PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo 13 anni.....



Italianblu
23/07/2021, 15:27
.....è giunta l'ora di abbandonare i tre diapason.
Dal 2008 (anno dell'acquisto) al 2014 (anno del ricovero in garage) la Fazerona mi ha accompagnato fedelmente per quasi 53.000 km, senza mai dare il benchè minimo problema.
Dal 2015 nuove situazioni di vita privata mi hanno portato ad accantonarla, ma adesso, a seguito di ulteriori mutamenti, posso ritornare in sella, ma ho deciso che non sarà più con 'lei'.
E, come molti prima di me, mi sono fatto 'incantare' dal fascino dell'Elica.
Ma tranquilli, la mia non sarà l'ennesima GS. Ho sempre avuto un debole per le GT (e chi si ricorda come avevo allestito la mia FZ1 se ne sarà già reso conto), per cui la scelta non poteva che cadere su due modelli: R1200RT o K1200/1300GT.
Se poi fra le due dobbiamo guardare al minor interasse (ben 9 cm), ai minori consumi ed al minor peso, la scelta diventa quasi obbligata: R1200RT.
Ho puntato un esemplare del 2009 con meno di 50000 km, e la Fazer al 90% ha già trovato un acquirente.
Il tempo di organizzarsi e il mio essere fazerista apparterrà dunque al passato......ma la passione e la voglia di far girare le ruote no ;-)

katana
23/07/2021, 16:05
La RT è una maxi tourer, non una gt.

Inviato seduto al bar

topo
24/07/2021, 00:32
La differenza non è cosi evidente @katana


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Italianblu
24/07/2021, 12:28
La RT è una maxi tourer, non una gt.

Inviato seduto al bar

Dettagli Enrico....dettagli (quoto topo).
Pesante solo nelle manovre da fermo, ma accreditata di un'agilità al top nella sua categoria una volta in movimento.
La K1200/1300GT mi ha dissuaso non tanto per i suoi kg in più ma per i +9 cm di interasse.....

katana
24/07/2021, 12:40
Appunto, nella sua categoria che è quella delle maxi tourer.
Se intendi viaggiare, allora ottima scelta.
Diversamente, se pensi sia un'erede della fz1, rimarrai deluso.
Non te l'ha prescritto il medico di scegliere per forza nel listino BMW.

Inviato seduto al bar

kimiko
24/07/2021, 23:05
In BMW l'hanno l'omologa della FZ1, si chiama RS

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Italianblu
25/07/2021, 11:17
Appunto, nella sua categoria che è quella delle maxi tourer.
Se intendi viaggiare, allora ottima scelta.
Diversamente, se pensi sia un'erede della fz1, rimarrai deluso.
Non te l'ha prescritto il medico di scegliere per forza nel listino BMW.

Inviato seduto al bar

Sono perfettamente consapevole che si tratta di un altro tipo di moto rispetto alla FZ1, mi sembra evidente che la mia scelta evidenzi il desiderio di cambiare tipologia di moto.
Se ti riferisci ai CV, ti rispondo che i tempi dello 'sparo' sono terminati, oggi affronto la moto con una diversa filosofia (anche per via dell'età che avanza).
Se ti riferisci al peso, schede tecniche alla mano, la RT a secco pesa 'solo' 25 kg in più della Fazer (sempre a secco): 229 kg contro 204. L'alternativa come ho già scritto era la K1200/1300GT, ma lì coi pesi andiamo ancora più su e soprattutto l'interasse si allunga di ben 9 cm (+11 rispetto alla Fazer).
Maxi tourer o Gran Turismo non colgo la differenza.....di certo la FZ1 non è una GT (anche nell'omonima versione, che ciclisticamente è identica alla N).
Non ci sono medici che prescrivono la scelta della moto, sono scelte assolutamente personali.
E comunque le positive recensioni sulla guidabilità della RT anche nel misto mi hanno convinto (ovviamente quelle senza ESA non le prendo nemmeno in considerazione)..... quella che ho individuato è iperstrafull (compreso il topcase che costa un rene) e ha pure le gomme nuove e le borse interne per le valigie laterali. Il colore (argento met.) non mi entusiasma, ma pazienza.....non si può avere tutto.

Ufo
26/07/2021, 15:55
Complimenti e bentornato .. non importa a cavallo di quale destriero .. l'importante è che tu sia ritornato in sella.


..... il mio essere fazerista apparterrà dunque al passato

... e qui non ti quoto una volta diventato Fazerista non lo puoi più rinnegare indipendentemente dalla moto che hai sottole chiappe .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Italianblu
26/07/2021, 23:22
Complimenti e bentornato .. non importa a cavallo di quale destriero .. l'importante è che tu sia ritornato in sella.



... e qui non ti quoto una volta diventato Fazerista non lo puoi più rinnegare indipendentemente dalla moto che hai sottole chiappe .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

.....e qui forse devo darti ragione......anche perchè difficilmente potrò trascorrere altri 13 anni su una moto.....ma mai dire mai :evil_006:

Italianblu
30/07/2021, 00:30
Beh ragazzi, è fatta.....da martedì prossimo sarò 'Mukkazerista' 8-) :lol:
Che ci crediate o no, il conce (non Bmw) presso il quale ho acquistato la 'Mukka' ha riconosciuto alla mia Fazer (per iscritto)un valore di permuta fra i 3000 e i 3200 euro.
L'avevo messa in vendita sui vari siti a 3500, e questo mi ha consentito di smerdare uno di quegli odiosi 'strozzini' che ti offrono cifre vergognose pensando che tu la vendi perchè stai alla canna del gas.
Per cambiare moto ci vogliono i soldi, ma ci sono certe soddisfazioni che non hanno prezzo 8-) 8-) 8-) 8-)

La mukka l'ho trovata iperstrafull, proprio come la volevo.....è una 2009 con 67k km con ABS, ASR, ESA II, manopole e selle riscaldate, cruise control e topcase originale Bmw (solo quello costa 500 euro.....). Valigie laterali e parabrezza elettrico sono di serie. Due proprietari, tutta tagliandata (in Bmw fino al 2017).
Dopo una vita di 'catena', sto per provare 'l'ebbrezza' del cardano.....sperando che non dia problemi perchè pare che la cosa non sia poi così rara (sgratttt!!!!).

Ma se le moto cambiano, le amicizie restano. Ringrazierò sempre la Fazer non solo per avermi servito fedelmente per oltre 10 anni e 53.000 km senza mai dare il benchè minimo problema, ma anche per avermi consentito di stringere tante belle amicizie alcune delle quali sopravvivono ancora oggi.

Pave
30/07/2021, 09:49
La mukka l'ho trovata iperstrafull, proprio come la volevo.....è una 2009 con 67k km

E' proprio vero che il fazerista è differente... tu compri con entusiasmo una moto con 67 mila km, il motociclista italico medio considera vecchia una moto con 20 mila km... che mentalità bacata !

Complimenti per l'acquisto, attendiamo foto e prime impressioni di guida.

Lamps

Italianblu
30/07/2021, 10:19
E' proprio vero che il fazerista è differente... tu compri con entusiasmo una moto con 67 mila km, il motociclista italico medio considera vecchia una moto con 20 mila km... che mentalità bacata !

Complimenti per l'acquisto, attendiamo foto e prime impressioni di guida.

Lamps

A questo punto anche la mia Ona, con 53.000 km, sarebbe da vendere a peso, in effetti.
Comunque tutto deve essere parametrato al tipo di moto ed al chilometraggio medio che il suo motore è in grado di sviluppare nel corso del suo ciclo vitale.
Per stessa ammissione di uno dei conce che ho contattato, già il motore della nostra Ona è accreditato di un ciclo vitale fino a 200.000 km.
Il boxer Bmw è accreditato di una percorrenza doppia, e so di esemplari circolanti con 300 e anche 450mila km sul groppone.
Ovvio che molto dipende da come è stata trattata, ma per questo parlavo anche del tipo di moto.
Se tu vuoi comprare una R1 o una Gsx-R con 100.000 km devi stare molto attento, perchè quel tipo di moto ha una clientela relativamente giovane e che tende a sfruttarla al limite. La serie RT della Bmw invece, avendo un motore non certo da 'sparo', risulta poco appetibile per quel tipo di clientela, e nel 99% dei casi è stata in mano a paciosi 50enni (se non di più) che ne hanno fatto un uso moderato. Questo, unito alla indubbia solidità e longevità di quel motore, consente di affrontare serenamente l'acquisto di una moto di quel tipo anche se ha 70, 80, 90 o persino 100mila km (purchè, come nel caso del mio nuovo acquisto, siano documentati).

Quanto alle prime impressioni di guida, quelle arriveranno subito.....la moto si trova a Fabriano e stai pur certo che, per rientrare in Puglia, non userò l'autostrada (anche se, considerato il tipo di moto, andrebbe testata bene anche lì).

Xenon8
30/07/2021, 11:24
Complimenti per il nuovo acquisto.. a me piace molto l'RT.
Il fazerista non lo fà la moto posseduta quindi FZ1 o RT è sempre un piacere fare strada con te;-)

Italianblu
30/07/2021, 13:25
Complimenti per il nuovo acquisto.. a me piace molto l'RT.
Il fazerista non lo fà la moto posseduta quindi FZ1 o RT è sempre un piacere fare strada con te;-)

Può accadere prima di quanto tu pensi.....martedì e mercoledì sarò a zonzo sull'Appennino con il ferro nuovo ;-)

teddy
30/07/2021, 15:58
A questo punto anche la mia Ona, con 53.000 km, sarebbe da vendere a peso, in effetti.
Comunque tutto deve essere parametrato al tipo di moto ed al chilometraggio medio che il suo motore è in grado di sviluppare nel corso del suo ciclo vitale.
Per stessa ammissione di uno dei conce che ho contattato, già il motore della nostra Ona è accreditato di un ciclo vitale fino a 200.000 km.
Il boxer Bmw è accreditato di una percorrenza doppia, e so di esemplari circolanti con 300 e anche 450mila km sul groppone.
Ovvio che molto dipende da come è stata trattata, ma per questo parlavo anche del tipo di moto.
Se tu vuoi comprare una R1 o una Gsx-R con 100.000 km devi stare molto attento, perchè quel tipo di moto ha una clientela relativamente giovane e che tende a sfruttarla al limite. La serie RT della Bmw invece, avendo un motore non certo da 'sparo', risulta poco appetibile per quel tipo di clientela, e nel 99% dei casi è stata in mano a paciosi 50enni (se non di più) che ne hanno fatto un uso moderato. Questo, unito alla indubbia solidità e longevità di quel motore, consente di affrontare serenamente l'acquisto di una moto di quel tipo anche se ha 70, 80, 90 o persino 100mila km (purchè, come nel caso del mio nuovo acquisto, siano documentati).

Quanto alle prime impressioni di guida, quelle arriveranno subito.....la moto si trova a Fabriano e stai pur certo che, per rientrare in Puglia, non userò l'autostrada (anche se, considerato il tipo di moto, andrebbe testata bene anche lì).Mah, vedi tu, la mia INA tira il limitatore senza problemi a 231k.

Di sicuro una ona a 200k ci arriva più che tranquilla, anche se relativamente abusata. Quella di giringiro mi pare avesse passato i 350k senza problemi seri.

Dubito molto fortemente che il boxer crucco possa fare uguale a parità di abuso e costi generali di manutenzione.

Personalmente non ne ho visti molti oltre i 150k.
Ho sentito tante parole e supposizioni a riguardo ma visto poche moto e ancora meno sentito i costi veri e la manutenzione vera [emoji6]

Italianblu
30/07/2021, 17:05
Mah, vedi tu, la mia INA tira il limitatore senza problemi a 231k.
Di sicuro una ona a 200k ci arriva più che tranquilla, anche se relativamente abusata. Quella di giringiro mi pare avesse passato i 350k senza problemi seri.
Dubito molto fortemente che il boxer crucco possa fare uguale a parità di abuso e costi generali di manutenzione.
Personalmente non ne ho visti molti oltre i 150k.
Ho sentito tante parole e supposizioni a riguardo ma visto poche moto e ancora meno sentito i costi veri e la manutenzione vera [emoji6]

Esiste un principio della meccanica in base al quale la durata di un motore, a parità di manutenzione, è inversamente proporzionale al suo regime medio di rotazione.
Non sarà un caso se i motori della F1 durano poche gare mentre quelli dei TIR fanno anche un milione, un milione e mezzo di km.
La 'zona rossa' dell'FZ1 è 4000 giri più in alto di quella del boxer Bmw.
Non so le tue fonti. In base alle mie, so per certo di boxer Bmw che a 450.000 km camminavano ancora.
Del resto se un 4 cilindri sportivo come quello dell'FZ1 arriva come tu stesso dici a 350.000 km, non vedo perchè non dovrebbe riuscirci il pacioso boxer tedesco.
I costi della manutenzione? Anche quelli dell'Audi sono cari, ma il mio meccanico, dopo che ho acquistato un'A6 usata due anni fa (con 11 anni di vita e 250.000 km), si sta ancora chiedendo che fine io abbia fatto :mrgreen:

teddy
30/07/2021, 20:31
Esiste un principio della meccanica in base al quale la durata di un motore, a parità di manutenzione, è inversamente proporzionale al suo regime medio di rotazione.
Non sarà un caso se i motori della F1 durano poche gare mentre quelli dei TIR fanno anche un milione, un milione e mezzo di km.
La 'zona rossa' dell'FZ1 è 4000 giri più in alto di quella del boxer Bmw.
Non so le tue fonti. In base alle mie, so per certo di boxer Bmw che a 450.000 km camminavano ancora.
Del resto se un 4 cilindri sportivo come quello dell'FZ1 arriva come tu stesso dici a 350.000 km, non vedo perchè non dovrebbe riuscirci il pacioso boxer tedesco.
I costi della manutenzione? Anche quelli dell'Audi sono cari, ma il mio meccanico, dopo che ho acquistato un'A6 usata due anni fa (con 11 anni di vita e 250.000 km), si sta ancora chiedendo che fine io abbia fatto :mrgreen:Teoria giusta, e infatti anche la quasi totalità delle fzs girano intorno alla metà dei giri per molto più della meta della loro vita [emoji6]

Inizierò a chiedere quanti km hanno le BMW che trovo in giro, per esperienza diretta nessuno oltre i 200k.

Dei costi invece ho idea, e non è positiva [emoji6]

Italianblu
31/07/2021, 00:56
Teoria giusta, e infatti anche la quasi totalità delle fzs girano intorno alla metà dei giri per molto più della meta della loro vita [emoji6]

Inizierò a chiedere quanti km hanno le BMW che trovo in giro, per esperienza diretta nessuno oltre i 200k.

Dei costi invece ho idea, e non è positiva [emoji6]

Se vai su Moto.it, trovi in vendita una RT a 2000 euro......con 303.000 km.

I costi.....che non stessi acquistando una moto votata al risparmio sulla manutenzione lo sapevo.....ti dirò che sulle moto (sempre prese usate) non ho mai avuto problemi seri (lo so, chiamasi kiulo.....), mentre sulle auto le brutte sorprese mi sono arrivate proprio da quelle che in teoria avrebbero dovuto risultare più economiche.....

katana
31/07/2021, 13:11
Ok che i boxer BMW fanno centinaia di migliaia di km se non sono sfigati.
Ma non c'è solo il motore.
Per fare tutti sti km almeno una volta il cardano lo hanno dovuto sostituire.
Ora non è che diventi integralista BMW?
Già non sopporto quelli jappari su sto forum [emoji13]

Inviato seduto al bar

Pave
31/07/2021, 14:36
Già non sopporto quelli jappari su sto forum [emoji13]

Come ti capisco [emoji1]

Lamps

Italianblu
31/07/2021, 14:39
Ora non è che diventi integralista BMW?


Solo per convenienza e scaramanzia :mrgreen:

teddy
01/08/2021, 12:27
Ok che i boxer BMW fanno centinaia di migliaia di km se non sono sfigati.
Ma non c'è solo il motore.
Per fare tutti sti km almeno una volta il cardano lo hanno dovuto sostituire.
Ora non è che diventi integralista BMW?
Già non sopporto quelli jappari su sto forum [emoji13]

Inviato seduto al bar

Quoto.
Infatti, in realtà, le rogne che ho visto di persona su bidonvu sono al cambio, esploso su un adventure preso nuovo a 52k km, blocchetti elettrici GS preso nuovo, che iniziano a fare le bizze dopo 2-3 anni, trasmissione con rumorosità inquietanti oltre i 100k, ritiro RT (cioè: compri moto nuova e dopo qualche mese il conce ti chiama dicendo che la DEVI fermare per un problema alla sospensione post) per problema allo stelo mono risolto dopo quasi un anno di fermo moto (per chiarire: il tipo aveva già preso 4 GS dallo stesso concessionario, non era un convertito dell'ultima ora [emoji6] ), spia motore accesa su GS 1250 hp2 con 19k dovuta, dicono, a motore valvola scarico.
Su certi un certo consumo d'olio, ma indagherò meglio.

Mezzi sempre tagliandati non in economia.

Sugli integralisti: su un forum Yamaha di una moto riuscitissima cosa ti aspetti?
Sui forum KTM cosa dicono delle altre?
Ho letto qualcosa su "quelli del bidonvu"(così non gli faccio pubblicità [emoji6]) e certe affermazioni sono imbarazzanti.
E soprattutto non comprovate da esperienza reale, supposizioni.

Come quella che un motore JAP 1000 4 cilindri sia finito a 200k km.

La mia vecia si vede che è morta e non lo sa a 232k allora [emoji12]

katana
01/08/2021, 12:48
È sul riuscitissima che non siamo d'accordo.
Specie se si parla di fz1.

Nemmeno gli integralisti arancioni sopporto. Infatti mi hanno bannato dal forum [emoji1787]

Inviato seduto al bar

teddy
01/08/2021, 13:01
È sul riuscitissima che non siamo d'accordo.
Specie se si parla di fz1.

Nemmeno gli integralisti arancioni sopporto. Infatti mi hanno bannato dal forum [emoji1787]

Inviato seduto al barIn effetti ho sbagliato io, per me fazer è fzs.

Penso che ci sia un limite tra passione ed integralismo.

Qua ci sono appassionati che discutono di moto e di esperienze in moto, tanto che nonostante ormai la maggioranza abbia cambiato non solo modello ma pure marca, continua a contribuire.

Poi ogni tanto qualche discussione "pepata" ci sta sennò ci si annoia, no? [emoji12]

Per me, su un forum, è importante discutere di esperienze dirette reali e meglio personali.
Di qui, per esempio, la mia idiosincrasia per Aprilia e Ducati, due mezzi che nella mia esperienza sono stati solo fonte di problemi.
Si parla di tanto tempo fa è vero, le case sono cambiate (ducaudi si, per Aprilia non ci scommetto) ma lo scotto rimane, per me, per il tipo di utilizzatore che sono, sono segnate.
Questo non vuole dire che per un altro adesso non vadano bene.

Inoltre: se fai 4-5k km anno col sole sempre sulle stesse strade e magari neanche a cannone vanno bene tutte.
In questo caso non mi puoi parlare di affidabilità se non sei almeno uno che la tiene 10 anni o più. Di km ne avrà pochi ma si possono fare valutazioni sul resto: finiture, impianto elettrico, costo manutenzione, ecc.

vir28
01/08/2021, 15:29
BMW ha un'assistenza e modo di gestirla che altri si scordano e questo fa digerire qualsiasi rogna all'utente medio.
Tagliandi gratis, moto demo in sostituzione della tua per i tagliandi o in caso di guasto (mossa doppiamente furba, così intanto ti invogliano...), omaggi vari.

teddy
01/08/2021, 15:52
BMW ha un'assistenza e modo di gestirla che altri si scordano e questo fa digerire qualsiasi rogna all'utente medio.
Tagliandi gratis, moto demo in sostituzione della tua per i tagliandi o in caso di guasto (mossa doppiamente furba, così intanto ti invogliano...), omaggi vari.Qua c'è del vero, infatti al tipo dell'rt avevano dato un GS che poi alla fine ha tenuto al posto dell'rt.

Forse l'unico pregio di aver accoprpato la rete vendita, i concessionari sono decisamente più strutturati e robusti grazie al giro delle auto.

Anche loro comunque inciampano: all'amico che contestava i malfunzionamenti dei blocchetti elettrici e chiedeva una soluzione dissero tranquilli che li cambiavano, per 400€ l'uno...
Insomma, con quel che costa la moto nuova e dato che erano passati forse 3 anni dall'acquisto direi che è un scivolone su una buccia di banana.
Il tipo compra ancora bidonvu, o meglio gs: perché non sa guidare e non gli interessa imparare, il mezzo stanca poco, tiene (in teoria) il valore, con le ultime versioni riesce a starci dietro, al bar fa la sua figura.

Ma KTM incalza, le ultime versioni con sospensioni elettroniche insidiano il telelever....

katana
01/08/2021, 16:59
BMW ha un'assistenza e modo di gestirla che altri si scordano e questo fa digerire qualsiasi rogna all'utente medio.
Tagliandi gratis, moto demo in sostituzione della tua per i tagliandi o in caso di guasto (mossa doppiamente furba, così intanto ti invogliano...), omaggi vari.A volte, ma spesso sono tutt'altro che bravi.

Inviato seduto al bar

vir28
01/08/2021, 21:49
A volte, ma spesso sono tutt'altro che bravi.

Inviato seduto al bar

Ma non ho detto che sono bravi, ma sanno comprarsi e fidelizzarsi il cliente...

Italianblu
02/08/2021, 08:04
Non ho dato nessun segnale (almeno non volontariamente), ma avete scatenato l'inferno :mrgreen: :lol:

teddy
02/08/2021, 09:51
Non ho dato nessun segnale (almeno non volontariamente), ma avete scatenato l'inferno :mrgreen: [emoji38][emoji51][emoji51]

Un po' di pepe ci vuole ogni tanto, sennò muore tutto pure qui e ci tocca feissbucarci, e sarebbe moooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto peggio.

teddy
02/08/2021, 11:05
Se vai su Moto.it, trovi in vendita una RT a 2000 euro......con 303.000 km.

I costi.....che non stessi acquistando una moto votata al risparmio sulla manutenzione lo sapevo.....ti dirò che sulle moto (sempre prese usate) non ho mai avuto problemi seri (lo so, chiamasi kiulo.....), mentre sulle auto le brutte sorprese mi sono arrivate proprio da quelle che in teoria avrebbero dovuto risultare più economiche.....Ho buttato un'occhio e la cosa è avvilente: a parte quella che indichi, che poi alla fine ha fatto una media di 20k km anno, le altre sono state per lo più ferme.

La situazione migliora se si guardano i GS, ma anche qui si fatica a passare i 15k km anno.

Mi pare che certi discorsi sulla durata del motore siano per chi si trova con queste moto al bar, più che di utenti reali.

Pensavo di pensionare la vecia a 250k km, ma chissà....

topo
03/08/2021, 00:04
A dire il vero, le persone che conosco che fanno più di 15000km l'anno le conto sulle dita di una mano. Il problema non è il mezzo ma che la maggioranza non può/non ha voglia di viverci sopra.
In spiccioli all'anno ci sono 52 settimane, 15000 km sono una media di 290km scarsi a weekend. Se l'uso è solo ludico (uno dei nostri rappresentanti da aprile a settembre gira col GS se il tempo è bello, perché ovviamente non può presentarsi ai clienti scolo... Ma son cmq km) non sono proprio poco poco... Anzi...
Tutto è sottomesso alla famiglia e al lavoro, al meteo (ok uscire con il tempo incerto ma quanti escono dal garage sotto la pioggia battente?)
Pochi hanno solo l'hobby della moto... E il tempo libero di dimezza.
Poi c'è la stagione fredda, dove chi non può stava l'assicurazione per risparmiare 4 spicci.

In sostanza una persona normale (e qui c'è ne sono poche mi sa [emoji38]) ha una percorrenza annua media di 5000km... E magari pure concentrati in brevi periodi (ferie/bella stagione)

Non è che chi fa meno di 20000km annui non sia un motociclista, semplicemente ha anche altro nella vita.

Tutto per dire... Non ci vedo nulla di strano a vedere moto così poco chilometrate e credo che nella maggioranza dei casi l'affidabilità del mezzo conti molto poco. Anche la tipologia di veicolo influisce ma nemmeno troppo...

Inoltre visto che un mezzo più chilometrato della media è meno appetibile, non trovo strano che se ne vedranno pochi in vendita. Quando passi i 100000, ti conviene tenerla sono alla rottamazione, tanto ci fai su solo spiccioli

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Ennio71
03/08/2021, 07:39
A dire il vero, le persone che conosco che fanno più di 15000km l'anno le conto sulle dita di una mano. Il problema non è il mezzo ma che la maggioranza non può/non ha voglia di viverci sopra.
In spiccioli all'anno ci sono 52 settimane, 15000 km sono una media di 290km scarsi a weekend. Se l'uso è solo ludico (uno dei nostri rappresentanti da aprile a settembre gira col GS se il tempo è bello, perché ovviamente non può presentarsi ai clienti scolo... Ma son cmq km) non sono proprio poco poco... Anzi...
Tutto è sottomesso alla famiglia e al lavoro, al meteo (ok uscire con il tempo incerto ma quanti escono dal garage sotto la pioggia battente?)
Pochi hanno solo l'hobby della moto... E il tempo libero di dimezza.
Poi c'è la stagione fredda, dove chi non può stava l'assicurazione per risparmiare 4 spicci.

In sostanza una persona normale (e qui c'è ne sono poche mi sa [emoji38]) ha una percorrenza annua media di 5000km... E magari pure concentrati in brevi periodi (ferie/bella stagione)

Non è che chi fa meno di 20000km annui non sia un motociclista, semplicemente ha anche altro nella vita.

Tutto per dire... Non ci vedo nulla di strano a vedere moto così poco chilometrate e credo che nella maggioranza dei casi l'affidabilità del mezzo conti molto poco. Anche la tipologia di veicolo influisce ma nemmeno troppo...

Inoltre visto che un mezzo più chilometrato della media è meno appetibile, non trovo strano che se ne vedranno pochi in vendita. Quando passi i 100000, ti conviene tenerla sono alla rottamazione, tanto ci fai su solo spiccioli

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkIl discorso non fa una piega [emoji106][emoji122]

teddy
03/08/2021, 09:02
A dire il vero, le persone che conosco che fanno più di 15000km l'anno le conto sulle dita di una mano. Il problema non è il mezzo ma che la maggioranza non può/non ha voglia di viverci sopra.
In spiccioli all'anno ci sono 52 settimane, 15000 km sono una media di 290km scarsi a weekend. Se l'uso è solo ludico (uno dei nostri rappresentanti da aprile a settembre gira col GS se il tempo è bello, perché ovviamente non può presentarsi ai clienti scolo... Ma son cmq km) non sono proprio poco poco... Anzi...
Tutto è sottomesso alla famiglia e al lavoro, al meteo (ok uscire con il tempo incerto ma quanti escono dal garage sotto la pioggia battente?)
Pochi hanno solo l'hobby della moto... E il tempo libero di dimezza.
Poi c'è la stagione fredda, dove chi non può stava l'assicurazione per risparmiare 4 spicci.

In sostanza una persona normale (e qui c'è ne sono poche mi sa [emoji38]) ha una percorrenza annua media di 5000km... E magari pure concentrati in brevi periodi (ferie/bella stagione)

Non è che chi fa meno di 20000km annui non sia un motociclista, semplicemente ha anche altro nella vita.

Tutto per dire... Non ci vedo nulla di strano a vedere moto così poco chilometrate e credo che nella maggioranza dei casi l'affidabilità del mezzo conti molto poco. Anche la tipologia di veicolo influisce ma nemmeno troppo...

Inoltre visto che un mezzo più chilometrato della media è meno appetibile, non trovo strano che se ne vedranno pochi in vendita. Quando passi i 100000, ti conviene tenerla sono alla rottamazione, tanto ci fai su solo spiccioli

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkTutto giusto.

E rafforza il concetto che esprimevo prima sull'affidabilità: discorsi da bar poco contestualizzati.

Che al bar vanno bene, fatti da un meccanico professionista un poco meno [emoji6]

_sabba_
03/08/2021, 14:17
Io sono anormale.
12000km di media annua con la Tiger Sport, 4000-5000 chilometri con il Gilerino, un migliaio con la Brutale e altrettanti con la Vespina 50 Special.
Solo stamattina 70 chilometri in riviera (Cervia-Rimini e ritorno, più giretti vari) con il Gilera.

:lol:

Ufo
03/08/2021, 15:56
Io sono anormale.
... e questo lo sappiamo da tempo


12000km di media annua con la Tiger Sport, 4000-5000 chilometri con il Gilerino, un migliaio con la Brutale e altrettanti con la Vespina 50 Special.
Solo stamattina 70 chilometri in riviera (Cervia-Rimini e ritorno, più giretti vari) con il Gilera.

Il problema sta tutto nel tempo che uno vuole o può dedicare alla moto.

Io purtroppo negli ultimi 3 anni ho fatto una media (forse) di 2.500 km.
Questo perchè ho trovato un altro hobby/sport/lavoro (è un tutt'uno ormai) che mi porta via parecchio tempo durante la settimana per cui i w.e. li dedico molto alla famiglia. Ovvio che la moto mi manca, ma mi manca di più la famiglia. Fai conto che talvolta esco di casa che le bimbe dormono e rientro che sono già a letto e questo un pochino mi pesa.
Tra qualche anno le mie figlie prenderanno strade diverse che percorreranno da sole e quello sarà il momento in cui ritornerà a macinare i miei 7/8.000 km. all'anno insieme a mia moglie.

vir28
03/08/2021, 19:09
Stesso oensiero che ho fatto quando ho venduto la Zetona, primo anno 8000 km secondo anno 1500, terzo 300. Vendo capitalizzo e ricompro quando avrò più tempo libero. ora che il mio tempo libero si riduce a 4 ore nel weekend lo dedico ad un altro hobby, dove in 4 ore rientro soddisfatto. La moto se dovevo uscire 4 ore la lasciavo ferma...

topo
03/08/2021, 21:07
Il "se faccio solo 4 ore tanto vale lasciarla ferma" purtroppo vale anche per me. Io viaggiavo tra i 7 e i 10 annui (raramente una dozzina) poi acquisto casa e lavori in prima persona, seguito da covid e adesso l'apertura della partita iva sono sotto i 4 annui.
C'è da dire che eravamo arrivati ad un punto in cui macinare km era quasi compulsivo e se ne facevo sono 400 in un weekend era una merdä. Con la kappona ci eravamo promessi che era un piacere e non un obbligo o un lavoro. Adesso ho preso una seconda motina per andare a lavoro e sto riscoprendo il piacere del uso quotidiano.


E cmq ho preso una SMT con 60000km, che per il mercato italiano è una moto finita. Non so i prossimi anni cosa succederà, ma la vorrei tenerla allo sfinimento. Ha tutto quello che voglio o quasi. Il fazer8 era una occasione di cui non sono mai stato convinto al 100%, e l'idea era di non tenerlo troppo.
Ora vediamo con questa che invece desidero l'esatto contrario. E la seconda moto è complementare pur condividendo alcuni tratti (BMW f650 1994, 47000 km, rimessa a nuovo dopo 15 anni di stop presa a prezzo di sbarazzo)

Al mio ritmo per soddisfare i criteri di Teddy dovrò aspettare 20 anni per arrivare ad un chilometraggio minimo per valutare se è affidabile o no. Per ora gira come un orologio anche se beve olio come un 2 tempi [emoji38]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/08/2021, 23:02
... e questo lo sappiamo da tempo


Il problema sta tutto nel tempo che uno vuole o può dedicare alla moto.

Io purtroppo negli ultimi 3 anni ho fatto una media (forse) di 2.500 km.
Questo perchè ho trovato un altro hobby/sport/lavoro (è un tutt'uno ormai) che mi porta via parecchio tempo durante la settimana per cui i w.e. li dedico molto alla famiglia. Ovvio che la moto mi manca, ma mi manca di più la famiglia. Fai conto che talvolta esco di casa che le bimbe dormono e rientro che sono già a letto e questo un pochino mi pesa.
Tra qualche anno le mie figlie prenderanno strade diverse che percorreranno da sole e quello sarà il momento in cui ritornerà a macinare i miei 7/8.000 km. all'anno insieme a mia moglie.

Non lo definirei un ….. problema.
Il fatto, reale, è che io utilizzo la moto per fare qualsiasi cosa, sempre e comunque, a meno di non incontrare una bufera di neve o di grandine.
Dal 2017 ho addirittura venduto la mia Audi A3, e ho fatto a meno dell’automobile fino a febbraio di quest’anno, quando sotto strenua pressione della moglie ho comprato una merdomacchina al cui confronto il motorino a 36 marce di Cacioppo è un gioiello meccanico!
Ho preso una merdoIbiza con su un merdomotore 1000cc tre cilindri aspirato, usata di due anni dal personale interno della concessionaria (non per test clienti).
È anche abbastanza accessoriata (semplicemente perché il concessionario di solito si munisce di auto “ricche”) e devo dire che non va nemmeno male, ma la uso solo quando è brutto tempo oppure per portare materiale nella casa di mio figlio.
È qui al mare con il Gilerino, ma è ferma sotto un albero in attesa di ritornare a casa.
Non la userò mai fino a quel giorno (forse mia moglie, ma è difficile).
Per cui i miei chilometri percorsi in moto passano veloci, e il numero annuale si fa sempre interessante.

;-)

topo
04/08/2021, 08:14
Beh, io mi sono giocato i 60km quotidiani da aprile a settembre, tempo permettendo, per andare/tornare a lavoro, con forse 15 (contando che forse non ci arrivo nemmeno e venendo a mangiare a casa) per i quali non uso la SMT, non mi va nemmeno in temperatura il motore! Ho preso all'uso proprio per quello la seconda moto che ho appurato compie benissimo il mestiere. 115 CV per 3km son un po' sprecati...
E ovviamente nella estate più piovosa dei ultimi anni [emoji26]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
04/08/2021, 08:29
Esco ora, sempre con il Gilerino, e la macchina è sotto una spessa coltre di aghi di pino.
Ho anche uno scooter di backup, tanto per dire che i miei spostamenti NON avvengono se sotto al sedere ho più di due ruote (quindi nemmeno niente Niken o catafalchi simili).

;-)

Ufo
04/08/2021, 09:08
Non lo definirei un ….. problema.
Il fatto, reale, è che io utilizzo la moto per fare qualsiasi cosa, sempre e comunque, a meno di non incontrare una bufera di neve o di grandine.
Dal 2017 ho addirittura venduto la mia Audi A3, e ho fatto a meno dell’automobile fino a febbraio di quest’anno, quando sotto strenua pressione della moglie ho comprato una merdomacchina al cui confronto il motorino a 36 marce di Cacioppo è un gioiello meccanico!
Ho preso una merdoIbiza con su un merdomotore 1000cc tre cilindri aspirato, usata di due anni dal personale interno della concessionaria (non per test clienti).
È anche abbastanza accessoriata (semplicemente perché il concessionario di solito si munisce di auto “ricche”) e devo dire che non va nemmeno male, ma la uso solo quando è brutto tempo oppure per portare materiale nella casa di mio figlio.
È qui al mare con il Gilerino, ma è ferma sotto un albero in attesa di ritornare a casa.
Non la userò mai fino a quel giorno (forse mia moglie, ma è difficile).
Per cui i miei chilometri percorsi in moto passano veloci, e il numero annuale si fa sempre interessante.

;-)

Avevo pensato anche io di vendere un'auto (mia moglie va a lavorare in bici) ma con i ritmi di oggi purtroppo non è possibile avere una sola auto con figli non in età da patente. Mia moglie porta le ragazze nelle varie palestre e io le vado a riprendere post lavoro e da quello che so in 3 in moto ancora non si può andare... :lol::lol::lol::lol:
Poi mettici che nel baule ho l'attrezzatura sportiva (cesto borsone racchette) ... quindi alla fine l'auto mi serve anche negli spostamenti quotidiani.
Certo, mi farebbe comodo avere la possibilità di spostarmi in moto, ma questo è oggettivamente impossibile per me.
Pensare di vendere la moto per poi ricomprarla non se ne parla nemmeno per 2 motivi:
1) della fazerona non mi danno nulla
2) attualmente va troppo bene per poter pensare di andare su un'altra moto

Dopo tutte queste dissertazioni, chiudo con un BENTORNATO ITALIANBLU .... CI SI BECCA PER CURVE !!!!! ;-);-);-);-);-);-)

_sabba_
04/08/2021, 09:30
Ognuno ha le proprie esigenze familiari.

:-D

Xenon8
04/08/2021, 18:33
Stesso oensiero che ho fatto quando ho venduto la Zetona, primo anno 8000 km secondo anno 1500, terzo 300. Vendo capitalizzo e ricompro quando avrò più tempo libero. ora che il mio tempo libero si riduce a 4 ore nel weekend lo dedico ad un altro hobby, dove in 4 ore rientro soddisfatto. La moto se dovevo uscire 4 ore la lasciavo ferma...
Da come ha scritto l hobby di UFO è
Il tennis... Sei maestro? Il tuo invece?

vir28
04/08/2021, 19:48
Da come ha scritto l hobby di UFO è
Il tennis... Sei maestro? Il tuo invece?

Ora esco in mountainbike, normalmente domenica: partenza alle 6.00 rientro per l'aperitivo con la moglie... Quest'anno sono a 1500 km al momento.
P.S. la moto l'ho tenuta finchè potevo usarla almeno per andare al lavoro, ora guido praticamente solo ii furgone anche l'auto è sempre ferma...:roll:

Ufo
05/08/2021, 08:34
Da come ha scritto l hobby di UFO è
Il tennis... Sei maestro? Il tuo invece?

Non è tennis, sono istruttore di Padel .. sempre sport di racchetta ma si gioca dentro un campo recintato da vetri e grate.... ;-)

topo
05/08/2021, 13:13
Tutto giusto.

E rafforza il concetto che esprimevo prima sull'affidabilità: discorsi da bar poco contestualizzati.

Che al bar vanno bene, fatti da un meccanico professionista un poco meno [emoji6]Ripensavo a questo messaggio... Io ho preso una SMT che ha costi km impossibili per un giringiro..... Tagliandi ogni 7500km, tagliandone ogni 15, e 3 litri di olio tra un tagliando e il successivo. L'ho presa kilometrata, 60000 tanto per capirsi, perché cmq ho preso coscienza che se ci faccio 4000 km l'anno va bene, e ho la seconda moto per andare a lavoro/spesa/giri in Riviera.
Credo che l'affidabilità sia un fattore secondario se considerata nel tempo e coi chilometri che intendi tu.
Leggevo ieri di uno che in 6000km è rimasto a piedi 2 volte (moto 2019)... Altri con lo stesso mezzo sono già sui 50k senza particolari problemi. Che vuol dire? Anche gsisti (la moto della discordia) ci son casi estremi dal uno e dall'altra parte.
Secondo me ci vuole cülo e basta, salvo casi patologici (statore Aprilia 1000 v2, ad esempio, ma anche lì, dopo un tot c'era la soluzione), di prendere un mezzo fortunato o no.
Anche la JAP sfigata c'è nel mucchio

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

teddy
05/08/2021, 21:37
Ripensavo a questo messaggio... Io ho preso una SMT che ha costi km impossibili per un giringiro..... Tagliandi ogni 7500km, tagliandone ogni 15, e 3 litri di olio tra un tagliando e il successivo. L'ho presa kilometrata, 60000 tanto per capirsi, perché cmq ho preso coscienza che se ci faccio 4000 km l'anno va bene, e ho la seconda moto per andare a lavoro/spesa/giri in Riviera.
Credo che l'affidabilità sia un fattore secondario se considerata nel tempo e coi chilometri che intendi tu.
Leggevo ieri di uno che in 6000km è rimasto a piedi 2 volte (moto 2019)... Altri con lo stesso mezzo sono già sui 50k senza particolari problemi. Che vuol dire? Anche gsisti (la moto della discordia) ci son casi estremi dal uno e dall'altra parte.
Secondo me ci vuole cülo e basta, salvo casi patologici (statore Aprilia 1000 v2, ad esempio, ma anche lì, dopo un tot c'era la soluzione), di prendere un mezzo fortunato o no.
Anche la JAP sfigata c'è nel mucchio

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkEh già, basta convincersi che se stai a prenderlo nel posteiore stai a far l'amore....

Topo va bene tutto ma per favore non spariamo corbellerie.

È il contrario: coi km che dici tu te ne freghi (mah vedremo perché se poi magari uno rimane per strada forse un poco gli girano).
Coi km che faccio io e a salire, che non è che poi ne faccia tanti tanti, un mezzo con le menate che dici tu solo se mi pagano per usarlo, che neanche quando correvamo mi rompevo tanto i co.glioni.

Poi ognuno fa quello che gli pare ovviamente

topo
06/08/2021, 00:30
Non ho capito. Il senso era che un mezzo come la SMT ha un costo di manutenzione che non potrei permettermi se viaggiassi a botte di 20k km l'anno. Consapevole del costo del tagliando, e della mia percorrenza annua, l'ho presa.
Se puntassi si 15k km annui (2 tagliandi annui KTM di cui un gioco valvole) sarebbe meglio una JAP.

Tolto quello, non vedo di cosa dovrei preoccuparmi, a meno che un paraolio saltato a 60k km non lo debba considerare un grosso problema.

Stai confondendo affidabilità (rischio di rimanere a piedi) con costo al chilometro di manutenzione. Se guardassi solo il secondo, comprerei una Hornet o ritornerei su una ina che con 60 euro ogni 10000 ti togli ogni pensiero. Sulla SMT dovrei fare presumibilmente un tagliando ogni 2 anni, con la scorsa fazerotta uno ogni 3 o 4.
Ma visto che un cambio olio e filtri lo faccio cmq annuo, non vedo sta differenza, a parte che sul fazer non ho mai controllato l'olio mentre adesso devo farlo ogni giro sostanzioso

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

katana
06/08/2021, 14:07
Coi km che faccio io e a salire, che non è che poi ne faccia tanti tanti
E cioè? Mica l'ho capito [emoji848]



Inviato seduto al bar

Italianblu
06/08/2021, 19:27
Il tipo compra ancora bidonvu, o meglio gs: perché non sa guidare e non gli interessa imparare

Qui devo darti ragione.
Non mi considero un pilota, ho solo guidato Gsx-R per un anno e 10.000 km e FZ1 per 13 anni e 55.000 km.
Poi ho comprato Bmw, RT come da primo post del topic.
Quando ho aperto la discussione ho solo annunciato l'acquisto, adesso ce l'ho e ci ho già fatto quasi 1000 km, di cui l'80% circa di strade non rettilinee.
E dopo averla guidata devo dire che è.....sconcertante.
A dispetto della mole, che incute soggezione, e del peso - basso per una GT ma sono pur sempre 260 kg in ordine di marcia - questa moto ha l'agilità di una bicicletta (anche in città, dove l'unico limite sono gli ingombri) e si guida praticamente da sola. Basta selezionare la mappa sospensioni appropriata e il resto lo fa lei. Precisa come un bisturi, esegue il pensiero del conducente prima che il conducente - passatemi la figura retorica - formuli il pensiero stesso.
Non a caso, mentre ci prendevo confidenza fra curve e tornanti, ho pensato spesso che questa moto potrebbe farmi disimparare.....a guidare la moto.

Italianblu
06/08/2021, 19:43
Dopo tutte queste dissertazioni, chiudo con un BENTORNATO ITALIANBLU .... CI SI BECCA PER CURVE !!!!! ;-);-);-);-);-);-)

GRAZIE! In mezzo a tutto questo tecnicistico discettare, me l'ero quasi persa! :lol:

topo
06/08/2021, 20:32
Ma non è che ti fa disimparare... È che yahama che su certe moto ha dato il peggio di se.
Ottimo motore, freni decorosi, ABS pessimo (le 4 Fazer che ce l'hanno... Ci ho messo un anno per non farlo entrare in ogni curva appena toccavo il freno posteriore) sospensioni meno ma molto meno che decorose. Ma non solo i Fazer: la mt07 2017 o giù di lì che ho provato la giudico pericolosa per la propria incolumità: motore esuberante e forche a pacco appena provi ad alzare il ritmo.
BMW ha altri standard. Io ho preso KTM, e dopo 2 Fazer dove passavo le giornate a chiedermi cosa fare prima tra sospensioni, pastiglie, manubrio (mi si addormentavano i polsi con quello di serie dopo un tot di km) etc, mi ritrovo un mezzo dove i problemi sono che frena quasi troppo con le pastiglie di serie, che vorrei metterci un tubolare per salvare le carene nella malaugurata ipotesi di una caduta in garage o in parcheggio, ma ci sta male, e che è il cavalletto laterale ha una superficie di appoggio adatta solo al asfalto, e non sempre c'è.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
07/08/2021, 08:23
Per la stampella esistono delle piastrine aggiuntive che ne allargano la base di appoggio.
Proprio qui al mio fianco ce n’è una per una BMW R1200RT LC, che regalo a mio cognato per il suo compleanno (il 13 agosto).
È della Wunderlich, costa un bel po’ (più di 50€), ma è utilissima.
La fanno anche altri costruttori, ad esempio GIVI, R&G, SW-Motech.
Ovviamente quelle GIVI sono le più economiche, ma anche le più brutte.
Sulla Sport ho su quella della SW-Motech.

;-)

Italianblu
08/08/2021, 03:05
@topo: mi fai ricordare che anni fa, in cima al Passo del Diavolo in Abruzzo, io ed un amico ci scambiammo la moto. Entrambi FZ1 Fazer, la sua 2006 la mia 2007, la sua con motore sensibilmente più 'fiacco' della mia.
Ma la mia aveva le sospensioni originali, la sua aveva forcella R1 e mono Mupo, il tutto messo a punto da un tale che lavorava nel reparto corse di non ricordo dove.
Lui era sempre il 'primo della classe', piegava da Dio, stargli dietro era quasi impossibile.
Presi la sua moto e iniziai a scendere. Notai subito la precisione nelle traiettorie, scesi il Passo con naturalezza, ad una andatura che non mi sembrava forzata, tenuto anche conto che stavo guidando una moto non mia.
Arrivato a Gioia dei Marsi mi fermai e mi voltai. Nessuno. Sapendo che gli altri del gruppo erano tutti dei buoni passisti, dopo circa 30 secondi di attesa iniziai a preoccuparmi, pensando che potesse essere successo qualcosa.
Poi iniziarono ad arrivare ed io chiesi: "E' successo qualcosa?"
La risposta mi sconcertò, tanto che pensai mi stessero prendendo per il chiulo..... "No, nulla, è solo che non riuscivamo a starti dietro" (e, lo ripeto, era tutta gente cazzuta alla guida).
E indovinate chi fu l'ultimo ad arrivare......

La potenza è nulla senza una ciclistica adeguata. E la ciclistica della RT rende davvero la vita facile.

Italianblu
24/09/2021, 10:07
Aggiornamento.....si parlava di medie chilometriche annue, di consumo olio, di costi di manutenzione etc. .....

Riguardo alle prime, dopo 7000 km in 50 giorni (un viaggio dalla Puglia all'Alto Adige passando per Liguria, Piemonte e Lombardia, e un secondo in zona Umbria-Marche....evidentemente avevo un forte arretrato da recuperare... :lol:) penso di poter formulare un giudizio appena appena più attendibile sull'affidabilità del nuovo acquisto.....a parte un malfunzionamento del riscaldamento sella pilota, per tutto il resto se devo trovare un difetto devo inventarmelo. A voler essere pignoli il parabrezza 'sbatte' rumorosamente sullo sconnesso in posizione abbassata e il cambio ha qualche rumorosità di innesti a caldo, quando si cambia a bassi regimi. Inoltre bisogna essere piuttosto decisi nelle scalate seconda-prima perchè tende facilmente a restare in folle (e nel bel mezzo di un tornante a dx in salita può essere un problema). Sulla guidabilità credo ci sia poco da aggiungere.....complici anche le ottime Michelin Road 5 che ho montato, la confidenza aumenta sempre più ad ogni uscita, e la moto risponde sempre in maniera impeccabile.

Il consumo d'olio..... i soliti 'bene informati' dicevano che questi motori consumano più da nuovi che da 'vecchi', e che dopo i 70k il consumo tende a scomparire quasi del tutto. A quanto pare sapevano di cosa parlavano, perchè adesso il mio totalizzatore segna 75k ed ho riscontrato un consumo di circa 100g ogni 5000 km.

Sulla manutenzione.....beh fin adesso non ho toccato neanche una vite (a parte smontarmi il parabrezza per una pulizia più accurata), ma con queste medie arriverò presto a fare i 3000 km mancanti al primo tagliando.....che proverò a fare in Bmw previa vendita della casa :mrgreen:

Pave
24/09/2021, 10:37
Bene così [emoji6] ma una foto della motoretta non ce la.fai vedere ?

Lamps

katana
24/09/2021, 15:08
Contento che hai ripreso a macinare km

Inviato seduto al bar