Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57

Discussione: Filtro BMC

  1. #1
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989

    Cool Filtro BMC

    Stamattina, in occasione del primo tagliando, ho fatto montare il filtro BMC al posto dell'originale Yamaha.
    Spesso queste modifiche ingenerano un cosiddetto "effetto placebo", e cioè sembra che la moto vada di più e invece non è affatto vero (anzi, in alcuni casi va addirittura più piano).

    Beh, forse è la prima volta che devo ammettere che ho davvero sentito la modifica, ma mi spiego meglio.

    Allora, prima dell'installazione del filtro BMC, la moto presentava una erogazione diversificata, e cioè corposa e fluida (ma non poderosa) sotto i 6000-6500 giri e "quasi violenta" sopra tale regime.
    Inoltre, aprendo di botto a 3000 giri, il motore rispondeva in modo un pochettino troppo fiacco e a volte si presentava un piccolo (ma avvertibile) "buco" di carburazione.
    Nulla di fastidioso, per l'amor del cielo, ma comunque reale e percepibile.
    Dopo aver installato il filtro più permeabile il comportamento del motore è lievemente cambiato.
    E' leggermente aumentato l'effetto ON-OFF, ma nel contempo sembra essere sparita, o perlomeno attenuata sensibilmente, la fase "mortimer" dai 3000 ai 5000 giri.
    Nulla di stravolgente (anche perchè un filtro non può stravolgere il comportamento di un motore) ma, a differenza di svariate altre prove simili fatte in precedenza, qualcosina stavolta è cambiato.
    Adesso l'erogazione è più regolare, con meno differenze di "tiro" al crescere del regime.
    Potrebbe persino non piacere a chi ama la guida più sportiva, più estrema, ma a chi come me preferisce una moto fluida è consigliabilissimo!

    E' strana 'sta cosa, pensando che i filtri sportivi sono stati creati per estremizzare il comportamento del motore, e non per "armonizzarlo".
    Molto probabilmente il motore della Fazer8 reagisce differentemente dal "progenitore" (R1 MY08 ) forse a causa di una fasatura abbastanza conservativa.
    Non è da escludere che il "filtrozzo" reagisca molto bene quando abbinato alla "marmittozza" Akrapovic.

    Di più nin zo!

    Ultima modifica di _sabba_; 08/04/2011 alle 14:34

  2. #2
    SuperB
    Guest
    Interessante la cosa, mi sa che in occasione del primo tagliando chiederò che lo montino anche a me, ero un pò scettico perchè nella macchina mi aveva peggiorato il comportamento, propio come avevi anticipato tu.

  3. #3
    FazerItaliano Novizio L'avatar di Barone
    Data Registrazione
    26/05/2009
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    988
    non so come sia l'airbox della 8 ma se è come quello della 1 ha un entrata molto piccola in relazione alla cilindrata, certo ci sono 100 studi di flussimetria dietro ma guarda caso chi l'ha modificato ha notato miglioramenti, quindi sono moto che hanno bisogno di respirare forse perchè molto castrate dalle norme anti inquinamento. Lasciando stare le modifiche dell'airbox se si vuole ottenere un effetto simile a quello di montare un filtro racing, più aperto almeno per l'fz1 tuner statunitensi consigliano di togliere la rete metallica di protezione che c'è sul filtro originale che limita decisamente il flusso d'aria, non ho presente come sia il filtro originale della 8 ma credo molto simile se non uguale a quello della 1.

  4. #4
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Il filtro della Fazer8 è identico a quello della Fz1, così come l'airbox.
    La BMC ne prevede il montaggio su entrambe le moto (cod BMC FM456/04).


  5. #5
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Ho fatto passare alcuni giorni (e un paio di centinaia di chilometri) per far "armonizzare" filtro e centralina.
    La moto va bene ai medi-medioalti ma è piuttosto magra di carburazione ai bassi. Anzi, più passa il tempo più sembra tendere a smagrire ulteriormente.
    E' anche ricomparso il maledetto "buchino" di erogazione quando si pela il gas a 3000-4000 giri.
    La risposta del motore è invece regolarissima nei primi minuti di funzionamento del motore, quando la sonda lambda non ha ancora iniziato a funzionare (vorrei strozzare con le mie mani il "signor Lambda" e pure il "signor EURO3" ).
    Stasera ho già appuntamento con il carburatorista, massimo esperto della area bolognese-romagnola, che mi regolerà di fino il CO tramite la strumentazione
    Ieri abbiamo verificato assieme la taratura di base (tutti e quattro i cilindri a 0), e dopo una lunga prova mi ha confermato i miei "sospetti".
    Vi starete chiedendo: "ma ieri era domenica, e i carburatoristi sono chiusi!"
    Vero, ma si dà il caso che io e il carburatorista siamo amici da trent'anni, e ieri pomeriggio ero a casa sua in veste "non ufficiale".

    Ovviamente trascriverò qui le impostazioni del CO più valide, da utilizzare con scarico Akrapovic (originale kit Yamaha, con dBkiller montato) e ovviamente filtro BMC.


  6. #6
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Il valore di CO che abbiamo impostato è 10 per ogni cilindro, e il regime minimo è stato innalzato a circa 1180 giri (come da specifiche Yamaha) per migliorare il tempo di avviamento (che non è proprio il massimo...).

    Il concessionario aveva regolato il minimo piuttosto basso, poco sopra i 1000 giri, e sinceramente non mi piaceva per un tot di motivi.

    Al mattino la moto si avviava a stento (diciamo pure da schifo...), e il minimo era sempre troppo irregolare anche a motore caldo.
    Ho inoltre rilevato che col minimo troppo basso si evidenziava il "clock" all'inserimento della prima marcia (ho notato che la prima và dentro praticamente senza fare rumore solo quando c'è lo starter inserito, con un regime attorno ai 1700 giri).

    Con il minimo impostato correttamente l'avviamento, pur non essendo fenomenale, è ritornato a livello "umano" (comunque lontano anni luce da quello delle precedenti moto e scooter, molto ma molto più rapido).
    Ci ho messo parecchio tempo a trovare la posizione giusta della vite di regolazione, ove il minimo era più stabile e soprattutto dentro al range consigliato dalla Casa (1150-1250 g/min).

    Sembra che piano piano la carburazione si stia stabilizzando.
    La ECU non mi sembra un fulmine di guerra nella funzione di autoadattamento, ma forse è meglio così, in quanto una volta terminata la (lunga) fase di apprendimento, la mappa trovata sarà davvero quella più "giusta".

    Credo che il prossimo passo "furbo" sia quello di tappare l'inutile AIS (serve solo per rientrare meglio nelle normative anti-inquinamento).
    Poi passerò alle candele all'iridio (IU27), che stabilizzeranno ulteriormente il minimo e faciliteranno l'avviamento (su questo aspetto ci dovrò lavorare parecchio).

    Ultima cosa......D'ora in poi utilizzarò solo Agip Blu Super 99 ottani.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/04/2011 alle 23:43

  7. #7
    FazerItaliano Novizio L'avatar di Falchetto
    Data Registrazione
    07/04/2008
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    853
    da quello che dici mi pare di capire che anche se la moto è nuova, rispecchia comunque le fattezze della sorella maggiore...
    come dire, la yamaha perde il pelo ma non il vizio
    anzi, forse anche peggio, visto che con l'FZ1, pur avendo l'akra e db limato, non ho mai avuto problemi di avviamento, neanche col minimo ad 800 giri!!!
    ... Ancillotti 80, Fantic 125, Gagiva 125, Zundapp 125, Guzzi V35, CB550FII, CBR600F, VFR 800, FZ1...

  8. #8
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    L'ultimo step di regolazione del CO, impostato a 15-15-15-15, sembra abbia risolto definitivamente il problema del buco di carburazione.

    Ribadisco l'importanza di non tenere il minimo troppo basso. Ovviamente faccio sempre riferimento al solo motore FZ8-Fazer8!

    1200g/min è il giusto regime, ove il motore gira rotondo e l'avviamento risulta abbastanza regolare (ancora orribile rispetto ad altre moto, ma non più al livello infimo come in precedenza, quando il minimo era stato regolato troppo basso).

    Il libretto di Uso e Manutenzione indica come regime corretto 1150-1250 g/min. Ci sarà un perchè, o no?


  9. #9
    FazerItaliano Andante L'avatar di stino76
    Data Registrazione
    16/07/2009
    Località
    Foligno
    Età
    48
    Messaggi
    1,977
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    L'ultimo step di regolazione del CO, impostato a 15-15-15-15, sembra abbia risolto definitivamente il problema del buco di carburazione.

    Ribadisco l'importanza di non tenere il minimo troppo basso. Ovviamente faccio sempre riferimento al solo motore FZ8-Fazer8!

    1200g/min è il giusto regime, ove il motore gira rotondo e l'avviamento risulta abbastanza regolare (ancora orribile rispetto ad altre moto, ma non più al livello infimo come in precedenza, quando il minimo era stato regolato troppo basso).

    Il libretto di Uso e Manutenzione indica come regime corretto 1150-1250 g/min. Ci sarà un perchè, o no?

    A me col minimo alto mi scoppiettava da paura in rilascio. Ora l'ho abbassato ai canonici 1100-1150 e pare vada meglio.
    Ciao a tutti gli smanettoni del forum, mi chiamo Stefano(Stino) e ho una grande passione per le due ruote, le moto che ho posseduto sono state diverse, si parte con una Yamaha TDR125R, poi una Honda CR250, una CBR600 FSPORT, una CBR600RR e infine una splendida Yamaha FZ1,(anche due scooter).
    Che dite sono dei vostri?
    Un ultima cosa: se sei incerto,gas aperto....

  10. #10
    FazerItaliano Novizio L'avatar di Falchetto
    Data Registrazione
    07/04/2008
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    853
    tanto la tua tuona sempre e non fà testo
    comunque, sull'FZ1 il minimo mi piace basso, anche perchè il cambio da fermo è meno ostico!
    ... Ancillotti 80, Fantic 125, Gagiva 125, Zundapp 125, Guzzi V35, CB550FII, CBR600F, VFR 800, FZ1...

Discussioni Simili

  1. filtro bmc fz1
    Di blacknig2 nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17/02/2013, 00:10
  2. filtro BMC
    Di kimiko nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28/09/2012, 08:26
  3. Filtro BMC per ONA
    Di Taki nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 08/03/2012, 11:43
  4. [FZ6] PC3 + filtro BMC?
    Di zuzzurro nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20/11/2006, 22:30
  5. [FZ6] Filtro o non filtro?
    Di TeoFz6 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 06/02/2006, 17:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •