ormai ogni volta che mi collego il mio pc mi chiede di fare l'aggiornamento entro il 29.
il mio portatile con windows 7 premium professional va da dio, allora chiedo:
bisogna farlo??
conviene farlo??
posso non farlo??
grazie a chi darà risposta
ormai ogni volta che mi collego il mio pc mi chiede di fare l'aggiornamento entro il 29.
il mio portatile con windows 7 premium professional va da dio, allora chiedo:
bisogna farlo??
conviene farlo??
posso non farlo??
grazie a chi darà risposta
Spedito dal mio Samsung Dimerda2 usando Sticazzi!!!
I gusti son gusti..... ce lo insegnano bene le mosche...- F.F.F. (Erman) Si....SIIIIII.........ho detto di SI!!! HO DETTO CHE TI VOGLIO BENE!!!
Io ho win 10 e tornerei volentieri a quello precedente,pensa che solo facendo un'aggiornamento automatico mi si è bloccato e stavo per inviare il portatile in assistenza dopo una settimana di vita. Poi perdendo mooolto tempo al telefono(a pagamento),sono riuscito a farlo tornare alla normalità.
Ma non posso tornare indietro perché perdo la garanzia.
Per non aver problemi devi fare aggiornamento pulito
Anch'io avevo 7pro !
Landy Lg G4
No. Tieni seven e disabilità aggiornamento automatico che ti mangia risorse di CPU e memoria.
You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.
Resisti........
Bazaro alias Fulvio, responsabile convenzioni Fazeritalia cell. 3331987825
Ciao Gambone ... bah 10 non è malaccio. Certo oggi non è ancora stabile come il 7 ma tutto sommato è "usabile".![]()
Yamaha FZS 1000 R - 12.000 rpm in olio d'oliva! Gaute da suta e ...
Suzuki GSX-R 1000 K8 - Il 7° Cavalleggeri al completo + un ciuccio.
Io ho fatto la migrazione da 7 Professional a 10 ad inizio anno su un notebook Hp di lavoro.
Non ho avuto alcun problema nella migrazione e mi trovo bene, sembra quasi più veloce.
Sicuramente avvio e spegnimento più veloce , migliore gestione dei task e migliore gestione del risparmio energetico ( quando lo porto con me dai clienti lo tengo sempre in modalità Sospensione).
Se pensi di migrare a Office 365 o Office 2016 è l'ideale per il pieno supporto e le integrazioni varie.
Ovvio che si tratta di un sistema operativo nuovo che con periferiche antecedenti il 2014 potrebbe avere problemi di driver ( es stampanti, modem, schede video, schede pci).
Sui notebook nuovi il problema dei driver è minore , direi quasi assente rispetto un desktop assemblato di 3 o 4 anni fa.
A parte che lo reputo un obrobrio, se pur migliore nel gestire le risorse... mai però terribile come win 8 che va bene solo per tablet.
Se hai un pc più vecchio di 2 anni non aggiornare, non conviene. Se è un pc nuovo vai tranquillo ma comunque sempre meglio se ha l'ssd.
Personalmente ritengo che Windows 7 sia ancora imbattuto specie su macchine datate, forse con i prossimi service pack migliorerà anche win10.
Lavoro da quasi 20 anni nel mondo dell'IT. Ritengo che MIcrosoft "buchi" un sistema operativo sì e uno no.
Windows Xp prima versione faceva cagare, ma dopo l'SP3 è diventato un mulo. Peccato che ora è fuori manutenzione quindi nessuna delle nuove applicazioni lo supporta (quindi se avete problemi, cavoli vostri).
Windows Vista. Una svista. Per essere gentili.
Window 7 va bene, è stabile, ma è pur sempre un sistema operativo di 5-6 anni fa.
Windows 8 è stato il peggiore come impatto, 8.1 han sistemato qualcosa.
Windows 10 è la svolta. Da questa versione in avanti non ci saranno più ugrade di sistema operativo ma solo patch.
Io mi ci trovo bene, il mio PC non è nuovissimo e ho recuperato un po' di velocità . su molte cose è più comodo e intuitivo.
La cosa importante è che Windows 10 fino a fine mese è GRATIS. Poi vi tocca pagarlo.Poi appena comprerete un nuovo PC ve lo troverete già installato e non potrete tornare indietro.
Quindi, IMHO:
- se avete un PC abbastanza nuovo ma senza Win10, AGGIORNATE.
- se avete un PC LEGGERMENTE vecchio (2 anni), AGGIORNATE. Vi sarà comodo per il futuro quando dovrete comprare un nuovo PC.
- se avete un PC VECCHIO, NON AGGIORNATE. Non tanto per le prestazioni, ma perchè è molto probabile che a breve dovrete sostituirlo
ciaociao
Completamente d'accordo.
Il sistema operativo Windows 10 migliora le performances dei PC, ma solo se gli stessi non sono troppo obsoleti.
Sfrutta meglio i registri a 64 bits, e i PC piuttosto vecchiotti lavorano a 32, per cui in questi casi è meglio non aggiornare.
Windows 10 integra un antivirus (anche abbastanza efficace) che si chiama Windows Defender, da non confondere con il Windows Defender di Seven che serviva solo come antimalware.
Ebbene, questa cosa è da un lato positiva (non è strettamente necessario installare un antivirus di terze parti), ma anche negativa nel caso si voglia installare un antivirus più "robusto", magari acquistato di recente.
Possono nascere conflitti software (anche disabilitando Defender) che impediscono le normali funzionalità della shell (barra di spazio, menù di avvio, ecc..).
Anche i drivers delle periferiche non sono sempre compatibili.
Ho dovuto "smaltire" una stampante HP multifunzione, che tralaltro funzionava benissimo con Seven, perchè con Windows 10 generava errori su errori.
Comunque io ho risolto il problema Microsoft perché in casa (da Natale) ho solo apparecchiature Apple.
![]()