Appena rimontato lo scarico originale! Purtroppo era questione di tempo...
ma dimmi te se con tutti i problemi che abbiamo in Italia era necessario buttare 5 milioni di euro per questa cagata !! già è prevista la revisione obbligatoria, avessero controllato in modo serio negli anni questa attività, e con questi soldi ci potevano tappare qualche buca ... non che il problema inquinamento sia da sottovalutare, ma guarderei molto di più alla sicurezza su strada !! non sarà certo qualche moto senza catalizzatore a rovinare il pianeta, controllassero piuttosto il settore industriale !!
...per non parlare degli impianti di riscaldamento e delle norme sulla temperatura massima negli uffici e locali commerciali...
Devono confermare di essere in Italia, dove molto spesso si fanno solo cose illogiche e con spreco di soldi pubblici...
già, oltre a tanto altro !!
questa sui veicoli è veramente una goccia nel mare ... pianificano queste attività giusto perchè sono a costo zero, comunque il mezzo in revisione lo devi portare tu, al meccanico che fa controlli aggiuntivi il tempo speso non lo rimborsano, e così il ministero si trova la pappa pronta senza aver sganciato un euro; i 5 milioni finiranno nelle tasche della società di statistica che si occuperà di buttare giù i risultati di quei 500 miseri controlli e del politico che che si è occupato di individuarla
non sanno più cosa raschiare dal fondo del barile...
ma possibile che nessuno capisca che la gente ne ha piene le ba**e!
![]()
ci sono persone che sanno tutto e purtroppo e' l'unica cosa che sanno
Triumph Tiger Sport - ex Fz6 S2 Fazer
Non solo. Giusto per precisare ho un amico con un camper euro 1 il cui catalizzatore giace sbriciolato da qualche parte. Se accelera malamente dietro fanno le targhe alterne per 3 giorni.
Beh passa regolarmente la revisione senza problemi di sorta. La solita buffonata che, alla luce dei fatti, serve a niente.
Yamaha FZS 1000 R - 12.000 rpm in olio d'oliva! Gaute da suta e ...
Suzuki GSX-R 1000 K8 - Il 7° Cavalleggeri al completo + un ciuccio.
ma infatti, lo strumento per controllare c'è da trentanni, visto che non funziona che spendessero per renderlo efficace, altrimenti quei 67 euro erano e rimarranno una tassa come tante altre !!
con 5 milioni si poteva fare veramente molto per l'ambiente ... tipo nuovi incentivi per il fotovoltaico, un parco eolico o iniziando ad aggiornare l'illuminazione pubblica risparmiando elettricità con con led e pannelli ... mentre questi pensano solo ad essere i primi a leccare il posteriore all'UE, evidentemente preoccupata di non far risultare la tedesca volkswagen come l'unico costruttore a truccare le centraline !!