http://www.moto.it/news/ducati-stree...12-eccola.html
Bella, col motore giusto e quote ciclistiche riviste rispetto alla sorella maggiore. Prezzo 12.000 euro, alto ma non proibitivo dato che comprende i controlli elettronici.
http://www.moto.it/news/ducati-stree...12-eccola.html
Bella, col motore giusto e quote ciclistiche riviste rispetto alla sorella maggiore. Prezzo 12.000 euro, alto ma non proibitivo dato che comprende i controlli elettronici.
La sorellona mi aveva stregato ma poi leggendo qua e là...
Se l'hanno resa fruibile e non un toro incazzato contro il quale combattere ogni volta che ci sali su, è una scelta azzeccata![]()
Cariiiiiiiiiiiiinaaaaaaa.... Anzi, direi proprio ****!!!!! Non fosse ducazzi!?!?!?
Mi piacerebbe pure se la facessero 125![]()
FZS 600 Fazer - CBR 1000 RR
qua e là si leggono una marea di cazz, se avessi dato credito alle letture non l'avrei presa. Mi ritengo una persona obiettiva e di una certa sensibilità e anche se non ho molta esperienza in campo motociclistico posso dirti che non ho assolutamente riscontrato i difetti che si imputano a questa moto e mi riferisco in particolar modo alla tendenza a cadere in curva e alla eccessiva potenza frenante (non so forse queste cose si sentono di più sulla base che non ho mai guidato), ho trovato invece difficile l'approccio con il motore v2 che in basso è un toro meccanico, in quanto a potenza massima più o meno siamo lì con la mia vecchia fz1 modificata, anche se ai medi il v2 è certamente un altra cosa. Si guida in modo totalmente diverso dall'fz1, alle prime curve pensavo di andare dritto! Ha un approccio di guida decisamente diverso che richiede un po di tempo per esser assimilato e non è una moto a 360. Per fare un paragone quando feci il test drive con la tuono mi sentii subito a casa e la moto andava dove la volevo mettere senza problemi, cosa che la sf non fa in modo così neutro ed automatico.
probabilmente il downsizing e la diversa geometria la renderanno un po' più umana e user friendly. L'11° dovrebbe scalciare meno ed essere decisamente più fluido, molti puristi però storgono già la bocca per via dell'assenza della frizione a secco.
Beh, diciamo che dal suo esordio non ha fatto nulla per sembrare una "ragazza facile"
I tanti tester caduti alla presentazione sono pronti a testimoniare che è una moto alla quale dare del lei per molto tempo
Un amico che ce l'ha, per la verità non un grande smanettone, lamenta una posizione di guida affaticante per essere una naked e un carattere molto brusco che quasi costringe a una guida perennemente d'attacco (stessa impressione riportata da un concessionario Ducati)
Questo non vuol dire che sia una cattiva moto ma solo che non è la moto che fa per me e di qui il mio "disamoramento"![]()
Ci sono speranze allora per una Multi più umana, fosse che montano l'848 anche su quella![]()
Lamps a tutti, Costantino (R 1250 R HP '20, Crosstourer ‘17, WR 450 F)
Presidente Club Fazeritalia
al momento sembra di no
Secondo me, come ho detto più volte il giusto compromesso Ducati per moto di uso comune è l'attuale 1100 EVO (comrensivo di tutte le "diavolerie" elettroniche ovviamente - ABS, TC, etc.), se lo montassero sulla Multi etc. ne venderebbero a pacchi. Mi rendo conto però che è una soluzione troppo conservatrice![]()
Ultima modifica di ocreatur; 13/09/2011 alle 11:38
Lamps a tutti, Costantino (R 1250 R HP '20, Crosstourer ‘17, WR 450 F)
Presidente Club Fazeritalia