ricordare che esistano farfalle secondarie più piccole o addirittura qualcuno le ha eliminate.

_sabba_
07/10/2014, 21:01
Esistono farfalle più piccole per la 1000.
La 800 ha corpi farfallati ridotti e servirebbero farfalle ancora più piccole.
In teoria basterebbe comprarne 4 originali e riprofilarle ad hoc, ma agendo sull'elettronica i risultati migliorerebbero ulteriormente.

;-)

zady5
07/10/2014, 21:36
Esistono farfalle più piccole per la 1000.
La 800 ha corpi farfallati ridotti e servirebbero farfalle ancora più piccole.
In teoria basterebbe comprarne 4 originali e riprofilarle ad hoc, ma agendo sull'elettronica i risultati migliorerebbero ulteriormente.

;-)

ciao sabba!! e ciao a tutti vi vedo molto attivi, e' bello collaborare tutti, credo che saltera' fuori qualcosa di bbono!! ma la fz8 ha le doppie farfalle? io credevo di no!:-o comq riguardo ai segnali dei nostri sensori io suppongo che siano analogici e non a onda quadra, pero' posso sbagliarmi,ma.. il map e' analogico, la iat e' analogico il sensore di pressione atmosferica e' analogico, ci vorra' un circuito emitter follower ma.. vedremo in seguito i risvolti;-)

Brividoblu
07/10/2014, 22:00
A quel che ricordo le centraline non fanno altro che usare una mappa bidimensionale che ha per input n. di giri e apertura farfalle (ovviamente per incrementi discreti), e per output il tempo di iniezione. In aggiunta ci sono gli input di temperatura e pressione aria all'interno dell'airbox che vengono usati come fattori correttivi (moltiplicativi) dell'output della mappa.

Le centraline aggiuntive non fanno altro che fare una mappatura alternativa, calcolare la differenza rispetto a quella della centralina e "drogare" uno dei due valori di input moltiplicativo per fare sì che la centralina originale mandi fuoi l'output che la centralina aggiuntiva ha calcolato.

Non so se mi sono riuscito a spiegare bene...

zady5
07/10/2014, 22:15
Voglio ringraziare zady5 per aver condiviso con noi questa modifica, pur non avendo mai avuto grossi problemi di on off sulla mia fazer 600 s2 ho deciso di provarla,ed oggi
dopo un giro di di 400 km, devo dire che il miglioramento si sente comunque, la moto è diventata ancora più fluida quando si riprende il gas.
Un grazie anche a tutti per le foto ed i tutorial.

max

grazie a te per essere tornato qui e aver condiviso le tue impressioni con noi tutti :-D

grimarco
07/10/2014, 23:35
ciao sabba!! e ciao a tutti vi vedo molto attivi, e' bello collaborare tutti, credo che saltera' fuori qualcosa di bbono!! ma la fz8 ha le doppie farfalle? io credevo di no!:-o comq riguardo ai segnali dei nostri sensori io suppongo che siano analogici e non a onda quadra, pero' posso sbagliarmi,ma.. il map e' analogico, la iat e' analogico il sensore di pressione atmosferica e' analogico, ci vorra' un circuito emitter follower ma.. vedremo in seguito i risvolti;-)
Ciao Antonio,tutti i sensori che hai elencato sono analogici ma il segnale velocita' acquisito anche dal quadro strumenti e il captatore giri motore sono segnali a onda quadra con variazione di frequenza.....

_sabba_
08/10/2014, 02:55
Si, per quelli bisogna usare un ingannatore di frequenza.
Lasciando inalterato il numero dei giri, basta dire alla ECU che la velocità corrispondente a quel regime è superiore, calcolata sulla quarta, sulla quinta o sulla sesta marcia.
Dovrebbe bastare un moltiplicatore di frequenze.
Considerando che la prima marcia è corta circa 1/3 rispetto alla sesta, basta triplicare il numero di onde quadre da mandare in centralina (non al tachimetro, ovviamente).

;-)

SUPER GOKU
08/10/2014, 10:09
Da quanto siete bravi mi fate quasi schifo ...................... mi sa che io mi terrò la mia bestiola cosi.............. scalpitante e irruenta :mrgreen:

zady5
09/10/2014, 20:42
Da quanto siete bravi mi fate quasi schifo ...................... mi sa che io mi terrò la mia bestiola cosi.............. scalpitante e irruenta :mrgreen:

ma almeno hai montato la zadyfive? anche se sei un pilota dalla guida irruenta penso faccia comoda anche a te oppure no?

SUPER GOKU
09/10/2014, 20:52
Magari riuscire a farlo e saperlo anche montare ...... Io non capisco neanche di cosa parlate purtroppo.........


Scritto con laifone..........

Fishnico82
09/10/2014, 21:47
Io la butto li........
Visto che voi siete dei geni dell'elettronica..... Nn è che riuscite a inventare il cambio elettronico..... Forse mi sn spiegato male.... Cambiata senza frizione.....
Mi ricordo che quando avevo la mitica cagiva mito... L'avevo fatta da andare in pista e un amico di castenaso voleva farmi un gingillo per cambiare più veloce.....
Mi aveva detto che bastava mettere un interruttore nel pedale del cambio.... Questo,nn mi ricordo in quale modo,toglieva la corrente dal motore per quell'attimo che lascia entrava.... In po' come quando lo facciamo togliendo il gas..... Alla fine nn l'ho fatto..... Ma è una cosa che ho sempre sognato di fare....
Sabba forse te conosci anche il ragazzo,si chiama Raoul....

grimarco
10/10/2014, 01:43
Magari riuscire a farlo e saperlo anche montare ...... Io non capisco neanche di cosa parlate purtroppo.........


Scritto con laifone..........
Ciao Andrea, se anzi quando riesco a trovare quelle maledette spinette te lo faccio avere io cosi' hai solo da collegarlo senza dover stagnare nulla......

SUPER GOKU
10/10/2014, 08:26
Ciao Andrea, se anzi quando riesco a trovare quelle maledette spinette te lo faccio avere io cosi' hai solo da collegarlo senza dover stagnare nulla......


Sei un grande.............ti devo pagare 2 bistecche allora

aspetto con ansia............. :mrgreen:

_sabba_
10/10/2014, 09:22
Io la butto li........
Visto che voi siete dei geni dell'elettronica..... Nn è che riuscite a inventare il cambio elettronico..... Forse mi sn spiegato male.... Cambiata senza frizione.....
Mi ricordo che quando avevo la mitica cagiva mito... L'avevo fatta da andare in pista e un amico di castenaso voleva farmi un gingillo per cambiare più veloce.....
Mi aveva detto che bastava mettere un interruttore nel pedale del cambio.... Questo,nn mi ricordo in quale modo,toglieva la corrente dal motore per quell'attimo che lascia entrava.... In po' come quando lo facciamo togliendo il gas..... Alla fine nn l'ho fatto..... Ma è una cosa che ho sempre sognato di fare....
Sabba forse te conosci anche il ragazzo,si chiama Raoul....
Forse mi servirebbe anche il cognome, ma in ogni caso quel sistema era il precursore dei moderni cambi "elettronici", dove il sensore invia un segnale alla centralina che disabilita momentaneamente l'accensione per permettere l'inserimento delle marce senza togliere il gas.
Ce l'ha su la MvAgusta di mio figlio (si chiama EAS) e lo potrei montare anch'io sfruttando una potenzialità della PowerCommander5.

;-)

Fishnico82
10/10/2014, 12:19
Forse mi servirebbe anche il cognome, ma in ogni caso quel sistema era il precursore dei moderni cambi "elettronici", dove il sensore invia un segnale alla centralina che disabilita momentaneamente l'accensione per permettere l'inserimento delle marce senza togliere il gas.
Ce l'ha su la MvAgusta di mio figlio (si chiama EAS) e lo potrei montare anch'io sfruttando una potenzialità della PowerCommander5.

;-)

Di cognome fa gruppioni..... Abita dalle parti dei carabinieri.....
Ma per farlo sulla mia come si potrebbe fare??

_sabba_
10/10/2014, 12:37
Si fa così:

http://www.powercommander.it/pdf/4-118i.pdf

;-)

Brividoblu
10/10/2014, 13:14
http://www.spelectronics.it/index.php/frontend/italiano/products/48
http://www.bazzaz.it/prodotti-z-fi-2/qs4-usb-cambio-elettronico/
http://www.starlane.it/vedit/15/cronometro-gps-indicatore-marce-contagiri-cambio-elettronico-acquisizione-dati-PRODOTTI.asp~idprod~1075
http://www.starlane.it/vedit/15/cronometro-gps-indicatore-marce-contagiri-cambio-elettronico-acquisizione-dati-PRODOTTI.asp?idprod=1136

Poi magari qualche elettronico del forum ha voglia di mettercisi...

zady5
10/10/2014, 21:38
http://www.spelectronics.it/index.php/frontend/italiano/products/48
http://www.bazzaz.it/prodotti-z-fi-2/qs4-usb-cambio-elettronico/
http://www.starlane.it/vedit/15/cronometro-gps-indicatore-marce-contagiri-cambio-elettronico-acquisizione-dati-PRODOTTI.asp~idprod~1075
http://www.starlane.it/vedit/15/cronometro-gps-indicatore-marce-contagiri-cambio-elettronico-acquisizione-dati-PRODOTTI.asp?idprod=1136

Poi magari qualche elettronico del forum ha voglia di mettercisi...

E interrompere il rosso-blu senza tanti fronzoli con il solo microinterruttore sulla leva? associato ad una statica? funziona funziona:-D

zady5
10/10/2014, 23:41
trovati i connettori peccato 30 euroni ecco il link francese http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/716761378.htm?ca=19_s

Royalfighter
11/10/2014, 00:21
Sembrerebbe che nei 30 € siano compresi i tre cablaggi ...... Se non sbaglio!!! [emoji15]

_sabba_
11/10/2014, 00:41
Non è un problema il cablaggio!
Il problema sono i trenta neuri.....

:-(

zady5
18/10/2014, 23:19
Forse mi servirebbe anche il cognome, ma in ogni caso quel sistema era il precursore dei moderni cambi "elettronici", dove il sensore invia un segnale alla centralina che disabilita momentaneamente l'accensione per permettere l'inserimento delle marce senza togliere il gas.
Ce l'ha su la MvAgusta di mio figlio (si chiama EAS) e lo potrei montare anch'io sfruttando una potenzialità della PowerCommander5.

;-)

ciao sabba!! il cambio elettronico interrompe il segnale agli iniettori nel preciso istante in cui si aziona la leva del cambio giusto? ho dato un'occhiata allo schema elettrico della fz1, e per interrompere gli iniettori si potrebbe interrompere il rosso-blu (il comune degli iniettori) con un microinterruttore sulla leva del cambio come avviene nei cambi elettronici in commercio. il problema (risolvibilissimo) sarebbe potere gestire la lunghezza dell'interruzione, oppure e' sufficiente il tempo di cambiata?