Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: motogp Mugello

  1. #1
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,662

    motogp Mugello

    SCARPERIA – Piove a dirotto al Mugello, anche se a fine giornata spunta un pallido sole. Le previsioni sono “incerte”, ma tutte sono d’accordo nel prevedere il sole per domenica. Speriamo bene. Intanto, pioggia o non pioggia, i protagonisti sono sempre gli stessi e come avviene spesso alla vigilia, tutti, o quasi, sono convinti di fare bene. Lo è naturalmente Dani Pedrosa, reduce da due successi consecutivi, capace di conquistare 8 degli ultimi 12 GP disputati.

    “Le ultime due gare sono andate bene e questa è una pista che mi piace moltissimo: guidare la moto su un tracciato così tecnico e veloce dà sensazioni speciali” puntualizza Dani, particolarmente sereno e rilassato. Oggi, prima di scendere in pista, è lui il favorito d’obbligo, anche se dovesse piovere: la pista bagnata non gli fa più paura.

    “In passato – conferma – non riuscivo a capire qual era il limite sul bagnato, mentre adesso sono più a mio agio: addirittura, quasi mi diverto a guidare con la pioggia…”. Un’esagerazione, ovviamente, che però la dice lunga sullo stato d’animo del capoclassifica del mondiale.

    LORENZO SOTTO PRESSIONE
    Il GP d’Italia è naturalmente molto importante anche per Jorge Lorenzo, già staccato di 17 punti dalla vetta e reduce dal peggior GP da fine a 2008 a questa parte.
    “A Le Mans ci aspettavamo di fare di più, ma può succedere in una gara di essere in difficoltà. Qui l’anno scorso vinsi alla grande e le mie motivazioni non sono cambiate: mi aspetto di fare bene”.

    MARQUEZ: “UNA VERIFICA IMPORTANTE”
    Ma ci si aspetta molto anche da Marc Marquez, l’unico pilota fino a oggi capace di salire sempre sul podio: come avviene sempre alla vigilia, il nuovo fenomeno del motociclismo predica prudenza.
    “Qui ho vinto il mio primo GP iridato (nel 2010, in 125, NDA), mentre l’anno scorso fu l’unica gara che non terminai in Moto2: questo è un circuito che mi piace, ma non è nemmeno il mio preferito. Credo che questa gara e la prossima di Barcellona, su due tracciati particolarmente difficili, potranno svelare meglio qual è il mio potenziale”.
    Poi Marquez fa, ancora una volta, i complimenti a Rossi.
    “Mi piacerebbe che Valentino tornasse competitivo qui: in realtà credo che sia meno in difficoltà di quello che sembra. Al Mugello sarà motivatissimo e farà di tutto per vincere. Io spesso vengo paragonato a lui: per me è un onore, ma non si può prevedere il mio futuro”.

    ROSSI: ULTIMA SPIAGGIA?
    Naturalmente, il Mugello è un appuntamento fondamentale per Valentino Rossi, reduce da tre gare opache, dopo un ottimo inizio. Si può già parlare di ultima spiaggia?
    “Ultima spiaggia no – risponde pacato il nove volte iridato – ma è chiaro che qui bisogna provarci, devo fare meglio che negli ultimi GP. Dopo la prima gara in Qatar sembrava tutto perfetto, poi, però, ho incontrato inaspettate difficoltà, in particolare sull’asciutto a Jerez e a Le Mans. Per come sono andato fino adesso, è addirittura difficile pensare al podio, figurarsi alla vittoria, ma è chiaro che qui le motivazioni sono speciali, sia per l’atmosfera sia per il circuito”.

    Sabato arriverà il tradizionale casco per il Mugello (“credo sia molto bello”), ma già da domani bisognerà provare a essere competitivi.
    “Le gare sono cambiate: è praticamente obbligatorio essere veloci dal primo minuto del primo turno di prove libere”. Poi Rossi sfoglia l’album dei ricordi.
    “La gara del 2006: fu una grande battaglia con Loris Capirossi. Io avevo la Yamaha con le Michelin, lui la Ducati con le Bridgestone e alla fine del giro le nostre prestazioni si equivalevano: iniziammo l’ultimo passaggio praticamente attaccati. Alla fine riuscii a spuntarla, ma fu così tirata che è l’unico mio GP del quale non ricordo l’ultimo giro”.

    SPERANZA DUCATI
    Dopo il bel quarto posto di Le Mans, Andrea Dovizioso sogna di ripetersi al Mugello, pur rimanendo con i piedi per terra.
    “Se dovesse piovere venerdì e sabato (come previsto da qualcuno, NDA) e ci dovesse essere il sole domenica, potremmo avere un piccolo vantaggio, perché qui noi abbiamo provato settimana scorsa. Un po’ come successe l’anno scorso a Misano, quando Valentino arrivò secondo. Credo si possa fare una buona gara, ma sono in tanti che qui vanno fortissimo e hanno moto molto competitive”.
    In Casa Ducati c’è da segnalare il ritorno di Ben Spies (“credo di aver recuperato una condizione fisica accettabile), la partecipazione come wild card del collaudatore Michele Pirro con la Ducati “prototipo” e un meraviglioso casco speciale di Andrea Iannone.

    http://www.moto.it/MotoGP/gp-mugello...-far-bene.html
    my bar carruozzo&macerone

  2. #2
    FazerItaliano Andante L'avatar di Lud7587
    Data Registrazione
    11/10/2009
    Località
    Torino
    Età
    37
    Messaggi
    2,644
    Bel turno di FP2, pestavano quasi tutti alla grande....Marc in terra però, che mazzata!
    FZS 600 Fazer - CBR 1000 RR

  3. #3
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,662
    Complimenti per la prima fila: visto che la moto è cambiata poco rispetto all’anno scorso, ma i risultati in prova sì, secondo lei Dovizioso è più veloce di Rossi sul giro secco?
    Sono entrambi due ottimi piloti, ma è difficile fare un confronto perché la Desmosedici è stata modificata abbastanza in tutti questi mesi: ricordiamoci che distacco avevamo a Sepang alla nostra prima uscita… erano più di 2 secondi. Adesso invece siamo più vicini alla vetta anche se la moto rimane ancora troppo impegnativa da guidare, come nel 2012.

    Se sulla distanza si confermerà un calo di rendimento difficilmente domani potrete puntare al podio: qual è il motivo tecnico del calo prestazionale sul bagnato e sul giro secco?
    La moto ha tantissima trazione ed è questo il motivo per cui siamo molto competitivi quando l’asfalto dà scarsa aderenza, come per esempio in condizioni di bagnato. Purtroppo però questa caratteristica della moto stressa eccessivamente la gomma posteriore in condizioni di asciutto, cosa che produce un vistoso calo di ritmo da metà gara in poi. Stiamo lavorando tantissimo sul baricentro e la distribuzione dei pesi per trovare la quadratura del cerchio, e in questo senso avere un collaudatore sopraffino come Dovizioso è un grande vantaggio.

    Sulle doti di collaudatore nessun dubbio: ma lei pensa che alla Ducati serva più un Andrea o un fenomeno che “scollega” il cervello tipo Stoner?
    Quando correva con la Honda, ricordo che tantissime volte Dovizioso aveva staccato tempi uguali o comunque vicinissimi a quelli di Pedrosa e Stoner. La Ducati ha bisogno di un pilota sensibile e veloce come lui per crescere.

    Si vocifera che in Ducati, anche ai tempi di Rossi, non si sia mai dato troppo peso al parere dei piloti: se questo è vero, col suo arrivo qualcosa è cambiato?
    A me non risulta niente di tutto questo, e comunque, quando un pilota rischia la pelle a 340 km/h, dargli retta è il minimo.

    Lei, il suo team di sviluppo o Andrea avete mai messo in discussione il desmo e il telaio a doppio trave?
    Anche in MotoGP la distribuzione desmodromica è un vantaggio in termini di prestazioni e soprattutto di consumi di carburante: l’anno prossimo col cambio di regolamento, che sarà ancora più restrittivo per i consumi, avremo un ulteriore beneficio. Stesso discorso per il telaio: a questi livelli il doppio trave in alluminio garantisce le migliori performance.

    Come sa meglio di noi le corse si fanno per vendere le moto: le scelte in MotoGP non mettono in discussione tutta la vostra produzione di serie che si basa sul traliccio e sul monoscocca?
    Per avere successo a livello commerciale non è affatto necessario che il prodotto stradale adotti le stesse soluzioni delle MotoGP, che come sappiamo sono dei prototipi. Il traliccio è sinonimo di eccellente guidabilità su strada, e le nostre motociclette lo dimostrano chiaramente. E il monoscocca va bene per le competizioni a un certo livello, come per esempio il Mondiale Stock, dove siamo molto performanti.

    http://www.motociclismo.it/gobmeier-...ppa-moto-55280
    my bar carruozzo&macerone

  4. #4
    FazerItaliano Novello L'avatar di mp
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    roma
    Messaggi
    103
    Tutti vicini, tempo buono, speriamo ci facciano divertire. Anche perchè fino alla motogp manco un italiano sul podio e sono oltre 10 anni che non accade... vedessero un po'...

  5. #5
    Socio Club FazerItalia L'avatar di thunder09
    Data Registrazione
    28/07/2011
    Località
    Asti
    Età
    44
    Messaggi
    515
    rossi out subito, gara noiosissima come partiti sono arrivati, salvo marquez che ha tentato di andare a prendere Lorenzo e si è steso... peccato

  6. #6
    Tesoriere Club L'avatar di Brividoblu
    Data Registrazione
    04/04/2009
    Località
    Bologna
    Età
    62
    Messaggi
    6,243
    Davvero. Unico momento sportivamente rilevante il sorpasso di Marquez su Pedrosa. Bella la gara di Crutchlow ma emozioni davvero poche.
    Marcello
    �Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato.� (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
    Proud A.R.T. Member #63

  7. #7
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,185
    Sì, Marcello, rilevante, ma emozione zero... si sono stemperati uno dentro l'altro tanto che alla fine della manovra credevo che davanti ci fosse ancora Pedrosa.
    Mi sa che (per come l'ho vista, ma aspettiamo le immagini) Rossi stavolta l'ha fatta nello spazzato...
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  8. #8
    FazerItaliano Andante L'avatar di Zeb68
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Messaggi
    4,714
    stavolta Markino ha abbassato la cresta

  9. #9
    FazerItaliano Novello L'avatar di refosco
    Data Registrazione
    31/08/2006
    Età
    58
    Messaggi
    308
    Si emozioni zero perché quello che ha fatto jorge non è stato fatto dal vale....

    P.S. quando si parte in terza fila e si parte pure male è più probabile incappare in
    incidenti da retrovie...poi se nei paraggi c'è pure max biangi....

    ......... Non hai scelto tu di nascere bianco, non hai scelto tu l'Italia..........CBF 1000

  10. #10
    FazerItaliano Andante L'avatar di ranger1
    Data Registrazione
    09/01/2011
    Località
    London
    Età
    42
    Messaggi
    1,661
    Citazione Originariamente Scritto da refosco Visualizza Messaggio
    Si emozioni zero perché quello che ha fatto jorge non è stato fatto dal vale....

    P.S. quando si parte in terza fila e si parte pure male è più probabile incappare in
    incidenti da retrovie...poi se nei paraggi c'è pure max biangi....
    Scusa se te le dico, ma non ne posso piu'
    Spero che qualcun altro riesca a farti capire cosa significa il termine "emozioni" in una gara....io non ne ho voglia.

    p.s. Non tirare sempre in mezzo Rossi please!

Discussioni Simili

  1. MotoGp Mugello
    Di kimiko nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 06/06/2014, 17:32
  2. Motogp Mugello
    Di katana nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 17/07/2012, 18:11
  3. MOTOGP Mugello
    Di mp nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06/07/2011, 15:37
  4. Motogp Mugello
    Di mp nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 31/05/2009, 22:56
  5. MotoGP Mugello
    Di mp nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 06/06/2007, 22:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •