La settimana scorsa, alla concessionaria vicino l'ufficio facevano provare il Piaggio MP3, e la curiosità mi ha travolto... ci sono andato![]()
Ci ho girato per una ventina di minuti in città, andandomi però anche a cercare qualche strada tranquilla e relativamente curvosa![]()
Se il confronto è con gli scooter, devo dire che non è male.
Effettivamente piega quanto e più di un normale sputerone, con alcune differenze che all'inizio lo fanno sembrare un po' strano (ma a cui ci si abitua presto), soprattutto perché va tirato su dalla piega altrimenti non si raddrizza neanche a pagarlo.
Sicuramente non è molto agile e la totale assenza di effetto autoraddrizzante le primissime volte rischia di sorprenderti perché mentre tu ti aspetti che venga su, lui resta giù esattamente come l'avevi messo per la curva![]()
Questo però significa una grande tenuta nei curvoni, che si possono fare a velocità superiori rispetto agli scooter normali, e si può frenare in curva anche energicamente senza che l'anteriore si sposti di un millimetro dalla traiettoria: la frenata è ottima, ed è praticamente impossibile far partire l'anteriore, che si controlla benissimo anche a ruota posteriore bloccata (è anche piuttosto divertente far partire leggermente il posteriore con l'avantreno piantato per terra)
Oltretutto l'avantreno non si muove neanche mettendo una ruota sulle rotaie del tram o entrando con una ruota in una buca e l'altra no![]()
Il blocco dell'avantreno, poi, è una manna per i pigroni come me: arrivi al semaforo e mentre ti fermi premi una levetta e l'mp3 resta su da solo: al verde riparti e si sblocca automaticamente.
L'ingombro è ne più, ne meno quello di un normale sputerone: come difetti direi che il motore 250 è forse un po' sottodimensionato se si vuole un po di pepe, e forse le sospensioni sono un pelo dure, soprattutto all'avantreno.
Resta da valutare l'affidabilità, ma per me è un bel prodotto italiano, sempre se paragonato ad uno sputer e non ad una moto![]()