Come da titolo, sto iniziando a studiare un po' come organizzare un "giretto" a Nordkapp per quest'estate, cercando di limitare costi e durata del viaggio.
Mi sono riletto (quasi) tutte le vecchie discussioni e messo a trafficare in internet fra mappe online, siti turistici etc etc etc.
L'idea di base sarebbe la seguente:
- g 14/7 4h partenza da Vitry sur Seine per arrivo in serata a Rostock
- g 14 21h imbarco Rostock-Helsinki (Superfast ferries) senza cabina (144€)
- v 15 19h arrivo ad Helsinki e pernotto in albergo (circa 80€)
- s 16 viaggio Helsinki-Tore, circa 800 km e pernotto in tenda da qualche parte
- d 17 viaggio Tore-Norvegia, pernotto in tenda qualche parte a 200/300 km da Nordkapp
- l 18 "Nordkapp day", arrivo, cazzeggio e pernotto in tenda
- m/m/g 19/20/21ritorno Nordkapp-Oslo, con tappe da stabilire ed almeno un pernotto in albergo
opzione 1)
- v 22 14h imbarco Oslo-Kiel (Colorline) con cabina (400€ circa)
- s 23 10h arrivo a Kiel e rientro diretto a Vitry s/Seine
opzione 2)
- v 22 17h imbarco Oslo-Copenaghen (DFDS Seaways) con cabina ( 250€)
- s 23 9h arrivo a Copenaghen e giornata sul posto, pernotto in albergo
- d 24 rientro a Vitry s/Seine diretto
Ora mi serve l'aiuto di chi già ci è stato (jedi Nic e Appoggio!!) ed un'idea generale di tutti. E' una cosa fattibile con questi ritmi? E inoltre, cosa e dove fermarsi in Norvegia nei tre giorni per rientrare su Oslo?
E soprattutto: la fazerina per l'epoca avrà passato i 60000 km, c'è qualche rischio tecnico?
Ora continuo la "masturbazione domenicale-invernale" da fazerista represso e cerco altre informazioni in giro...![]()