Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: 2 e 4 cilindri

  1. #1
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    29/11/2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    64
    ..ci provo a spiegarlo ragionando fisicamente..ci provo eh !!

    Il 2 cilindri ha più freno motore ed è anche più brusco nelle accelerazioni perchè le parti rotanti (in particolare l'albero) hanno una minore inerzia a causa delle dimensioni ridotte rispetto ad un quattro cilindri..quindi il 2 cilindri reagisce più rapidamente ai cambiamenti di regime imposti dalla manopola, rendendo i transitori più brevi, e anche più rischiosi in qualche maniera!! In piche parole quando rallenti, levi il gas, stacchi la frizione, e l'albero rallenta la sua velocità angolare più rapidamente rispetto ad un 4 cilindri, quindi quando vai a riattaccare la frizione la differenza di velocità angolare tra ruota e albero è maggiore rispetto a quella che si ha in un 4 cilindri, ergo maggior freno motore!!

  2. #2
    FazerItaliano Novello L'avatar di snipe
    Data Registrazione
    05/03/2006
    Località
    Cento FE
    Età
    63
    Messaggi
    438
    in + con una moto a due o tre cilindri girare in raticosa muraglione spino ecc ecc secondo mè è + divertente che il 4 cilindri xchè in uscita da tornanti o curve a medio raggio ai la moto sempre pronta senza doverla fare girare sempre alta come capita con i 4 cilindri

    mi sà che la pross sara 3 cilindri

  3. #3
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    05/06/2006
    Località
    cairo egitto
    Messaggi
    50
    non e' che ci sia molta scelta per un tre cilindri, a quanto mi risulta ci sono solo la benelli 1100 e la triumph anche 675. qual'e' il vantaggio-svantaggio del tre cilindri e perche' praticamente non lo adotta nessuno!

  4. #4
    SilverOne
    Guest
    non e' che ci sia molta scelta per un tre cilindri, a quanto mi risulta ci sono solo la benelli 1100 e la triumph anche 675. qual'e' il vantaggio-svantaggio del tre cilindri e perche' praticamente non lo adotta nessuno!
    Secondo me il 3 cilindri è una via di mezzo, guardando i dati tecnici della Speed Triple rispetto alle altre naked mille per esempio ho notato che aquista coppia prima di un quattro cilindri e ha più allungo di una due cilindri, il rovescio della medaglia è che prende coppia più tardi delle 2cilindri e ha meno allungo delle 4cilindri. Questo può essere un deterrente perchè non è ne carne ne pesce, nel senso che i patiti della coppia "tutta subito" preferiranno le mille bicilindriche, quelli che godono nelle accellerazioni infinite preferiranno le 4 cilindri.

  5. #5
    FazerItaliano Andante L'avatar di Angelippo
    Data Registrazione
    08/08/2004
    Località
    PiDi - BiGi (loc.Provolopoli)
    Età
    52
    Messaggi
    3,086
    Più che per l'inerzia ed il conseguente effetto volano, la causa è da ricercarsi proprio nel maggiore frazionamento del 4 rispetto al 2 cilindri.
    Per quanto riguarda l'accelerazione un 4 è più veloce a salire di giri perchè avendo più cilindri, con una fasatura adeguata, ogni cilindro copre ogniuna delle fasi di un ciclo a 4 tempi.
    Maggior frazionamento significa minore potenza necessaria per far compiere all'albero motore un giro completo, in ogni momento della sua rotazione ci sarà almeno un cilindro a dare la spinta necessaria, questo crea una continuità del moto.
    Se dipendesse solo dalle masse inerziali, proprio per il maggiore effetto volano, dovrebbe salire più lentamente di giri rispetto ad un 2.

    Per quanto riguarda il freno a motore, la causa è sempre da ricercarsi nel frazionamento, prendendo però in causa questa volta l'effetto pompa che ogni cilindro esercita in rilascio.
    Una volta che chiudi il gas, le farfalle si chiudono fermando sia il passaggio di carburante, ma anche quello dell'aria che deve arrivare alle valvole di aspirazione.
    A frizione tirata o in folle, il motore si comporta come se la moto non fosse in movimento e una volta chiuse le farfalle, autonomamente si riduce la spinta fino ad assestarsi al regime del minimo permesso dal ridotto passaggio di aria e benzina.
    A moto in movimento, ma con marcia innestata, la rotazione dell'albero sarà indotta per trascinamento e il considerevole volme dei cilindri di un 2 crea un forte effetto pompa essendo i pistoni costretti a muoversi ad un regime, ma avendo il condotto di aspirazione sbarrato dalle valvole a farfalla chiuse.
    Il 4, avendo un minore volume delle camere di scoppio e una maggiore distribuzione nell'arco della rotazione dell'albero motore, oppone minore resistenza.

    Va da se che il 3 cilindri si posizioni a metà strada tra questi frazionamenti.

  6. #6
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    04/05/2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    74
    L'anno scorso avevo un suzuki 1000 bicilindrico... che goduria, poi il suzuki ha anche un buon allungo (arriva a 11000giri/min) molto più di un ducati; prima della curva scalavi due marce ed entravi senza toccare freni, dovevo stare attento a non dare gas troppo presto in curva... una gran figata
    A volte la scambiavo con un amico con Z750 e mi sembrava un animaletto docile, nessuna vibrazine e cavoli dovevi usare i freni..
    il problema secondo me è che 2 cilindri 650 è poco... e il 1000 ti trovi a velocità da ritiro in 3 senza accorgertene...
    è un peccato mi manca!!
    Nel dubbio... accelera! A volte però ricordati di frenare...

  7. #7
    FazerItaliano Novizio
    Data Registrazione
    22/03/2007
    Località
    Saronno beach
    Messaggi
    613
    Ero lanciatissimo x un Superduke ... e poi sono caduto su un FZ1....


    mha ... a volte mi chiedo come sarebbe stato se ...
    Quando i Valentini fanno ... shhh ... che goduria!!!


    LA BELLA E LA BESTIA ... O VICEVERSA ???
    Ex: Califfone 4M, Sr50 stealth + Ciao teen MY97, Virago 250 + Sr50 stealth, Hornet 600 '02 + Sr50 stealth
    Tutt'ora: FZ1 metallic silver + Sportcity 250 (che sta volta è del papi)

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Tomcat
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Milano
    Età
    71
    Messaggi
    2,107
    Citazione Originariamente Scritto da Angelippo
    Più che per l'inerzia ed il conseguente effetto volano, la causa è da ricercarsi proprio nel maggiore frazionamento del 4 rispetto al 2 cilindri.
    Per quanto riguarda l'accelerazione un 4 è più veloce a salire di giri perchè avendo più cilindri, con una fasatura adeguata, ogni cilindro copre ogniuna delle fasi di un ciclo a 4 tempi.
    Maggior frazionamento significa minore potenza necessaria per far compiere all'albero motore un giro completo, in ogni momento della sua rotazione ci sarà almeno un cilindro a dare la spinta necessaria, questo crea una continuità del moto.
    Se dipendesse solo dalle masse inerziali, proprio per il maggiore effetto volano, dovrebbe salire più lentamente di giri rispetto ad un 2.

    Per quanto riguarda il freno a motore, la causa è sempre da ricercarsi nel frazionamento, prendendo però in causa questa volta l'effetto pompa che ogni cilindro esercita in rilascio.
    Una volta che chiudi il gas, le farfalle si chiudono fermando sia il passaggio di carburante, ma anche quello dell'aria che deve arrivare alle valvole di aspirazione.
    A frizione tirata o in folle, il motore si comporta come se la moto non fosse in movimento e una volta chiuse le farfalle, autonomamente si riduce la spinta fino ad assestarsi al regime del minimo permesso dal ridotto passaggio di aria e benzina.
    A moto in movimento, ma con marcia innestata, la rotazione dell'albero sarà indotta per trascinamento e il considerevole volme dei cilindri di un 2 crea un forte effetto pompa essendo i pistoni costretti a muoversi ad un regime, ma avendo il condotto di aspirazione sbarrato dalle valvole a farfalla chiuse.
    Il 4, avendo un minore volume delle camere di scoppio e una maggiore distribuzione nell'arco della rotazione dell'albero motore, oppone minore resistenza.

    Va da se che il 3 cilindri si posizioni a metà strada tra questi frazionamenti.
    Qua un po' ti devo correggere :P il freno motore è dovuto maggiormente a fenomeni inerziali ed attriti interni (gli eventi "pneumatici" sono decisamente più trascurabili, anche perché le valvole di aspirazione e scarico continuano ad aprirsi e chiudersi); infatti nei motori 2T il freno motore è ridottissimo proprio perché hanno minori masse in movimento


    Marco e FZS 1000 Nera "Brunilla", poi Gixxer 750 "Nέμεσις", Thundercat 600 "Olgatta", ora Street Triple R phantom black "bRigit".

    Ma se un tiranno (o un manipolo di deficienti, anche democraticamente eletti) usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge?
    Alcibiade

  9. #9
    FazerItaliano Novizio
    Data Registrazione
    27/06/2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    581
    Qua un po' ti devo correggere :P il freno motore è dovuto maggiormente a fenomeni inerziali ed attriti interni (gli eventi "pneumatici" sono decisamente più trascurabili, anche perché le valvole di aspirazione e scarico continuano ad aprirsi e chiudersi); infatti nei motori 2T il freno motore è ridottissimo proprio perché hanno minori masse in movimento
    Esattamente

    Le perdite di carico per pompaggio sono assolutamente trascurabili rispetto all'inerzia delle masse in movimento (ovvimente maggiori unitariamente su un Bici) ed anche la velocità nel prendere i giri è legata a questa caratteristica inerziale, non alla maggior regolarita nella distribuzione degli scoppi di un Quadri
    Dita a V

    Riccardo - FZS 1000 Lava Red '05
    Tessera n° 1161

  10. #10
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    23/05/2007
    Località
    Monza
    Messaggi
    133
    invece è proprio il la fase di aspirazione (detta anche ciclo di pompaggio) che crea la maggior quota parte del freno motore, che quindi è dato dal fatto che in rilascio il pistone tenda di aspirare un flusso che è quasi totalmente otturato dalla posizione della farfalla.

    un due cilindri avrà a parità di cilindrata, un flusso in aspirazione costretto a passare in sezione di passaggio percentualmente ancora inferiori proprio perchè per ogni farfalla passa il doppio della portata.

    provate a pensare alle auto: i motori diesel hanno zero freno motore proprio perchè non c'è farfalla, la potenza è controllata solo dal getto degli iniettori. stesso discorso per i due tempi, no farfalla, no freno.


    ...io sulla mia sto pensando di mettere una bella farfallona!!!!


    ..a proposito di rima, andiamo, così facciamo prima?

    bravi si, ma sem mingha pirla

Discussioni Simili

  1. la mia FZ1 va a 3 cilindri............
    Di makka nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22/07/2010, 16:11
  2. [fz6]se và a tre cilindri?
    Di fox68 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29/09/2008, 09:33
  3. 2 cilindri e 4 cilindri? Vantaggi e svantaggi.
    Di FZFABRY nel forum Le altre moto
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 07/10/2007, 02:17
  4. 2 cilindri Jap
    Di Babbà nel forum Le altre moto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 25/05/2006, 17:19
  5. Cilindri
    Di flatout nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05/03/2005, 13:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •