Accedi

Visualizza Versione Completa : Tensione catena e temperatura motore



MarcoMi
06/09/2022, 00:16
Ciao a tutti, mi sono iscritto recentemente al forum in quanto lo scorso maggio ho deciso di tronare alle due ruote scegliendo una Fz6 del 2005. Moto in ottimo stato ma ora sta mostrando gli acciacchi (ha fatto recentemente i 100.000KM)
Essenzialmente ho due problemi. Il primo relativo alla temperatura, volevo chiedervi se anche sulle vostre, una volta che il motore ha raggiunto la sua temperatura di marcia, il carter dove si trova il tappo per l'olio motore arriva a temperature che se ci appoggi erroneamente il ginocchio rischi una bella scottatura (parlo sicuramente tra i 60 e 70 ma non ho misurato).
La seconda è la regolazione catena. Ho seguito il manuale, guardato tutorial, effettuato la regolazione come indicato, 45-55mm di oscillazione, eppure quando è in marcia sento dei forti colpi arrivare dalla catena, che diminuiscono quando la velocita di marcia diventa costante e aumentano al decellerare o all'accellerare.
Aggiungo su questo un punto che non so se possa variare le vostre risposte. Il precedente proprietario , dato che si era sfilettato il dado che teneva il pignone, lo ha fatto saldare. Ma a parte questo non trascurabile punto, corona e catena sono in buono stato.

Se avete idee o suggerimenti sono bene accetti.
Grazie a tutti

Marco

teddy
06/09/2022, 08:01
Ciao a tutti, mi sono iscritto recentemente al forum in quanto lo scorso maggio ho deciso di tronare alle due ruote scegliendo una Fz6 del 2005. Moto in ottimo stato ma ora sta mostrando gli acciacchi (ha fatto recentemente i 100.000KM)
Essenzialmente ho due problemi. Il primo relativo alla temperatura, volevo chiedervi se anche sulle vostre, una volta che il motore ha raggiunto la sua temperatura di marcia, il carter dove si trova il tappo per l'olio motore arriva a temperature che se ci appoggi erroneamente il ginocchio rischi una bella scottatura (parlo sicuramente tra i 60 e 70 ma non ho misurato).
La seconda è la regolazione catena. Ho seguito il manuale, guardato tutorial, effettuato la regolazione come indicato, 45-55mm di oscillazione, eppure quando è in marcia sento dei forti colpi arrivare dalla catena, che diminuiscono quando la velocita di marcia diventa costante e aumentano al decellerare o all'accellerare.
Aggiungo su questo un punto che non so se possa variare le vostre risposte. Il precedente proprietario , dato che si era sfilettato il dado che teneva il pignone, lo ha fatto saldare. Ma a parte questo non trascurabile punto, corona e catena sono in buono stato.

Se avete idee o suggerimenti sono bene accetti.
Grazie a tutti

MarcoScusa non ho capito: è stato saldato il pignone all'albero?

Per la catena: probabilmente hai una o più maglie grippate.
Succede.
Alza la ruota posteriore e fai girare la ruota molto lentamente, noterai che la tensione del ramo inferiore varia.
Cerca la maglia che rimane bloccata, la dovresti vedere perché non perfettamente allineata sul lato dritto della catena, rimane inclinata come se fosse sulla corona o sul pignone.

Ciò è indice di catena usurata e/o mal tenuta e/o catena economica.
Di solito, con catene buone, succede ben oltre i 20.000km di uso.
Calcola che una catena buona, ben tenuta, con guidatore tranquillo, fatica a fare più di 40.000-50.000km.
Il segno più eloquente di una catena finita è la necessità di regolare continuamente il gioco, la regolazione dura massimo 1000 km.


Prova del barbun (uno che non vuole spendere per cambiare la catena con maglie grippate - come me [emoji12] ) - sia chiaro: nessuna garanzia solo in caso di emergenza, non per gente che non sa, se ti fai male son completamente fatti tuoi: trovate le maglie grippate allenta tutto quello che puoi la catena, spruzza le maglie bloccate con abbondante wd40 e con un cacciavite prova a far ruotare in un senso o nell'altro la maglia bloccata.
Una volta sbloccate ingrassa bene, ma bene, la catena con grasso bianco per catene (lo fa la elf) o marino (bardhal che trovi da bep's).

Se hai fortuna guadagni qualche altro migliaio di km.

Ovviamente devi tenere controllata la catena e le maglie incriminate.

MarcoMi
06/09/2022, 09:16
https://postimg.cc/qghWxZ6Khttps://postimg.cc/qghWxZ6KGia.....

https://postimg.cc/qghWxZ6K

https://i.postimg.cc/dQ4vvbq5/20220501-123716.jpg (https://postimg.cc/qghWxZ6K)


Grazie mille per i consigli

teddy
06/09/2022, 10:50
https://postimg.cc/qghWxZ6Khttps://postimg.cc/qghWxZ6KGia.....

https://postimg.cc/qghWxZ6K

https://i.postimg.cc/dQ4vvbq5/20220501-123716.jpg (https://postimg.cc/qghWxZ6K)


Grazie mille per i consigliCioè, fammi capire: hai comprato una moto il cui precedente proprietario ha saldato il pignone all'albero di trasmissione?!?!?!? [emoji33]

Spero che tu l'abbia presa in regalo o pagata una pipa di tabacco mezza consumata!

Quanti km ha fatto quel pignone?

Anche se sembra buono in realtà i denti si lascano, montando una catena nuova questa inizierà a lavorare male sui denti, e quindi ad usurarsi, da subito.
Usurandosi la catena anche l'eventuale corona nuova si rovina in men che non si dica.
Tipo che fulmini catena e corona in meno di 5000 km, al posto dei 40.000.

Hai un discreto problema....

katana
06/09/2022, 12:15
Ma non c'è più modo di togliere sto pignone?

Inviato seduto al bar

Ufo
06/09/2022, 12:29
https://postimg.cc/qghWxZ6Khttps://postimg.cc/qghWxZ6KGia.....

https://postimg.cc/qghWxZ6K

https://i.postimg.cc/dQ4vvbq5/20220501-123716.jpg (https://postimg.cc/qghWxZ6K)


Grazie mille per i consigli

UN DELINQUENTE (chi ha fatto il lavoro) e chi ti ha venduto la moto non è stato molto onesto nei tuoi confronti!!!!!! Null'altro si può dire. :shock::shock::shock::shock:

Ufo
06/09/2022, 12:32
Ma non c'è più modo di togliere sto pignone?

Inviato seduto al bar

sicuramente con un flessibile piccolo e un po' di pazienza riesci a tirare via i punti di saldatura ... poi occorre vedere cosa ti resta da rifilettare, perchè se non riesci a rifare il filetto occorre smontare il perno del pignone e non so a cosa si va incontro dal punto di vista della manodopera..:roll::roll:

MarcoMi
06/09/2022, 12:57
Confermo che il precedente proprietario ha taciuto la cosa e durante la prova non ho avuto da dubitare , anche la catena non dava problemi all'inizio.

Penso piu che convenga cambiare motore che sostituire quel pezzo....

Sul calore nessuno ha detto nulla ma leggendo vecchi post mi pare di capire che sia faccenda nota e normale :)

katana
06/09/2022, 13:40
Conviene rottamare sta FZ6 e comprare un'altra moto.

Inviato seduto al bar

Xenon8
06/09/2022, 14:06
È successa anche a me sta porcata... Avevo comprato una minimoto a mio figlio e c'era il pignone saldato...per fortuna il compare che è un meccanico fortissimo con tanta pazienza è riuscito a toglierlo e a recuperare i filetti...ma al telefono con il venditore l ho maltrattato ..

MarcoMi
06/09/2022, 14:29
Conviene rottamare sta FZ6 e comprare un'altra moto.

Inviato seduto al bar

Si dice che con molta pazienza e tanta vasellina l'elefante si fa la formichina..... La rimetteremo in forma :-D

katana
06/09/2022, 15:42
Sinceramente non comprendo perché vuoi dedicare tanto tempo, pazienza e denaro per una moto che ha 17 anni e più di 100kkm.

La rottami, magari la fai a pezzi di ricambio così recuperi qualche centinaio di euro.

E ti compri un'altra FZ6 (se proprio ti piace così tanto) in condizioni migliori.

Quanto può mai costare una FZ6 usata?
1500/2000 euro?

Inviato seduto al bar

teddy
06/09/2022, 17:28
Sinceramente non comprendo perché vuoi dedicare tanto tempo, pazienza e denaro per una moto che ha 17 anni e più di 100kkm.

La rottami, magari la fai a pezzi di ricambio così recuperi qualche centinaio di euro.

E ti compri un'altra FZ6 (se proprio ti piace così tanto) in condizioni migliori.

Quanto può mai costare una FZ6 usata?
1500/2000 euro?

Inviato seduto al barMi sento di quotare.
A malincuore perché son sempre robe tristi, le rottamazioni [emoji22]

MarcoMi
06/09/2022, 19:24
Il problema va dall'albero del pignone alla catena, con davanti l'inverno non mi sento di escludere la possibilità di far qualcosa.
Anche perche l'idea è che la signora compia almeno 20anni.....

subteo80
07/09/2022, 09:37
se è per tirare avanti, finito quel pignone ce ne saldi uno nuovo e ci fai altri 40/50 mila km ... oramai la porcata è stata fatta, non ci vedo nulla di strano.

se è per sistemarla in modo ortodosso, sei uno che ci sa mettere mano (affidare tutto al meccanico avrebbe costi vicini al valore della moto) e te lo metti come lavoretto invernale, sostituisci l'albero del pignone e sei apposto ... Non oso immaginare la quantità di roba che c'è da smontare, ma tutto si fa.

p.s. il mio lavoretto invernale sarà (o meglio è, visto che ho già iniziato) cambiare le fasce e rivedere la testata del mio Gsx-r 1000 del 2003, ho già letto il manuale e se finisco per marzo sono fortunato ... logicamente tutto fatto da me tranne i passaggi più complicati nei quali mi darà una mano un amico meccanico, altrimenti mi costava meno buttarla o trovare un altro motore (che però è sempre un'incognita).

Landyone70
07/09/2022, 12:41
Chissa quante viti ti avanzeranno……. [emoji1787][emoji1787]


Inviato dall’ iPhone 12 mini

Pietro 2
13/09/2022, 11:04
Paolo, ti si è rotta la tv e non sapevi come passare le serate del prossimo lungo inverno?[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

subteo80
13/09/2022, 12:16
Se avanzano viti significa che non servono :happy_001: scherzi a parte spero di rimetterle tutte, non ho ancora scoppiato il basamento e già ne ho ammucchiate 4 scatole piene

Pietro amico mio, avrei passato volentieri l'inverno a cazzeggiare, ma quel motore stava consumando veramente troppo olio ... credo non abbia gradito i suoi oltre 86.000 km e più di una decina di pistate sempre vicino al limitatore (per non parlare di come è stata tenuta dal precedente proprietario) ... dovevo necessariamente intervenire !!

teddy
13/09/2022, 12:53
Se avanzano viti significa che non servono :happy_001: scherzi a parte spero di rimetterle tutte, non ho ancora scoppiato il basamento e già ne ho ammucchiate 4 scatole piene

Pietro amico mio, avrei passato volentieri l'inverno a cazzeggiare, ma quel motore stava consumando veramente troppo olio ... credo non abbia gradito i suoi oltre 86.000 km e più di una decina di pistate sempre vicino al limitatore (per non parlare di come è stata tenuta dal precedente proprietario) ... dovevo necessariamente intervenire !!Ma alla fine quanto olio consuma?

subteo80
13/09/2022, 17:14
siamo oltre i 500 g per 1000 km ... teddy considera che in 3/4 mila km ha talmente imbrattato le candele che sono tornato dallo Slovenia a 3 cilindri (fortunatamente solo dall'uscita dell'A14 a Jesi, roba di 25 km).

sicuro sono i gommini di tenuta delle valvole, ma in molti mi hanno sconsigliato di richiuderlo senza cambiare anche i raschia olio (e chiaramente le fasce elastiche) ... quindi tanta pazienza, giù di manuale officina e smonto tutto !! anche perchè con la vita pistaiola che sta facendo, una rinfrescata alle bronzine non guasta di certo

Pietro 2
14/09/2022, 08:03
Cambi anche le bronzine di banco?
Allora, già che hai giù tutto, sostituisci anche i pistoni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

subteo80
14/09/2022, 09:40
Pietro cosa ti hanno fatto di male quei poveri pistoni?? no no loro sono apposto, apro solo per rinfrescare il materiale che tende ad usurare di più ... se dovessi rifare l'intero motore (con anche revisione del cambio ecc.) avrei sicuramente cambiato moto e venduto questa a pezzi.

Per le bronzine di banco sono in dubbio, vorrei prima controllarle, ma credo che alla fine farò anche quelle.

Ieri mi sono arrivati i pezzi per la testata, finisco di ripulirla per bene e la chiudo ... prossima settimana giù il motore ed inizio a bestemmiare con cestello frizione (serve una chiave apposita :evil: ) e volano (serve una chiave apposita :evil: )

Pietro 2
14/09/2022, 12:11
E bronzine, visto che hai smontato tutto, io le cambierei.
Con fasce elastiche nuove, ritorni ad un rapporto di compressione normale, le bronzine usurate potrebbero soffrirne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

subteo80
14/09/2022, 16:29
le bronzine di biella al 100%, su quelle di banco vedo l'usura. comunque no ho problemi di compressione, sono probabilmente intasate le fasce rascia olio, le altre vanno alla grande, comunque chiaramente le cambierò tutte

Xenon8
15/09/2022, 10:45
le bronzine di biella al 100%, su quelle di banco vedo l'usura. comunque no ho problemi di compressione, sono probabilmente intasate le fasce rascia olio, le altre vanno alla grande, comunque chiaramente le cambierò tutte
ma lascia tutto com'è...anzi togli un pistone..... almeno adesso ti allontani moderatamente...con la tuono una curva e non ci sei più...:mrgreen:

subteo80
15/09/2022, 11:29
la Tuono è l'ammiraglia di casa, si sa che quella va e basta, io non centro niente :mrgreen:

il gixxer è il muletto da pista (ma già che l'ho presa mi è comoda anche per smezzare i km dell'altra su strada) ... onestamente non ci avrei voluto spendere, ma con tutto quello che ci ho messo su per la pista faccio prima a sistemarla che prenderne un'altra (che fra l'altro sarebbe comunque un'incognita). potrei anche togliere un pistone, un tre cilindri non l'ho mai avuto :-D

topo
15/09/2022, 20:24
Una Speed? Quello vecchio anni 90. Top

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

subteo80
16/09/2022, 12:57
no topo non ho in programma cambi di moto a breve ... si scherzava solo sul fatto di togliere un pistone al suzuki per farlo andare un po' meno

comunque le Speed tanta roba da sempre, poi l'ultima deve essere un'arma da guerra !! chissà, prima o poi un 3 lo metto in garage, anche se ultimamente sono più tentato di provare un 2 cilindri di cubatura media ed una cavalleria un po' più adeguata all'uso stradale rispetto ai bombardoni esagerati ... per capirci proverei volentieri un Duke 890.

_sabba_
17/09/2022, 11:42
Non riesco a fare a meno del tre.
Ne ho in tutte le salse, cattivo, “sfasato”, ignorante, e non posso più privarmene.
Proprio ieri pomeriggio ho avviato contemporaneamente la KTM 1090 Adventure e la Tiger 900, e il sound del tre non ne ha per nessuno!
Per si chi chiedesse cosa ci fa una KTM 1090 nel mio garage, rispondo che è quella del mio vicino di casa diversamente alto, che non può utilizzare finché non sarà installato il kit di abbassamento (-35mm), sperando che non debba anche indossare gli stivaletti dei Cugini di Campagna per toccare a terra.
Grandissima moto, fenomenale la forcella, motore da urlo, frizione perfetta e una serie infinita di ottime caratteristiche, ma il sound è quello del Benelli 502X, un filino più “robusto”.

:lol:

topo
18/09/2022, 21:23
S o R? Perché la S non è al livello della R soprattutto di ciclista anche se potrei spingermi ad un 19" ma non credo proprio di arrivare ad un 21".
Ho provato il 3 Yamaha e basta, ma tra la 990 SMT e la tracer non ho il minimo dubbio. Cercherò di provare una Triumph.


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk