Dopo 3000 Km percorsi eccomi a scrivere due righe sulle impressioni avute.
Contenuta per dimensioni e peso è una moto essenziale, ben rifinita. Selle e serbatoio si smontano facilmente e sotto ordine e pulizia sono notevoli. Il faro anteriore a led è davvero molto efficace, meno il cruscotto TFT a colori che se investito in pieno dal sole … sparisce. Tocca fargli ombra con il casco per vedere qualcosa.
La ciclistica non proprio intuitiva è di ottimo livello. Baricentro basso, WP anteriore e posteriore, telaio in acciaio sono un top di gamma e si sente. Dopo aver percorso davvero pochi chilometri la moto già comunica il suo potenziale con velocità di curva sorprendenti in rapporto alla strada fatta. Freni radiali Brembo mono fusione e abs completamente settabile completano l'opera. Apprezzabile anche l'ammortizzatore di sterzo di serie.
Personalmente non ho mai visto andare dritta una Naked a 275 km/h … voi si?Ne aveva ancora ma volendo tornare a casa con la testa attaccata al collo ho mollato.
Come dicevo non è esattamente intuitiva ma da subito capisci di guidare un mezzo che trasmette sinceramente cosa sta facendo. Direi molto soddisfatto. Unico difetto riscontrato le pedane. Troppo centrate sull'asse del pilota che spingendo per andare verso il serbatoio facilmente si alza verso l'alto con inevitabile perdita di sensibilità dello sterzo. Noia risolta con pedane arretrate. Meno sensibile di altre moto al carico delle pedane in curva apprezza di gran lunga un corretto spostamento del pilota aumentando di molto le velocità sostenibili in curva. Occhio che se non lo fai … lei non lo faIntendo dire che non è solo una questione estetica, se fuoi lei corre ma tu la devi caricare correttamente altrimenti si ribella e non chiude le curve, anzi le allarga. Il tutto con onestà e schiettezza. Avantreno leggero e ballerino sullo sconnesso che se assecondato non perde un centimetro dalla traiettoria impostata. Direi gran pregio.
Il motore è un 1301 cc. La mia versione rimappata Akra KTM ha 192 cv su carta, 191 bancati e quasi 15 kgm di coppia a 3200 giri. Un vero motore agricolo che dispone di un tiro impressionante fino a 10.000 giri. Tanti per un propulsore di queste dimensioni come dice il buon Brivido. A 8000 rpm puoi serenamente pensare di passare alla marcia successiva pur senza sentire un calo di tiro. Molto interessante il conseguente freno motore, impostabile su 3 livelli, aiuta davvero tanto a limitare l'uso dei freni nei percorsi medio stretti in cui la kappona da il meglio di se. Incredibili i consumi … 20.1 al litro per l'ultimo viaggio dove ho percorso un po' di tutto. Sui colli strapazzando un po' la manetta scende a 19 e rotti. chi l'avrebbe mai detto?
Passiamo al cambio. Elettronico in salita e discesa è raffinato e preciso, innesti rapidi e …. e poi ti svegli tutto sudato perché fa abbastanza schifo.Fatto con il pioletto è duro da matti, grezzo, impreciso e scorbutico. In assoluto il peggior cambio che abbia mai provato. Bisogna prenderci il piede, va trattato con decisione e regolato molto bene, pena piede indolenzito e se insisti addirittura sanguinante! Le prime volte mi scappavano addirittura le marce. Ora con qualche piccolo accorgimento è migliorato molto ma se lo si usa con le scarpe da ginnastica serve attenzione. Se da un lato deve tenere tanta cavalleria dall'altro son certo che il collaudatore KTM aveva due mucche ai piedi durante i Test.
Comfort Un po' al limite nelle manovre da fermo per la mia statura sono aiutato dal peso contenuto. Posizione di guida comoda (ho però le selle power) si passa facilmente a posizione di guida sportiva anche in corso d'opera. Incredibilmente si prende molta meno aria di quanto si pensi. Ho un piccolo cupolino raccordato al fanale, a 180 Km/h non si avverte alcuno sforzo in posizione retta. Meno comodi i comandi che dovendo contenere 4 pulsanti per le impostazioni sono parecchio grossi ed anche avendo mani da guanti XL impiego devo mollare la presa per raggiungere frecce e claxon. Ti abitui ma restano poco agevoli.
Il set di borse e borsini offerti da KTM sono naturalmente costosi ma si integrano perfettamente sul mezzo risultando ergonomico e ben assemblato anche a pieno carico e limitando così di poco la guida sportiva.
Non posso invece giudicare l'elettronica per mancata esperienza. Mi diverto a non farla subentrare cercando di capire i limiti del mezzo ma soprattutto i mieiHo fatto alcune prove eliminando tutto e quel che ho trovato di davvero esagerato è l'impennata in quinta a 160 di motore, è proprio vero … onestamente qualche dubbio l'avevo.
E' dotata comunque di qualsiasi cosa, dal cruise control al lauch control che non proverò mai perché me la faccio sotto.
Quando entra il Traction control, capitato un paio di volte una in prova l'latra no, lo fa in modo invasivo e fastidioso, si potrà perfezionare ma non ho ancora messo mano alle tarature. Ho solo provato con e senza. Notevole la totale assenza dell'effetto on/off sulla manetta. riesci a mettere il motore in appoggi in curva alla perfezione.
In conclusione. E' forse la miglior moto per i colli che potrei avere. Un bisonte che trasmette continue emozioni con la sensazione di sicurezza che deve avere per essere divertente. Certamente non per principianti e assolutamente sconsigliata per un eventuale passeggiero che si ritroverebbe a terra se solo ti scappa mezza manetta.
Ben sapendo di non poter pretendere l'affidabilità della Fazerona per adesso me la spasso.![]()