PDA

Visualizza Versione Completa : Ennesimo terremoto nel centro Italia!



ranger1
24/08/2016, 22:19
Spero nessuno di voi o amici, parenti o conoscenti sia stato coinvolto in questo ennesimo disastro.
Alcuni miei parenti, che vivono a Pescara del Tronto, hanno perso tutto e due nipotine non sono ancora state trovate. La cugina di mio padre è in ospedale e sembra si sia rotto una gamba.

Essendo all'estero mi sento ancora piu' lontano.

_sabba_
25/08/2016, 07:02
Una tragedia, non c'è altro termine per commentare.
Sono dispiaciutissimo per le nipotine.
Sono quelle le morti che fanno più male.
Proprio ieri sera ho detto con mia moglie che (nonostante le mie condizioni fisiche) sarei pronto a partire per aiutare i soccorsi, ma non è così semplice inserirsi nelle organizzazioni di supporto.

:cry:

renzo66
25/08/2016, 16:14
Un altra tragedia l'ennesima causata dal terremoto è sempre nel cuore dalla notte quando sei più vulnerabile ma chissà poi perché sempre a notte fonda.Ancora non si sa il numero di vittime ufficiali,probabilmente dicono che saranno più di quelle dell'Aquila del 2009 che furono 309 e tra le vittime molti bambini.L'Italia è un paese fatto di storia di paesini costruiti su mattoni e malta ed è normale che un terremoto può raderli al suolo,sento parlare di messa in sicurezza di tutto il territorio ma onestamente non so come sia possibile intervenire su edifici ,case ,patrimoni artistici,e metterli in sicurezza.Si poteva mettere in sicurezza una città come l'Aquila?Con le sue case centenarie?bo non so,certo le nuove costruzioni che rispettino tutte le normative antisismiche,ma tutte le vecchie e nell'arco appenninico ce ne sono come si fa ad intervenire su chiese, monumenti ,casali antichi ,ospedali basti pensare che edifici pubblici di Amatrice comune,scuola,ospedale sono crollati,allora che si fa si rade tutto al suolo e si ricostruisce tutto?Adesso però l'importante sono i soccorsi e aiutare le famiglie che hanno perso tutto in pochi secondi,io sono fuori ma da lunedì vedro dove andare a donare il sangue,e magari proverò a fare una raccolte tramite il mio negozio per poter dare un aiuto a quelle persone.

Ufo
25/08/2016, 16:31
Un altra tragedia l'ennesima causata dal terremoto è sempre nel cuore dalla notte quando sei più vulnerabile ma chissà poi perché sempre a notte fonda.Ancora non si sa il numero di vittime ufficiali,probabilmente dicono che saranno più di quelle dell'Aquila del 2009 che furono 309 e tra le vittime molti bambini.L'Italia è un paese fatto di storia di paesini costruiti su mattoni e malta ed è normale che un terremoto può raderli al suolo,sento parlare di messa in sicurezza di tutto il territorio ma onestamente non so come sia possibile intervenire su edifici ,case ,patrimoni artistici,e metterli in sicurezza.Si poteva mettere in sicurezza una città come l'Aquila?Con le sue case centenarie?bo non so,certo le nuove costruzioni che rispettino tutte le normative antisismiche,ma tutte le vecchie e nell'arco appenninico ce ne sono come si fa ad intervenire su chiese, monumenti ,casali antichi ,ospedali basti pensare che edifici pubblici di Amatrice comune,scuola,ospedale sono crollati,allora che si fa si rade tutto al suolo e si ricostruisce tutto?Adesso però l'importante sono i soccorsi e aiutare le famiglie che hanno perso tutto in pochi secondi,io sono fuori ma da lunedì vedro dove andare a donare il sangue,e magari proverò a fare una raccolte tramite il mio negozio per poter dare un aiuto a quelle persone.

... lavoro in una impresa edile e stiamo lavorando nelle zone colpite dal sisma in Emilia.
Mettere in sicurezza e adottare misure antisismiche anche su edifici storici si può .. il problema è che costa, e non poco. Però si può fare.
In compenso le aziende che lavorano in quelle zone, stanno prendendo i soldi dalle varie Amministrazioni con in contagocce ma i lavori effettuati alle case/condomini/capannoni, ecc. ecc. per mettere tutti in sicurezza e/o ristrutturare e/o ricostruire sono già terminati e le persone son già dentro ....
Di fatto stiamo facendo da banca allo stato ... e non di poco.... :-?:-?

Brividoblu
25/08/2016, 17:22
Ho ricevuto oggi un'email dalla mia sezione Avis che dice che almeno per il momento NON c'è emergenza sangue.

ranger1
25/08/2016, 17:34
Una delle 2 ragazzine purtroppo non ce l'ha fatta mentre la sorella è stata tirata fuori salva. Delle condizioni dei genitori ancora non si sa gran che.

renzo66
25/08/2016, 17:45
... lavoro in una impresa edile e stiamo lavorando nelle zone colpite dal sisma in Emilia.
Mettere in sicurezza e adottare misure antisismiche anche su edifici storici si può .. il problema è che costa, e non poco. Però si può fare.
In compenso le aziende che lavorano in quelle zone, stanno prendendo i soldi dalle varie Amministrazioni con in contagocce ma i lavori effettuati alle case/condomini/capannoni, ecc. ecc. per mettere tutti in sicurezza e/o ristrutturare e/o ricostruire sono già terminati e le persone son già dentro ....
Di fatto stiamo facendo da banca allo stato ... e non di poco.... :-?:-?
Hanno detto che la scuola era stata ristrutturata 3 anni fa con importanti interventi sulle strutture per renderla sicura sono stati spesi 500000 euro e invece si è sbriciolata con un terremoto di magnitudo 6.2 che in altri paesi come florida e Giappone non reca danni in modo assoluto ma solo spavento.fare questi interventi serve veramente?Su cosa si interviene?E poi è possibile mettere in sicurezza tutti i territori sismici?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ufo
25/08/2016, 18:39
Ieri sera hanno parlato della "messa in sicurezza" degli edifici e hanno fatto l'esempio di Norcia.
Dopo il sisma del 2009 che ha colpito l'Abruzzo hanno fatto degli interventi massicci sugli immobili danneggiati dal sisma e hanno fatto adeguamenti anche sugli edifici non danneggiati.
La prova che i lavori sono stati fatti seriamente è data dal fatto che proprio a Norcia i danni derivanti dalla botta dell'altro ieri sono stati molto ridotti per non dire irrisori....

renzo66
25/08/2016, 19:13
Ieri sera hanno parlato della "messa in sicurezza" degli edifici e hanno fatto l'esempio di Norcia.
Dopo il sisma del 2009 che ha colpito l'Abruzzo hanno fatto degli interventi massicci sugli immobili danneggiati dal sisma e hanno fatto adeguamenti anche sugli edifici non danneggiati.
La prova che i lavori sono stati fatti seriamente è data dal fatto che proprio a Norcia i danni derivanti dalla botta dell'altro ieri sono stati molto ridotti per non dire irrisori....
Io non sono contrario a interventi su edifici ma se troppo fatiscenti forse non è il caso,è in questi paesi c'è ne sono.Per me bisogna fare quando è il caso un'opera di ricostruzione totale sicuramente ha un grosso costo,ma quanto ci costa ogni terremoto.Vai ha vedere quanto è costato il terremoto dell'aquila e quanto ancora ci costa.Oggi L'Aquila e uno dei cantieri più grandi d'Europa e la stanno ricostruendo,ma abbiamo aspettato un terremoto per farlo,non aspettiamo altri terremoti per Cominciare,ci vorranno molti soldi ma una vita umana non ha prezzo e se ne possono salvare molte,ci vuole tempo ma se non si comincia in tragedie come queste più tempo passa e più rimarranno solo chiacchiere aspettando una nuova tragedia.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

topo
25/08/2016, 19:50
Si ma... In un centro storico hai tanti vincoli che solo far le pratiche costa un rene, e se per i miglioramenti energetici ci sono incentivi, per interventi simili non credo.

renzo66
25/08/2016, 21:20
E allora teniamoci i vincoli e aspettiamoci morti nei terremoti che in paesi sismici come il nostro non mietono queste vittime forse hanno pensato più alle vite che hai vincoli.Se si vogliono fare cambiamenti bisogna pur cominciare e non fare solo chiacchiere ad ogni terremoto.Oggi in televisione vedi gente che parla degli stessi argomenti di 7 anni fa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ufo
25/08/2016, 21:31
Beh ..... siamo in Itaglia .... cosa credi ..... benvenuto nel mondo degli sprechi ....
Quando la Presidenza del Consiglio si può permettere di spendere 7 milioni di euro per ristrutturare un sacrario militare della guerra 15/18 mentre ci sono scuole e ospedali fatiscenti. .. capisci bene che vivono in un altro mondo.
Posso capire che parliamo di soldati che hanno dato la vita per la patria ma qui siamo nella realtà quotidiana e tra restaurare un cimitero e adeguare una scuola ... perdonatimi il non patriottismo ma scelgo 100 volte la scuola.

renzo66
25/08/2016, 21:36
Beh ..... siamo in Itaglia .... cosa credi ..... benvenuto nel mondo degli sprechi ....
Quando la Presidenza del Consiglio si può permettere di spendere 7 milioni di euro per ristrutturare un sacrario militare della guerra 15/18 mentre ci sono scuole e ospedali fatiscenti. .. capisci bene che vivono in un altro mondo.
Posso capire che parliamo di soldati che hanno dato la vita per la patria ma qui siamo nella realtà quotidiana e tra restaurare un cimitero e adeguare una scuola ... perdonatimi il non patriottismo ma scelgo 100 volte la scuola.
Lo so hai ragione sono pienamente d'accordo con te.....siamo in Italia,ci saranno le solite chiacchiere e tra qualche tempo c'è ne dimeticheremo e al prossimo terremoto ricominciamo da capo,e un cane che si morde la coda.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/08/2016, 22:02
Io vorrei solo dire che anche l'Emilia Romagna ha subito un bel terremoto qualche annetto fa.
Peccato se lo siano completamente dimenticati, e praticamente tutti gli imprenditori/commercianti/artigiani della zona hanno riparato i danni dei capannoni a spese proprie.
Anche la ditta di mia moglie ha avuto danni strutturali, ma in fatto di aiuti arrivati siamo ancora allo zero assoluto.
Se fate caso ricordano (giustamente) il terremoto dell'Aquila, ma quello nostro sembra non essere mai avvenuto.
Con questo non denuncio nulla, e nemmeno voglio fare del vittimismo, ma vi garantisco che non è bello trovarsi nel marasma con lo Stato che se ne strafrega completamente!
Io, per quel che potrò, aiuterò anche i terremotati del Tronto, così come ho fatto per quelli dell'Aquila.
Spero che non si dimentichino anche di questo.
Visto che l'ebetino ha parlato in tal senso, è facile (purtroppo, visti i precedenti) che accadrà come per l'Emilia.

:cry:

renzo66
25/08/2016, 22:06
Io vorrei solo dire che anche l'Emilia Romagna ha subito un bel terremoto qualche annetto fa.
Peccato se lo siano completamente dimenticati, e praticamente tutti gli imprenditori/commercianti/artigiani della zona hanno riparato i danni dei capannoni a spese proprie.
Anche la ditta di mia moglie ha avuto danni strutturali, ma in fatto di aiuti arrivati siamo ancora allo zero assoluto.
Se fate caso ricordano (giustamente) il terremoto dell'Aquila, ma quello nostro sembra non essere mai avvenuto.
Con questo non denuncio nulla, e nemmeno voglio fare del vittimismo, ma vi garantisco che non è bello trovarsi nel marasma con lo Stato che se ne strafrega completamente!
Io, per quel che potrò, aiuterò anche i terremotati del Tronto, così come ho fatto per quelli dell'Aquila.
Spero che non si dimentichino anche di questo.
Visto che l'ebetino ha parlato in tal senso, è facile (purtroppo, visti i precedenti) che accadrà come per l'Emilia.

:cry:
Purtroppo si dimentica troppo presto,tutte belle parole al vento e magari una nuova accisa sulla benzina e via,poi i soldi non si sa che fine fanno però è le accise rimangono per sempre.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

topo
25/08/2016, 23:21
Tra terremoti e alluvioni... Dove finisce la natura ci mette lo zampino l'uomo. Te lo dice uno che paga una accisa regionale per le alluvioni ma risultati zero, solo pezze nei punti dove non si può fare a meno.
Speriamo solo che non facciano più danno con la ricostruzione che il terremoto

_sabba_
26/08/2016, 10:42
Anche quella sarà un gran bella battaglia.
Anche oggi l'ebetino era lì a fare proclami su proclami, ergo non aspettatevi nulla!

:evil:

Overtherainbow
28/08/2016, 18:58
Io rabbrividisco a pensare a quanti con le mani in pasta se la staranno ridendo larga così a pensare ai soldi che si faranno... E mi turba anche (per non usare altre parole) che continuino a dire "non sarà come l'Abruzzo". E quelli in Abruzzo chi sono? I figli della serva?

Profeta
30/08/2016, 12:45
E stato colpito anche il ristorante ad a matrice,che ci ospitò a pranzo,e appena andato in onda il servizio su studio aperto con tanto di intervista,chi si ricorda il suo scherzo con la tazzina di caffè????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ticinese
30/08/2016, 12:54
Sta mattina sono andato a portare un sacco di vestiti che partiranno il 15 settembre.

Pave
18/01/2017, 11:42
Ci risiamo, tre forti scosse (5.3/5.6) nel giro di un'ora, epicentro in un’area compresa tra Amatrice, Capitignano, e Campotosto

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/terremoto-magnitudo-5-punto-4-centro-italia-ore-10-e-25-avvertita-roma-52e4eb0c-53b7-4495-ac05-1c2b810b24c8.html

Non oso pensare come si senta la gente di quelle parti... che disastro.

Lamps

topo
18/01/2017, 17:33
Beh un buon inizio anno, tra terremoti, maltempo e (qui da me) incendi
Che manca poi, la pioggia di rane?

Overtherainbow
19/01/2017, 12:19
Ho un'amica a Porto d'Ascoli. Ieri mattina dopo la prima scossa è uscita di casa ed è stata tutto il giorno in giro nonostante il freddo. Questa notte ha dormito in casa e non ha più sentito nulla ma è spaventata perché lì da lei si è sentito fortissimo. Non oso nemmeno immaginare chi è proprio nella zona interessata. E' una tragedia.

Ufo
19/01/2017, 14:06
Perdonatemi se nella mia incazzatura posso involontariamente offendere qualcuno ma non è mia intenzione.
Il terremoto ha causato danni ingentissimi e ora ci si sta mettendo pure la neve. Purtroppo ieri sera un albergo è stato travolto da una slavina che si è staccata probabilmente a causa dei movimenti tellurici causando delle vittime. Quindi oltre al danno del sisma ora c'è anche la neve a far danni.
Oggi ascoltando di vari notiziari e leggendo notizie sulla rete, sento che il ministro Pinotti invierà l'esercito per aiutare la popolazione terremotata e tutti quelli che sono sotto 2 metri di neve del centro italia.
Ma scusa cara Ministro di 'sta mink.ia .. ADESSO MANDI L'ESERCITO? ADESSO??????
Ma c.azzo .. sono 15 giorni che nevica 24 ore al giorno e oggi ti svegli dicendo... "mah forse è meglio che mandiamo l'esercito perchè popolazione, enti locali e protezione civile fanno fatica a venircene fuori"...
MAFAVVANCUL.O ... !!!!!
Lo capisce anche un cerebroleso che spalare 1 mt. di neve è faticoso ma ci si riesce, mentre 2/3 mt. non sai da che parte cominciare e non sai dove metterla.... se ci fosse stato l'esercito da subito (Alpini e Genio in primis) il cui personale E' ADDESTRATO anche per simili cose, non pensate che forse qualche disagio in meno ci sarebbe stato?
I militari durante il giorno che fanno? Si addestrano per essere pronti per le emergenze di guerra, si addestrano per difendere la patria, onorevolissimo lavoro, intendiamoci, ma ora NON SIAMO IN GUERRA e il Centro Italia è nella m.erda ..... perchè non sono sul posto? Solo perchè una Ministra incompetente e con le chiappe sulla poltrona in velluto non si rende conto che sarebbe ora di fare qualche cosa?

Sai cosa ti dico cara ministra Pinotti? Quello che ogni tanto dice un mio amico: MA VAI A PRENDERLO DOVE LO PRENDONO LE OCHE !!!!!!! :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

PS: un grazie cmq. a quei militari che sono già sul posto da mesi, un grazie a tutti quelli che verranno mandati per aiutare i nostri connazionali e un grazie a tutti quelli che negli anni hanno aiutato la popolazione nelle varie catastrofi che si sono susseguite nel nostro Paese.

topo
19/01/2017, 18:03
In effetti per i genieri in primis è un addestramento sul campo pure valido...

Ps ma le oche lo prendono li? 😆

inviato urlando tramite topotalk

Elettrico
20/01/2017, 10:13
Perdonatemi se nella mia incazzatura posso involontariamente offendere qualcuno ma non è mia intenzione.
Il terremoto ha causato danni ingentissimi e ora ci si sta mettendo pure la neve. Purtroppo ieri sera un albergo è stato travolto da una slavina che si è staccata probabilmente a causa dei movimenti tellurici causando delle vittime. Quindi oltre al danno del sisma ora c'è anche la neve a far danni.
Oggi ascoltando di vari notiziari e leggendo notizie sulla rete, sento che il ministro Pinotti invierà l'esercito per aiutare la popolazione terremotata e tutti quelli che sono sotto 2 metri di neve del centro italia.
Ma scusa cara Ministro di 'sta mink.ia .. ADESSO MANDI L'ESERCITO? ADESSO??????
Ma c.azzo .. sono 15 giorni che nevica 24 ore al giorno e oggi ti svegli dicendo... "mah forse è meglio che mandiamo l'esercito perchè popolazione, enti locali e protezione civile fanno fatica a venircene fuori"...
MAFAVVANCUL.O ... !!!!!
Lo capisce anche un cerebroleso che spalare 1 mt. di neve è faticoso ma ci si riesce, mentre 2/3 mt. non sai da che parte cominciare e non sai dove metterla.... se ci fosse stato l'esercito da subito (Alpini e Genio in primis) il cui personale E' ADDESTRATO anche per simili cose, non pensate che forse qualche disagio in meno ci sarebbe stato?
I militari durante il giorno che fanno? Si addestrano per essere pronti per le emergenze di guerra, si addestrano per difendere la patria, onorevolissimo lavoro, intendiamoci, ma ora NON SIAMO IN GUERRA e il Centro Italia è nella m.erda ..... perchè non sono sul posto? Solo perchè una Ministra incompetente e con le chiappe sulla poltrona in velluto non si rende conto che sarebbe ora di fare qualche cosa?

Sai cosa ti dico cara ministra Pinotti? Quello che ogni tanto dice un mio amico: MA VAI A PRENDERLO DOVE LO PRENDONO LE OCHE !!!!!!! :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

PS: un grazie cmq. a quei militari che sono già sul posto da mesi, un grazie a tutti quelli che verranno mandati per aiutare i nostri connazionali e un grazie a tutti quelli che negli anni hanno aiutato la popolazione nelle varie catastrofi che si sono susseguite nel nostro Paese.

I nostri militari sono impegnati in varie operazioni sia sul territorio nazionale, città sicure, che fuori, con diversi uomini e mezzi. Un tempo l'intervento in caso di calamità era fatto, principalmente, con militari di leva, magari non erano specializzati ma il loro alto numero risolveva il problema. Di conseguenza sarebbe meglio potenziare le strutture predisposte VVFF e protezione civile, che contare sui militari. Il problema è sempre il solito, queste strutture hanno sempre meno risorse, perché sono soggette a i tagli di bilancio, mentre non si taglia mai dove si dovrebbe.;-)

Ufo
20/01/2017, 10:26
I nostri militari sono impegnati in varie operazioni sia sul territorio nazionale, città sicure, che fuori, con diversi uomini e mezzi. Un tempo l'intervento in caso di calamità era fatto, principalmente, con militari di leva, magari non erano specializzati ma il loro alto numero risolveva il problema. Di conseguenza sarebbe meglio potenziare le strutture predisposte VVFF e protezione civile, che contare sui militari. Il problema è sempre il solito, queste strutture hanno sempre meno risorse, perché sono soggette a i tagli di bilancio, mentre non si taglia mai dove si dovrebbe.;-)

... posso in parte quotare ma:
1) Quanti saranno quelli per città sicure? Non ne ho idea ma non credo tutti i militari arruolati nelle Forze Armate. Non dirmi che non si riescono a trovare in tutte le caserme d'Italia 5000 uomini a disposizione? Ma dai per favore.....
2) Mezzi a disposizione? Ok, camionette, autovetture per città sicure ma camion, mezzi cingolati, spalaneve, turbine gatti delle nevi ecc. ecc. ci sono quindi MANDIAMOLI dove servono.

Ricordati che VOLERE E' POTERE, solo che di mezzo c'è la politica e la burocrazia, tutto li.. politica e burocrazia che da decenni sta imbalsamando l'Italia.

Il resto è solo chiacchera

teddy
20/01/2017, 13:57
Mah.
A nord est siamo sommersi di mimetiche verdi nullafacenti che pascolano in caserme allo sfascio. La cosa ridicola è che se adesso li trovano oltre i parametri di peso nomali (=t'è venuta la panza a forza di non far niente) li mettono in licenza curativa.
Spalare neve potrebbe aiutare un pochetto a smaltire la panza, no? [emoji12]

Ufo
20/01/2017, 15:22
Mah.
A nord est siamo sommersi di mimetiche verdi nullafacenti che pascolano in caserme allo sfascio. La cosa ridicola è che se adesso li trovano oltre i parametri di peso nomali (=t'è venuta la panza a forza di non far niente) li mettono in licenza curativa.
Spalare neve potrebbe aiutare un pochetto a smaltire la panza, no? [emoji12]

... appunto.... quindi non dico cazzate.... dai su... quando nel '63 ci fu il disastro del Vajont, mio papà di stanza a Monguelfo negli Alpini fu mandato il giorno dopo ad aiutare la popolazione ... sottolineo il giorno dopo, in un periodo in cui non cerano cell, non c'era mail, non c'era internet .. c'era solo il fonogramma e tanto ma tanto più buon senso di oggi dove una massa di cerebrolesi incapaci di decidere in tempi rapidi sono messi a scaldare poltrone con i loro c.uli flaccidi. Magari nel fare tutto alla svelta si può commettere qualche errore ... ma almeno l'impegno c'è ... ora ci impiegano settimane a decidere e fanno ca.zzate ugualmente ... non so decidete voi cosa è meglio....

Elettrico
20/01/2017, 16:50
... posso in parte quotare ma:
1) Quanti saranno quelli per città sicure? Non ne ho idea ma non credo tutti i militari arruolati nelle Forze Armate. Non dirmi che non si riescono a trovare in tutte le caserme d'Italia 5000 uomini a disposizione? Ma dai per favore.....
2) Mezzi a disposizione? Ok, camionette, autovetture per città sicure ma camion, mezzi cingolati, spalaneve, turbine gatti delle nevi ecc. ecc. ci sono quindi MANDIAMOLI dove servono.

Ricordati che VOLERE E' POTERE, solo che di mezzo c'è la politica e la burocrazia, tutto li.. politica e burocrazia che da decenni sta imbalsamando l'Italia.

Il resto è solo chiacchera
Il totale uomini, compresi gli ufficiali, sono circa 95.000. Dal tempo della leva molto è cambiato. Comunque continuo a non capire perché, vista l'evoluzione delle forze armate, non si sono potenziati quanti preposti, VVFF e protezione civile, per fronteggiare questi eventi. ;-)

Ufo
23/01/2017, 20:51
Bravi ragazzi .... avanti tutta...;-)

Overtherainbow
25/01/2017, 13:32
Io però mi faccio delle domande inevitabili. Il disastro dell'albergo... Nevicava da giorni, neve altissima, c'era stato anche il terremoto, ma possibile che la gente debba comunque muoversi e andare in vacanza in quel posto? E lo sciatore che hanno dovuto andare a prendere quelli dell'elisoccorso, che poi è morto con gli altri nell'elicottero... Anche se è und anno economico vista la situazione tragica è il caso di andare a sciare sul Gran Sasso e tenere gli impianti aperti che il 118 adesso ha ben altro a cui pensare?
Poi ieri hanno intervistato alcune persone poverette isolate dalla neve e dalla mancanza di corrente che dicevano che si devono illuminare a luce di candela... Ora, non mi sembra una cosa così grave nel complesso se devi avere la luce di candela! Secondo me abbiamo un po' tutti la pretesa che se c'è qualche tragedia, anche di queste proporzioni, debba essere aggiustato tutto e subito! Ecco, dovevo sfogarmi ;-)

topo
25/01/2017, 19:59
Vorrei farti notare che senza corrente non vanno manvo i boiler e le calderine. Quindi msnco acqua calda.
E se nessuno va a sciare, per solidarietà con altri che dono bloccati dslla neve, allora chiudiamo gli impianti e mandiamo chi potrà permetterselo, a sciare in Austria.
Però niente giti in moto sta estate che se cadiamo potremmo distogliere i soccorritori da altro, magari un incendio.
E quella gente era da oltre un giorno che chiedeva di essere evacuata, ma che dovevano fare, abbandonare le auto e scappare sotto la nevicata?

Overtherainbow
25/01/2017, 23:34
Che discorso.... sto guardando chi l'ha visto e c'è gente del gran sasso che dice "ci hanno lasciati soli 5 giorni senza elettricita". Ma ci hanno lasciati chi che son venuti giù 3 metri di neve e neanche la turbina dal Trentino ce la fa in fretta. E sta tragedia della donna incinta "bloccata" da 5 giorni che non vede il compagno. Ma lo sanno che i nostri nonni han fatto la guerra? La loro situazione è grave ma ora c'è in Italia l'idea che tu stai li e aspetti...

Overtherainbow
25/01/2017, 23:37
P.s. mio padre da ragazzo viveva con il cesso sul ballatoio e con la legna per scaldarsi. In centro Torino non sul gran sasso e qui sento ora in diretta di gente che si lamenta che si è dovuta attrezzare con le ciaspole e scaldare col camino!!!! No comment ..

Overtherainbow
26/01/2017, 12:55
Ci sono delle cose da fare prima, durante e dopo una nevicata. In Abruzzo non è stato fatto nulla, così come in altre parti d'Italia non si fa nulla per prevenire. Un esempio banale: due settimane fa ha nevicato da queste parti, roba da 10 cm, il giorno dopo si circolava liberamente con strade e marciapiedi puliti, a Como ancora oggi i marciapiedi sono pieni di ghiaccio tanto che già il primo giorno sono arrivati negli ospedali di como 240 persone con fratture di vario genere. Stare dieci giorni senza elettricità, senza riscaldamento, senza viveri mi sembra un buon motivo per essere soccorsi, tu dici che sono solo sterili polemiche e che potevano cavarsela da soli?

No, non dico che sono sterili polemiche, dico però che ci sono casi eccezionali dove bisogna anche tirarsi su un bel po' le maniche, perché un conto sono i 10 cm di neve e un conto una nevicata da 3 metri. Nel primo caso è assolutamente vero che una volta anche qui si faceva qualcosa a livello comunale, ma è anche vero che i singoli condomini avevano i sacchi di sale privati da spargere sui marciapiedi se non lo faceva il comune. Ora nessuno fa più nulla, pensa che dove abito io non abbiamo neanche più il sale da mettere sulla rampa del garage! Gli uomini più vecchi saranno stanchi e i "giovani" non ci pensano proprio. Si sta tutti fermi e poi a dire che mamma Stato non fa nulla. Ho capito che non fa nulla ma nel frattempo muoviamoci noi. Se il marciapiede davanti a casa tua è gelato spargi il sale o stai fermo a guardare dicendo che sei bloccato in casa per colpa del comune?
Stare senza elettricità 10 giorni è una cosa terribile in inverno che non vorrei mai provare, ma dire in modo seccato che sono costretti a illuminarsi con la luce di candela mi sembra altrettanto incredibile. Poi c'è tanto operato dei giornalisti che scavano in modo morboso su questi aspetti e contribuiscono probabilmente a far fare alle persone questo genere di commenti. Solo con una simpatica coppia di vecchietti che ho visto ieri non ci sono riusciti. Intervistati sul fatto che non c'è la corrente han detto che loro da mangiare in casa ne hanno e si scaldano con il camino, stanno lì sul divano vicini vicini, che teneri! La giornalista ha provato a insistere per tirare fuori la polemica ma senza risultato.

topo
26/01/2017, 20:30
Certo, quali case non hanno il camino e una scorta di legna?
Anche perché tanti che il camino ce l'hanno, non hanno la legna per un uso continuativo.

Overtherainbow
26/01/2017, 21:35
Certo, quali case non hanno il camino e una scorta di legna?
Anche perché tanti che il camino ce l'hanno, non hanno la legna per un uso continuativo.

Ma stiamo parlando di case nei paesi del Gran Sasso topo! Lì il camino e la stufa ce l'hanno tutti

topo
27/01/2017, 11:19
Io preferivo stare davanti a youporn ma con gli anni la permanenza diventa più saltuaria e breve. Mi consolo coi talk politici 😈
inviato urlando tramite topotalk

Overtherainbow
27/01/2017, 19:25
State troppo tempo davanti alla TV a guardare film :mrgreen:

Questo è vero :mrgreen: così posso sentire in diretta che i gestori degli impianti sciistici del gran sasso si lamentano che hanno gli impianti chiusi e han bisogno di turisti. No commenti di nuovo

Overtherainbow
29/01/2017, 12:18
Emilio, secondo me mescoli i discorsi. Io mi riferivo a chi si lamentava nei borghi con la neve perché stava a lume di candela, e nella fattispecie al fatto che i gestori degli impianti sciistici vogliono che la gente vada a sciare lo stesso in un posto isolato dalla neve e con il terremoto e sennò lo stato deve pagare. Ma lo stato siamo noi!
Non sono d'accordo che in casi di calamità si debba dare soldi per le attività economiche. Proprio perché calamità e quindi imprevedibile non vedo perché lo stato debba occuparsi anche di quello. Esiste il rischio di impresa. Se io perdo il lavoro lo stato mi fa una pernacchia ma per me quella è una calamità. Lo stato assistenzialista va bene se lo fa in tutto e con tutti. Se ci sono intere categorie sempre tagliate fuori onestamente del gestore degli impianti di sci che sarà pure ricco me ne importa assai.

Gsxr
29/01/2017, 18:27
Giusto per rendersi conto i quali situazioni lavorano, uno spazzaneve senza catene non serve a nulla in condizioni di neve alta


https://youtu.be/s5c4x7a5Wbw

... se non lo sa quello che lo guida! :-?