Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: info portatarga

  1. #1
    FazerItaliano Manico L'avatar di fox68
    Data Registrazione
    13/04/2005
    Località
    GENOVA "la Superba"
    Messaggi
    18,046

    info portatarga

    FZS1000 FAZER "L'INNOMINATA" 2005- FABIO- 3nove2-4onovedue54uno

  2. #2
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    63
    Messaggi
    16,832
    eeeee.....purtroppo è roba già vista.....così come i vari pdf con le precisazioni della motorizzazione....da scaricare a portare con sè per mostrarli al defic....pardon....accertatore che si eleva a somma autorità infallibile di turno....il vero problema non siamo noi o le regole.....sono quelli che becchi su strada e che meriterebbero una clava nel didietro
    Arrivederci e grazie

  3. #3
    FazerItaliano Andante L'avatar di igor1975
    Data Registrazione
    30/07/2006
    Località
    pr. Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    2,855
    Non per essere noioso, lasciate le moto originali così come escono dalle fabbriche..........e non avrete mai problemi
    ...non serve a nulla essere primi su strada,non si guadagna niente ad essere il primo del gruppo e non dobbiamo dimostrare niente a nessuno.
    ...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...

  4. #4
    FazerStaff L'avatar di Gsxr
    Data Registrazione
    02/09/2009
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    6,691
    Nn'aggia Igor... non ci avevo pensato... geniale!

    Infatti il problema e che intenzioni ha chi ti ferma, se vuol fartele girare il sistema lo trova e per l'intanto ti mette nei casini. Poi forse, se hai grani, tempo da perdere e un buon avvocato potrai riuscire a far valere le tue legali ragioni. A patto di averla... resta una strada tutta in salita!

    Mi viene in mente il pasticcio in merito al portamoto del camper, omologato CE come portatutto, segnato sul libretto oppure omologato già dalla casa come possibile accessorio senza però essere presente da nuovo. Una confusione tale che mi indusse a scegliere la via più costosa, quella dell'omologazione a libretto che a parer mio nella nebbia del cds è l'unica che ti garantisce in caso di incidente. Già perchè in ultima analisi c'è anche quel problema lì... dove oltre alle ffoo l'assicurazione pianta grane!
    Yamaha FZS 1000 R - 12.000 rpm in olio d'oliva! Gaute da suta e ...
    Suzuki GSX-R 1000 K8 - Il 7° Cavalleggeri al completo + un ciuccio.

  5. #5
    FazerItaliano Novizio L'avatar di unsampei
    Data Registrazione
    15/12/2011
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    41
    Messaggi
    968
    A me con l'incidente gli assicuratori non si sono nemmeno accorti dello scarico... avendo il gpr ghost...

    Comunque il portatarga io ho rimesso quello originale ed ho regalato il barracuda regolabile a mio padre... che girava con il dr350 con la targa fissata direttamente al parafango... 14°....
    Yamaha Fz6-N S1 2005 Nome in codice "Bagheera" Gli amici aiutano, le morose ti completano ma una moto è per sempre! Accetto regolamento sito e mercatino.

  6. #6
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Italianblu
    Data Registrazione
    07/08/2006
    Località
    Spinazzola
    Età
    61
    Messaggi
    6,647
    Citazione Originariamente Scritto da kimiko Visualizza Messaggio
    .....così come i vari pdf con le precisazioni della motorizzazione....
    Non si tratta di 'precisazioni della motorizzazione' ma di una circolare ministeriale del 2009 (scusate non ricordo a memoria gli estremi precisi ma se a qualcuno servono la rintraccio), la quale, in quanto fonte normativa di secondo livello, è vincolante per gli operatori in mancanza di una fonte normativa primaria che affermi il contrario.
    La circolare in questione afferma senza mezzi termini che la sostituzione del portatarga originale con altro 'aftermarket' non integra l'ipotesi di modificazione delle caratteristiche costruttive del veicolo, e quindi non comporta la necessità di aggiornamento della carta di circolazione e non è pertanto soggetta alle sanzioni di cui all'art. 78 comma 3 del C.d.S.

    Ovviamente può sempre capitare di trovare il 'bullo' che dice "io faccio il verbale poi lei faccia ricorso"
    In tal caso consiglio di:
    - rilevare nome cognome e grado degli agenti accertatori;
    - far dare atto nel verbale che agli accertatori è stata esibita copia della predetta circolare ministeriale (che ovviamente è opportuno portare con sè - io lo faccio) e che la sanzione applicata si pone in contrasto con la stessa;
    - fare presente agli accertatori che oltre al ricorso avverso il verbale verrà intrapresa anche azione civile di risarcimento del danno nei loro confronti a titolo personale, con riserva anche di esaminare eventuali profili penali del loro operato (abuso d'ufficio: art. 323 c.p.).

    Il tutto in nome del principio secondo cui l'indossare una divisa non significa che chi la indossa ha ragione a prescindere.


    Raffaele - Tessera N° 661 - Yamaha Fz1 Fazer 'PhantomBlack'
    Nazionale 2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013
    FazerSud 2008-2009-2010-2013
    Fazerincontro Sud 2012

    Ciao Amsi, ciao Maury

  7. #7
    FazerItaliano Novello L'avatar di rooswelt
    Data Registrazione
    12/09/2011
    Località
    Forlì - Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente Scritto da Italianblu Visualizza Messaggio
    Non si tratta di 'precisazioni della motorizzazione' ma di una circolare ministeriale del 2009 (scusate non ricordo a memoria gli estremi precisi ma se a qualcuno servono la rintraccio), la quale, in quanto fonte normativa di secondo livello, è vincolante per gli operatori in mancanza di una fonte normativa primaria che affermi il contrario.
    La circolare in questione afferma senza mezzi termini che la sostituzione del portatarga originale con altro 'aftermarket' non integra l'ipotesi di modificazione delle caratteristiche costruttive del veicolo, e quindi non comporta la necessità di aggiornamento della carta di circolazione e non è pertanto soggetta alle sanzioni di cui all'art. 78 comma 3 del C.d.S.

    Ovviamente può sempre capitare di trovare il 'bullo' che dice "io faccio il verbale poi lei faccia ricorso"
    In tal caso consiglio di:
    - rilevare nome cognome e grado degli agenti accertatori;
    - far dare atto nel verbale che agli accertatori è stata esibita copia della predetta circolare ministeriale (che ovviamente è opportuno portare con sè - io lo faccio) e che la sanzione applicata si pone in contrasto con la stessa;
    - fare presente agli accertatori che oltre al ricorso avverso il verbale verrà intrapresa anche azione civile di risarcimento del danno nei loro confronti a titolo personale, con riserva anche di esaminare eventuali profili penali del loro operato (abuso d'ufficio: art. 323 c.p.).

    Il tutto in nome del principio secondo cui l'indossare una divisa non significa che chi la indossa ha ragione a prescindere.
    Questa procedura me la segno! Può essere sempre utile

Discussioni Simili

  1. info per frecce+portatarga RIZOMA per fz1
    Di ziotobia nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/04/2007, 23:14
  2. [FZ1] Portatarga
    Di impeggiato nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30/03/2007, 12:05
  3. [FZ6] Portatarga e placca portatarga...
    Di morpheus nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 03/11/2005, 20:55
  4. Portatarga sì, portatarga no....questo è il dilemma....
    Di Babbà nel forum Leggi & Leggine - Domande e risposte
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 11/01/2005, 13:42
  5. Portatarga
    Di Dready nel forum Leggi & Leggine - Domande e risposte
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27/10/2004, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •