Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Discussione: ABS tutta la vita

  1. #1
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093

    ABS tutta la vita

    Buongiorno a tutti,

    Oggi sono tornato da una decina di giorni di ferie e questa mattina non vedevo l'ora di riprendere la moto, vado in crisi di astinenza se non sto sulla moto.

    Vado in garage mi metto giubbotto, paraschiena, guanti, ginocchiere, scarpe tecniche tcx, casco bene allacciato e via, saranno solo 20 km con 12 di raccordo anulare però chi se ne frega, in desiderio di stare seduto sulla moto con la visiera alzata è troppo.

    Fatto un pezzo di statale imbocco il raccordo altezza la Rustica (per chi è di Roma) mi sposto subito sulla corsia di sorpasso anche se si va a circa 70 km l'ora perchè poi ci sono sempre quelli che all'ultimo momento tagliano la strada per prendere la tangenziale Est quindi io mi metto praticamente tutto sulla sinistra in maniera tale che nessuno possa tagliarmi la strada, ma anche in questo caso io mantengo sempre una distanza di sicurezza rispetto al veicolo che ho d'avanti, fatti circa 200 metri il veicolo che ho d'avanti un maggiolino bianco non so per quale ca@@o di motivo inchioda di brutto, sentito il rumore della frenata e vedere il maggiolino praticamente fermo in corsia di sorpasso è pinzare istintivamente è stato tutt'uno.

    Risultato della pinzata ruota d'avanti bloccata "piccola" DISCONNESSIONE DELL'ASFALTO CON RELATIVA BUCHETTA IN VERTICALE DI CIRCA 1 METRI la ruota bloccata entra nella buca da me non vista ero in tutte altre faccende affaccendato e PATATRAC, perdo l'anteriore io giù in terra e la moto via per il raccordo anulare a scivolare e scintillare sull'asfalto , mi rotolo in terra verso in JERSEY in modo tale da evitare di andare a finire verso la corsia centrale del GRA, le macchine mi schivano e poi si bloccano, io mi rialzo sento che non ho arti rotti e corro verso la moto che fortunatamente anche lei non è stata investita da altri veicoli e non ha colpito altri veicoli.
    La signora ANZIANA del maggiolino si ferma mi viene incontro e mi chiede scusa, scusa, ma ho dovuto inchiodare ho visto all'ultimo che le macchine si fermavano e ho frenato d'istinto, (ma alle 7 della mattina cosa ca@@o stai facendo in macchina sulla corsia di sorpasso del GRA? sei distratta al punto di inchiodare Ti stai truccando?) mi dice devo chiamare l'ambulanza ? Gli rispondi di no che è tutto ok intanto stavo ritirando su la moto mentre le macchine mi passavano accanto, rispondo tutto apposto signora lei corre in macchina e scappa via, io tiro l'aria gas a manetta e la moto riparte, mi fermo dopo 100 metri in corsia d'emergenza per costatare danni alla moto e al sottoscritto.

    Danni alla persona praticamente NESSUNO!!!!

    Solo 2 piccole sbucciature alle ginocchia da cerottino salvelox dovute allo sfregamento delle ginocchiere.

    Danni alla moto solo lato sinistro quello che è scivolato sull'asfalto cupolino crepato copri contatti lato sinistro rotto, tampone benedetto tampone limato e consumato e pedana limata dallo strisciare sull'asfalto.

    Quindi è andata di lusso anche a lei considerando il fatto che si è fatta circa 50 metri di scivolata scintillando tra pedana e tampone praticamente. codone intatto!!!

    Ci è andata di lusso a tutti è due.

    Considerazione ancora a caldo :

    PROTEZIONI SEMPRE, hanno fatto il loro sporco e magnifico lavoro!!! guanti, giubbotto, ginocchiere (vero giri le ho collaudate ma devono essere ben strette non mollano) e scarpe tecniche.

    ABS (disinseribile naturalmente) TUTTA LA VITA !!!!

    Se avevo l' ABS non si bloccavo la ruoto anteriore nemmeno per una frenata istintiva come è stata la mia e quindi la moto non perdeva l'anteriore come è successo e la caduta sicuramente al 100% non ci sarebbe stata, caduta che in se per se non è stata traumatica perchè non mi sono fatto nulla però se le autovetture che avevo dietro mi prendevano sicuramente adesso non ero qui a scrivere ma almeno al pronto soccorso.

    Quindi ABS obbligatorio di serie disinseribile sempre!!!



    P.S.

    Tra poco metto le foto dei pochi danni alla moto.

    Naturalmente per rimediare i pezzi!
    E HO DETTO TUTTO

  2. #2
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Pave
    Data Registrazione
    10/04/2007
    Località
    Mantova
    Età
    50
    Messaggi
    8,893
    Dai meno male che è andata bene concordo con te ABS tutta la vita

    Lamps


    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!e deve bere, fumare e muovere il kulo (M. Lucchinelli)

  3. #3
    FazerItaliano Andante L'avatar di Ticinese
    Data Registrazione
    06/04/2014
    Località
    Lugano
    Età
    61
    Messaggi
    3,782
    Grazie mille per la tua testimonianza Albert, son contento non ti sia fatto nulla, sei stato fortunato (cero alla Madonna) se tu fossi stato falciato dalle machine dietro, l'esito sarebbe stato ben diverso.

    La mia ha l'ABS ( non disinseribile ma poco invasivo )

    Non ho i tamponi, consigli di metterli ? Ho sentito pareri discordanti, alcuni dicono che rischi di stortare il telaio se becchi in marciapiede ad esempio col tampone

    Ciao !


    Nicola Tessera nr. 781

  4. #4
    FazerStaff L'avatar di max65
    Data Registrazione
    24/01/2006
    Località
    Robbio
    Età
    59
    Messaggi
    8,450
    Io sulla MTS ho l'ABS, ma l'uso sulla moto mi lascia un po' perplesso confrontandolo con l'efficacia che ha su un'automobile.
    Sui libretti d'uso di diverse auto è chiaramente indicato che l'ABS non è progettato per diminuire gli spazi di frenata, ma per permettere di mantenere la direzionalità anche in caso di frenate brusche.
    "IL SISTEMA ABS NON E'PROGETTATO PER ACCORCIARE LA DISTANZA D'ARRESTO. GUIDARE SEMPRE A VELOCITA'MODERATA E MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA DAL VEICOLO CHE PRECEDERE.
    E' IMPORTANTE NOTARE CHE RISPETTO A VEICOLI SPROVVISTI DI ABS IL VOSTRO VEICOLO POTREBBE NECESSITARE DI DISTANZE DI FRENATA MAGGIORI NEI SEGUENTI CASI

    1) GUIDANDO SU STRADA SASSOSA, NON ASFALTATA, INNEVATA (SI PUO' PERO' SEMPRE AGIRE SULLO STERZO NEI LIMITI FISICI DELL'ADERENZA PER EVITARE UN OSTACOLO)
    2) SUI VEICOLI DOTATI DI CATENE
    3) GUIDANDO SUI GRADINI COME LE GIUNZIONI STRADALI O DOSSI RALLENTATORI
    4) GUIDANDO SU STRADE CON AVVALLAMENTI DISLIVELLI"
    Ora, se quasta è la sua funzione, qual'è il risultato su una moto? Lo spazio di frenata si allunga ma la direzionalità non viene mantenuta.
    Sui libretti d'uso delle auto è inoltre indicato come si deve utilizzare il sistema:
    "MODO EFFICACE DI PREMERE IL PEDALE DEL FRENO CON IMPIANTO ANTIBLOCCAGGIO
    Premere a fondo senza interrompere la pressione il pedale del freno e contemporaneamente, ove applicabile, premere la frizione.
    Quando il sistema antibloccaggio interviene si avvertirà sul pedale del freno una vibrazione e si udrà un caratteristico rumore. Queste azioni stanno ad indicare che il sistema sta lavorando per voi. Mantenete quindi premuto più saldamente il pedale del freno. Non agite ad intervalli sul pedale del freno perchè diminuireste l'efficacia e le prestazioni del sistema"
    Quindi, premi a fondo il pedale del freno e aspetta...
    Sui libretti d'uso delle moto non c'è scritto altrettanto, anzi, non c'è scritto nulla.
    Per riprendere direzionalità su una moto bisognerebbe comunque mollare la leva del freno.
    Il mio pensiero è che l'ABS su una moto, considerando tutte le variabili in gioco, sia efficace solo se tarato in modo perfetto ed in condizioni ottimali di asfalto, assetto, gommatura ecc., cosa che mi lascia qualche dubbio.

  5. #5
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Citazione Originariamente Scritto da Ticinese Visualizza Messaggio
    Grazie mille per la tua testimonianza Albert, son contento non ti sia fatto nulla, sei stato fortunato (cero alla Madonna) se tu fossi stato falciato dalle machine dietro, l'esito sarebbe stato ben diverso.

    La mia ha l'ABS ( non disinseribile ma poco invasivo )

    Non ho i tamponi, consigli di metterli ? Ho sentito pareri discordanti, alcuni dicono che rischi di stortare il telaio se becchi in marciapiede ad esempio col tampone

    Ciao !
    Il tampone ha limitato i danni la moto nno ha trovato ostacoli e mentre rotolavo per mettermi a riparo vedevo la moto che girava facendo perno sul tampone, al punto che quando sono andato a controllare il tampone si era allentato , chiave a brucola e stretto di nuovo.

    certo se trovava uno ostacolo non so cosa succedeva.

    In questo caso ha funzionato alla grande!!
    E HO DETTO TUTTO

  6. #6
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Danni al fianco del cupolino

    Ultima modifica di albert52; 17/07/2014 alle 13:04
    E HO DETTO TUTTO

  7. #7
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Danni al cupolino ( fari integri nemmeno un graffio )

    Ultima modifica di albert52; 17/07/2014 alle 13:03
    E HO DETTO TUTTO

  8. #8
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Tampone e questo non si cambia rimane così

    Ultima modifica di albert52; 17/07/2014 alle 13:05
    E HO DETTO TUTTO

  9. #9
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Pedana e anche questa rimane così

    Ultima modifica di albert52; 17/07/2014 alle 13:06
    E HO DETTO TUTTO

  10. #10
    FazerStaff L'avatar di albert52
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Roma
    Età
    72
    Messaggi
    2,093
    Citazione Originariamente Scritto da max65 Visualizza Messaggio
    Io sulla MTS ho l'ABS, ma l'uso sulla moto mi lascia un po' perplesso confrontandolo con l'efficacia che ha su un'automobile.
    Sui libretti d'uso di diverse auto è chiaramente indicato che l'ABS non è progettato per diminuire gli spazi di frenata, ma per permettere di mantenere la direzionalità anche in caso di frenate brusche.
    "IL SISTEMA ABS NON E'PROGETTATO PER ACCORCIARE LA DISTANZA D'ARRESTO. GUIDARE SEMPRE A VELOCITA'MODERATA E MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA DAL VEICOLO CHE PRECEDERE.
    E' IMPORTANTE NOTARE CHE RISPETTO A VEICOLI SPROVVISTI DI ABS IL VOSTRO VEICOLO POTREBBE NECESSITARE DI DISTANZE DI FRENATA MAGGIORI NEI SEGUENTI CASI

    1) GUIDANDO SU STRADA SASSOSA, NON ASFALTATA, INNEVATA (SI PUO' PERO' SEMPRE AGIRE SULLO STERZO NEI LIMITI FISICI DELL'ADERENZA PER EVITARE UN OSTACOLO)
    2) SUI VEICOLI DOTATI DI CATENE
    3) GUIDANDO SUI GRADINI COME LE GIUNZIONI STRADALI O DOSSI RALLENTATORI
    4) GUIDANDO SU STRADE CON AVVALLAMENTI DISLIVELLI"
    Ora, se quasta è la sua funzione, qual'è il risultato su una moto? Lo spazio di frenata si allunga ma la direzionalità non viene mantenuta.
    Sui libretti d'uso delle auto è inoltre indicato come si deve utilizzare il sistema:
    "MODO EFFICACE DI PREMERE IL PEDALE DEL FRENO CON IMPIANTO ANTIBLOCCAGGIO
    Premere a fondo senza interrompere la pressione il pedale del freno e contemporaneamente, ove applicabile, premere la frizione.
    Quando il sistema antibloccaggio interviene si avvertirà sul pedale del freno una vibrazione e si udrà un caratteristico rumore. Queste azioni stanno ad indicare che il sistema sta lavorando per voi. Mantenete quindi premuto più saldamente il pedale del freno. Non agite ad intervalli sul pedale del freno perchè diminuireste l'efficacia e le prestazioni del sistema"
    Quindi, premi a fondo il pedale del freno e aspetta...
    Sui libretti d'uso delle moto non c'è scritto altrettanto, anzi, non c'è scritto nulla.
    Per riprendere direzionalità su una moto bisognerebbe comunque mollare la leva del freno.
    Il mio pensiero è che l'ABS su una moto, considerando tutte le variabili in gioco, sia efficace solo se tarato in modo perfetto ed in condizioni ottimali di asfalto, assetto, gommatura ecc., cosa che mi lascia qualche dubbio.
    Mi è capitato di bloccare l'anteriore in frenata ma ero consapevole e quando sentivo il limite lasciavo e poi tornavo a frenare se necessario, ma se ti capita una cosa improvvisa e istintivamente il tuo cervello ti da l'input di frenare tu blocchi, se c'è un sistema che non ti fa bloccare la ruota e la fa continuare a girare pur frenandola questo può solo che aiutarti.
    Sicuramente questa mattina non sarei caduto perchè ti assicuro che ho bloccato di brutto ho visto il segno della gomma.

    E chi dice che le ZOOC a freddo non frenano non le ha provate, io le ho testate questa mattina. ******* se bloccano!!!
    E HO DETTO TUTTO

Discussioni Simili

  1. La vita e' tutta un equilibrio sopra la follia,...
    Di Giringiro nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 29/02/2008, 13:00
  2. E' proprio tutta chimica...
    Di nicolas nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 07/02/2007, 11:55
  3. Tutta grinta la Crossfire SRT- 6
    Di Bruno nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08/04/2005, 20:18
  4. FZ6 N tutta nera...
    Di SPANK nel forum Le altre moto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06/12/2004, 19:01
  5. [HELP] FZS Tutta Nuda
    Di AnToni nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 08/11/2004, 09:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •