Leggendo nella ML mi è cascato l'occhio sulla possibilità di trattare i nostri motori con i prodotti della Ceramic Power Liquid: qualcuno ha mai provato? E se sì, con quali risultati?
Grazie
Leggendo nella ML mi è cascato l'occhio sulla possibilità di trattare i nostri motori con i prodotti della Ceramic Power Liquid: qualcuno ha mai provato? E se sì, con quali risultati?
Grazie
sarebbe meglio usare i prodotti a base di teflon. i ceramici, quando finiscono la vita utile tendono a distaccarsi in particelle ceramiche appunto e non e che faccia bene avere quella roba che gira per il motore
comunque e molto soggettiva la cosa...cèe chi dice migliori molto e ce chi dice che non cambia nulla![]()
Il mio "parente" e consigliere mecca mi ha sempre sconsigliato l'uso di ceramici, tranne che in vecchi motori automobilistici, dato l'alto numero di giri che raggiungono le nostre One equivale a metterci limatura di ferro dentro al motore (paragone che spiega l'effetto che fà al motore) a meno che tu non debba venderti la moto e fosse molto "spompata" in compressioneOriginariamente Scritto da MOTOMAUSE
![]()
PARTITO!! http://www.fazeritalia.it/fazerforum...ic.php?t=30890
Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.
Winston Churchill
No, no: la moto la devo tenere e deve anche durare parecchio![]()
Con la ONA mi ci trovo troppo bene![]()
Grazie cmq dei suggerimenti.
I prodotti CERAMIC POWER LIQUID di ceramico hanno solo il nome... in realtà sono a base di bisolfuro di molibdeno, un prodotto corrosivo che intacca le pareti delle parti soggette a sfregamento (p.es. cilindri) fornendo un modesto abbassamento dell'attrito dovuto al molibdeno.
Diverso è il caso dei prodotti a base di PTFE o TEFLON che dir si voglia, i quali aderiscono per via elettrostatica alle parti metalliche (quindi NON i dischi frizione) interne del motore riducendo in maniera consistente l'attrito, un po' come quanto avviene con le padelle antiaderenti anche se con uno spessore alquanto ridotto (dell'ordine del micron)... quelli non hanno particolari controindicazioni.
_________________
Byez, TrainForYuma
FZ6-S Fazer 2004
C'e n'è anche un'altro di prodotto che rende minore l'attrito senza rovinare nulla anzi migliora le partenze a freddo riducendo gli attriti nel momento più dannoso per il motore:
il Furellene C60, che trovi ad es nell'olio Bardhal (olio da me usato al primo cambio a 1.200km,fine rodaggio e regolarmente accettato dal conce in garanzia)![]()
PARTITO!! http://www.fazeritalia.it/fazerforum...ic.php?t=30890
Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.
Winston Churchill
Giusto, è un brevetto Bardhal e si tratta di un carbo-fluoropolimero, evoluzione dei tetra-fluoropolimeri (PTFE/Teflon), molto stabile anche alle altissime temperature dell'ordine dei 4-500°C, infatti la Bardhal lo usa per addittivare anche gli oli automobilistici per turbodiesel e turbo benzina.il Furellene C60, che trovi ad es nell'olio Bardhal (olio da me usato al primo cambio a 1.200km,fine rodaggio e regolarmente accettato dal conce in garanzia)
In realtà il Fullerene C60 non si può considerare un vero e proprio trattamento in quanto le sue molecole non si fissano permanentemente ai metalli come avviene negli altri trattamenti antiattrito, tuttavia l'uso costante di olio che lo contiene garantisce comunque un'ottima riduzione dell'attrito, della temperatura dell'olio e conseguentemente dell'usura.
_________________
Byez, TrainForYuma
FZ6-S Fazer 2004
Mai provato, ma ci credo poco.
Cristiano alias bd3cri
on BlackOna
Card n.505
![]()
![]()
Kymco Top Boy off 100 - 8000km
Kymco Bet & Win 250 - 17500km
Yamaha FZS1000 - 111000km in progess ...
Occhio che la frizione delle moto è a bagno d'olio, quindi tali additivi non credo le facciano bene!!!!![]()
![]()
Come già detto questi prodotti ed in generale gli addittivi antiattrito aderiscono alle superfici METALLICHE. I dischi frizione non sono metallici, ma organici o composti sinterizzati a base di carbonio, pertanto non succede niente.Originariamente Scritto da Blackros
Quando si fanno trattamenti antiattrito permanenti, siccome l'adesione avviene nei primi minuti di contatto, è comunque consigliabile far girare la moto al minimo per qualche minuto se la frizione è in bagno d'olio .
Lamps![]()
_________________
Byez, TrainForYuma
FZ6-S Fazer 2004