Visualizza Versione Completa : windows 10.....
ormai ogni volta che mi collego il mio pc mi chiede di fare l'aggiornamento entro il 29.
il mio portatile con windows 7 premium professional va da dio, allora chiedo:
bisogna farlo??
conviene farlo??
posso non farlo??
grazie a chi darà risposta
Io ho win 10 e tornerei volentieri a quello precedente,pensa che solo facendo un'aggiornamento automatico mi si è bloccato e stavo per inviare il portatile in assistenza dopo una settimana di vita. Poi perdendo mooolto tempo al telefono(a pagamento),sono riuscito a farlo tornare alla normalità.
Ma non posso tornare indietro perché perdo la garanzia.
Landyone70
13/07/2016, 21:18
Per non aver problemi devi fare aggiornamento pulito
Anch'io avevo 7pro !
Landy Lg G4
Roadrunner
13/07/2016, 21:21
No. Tieni seven e disabilità aggiornamento automatico che ti mangia risorse di CPU e memoria.
Ciao Gambone ... bah 10 non è malaccio. Certo oggi non è ancora stabile come il 7 ma tutto sommato è "usabile". ;-)
Mirketto
14/07/2016, 09:28
ormai ogni volta che mi collego il mio pc mi chiede di fare l'aggiornamento entro il 29.
il mio portatile con windows 7 premium professional va da dio, allora chiedo:
bisogna farlo??
conviene farlo??
posso non farlo??
grazie a chi darà risposta
Io ho fatto la migrazione da 7 Professional a 10 ad inizio anno su un notebook Hp di lavoro.
Non ho avuto alcun problema nella migrazione e mi trovo bene, sembra quasi più veloce.
Sicuramente avvio e spegnimento più veloce , migliore gestione dei task e migliore gestione del risparmio energetico ( quando lo porto con me dai clienti lo tengo sempre in modalità Sospensione).
Se pensi di migrare a Office 365 o Office 2016 è l'ideale per il pieno supporto e le integrazioni varie.
Ovvio che si tratta di un sistema operativo nuovo che con periferiche antecedenti il 2014 potrebbe avere problemi di driver ( es stampanti, modem, schede video, schede pci).
Sui notebook nuovi il problema dei driver è minore , direi quasi assente rispetto un desktop assemblato di 3 o 4 anni fa.
unsampei
14/07/2016, 15:23
A parte che lo reputo un obrobrio, se pur migliore nel gestire le risorse... mai però terribile come win 8 che va bene solo per tablet.
Se hai un pc più vecchio di 2 anni non aggiornare, non conviene. Se è un pc nuovo vai tranquillo ma comunque sempre meglio se ha l'ssd.
Personalmente ritengo che Windows 7 sia ancora imbattuto specie su macchine datate, forse con i prossimi service pack migliorerà anche win10.
Tiziano11
14/07/2016, 15:38
Lavoro da quasi 20 anni nel mondo dell'IT. Ritengo che MIcrosoft "buchi" un sistema operativo sì e uno no.
Windows Xp prima versione faceva cagare, ma dopo l'SP3 è diventato un mulo. Peccato che ora è fuori manutenzione quindi nessuna delle nuove applicazioni lo supporta (quindi se avete problemi, cavoli vostri).
Windows Vista. Una svista. Per essere gentili.
Window 7 va bene, è stabile, ma è pur sempre un sistema operativo di 5-6 anni fa.
Windows 8 è stato il peggiore come impatto, 8.1 han sistemato qualcosa.
Windows 10 è la svolta. Da questa versione in avanti non ci saranno più ugrade di sistema operativo ma solo patch.
Io mi ci trovo bene, il mio PC non è nuovissimo e ho recuperato un po' di velocità . su molte cose è più comodo e intuitivo.
La cosa importante è che Windows 10 fino a fine mese è GRATIS. Poi vi tocca pagarlo.Poi appena comprerete un nuovo PC ve lo troverete già installato e non potrete tornare indietro.
Quindi, IMHO:
- se avete un PC abbastanza nuovo ma senza Win10, AGGIORNATE.
- se avete un PC LEGGERMENTE vecchio (2 anni), AGGIORNATE. Vi sarà comodo per il futuro quando dovrete comprare un nuovo PC.
- se avete un PC VECCHIO, NON AGGIORNATE. Non tanto per le prestazioni, ma perchè è molto probabile che a breve dovrete sostituirlo :-)
ciaociao
Completamente d'accordo.
Il sistema operativo Windows 10 migliora le performances dei PC, ma solo se gli stessi non sono troppo obsoleti.
Sfrutta meglio i registri a 64 bits, e i PC piuttosto vecchiotti lavorano a 32, per cui in questi casi è meglio non aggiornare.
Windows 10 integra un antivirus (anche abbastanza efficace) che si chiama Windows Defender, da non confondere con il Windows Defender di Seven che serviva solo come antimalware.
Ebbene, questa cosa è da un lato positiva (non è strettamente necessario installare un antivirus di terze parti), ma anche negativa nel caso si voglia installare un antivirus più "robusto", magari acquistato di recente.
Possono nascere conflitti software (anche disabilitando Defender) che impediscono le normali funzionalità della shell (barra di spazio, menù di avvio, ecc..).
Anche i drivers delle periferiche non sono sempre compatibili.
Ho dovuto "smaltire" una stampante HP multifunzione, che tralaltro funzionava benissimo con Seven, perchè con Windows 10 generava errori su errori.
Comunque io ho risolto il problema Microsoft perché in casa (da Natale) ho solo apparecchiature Apple.
:-D
mi aggiungo alla conversazione,
un amico che ne sa piu di me sui Pc mi ha detto che il problema passando da 7/8 a W10 e il problema che nel pc rimangono sempre due sistemi operativi dove il nuovo W10 poi prende il "Sopravvento"
Per ristabilire l'equilibrio e ridurre ancor di più tempi di avvio e spegnimento e quella di disinstallare il tutto e installare solo Windows 10, ovviamente in precedenza e da rilevare il numero seriale di W10 rilasciata da microsoft
Non è esattamente così.
Rimangono attive solo le applicazioni compatibili, e per un certo periodo di tempo rimangono sul disco anche alcune parti software del precedente S/O e relative applicazioni (non più funzionanti).
Dopo un po' di tempo Windows 10 eliminerà le vecchie "reminescenze", che in ogni caso non verranno mai caricate all'avvio dopo l'upgrade.
;-)
subteo80
15/07/2016, 11:39
io non posso passare al 10, il pc che uso in ufficio è un po vecchiotto e l'analisi sulla possibilità di fare l'upgrade mi dice che la scheda video non è compatibile.
Nulla di grave, ho il 7 che va benissimo ... ma ora come caspio si toglie l'iconcina (logo di windows) dell'upgrade che mi si è piazzata nella barra di fianco all'orologio e non se ne vuole andare oramai da mesi ??? fra un po gli chiedo l'affitto per l'uso del mio desktop :mrgreen::mrgreen:
E' un problema, perchè bisogna "ravanare" nel registro di configurazione, rinominare dei files e cancellarne degli altri.
Anche stamatttina mi hanno chiesto aiuto per un Windows 10 che presenta richieste strane....
Finchè non arriverà al secondo Service Pack saran dolori (come sempre).
:shock:
subteo80
15/07/2016, 12:01
di ravanare non ci penso proprio, l'iconcina rimane li dov'è finchè il pc non si fonde !! Penso comunque che sarebbe stato più intelligente inserire una funzione per consentire di dire semplicemente "no grazie" all'upgrade, facendo scomparire il tutto; visto che non posso aggiornare per una incompatibilità hardware, a sto punto scavati dal c.... finestrella di m.... :evil::evil:
di ravanare non ci penso proprio, l'iconcina rimane li dov'è finchè il pc non si fonde !! Penso comunque che sarebbe stato più intelligente inserire una funzione per consentire di dire semplicemente "no grazie" all'upgrade, facendo scomparire il tutto; visto che non posso aggiornare per una incompatibilità hardware, a sto punto scavati dal c.... finestrella di m.... :evil::evil:
io ho seguito questa guida....
http://it.ccm.net/faq/6594-eliminare-notifica-ottieni-windows-10
funziona... ;-)
Settimana scorsa un mio ex collega voleva passare a Windows 10, ma ci ha rinunciato!
Faccio notare che quella persona era il supporto interno per i PC aziendali, non un pirla qualunque.
Praticamente il suo computer si rifiuta di finire l'installazione dei drivers di Windows 10, e la procedura si blocca.
È persino partito da un Windows 7 SP1 "pulito", ma molto probabilmente l'hardware ha qualche recondito problema di incompatibilità con il nuovo S/O.
Non ne viene a capo, e ha quindi deciso di mantenere Seven che comunque funziona in modo abbastanza stabile.
Con il 29 di luglio la Microsoft ha terminato la distribuzione gratuita di Windows 10.
Speriamo che producano una patch per eliminare l'iconcina malefica, ma ho i miei dubbi.
Il problema si elimina solo abbandonando la piattaforma Windows, il buco con il software intorno!
:lol:
Roadrunner
01/08/2016, 16:17
Settimana scorsa un mio ex collega voleva passare a Windows 10, ma ci ha rinunciato!
Faccio notare che quella persona era il supporto interno per i PC aziendali, non un pirla qualunque.
Praticamente il suo computer si rifiuta di finire l'installazione dei drivers di Windows 10, e la procedura si blocca.
È persino partito da un Windows 7 SP1 "pulito", ma molto probabilmente l'hardware ha qualche recondito problema di incompatibilità con il nuovo S/O.
Non ne viene a capo, e ha quindi deciso di mantenere Seven che comunque funziona in modo abbastanza stabile.
Con il 29 di luglio la Microsoft ha terminato la distribuzione gratuita di Windows 10.
Speriamo che producano una patch per eliminare l'iconcina malefica, ma ho i miei dubbi.
Il problema si elimina solo abbandonando la piattaforma Windows, il buco con il software intorno!
:lol:
Il baco con l'hardware intorno, vorrai dire... :twisted:
oggi, bloccato in casa dal morbo malefico (raffreddore con laringite e catarro, 'na schifezza insomma), ho aggiornato il lumia 640 da win 8.1 a 10
A parte un secondo o due in più ad aprire whatsapp, ma solo quella, tutto il resto funziona decisamente meglio e ho trovato parecchie nuove funzioni.
Per il telefono lo consiglio senza dubbio. Non il s.o. perché non ha praticamente app compatibili, ma l'aggiornamento
inviato urlando tramite topotalk
Per esperienza diretta, il passaggio ad win 10 è tanto semplice quanto rapido. Zero problemi con periferiche datate, nessun problema con pacchetti applicativi gestionali e di progettazione. Installato di recente su macchine tipo Dell Optilex 330 ovvero dei dual core 2.ghz con 1 gb di ram nativo aumentata a 2, insieme a office 2016 gira che è un piacere e non sono sicuramente l'ultimo grido in fatto di tecnologia. Il mio pc personale (Pentium 4-3.0ghz-socket 775/4gb di ram), in multi-boot, ha sopra 7, 10 e una versione Linux di Ubuntu... tra i tre il 10 se la gioca con il Linux alla grande sia in fase di avvio che nel normale funzionamento.
Mah, a lavoro stiamo passando a 10. Francamente non riesco a condividere troppo la positività da altri espressa. Provate ad usarlo come utente normale, a volte diventa frustrante, per ogni cavolata richiede accesso da amministratore. Come stabilità mah. A volte ha delle 'pause' imbarazzanti. Colpa dell'indicizzazione della ricerca? Se lo provi senza ssd l'esperienza d'uso si ridimensiona tanto ma tanto. Driver funzionano. Ni. L'ultima ieri con uno zenfone: pur avendo caricato il driver mtp, nessuna speranza di vedere la memoria. Scarico il driver dal sito asus. Niente. Mah.
Capitolo interfaccia. Ma cosa si sono fumati? A parte che è ridicolmente brutta, sembra un desktop manager Linux di 15 anni fa. Ma poi: per disconnettersi devi usare il tasto destro sul pulsante win?!? Ma dai! Vai su settings e vien fuori una schermata moderna, cerchi le stampanti, ok, provi a configurare. Niente, devi scorrere la lista e cliccare sulla voce che richiama il vecchio pannello di controllo. Ma dai 2!
Aveva ragione Jobs: Microsoft? Sciatti copioni con poca fantasia. Cialtroni.
Però ho notato una cosa che credevo impossibile. Dopo aver aggiornato tutte le app e tolte le poche non compatibili con win 10, dal giorno del aggiornamento ad oggi quando vado a letto e lo metto in carica, ho la batteria intorno al 35/40%, mentre col win 8.1 stavo da ore in modalità risparmio energetico e lo mettevo in carica con la batteria al 10/15%.
Se non fosse successo a me non ci crederei. Lo uso pure un filo di più in serata, avendo carica uso meno il Tablet. Non ho più usato la powerbank! Persistono tempi di caricamento leggermente superiori a 8.1 ma niente di drammatico
inviato urlando tramite topotalk
Ciao Gambone ... bah 10 non è malaccio. Certo oggi non è ancora stabile come il 7 ma tutto sommato è "usabile". ;-)
come dire...si guarda la macchina nuova non e' malaccio...ha ancora qualche problema di affidabilita'....ma se la usi solo per farci la spesa e andare al bar, non e' malaccio....:roll::roll::mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.