Visualizza Versione Completa : Impuntamenti al cambio: non sempre é colpa della frizione
Da qualche giorno a questa parte accusavo impuntamenti al cambio più frequenti della norma. Pensavo alla frizione, ma verificando attentamente i leveraggi del cambio:
http://youtu.be/-ZMdXVB78o8
Stretto il morsetto per bene, il cambio é tornato a funzionare regolarmente (se così si può dire per il cambio della fazer8...) :mrgreen:
Ticinese
28/03/2015, 14:27
Interessante, grazie :-D
subteo80
28/03/2015, 17:36
Visto quanto si è allentato io metterei anche una goccia di frena filetti, di quello magari non troppo tosto. Alla fine in quella zona si interviene di rado, almeno sei sicuro che non te lo rifà a breve lo scherzetto
Visto quanto si è allentato io metterei anche una goccia di frena filetti, di quello magari non troppo tosto. Alla fine in quella zona si interviene di rado, almeno sei sicuro che non te lo rifà a breve lo scherzetto
Buona idea, anche perchè, stringendo fortemente con un cricchetto, ho avuto l'impressione che comunque il morsetto possa essere stretto di più, ma la vite no. Molto probabilmente è proprio la vite che è sfilettata...:-?
Ottimo consiglio.
È una verifica da effettuare in concomitanza della regolazione dell'astina di rinvio (i giochi delle testine devono essere equilibrati a destra e a sinistra).
Stringete il supportino in modo che stia circa mezzo millimetro all'interno del termine del perno.
;-)
spiritolibero
20/05/2015, 20:02
Approfitto di questo thread dato che ho la moto da una settimana e non ho altri riferimenti.
trovo il cambio abbastanza legnoso soprattutto ai bassi giri e quando mi devo fermare a bassa velocitá con una marcia alta, dato che di mio tendo a non far frullare il motore se non mi serve
anche scalando velocemente spesso trovare la folle è un impresa e mi entra la prima...
inoltre quando innesto la prima dalla folle sembra un cannone che si carica la palla in canna :lol:
sabato ho cambiato olio e filtro mettendo un Bardahl XTS 10W50 (nonostante il negoziante consigliasse il 10W40) e qualcosa mi sembra di aver migliorato e magari ancora migliorerá come spero
Volevo capire se rientra nella normalitá (i famosi cambi Yamaha di cui si legge in rete, ecc.)
Se era XTS il negoziante aveva ragione.
L'XTS 10W40 è completamente sintetico ed è quello consigliato per la Fazer.
Io utilizzo l'XTC C60 10W50 perché è anch'esso completamente sintetico, a differenza del 10W40 che è solamente a base sintetica.
Preferisco la vecchia formulazione XTC alla nuova XTS, anche considerando l'anzianità di progetto del motore della mia moto (ante 2008, visto che deriva da quello della R1 uscita in quell'anno, quindi progettata antecedentemente).
;-)
spiritolibero
20/05/2015, 21:19
Era XTC anche per quello sapendo che il 10w40 é semisint ho insistito per il nuovo con formula 10W50 che a caldo e in uso sportiveggiante penso che male non faccia.
sabba ma dici che il nuovo olio XTS si sposi male con il motore della nostra?
Bah, ci sono dei post che non lo incensano affatto come il migliore.
Io mi tengo il vecchio XTC 10W50.
Hai fatto bene allora a impuntarti e volere quello.
Ben fatto!
;-)
Quando uso il cambio a basso numero di giri, in scalata faccio sempre la doppietta. E' l'unico modo di far entrare bene le marce. Sopra i 5000 giri, anche con l'olio di semi di girasole, il cambio è precisissimo.
spiritolibero
23/05/2015, 18:43
Intendi il colpo di gas prima di rilasciare la frizione giusto? domani tempo permettendo provo :mrgreen:
No, intendo un colpo di acceleratore prima di innestare la marcia
fastnicola
27/07/2015, 10:32
Trovo anch'io che il cambio non sia all'altezza, a me quello che da più fastidio è che senti la moto a volte che tira anche con la frizione tirata e se acceleri sempre a frizione tirata di da dei colpi.
Avrò anche l'olio da cambiare ma mi pare eccessivo.
subteo80
27/07/2015, 11:10
fast ... penso che ti dovresti far regolare per bene il gioco della frizione utilizzando i registri appositi ... è normale che con l'usura dei dischi si debba ogni tanto intervenire per ripristinare il corretto funzionamento; non è normale invece che la moto ti strattoni con la leva della frizione tutta tirata, un leggero trascinamento (più spesso a freddo) ci può anche stare, ma dei colpi no (a meno che non sia decisamente finita)
Trovo anch'io che il cambio non sia all'altezza, a me quello che da più fastidio è che senti la moto a volte che tira anche con la frizione tirata e se acceleri sempre a frizione tirata di da dei colpi.
Avrò anche l'olio da cambiare ma mi pare eccessivo.
se il gioco della leva frizione è corretto, rassegnati, hai beccato una frizione di quelle per cui in spagna han fatto il richiamo con sostituzione dischi, in italia ste cose ce le sognamo :-?
fastnicola
27/07/2015, 11:14
A, quindi la frizione non è autoregistrante??
La registravo io nella moto precedente ma credevo che fosse automatica in una moto più moderna.
fastnicola
27/07/2015, 11:16
Ma cosa bisognerebbe cambiare? solo i dischi o il pacco frizione completo??
A, quindi la frizione non è autoregistrante??
La registravo io nella moto precedente ma credevo che fosse automatica in una moto più moderna.
libretto uso e manutenzione, segui le indicazioni per la corretta regolazione ( 2 minuti neanche)
Ma cosa bisognerebbe cambiare? solo i dischi o il pacco frizione completo??
sò che gli cambiavano i dischi
subteo80
27/07/2015, 11:22
se è a filo c'è il registro (anzi in alcuni casi due, il solito sulla leva ed un altro lo incontri verso la metà del cavo), se è idraulica c'è il livello (e penso anche il relativo spurgo) dell'olio ... ma niente di automatico
da cambiare ci sono sicuramente tutti i dischi ed a volte le mollette se magari sono troppo schiacciate o comunque non appaiono in buono stato, ma tutto il pacco con cestello ecc no, a meno di difetti o rotture del singolo caso
sò che gli cambiavano i dischi
se è a filo c'è il registro (anzi in alcuni casi due, il solito sulla leva ed un altro lo incontri verso la metà del cavo), se è idraulica c'è il livello (e penso anche il relativo spurgo) dell'olio ... ma niente di automatico
da cambiare ci sono sicuramente tutti i dischi ed a volte le mollette se magari sono troppo schiacciate o comunque non appaiono in buono stato, ma tutto il pacco con cestello ecc no, a meno di difetti o rotture del singolo caso
AAAAALTTTT.....non cambiavano i dischi ma tutto il gruppo
http://www.motoclub-tingavert.it/t690748s.html
subteo80
27/07/2015, 11:31
infatti ho specificato "a meno di difetti" ... io parlo dei soli dischi in condizioni di normale usura, poi se ci sono richiami su particolari componenti allora il discorso cambia!
fastnicola
27/07/2015, 11:38
A vostro sapere cè il pericolo che si rompi qualcosa??
La moto adesso ha 17000 km, magari tirerei volentieri avanti cambiando ora l'olio fino a novembre e poi la porto in Yamaha a dargli una sistemata generale...
previsione altri 5000 km però
subteo80
27/07/2015, 11:51
secondo me puoi andare tranquillo ... sinceramente non mi sono documentato sul tipo di difetto in questione (e relativo eventuale richiamo), ma penso che facendo altra strada, al massimo, rischi una usura maggiore dei dischi rispetto alla norma, ma rotture non penso
tuttavia aspetta il parere di chi ne sa di più o ci è passato, tutto dipende da come il difetto riscontrato sul componente agisce sul funzionamento generale della frizione
Cambiano anche la campana che é stata modificata. Occhio che quando strappa sei a forte rischio di caduta su asfalto bagnato. Su asfalto asciutto logori invece la gomma posteriore.
fastnicola
28/07/2015, 13:25
In € che vuol dire 100 - 200 - 500€??
albatros1
14/02/2016, 14:45
No, intendo un colpo di acceleratore prima di innestare la marcia
Quando dai il colpo di acelleratore con frizione tirata dai un colpo per staccare i dischi hi attrito dai dischi ferro della frizione
In realtà qua do tiri friziome i dischi dovrebbero da soli sistaccarsi invece c'è bisogno nella nostra moto di arrivare a sto punto
La soluzione sostituire dischi originali attrito
Anche carbonio new fren o almeno. sostituire i originali yamaha con altri di produzione più recente
La mia friziome ha poco olio La vostra invece ce ne è mi sono reso conto che olio tende a incollare invece di lubrificare
comunque dover fare la doppietta per cambiare marcia non va bene e non è nemmeno na soluzione è solo un tirar avanti nulla più
incollamenti. provocano il clonk
Olio MA2 è un olio che impedisce slittamenti ma forse provoca incollamenti
Ho sempre pensato olio impedisce incollamenti invece sembra quasi il contrario
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
23/03/2016, 13:06
Discorso impuntamenti
.la posizione del millerighe conta tanto
Se lo si ruota un pochino cioè di uno due denti la cambiata migliora o peggiora bisogna provare e fare un po di strada e poi magari dici andava meglio prima
Ma il sistema di rinvio yamaha. Non e il massimo anzi per me non va bene altri invece si trovano bene o abbastanza bene
Ma come ripeto cambiare la posizione del millerighe di un po e interessante da provare ovviamente fare dei segni per essere in grado di riportarlo come in origine
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Sono daccordissimo, 2 tacche fanno la differenza.
Altro fattore importante è la molla di richiamo presente sull'astina della frizione lato motore. Col tempo si lascia andare e non permette più un ritorno a riposo corretto. Meglio verificarla ogni tanto, e nel caso sostituirla.
Ancora più importante è la lubrificazione del cilindretto al cui interno ruota la testa del cavo frizione, per intenderci la parte che si innesta nella leva frizione lato manubrio.
Essendo in teflon, col tempo si consuma, impedendo la corretta rotazione della testa cavo frizione, con il risultato che la leva diventa dura. Inoltre, se non posizionato correttamente nella sua sede, non permette al filo di rimanere centrato nella leva, e il filo raschia, e col tempo si sfilaccia per poi rompersi.
Alla prossima lubrificazione vi posto delle foto.
albatros1
27/03/2016, 19:37
Come olio mettete Mobil 1 racing 15 w50
Che va molto bene su fz8
Non usate motul 7100 10w 40 che non va bene il cambio diventa legnoso con scalini e scalare scadente
Mentre col mobil va bene nostra moto richiede un olio duretto
Il Mobil va bene consigliato
Io il bhardhal mai provato quando lo proverò se succederà vi dirò la mia impressione ma al momento non so
il Mobil lo preso da vieffe lubrificanti pagato sui 10 al litro quindi poco
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.