Visualizza Versione Completa : La prima bolognese di Pave... Ducati SuperSport 939 S
Eccola qua [emoji4] Ducati SuperSport 939 S con 6 mesi di vita e 2.900 km [emoji6] ora posso iniziare anche io a seminare bulloni per strada [emoji28]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/a4c73e1d25de0a9e19bcedc197fd8cd4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/1c9491fa210ef27e33cda06db7a3ff5b.jpg
Dopo la vendita della mia Street 675 ero deciso a prendere la nuova Street 765 ma più ci ho pensato e più ho avuto l'impressione che fosse un cambiare per non cambiare, so che mi sarei trovato alla perfezione ma ha prevalso la voglia di provare qualcosa di diverso... in più fin dalla presentazione la SS ha rappresentato per me quel concetto di moto che amo da sempre e che negli ultimi anni era sparito: carena completa, semimanubri, impostazione sportiva ma non estrema, potenza e peso giusti per la guida allegra su strada, componentistica di qualità.
E quindi è andata così, la mia prima Ducati... speriamo di aver fatto bene [emoji2]
Lamps
Bravo Marco... bella scelta !!!! ;-);-);-);-)
Grazie Ale, sai che era un tarlo che lavorava da tempo... speriamo di smentire il detto delle malelingue "Ducati soldi buttati" [emoji28]
Lamps
Brividoblu
21/11/2017, 18:52
Bella, solo non mi iace il plexiglass, messo lì così sembra un perizoma messo a stendere :mrgreen:
E bravo Marcooooo!! ;-)
Pian pianino i gusti e le tendenze cambiano...tu ne sei la dimostrazione, e magari fra poco anche qualcuno altro potrebbe fare scelte strane...:shock:
Gran bel pezzo! :-D
Brau! ;-)
Grazie ragazzi !
Lamps
P.S. splendida quella del perizoma Marcello [emoji28]
Lamps
complimenti, avrei scommesso sulla street 765.....
aspettiamo le prime impressioni di guida!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
21/11/2017, 19:34
Complimenti! Bella belvetta!
P.S. avevo detto Ducati [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È veramente bella. Però la bianca di più 🤣
Sinceramente speravo prendessi questa, ci sbavavi da mesi [emoji33] se non ci fossero un paio di cose che non mi piacciono la prenderei pure io
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Topo cosa non ti piace ?
Lamps
Di sicuro la porzione di sella riservata al passeggero, che ne caso di Topo è esponenziale perché si deve appoggiare la *opa della *opa (asteriscato appositamente perché sento già i pugni in testa :lol:), poi la protezione del cupolino "perizomato", bello ma praticamente inutile.
A me piace.
;-)
Giringiro
21/11/2017, 20:51
Tu sai cosa mi sono comprato. In pratica fanno a "sberle" la tua e la mia ma aldilà di ciò credo che siano al momento le uniche due moto Sport Touring che un fazerista potrebbe decidere di mettere sotto le proprie chiappe
Ni, sara non si ci è trovata poi così male anche se non è ovviamente comoda come una endurona, con una maniglia vera ci starebbe anche. Sinceramente mi hanno dato fastidio lo scarico veramente troppo rumoroso (si, son pieno di balle ma considerate che lavoro in ambiente rumoroso e son parecchio sensibile a quello) e il calore del motore (molto di più di qualunque altra moto mai provata, e quest'anno ne ho girate tante, e la dovrei usare anche per andarci a lavoro d'estate)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
luchetto
21/11/2017, 21:45
Ti rinnovo i complimenti semplicemente bellissima
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Tu sai cosa mi sono comprato. In pratica fanno a "sberle" la tua e la mia ma aldilà di ciò credo che siano al momento le uniche due moto Sport Touring che un fazerista potrebbe decidere di mettere sotto le proprie chiappeSi concordo con te Alessio. Sicuramente la tua è più sport TOURING mentre la mia è più SPORT touring, ma x come la vedo io sono tutte e due belle motorette che mamma Yamaha ha deciso di non fare più.
Ni, sara non si ci è trovata poi così male anche se non è ovviamente comoda come una endurona, con una maniglia vera ci starebbe anche. Sinceramente mi hanno dato fastidio lo scarico veramente troppo rumoroso (si, son pieno di balle ma considerate che lavoro in ambiente rumoroso e son parecchio sensibile a quello) e il calore del motore (molto di più di qualunque altra moto mai provata, e quest'anno ne ho girate tante, e la dovrei usare anche per andarci a lavoro d'estate)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkVero Andrea suona molto (tra questa, la Multi e la Panigale mi chiedono come facciano a omologarle) ma a me piace, e vero scalda molto credo che con il caldo soffrirò, però di uso cittadino faccio quasi zero e quando esco x giri veri sono sempre in tuta che da questo punto di vista aiuta.
Ti rinnovo i complimenti semplicemente bellissima
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkGrazie Luca, Irene diceva che non ho più l'età x una moto simile quindi mi è toccato prenderla x forza !
happyfox3
21/11/2017, 22:05
Complimenti per il nuovo acquisto!
Facci al più presto una recensione!
Jordywild
21/11/2017, 22:36
Complimenti per l'acquisto!!!
Buona strada! ;)
antonioaletta82
22/11/2017, 00:09
Tu sai cosa mi sono comprato. In pratica fanno a "sberle" la tua e la mia ma aldilà di ciò credo che siano al momento le uniche due moto Sport Touring che un fazerista potrebbe decidere di mettere sotto le proprie chiappe
Scusate l'ot ma Giri cosa ti sei preso dopo la ona? Quanti km hai fatto sull'ultima avuta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate l'ot ma Giri cosa ti sei preso dopo la ona? Quanti km hai fatto sull'ultima avuta?
Giringiro ha preso la Kawatappi Z 1000 SX e con l'ultima Ona ha fatto 343 mila km circa ;-)
Lamps
Non era molto difficile.
Le uniche due moto di quel categoria sono la Kawasaki Z1000SX e la Ducati SuperSport.
Per ora, aspettando la Kawasaki turbo.
;-)
Ticinese
22/11/2017, 08:56
Complimenti Pave ! :-D
subteo80
22/11/2017, 10:33
ma quali soldi buttati Pave, scelta ottimerrima, complimenti ed aggiungo ... era anche ora che tornassi al frazionamento giusto :mrgreen:
ti avevo già scritto che se potevi fare lo sforzo economico la SS sarebbe stato il miglior acquisto fra le tue papabili !! ducati fra delle gran belle moto ITALIANE, ad averceli i baiocchi me ne mettevo come minimo un paio in garage ;-) visto che la scelta non manca
p.s. a proposito di scelte de panza + vena tappata + incalzante demenza senile ... al prossimo giro ci becchiamo e porto un'itagliana anch'io ...
p.s. a proposito di scelte de panza + vena tappata + incalzante demenza senile ... al prossimo giro ci becchiamo e porto un'itagliana anch'io ...
Grazie mille, sapevo che avresti apprezzato !!! Ma mica te la cavi così... cosa bolle in pentola ???
Lamps
subteo80
22/11/2017, 11:10
nel mio caso il bollito è già pronto e servito in tavola da un paio di settimane :mrgreen:
nel mio caso il bollito è già pronto e servito in tavola da un paio di settimane :mrgreen:
E quindi ???
Pietro 2
22/11/2017, 11:36
Bellissima Pave, hai anche trovato una S [emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319]
Dai speriamo di trovarci per un giro la prossima stagione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro 2
22/11/2017, 11:37
nel mio caso il bollito è già pronto e servito in tavola da un paio di settimane :mrgreen:
Allora?
Mica si fa così eh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bellissima Pave, hai anche trovato una S [emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319]
Dai speriamo di trovarci per un giro la prossima stagione.
Si alla fine ho deciso di spendere qualcosa di più ma di puntare sulla S, venendo da una ciclistica perfetta come quella della Street R non volevo rimanere deluso... oltre al fatto che è innegabilmente più bella.
Si speriamo davvero di vederci prima o poi ;-)
Lamps
antonioaletta82
22/11/2017, 13:27
Giringiro ha preso la Kawatappi Z 1000 SX e con l'ultima Ona ha fatto 343 mila km circa ;-)
Lamps
Grazie per l'info ;-)
Sono curioso di leggere le sue impressioni sulla kawa, provo un po' a cercare!
ducati soldi buttati :mrgreen:
hai 2 figli, dovevi fare la scelta saggia, una bella bmw f800 che fa pari al congelatore
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ducati soldi buttati :mrgreen:
Bhe allora tu ne hai buttati tanti in passato :lol:
Lamps
Bhe allora tu ne hai buttati tanti in passato :lol:
Lamps
tantissimi! :-D
e continuo a buttarne :-P
senti a me, regalamela così non dilapidi il patrimonio di famiglia e non ti fai sfottere da ufo :mrgreen:
tantissimi! :-D
e continuo a buttarne :-P
senti a me, regalamela così non dilapidi il patrimonio di famiglia e non ti fai sfottere da ufo :mrgreen:
.. no dai ... mi diverto un sacco a pigliarlo per i fondelli....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
... e pensare che la sua dolce metà aveva già visto avanti circa un mese fa ..... aveva già detto che avrebbe preso ducati e che avrebbe ovviamente fatto una c.azzta ... e ... puntualmente Pavè l'ha fatta ...
Non c'è nulla da fare ... sua moglie è "avanti" ... anzi è "oltre"...
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Beh, visto che tu che abiti da quelle parti, puoi far rifornimento aggratis di viti e bulloni persi per strada.
Approfittane!
:lol:
Bastardi :lol: :lol: :lol: :lol:
Lamps
Capperi! Complimenti Pave, bel ferro!
Ora ci vuole solo un bel Termignoni e sei a posto! [emoji16][emoji111]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Complimenti davvero bella, a me rossa piace di più!! Con questa ti puoi allontanare dal solito giro intorno "casa" ;-)
antonioaletta82
23/11/2017, 13:19
Adesso vogliamo le tue impressioni però! ;-)
Spero di riuscire a portarla a casa sabato, meteo permettendo, poi durante l'inverno qualche giretto lo farò ma per l'uso vero e quindi le impressioni reali bisognerà attendere la primavera.
Lamps
Complimenti per l'acquisto anche di vì... :mrgreen:... bella la rossa... da godersela fino in fondo. Mi è rimasto un ricordo indelebile di un'altra rossa (848) ... il cambio!!!
Lamps
jerryfast
23/11/2017, 19:45
Non posso che complimentarmi per la scelta e il tuo ragionamento non fa una piega, anch'io concordo che una SS con un rapporto peso potenza come questo non può che dare un gusto nella guida davvero speciale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Complimenti!
I soldi non lio hai buttati, anzi...
Negli ultimi anni le moto Ducati tengono molto di più il prezzo rispetto alle altre moto.
Te lo dice uno che prima la odiava, e poi ne ha comprate 2 in 2 anni... :roll:
I bulloni non li perdono più (almeno non come prima... :mrgreen:).
E anche se costano di più delle jap è perchè hanno componenti di livello superiore (guarda solo gli impianti frenanti).
Unico vero neo, il "Desmo service" in cui vengono registrate le valvole, quello costa!!!
Quest'estate se vieni al WDW (http://www.ducati.it/world_ducati_week.do), il raduno biennale mondiale Ducati a Misano, ci si conosce!
Sul treno destinazione Lodi, si torna a casa in sella alla SS con il buio e il freddo... niente male come dedutto in Ducati... ma x la moto nuova questo e altro !
Lamps
giorgio61
24/11/2017, 17:05
Bella Pave, anzi, bellissima. Scelta adulta con stile
130 km di freddo, buio e umido... ma ora ce l'ho in garage [emoji7]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171124/b31d67bf260e0815468b39acbbcba457.jpg
E da quel poco che ho sentito... una favola [emoji4]
Lamps
ilcodice
24/11/2017, 21:35
130 km di freddo, buio e umido... ma ora ce l'ho in garage [emoji7]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171124/b31d67bf260e0815468b39acbbcba457.jpg
E da quel poco che ho sentito... una favola [emoji4]
LampsComplimenti socio come la mia a parte il colore.... e ti assicuro che guidarla è una goduria.per quanto riguarda il calore si c'è e forte ma solo in città appena esci lo senti molto meno.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Grazie mille Paolo [emoji6]
Lamps
kOoLiNuS
25/11/2017, 05:03
Congratulazioni!
Anche io attendo una “recensione” … è tra le papabili come prossima moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti!!! Gran bel ferro
Grazie, non vedo l'ora di usarla un po' !
Lamps
Marco, il tempo fa un po' schifo....
Mi sa che devi rimandare il giretto.
:-?
Oggi certamente no [emoji34] speriamo domani 🤤
Lamps
E poi dicono che sono finiti i tempi in cui le Ducati perdevano i pezzi... ce l'ho in garage da nemmeno 24 ore e son già saltati via questi [emoji16][emoji16][emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/4cdcf8666ebba7588216a7dff01641c9.jpg
Grazie a Ducati x averli fissati proprio al minimo possibile, zero problemi a toglierli zero residui e sua maestà Ohlins in tutto il suo splendore [emoji4][emoji4][emoji4]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/8d160e4a84fecb31dc98baf16ebedef8.jpg
Alla faccia delli spazio sottosella... quasi nulla... un disastro anche solo mettere da qualche parte i documenti [emoji34][emoji34][emoji34]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/ab091a6477e6b30663b0871882ec3715.jpg
Però ragazzi quanto è bella [emoji7][emoji7][emoji7]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/d534be759a6ed7f0afc992f67018c433.jpg
Lamps
complimebti, è davvero bella!
hai già provato a regolare il parabrezza?
offre un minimo di riparo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Bellissima.
Hai fatto bene a togliere i mefitici patacconi arancioni dalle forcelle.
Colpa delle normative Euro4, che li ha resi obbligatori sulle moto di recente produzione.
Ci sono anche sulla mia Tigre, ma sono meno invadenti e si "perdono" nella massa delle linee.
;-)
complimebti, è davvero bella!
hai già provato a regolare il parabrezza?
offre un minimo di riparo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkIeri sera in autostrada ho fatto una puntata a 150 circa e con il plexyglass in posizione alzata busto e casco stavano bene. Braccia e spalle invece sono scoperte perché comunque il plexy è stretto. Tenendolo abbassato invece si ha la stessa situazione ma già a 130 il casco prende una discreta aria. Comunque per le mie esigenze basta e avanza... certo non è una touring.
Bellissima.
Hai fatto bene a togliere i mefitici patacconi arancioni dalle forcelle.
Colpa delle normative Euro4, che li ha resi obbligatori sulle moto di recente produzione.
Ci sono anche sulla mia Tigre, ma sono meno invadenti e si "perdono" nella massa delle linee.
;-)Si maledetto Euro4, non si possono vedere... spero di non trovare mai l'agente andato in bianco la sera prima perché la moglie aveva il mal di testa...
Oggi primi 40 km nonostante il freddo e l'asfalto a tratti umido... saranno anche "solo" 115 cv ma ragazzi che voglia che hanno di correre [emoji16] e come cantano [emoji4]
Lamps
Bene bene, immagino sia poca strada per le prime impressioni su motore, maneggevolezza, freni e sospensioni.....
meglio attendere primavera.
magari al primo giretto mi farebbe piacere conoscerti e scambiare due chiacchiere, visto che abitiamo non troppo lontano e frequentiamo le stesse zone (magari un caffè sul lago)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Pave [emoji8]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171126/d259bdc046ef347789ded8b153066b12.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Landyone70
26/11/2017, 20:14
I gusti son gusti.........
Sicuramente è più bella dell'insetto scoppiettante[emoji106][emoji106]
Approved[emoji23]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
helixpomatia
26/11/2017, 21:43
Ciao cari, vedo che ci pensate voi a far girare l'economia
Bella moto, consiglio di fare una sella western di lana di roccia per il calore. Ora mando una mail alla Tucano Urbano.😀
Benvenuto nell'esclusivo club dei bicilindrici a V!
Bene bene, immagino sia poca strada per le prime impressioni su motore, maneggevolezza, freni e sospensioni.....
meglio attendere primavera.
magari al primo giretto mi farebbe piacere conoscerti e scambiare due chiacchiere, visto che abitiamo non troppo lontano e frequentiamo le stesse zone (magari un caffè sul lago)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkPiù che volentieri, se ti va mandami il numero in privato e alla prima occasione ci becchiamo.
Per impressioni approfondite devo ovviamente aspettare primavera, ma se vuoi leggere ti riporto quello che avevo scritto la scorsa estate dopo il test ride che avevo fatto (della base, in realtà ho preso la S).
"Ieri finalmente ho potuto fare un bel giro di prova di un’oretta sulla nuova Ducati SuperSport 939 messami a disposizione dal Dicati Store di Mantova, una delle poche moto degli ultimi anni ad avermi davvero attirato ed incuriosito nonché l'unica moto sul mercato a incarnare quel concetto di "sportiva stradale" che amo da sempre.
Esteticamente mi è piaciuta fin dalle prime foto diffuse mesi e mesi fa, e guardandola con attenzione dal vero si nota anche una ottima qualità costruttiva e un livello più che buono delle finiture, in particolare mi ha colpito la grande pulizia di carena, cupolino e fiancatine senza nessuna vite a vista; migliorabile invece qualche accoppiamento delle tessere di carena e cupolino, tra le quali in alcuni punti rimane qualche fessura troppo larga. Indiscutibile come da tradizione della casa la dotazione tecnica: sospensioni di qualità e completamente regolabili (ho provato la base che non ha le preziose Ohlins ma non credo sia una grossa mancanza), ABS e TC regolabili, rbw con 3 mappature, freno anteriore con pompa radiale e pinze M4.32 tutto made in Brembo, cruscotto interamente digitale (non a colori ma comunque ricco e ben leggibile) e tanto altro.
Appena salito in sella la sensazione è di una moto compatta e leggera, la posizione di guida è secondo me un ottimo compromesso tra comodità e controllo con solo un minimo di carico sulle braccia (personalmente amo questa situazione che permette di sentire meglio il davnti) e con le gambe giustamente rialzate per avere una buona luce a terra ma senza essere eccessivamente contratte. Tutto molto naturale e amichevole. Mi pare che tra gli accessori sia disponibile una sella leggermene rialzata, per chi come me è intoro al metro e ottanta credo sia una buona opportunità per migliorare l’abitabilità.
La guida si rivela fin dai primi metri molto piacevole, senza gli estremi di reattività tipici delle vere supersportive ma all'insegna della facilità, della naturalezza e della massima confidenza. La moto scende agile in piega forte di una frenata potente e perfettamente modulabile e di un ingresso in curva svelto ma progressivo e neutro, la percorrenza è sempre molto sicuro grazie all'ottimo feeling in piega trasmesso da telaio e sospensioni, l'uscita è veramente divertente grazie al carattere messo in mostra dal motore. Le sospensioni con regolazione standard sostengono bene e al contempo filtrano altrettanto bene le asperità della strada, rendendo la moto piacevole da condurre senza per questo penalizzare eccessivamente il comfort, si percepisce chiaramente il lavoro che fanno istante per istante; essendo abituato a un assetto piuttosto rigido come quello della mia Street R le ho trovato leggermente troppo morbide, ma credo che un paio di click siano in gradi di sistemare tutto al meglio sia davanti che dietro. La protezione aerodinamica mi è parsa più che discreta, vengo da una naked quindi non posso che essermi trovato bene… certo non siamo a livelli di una moto turistica ma vista la destinazione d’uso di questa SS direi che ci siamo; mi sembra invece che ci sia poca differenza tra plexyglass in posizione alta o bassa, ma magari nell’uso in autostrada la cosa di percepisce maggiormente.
Veniamo al motore... ammetto di aver inizialmente storto il naso mesi fa davanti alla dichiarazione di "soli" 113 cv, all’epoca pensai che avrebbero potuto ricavare 8/10 cv in più rispetto alla Hyper che monta la stessa unità, ma ora dopo aver guidato questa SS mi devo ricredere: è vero che la potenza non è da record, ma per l'uso per il quale questa SuperSport è nata (ricordiamolo, sportiva stradale) si tratta di un valore del tutto appropriato perché sostenuto da quasi 10 kgm di coppia dei quali l'80% disponibile già a 3.000 giri... in altre parole in uscita di curva, in qualsiasi marcia, dai gas e la SuperSport tira come un toro fiondandoti verso la staccata successiva in modo davvero deciso ed efficace. Molto divertente davvero, gran bel motore oltretutto molto trattabile anche in basso (considerando cilindrata e frazionamento è davvero esemplare) e con una buona grinta in alto. Ottimo motore. I primi km della prova li ho fatti in modalità Touring (113 cv dolci) per poi passare alla Sport (113 cv liberi) e la differenza tra le due mappe a livello di dolcezza di erogazione e di trattabilità ai bassi regimi è netta e perfettamente sensata, personalmente credo che per la guida da solo starei sempre in Sport dato che anche in questa modalità il motore pur nella sua vivacità non è mai brutale, per usare la Touring in caso di guida a due. Due ulteriori considerazioni: come diavolo hanno fatto ad omologare uno scarico che suona così forte e possente ??? E quanto è difficile con questa moto andare piano, ti porta continuamente ad andare, andare e andare !!!
Difetti ? Si qualcosa c’è: ho trovato il cambio preciso ma un pochino lento e con la corsa lunga, probabilmente la cosa l’ho notata in modo particolare perché abituato al cambio della mia Street che da questo punti di vista è un gioiello, ci sono un po’ di vibrazioni sulle pedane (in particolare sulla destra dove è fissato lo scarico) e sugli specchi retrovisori, e si sente il calore sprigionato dal cilindro posteriore che "soffia" su gambe e inguine del pilota. So che altri hanno parlato di calore insopportabile o molto fastidioso, io non lo trovo poi così intenso… si percepisce senza dubbio e nell’uso estivo in città può sicuramente diventare fastidioso, ma ho sentito altre moto messe molto peggio e alla fine non si compra questa moto per usarla come scooter da diporto urbano no ?
Quindi in conclusione ? Mi è piaciuta molto, e sono felice che qualcuno ritorni finalmente a proporre delle "sportive stradali" capaci di unire una buona dose di sportività non estrema con un'ottima versatilità e una notevole confidenza d'uso, in questo la SS mi ha ricordato chiaramente la mia vecchia Honda VTR 1000 Firestorm che tanto avevo amato e con la quale ho passato momenti di guida davvero bellissimi. Brava Ducati, ottima proposta, e non posso che concordare con quanto dichiara la casa: non è una moto sport touring ma un concetto diverso, una sportiva stradale vivibile e versatile ma chiaramente diversa per esempio dalla Kawa Z 1000 SX, come diretta competitor mi viene in mente la Suzuki GSX S 1000 F.
La comprerei se potessi ? Direi proprio di si, anche se rispetto alla mia Triumph Street Triple 675 R perderei qualcosa da punto di vista della pura goduria di guida tra le curve: con la Ducati avrei maggiore comodità, una buona protezione, una maggiore versatilità e un motore decisamente più robusto, però dal punto di vista della maneggevolezza e della velocità di ingresso in curva, nonché della estrema trattabilità e pulizia di erogazione la Street R ha davvero pochi rivali. In pratica questa prova mi ha fatto capire ancora di più quale livello di perfezione rappresenti l’insieme di tutte le componenti della mia Street R, però ammetto che la tentazione di questa nuova Ducati è veramente forte."
Lamps
helixpomatia
26/11/2017, 22:19
Complimenti anche per come scrivi, da far invidia a molti giornalisti del settore.
Se hai provato una moto che dà gusto ad andar piano fammi sapere, sto cercando quella.
Qualcosa dovrà pure rivedere (in positivo) parlando delle sospensioni, e del relativo comportamento dinamica.
Ė riuscito a "cuccarsi" una versione S, e la ciclistica è di livello sopraffino.
Prima o poi vedremo una foto del Pave che si lecca le orecchie dalla gioia.
:lol:
Complimenti anche per come scrivi, da far invidia a molti giornalisti del settore.
Se hai provato una moto che dà gusto ad andar piano fammi sapere, sto cercando quella.
Grazie troppo gentile, scrivere è una cosa che mi piace tantissimo e quando ho l'occasione di scrivere della mia grande passione (le moto) evidentemente mi viene bene :lol:
Moto per andare piano... hai mai considerato la Triumph Street Triple 675 in versione N (base) ? La pastosità di quel motore potrebbe farti innamorare ;-)
Lamps
Bene bene, immagino sia poca strada per le prime impressioni su motore, maneggevolezza, freni e sospensioni.....
meglio attendere primavera.
Ovvio che le sensazioni vere le avrò a primavera, comunque
- motore: sulla carta sono "solo" 113 cv ma in strada garantisco che valgono ben di più ! L'abbondanza di coppia già da 3 mila giri fa la differenza, in pratica a qualsiasi regime ad ogni minima apertura tira come un torello causando grandi sorrisi nel casco... certo deve piacere il carattere deciso e un po' rude in basso del bicilindrico, anche se devo dire che questa unità rispetto ai vecchi motori bolognesi gira dolce e progressiva anche in basso senza problemi, grande passo avanti rispetto al passato. Dimenticavo, on/off non pervenuto
- maneggevolezza: assolutamente buona e accoppiata ad una ottima sensazione di appoggio e stabilità, la moto non ha quote estreme in grado di renderla un fulmine in inserimento nel misto stretto (in questo la Street era sicuramente superiore) ma è tutto tranne che pesante o lenta, e sul medio/veloce regala tantissima confidenza
- freni: ci sono andato cauto viste le condizioni delle strade di questo periodo, ma mi sembrano molto potenti e perfettamente modulabili
- sospensioni: ho già sentito la differenza rispetto alla base provata questa estate, le Ohlins hanno la grande capacità di unire scorrevolezza e sostegno come poche; le senti sempre lavorare tanto, sulle piccole asperità sono addirittura confortevoli per poi magicamente indurirsi per garantire sostegno e controllo quando il ritmo aumenta
Difetti riscontrati finora
- cambio: lo avevo sentito già nel test ride, è preciso e morbido ma un pelo lento e con la corsa lunga, va accompagnato per tutta l'escursione del comando per rendere al meglio; bisogna anche abituarsi al fatto di sentire poco l'aggancio della marcia, a volte non si ha la certezza di aver inserito il rapporto
- specchi: a certi regimi vibrano molto, e il bello è che la moto in realtà vibra poco
- calore: ieri non l'ho sentito perché c'erano 8 gradi scarsi, ma so già che scalda tanto gambe e gioielli di famiglia
Da ultimo il principale difetto riscontrato ieri: moto facile e immediata, ciclistica che da subito confidenza, motore molto pronto a qualsiasi regime... come cappero si fa ad andare piano ???
Lamps
Overtherainbow
27/11/2017, 15:18
Rinnovo qui i complimenti fatti su facciabuco. Bella!!!
mercurees
28/11/2017, 11:01
Eccola qua [emoji4] Ducati SuperSport 939 S con 6 mesi di vita e 2.900 km [emoji6] ora posso iniziare anche io a seminare bulloni per strada [emoji28]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/a4c73e1d25de0a9e19bcedc197fd8cd4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/1c9491fa210ef27e33cda06db7a3ff5b.jpg
Dopo la vendita della mia Street 675 ero deciso a prendere la nuova Street 765 ma più ci ho pensato e più ho avuto l'impressione che fosse un cambiare per non cambiare, so che mi sarei trovato alla perfezione ma ha prevalso la voglia di provare qualcosa di diverso... in più fin dalla presentazione la SS ha rappresentato per me quel concetto di moto che amo da sempre e che negli ultimi anni era sparito: carena completa, semimanubri, impostazione sportiva ma non estrema, potenza e peso giusti per la guida allegra su strada, componentistica di qualità.
E quindi è andata così, la mia prima Ducati... speriamo di aver fatto bene [emoji2]
Lamps
Decisamente ci siamo...bellissima..
ps: non ne semina bulloni quel gioiellino
Speriamo [emoji23] grazie [emoji6]
Lamps
E poi dicono che sono finiti i tempi in cui le Ducati perdevano i pezzi... ce l'ho in garage da nemmeno 24 ore e son già saltati via questi [emoji16][emoji16][emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/4cdcf8666ebba7588216a7dff01641c9.jpg
Grazie a Ducati x averli fissati proprio al minimo possibile, zero problemi a toglierli zero residui e sua maestà Ohlins in tutto il suo splendore [emoji4][emoji4][emoji4]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/8d160e4a84fecb31dc98baf16ebedef8.jpg
Alla faccia delli spazio sottosella... quasi nulla... un disastro anche solo mettere da qualche parte i documenti [emoji34][emoji34][emoji34]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/ab091a6477e6b30663b0871882ec3715.jpg
Però ragazzi quanto è bella [emoji7][emoji7][emoji7]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171125/d534be759a6ed7f0afc992f67018c433.jpg
Lamps
E' colpa del conce, li deve attaccare lui nella preparazione della moto prima della consegna, non li attacca la fabrica.
Il mio conce Ducati non li attacca proprio, ne laterali ne posteriore, te li da in una busta, perchè sa che fanno proprio pena, poi sta a te decidere s emetterli...
Prima cosa da comprare: caricabatterie/mantenitore con spina dedicata sulla diagnosi originale della moto, così non devi smontare nulla, di solito è sotto sella lo spinotto, riparato dal suo coperchio.
Ma ero ironico, li ho tolti io volontariamente ! Comunque è evidente che sono stati messi apposta x essere tolti, sono attaccati proprio poco.
Mantenitore di carica x presa DDA inserito nel contratto della moto...
Lamps
Ah... :mrgreen:
Se con la tua nuova SS sorridi ad ogni apertura del gas a qualsiasi marce sei per la coppia del v2, dovresti provare una 1299 in mappa race... ti slogheresti la mandibola :mrgreen:
Ah... :mrgreen:
Se con la tua nuova SS sorridi ad ogni apertura del gas a qualsiasi marce sei per la coppia del v2, dovresti provare una 1299 in mappa race... ti slogheresti la mandibola :mrgreen:
..... il VERO TEST lo dovrà fare con la mia fazerona .. in 6^ da 70 km/h sulla superstrada di Affi ...
Se scappa allora la 936 è una moto seria ... se resta li.... allora è una ciofeca ....
PS: ricordati Pave cosa è successo con la multi 1200 di Sergio .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Senza pietà alcuna !!!
Insomma, ora manca solo il battesimo della pista....:roll::roll:
Secondo me in pistarelle medie dovresti dire parecchio la tua...;-)
https://youtu.be/Ms5YXXnuvzk
..... il VERO TEST lo dovrà fare con la mia fazerona .. in 6^ da 70 km/h sulla superstrada di Affi ...
Se scappa allora la 936 è una moto seria ... se resta li.... allora è una ciofeca ....
PS: ricordati Pave cosa è successo con la multi 1200 di Sergio .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Senza pietà alcuna !!!Sicuramente vince Nonna Papera, in sesta a 70 all'ora un V2 sputa fuori i pistoni...
Insomma, ora manca solo il battesimo della pista....:roll::roll:
Secondo me in pistarelle medie dovresti dire parecchio la tua...;-)Dai tempo al tempo... ma resta il problema del pilota, cioè io...
macmariomario
29/11/2017, 01:08
Bella davvero, complimenti.
OT Fa impressione Giri deyamahatizzato!!!!
Ti ho risposto colpevolmente in ritardo al mp.................sorry :-(
Bella davvero, complimenti.
OT Fa impressione Giri deyamahatizzato!!!!
Ti ho risposto colpevolmente in ritardo al mp.................sorry :-(
Grazie mille :-P visto il MP e risposto ;-)
Lamps
OT anche a me fa impressione Girì su Kawatappi, ma la colpa è di mamma Yamaha che ha deciso di abbandonare certe tipologie di moto.
Kawasaki, Ducati, KTM, Triumph, BMW, persino Honda e Suzuki...
La nuova politica Yamaha provoca questo esodo verso altre marche.
Per fortuna hanno abbellito la Tracer 900, e forse riusciranno a contenere il numero di ex Yamahisti.
Io sono certo che gli estimatori delle linee manga si esauriranno in brevissimo tempo, e se Yamaha non corre ai ripari in fretta saranno cazzi acidi.
Ci stanno mettendo troppo tempo per far uscire la Tenerè, una moto praticamente già fatta da due anni, e mantengono inalterata la preistorica SuperTenerè 1200 (però l'aumentano di prezzo, inspiegabilmente).
Nessuna vera sport-touring in gamma, nessuna maxienduro caratterizzata da canoni moderni, nessuna turistica di media cilindrata (la obsoleta FJR1300 è fuori mercato ed è grossa come un ippopotamo).
Ci sono solo ottime sportive, alcune naked (a mio avviso piuttosto bruttine) e le due Tracer (700 e 900), che sono una via di mezzo tra una enduro e una supermotard (quindi poco sport e altrettanto poco touring).
Ora come ora la Yamaha è l'ultima delle grandi Case tra le mie preferenze personali, e prima che ricompri una Yamaha dovranno rivedere tutta la gamma da cima a fondo (forse sarò già troppo vecchio e non potrò più avere la moto).
Ah UFO, se vuoi provare la ripresa dai 70 all'ora contro la mia Tiger Sport nessun problema.
Mi sa però che riuscirai solo a contare quanti led ci sono nel mio faro posteriore, ma solo se le rimarrai abbastanza vicino.
Non ho paura di nessun quattro cilindri, a parte il BMW.
Non mi impensierisce nemmeno il 1000 della Yamaha MT-10.
Provo ad allegare una tabella accelerazioni, giusto per far capire quanto vá la Tigerona.
;-)
http://i65.tinypic.com/2rr2914.jpg
Brividoblu
29/11/2017, 14:59
Sabba, mescoli per, mele e limoni.
La moto "mancante" nel portafoglio Yamaha è la sport-touring di tipo tradizionale. Per quella la scelta è favvero poca: Honfa CBF (che è un polmone), Kawa (che invece pare vada benissimo) ecc. ecc. La Triumph non ha offerta in quel segmento, a meno che tu non voglia metterci dentro la Speed Triple, che sarebbe unasecondo me una bella forzatura, noltre che un progetto decisamente datato.
La "sfida" di Ufo, invece, era sulla ripresa, non sull'accelerazione. E ricordo che la propone con una moto che ha una sesta da 260 km/h...
Quanto ai presunti errori di Yamaha nell'offerta motoristica, invito a controllare le statistiche di vendita, e poi ne riparliamo.
La "sfida" di Ufo, invece, era sulla ripresa, non sull'accelerazione. E ricordo che la propone con una moto che ha una sesta da 260 km/h...
Verissimo, sappiamo tutti quanto sia tutt'ora validissimo il motore della Ona ! Come detto personalmente non posso accettare la sfida perché a quella velocità in sesta un grosso 2 cilindri a L (o a V che dir si voglia) sputa i pistoni fuori dai tubi di scarico...
Quanto ai presunti errori di Yamaha nell'offerta motoristica, invito a controllare le statistiche di vendita, e poi ne riparliamo.
Verissimo la strategia di Yamaha è sicuramente vincente se si guardano i numeri di vendita, hanno perso per strada pochi clienti delusi dalla mancanza di una tipologia di moto ma in compenso di hanno acquisiti moltissimi che evidentemente apprezzano il nuovo corso Yamaha. E' altrettanto vero però che chi ha amato la filosofia della Ona fatica a trovare soddisfazione nei nuovi modelli di Iwata.
Lamps
macmariomario
29/11/2017, 16:35
Sante parole. Io ho ancor la ona a carburatori. Una gioia per il mio modo di guidare ed intendete quel tipo di moto. Avevo il ST1200Z grande mezzo ma un po" fiacco e pesante, sostituito con KTM 1190 adv. Ora Yamaha, non ha moto che mi facciano venir viglia di cambiare.
Ah UFO, se vuoi provare la ripresa dai 70 all'ora contro la mia Tiger Sport nessun problema.
Sarebbe un onore ... non so come è kittata la tua (centralina, scarico e ammennicoli vari)..
La mia Ona è ivanizzata con scarico Leovince lungo.
Ritengo di non sfigurare ... magari starò dietro... ma non di molto ... diciamo che i led te li pulisco da tanto potrei esserti vicino...
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ho su solo filtro aria SprintFilter, IAT Belinassu e mappa Sport.
Ha un filino meno di 130 cavalli (126 di serie, più filtro, mappa e IAT), ma ha una erogazione spettacolare dai 2500 giri in su.
Tira come una bestia fino a poco oltre i 10000, dove si "pianta" e verrebbe inesoralbilmente fumata da qualsiasi quadricilindrica da 900cc in su.
Si parlava di ripresa e non di accelerazione, lo so bene, ma la Tiger Sport è (direi quasi inaspettatamente) molto forte in entrambi gli aspetti, molto meno in allungo e in velocità massima.
Una moto che ha tutte queste quattro caratteristiche è la Brutale 800.
In ripresa va come la mia e in accelerazione va di più, ma allunga fino a 13500 giri con una velocità indicata di oltre 250 km/h.
Se vedete una Brutale 800 lasciate perdere.
Solo la VFR1200F di mio fratello (da 175 cavalli) le dà della puzza oltre i 200.
Sotto le prende pure quella!
:-D
P.S. Yamaha vende tanto, nessuno discute su questo, ma le moto brutte durano poco sul mercato....
...io non intervengo per non inquinare il post del Pave....;-)
Pave, bella moto;-)
Non solo bella, ma con un motore molto equilibrato nelle prestazioni e ben gestibile da chi ha una certa esperienza.
La maggioranza degli utenti non saprebbe sfruttare il 1200 da 160 cavalli (e oltre).
Con il 939 ci si diverte senza perdere il passo con nessuna altra moto.
Ho avuto il piacere di provare quel motore tre volte, sulla HyperMotard, sulla HyperStrada e sulla MultiStrada 950, ricavandone sempre ottime sensazioni.
Solo il cambio si è rivelato leggermente meno preciso della media, ma per il resto son soddisfazioni.
Ha anche il grandissimo vantaggio di avere una estrema regolarità ai bassi regimi, e le mappe motore sono ben "distanziate" l'una dall'altra.
Forse (me lo deve confermare Pave) sulla SS hanno leggermente allungato i rapporti (che ho trovato molto corti sulle tre moto di cui sopra).
Se è così hanno fatto bene.
;-)
Siete OT. È qui che si percula il pave?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171130/ac9867a90d3806b1d42fb331f8828f1e.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Comunque zii Sabba non ho mai provato ne la Hyper ne la Multi con il motore della mia SS quindi non posso dire nulla di certo riguardo la rapportatura del cambio, posso solo dire che la mia non mi sembra x nulla rapportata corta.
Lamps
Il rapporto finale è sempre un 15/43, e cambia solo il rapporto primario della Hypermotard (1,85:1) invece dell' 1,84:1 di SuperSport e MultiStrada 950.
Probabilmente mi sono confuso durante i test, perché la mia Tiger ha rapporti decisamente più lunghi.
:shock:
Ieri a Mantova un freddo becco ma sole splendente e cielo azzurro... indi x cui non ho perso l'occasione per fare un centinaio di km di conoscenza con la motoretta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/2da92d8e61f55a92286c836002081178.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/ba3ea1c2af6f441b9fa9fb6ba6db15c2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/1739b2ef576e6db4e5fdce03920c8193.jpg
Più la uso e più sono convinto di aver fatto la scelta giusta, è esattamente la tipologia di moto che amo da sempre e che nessuno proponeva più: carena completa, semimanubri, posizione sportiva ma senza eccessi, peso e potenza giusti per la guida allegra stradale, ciclistica e componentistica di qualità, polivalenza e versatilità. Qui c'è tutto, e impacchettato in una linea a mio parere molto bella.
Aggiungo che in modalità touring la moto rimane molto intuitiva, immediata e facile richiedendo poco impegno anche nell'uso disimpegnato, quando poi si passa in sport esce un carattere un po' più spigoloso in basso ma ben più grintoso e divertente... il tutto condito da un sound davvero gustoso, così come si rivela gustoso il giochino del quick shift up&down.
Non vedo l'ora di usarla in condizioni più consone per scoprire come si comporta alzando il ritmo, ma per ora posso confermare che le premesse sono ottime; da ciò ho sentito finora posso già dire che sullo stretto la Street era ovviamente più affilata, e la cosa è ricambiata da un grande senso di solidità e sicurezza della SS nel medio e veloce, ma mi pare che comunque il gusto di guida sia molto elevato.
Devo però abituarmi a una cosa... appena la parcheggi immancabilmente arriva gente a guardarla e chiedere info, nell'immaginario collettivo evidentemente l'immagine del marchio è davvero forte.
Lamps
e bravo Pave che gira anche con il freddo....!
immagino che il calore del motore, descritto da molti come uno dei pochi difetti di questo modello, non sia ancora percepibile. .......
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
In effetti no [emoji28]
Lamps
Presumo che eri sul Garda.
In effetti la tua moto ha un gran bell'impatto estetico.
Linee sinuose, coordinate, sportive ma nel contempo "storiche", cioè che richiamano il DNA della Casa di Borgo Panigale.
I giappi se le sognano moto del genere, e più andiamo avanti peggio è.
I nuovi designers orientali sono i figli dei cartoon manga, e gli abominevoli stilemi dell'ultima generazione sono lì a confermarlo.
Almeno un tempo copiavano dagli italiani, ma sembra che da qualche anno a questa parte i "copioni" siano andati in pensione.
Vogliamo parlare della Kawasaki H2R?
:obscene_014:
antonioaletta82
04/12/2017, 15:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/2da92d8e61f55a92286c836002081178.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/ba3ea1c2af6f441b9fa9fb6ba6db15c2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171204/1739b2ef576e6db4e5fdce03920c8193.jpg
Veramente splendida! Solo che a guardarla bene mi sa che è proprio piccolina, sbaglio?
Sotto di me credo sia una minimoto :mrgreen:
Veramente splendida! Solo che a guardarla bene mi sa che è proprio piccolina, sbaglio?
Si confermo è piccola... ed è uno dei suoi pregi ! Comunque non è che io sia un folletto del bosco (180 cm per purtroppo 90/91 kg) e ci sto bene.
Lamps
antonioaletta82
04/12/2017, 16:16
Si confermo è piccola... ed è uno dei suoi pregi ! Comunque non è che io sia un folletto del bosco (180 cm per purtroppo 90/91 kg) e ci sto bene.
Lamps
Confrontato a me sei pelle e ossa! :mrgreen:
Grazie per la risposta, ero curioso. Rinnovo i miei complimenti per il bolide ;-)
subteo80
04/12/2017, 16:35
pave come sta messa a freno motore?? la sua esagerata mancanza sul monster 1200 è stata una delle prime cose che mi ci ha fatto rinunciare
Se usi il blipper in scalata ne hai ovviamente poco (tecnicamente tiene leggermente aperte le farfalle per qualche millisecondo per facilitare la scalata), se scali normalmente ne hai. Sicuramente meno che con l'LC8 ma si sente.
Lamps
subteo80
04/12/2017, 19:19
bene bene, allora gli hanno dato un po di carattere al 900 ... con il monster forse hanno avuto paura che tutti quei cv cadessero in mani inesperte e lo hanno praticamente parificato a quello di un 4 cilindri, per i miei gusti (ed anche quelli del conce, per sua stessa ammissione) veramente troppo poco.
il freno motore dell'LC8 990 senza frizione anti-saltellamento è un'autentica goduria a V :mrgreen::mrgreen:
La Ducati è la Ferrari delle moto.
Purtroppo avrai sempre il circolo delle persone intorno che la guardano e la toccano, dai bambini alle persone anziani, a me succede sempre così
Vorrà dire che farò pagare il biglietto [emoji23]
Lamps
il freno motore dell'LC8 990 senza frizione anti-saltellamento è un'autentica goduria a V :mrgreen::mrgreen:
Me lo ricordo bene dai tempi della SMT ! Sulla bolognese c'è ma indubbiamente meno. E in caso di bisogno l'antisaltellamento è presente.
Lamps
subteo80
06/12/2017, 11:10
ora c'è anche sulla mia ... ma quasi quasi preferivo senza, nelle scalatone brutali verso le marce più corte la moto non si intraversa più :sad_009:
Pietro 2
06/12/2017, 11:34
ora c'è anche sulla mia ... ma quasi quasi preferivo senza, nelle scalatone brutali verso le marce più corte la moto non si intraversa più :sad_009:
Allora, ce la vuoi presentare sta moto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, ce la vuoi presentare sta moto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVuole mantenere suspance.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Allora, ce la vuoi presentare sta moto?
8)8)8)
Pietro 2
06/12/2017, 12:18
Vuole mantenere suspance.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si, ma deve stare attento, che alla prima occasione gli buchiamo le gomme.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
subteo80
06/12/2017, 12:19
si dai, appena ho un attimo riesumo il 3d che avevo aperto per la ktm e posto una fotina ... non voglio inquinare questo di pave !
Pietro 2
06/12/2017, 14:20
Bravo, le minacce funzionano sempre.
[emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
subteo80
06/12/2017, 17:50
stardi ... non provate a bucarmi le gomme, con quel che costano :shock: però è vero, in italia oramai solo le minacce funzionano sempre :happy_001:
Ok, tronchesino e un taglietto netto alla valvolina, va bene uguale? [emoji33]
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Fine anno... tredicesima... premio per raggiunguimento budget aziendale...
Non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare non ci devo pensare
http://www.ilmberger-carbon.de/CarbonE/Ducati_Supersport_939.aspx
Lamps
Per me una Ducati senza scarico aperto non ha senso.
Lascia stare gli orpelli e regala una nuova bocca di fuoco alla SS [emoji16][emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
No lo scarico resta originale per due motivi: primo fa già un gran bel casino di suo (mi chiedo come possa essere omologato), secondo l'Akrapovic originale Ducati costa la bellezza di 900 euro...
Lamps
Sarebbe un onore ... non so come è kittata la tua (centralina, scarico e ammennicoli vari)..
La mia Ona è ivanizzata con scarico Leovince lungo.
Ritengo di non sfigurare ... magari starò dietro... ma non di molto ... diciamo che i led te li pulisco da tanto potrei esserti vicino...
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
https://youtu.be/eCZrWWU9oLw
Guarda cosa ho trovato!
La vecchia Tiger Sport 2013 prende il largo dalla FZ1 da 150 cavalli.
La nuova (2016) va decisamente di più della 2013, sia in ripresa che in accelerazione. Parlo di mezzi di serie.
Pensa che la mia, dopo le modifiche fatte a filtro, sensore IAT ed elettronica, è ancora più performante (e in modo ben evidente).
Va proprio forte (molto forte) in ripresa!
:-D
Che la FZ1 fosse vuota sotto lo si sa dai tempi biblici....
La Ona è moooolto più piena sotto nonostante qualche cavallo in meno. L'FZ1 è più appuntita.
La prima volta che ci becchiamo in giro facciamo la prova... frega na cippa se perdo .. ma solo per il gusto di confrontare le due "ere" motoristiche... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Brividoblu
15/12/2017, 20:21
Dico l'ultima, poi magari apriamo un altro thread per non sporcare questo di Pave. Il test fatelo a parità di rapporti, la sesta della Ona è davvero lunga, per dare un'idea la sesta dell'FZ1 è più vicina alla quinta della Ona che alla sesta.
Ovvio.
Non era per fare a chi ce l'ha più lungo.
Era solo per dire che la configurazione del motore può dire la sua, a parità di potenza e peso.
Il bicilindrico moderno ha acquistato un allungo "impossibile" fino a qualche anno fa, e nel contempo il quattro cilindri ha migliorato notevolmente l'unica sua caratteristica negativa, cioè il tiro ai regimi più bassi.
Ci sono motori, come il BMW della serie S oppure il Suzuki delle GSX-S1000(F), che hanno ben poco da invidiare alle bicilindriche attuali ad ogni regime.
Poi ci sono le tre cilindri, che per natura rinchiudono le migliori caratteristiche delle altre due tipologie, ma soprattutto ai medi regimi riescono a dare quel qualcosina di più.
il discorso delle marce inserite ha "meno senso" su una tricilindrica, perchè il motore tira sempre.
Dopo aver montato la IAT modificata, con la sesta marcia inserita ottengo prestazioni equivalenti, se non addirittura migliori, di quelle che ottenevo prima con la quinta.
E a scendere è ancora meglio.
Insomma, in accelerazione e/o in ripresa non ho timore di nessuno, nemmeno delle pluridecorate moto premium di categoria (KTM SuperAdventure 1290, Ducati MultiStrada 1200S, Triumph Explorer 1215 XCA), che sulla carta dovrebbero andare di più, ma che nella realtà vanno più o meno uguali.
;-)
No lo scarico resta originale per due motivi: primo fa già un gran bel casino di suo (mi chiedo come possa essere omologato), secondo l'Akrapovic originale Ducati costa la bellezza di 900 euro...
LampsAkrapovic??!! Aborro!!
Su Ducati solo e soltanto Termignoni!
Comunque, ci sono terminali per tutte le tasche ed il ruggito Ducati non è mai troppo potente.
Vedrai, è solo questione di tempo...te lo ritroverai su senza nemmeno accorgertene [emoji16]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Almeno la Bucati del Pave non ha la frizione sferragliante, che personalmente mi disgusta.
Bucati con la B...
:lol::lol::lol::lol:
P.S È vero che Ducati fà rima con Termignoni, ma ultimamente è Akrapovic il fornitore ufficiale, e per far andar bene la SS bisogna montare lo scarico sloveno.
È vero che Ducati fà rima con Termignoni, ma ultimamente è Akrapovic il fornitore ufficiale, e per far andar bene la SS bisogna montare lo scarico sloveno.
Esatto...
Lamps
Ho anche letto su forum di gente che ha comprato termignoni con problemi di ossidatura precoce e verniciatura che sfoglia. Poi io sono di parte, son un ragazzo semplice, seguo il tt, tifo Bonetti e Paton, esistono solo scarichi sc project.
Poi, sul "far andare bene" una euro4... O scarico completo o decatalizzi, se cambi solo il terminale, rimanendo nello strett legal, non credo cambi molto, nemmeno nel rumore.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La Paton era esposta al MotorShow, proprio con su lo scarico SCProject.
Concordo sul fatto che il solo terminale su una Euro4 sia solo questione di estetica e peso.
;-)
https://youtu.be/eCZrWWU9oLw
Guarda cosa ho trovato!
La vecchia Tiger Sport 2013 prende il largo dalla FZ1 da 150 cavalli.
La nuova (2016) va decisamente di più della 2013, sia in ripresa che in accelerazione. Parlo di mezzi di serie.
Pensa che la mia, dopo le modifiche fatte a filtro, sensore IAT ed elettronica, è ancora più performante (e in modo ben evidente).
Va proprio forte (molto forte) in ripresa!
:-D
l'hai fatto te lo iat o belinassu?
La Paton era esposta al MotorShow, proprio con su lo scarico SCProject.
Concordo sul fatto che il solo terminale su una Euro4 sia solo questione di estetica e peso.
;-)Avessi un ventino di migliaia di euro da buttare... Ovviamente la r per fare le gare in salita. E poi mi sveglio tutto sudato. Pensa invece il buon pave che suda ogni volta che entra in garage anche se sotto zero [emoji33][emoji33][emoji33]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/de2561cc9ae93c7efb6b2425c5b794eb.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate... non esageriamo con gli OT grazie.
Lamps
Ciao Pave ,
su in moto di gennaio leggevo una lettera alla redazione di un proprietario di ducati supersport che lamentava il problema del calore dal cilindro posteriore e dice che è in corso un richiamo ufficiale di ducati al riguardo, dove installano una paratia anticalore e verificano, nel caso sostituendolo, il mono posteriore se cotto dal caldo.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate... non esageriamo con gli OT grazie.
Lamps
Giusto.
Fai attenzione a quello che ha scritto McFly, perché ho sentito dire la stessa cosa da un altro.
:shock:
Ciao Pave ,
su in moto di gennaio leggevo una lettera alla redazione di un proprietario di ducati supersport che lamentava il problema del calore dal cilindro posteriore e dice che è in corso un richiamo ufficiale di ducati al riguardo, dove installano una paratia anticalore e verificano, nel caso sostituendolo, il mono posteriore se cotto dal caldo.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkTutto vero, e la mia moto prima di essermi consegnata è stata oggetto del citato richiamo, dovuto alla estrema vicinanza tra il collettore posteriore e il corpo del mono che viene quindi investito da un notevole calore.
Sulla versione base installano il paracalore sul collettore e cambiano il mono Showa perché potrebbe essersi danneggiato, sulla S invece mettono il paracalore ma non cambiano il mono Ohlins; ho chiesto come mai non cambiano il mono della S e il concessionario mi ha detto che i due mono sono costruiti in modo diverso e che Ohlins non ha problemi con il calore, tanto che in questo caso l'installazione del paracalore è una precauzione e non una necessità.
Lamps
Quindi la tua moto è stata "soluzionata" prima di iniziare a girare.
Bene!
;-)
Quindi la tua moto è stata "soluzionata" prima di iniziare a girare.
Assolutamente si, anzi senza fare il richiamo c'era il divieto categorico di consegna da parte di Ducati; e pochi giorni dopo mi è arrivato via mail un questionario riguardante la qualità dell'intervento fatto. Come primo impatto con il service Ducati sono più che soddisfatto, credo che su questi aspetti le politiche Audi abbiano inciso molto.
Lamps
Pietro 2
18/12/2017, 09:57
Ma poi, alla fine cosa hai comprato, un Audi o una Ducati?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovvio... una Ducaudi !!!
Lamps
antonioaletta82
18/12/2017, 10:54
Ovvio... una Ducaudi !!!
Lamps
:toothy_016:
Almeno l'acquisizione da parte dei tedeschi sta portando qualcosa di buono :-D
Pietro 2
18/12/2017, 11:11
Pare che la vogliano già vendere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si la notizia gira ma è un po' che non si sente più nulla... pare vogliano venderla per recuperare liquidità necessaria per le multe del dieselgate, comunque è innegabile il salto di qualità fatto da Ducati da quando alle spalle ha soldi, tecnologia e capacità organizzativa tedesca.
Lamps
Eggia', bellissimo questo nuovo service mode....stanno seguendo bmw....facendo chiudere tutte le offcine autorizzate e i piccoli concessionari dopo anni di vessazioni.
In pratica gli unici a poter mettere mano a ducati, sara....la sede centrale, una per citta', collegata via internet con panigale e che cosi avra' il collegamento diretto su tutte le moto. Nessuno potra' chiedere uno straccio di garanzia se non risulta a loro che non hai fato i tagliandi come da libretto, chiaramente in offerta speciale, presso il loro centro autorizzato.
Complimenti.
Nessuno potra' chiedere uno straccio di garanzia se non risulta a loro che non hai fato i tagliandi come da libretto
Bhe questo ormai è lo standard ovunque.
Lamps
Bhe questo ormai è lo standard ovunque.
LampsIn realtà è vero l'opposto. Sentenze europee hanno sancito il diritto dell'acquirente a scegliere in autonomia il professionista cui affidare il mezzo per le riparazioni, senza obbligo di recarsi dagli autorizzati.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
In realtà è vero l'opposto. Sentenze europee hanno sancito il diritto dell'acquirente a scegliere in autonomia il professionista cui affidare il mezzo per le riparazioni, senza obbligo di recarsi dagli autorizzati.
Sulla carta... ma la realtà almeno per i marchi premium moto e auto è ben diversa.
Lamps
Domandina domandina... qualche idea su come e dove fissare un supporto per smartphone ???
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/ebf593ac4397dabb40accec8582ae38d.jpg
Lamps
subteo80
18/12/2017, 17:15
bella domanda, li davanti l'hanno impacchettata meglio di un regalo di Natale :shock:
io proverei agganciano una staffetta a quella che supporta il barattolino del liquido freni (il perno dovrebbe essere abbastanza lungo) ... mi sembra sia una brembo tipo la mia, se è così ci puoi appendere un elefante !!
Ma cosa ci fisso ??? Tutti i portasmartphone che conosco richiedono un manubrio tubolare.
Lamps
subteo80
18/12/2017, 19:28
già, ma se il manubrio tubolare non ce l'hai, o ducati fa qualcosa di specifico oppure ti arrangi con una staffetta fatta su misura da fissare in qualche modo sul retro del porta cell
Ce l'hai in quel posto se lo vuoi li davanti. Ducati propone come soluzione la flangia tanklock e la miniborsa da serbatoio con apposita feritoia per il cell. Ma lo hai sotto la pancia, inutilizzabile come navigatore.
Sennò soluzione fai da te.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Puoi costruirti un traversino tubolare da fissare sotto le brugole che reggono i semimanubri. Naturalmente le brugole poi le cambi con un paio a misura piu lunghe
Domandina domandina... qualche idea su come e dove fissare un supporto per smartphone ???
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/ebf593ac4397dabb40accec8582ae38d.jpg
Lamps
Macché Smarphone!
Quella moto si guida solo con il gas, tanto gas, e con misurati movimenti del sedere...
:lol:
ocreatur
18/12/2017, 21:53
Potresti fissare una staffa reggi serbatoio olio freni al semimanubrio sinistro e fissarci un reggi cellulare...
Secondo me devi sfruttare lo spazio libero sulla piastra tra i due semimanubri.
inserisci una piastrina che si aggancia alle due brugola che reggono i semimanubri e sopra ci fissi il portasmartphone.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
19/12/2017, 06:17
Attacco uniball a vite che sostituisce una delle viti meno stressate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
subteo80
19/12/2017, 11:07
le viti che stringono i semi manubri sono ad incasso ed in ogni caso io non le toccherei, dovrebbero avere una loro coppia di serraggio ed è una parte abbastanza delicata da spippolare
io andrei più tranquillo o agganciandomi sulla staffa reggi serbatoio olio che c'è già (come ho già scritto) oppure montando quella che va fissata sulla vite superiore del collare che stringe la pompa freno ... brembo la fa appositamente come supporto per il serbatoio olio sulle loro pompe che non hanno altri attacchi integrati (io ce l'ho sulla RCS) e fra l'altro sarebbe identica anche nel colore a quella che è già su.
quando ho un attimo scendo in garage e faccio una foto cosi mi spiego meglio
Ciao Pave mi sembra che i semimanubri abbiano un tappo di chiusura togliendone uno potresti fare una staffa con expander interno e in quella staffa fissare
un piccolo tubolare o qualsiasi altro supporto .
Sul serbatoio dell'olio non collegherei nulla, vibrano...
http://www.ducati.ms/forums/attachments/sport-touring/3307d1150456458-gps-mount-st3-ram-mount-.jpg
http://cdn1.bigcommerce.com/n-ou1isn/r6g6se/products/538/images/2762/DUC2__43880.1497909445.386.513.jpg?c=2
Pietro 2
19/12/2017, 14:52
Devi comprare gli Smart glasses e il telefono lo tieni in tasca. [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oppure farti impiantare gli elettrodi come Terminator!
:lol::lol:
Boh proverò a studiare qualcosa ma non è una cosa che ritengo necessaria, se è troppo sbattimento lascio perdere.
Lamps
ocreatur
19/12/2017, 20:44
La risposta è dentro di te... Oribile su quella moto :mrgreen::mrgreen:
Concordo... ma lo metterei giusto quelle poche volte che mi serve il navigatore.
Lamps
Landyone70
20/12/2017, 12:50
Concordo... ma lo metterei giusto quelle poche volte che mi serve il navigatore.
LampsInterfono nel casco e il navi lo ascolti!!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io quelle poche volte che fisso il navigatore sulla moto utilizzo le fascette da elettricista e una custodia con fibia.
quando il giro è finito basta un colpo di forbice e torna come nuova.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Io quelle poche volte che fisso il navigatore sulla moto utilizzo le fascette da elettricista e una custodia con fibia.
quando il giro è finito basta un colpo di forbice e torna come nuova.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkEh hai ragione pure tu !
Lamps
Io al posto delle fascette da elettricista uso le fibie in velcro, quelle con asola, così che ogni volta che parcheggio e lascio la moto, tolgo tutto, per evitare "mani che prudono"...
ocreatur
22/12/2017, 18:49
Io al posto delle fascette da elettricista uso le fibie in velcro, quelle con asola, così che ogni volta che parcheggio e lascio la moto, tolgo tutto, per evitare "mani che prudono"...
Questa mi sembra molto interessante come soluzione ;-)
Mi è arrivato e ho subito "messo al lavoro" il caricabatteria / mantenitore di carica originale Ducati che mi ero fatto regalare dal concessionario al momento dell'acquisto della moto
http://www.ducati.it/accessori/multistrada/tester_e_caricabatteria_automatico_501/index.do?urlBack=%252Faccessori%252Fricerca%252Findex.do%253FkeyWord%253D%2526pageNumber%253D0%2526idBikeFamily%253DHypermotard%2526idModelBike%253D1100+%253Csup%253EEVO%253C%252Fsup%253E%2526idModelYear%253D2010%2526idCategory%253D1%2526nameOrder%253Dasc%2526sortOrder%253Dname
Rispetto ai tanti prodotto simili sul mercato non credo sia più evoluto o migliore, ma ha il grande vantaggio di collegarsi alla presa DDA (Ducati Data Analyzer) presente sotto la sella della moto, consentendo quindi di alimentare la batteria in modo semplice e veloce, cosa molto comoda considerando che per raggiungere fisicamente la batteria della SS è necessario smontare un fianco della carena.
Appena attaccato si è messo automaticamente in modalità caricabatteria, poi dopo qualche ora ha commutato in modalità mantenimento nella quale lo lascerò per un po' di tempo. Non credo di lasciarlo costantemente attaccato tutto inverno, lo attaccherò per un paio di giorni ogni paio di settimane.
Lamps
subteo80
27/12/2017, 17:41
come mai questa alternanza?? io di base lo lascio sempre collegato, considerando che in teoria dovrebbe lavorare solo quando la carica scende sotto ad un cero voltaggio non ci dovrebbero essere problemi, o sbaglio
poi di fatto stacco e parto per un giro di media ogni 20 giorni ... quindi non rimane mai attaccato fisso per tutto l'inverno ... ma non lo stacco di proposito se non devo usarla
Landyone70
27/12/2017, 17:44
come mai questa alternanza?? io di base lo lascio sempre collegato, considerando che in teoria dovrebbe lavorare solo quando la carica scende sotto ad un cero voltaggio non ci dovrebbero essere problemi, o sbaglio
poi di fatto stacco e parto per un giro di media ogni 20 giorni ... quindi non rimane mai attaccato fisso per tutto l'inverno ... ma non lo stacco di proposito se non devo usarlaA lasciarla sempre attaccata al mantenitore avrebbe piu cicli di ricarica quindi minor vita.
Al contrario ad attaccarla un paio di giorni al mese ne farebbe meno e vivrebbe di più.
Io uso il secondo metodo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
A lasciarla sempre attaccata al mantenitore avrebbe piu cicli di ricarica quindi minor vita.
Al contrario ad attaccarla un paio di giorni al mese ne farebbe meno e vivrebbe di più.
Quello che penso anche io...
Lamps
Subito dopo l'anno io e un altro ingegnere elettronico (che lavora presso l'azienda di un mio amico) progetteremo un mantenitore di carica che emulerà proprio un comportamento del genere.
Dopo una prima fase di carica/test, che può durare fino a due giorni, il circuito si porrà in mantenimento a tensione fissa per 5-6 giorni, poi la batteria verrà testata di nuovo (per un periodo di tempo dimezzato) e verrà ricaricata solo se necessario.
Nel caso il ciclo ricomincerà di nuovo, oppure verrà posta in mantenimento per altri 5-6 giorni.
In questo modo verrá limitato il numero di cicli di ricarica.
Sarà progettato principalmente per caricare/mantenere le batterie al litio, ma può essere utilizzato per mantenere anche quelle tradizionali.
Sto pensando di inserire due programmazioni specifiche selezionabili dal pannello, oppure con una funzione di autoapprendimento.
La cosa più importante è quella di poter disabilitare una eventuale funzione di desolfatazione quando vengono caricate le batterie al litio, ma anche quando vengono poste in manutenzione quelle standard, che non sempre hanno la necessitá di essere desolfatate.
Insomma, vogliamo creare un apparecchio che davvero non rovini le batterie se lasciato attaccato a lungo!
Purtroppo quelli commerciali, pur ricchissimi di funzioni avanzate, hanno il bruttissimo vizio di eseguire un elevato numero di ricariche ravvicinate nel tempo.
Pensate che il nuovo Optimate Lithium, uno dei caricabatterie più moderni e apprezzati (e costosi), dopo aver fatto la prima fase di ricarica/test, mette la batteria in mantenimento applicando una ricarica (seppur lieve) ogni mezz'ora.
Sarebbe letale per le batterie convenzionali, ma anche quelle al litio non godrebbero troppo dopo un inverno di ricariche (24 al giorno X 30 giorni X 3-4 mesi = circa 2500 cariche).
Il caricabatterie Skyrich (molto più semplice e meno raffinato) applica invece una ricarica quando la batteria scende sotto i 13,4 volt, più o meno una al giorno, ma non consente il recupero delle batterie molto scariche e non ha alcuna funzione di mantenimento vera e propria.
Bisogna fare in modo che la carica avvenga solo ogni 8-10 giorni, evitando che la batteria scenda sotto un certo valore di tensione.
;-)
subteo80
28/12/2017, 09:56
per quello che ne so, il manutentore non fa veri e propri cicli di ricarica ansi, evitando che vada sotto al voltaggio minimo prestabilito da poca corrente ed in modo molto lento e la dovrebbe far durare di più ... se si parte con la batteria anche di poco sotto allo spunto ottimale quello che non avete fatto fare al bagaglio il giorno prima lo farà lo statore della moto una volta in marcia, non vedo grosse differenze.
Poi se la batteria è buona e non ci sono dispersioni il manutentore non si attiva così spesso, il mio BC andrà in carica si e no ogni due settimane.
Io li ho testati quasi tutti, e non ce n'è uno che lavori con tutte le regole giuste.
Il BC è forse quello che lavora meglio, ma non tutti i modelli funzionano allo stesso modo, per cui ci sono da fare dei distinguo.
Io ho il BC3500 EVO (molto evoluto) che lavora bene come mantenitore, ma che esegue SEMPRE la desolfatazione.
Mio cognato ha due BC, un modello base e un modello lievemente più avanzato.
Il primo non ha la funzione di desolfatazione, ma precede una manutenzione a tensione costante, mentre il secondo può desolfatare ma svolge una manutenzione con cicli di ricarica più frequenti.
Quindi tre modelli, tre comportamenti diversi, e nessuno perfetto.
Ci sono poi degli apparecchi "mortali" per le batterie al piombo, come l'XS800 Ctek oppure il mantenitore della Valex (molto economico), perché continuano a caricare e scaricare le batterie.
Ho anche questi in garage, oltre al Tronix comprato alla Lidl e un altro paio di vecchia generazione.
Dopo aver fatto incetta di apparecchi, mi sono reso conto che non ce n'è uno che lavori bene al 100%.
Per cui anche il tuo ha una falla in qualche funzione, stanne pur certo.
:-(
subteo80
28/12/2017, 12:26
il mio è il BC K900 evo, carica sia piombo che litio (ha un led che indica quale dei due tipi ha riconosciuto al momento del collegamento) e l'ho pagato un botto, quindi spero che funzioni al meglio, poi qualche incertezza l'avrà sicuramente anche lui ma spero nulla che comprometta il funzionamento della batteria ... poi ovviamente tutto è migliorabile
Ieri sole e 5/6 gradi, non potevo perdere l'occasione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171231/a37b9879e2d527f6ec2b7752963f0650.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171231/9ed5376234583311b2f7b1938cbd378e.jpg
Per la prima volta ieri ho avuto la chiara sensazione che il mio feeling di guida sta aumentando, mi sto riabituando alla guida del bicilindrico e ai semimanubri... e quel poco che ho sentito (asfalto freddo e scivoloso, prudenza a mille) mi piace molto, credo che questa moto possa dare un gran gusto di guida grazie alla ciclistica svelta e sana e al motore non potentissimo ma molto regolare e sempre bello pieno grazie alla coppia abbondante a tutti i regimi.
Ho provato a fare attenzione alle differenze di mappatura: lasciando perdere la rain da 75 cv che per me potrebbe anche non esistere, trovo la sport molto gustosa con la sua grande prontezza ad ogni minima apertura, e la touring perfetta per la guida rilassata o l'uso in città grazie alla maggiore morbidezza in apertura e alla superiore trattabilità ai regimi molto bassi. Ben fatte.
Lamps
Vero.
Sulle Ducati le mappature sono meglio differenziate rispetto a quelle delle Triumph, giusto per fare un esempio concreto.
La mappa Sport cambia l'erogazione su tutto il range di giri, mentre sulla Street lo potevi avvertire solo nella prima apertura del gas o poco più.
;-)
Si la mappa sport è ben più vivace a tutti i regimi, anche se la potenza massima tra sport e touring non cambia. La touring però è ben più morbida ai bassi, ottima per l'uso in due oppure in città.
Lamps
complimenti x il coraggio, esci in moto con queste temperature e con l'asfalto freddo ......
anche io ieri ero sul lago per una passeggiata, ma con il caldo della macchina...!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Anch'io esco in moto se il tempo lo permette.
E da quando ero ragazzo!
L'unico vero problema è il ghiaccio insidioso nelle rotonde all'ombra.
Bisogna stare veramente attenti, specie nelle prime ore del mattino.
Da un paio di stagioni ho adottato un "protettivo" (dal freddo) a dir poco spettacolare, e per nulla costoso.
Tra il pullover e la camicia metto uno strato di isolante per termosifoni (per intenderci, quello che si applica tra il termo e il muro per migliorare l'efficienza dell'impianto di riscaldamento).
Ne avevo un pezzettino da parte, ho provato e il risultato è stato incredibile.
I giubbotti di pail, goretex o quant'altro gli fanno un baffo.
Ovviamente uso tutto, ma la differenza grande la fa il quadratone argentato.
:-D
complimenti x il coraggio, esci in moto con queste temperature e con l'asfalto freddo ......
anche io ieri ero sul lago per una passeggiata, ma con il caldo della macchina...!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkHo preso la moto a fine novembre, ti puoi immaginare la voglia che ho di usarla ! Se ci sono almeno 5/6 gradi e un minimo di sole vado, un paio d'ore inclusa sosta caffè riesco a farle senza problemi.
Lamps
Il dottore mi ha consigliato per smaltire i bagordi delle feste di fare un po' di moto... ottimo consiglio !!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180104/ac82f82ff381b4e88710ba2d3946d0b8.jpg
Oggi mi sono concentrato un po' sull'uso del cambio elettronico up & down e devo dire che è veramente un bel giochino anche nell'uso normale in strada. L'unica cosa che devo ancora capire è come mai non risponda sempre nello stesso modo, a volte morbido e veloce a volte più brusco e lento... boh !
Fantastico sentire in scalata come fa la doppietta da solo, a volte ho tolto 2/3 marce in sequenza senza motivo solo x sentirlo...
Lamps
Se continui così prima della prossima stagione dovrai già cambiare le gomme!
scherzo ovviamente, complimenti ancora.
come ti trovi con la strumentazione? è completa e leggibile?
e con i consumi?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Strumentazione direi ottima, non fa la scena dei più "preziosi" lcd a colori ma è completa di tutto e perfettamente leggibile.
Consumi... per ora secondo il computer di bordo ho fatto una media di 16,8 km/l che non è male, ma c'è da dire che causa asfalto freddo e viscido sono stato sempre leggero con il gas... vedremo quanto peggiorerà quando inizierò a usare il motore come si deve ! Di sicuro i 18/19 a litro della Street me li scordo...
Lamps
Il cambio elettronico interagisce con tutti gli altri parametri della moto, quindi di conseguenza interviene in maniera differente in base ai vari fattori rilevati (apertura gas, velocità, giri motore, ...).
Le Ducati degli ultimi anni sotto l'aspetto elettronico sono molto avanzate ed integrate.
antonioaletta82
05/01/2018, 10:51
Ho una curiosità: anche se l'hai potuta provare poco il motore che carattere ha?
Accetta l'utilizzo con marcia lunga e motore in tiro oppure preferisce girare cattivello ai medio alti tipo quello della mia ex Tuono 2006?
Il cambio elettronico interagisce con tutti gli altri parametri della moto, quindi di conseguenza interviene in maniera differente in base ai vari fattori rilevati (apertura gas, velocità, giri motore, ...).
Le Ducati degli ultimi anni sotto l'aspetto elettronico sono molto avanzate ed integrate.Questo ok ma non ho ancora capito quale è l'insieme di elementi (numero di giri, grado di apertura del gas, modalità di tocco sulla leva...) che garantisce la migliore cambiata.
Lamps
Ho una curiosità: anche se l'hai potuta provare poco il motore che carattere ha?
Accetta l'utilizzo con marcia lunga e motore in tiro oppure preferisce girare cattivello ai medio alti tipo quello della mia ex Tuono 2006?
Il motore è davvero molto pastoso, per essere un due cilindri di quasi 1000 cc accetta di girare bene anche in basso senza particolari problemi. Certo non puoi pensare di andare a 2000 giri in sesta e poi spalancare, questo no, ma è sicuramente il due cilindri più trattabile in basso che abbia mai guidato... tanto x dire il 990 di KTM che avevo sulla SMT era molto più scorbutico ai bassi.
Chiaramente il carattere deciso dei bicilindrico deve piacere, la fluidità del quattro o del tre non l'avrai mai.
Lamps
Questo ok ma non ho ancora capito quale è l'insieme di elementi (numero di giri, grado di apertura del gas, modalità di tocco sulla leva...) che garantisce la migliore cambiata.
Lamps
Sulla leva del cambio devi sempre andare deciso senza esitare (quella ha un interuttore on/off, non ha un potenziometro progressivo), sennò soprattutto dalla 5 alla 6 in salità è abbastanza facile prendere il folle
antonioaletta82
05/01/2018, 11:57
Il motore è davvero molto pastoso, per essere un due cilindri di quasi 1000 cc accetta di girare bene anche in basso senza particolari problemi. Certo non puoi pensare di andare a 2000 giri in sesta e poi spalancare, questo no, ma è sicuramente il due cilindri più trattabile in basso che abbia mai guidato... tanto x dire il 990 di KTM che avevo sulla SMT era molto più scorbutico ai bassi.
Chiaramente il carattere deciso dei bicilindrico deve piacere, la fluidità del quattro o del tre non l'avrai mai.
Lamps
Non mi aspetto di certo un 4 ma ho bei ricordi sulla pastosità del motore suzuki 650 che usavo all'occorrenza anche in modo turistico. Ovvio che se poi vuoi andare spedito devi lavorare col cambio ma questo vale per qualsiasi moto :mrgreen:
Comprato e subito messo all'opera il cavalletto alzamoto / spostamoto Constands Mover che ormai uso da tempo, ma mi serviva ovviamente nella versione per moto con forcellone monobraccio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/8c2effc3c3f6f5b4c37ddff8821b8109.jpg
http://www.motea.com/it/cavalletti-moto/cavalletto-posteriore/cavalletto-posteriore-ducati-supersport/-s-2017-constands-sposta-moto-single-nero-i4011-273506-0.htm
Una volta assemblato (con qualche accidente visto che le istruzioni erano errate e me ne sono accorto quando avevo quasi finito, e mi è toccato disassemblare e ripartire da capo) l'ho subito messo all'opera e l'ho trovato funzionale come sempre, perfetto per poter spostare la moto a proprio piacimento una volta che la si è sollevata posteriormente; a me nello specifico risulta comodissimo per parcheggiare la moto addossata alla parte di fondo del garage senza dover fare 200 manovre, e riuscendo sempre a metterla a pochi cm dal muro così da lasciare tutto lo spazio possibile per la lunghezza della macchina di Irene.
In questa versione per monobraccio è ancora più facile da mettere e togliere rispetto alla versione classica per forcellone bibraccio: moto appoggiata sul laterale, si infila il perno del cavalletto nel foro passante del mozzo ruota posteriore e lui resta in posizione da solo, si mette la moto dritta e semplicemente si schiaccia verso il basso il cavalletto sollevando la moto; stessa cosa a rovescio per toglierlo. Veramente un attimo.
Lamps
Ne uso uno simile della Bastef.
È vero, si utilizza con una facilità impressionante.
Basta una mano ed eventualmente un piede per premere giù la leva.
;-)
Lo ammetto, sulle ducati è facilissimo da mettere. Basta poi evitare di emulare la v4 all'eicma... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/b8175a56bec8c0d9c5c08c686bb6a0de.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Spero proprio di non fare quella fine :oops: :oops: :oops:
Lamps
Era stata la modella, nello scendere dalla moto dopo l'ennesima foto aveva combinato il disastro... ricordo che girava una foto fatta nell'esatto istante della caduta che la ritraeva con dipinta in faccia un'espressione di disperazione e terrore... poverella.
Lamps
subteo80
09/01/2018, 10:08
penso proprio che l'abbiano ancorata male, all'eicma salgono sulle moto in centinaia (alcuni, tipo me, ben più "leggeri" di quella modella) e nessuna si è mai ribaltata !!
Non era proprio ancorata... Non essendo in prova statica, non prevedevano che ci salisse qualcuno.
Dopo la caduta hanno messo 2 staffe ad U con 2 viti ognuna che bloccavano il cavalletto alla pedana (un palliativo...)
All'uso andava benissimo. Anche spiegare alla bionda di non ballarci sopra. Le Suzuki invece le hanno usate a mo di palo da lap dance e non si son mosse di un mm...
Su pave vogliamo la tua foto sopra [emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
http://i64.tinypic.com/16j51j7.jpg
E con questa andiamo via tranquilli!
:lol:
Meno male, così sto tranquillo [emoji38][emoji38][emoji38]
Lamps
Le ducati si allentano perchè vibrano parecchio essendo bicilindriche (le Panigale sono ad esempio anche a scoppi irregolari).
Però sono quasi le uniche moto in cui sono segnati (così che vedi se si sono allentati) tutti i bulloni e viti fondamentali di motore e telaio.
Fino a qualche anno fa le carene non venivano montate in fabbrica (con Audi le cose sono cambiate), ma direttamente dai distributori, quindi lo standard qualitativo di assemblaggio era più basso
subteo80
16/01/2018, 11:41
Spezzo una lancia in favore dei bicilindrici, che purtroppo mi sembra di vedere sul viale del tramonto col crescere delle normative anti inquinamento ... non tutti si comportano allo stesso modo ... al mio vecchio superduke 990, per quanto vibrasse poco ed in modo assolutamente non fastidioso, si è spezzato di netto il portatarga questa estate (la discesa dallo spino tutta sopra ai 7.000 giri gli è stata fatale), mentre la tuono V2 che ho ora a confronto sembra un 4 in linea.
Ad ogni modo, di entrambe posso dire "sempre una gioia" !!
http://i64.tinypic.com/16j51j7.jpg
E con questa andiamo via tranquilli!
[emoji38]Ma come! E i due cilindri persi? Quelli no? [emoji12]
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Ma come! E i due cilindri persi? Quelli no? [emoji12]
Al limite se proprio prioprio uno... due in più sono perfettamente inutili !
Lamps
Domandina domandina... qualche idea su come e dove fissare un supporto per smartphone ???
Qualcuno ha feed back da darmi sui prodotti Ram Mount ? Combinando i loro vari accessori dovrei riuscire ad attaccarmi a qualche vite/brugola in zona semimanubri o piastra di sterzo.
Lamps
Grazie Paolo [emoji16]
Lamps
Sul forum Desmoriders un utente ha pubblicato la notizia, avuta dal suo concessionario, di un richiamo per la SuperSport riguardante il corretto posizionamento di alcuni cavi sotto il serbatoio.
Per avere info ieri pomeriggio ho mandato mail a Ducati tramite la form del sito, stamattina la risposta: la mia moto (versione S di maggio 2017) è soggetta a richiamo x verifica corretto montaggio serbatoio, mi invitano a rivolgermi a un concessionario ufficiale, cosa che farò quanto prima.
Ok le Ducaudi perdono viti x strada, ma almeno il customer care risponde velocemente...
Lamps
ocreatur
06/02/2018, 13:19
Rimane il fatto che hai dovuto “chiamare” tu (scrivere per meglio dire), loro avrebbero dovuto chiamarti/scriverti per avvertirti, non rispondere per darti conferma di un verifica da effettuare.
Questo intendo io per customer care ;)
Rimane il fatto che hai dovuto “chiamare” tu (scrivere per meglio dire), loro avrebbero dovuto chiamarti/scriverti per avvertirti, non rispondere per darti conferma di un verifica da effettuare.
Questo intendo io per customer care ;)
dipende.
se è un richiamo ufficiale comunicato al ministero dei trasporti, allora deve essere il produttore/importatore a contattare tutti i clienti possessori delle moto coinvolte, e spesso ne viene data anche notizia alla stampa specializzata.
se trattati di una verifica da effettuare (che in genere non incide sulla sicurezza del mezzo), in genere mandano una circolare interna ai concessionari che poi dovranno fare la verifica sulle moto coinvolte.
e questo mi sembra di capire è il modo di operare di un pò tutte le marche
Assolutamente come dice Katana, ho semplicemente anticipato il concessionario.
Lamps
ocreatur
06/02/2018, 15:37
Ok ;)
In pratica è un richiamo volontario, tu padrone del mezzo devi verificare se rientri nel problema e contattare l'officina
Se il problema riguarda la sicurezza del veicolo ti arriva raccomandata dalla casa costruttrice, altrimenti opera il concessionario al primo tagliando.
Se il problema riguarda la sicurezza del veicolo ti arriva raccomandata dalla casa costruttrice, altrimenti opera il concessionario al primo tagliando.Esatto.
Ci ho parlato è solo una verifica di corretto posizionamento dei tamponi che reggono il serbatoio, posso farlo fare subito oppure lo fanno loro al primo tagliando.
Lamps
Tutti bravi a riempire di moto il piazzale del bar quando in città si muore dal caldo e qui invece si beve una birretta cullati dalla brezza che si muove tra il Lago di Garda e il Monte Baldo... un po' meno semplice venire qui quando ci sono 4 gradi e la neve in vista !!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/d72f18c757afbe6807ec896ca07edb6a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/13f63e6a77611a88473664c5983cdaa2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/5ee52f8833de0c356aff4bf99594be59.jpg
Lamps
conosco quel piazzale, è il bar in cima alla caprino spiazzi!
complimenti Pave, io con questo freddo aspetto ancora un po per uscire in moto.....
la moto sempre ok? qualche nuovo feedback?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ocreatur
10/02/2018, 22:23
Fatti più di 300 km oggi, ma qui fa meno freddo ;)
conosco quel piazzale, è il bar in cima alla caprino spiazzi!
complimenti Pave, io con questo freddo aspetto ancora un po per uscire in moto.....
la moto sempre ok? qualche nuovo feedback?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando TapatalkDai ieri non si stava male, su a Spiazzi faceva freddo ma giù tra Mantova e il Garda eravamo sui 10/11 gradi.
La moto va più che bene, sono molto contento ma ancora non la guido come vorrei: ieri finalmente ho avuto la possibilità di alzare un po' il ritmo e mi sono decisamente diverito, se spingi viene fuori tutto il carattere Ducati ed è davvero piacevole, ma non sono ancora del tutto abituato alle caratteristiche dinamiche molto diverse da quelle della Street per erogazione e posizione di guida, del resto ho fatto finora 600/700 km in pieno inverno quindi non posso pretendere... ma sono sempre più convinto che dopo un po' di mio rodaggio su asfalti che consentano di andare sarà un gran divertimento.
Rispetto alla Street che come noto si guida da sola questa richiede un minimo di impegno in più ma regala tanto gusto, e ieri ho notato una cosa alla quale devo stare attento... tra la carena che riduce il fastidio dell'aria e la spinta del motore sempre decisa è un attimo trovarsi a 140/150 senza rendersene conto ! Meglio controllare spesso il contakm o ciao patente !
Per ora ho trovato due difetti, gli specchi che a certi regimi vibrano davvero tanto e la posizione delle gambe piuttosto chiusa, complice anche la sella bassa che accorcia appunto la distanza sella/pedane. Tra gli accessori c'è la sella rialzata di 2 cm, aspetto di fare qualche giro lungo per capire se è il caso di pensarci.
Lamps
Finalmente stasera ho potuto rintanarmi in garage un'oretta e montare il regalino preso usato come nuvo a meno della meta del folle prezzo di listino
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/531e2a21aa878bc4cb46fec299338d49.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/4a9b47884755a9a2bebca944e7fbfbce.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/1db6056196bb9b40a2886d30e354b333.jpg
Primo passo rimozione delle coperture (il libretto parla di 2 viti... in realtà sono 4 di cui 2 nascoste... prima di capirlo ho rischiato di armarmi di martello e spaccare tutto !!!) e dei due terminali fissati al padellone che contiene il catalizzatore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/358e9e57ffbdde4bda54fc7efa987ddf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/16e1746e2a610dedffe3b3fa34c565bd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/1c14107f5cb56501998f17fd7d5c2285.jpg
Poi senza grossa difficoltà ho imboccato e fissato i preziosi Akrapovic e per finire la bellerrima finitura in carbonio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/bdb00a4c0ab3f815eaf40002b10c3739.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/1b5ff47442e8753f831ade04b09e5ba7.jpg
A fine lavoro l'ho accesa un attimo (temo di aver svegliato mezzo condominio) e come già sapevo il sound cambia poco, appena un pochino più cupo e più libero, ma sta davvero da favola, una meraviglia !!!
P.S. scusate la cattiva qualità delle ultime foto ma mi si stava spegnendo il telefono, il risultato comunque è questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/55b53b2dbe8bd189cd509f0a04bda8f1.jpg
Lamps
belli! immagino che consentano anche un bel risparmio di peso!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
16/02/2018, 08:40
Uhuuuuunnnnn belli belli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
belli! immagino che consentano anche un bel risparmio di peso!
Si molto belli davvero :-P qualcosa di peso si risparmia ma non tantissimo, anche gli originali sono piuttosto leggeri perché la vera funzione silenziante la fa il padellone sottomotore, questi terminali sono alla fin fine due tubi dritti rivestiti di qualcosa ;-)
Lamps
ocreatur
16/02/2018, 09:36
Molto fighi :)
Eh si, molto davvero.
Quando ho preso la moto il concessionario aveva appena ritirato terminali come questi da un suo cliente che li aveva usati solo 3/4 mesi e poi aveva deciso di passare al completo non omologato, e ha tentato in tutti i modi di convincermi a prenderli a 600 euro contro i circa 900 di listino :oops: ma al momento avevo lasciato perdere... poi complice l'aver incassato il premio produzione 2017 :-P ho deciso di tenere d'occhio i siti di roba usata nel caso capitasse la botta di cu.lo ed è capitata !
Li ho comprati da un toscanaccio doc istruttore di guida del GSSS (manco a dirlo conosce il nostro buon Giringiro) che ha deciso di passare dalla SS alla Paginale V4 e ha messo in vendita questi terminali con 6 mesi di vita, perfetti come nuovi tranne una piccola grattata del paracalore in carbonio causa leggera strisciata sull'asfalto un una delle due Arrabbiate del Mugello... mi ha detto che stava andando un po' largo e ha dovuto accentuare la piega per non finire fuori ed è arrivato a toccare sotto... alla faccia della piega :shock: fortunatamente la grattata (che comunque è piccola, circa 2 cm per 1) resta sotto i terminali e non si vede per nulla, ma l'ho usata come scusa per tirare sul prezzo.
Lui voleva monetizzare, io volevo comprare, ci siamo un po' tirati x i capelli, alla fine rispetto ai 900 euro di listino ho speso meno della meta per uno scarico usato ma comunque stupendo :mrgreen:
Lamps
antonioaletta82
16/02/2018, 09:54
Tutto è bene quel che finisce bene :mrgreen:
Ma obbiettivamente quando doveva essere piegato per toccare i terminali? Io so che la SS ha una luce a terra paurosa :shock:
Il sound al minimo non cambia perchè la valvola è chiusa, quando apre vedrai che differenza di sound
Il sound al minimo non cambia perchè la valvola è chiusa, quando apre vedrai che differenza di sound
Ottimo :-P
Lamps
Ma obbiettivamente quando doveva essere piegato per toccare i terminali? Io so che la SS ha una luce a terra paurosa :shock:
Se come mi ha detto sta per passare alla Panigale V4 penso che sappia bene come fare piegoni da paura !
Lamps
subteo80
16/02/2018, 12:19
bravo pave!! secondo me gli akra, se si trovano a buon prezzo, sono sempre la scelta migliore ... anch'io i miei li ho praticamente rapinati al tipo che mi ha venduto la moto, non me ne sarei mai andato senza :mrgreen:
oltre alla ben nota qualità costruttiva, c'è da dire che sono tra i migliori (se non i migliori) a livello di insonorizzazione ... sulla tuono, grazie al fatto che sono lunghi tipo 10 metri ed anche ai catalizzatori, li monto tranquillamente senza db killer e tutti mi hanno confermato che non fanno assolutamente casino.
bravo pave!! secondo me gli akra, se si trovano a buon prezzo, sono sempre la scelta migliore ... anch'io i miei li ho praticamente rapinati al tipo che mi ha venduto la moto, non me ne sarei mai andato senza :mrgreen:
oltre alla ben nota qualità costruttiva, c'è da dire che sono tra i migliori (se non i migliori) a livello di insonorizzazione ... sulla tuono, grazie al fatto che sono lunghi tipo 10 metri ed anche ai catalizzatori, li monto tranquillamente senza db killer e tutti mi hanno confermato che non fanno assolutamente casino.
Akra è Akra c'è poco da aggiungere... nuovi sono veramente quasi inaffrontabili, ma se con pazienza e fortuna si trova l'occasione è peccato farsela scappare !
Lamps
Lascia stare va...:violent_014::violent_014:, se avessi aspettato il primo marzo...
http://bearacerclub.aprilia.com/aprilia-days-2018/?utm_source=dem&utm_medium=email&utm_campaign=barc_DEM_APRILIA_DAYS_140218_IT&utm_term=dem_febbraio_IT
Leggi da dove dice: COMINCIAMO DALLE AMMIRAGLIE:
Come potevi saperlo... peccato !
Lamps
Per il richiamo della Brembo, è arrivata puntuale a casa la raccomandata da Ducati. 8)
Per il richiamo della Brembo, è arrivata puntuale a casa la raccomandata da Ducati. 8)Ma la SS non mi pareva inclusa nell'elenco !
Lamps
Ma non hai verificato con il numero di telaio sul sito Ducati come ti avevo indicato?
Si un paio di settimane fa e non risultava nulla. Ti è arrivata lettera a casa ?
Lamps
Si, lettera raccomdnata, se sul sito non risulta il tuo telaio allora non ha il richiamo
Sentivo che mancava qualcosa... ora si che è davvero la mia moto !!! Naturalmente la scritta l'ho fatta fare apposta nel carattere originale Ducati.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180315/58a3236cd8f649caec27ea9e31e2d48a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180315/6f9d7938095386dc073e8409ba8e6610.jpg
Ehm... lo so... si vede che sono in astinenza [emoji33] [emoji33] [emoji33]
Lamps
la tua moto...ti riferisci a quella verde nella seconda foto?:mrgreen:
... tu sei un malato perso.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
la tua moto...ti riferisci a quella verde nella seconda foto?:mrgreen:Ovvio [emoji16]
... tu sei un malato perso.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:Yes [emoji38]
subteo80
16/03/2018, 18:34
mica l'avevo vista la carriola nella foto :happy_001:Giancarlo sei micidiale ... oltre che occhio di falco !!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.