Stamattina, in occasione del primo tagliando, ho fatto montare il filtro BMC al posto dell'originale Yamaha.
Spesso queste modifiche ingenerano un cosiddetto "effetto placebo", e cioè sembra che la moto vada di più e invece non è affatto vero (anzi, in alcuni casi va addirittura più piano).
Beh, forse è la prima volta che devo ammettere che ho davvero sentito la modifica, ma mi spiego meglio.
Allora, prima dell'installazione del filtro BMC, la moto presentava una erogazione diversificata, e cioè corposa e fluida (ma non poderosa) sotto i 6000-6500 giri e "quasi violenta" sopra tale regime.
Inoltre, aprendo di botto a 3000 giri, il motore rispondeva in modo un pochettino troppo fiacco e a volte si presentava un piccolo (ma avvertibile) "buco" di carburazione.
Nulla di fastidioso, per l'amor del cielo, ma comunque reale e percepibile.
Dopo aver installato il filtro più permeabile il comportamento del motore è lievemente cambiato.
E' leggermente aumentato l'effetto ON-OFF, ma nel contempo sembra essere sparita, o perlomeno attenuata sensibilmente, la fase "mortimer" dai 3000 ai 5000 giri.
Nulla di stravolgente (anche perchè un filtro non può stravolgere il comportamento di un motore) ma, a differenza di svariate altre prove simili fatte in precedenza, qualcosina stavolta è cambiato.
Adesso l'erogazione è più regolare, con meno differenze di "tiro" al crescere del regime.
Potrebbe persino non piacere a chi ama la guida più sportiva, più estrema, ma a chi come me preferisce una moto fluida è consigliabilissimo!
E' strana 'sta cosa, pensando che i filtri sportivi sono stati creati per estremizzare il comportamento del motore, e non per "armonizzarlo".
Molto probabilmente il motore della Fazer8 reagisce differentemente dal "progenitore" (R1 MY08 ) forse a causa di una fasatura abbastanza conservativa.
Non è da escludere che il "filtrozzo" reagisca molto bene quando abbinato alla "marmittozza" Akrapovic.
Di più nin zo!
![]()