
Originariamente Scritto da
Angelippo
Più che per l'inerzia ed il conseguente effetto volano, la causa è da ricercarsi proprio nel maggiore frazionamento del 4 rispetto al 2 cilindri.
Per quanto riguarda l'accelerazione un 4 è più veloce a salire di giri perchè avendo più cilindri, con una fasatura adeguata, ogni cilindro copre ogniuna delle fasi di un ciclo a 4 tempi.
Maggior frazionamento significa minore potenza necessaria per far compiere all'albero motore un giro completo, in ogni momento della sua rotazione ci sarà almeno un cilindro a dare la spinta necessaria, questo crea una continuità del moto.
Se dipendesse solo dalle masse inerziali, proprio per il maggiore effetto volano, dovrebbe salire più lentamente di giri rispetto ad un 2.
Per quanto riguarda il freno a motore, la causa è sempre da ricercarsi nel frazionamento, prendendo però in causa questa volta l'effetto pompa che ogni cilindro esercita in rilascio.
Una volta che chiudi il gas, le farfalle si chiudono fermando sia il passaggio di carburante, ma anche quello dell'aria che deve arrivare alle valvole di aspirazione.
A frizione tirata o in folle, il motore si comporta come se la moto non fosse in movimento e una volta chiuse le farfalle, autonomamente si riduce la spinta fino ad assestarsi al regime del minimo permesso dal ridotto passaggio di aria e benzina.
A moto in movimento, ma con marcia innestata, la rotazione dell'albero sarà indotta per trascinamento e il considerevole volme dei cilindri di un 2 crea un forte effetto pompa essendo i pistoni costretti a muoversi ad un regime, ma avendo il condotto di aspirazione sbarrato dalle valvole a farfalla chiuse.
Il 4, avendo un minore volume delle camere di scoppio e una maggiore distribuzione nell'arco della rotazione dell'albero motore, oppone minore resistenza.
Va da se che il 3 cilindri si posizioni a metà strada tra questi frazionamenti.
