Stavolta autostradale ed è una vera tragedia
https://www.ilmessaggero.it/primopia...8-3913812.html
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Stavolta autostradale ed è una vera tragedia
https://www.ilmessaggero.it/primopia...8-3913812.html
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
un romano a mantova
MEGLIO 5 MINUTI IN MOTO CHE UNA VITA SPRECATA (Marco Simoncelli)
Proud A.R.T. Member# 11
Che disastro...
Possiamo dire di cancellare la parola "manutenzione" dal vocabolario italiano![]()
E i pedaggi aumentano....BSTRD !!!!
Landyone
Fosse successo una mattina qualunque della settimana col traffico incolonnato!!!!!!non voglio pensarci
Dopo parlavano di Catastrofe!!!
........
Landyone
Veramente la manutenzione li era continua. Il problema è che da 20 anni sanno che era strutturalmente fragile ma
1) non sapevano dove farne un altro
2) era monitorato h24
3) ehhh ma le grandi opere no. Vogliono cancellare scolmatore, gronda di ponente e terzo valico. La gronda di levante l'hanno tolta da decenni.
Io ci son passato martedì 2 volte, e scherzavamo sul fatto che potrebbe cadere... Perché lo sanno, al punto che ci scherzavano in facoltà di architettura e ingenieria, sul fatto che chi lo progetto nei anni 70 ne fece un altro simile e crollò, e un altro venne demolito prima che lo facesse.
Potrei dire altro ma lasciam perdere che è meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
FZS 1000 '05, 103.000 km - la ona
FZS 600 '00, 256.000 km - la vecia: scarabattola ma non molla
WR250R '13 - la piccola
E già, certo queste cose possono sempre andare peggio o meglio. In realtà van come vanno e te le tieni così. E' davvero pazzesco. E chi lo monitorava sto ponte h 24 … Paperino??
Bello poi sentir parlare di sicurezza sulle strade, limiti, tutor e multazze … quando poi non riesci ad arrivare al di la di un ponte!
Yamaha FZS 1000 R - 12.000 rpm in olio d'oliva! Gaute da suta e ...
Suzuki GSX-R 1000 K8 - Il 7° Cavalleggeri al completo + un ciuccio.
Maha .... sfortunati coloro che il destino ha voluto fossero in transito su quel tratto di ponte in quel momento. Si parla di quanto si poteva o doveva fare per evitare l'accaduto. Sta di fatto che ci sono stati tanti morti e questi, purtroppo, già ora vengono identificati quantitativamente. Attribuire il tutto alla sola mancanza di manutenzione credo sia la via più comoda e facile da percorrere per dare una risposta all'opinione pubblica e a chi ha perduto i propri cari. Passati alcuni giorni l'unico vero problema che rimarrà sarà la mancanza del servizio offerto da quel ponte sino ad ieri, innegabilmente vitale per la città e per tutto il nord ovest. Vedere in TV con quale orgoglio l'allora Presidente della Repubblica, in occasione dell'inaugurazione dell'opera avvenuta nel 67, ha percorso con l'auto istituzionale il ponte mi lascia perplesso sull'ipotesi che l'Ing. Morandi abbia davvero "cappellato" nel progettarlo. Umanamente mi viene spontaneo azzardare l'ipotesi che per quei tempi, con il transito dei mezzi che doveva sostenere, quell'opera poteva essere adeguata all'esigenza. Con il trascorrere del tempo forse sempre meno sino ad arrivare ad oggi. Certo, se la stessa struttura è stata man mano sempre più sollecitata, magari con un traffico aumentato in maniera esponenziale (basta dare un'occhiata a quello di qualsiasi città italiana) non si sarebbe dovuto aspettarsi che questa potesse avere un'aspettativa di vita indefinita. Magari si doveva pensare in tempo a ridistribuire il carico di lavoro anche su percorsi alternativi e comunque non si poteva ignorare che la durata di un oggetto non può essere eterna, specie se sollecitata ad un impegno maggiore rispetto a quello per il quale è nato. E' come se tirassimo il collo alla nostra moto facendole fare 100.000 km in un paio di mesi e poi ci lamentassimo con Yamaha che il motore del nostro nuovo mezzo non va come quando l'abbiamo ritirata da concessionario, anche se sottoposta a regolare manutenzione.
Comunque non sono un Ing. e questo rimane solo un mio pensiero, analogamente a quello di tanti altri italiani che hanno assistito tristemente a quanto ieri accaduto.
Speriamo solo che tutti i feriti ancora ricoverati tornino presto a fare quello che stavano facendo sino ad ieri e che non ci sia più nessuno sotto quelle maledette macerie.
Donne e motori, gioie e dolori ...
Guarda, proprio oggi è uscito questo articolo sul secolo... Dopo che lo avrai letto, forse l'ipotesi di errore di progettazione ti verrà più facile da accettare.
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2...icurezza.shtml
Arriva a leggere quando sono iniziati i primi interventi e i costi negli anni...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk